Elettrodinamica classica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrodinamica classica"

Transcript

1 Elettrodinamica classica

2 Kurt Lechner Elettrodinamica classica Teoria e applicazioni ~ Springer

3 Kurt Lechner Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova UNITEXT- Collana di Fisica e Astronomia ISSN versione cartacea: ISSN elettronico: ISBN DOI / ISBN (ebook) Springer Milan Dordrecht Heidelberg London New York c Springer-Verlag Italia 2014 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione anche parziale è ammessa esclusivamente nei limiti della stessa. Tutti i diritti, in particolare i diritti di traduzione, ristampa, riutilizzo di illustrazioni, recitazione, trasmissione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o altri supporti, inclusione in database o software, adattamento elettronico, o con altri mezzi oggi conosciuti o sviluppati in futuro, rimangono riservati. Sono esclusi brevi stralci utilizzati a fini didattici e materiale fornito ad uso esclusivo dell acquirente dell opera per utilizzazione su computer. I permessi di riproduzione devono essere autorizzati da Springer e possono essere richiesti attraverso RightsLink (Copyright Clearance Center). La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dalla legge, mentre quelle per finalit di carattere professionale, economico o commerciale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, autorizzazioni@clearedi.org e sito web L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati ecc., anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Le informazioni contenute nel libro sono da ritenersi veritiere ed esatte al momento della pubblicazione; tuttavia, gli autori, i curatori e l editore declinano ogni responsabilit legale per qualsiasi involontario errore od omissione. L editore non pu quindi fornire alcuna garanzia circa i contenuti dell opera. Layout di copertina: Simona Colombo, Milano Impaginazione: CompoMat S.r.l., Configni (RI) Stampa: Grafiche Porpora, Segrate (MI) Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano Springer fa parte di Springer Science + Business Media (

4 Prefazione In base alle conoscenze teoriche e sperimentali acquisite a tutt oggi sul comportamento della materia a livello microscopico, la totalità dei fenomeni fisici microscopici può essere spiegata assumendo che tutta la materia sia costituita da particelle elementari soggette a quattro tipi di interazioni fondamentali: gravitazionale, elettromagnetica, debole, forte. Tali interazioni non avvengono in modo diretto, essendo mediate a loro volta da un particolare tipo di particelle elementari chiamate bosoni intermedi. L interazione gravitazionale è quella nota da più tempo, mentre l interazione elettromagnetica è quella studiata e compresa più a fondo, avendo trovato una solida formulazione teorica nell Elettrodinamica Quantistica ancora a metà del secolo scorso. La quasi totalità dei fenomeni fisici quotidiani dalla stabilità della materia alla globalità dei fenomeni luminosi è, infatti, riconducibile a questa teoria. Le interazioni deboli e forti, che a differenza di quelle elettromagnetica e gravitazionale si manifestano solo a distanze microscopiche, hanno trovato una formulazione analoga nell ambito del Modello Standard delle particelle elementari che include la stessa Elettrodinamica Quantistica mentre l interazione gravitazionale appare tuttora in conflitto con le leggi della fisica quantistica, malgrado i recenti progressi maturati nell ambito delle teorie di superstringa. Nonostante il ruolo comune di mediatrici dell azione reciproca tra i costituenti elementari della natura, ciascuna interazione fondamentale è contrassegnata da proprietà esclusive che comportano fenomeni fisici peculiari. Così l interazione forte, mediata da particelle chiamate gluoni, è la sola a dar luogo al fenomeno del confinamento, che imprigiona i quark e gli stessi gluoni all interno dei nucleoni, mentre l interazione debole è l unica a essere mediata da particelle massive,lew ± elaz 0. D altro canto l interazione elettromagnetica è l unica a essere mediata da particelle ifotoni le quali, non essendo dotate di carica elettrica, non sono soggette a loro volta a un interazione elettromagnetica reciproca. E infine, l interazione gravitazionale è l unica a esercitarsi tra tutte le particelle elementari, compresi i bosoni intermedi, e a essere mediata da particelle di spin due igravitoni mentre le rimanenti tre interazioni sono mediate da particelle di spin uno.

5 vi Prefazione Di fronte a queste importanti distinzioni appare alquanto sorprendente che le quattro interazioni fondamentali siano rette da un impalcatura teorica comune, che ne determina fortemente la struttura generale impalcatura matematicamente solida ed elegante nella forma, le cui profonde origini fisiche sono in parte ancora da scoprire. Tra i pilastri principali di questa impalcatura unificante ricordiamo i seguenti: tutte le interazioni fondamentali soddisfano il principio di relatività einsteiniana e ammettono una formulazione covariante a vista, con conseguente conservazione del quadrimomento e del momento angolare quadridimensionale totali. Inoltre ciascuna interazione si trasmette attraverso lo scambio di una o più particelle bosoniche i bosoni intermedi nominati sopra che sono rappresentate da campi vettoriali o tensoriali la cui dinamica è controllata da una invarianza di gauge locale. Il teorema di Nöther associa poi a ciascuna invarianza, e quindi a ciascun bosone intermedio, una grandezza fisica conservata. Infine il pilastro forse più misterioso, ma non per questo meno fondante, è rappresentato dal fatto che la dinamica di tutte e quattro le interazioni fondamentali discenda da un principio variazionale. Il presente testo è un trattato di Elettrodinamica classica ed è stato costruito sulla base degli argomenti svolti nel corso Campi Elettromagnetici da me tenuto negli anni accademici 2004/ /11 per la Laurea Magistrale in Fisica, presso l Università degli Studi di Padova. Nella sua stesura ha avuto preminenza l intento di enucleare gli aspetti che accomunano l Elettrodinamica alle altre interazioni fondamentali, tra cui i pilastri sopra menzionati, e di mettere in evidenza, ove possibile, analogie e differenze. La rinuncia più pesante dovuta a questa impostazione consiste nell aver trascurato quasi completamente l importante argomento dei campi elettromagnetici nella materia. L Elettrodinamica classica viene presentata come una teoria basata su un sistema di postulati essenzialmente il principio di relatività einsteiniana e le equazioni di Maxwell e di Lorentz da cui l intera e ricca fenomenologia delle interazioni elettromagnetiche può essere derivata in modo stringente. Conseguentemente si è dedicata particolare attenzione alle proprietà di consistenza interna, oltre che fisica, di questa teoria. In linea con questa impostazione si evidenziano fin dall inizio le tracce lasciate dalle divergenze che accompagnano inevitabilmente l Elettrodinamica classica di particelle cariche puntiformi, rendendola così in ultima analisi una teoria internamente inconsistente. Le inconsistenze interne dell Elettrodinamica classica come teoria fondamentale sono codificate nella cosiddetta reazione di radiazione, fenomeno di importanza fisica basilare che viola esplicitamente l invarianza sotto inversione temporale. Questa simmetria discreta dell Elettrodinamica, e la sua evoluzione da una simmetria intatta a una simmetria violata spontaneamente prima ed esplicitamente poi, attraverserà dunque la nostra esposizione della teoria come un filo rosso. Le inconsistenze interne dell Elettrodinamica sono in apparente contraddizione con il fatto che da un punto di vista sperimentale questa teoria descriva tutti i fenomeni elettromagnetici classici con estrema precisione. A questa contraddizione è stata riservata particolare attenzione e si presenta una sua soluzione pragmatica nei Capitoli 14 e 15, la soluzione definitiva potendo essere trovata solo nell ambito dell Elettrodinamica Quantistica. Infine, sempre per un motivo di consistenza interna,

6 Prefazione vii onde poter formulare le equazioni di Maxwell in modo matematicamente rigoroso è risultato indispensabile ambientarle nello spazio delle distribuzioni. In generale ogni argomento teorico viene illustrato con una serie di esempi fisicamente rilevanti e svolti in dettaglio, così come l introduzione di ogni nuovo strumento matematico viene motivata e accompagnata da esemplificazioni pratiche. Similmente la soluzione dei problemi proposti a conclusione di ogni capitolo dovrebbe comportare una migliore comprensione di alcuni argomenti trattati nel testo, pur non condizionando la comprensione dei capitoli successivi. Organizzazione del materiale. A grandi linee gli argomenti del testo sono suddivisi in tre parti. La Parte I (Capitoli 1 4) espone le basi concettuali e matematiche su cui si fonda l Elettrodinamica di un sistema di particelle cariche puntiformi. Questa parte iniziale presenta in particolare gli strumenti matematici necessari per una formulazione precisa della teoria, vale a dire la teoria delle distribuzioni, strumento indispensabile per una trattazione corretta delle singolarità dovute alla natura puntiforme delle particelle cariche, e il calcolo tensoriale, sede naturale di una qualsiasi teoria relativistica. Nel Capitolo 2 si introducono le equazioni fondamentali dell Elettrodinamica le equazioni di Maxwell e di Lorentz si esegue una loro analisi strutturale e si analizzano le leggi di conservazione da esse implicate. Conclude la prima parte la presentazione del metodo variazionale nei Capitoli 3 e 4. Questo metodo viene introdotto come approccio alternativo per la formulazione di una generica teoria di campo, che ne codifica la dinamica in modo conciso ed elegante, e come presupposto fondamentale per la validità del teorema di Nöther. Lo stretto nesso esistente in generale tra questo teorema e il metodo variazionale viene poi esemplificato in dettaglio nel caso dell Elettrodinamica di particelle puntiformi. La Parte II (Capitoli 5 13) è dedicata alla derivazione delle previsioni fenomenologiche dell Elettrodinamica e inizia con la deduzione di una serie di soluzioni esatte delle equazioni di Maxwell. Questa parte comprende in particolare uno studio dettagliato delle proprietà del campo elettromagnetico nel vuoto, una trattazione sistematica dei campi elettromagnetici generati da una particella carica in moto arbitrario i fondamentali campi di Liénard-Wiechert e un analisi approfondita del fenomeno dell irraggiamento, sia nel limite non relativistico che in quello ultrarelativistico. Così si analizzano in dettaglio la distribuzione angolare e spettrale della radiazione emessa in alcuni sistemi fenomenologicamente rilevanti quali le antenne, gli acceleratori ultrarelativistici, le collisioni tra particelle cariche, l atomo di idrogeno classico e la diffusione Thomson. In questa parte vengono inoltre presentati per esteso alcuni argomenti che raramente ricevono trattazione sistematica nei libri di testo: il problema del campo elettromagnetico creato da una particella carica priva di massa, il confronto tra la radiazione elettromagnetica e quella gravitazionale, la deduzione delle variegate sfaccettature della radiazione di sincrotrone e una spiegazione teorica particolareggiata dell effetto Čerenkov. La Parte III (Capitoli 14 19) verte su argomenti di natura più speculativa o legati a sviluppi più recenti della fisica teorica delle particelle elementari. Il Capitolo 14 è dedicato alla reazione di radiazione e affronta con cura il problema delle divergenze ultraviolette che affiorano inevitabilmente nell equazione di Lorentz. Lo sco-

7 viii Prefazione po di questo capitolo è duplice. Da un lato si vogliono evidenziare le motivazioni concettuali che costringono a sostituire l equazione di Lorentz un dogma dell Elettrodinamica classica con l equazione di Lorentz-Dirac, equazione che viola esplicitamente l invarianza per inversione temporale. Dall altro si vuole illustrare come proprio a causa di questa sostituzione l Elettrodinamica soffra di un inconsistenza interna incurabile, che si presenta in vesti diverse a seconda del punto di vista pragmatico di volta in volta considerato e che, come accennato sopra, in ultima analisi può essere sanata solamente nell ambito di una teoria quantistica. Il capitolo successivo è dedicato al secondo problema classico dell Elettrodinamica, ovvero quello dell energia infinita del campo elettromagnetico generato da una particella puntiforme. Sorprendentemente questo problema, che minava la stessa legge di conservazione dell energia, è stato risolto in modo definitivo solo una trentina di anni fa. Nel Capitolo 15 si presenta la soluzione di questo problema in una veste moderna nell ambito della teoria delle distribuzioni chiarendo il legame inestricabile esistente tra l equazione di Lorentz-Dirac e la conservazione del quadrimomento totale. Il Capitolo 16 è dedicato ai campi elettromagnetici massivi. L importanza di questi campi risiede nel fatto che a livello quantistico essi descrivono particelle massive di spin uno una specie di fotoni con massa diversa da zero quali i mediatori W ± e Z 0 delle interazioni deboli. Sebbene diversi aspetti caratteristici di queste particelle, come la loro vita media finita, siano di natura genuinamente quantistica, l analisi classica è comunque in grado di rivelare alcune fondamentali differenze che intercorrono tra l interazione elettromagnetica vera e propria e quella mediata da campi massivi. Il Capitolo 17 costituisce un introduzione all Elettrodinamica di oggetti carichi estesi in volumi p-dimensionali, le cosiddette p-brane. Lapiù semplice p-brana non banale è una stringa, corrispondente a p =1, mentre la particella corrisponde a p = 0. La scelta di questo argomento è motivata dal fatto che le p-brane costituiscano le eccitazioni elementari delle recenti teorie di superstringa teorie candidate a unificare la Relatività Generale con la Meccanica Quantistica e con le altre interazioni fondamentali. Scopo del capitolo è mostrare come i paradigmi fondanti dell Elettrodinamica delle particelle, quali l invarianza relativistica, le equazioni di Maxwell e di Lorentz e le principali leggi di conservazione, si estendano in modo naturale all Elettrodinamica degli oggetti estesi. In particolare nel linguaggio delle forme differenziali, a cui è dedicata la prima parte del capitolo, la generalizzazione delle equazioni di Maxwell dalle particelle alle p-brane risulta immediata. I due capitoli finali del testo sono dedicati ai monopoli magnetici. Nel Capitolo 18 si mostra come l Elettrodinamica classica pur essendo basata su un sistema di postulati molto rigidi sia perfettamente compatibile con l esistenza in natura di questo esotico tipo di particelle. Nel Capitolo 19 si illustra, invece, come l Elettrodinamica quantistica dei monopoli magnetici fornisca una soluzione al problema antico della quantizzazione della carica elettrica, rappresentato dal dato osservativo che tutte le cariche elettriche presenti in natura siano multiple intere di una carica fondamentale. Prerequisiti. Si suppone che il lettore di questo testo possegga conoscenze di base di elettromagnetismo classico e di cinematica relativistica, quali le equazioni di

8 Prefazione ix Maxwell e le trasformazioni di Lorentz speciali. È utile, ma non indispensabile, un minimo di familiarità con le equazioni di Maxwell in forma covariante a vista ein generale con i tensori quadridimensionali. L origine fisica e gli elementi fondamentali del calcolo tensoriale sono comunque esposti in dettaglio nel Capitolo 1. Possono risultare utili nozioni elementari della teoria delle distribuzioni, quali il concetto della distribuzione-δ di Dirac. Le proprietà principali delle distribuzioni utilizzate nel testo sono comunque riportate in maniera autoconsistente nel Capitolo 2. Infine è utile, ma di nuovo non indispensabile, conoscere il metodo variazionale relativo a un sistema lagrangiano con un numero finito di gradi di libertà. Ringraziamenti. L autore ringrazia l amico e collega Pieralberto Marchetti per le preziose conversazioni nel corso della stesura del testo. Padova, settembre 2013 Kurt Lechner

9 Indice Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta Postulati della Relatività Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré Linearità delle trasformazioni Invarianza dell intervallo Leggi fisiche covarianti a vista Calcolo tensoriale Struttura del gruppo di Lorentz Gruppo di Lorentz proprio Trasformazioni di Lorentz proprie finite e infinitesime Parità, inversione temporale e pseudotensori Problemi Le equazioni fondamentali dell Elettrodinamica Cinematica di una particella relativistica Elettrodinamica di particelle puntiformi Equazioni fondamentali Parità e inversione temporale Equazione di Lorentz Identità di Bianchi Equazione di Maxwell Natura distribuzionale del campo elettromagnetico Elementi di teoria delle distribuzioni Equazioni di Maxwell nello spazio delle distribuzioni Campo elettromagnetico della particella statica Costanti del moto Conservazione e invarianza della carica elettrica Tensore energia-impulso e conservazione del quadrimomento Tensore energia-impulso in Elettrodinamica... 63

10 xii Indice Conservazione del momento angolare quadridimensionale Problemi Il metodo variazionale in teoria di campo Principio di minima azione in meccanica Principio di minima azione in teoria di campo Ipersuperfici nello spazio-tempo di Minkowski Invarianza relativistica Lagrangiana dell equazione di Maxwell Mediatori delle interazioni deboli e forti Teorema di Nöther Trasformazioni di Poincaré infinitesime Teorema di Nöther per il gruppo di Poincaré Tensore energia-impulso canonico del campo elettromagnetico Tensore energia-impulso simmetrico Tensore energia-impulso simmetrico del campo elettromagnetico Densità di momento angolare standard Problemi Il metodo variazionale in Elettrodinamica Azione della particella libera Azione dell Elettrodinamica Teorema di Nöther Invarianza di gauge e conservazione della carica elettrica Problemi Parte II Applicazioni 5 Le onde elettromagnetiche Gradi di libertà del campo elettromagnetico Gradi di libertà in Meccanica Newtoniana Gradi di libertà in teoria di campo Problema di Cauchy per le equazioni di Maxwell Equazione delle onde Onde elementari Problema alle condizioni iniziali Formula risolutiva manifestamente invariante Soluzione generale delle equazioni di Maxwell nel vuoto Onde elettromagnetiche elementari Onde gravitazionali elementari Elicità Problema di Cauchy per il campo di radiazione Campo di radiazione e invarianza di gauge manifesta

11 Indice xiii Problema di Cauchy e formule risolutive Effetto Doppler relativistico Problemi La generazione di campi elettromagnetici Metodo della funzione di Green: equazione di Poisson Soluzione particolare Soluzione generale ed equazione di Laplace Campo generato da una corrente generica Funzione di Green ritardata Potenziale vettore ritardato Violazione spontanea dell invarianza per inversione temporale Validità della soluzione e trasformata di Fourier Campo di una particella in moto rettilineo uniforme Campo di una particella massiva Campo di una particella di massa nulla Problemi I campi di Liénard-Wiechert Linee di universo e condizioni asintotiche Quadripotenziale di Liénard-Wiechert Zeri della funzione f(s) Campi di Liénard-Wiechert Campi di velocità e campi di accelerazione Campi elettrici e campi magnetici Emissione di radiazione da cariche accelerate Limite non relativistico e formula di Larmor Espansione non relativistica di potenziali e campi Problemi L irraggiamento Campo elettromagnetico nella zona delle onde Emissione di quadrimomento Correnti monocromatiche e onde elementari Radiazione dell antenna lineare Irraggiamento nel limite non relativistico Sviluppo in multipoli Radiazione di dipolo Radiazione di un antenna lineare corta Diffusione Thomson Bremsstrahlung dall interazione coulombiana Radiazione dell atomo di idrogeno classico Radiazione di quadrupolo e di dipolo magnetico Potenziale all ordine 1/c

12 xiv Indice Potenza totale Problemi La radiazione gravitazionale Onde gravitazionali e onde elettromagnetiche Equazioni del campo gravitazionale debole Relazione con le equazioni di Einstein Irraggiamento gravitazionale Argomento euristico per la formula di quadrupolo Potenza della radiazione di quadrupolo Annullamento della radiazione di dipolo La pulsar binaria PSR B Diminuzione del periodo Problemi L irraggiamento nel limite ultrarelativistico Generalizzazione relativistica della formula di Larmor Argomento di covarianza Derivazione della formula di Larmor relativistica Perdita di energia negli acceleratori Acceleratori lineari Acceleratori circolari Distribuzione angolare nel limite ultrarelativistico Problemi L analisi spettrale Analisi di Fourier e risultati generali Polarizzazione Limite non relativistico Bremsstrahlung a spettro continuo e catastrofe infrarossa Funzioni di Bessel e Neumann Bremsstrahlung a spettro discreto: un esempio Analisi spettrale relativistica Spettro di una particella in moto arbitrario Frequenze caratteristiche nel limite ultrarelativistico Basse frequenze Spettro di una corrente generica Corrente periodica Corrente aperiodica Problemi La radiazione di sincrotrone Radiazione di sincrotrone non relativistica Analisi spettrale Spettro nel limite ultrarelativistico Distribuzione angolare

13 Indice xv 12.4 Polarizzazione Polarizzazione a frequenza fissata Polarizzazione complessiva Luce di sincrotrone L effetto Čerenkov Equazioni di Maxwell in un mezzo non dispersivo Campo di una particella in moto rettilineo uniforme Campo per v<c/n Analisi in frequenza e onde evanescenti La funzione K(x) Campo per v>c/n Campo elettromagnetico e cono di Mach Angolo di Čerenkov e analisi in frequenza Mezzi dispersivi Equazioni di Maxwell in un mezzo dispersivo Campo di una particella in moto rettilineo uniforme Assenza di singolarità, campi coulombiani e campi di radiazione Irraggiamento e formula di Frank e Tamm Argomento euristico Derivazione della formula di Frank e Tamm Rivelatori Čerenkov Problemi Parte III Argomenti scelti 14 La reazione di radiazione Forze di frenamento: analisi qualitativa Derivazione euristica dell equazione di Lorentz-Dirac Equazione di Lorentz-Dirac Regolarizzazione e rinormalizzazione Derivazione dell equazione di Lorentz-Dirac Espansione dell autocampo regolarizzato Caratteristiche dell equazione Particella libera Moto unidimensionale: preaccelerazione Equazione integro-differenziale di Rohrlich Preaccelerazione e violazione della causalità Problema a due corpi relativistico Scattering relativistico e non relativistico Espansione in potenze di 1/c Bilancio della quantità di moto Bilancio dell energia...419

14 xvi Indice Lagrangiana all ordine 1/c Problemi Un tensore energia-impulso privo di singolarità Singolarità del tensore energia-impulso Costruzione rigorosa: rinormalizzazione e regolarizzazione Costruzione euristica di T μν em Costruzione di T μν em per la particella libera Esistenza di T μν em Equazione di continuità per T μν em Energia finita del campo elettromagnetico Costruzione generale ed equazione di Lorentz-Dirac Problemi I campi vettoriali massivi Lagrangiana e dinamica Equazioni del moto e gradi di libertà Tensore energia-impulso Soluzioni di onda piana Onde elementari e pacchetti d onda Generazione di campi Sorgente statica e potenziale di Yukawa Funzione di Green ritardata Unicità Rappresentazioni della funzione di Green Derivazione delle rappresentazioni Irraggiamento Campo nella zona delle onde Analisi spettrale Spettro di una particella singola Effetti quantistici Problemi L Elettrodinamica delle p-brane Introduzione operativa alle forme differenziali Differenziale esterno e lemma di Poincaré Equazioni di Maxwell nel formalismo delle forme differenziali Equazioni di Maxwell per p-brane Elettrodinamica di una particella in D dimensioni Volume di universo e riparametrizzazioni Corrente conservata Equazioni di Maxwell generalizzate Equazione di Lorentz e metodo variazionale Azione del campo elettromagnetico

15 Indice xvii Azione della p-brana libera Equazione di Lorentz Tensore energia-impulso Problemi I monopoli magnetici in Elettrodinamica classica Dualità elettromagnetica Elettrodinamica di dioni Equazioni di Maxwell generalizzate Dualità SO(2) e dualità Z Equazione di Lorentz generalizzata e leggi di conservazione Problema a due corpi Moto relativo e forza dionica Leggi di conservazione Condizione di quantizzazione di Dirac: argomento semiclassico Scattering asintotico tra due dioni Quantizzazione delle cariche e implicazioni fisiche I monopoli magnetici in Meccanica Quantistica Invarianza di gauge in Meccanica Quantistica Trasformazioni di gauge e simmetrie fisiche Spazio di Hilbert generalizzato Funzione di transizione e prodotto scalare Un potenziale vettore per il monopolo magnetico Potenziale e stringa di Dirac Cambiamento della stringa di Dirac La funzione di gauge Un esempio Potenziale di Dirac nello spazio delle distribuzioni Differenziale distribuzionale del potenziale di Dirac Cambiamento della stringa di Dirac Hamiltoniana dei dioni nello spazio di Hilbert generalizzato Funzione di transizione e quantizzazione di Dirac Dioni nella quantizzazione di Feynman Propagatore di Feynman Cambiamento della stringa di Dirac nel propagatore di Feynman Problemi Riferimenti bibliografici Indice analitico...565

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

iblu pagine di scienza

iblu pagine di scienza iblu pagine di scienza a cura di Renato Betti, Angelo Guerraggio, Settimo Termini Storie e protagonisti della matematica italiana per raccontare 20 anni di Lettera Matematica Pristem 12 3 Renato Betti,

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

La chirurgia estetica

La chirurgia estetica La chirurgia estetica Giuseppe Sito Anna Paola Merone La chirurgia estetica Come, quando e perché Intervista con il Chirurgo 123 Giuseppe Sito Chirurgo estetico Professore a contratto Seconda Università

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1.1 Modelli atomici... 1 1.2 Il problema delle dimensioni atomiche e del collasso per irraggiamento 4 1.3 Difficoltà connesse con i calori specifici... 7 1.4 L

Dettagli

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica in Italia Pordenone, marzo 2001 2 E possibile

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 82 http://www.springer.com/series/5418 ClaudioCanuto Anita Tabacco Analisi Matematica I 4a edizione Claudio Canuto Dipartimento di Scienze Matematiche Politecnico

Dettagli

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione 2 Who wants to live forever... Queen 3 4 Prefazione Questo testo è una raccolta delle lezioni svolte

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (L8) Anno Accademico 2015-2016 CORSO DI FISICA II DATI DOCENTE

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%). DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO Il corso, per la laurea magistrale in Matematica, enfatizza gli aspetti matematici e fondazionali della teoria della relatività; può essere seguito

Dettagli

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Scuola Normale Superiore La fisica delle particelle spiega oggi quasi tutto Meccanica Quantistica Relativistica (Modello Standard) fenomeni

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80 http://www.springer.com/series/5418 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine Vito Michele Abrusci

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Prima parte La Torre del Sole - 11 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Struttura del corso PARTE PRIMA - 11 Novembre

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Testi usati per la proiezione con lavagna luminosa.

Testi usati per la proiezione con lavagna luminosa. Università di Siena, Facoltà di Ingegneria, Corso di Fisica 2 (sede di AR), AA2011-2012, slides lezione n.1, pag.1/12 In queste pagine: Testi usati per la proiezione con lavagna luminosa. Si tratta di

Dettagli

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Insegnare la relatività Parte I 17 febbraio 016 Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e INFN) Preparare

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI FISICA FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Secondo ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI c 2009 CASA EDITRICE IDELSON-GNOCCHI srl - Editori dal 1908 Sorbona Grasso Morelli Liviana Medicina

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Teoria cinetica di un sistema di particelle Teoria cinetica di un sistema di particelle La meccanica dei fluidi modellati come sistemi continui, sviluppata dal XII e XIII secolo e in grado di descrivere fenomeni dinamici macroscopici con buona approssimazione

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Programma di Matematica - 5A

Programma di Matematica - 5A Programma di Matematica - 5A U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 Premesse all'analisi infinitesimale: Intervalli numerici limitati e illimitati, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Punto di accumulazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B Classe 2 a sez. B Libro di testo: Parodi, Ostili - Fisica Una scienza modello Linx -Pearson. Complementi di matematica Ripasso sui vettori. Le funzioni trigonometriche: seno, coseno e tangente nei triangoli

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

Libro Esercizi Fisica I e II

Libro Esercizi Fisica I e II Libro Esercizi Fisica I e II Un ragazzo che inizia un corso di fisica non è privo di conoscenze possiede una personale formazione dei fenomeni naturali, che gli consentono di condurre una vita normale.

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD Programma di Matematica della classe 5BS. -Anno scolastico 2010/2011 Prof. Fernando D Angelo Libro di testo: N. Dodero - P.

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Introduzione alla Fisica delle Particelle Gino Isidori [INFN Frascati] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche Campi e Particelle Il Modello Standard Problemi aperti I. Introduzione [Di cosa

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 94 Editor-in-chief A. Quarteroni Series editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto M. Ledoux W.J. Runggaldier http://www.springer.com/series/5418 Paolo Biscari

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Premessa Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze dello studente nella disciplina Fisica, che potranno essere oggetto di verifica durante l esame di Stato degli indirizzi e opzioni

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHSIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMNTO di FISICA LTTRROMAGNTISMO RLATIVITA Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 16 marzo 2016 Conseguenze del passaggio dalle trasformazioni di Galileo alle trasformazioni

Dettagli

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Test 1 - Teoria dei Campi 2010 Test - Teoria dei Campi 200 Discutere il path-integral della QCD in gauge assiale (nell Euclideo) n µ A a µ = 0, a =,..., 8, () dove n µ e un vettore assegnato. Derivare: - regole di Feynman; - identitaà

Dettagli

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica Particelle a velocità Molto inferiore alla luce Sommario Il Macinino di Newton Ma perché esiste il Mondo? Una deviazione: fisica e matematica La

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Elementi di elettricità e di magnetismo

Elementi di elettricità e di magnetismo Emilio Doni Elementi di elettricità e di magnetismo spiegati con le leggi classiche ed esposti per l uso dei licei Edizioni ETS www.edizioniets.com Emilio Doni Dipartimento di Fisica dell Università di

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez. F Materia : FISICA Docente: Manlio Bellesi 1.ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Il livello medio

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea) NOTA BENE: In blu sono contrassegnati, di ciascuna unità (capitolo), i contenuti minimi che ogni alunno deve raggiungere per conseguire

Dettagli