Disponibilità liquide dei contribuenti morosi nel mirino degli agenti di riscossione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disponibilità liquide dei contribuenti morosi nel mirino degli agenti di riscossione"

Transcript

1 Disponibilità liquide dei contribuenti morosi nel mirino degli agenti di riscossione Poteri di accesso, ispezione e verifica ai funzionari di Riscossione S.p.A. materia di riscossione coattiva dei tributi. L art. 2, co. da 1 a 17, D.L , n. 262, convertito in L , n. 286, attribuisce agli agenti di riscossione, previa autorizzazione del direttore generale, la possibilità di accedere presso i locali del contribuente moroso (per somme iscritte a ruolo superiori ad ,00) e consultare scritture contabili e bilanci al fine di individuare attività aziendali sui cui soddisfare i crediti erariali e che garantiscano l adempimento del debitore. Evidentemente, la prima posta contabile che sarà oggetto di verifica, e di possibile apprensione, è quella relativa alle disponibilità liquide rappresentate da depositi bancari e postali, assegni e denaro e valori in cassa. AMBITO CIVILISTICO La novella legislativa contenuta nel D.L. n. 262 del 2006 ( 1 ) e le conseguenze che potrebbero derivare da un accesso in azienda da parte dei funzionari della riscossione, impongono al redattore del bilancio di verificare, con estrema attenzione, il corretto funzionamento dei conti accessi alle voci che confluiscono nell ambito delle disponibilità liquide, ed in particolare, accertarsi che le disponibilità liquide stesse siano costituite da fondi realmente esistenti, controllando altresì la rispondenza del saldo contabile con la giacenza effettiva considerando eventuali sospesi. Principio contabile n. 14 Disponibilità liquide Come noto, il Codice civile prevede, all'art. 2424, che nell'attivo del bilancio siano espressamente indicate le consistenze delle disponibilità liquide rappresentate da: depositi bancari e postali, assegni, denaro e valori in cassa. Ripercorriamo, a beneficio degli operatori, il principio contabile Organismo Italiano di Contabilità n. 14 aggiornato nella versione del 13 luglio 2005 ed integrato da specifiche scritturazioni di partita doppia. 1 C.M , n. 1 Poteri degli agenti di riscossione Il comma 7 incrementa i poteri degli agenti della riscossione, modificando l'articolo 35 del d.l. n. 223 del E' stato previsto che, in caso di morosità per somme iscritte a ruolo complessivamente superiori a venticinquemila euro, gli agenti della riscossione, al fine di acquisire copia della documentazione di tutti i crediti verso terzi di cui risulti titolare il debitore moroso, possono esercitare le facoltà ed i poteri previsti dall'articolo 33 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e dall'articolo 53 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n Si tratta delle norme che disciplinano accessi, ispezioni e verifiche da parte degli uffici dell'amministrazione finanziaria e della Guardia di finanza in materia di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto. La norma, da un lato, chiarisce la finalita' per cui e' consentito l'esercizio dei suddetti poteri e facoltà, ossia "... acquisire copia di tutta la documentazione utile all'individuazione dell'importo dei crediti di cui i debitori morosi siano titolari nei confronti di soggetti terzi", dall'altro prevede la previa autorizzazione del direttore generale. Il limite dei venticinquemila euro, previsto per l'applicazione della disposizione in esame, deve essere calcolato in relazione all'ammontare complessivo dei debiti iscritti a ruolo e non alle singole partite che hanno dato luogo all'iscrizione.

2 Contenuto dei conti DISPONIBILITA' LIQUIDE I fondi liquidi sono tipicamente formati da: - depositi bancari e postali; - assegni; - denaro e valori in cassa. A. I.a) Depositi bancari e postali - Sono rappresentati da disponibilità presso il sistema bancario o l'amministrazione postale, aventi il requisito di poter essere incassati a pronti o a breve termine. A. I. b) Assegni - Sono rappresentati da titoli di credito bancari (di conto corrente, circolari e similari) esigibili a vista, nazionali ed esteri. A. I. c) Denaro e valori in cassa - Sono rappresentati da moneta a corso legale nazionale e valori bollati (in questi ultimi comprendendosi francobolli, marche da bollo, foglietti bollati, ecc.), per importi compatibili con le esigenze correnti delle imprese. In questa voce non sono da ricomprendere né le cambiali attive in portafoglio né i titoli di Stato a breve, i quali sono da iscrivere in altre voci. A. I. d) Disponibilità in valuta estera - Le disponibilità liquide possono altresì essere formate da moneta a corso legale in altri paesi ovvero da assegni o depositi bancari e postali espressi in moneta non di conto. A. I. e) Sospesi di cassa e casse funzionanti a fondo fisso - Può talvolta verificarsi l'esistenza dei cosiddetti «sospesi di cassa» cioè di uscite di numerario già avvenute ma non ancora registrate. I «sospesi di cassa» devono essere eliminati entro il più breve tempo possibile dal loro insorgere, effettuando le relative registrazioni contabili con contropartita gli appropriati conti patrimoniali o economici. - ESBORSI DI DENARO IN C/ FUTURE SPESE (PRELIEVI DI SOCI O AMMINISTRATORI O DIPENDENTI) ALL'EROGAZIONE DELLE SOMME SI DEVE EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE: C. II. 5 D I. V. 3 Anticipi c/spese a Cassa contanti x x Prelievo da parte di socio X effettuato in data AL RICEVIMENTO DEL GIUSTIFICATIVO DI SPESA: A CE B 14 C. II. 5 Rimborso spese piè di lista a Anticipi c/spese x x Pervenuto giustificativo di spesa sostenuta dal socio X in data - CONTABILIZZAZIONE DI PAGAMENTI DI ACQUISTI DI BENI/SERVIZI, PER I QUALI NON È PERVENUTA LA FATTURA ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE AL MOMENTO DEL PAGAMENTO DELLE SOMME SI DEVE EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE: C. II. 5 D I. V. 3 Fatture da ricevere a Cassa contanti x x Pagato fornitore Y in data in attesa di ricevimento giustificativo

3 AL RICEVIMENTO DELLA FATTURA : A D 6 Diversi a Debiti v/fornitori xx CE B 6 Materie prime C. II. 5 Iva a credito D 6 C. II. 5 Debiti v/ fornitori a Fatture da ricevere xx La stessa regola vale per le casse funzionanti a fondo fisso, le quali, dotate di fondi a giacenza prefissata, non presentano contabilmente variazioni nella dotazione iniziale, in quanto la contabilizzazione delle uscite intervenute è temporaneamente sospesa; periodicamente i giustificativi di spesa vengono consegnati alla contabilità generale che registra, nei termini previsti dalle disposizioni di legge, le uscite e relative contropartite, nonché l'immediato reintegro della cassa stessa, che avviene a mezzo di giro fondi da altra cassa o banca. Alla data di bilancio può quindi verificarsi che contabilmente appaiano dei fondi liquidi in realtà già utilizzati, e dovranno di conseguenza essere fatte le opportune rettifiche di bilancio. A. I.f) Fondi liquidi vincolati - I fondi liquidi vincolati sono rappresentati da quei fondi non disponibili per un certo tempo o utilizzabili solo per specifici scopi. Ne sono esempi i depositi bancari vincolati, i fondi tenuti a garanzia, i prestiti da utilizzare per scopi specifici. Rilevazione delle operazioni di cassa e banca CARATTERISTICHE GENERALI Il sistema contabile -amministrativo dell'impresa deve avvalersi di un controllo interno affidabile e tale da consentire la possibilità di verificare, mediante rilevazioni elementari o prospetti di riconciliazione, che i saldi siano reali e rispondenti a valori riscontrati. SFASAMENTI TEMPORALI TRA MOVIMENTI E RILEVAZIONE DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE I conti accesi alle disponibilità liquide devono comprendere tutti i movimenti di numerario avvenuti entro la data di bilancio. Non è corretto, precisa il principio contabile n. 14 _ considerare come disponibilità liquide, con corrispondente riduzione dei crediti, le rimesse di numerario ricevute in cassa od in banca in data posteriore a quella di chiusura dell'esercizio, anche se il loro giorno di valuta è anteriore a quella data; diminuire i fondi liquidi, con corrispondente riduzione dei debiti, per rimesse di numerario uscite dalla cassa o disposte con assegni o bonifici bancari in data posteriore a quella di bilancio. Le prassi anzidette non sono accettabili in quanto comportano la contabilizzazione di operazioni riferibili all'esercizio successivo. In conclusione, i saldi dei conti bancari devono tener conto di tutti gli assegni emessi e dei bonifici disposti entro la data di chiusura dell'esercizio e degli incassi effettuati dalle banche od altri istituzioni creditizie ed accreditati nei conti prima della chiusura dell'esercizio, anche se le contabili bancarie sono pervenute nell'esercizio successivo.

4 Classificazione dei valori delle disponibilità Essa deve rispondere all'esigenza di comprensibilità, che è uno dei postulati del bilancio in precedenza richiamati. Se necessario può essere effettuata una classificazione più dettagliata di quella prevista dall'art Codice civile, normalmente nella nota integrativa. Nello stato patrimoniale i conti accesi alle disponibilità liquide si iscrivono, ai sensi dell'articolo 2424 Codice civile, alla classe IV dell'attivo circolante, elencandoli separatamente con le denominazioni: - depositi bancari e postali; - assegni; - denaro e valori in cassa. I fondi disponibili all'estero sono soggetti, oltre che alla normativa valutaria dei paesi delle imprese che li costituiscono, anche alla normativa valutaria dei paesi in cui tali fondi si trovano, mentre gli stessi fondi esistenti all'estero che non possono essere rimpatriati a causa di restrizioni valutarie, ma che si prevede verranno utilizzati ai fini della gestione locale, vanno normalmente indicati in nota integrativa e, se di ammontare particolarmente rilevante, in apposita sottovoce dello stato patrimoniale. In caso di difficoltà di utilizzo e di rimpatrio di tali fondi, essi vanno valutati al presumibile valore di realizzo alla fine dell'esercizio. Utilizzo immediato e vincoli di utilizzo. E stato precisato che, in mancanza di indicazioni specifiche, le disponibilità liquide esposte nello stato patrimoniale si presumono essere immediatamente utilizzabili per qualsiasi scopo. Di conseguenza, in presenza di disponibilità liquide vincolate, o perché non immediatamente utilizzabili o perché utilizzabili solo per specifici scopi, queste devono avere nella nota integrativa una evidenziazione separata. Inoltre, le disponibilità liquide vincolate dovranno essere classificate tra le immobilizzazione finanziarie o nell'attivo circolante a seconda della natura e durata del vincolo ed in base al criterio generale di classificazione delle voci di bilancio. Se la natura del vincolo è tale che il deposito non possa essere prelevato prima della scadenza e trattasi di un vincolo che alla data di chiusura d'esercizio supera il successivo periodo amministrativo annuale, il deposito va esposto tra le immobilizzazioni finanziarie. Se invece il deposito può essere negoziato o comunque prelevato nonostante il vincolo, esso va esposto nell'attivo circolante. Compensazione vietata. Non è accettabile effettuare in bilancio una compensazione tra conti bancari attivi e passivi, anche se della stessa natura e tenuti presso la stessa banca, in quanto tale prassi comporterebbe la compensazione di una attività con una passività derivanti, fra l'altro, da posizioni di debito e di credito a tassi di solito non equivalente. Valutazione delle disponibilità liquide Le disponibilità liquide costituite da: - depositi bancari, depositi postali, assegni (di conto corrente, circolari e assimilati), costituendo crediti, vanno valutati secondo il principio generale del presumibile valore di realizzo. Tale valore, normalmente coincide col valore nominale, mentre nelle rare situazioni di difficoltà di esigibilità, deve essere esposto il valore netto di realizzo stimato; - il denaro ed i valori bollati in cassa vanno valutati al valore nominale; - le disponibilità in valuta estera vanno valutate come precisato nel documento «Conversione in moneta nazionale delle operazioni e delle partite in monete estere» al cambio del giorno di chiusura.

5 Rappresentazione in bilancio e informazioni da fornire in nota integrativa Le disponibilità liquide vanno esposte nello stato patrimoniale con la terminologia indicata nella precedente sezione D di questo documento. Le principali informazioni da fornire nella nota integrativa sono le seguenti: a) natura dei fondi liquidi vincolati e durata del vincolo; b) conti cassa o conti bancari attivi all'estero che non possono essere trasferiti in Italia a causa di restrizioni valutarie del paese estero o per altre cause; c) ogni altra informazione la cui conoscenza sia necessaria per la corretta comprensione delle voci riguardanti le disponibilità liquide. NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Il decreto legge 3 maggio 2001, n. 143, convertito con modificazioni nella legge 5 luglio 1991, n. 197, così come modificata dal D.lgs. 20 febbraio 2004, n. 56, ha imposto limitazioni all uso di denaro contante e di titoli al portatore per operazioni di importo settimanale superiore a ,00 ( ,14 fino al ). I pagamenti devono effettuarsi con: assegno bancario, circolare o postale, non trasferibili, con intestazione esatta e completa; carte di credito; ordini di pagamento, ricevute e simili, tramite banche. Pertanto, è preferibile erogare in contanti importi limitati, ed in ogni caso, bisogna evitare che vengano pagate per cassa fatture per importi superiori ad ,00; se vengono girati assegni esistenti in cassa occorre esporre apposita indicazione contabile. Come noto per le operazioni transitate tramite intermediari abilitati al credito è previsto l'obbligo di identificare le parti e colui che effettua materialmente l'operazione e di registrare nominativi e codice fiscale in apposito archivio. Per trasferimenti ritenuti dubbi (es. pagamenti di importo sproporzionato rispetto alla attività esercitata) è previsto l'obbligo di informazione. Sono ora obbligati alla segnalazione anche i consulenti tributari, gli agenti immobiliari, i contabili esterni, i revisori, i notai e taluni commercianti (es. gioiellieri e gallerie d arte). NORMATIVA FISCALE Le norme tributarie non prevedono alcuna specifica regolamentazione per le voci di bilancio riferite alle disponibilità liquide anche se, in linea generale, una corretta tenuta della contabilità imporrebbe che l importo espresso della cassa contanti sia adeguato alla natura dell attività svolta. Si osserva che, in materia di sugli studi di settore, di cui all art. 10, l. 8 maggio 1998, n. 146, e successive modificazioni il legislatore ha individuato alcuni indicatori che rispondono all'esigenza di accertare specifiche anomalie, prevalentemente di tipo contabile - economico che denotano una evidente non corretta tenuta della contabilità. Tra le altre, l indicazione della cassa negativa, riportata nel quadro della dichiarazione dei redditi. Anche in sede di accertamento da parte degli uffici una consistenza di cassa superiore agli importi documentati può essere valutata quale indice di evasione. Pertanto, per una ditta di vendita al dettaglio, se all accesso dei verificatori, in cassa esistono contanti ed assegni in misura maggiore rispetto a quanto risulti dagli scontrini e dall ultimo versamento in banca, può presumersi la vendita in nero; normalmente è tollerata una piccola differenza, che sia però giustificabile per esigenze di funzionamento

6 di cassa: ad esempio per poter dare piu agevolmente il resto, o per affrontare piccole spese di gestione. Allo stesso modo, quando l imprenditore o i soci o i familiari si trovino spesso a "finanziare" l attivita, con dei versamenti in cassa o sui conti, ciò puo far supporre che esistano dei guadagni non dichiarati, che si cercano di far "rientrare" come finanziamenti dell imprenditore. Anche l assenza di prelievi da parte del titolare o dei soci, in attesa della distribuzione di utili, può indurre i verificatori che l imprenditore o i soci si "sostengano" con altri mezzi: cioe, con i proventi in contanti di vendite in nero (con conseguenze penali per lo stesso, ex art c.c.). Altra presunzione di natura fiscale che può essere operata dagli uffici fiscali si realizza quando in presenza di cassa elevata, la società presenta forti indebitamenti bancari e, correlativamente, notevoli esborsi in termini di oneri finanziari; in tal caso i verificatori possono non riconoscere la deducibilità degli interessi passivi bancari. CASSA ELEVATA E COSTI NON DOCUMENTATI: UN CASO PRATICO L attenta gestione dei conti accessi alle disponibilità liquide, che incide profondamente su di una corretta e veritiera rappresentazione della situazione finanziaria della società, risponde non solo ad esigenze di natura contabile e fiscale, ma va valutata anche in relazione alle possibili ripercussioni di ordine civilistico e penale. Ci si riferisce, in particolare, alle ipotesi di reato previste dall art del codice civile e segg. in materia di false comunicazioni sociali, nonché a quanto disposto dall art. 11, D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, riferito alla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Tale ultima ipotesi si realizza quando chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o di sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivamente superiori ad ,69, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. Premesso tutto ciò, si ipotizza una fattispecie in cui una ditta che opera nel settore delle riparazioni industriali sostenga nel corso del periodo d imposta spese promozionali" finalizzate all'acquisizione di commesse riferite a contratti pluriennali per la manutenzione e l'installazione di impianti. Gli oneri sostenuti, sia attraverso l utilizzazione del conto cassa contanti che attraverso rimesse bancarie, non risultano documentati secondo le prescrizioni imposte dalla normativa fiscale vigente di cui all art. 109, co. 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n In sede di chiusura del bilancio d esercizio si pone il problema di individuare i conti ove accogliere la contropartita delle movimentazioni finanziarie in uscita; in altri termini ci si chiede se gli oneri sostenuti debbano necessariamente ricadere nell esercizio di sostenimento (appesantendone la situazione economica ed il risultato d esercizio) ovvero possano essere legittimamente capitalizzate e spesate in più esercizi. A nostro avviso, e con le dovute cautele del caso, si potrebbe giungere ad una soluzione positiva esplorando la possibilità di inserire tali oneri tra i costi capitalizzabili e allocandoli nella voce residuale dello Stato Patrimoniale Attività - VII Altre immobilizzazioni immateriali (principio contabile OIC, documento n. 24 Le immobilizzazioni immateriali Commissione per la statuizione dei principi contabili). Riflessi civilistici e contabili Come previsto dai vertici dei Consigli dei dottori commercialisti e ragionieri, i costi iscrivibili in questa voce devono rispettare il principio generale valido per tutte le immobilizzazioni immateriali, ossia che si tratti di costi che non esauriscano la loro utilità in un solo periodo, ma che siano produttivi di benefici per l'impresa lungo un arco temporale di più esercizi.

7 Un altro principio generale da osservare è quello che la capitalizzazione iniziale e il mantenimento dell'iscrizione nell'attivo di questi costi è consentita solamente se vi è una chiara evidenza della loro recuperabilità nel futuro. Il periodo di ammortamento dei costi iscrivibili in questa voce varia in relazione al periodo produttivo di utilità per l'impresa; ne consegue che in ogni esercizio si rende necessario verificare il permanere delle condizioni che avevano determinato la iscrizione dei costi nell'attivo del bilancio e, se le condizioni sono mutate, ossia l'utilità futura per l'impresa dei costi capitalizzati è venuta meno o non è più dimostrabile, occorre imputare a costi di periodo il valore netto contabile dei costi precedentemente capitalizzati. In particolare, tornando alla casistica proposta, gli oneri dalla ditta rappresentano veri e propri costi per l acquisizione di commesse e relativi costi, ricompresi dal principio contabile n. 24, tra cui astrattamente riconducibili nell ambito della voce VIII Altre immobilizzazioni In realtà come osservato dal principio contabile n. 20 i costi sostenuti per l acquisizione di una commessa (studi, ricerche, eccetera) inclusi quelli di partecipazione a gare debbono essere imputati al conto economico dell esercizio in cui essi vengono sostenuti, in quanto essi rappresentano il costo di attività di natura ricorrente necessarie per lo svolgimento della normale attività commerciale o di procacciamento degli affari dell impresa. E tuttavia accettabile prosegue la Commissione per la statuizione dei principi contabili differire tali costi tra quelli pre-operativi e, pertanto, trattarli secondo i principi previsti per tali fattispecie nel documento Principi Contabili sui "Lavori in corso su ordinazione", purché essi: siano specificamente sostenuti per una commessa definita e l assegnazione della commessa all impresa che ha sostenuto tali costi avvenga entro la data in cui questa redige il proprio bilancio, ovvero sia ragionevolmente certa a tale data e, infine, il costo così sostenuto sia ricuperabile attraverso il margine generato dalla commessa. Il principio contabile precisa, inoltre che i costi pre-operativi sono quelli sostenuti dopo l acquisizione del contratto, ma prima che venga iniziata l attività di costruzione o il processo produttivo, quali: i costi di progettazione e quelli per studi specifici per la commessa, sostenuti dopo l acquisizione del contratto; i costi di organizzazione e di avvio della produzione (per lavorazioni in stabilimento); i costi di impianto e di organizzazione del cantiere, cioè quelli di approntamento delle installazioni di cantiere, di trasporto in sito del macchinario, di allacciamento, eccetera. In definitiva con riferimento alla fattispecie prospettata ed ordine alle modalità di contabilizzazione degli esborsi non documentati se l impresa di manutenzioni, adottava il criterio della commessa completata i costi pre-operativi andavano rilevati con gli stessi criteri con cui si rilevano i costi sostenuti per l esecuzione delle opere. Se, invece, l impresa adottava il criterio della percentuale di completamento, tali costi andavano differiti (tra le Altre Immobilizzazioni immateriali ) quando sostenuti ed ammortizzati negli esercizi successivi in funzione dell avanzamento dei lavori determinato con le modalità previste per l applicazione della percentuale di completamento. Aspetti fiscali Verificata, a determinate condizioni, la possibilità di capitalizzare (tra le Altre immobilizzazioni immateriali ) gli oneri non documentati riferiti a costi pre-operativi, si analizza l aspetto più spiccatamente tributario connesso alla presunta deducibilità ai fini reddituali. La risposta non può che essere negativa. Risultano assenti in tale circostanza, i

8 requisiti di certezza e di obiettiva determinabilità degli oneri, necessari ai sensi del richiamato art. 109, D.P.R. n. 917 del L argomento, peraltro, è stato affrontato dal Ministero delle finanze in una datata risoluzione ministeriale 30 novembre 1977, n. 9/1393 che ha ritenuto indeducibili dal reddito d impresa le spese promozionali per l acquisizione di commesse all estero. In quella occasione l Ispettorato competente rappresentava all Amministrazione centrale alcune perplessità in ordine a "spese promozionali" finalizzate all'acquisizione all'estero di commesse per la fornitura e l'installazione di impianti, registrate dall impresa interpellante nel conto "altri costi" del conto economico. Circa la natura dei costi la società interessata, aveva dichiarato che gli esborsi: 1. erano riferiti a compensi di carattere riservato per i quali non era possibile esibire la documentazione giustificativa, ne' dichiarare i nomi dei beneficiari"; 2. risultano pure dai budgets previsionali delle varie commesse assieme a tutti gli altri costi di imputazione diretta e indiretta che, unitamente alla quota di utile stabilita, portavano alla determinazione del prezzo contrattuale. La predetta circostanza, a parere dei funzionari verificatori, sarebbe stata di per se' sufficiente a legittimare la deduzione della posta in questione, anche se nell interpretazione dell Ispettorato l'indicazione dei nominativi dei percipienti rimaneva pur sempre condizione essenziale per la deducibilita' dei compensi in argomento. Preso atto dei dubbi manifestati dai verificatori e dall Ispettorato competente in merito alla presunta deducibilità degli oneri in oggetto, il Ministero delle finanze assume una posizione aderente al testo normativo vigente all epoca dei fatti (titolo V del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 597). Secondo l Amministrazione centrale, in linea di principio, gli esborsi in questione avrebbero potuto essere ammessi in deduzione se ed in quanto inerenti all'esercizio dell'impresa e riferibili ad attivita' ed operazioni da cui derivavano ricavi e proventi che concorrevano a formare il reddito d'impresa. E per le spese di natura promozionale, come quelle dalle quali potevano derivare ricavi in successione di tempo, non sembrava proseguiva la risoluzione n. 9/1977 potesse aprioristicamente escludersi la deducibilità. Restava tuttavia, quale condizione assoluta di deducibilita', la stretta inerenza di tali costi ed oneri e la certezza degli stessi. Tali ultimi requisiti, tuttavia, non sono stati <opportunamente> (aggiungiamo noi) ravvisati nelle spese sostenute dalla societa' interpellante che, per motivi di riservatezza, ha ritenuto di mantenere l'anonimato dei percipienti. Tale circostanza non poteva a detta dall Amministrazione finanziaria non ingenerare fondati dubbi circa la suddetta inerenza e certezza o, quantomeno, non concedeva la possibilita' di verificarla. In definitiva, gli oneri non documentati sono stati ripresi a tassazione per mancanza di requisiti di deducibilita' oltre che per omissione dell'indicazione delle generalita' dei percipienti. Attilio Romano Febbraio 2007

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide Capitolo 11 Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO Pag. 1504 n. 13/97 29/03/1997 I risconti attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1504 2. I risconti attivi 1504 2.1. Definizione 1504 2.2. Rilevazione

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013 CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di OPEN Dot Com Spa Sede Legale Via Cervino n. 50 - Torino (TO) Iscritta al Registro

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Aspetti contabili delle imprese industriali

Aspetti contabili delle imprese industriali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Aspetti contabili delle imprese industriali Giuliana Airaghi Masina COMPLETAMENTO Completare le seguenti registrazioni contabili effettuate

Dettagli

Codice civile del 16/03/1942 -

Codice civile del 16/03/1942 - Codice civile del 16/03/1942 - Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2424 Contenuto dello stato patrimoniale. Pagina 1 Articolo 2424

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA ROMA 25 A - BUSALLA GE Codice Fiscale 01502660994 Numero Rea GE 414440 P.I. 01502660994 Capitale Sociale Euro 10.000 Forma giuridica S.C.A.R.L.

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L Sede legale: VIA GENOVA 9 TRIESTE (TS) C.F 90139730320 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2015 Introduzione alla Nota integrativa Introduzione Premessa Il GECT Euregio

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. NOTA INTEGRATIVA Il bilancio della società al 31 dicembre 2009 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Sede in ROMA - VIA LUIGI MONTUORI, 5 Capitale Sociale sottoscritto Euro 5.450,00 Registro Imprese di Roma Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese: 08725611001 Partita IVA: 08725611001 n. Rea: 1116542

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato. La gestione del Funzionario delegato

Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato. La gestione del Funzionario delegato Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato La gestione del Funzionario delegato 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili del titolare di uffici distaccati,

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

La scelta vincola per un triennio

La scelta vincola per un triennio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 49 13.02.2014 Iva per cassa e Modello Iva 2014 La scelta vincola per un triennio Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione Per l adesione al

Dettagli

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD SEDE LEGALE CALTANISSETTA CORSO UMBERTO I, 43 CAPITALE SOCIALE 122.268,00 REGISTRO DELLE IMPRESE DI CALTANISSETTA N. 01897400857 REA 106596 **************************

Dettagli

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Relazione del Revisore Unico dei Conti sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Con Sede legale in Cuneo Via Roma n. 28 Registro imprese di Cuneo e Codice fiscale

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Periodico informativo n. 07/2011

Periodico informativo n. 07/2011 Periodico informativo n. 07/2011 OGGETTO: Pagamenti a cavallo d anno per i professionisti Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza di come devono

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2010

Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2010 FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL'EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH Sede Legale PIAZZA MUNICIPIO 2 FERRARA (FE) Codice Fiscale 93072970382 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2010 Introduzione alla Nota integrativa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011 COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011 INDICE ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO ART.

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Sede in UMBERTIDE - VIA FORLANINI, 5 Capitale Sociale versato Euro 955.632,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PERUGIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02309070544 Partita IVA: 02309070544 -

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE NOTA INTEGRATIVA Il bilancio dell'esercizio 2012 è redatto in conformità a quanto disposto dal Decreto Legislativo N. 87/92 e relativa normativa, ed è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico

Dettagli

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00 Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro 90.000,00 Cod. Fiscale e Nr.Reg.Imp. 04946841006 Iscritta al Registro delle Imprese di Roma Nr. R.E.A.

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 Brevi cenni sull attività FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA Sede in LARGO CASTELLO, 1 44121 FERRARA Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 La Fondazione nel corso dell esercizio 2013 non ha esercitato

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 BILANCIO CONSUNTIVO 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012 2011 PASSIVO 2012 2011 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI PATRIMONIO NETTO Crediti verso soci

Dettagli

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO n. 12/97 Pag. 1425 I ratei passivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1425 2. I ratei passivi 1425 2.1. Definizione 1425 2.2. Rilevazione e rappresentazione

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 Pag. 1 Sede in SASSARI - VIA MARIO CARBONI N. 45/A, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013 Sede in BRINDISI - VIA FILOMENO CONSIGLIO, 4 Capitale Sociale versato Euro 40.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di BRINDISI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01880680747 Partita IVA: 01880680747

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002 Bilancio in forma abbreviata AGENZIA ISOLA S.R.L.-UNIPERSONALE Sede: P.ZZA 7 MARTIRI, 7 - TERNO D'ISOLA (BG) Capitale Sociale 10400 i.v. Registro Imprese di BERGAMO 02516910169 - R.E.A. 301301 Codice fiscale

Dettagli

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. Il bilancio della società al 31 dicembre 2010 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall Organismo italiano

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 COMUNE DI TRIESTE Allegato n. 9 CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008 Prot. I 6/3/09/38 (14669) CONTO ECONOMICO 2008 IMPORTI PARZIALI IMPORTI TOTALI IMPORTI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA

Dettagli

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 Pag. 1420 n. 12/97 22/03/1997 I ratei attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 2.1. Definizione 1420 2.2. Rilevazione

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 9 04.03.2015 Check List scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Anche quest anno è giunto il termine

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Periodico informativo n. 41/2015

Periodico informativo n. 41/2015 Periodico informativo n. 41/2015 Ceck list scritture di assestamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo fornirle un utile strumento per la redazione del bilancio

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

FONDAZIONE A. TAGLIOLINI

FONDAZIONE A. TAGLIOLINI FONDAZIONE A. TAGLIOLINI Codice fiscale 90018230525 PIAZZA CHIGI, 2-53027 SAN QUIRICO D'ORCIA SI Capitale Sociale i.v. Nota integrativa ordinaria ex Art. 2427 C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2015 redatta

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SALERNO SISTEMI S.p.A. Sede in Via Monticelli 84100 SALERNO Capitale sociale Euro 120.000,00 Interamente versato C.F. / P.I.: n 03453020657 Iscritta al Registro delle Imprese di Salerno al n 53541/98 CCIAA

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE Rendiconto 2012 Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio 46 00186 Roma (RM) P.IVA 11723711005 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI II Immobilizzazioni materiali: 3) attrezature industriali e commerciali

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio Premessa Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera 6. Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali.

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014 CONSORZIO MADE4DIY Codice fiscale 02515500417 Partita iva 02515500417 VIA CERBARA S.N. - 61030 PIAGGE PU Numero R.E.A. 187932 Registro Imprese di PESARO-URBINO n. 02515500417 Capitale Sociale 24.000,00

Dettagli