Alcuni dati sul sistema di welfare bolognese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni dati sul sistema di welfare bolognese"

Transcript

1 Alcuni dati sul sistema di welfare bolognese

2 Sulla base dei dati del consuntivo di Contabilità Analitica 2009 pubblicati dal Comune di Bologna è possibile individuare le risorse dedicate dall Amministrazione al sistema del welfare inteso in senso ampio: interventi in campo socio-assistenziale interventi in campo educativo interventi in campo culturale interventi nel campo delle politiche giovanili e sportive interventi per il lavoro interventi nel campo della sicurezza interventi nel campo delle politiche abitative. Nel 2009 questi interventi hanno assorbito risorse per oltre 255 milioni di euro pari a quasi il 46% del bilancio comunale, con una netta prevalenza degli interventi in campo educativo (132,7 milioni di euro), seguiti dagli interventi in campo socio-assistenziale (68,5 milioni di euro) e dagli interventi in campo culturale (35,4 milioni di euro).

3 1) Di cosa parliamo quando parliamo di welfare?

4 Quante risorse sono state dedicate al sistema di welfare nel periodo SISTEMA DI WELFARE Interventi in campo socio-assistenziale (1) (2) Interventi in campo educativo (3) Interventi in campo culturale Interventi nel campo delle politiche giovanili e sportive (4) Interventi per il lavoro (sportelli lavoro e sportello Aldini) Interventi nel campo della sicurezza (5) Interventi nel campo delle politiche abitative (fondo sociale per l'affitto e sportello casa) Altri interventi (6) Totale costo del Sistema di Welfare Totale costo Comune di Bologna (1) (2) (3) (7) Incidenza costo Sistema Welfare sul totale costo Comune 47,8% 46,6% 46,5% 47,4% 46,3% 45,9% (1) Costi riclassificati in base all'effettivo andamento dei servizi erogati (750 mila euro di costi 2009 spostati sul 2008 in quanto afferenti a servizi erogati nel 2008) (2) 2009 al netto di minusvalenze patrimoniali per 1,1 ml di euro (3) I costi per la refezione scolastica sono stati resi comparabili tra le due modalità di gestione (fino al 2005 nettizzati dei proventi) (4) Comprende Europe direct (ex Informagiovani) (5) Comprende costo Sportelli sicurezza e interventi legati al welfare (6) Comprende costo progetti Città Sane e Attuazione politiche delle differenze (7) Al netto dei costi straordinari/una tantum

5 Quale è stata la distribuzione delle risorse fra i diversi interventi nel 2009 Interventi per il lavoro 0,2% Interventi nel campo delle politiche giovanili e sportive 4,2% Interventi in campo culturale 13,8% Interventi nel campo della sicurezza 0,5% Interventi nel campo delle politiche abitative 2,1% Altri interventi 0,3% Interventi in campo socio-assistenziale 26,8% Interventi in campo educativo 52,0%

6 Un analisi per tipologia delle risorse dedicate nel 2009 al sistema di welfare SISTEMA DI WELFARE Personale Acquisto di Beni Acquisto di Servizi Trasferimenti monetari Utenze Fitti Passivi Ammortamenti Beni Mobili e Immobili Altri costi diretti (7) Costi indiretti (8) 2009 Interventi in campo socio-assistenziale (1) (2) Interventi in campo educativo Interventi in campo culturale Interventi nel campo delle politiche giovanili e sportive (3) Interventi per il lavoro (sportelli lavoro e sportello Aldini) Interventi nel campo della sicurezza (4) Interventi in campo politiche abitative (fondo sociale per l'affitto e sportello casa) Altri interventi (5) Totale costo del Sistema di Welfare Totale costo Comune di Bologna (1) (2) (3) (6) Incidenza costo Sistema Welfare sul costo Comune 54,8% 66,8% 39,2% 70,3% 63,1% 20,0% 35,7% 2,2% 45,1% 45,9% (1) Costi riclassificati in base all'effettivo andamento dei servizi erogati (750 mila euro di costi 2009 spostati sul 2008 in quanto afferenti a servizi erogati nel 2008) (2) 2009 al netto di minusvalenze patrimoniali per 1,1 ml di euro (3) Comprende Europe direct (ex Informagiovani) (4) Comprende costo Sportelli sicurezza e interventi legati al welfare (5) Comprende costo progetti Città Sane e Attuazione politiche delle differenze (6) Al netto dei costi straordinari/una tantum (7) Sono compresi i seguenti costi: godimento beni di terzi, oneri straordinari, imposte e tasse, interessi passivi e svalutazione crediti (8) Si intendono i costi delle unità organizzative di staff che non possono essere attribuiti in modo diretto ai servizi ma che concorrono alla loro erogazione; in larga parte si tratta di costi di personale

7 Quale è stato nel 2009 il contributo tariffario corrisposto dalle famiglie SISTEMA DI WELFARE 2009 Contributi tariffari corrisposti dalle famiglie % Margine di contribuzione Interventi in campo socio-assistenziale (1) (2) ,6% Interventi in campo educativo (3) ,7% Interventi in campo culturale ,5% Interventi nel campo delle politiche giovanili e sportive (4) ,8% Interventi per il lavoro (sportelli lavoro e sportello Aldini) ,0% Interventi nel campo della sicurezza (5) ,0% Interventi nel campo delle politiche abitative (fondo sociale per l'affitto e sportello casa) ,0% Altri interventi (6) ,0% Totale Sistema di Welfare ,7% (1) Costi riclassificati in base all'effettivo andamento dei servizi erogati (750 mila euro di costi 2009 spostati sul 2008 in quanto afferenti a servizi erogati nel 2008) (2) 2009 al netto di minusvalenze patrimoniali per 1,1 ml di euro (3) Si evidenzia inoltre che nel 2009 le famiglie bolognesi hanno contribuito al servizio refezione scolastica gestito da SERIBO per un corrispettivo totale stimato di circa 14,6 ml di euro (4) Comprende Europe direct (ex Informagiovani) (5) Comprende costo Sportelli sicurezza e interventi legati al welfare (6) Comprende costo progetti C ittà Sane e Attuazione politiche delle differenze

8 Un analisi dettagliata degli interventi in campo socio-assistenziale Interventi in campo socio-assistenziale Interventi per anziani (1) Interventi per minori e famiglie (2) Interventi per adulti (3) Interventi per disabili Interventi per l'immigrazione, nomadi e profughi (4) (1) Costi riclassificati in base all'effettivo andamento dei servizi erogati (750 mila euro di costi 2009 spostati sul 2008 in quanto afferenti a servizi erogati nel 2008). (2) 2009 al netto di minusvalenze patrimoniali straordinarie per 100 mila euro (3) 2009 al netto di minusvalenze patrimoniali straordinarie per 500 mila euro (4) 2009 al netto di minusvalenze patrimoniali straordinarie per 500 mila euro

9 Un analisi dettagliata degli interventi in campo educativo Interventi in campo educativo Servizi per la prima infanzia Scuola dell'infanzia e altri servizi fascia d'età 3-6 anni Diritto allo studio (*) Strutture educative Istituti Aldini Valeriani e Sirani (*) I costi per la refezione scolastica sono stati resi comparabili tra le due modalità di gestione (fino al 2005 nettizzati dei proventi)

10 Un analisi dettagliata degli interventi in campo culturale Interventi in campo culturale Musei ed attività espositive Biblioteche Cineteca (esclusa biblioteca) / Cinema Lumière / Film commission Teatri Altre iniziative e manifestazioni e interventi sul patrimonio storico-monumentale

11 Un analisi dettagliata degli interventi nel campo delle politiche giovanili e sportive Interventi nel campo delle politiche giovanili e sportive Politiche giovanili (*) Politiche sportive (*) Comprende Europe direct (ex Informagiovani)

12 Un analisi dettagliata degli interventi per il lavoro Interventi per il lavoro Sportelli per il lavoro Sportello Aldini

13 Un analisi dettagliata degli interventi per la sicurezza Interventi per la sicurezza Politiche e attività per la sicurezza Sportelli sicurezza

14 Un analisi dettagliata degli interventi nel campo delle politiche abitative Interventi nel campo delle politiche abitative (*) Fondo sociale per l'affitto Sportello casa, gestione bandi e assegnazioni alloggi (*) Il Comune di Bologna gestisce attraverso l'acer n alloggi di edilizia residenziale pubblica (agg.10/2009). Appare quindi necessario stimare il valore del trasferimento monetario implicito operato a favore delle famiglie assegnatarie di questi alloggi pubblici. Si propone di misurare questo valore calcolando lo scarto fra i canoni sociali effettivamente corrisposti e i canoni che queste famiglie dovrebbero altrimenti pagare per alloggi di analoga dimensione e qualità rivolgendosi al libero mercato delle locazioni. In prima approssimazione si può stimare questo scarto pari mediamente a circa annui per ogni alloggio ERP, ipotizzando un canone di libero mercato pari a circa 600 mensili. Sulla base di questa stima il trasferimento implicito operato a favore delle famiglie assegnatarie ammonta quindi a quasi 70 milioni di euro.

15 Un analisi dettagliata degli altri interventi Altri interventi Città Sane Attuazione politiche delle differenze

16 2) Cosa intendiamo quando diciamo integrazione?

17 3 visioni complementari del termine integrazione a) visione integrata del sistema di welfare comunale (v. punto 1) b) visione integrata del sistema di welfare rilevabile mappando analiticamente la trama degli interventi che si concentrano sui singoli nuclei familiari e nei micro territori cittadini c) visione integrata del sistema di welfare locale pubblico-privato complessivo: non solo Comune, ma anche Provincia, ASL, ASP, INPS, ma anche Terzo Settore, Associazionismo, Volontariato, Fondazioni bancarie, Imprese private, ma anche spesa per il welfare sul mercato formale e informale che rimane a carico del sistema famiglie

18 dipartimento programmazione settore controlli 3) Quali sono le sfide per costruire il welfare del futuro?

19 3 scenari da considerare a) lo scenario delle risorse disponibili (economiche e patrimoniali, ma anche relazionali e simboliche) b) la rivoluzione demografica c) i mutamenti nella composizione socio-economica della popolazione, con particolare attenzione alle diverse fasce di disagio

20 a) lo scenario delle risorse disponibili Il contesto in cui tentare di delineare questo scenario di medio periodo di risorse disponibili è estremamente complesso ed in continua, rapida evoluzione: la crisi della finanza pubblica nazionale e locale, le ridotte disponibilità di intervento delle Fondazioni bancarie, le crescenti difficoltà finanziarie e occupazionali di molti nuclei familiari sono tutti elementi di grande preoccupazione che vanno valutati con attenzione e senso di responsabilità. Esiste una probabilità non trascurabile che l interazione di tutti questi elementi negativi possa condurre già a partire dal ad un esito di sostanziale ridimensionamento delle risorse complessivamente disponibili per gli interventi di welfare, interrompendo così una tendenza positiva che ha caratterizzato il decennio precedente.

21 I trasferimenti statali e regionali a favore del Comune di Bologna Nel 2010 i contributi e trasferimenti correnti erogati dallo Stato a favore del Comune di Bologna dovrebbero ammontare complessivamente a 150,5 milioni di euro. I contributi e trasferimenti correnti erogati dalla Regione a favore del bilancio comunale dovrebbero ammontare a 13,4 milioni di euro. Sulla base di una prima, sommaria valutazione degli effetti delle disposizioni contenute nella manovra finanziaria governativa in corso di approvazione, si può stimare un rischio di riduzione di questi trasferimenti statali e regionali pari ad un ordine di grandezza di 20 milioni di euro. Se questo rischio si traducesse in realtà, unitamente ad altri fattori di criticità del bilancio comunale, provocherebbe inevitabilmente una riduzione significativa della capacità di spesa corrente. Tale riduzione si sommerebbe alla contrazione della capacità di finanziare spese in conto capitale che si è già manifestata nel biennio (da un valore medio annuo di investimenti compreso tra 80 e 100 milioni di euro si è infatti passati ad un valore compreso tra 40 e 50 milioni di euro).

22 b) la rivoluzione demografica I caratteri essenziali di questa evoluzione demografica sono ampiamente noti e si possono così sintetizzare: -una significativa ripresa della natalità, alimentata anche dalla crescente presenza di giovani coppie straniere che evidenziano quozienti specifici di fecondità più elevati; -un apprezzabile aumento della popolazione infantile e giovanile, che dilata la domanda di servizi educativi e scolastici (in primo luogo, per quanto riguarda le competenze del Comune, nidi e scuole dell infanzia); -una forte percentuale di ragazzi e giovani di nazionalità straniera, che in molti casi sono nati a Bologna o comunque hanno trascorso nella nostra città la parte prevalente della loro esistenza; -un flusso migratorio italiano e straniero (comunitario ed extracomunitario) molto accentuato, che determina un processo di ricambio demografico di straordinaria intensità e richiede politiche di accoglienza ed integrazione complesse ed impegnative; -un sensibile allungamento della durata media della vita (che ha ormai raggiunto i 79.6 anni per gli uomini e gli 84.3 anni per le donne), che determina un imponente processo di invecchiamento e una forte crescita della popolazione anziana in età più avanzata.

23 b) la rivoluzione demografica Le conseguenze quantitative e qualitative di questa evoluzione demografica sul sistema di welfare sono facilmente intuibili e ormai diffusamente analizzate: più bambini e ragazzi, più giovani, più immigrati italiani e stranieri, più anziani in età anche molto avanzata rappresentano infatti congiuntamente una poderosa sfida per i soggetti pubblici e privati, no-profit e profit, che hanno il compito di fornire alla collettività bolognese servizi alla persona e alle famiglie adeguati. Bisogna invece ancora approfondire l analisi e la riflessione su un altra importante trasformazione demografica e sociale, rappresentata dal profondo mutamento delle reti familiari e più in generale delle relazioni di solidarietà e cooperazione fra gli individui all interno del nucleo familiare e nel più ampio tessuto sociale di vicinato. Anche in questo caso alcune tendenze sono molto evidenti: un numero elevato di persone che vivono sole e di coppie mature ed anziane senza figli coabitanti, una decisa prevalenza dei nuclei familiari con uno o due figli rispetto alle tipologie più ampie, una quota significativa di nuclei monogenitoriali (con una larga maggioranza di madri che vivono con il figlio o i figli ed un numero molto più ridotto di padri).

24 IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO Comune di Bologna Popolazione residente totale Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO

25 IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO Comune di Bologna Popolazione residente in età 0-24 anni Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO

26 IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO Comune di Bologna Popolazione residente in età lavorativa (15-64 anni) Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO

27 IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO Comune di Bologna Popolazione residente femminile in età feconda (15-49 anni) Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO

28 IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO Comune di Bologna Popolazione residente di 65 anni e più Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO

29 IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO Comune di Bologna Popolazione residente di 80 anni e più Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA IPOTESI DI CONTROLLO

30 c) i mutamenti nella composizione socioeconomica della popolazione, con particolare attenzione alle diverse fasce di disagio Lo scenario demografico deve essere integrato con una descrizione accurata dell evoluzione delle condizioni sociali ed economiche delle famiglie bolognesi, in particolare in questa fase caratterizzata da una crisi del sistema finanziario e produttivo aperta a esiti di grande incertezza. Anche una realtà solida e ricca come quella bolognese si deve confrontare con le dinamiche di questa crisi: l aumento dei tassi di disoccupazione, l accentuato ricorso agli strumenti di cassa integrazione e ad altri ammortizzatori sociali, la crescente quota di nuclei familiari che evidenziano situazioni di disagio sociale ed economico sono tutti segnali che testimoniano l acutizzarsi di problemi che interpellano inevitabilmente il sistema di welfare.

31 Reddito imponibile medio ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per età e sesso - Anno 2007 Comune di Bologna (valori in euro) Maschi Femmine fino a fino a Totale Maschi Femmine Totale Differenza % Maschi / Femmine 25,2 16,8 19,3 30,7 43,7 52,9 55,5 76,2 99,1 109,0 102,7 68,5 48,4 45,7 59,4

32 Reddito imponibile medio ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per classi quinquennali di età - Anni 2002 e Maschi Comune di Bologna (valori in euro) fino a Maschi fino a Totale Variaz.% ,6-2,6-3,0 5,2 6,3 7,2 11,2 20,2 25,8 23,1 29,0 16,5 15,0 21,3 13,8

33 Reddito imponibile medio ai fini dell'addizionale comunale all'irpef per classi quinquennali di età - Anni 2002 e Femmine Comune di Bologna (valori in euro) fino a Femmine fino a Totale Variaz.% ,3-2,8 2,6 9,2 9,8 8,4 24,1 29,9 36,2 33,0 20,8 13,6 18,7 19,4 17,6

34

35 4) Come ci immaginiamo il sistema di welfare nel 2015?

36 3 percorsi per definire le scelte possibili a) quali interventi riteniamo si debbano trasformare e/o integrare maggiormente b) quali interventi riteniamo si debbano ridurre c) quali interventi riteniamo si debbano espandere

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Venezia ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Premessa La Regione Sardegna approva il 1 programma di contrasto delle povertà, in forma sperimentale, nell anno 2007 prevedendo 2 linee d intervento

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Maurizio Ambrosini, università degli studi di Milano I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale La questione Volevamo delle braccia, sono arrivate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza Prof. Carlo Borzaga Perché parlarne?! poco considerato fino agli anni 90; prevalenza modello socio economico bipolare: Stato-Mercato! interesse

Dettagli

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini Simona Benedetti Persone Persone assistite assistite In aumento anziani, famiglie e minori seguiti Anno 2007 2008 2009 2010 Anziani 1475 1718

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015 LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona Giovanni Bertin Il livello di conoscenza del sistema di offerta http://pdz.venetosociale.it La rilevazione Piani

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Presentazione dei conti

Presentazione dei conti Presentazione dei conti Il Consuntivo del Comune di Mesocco si presenta come segue: Conto di gestione corrente 2008 2007 Uscite correnti 10'334'890.56 9'726'414.87 Ammortamenti amministrativi 1'340'778.00

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

IL RAPPORTO ORES 2009

IL RAPPORTO ORES 2009 IL RAPPORTO ORES 2009 SINTESI DEI PRINCIPALI CONTENUTI Con ORES, Osservatorio Regionale sull Esclusione Sociale della Lombardia, l ente regionale si è dotato di uno strumento in grado di integrare i dati

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Valutazione delle imprese assicurative

Valutazione delle imprese assicurative Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Statistica Valutazione delle imprese assicurative V Parte:

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Il Sistema dei Finanziamenti

Il Sistema dei Finanziamenti Il Sistema dei Finanziamenti Dott.ssa Patrizia Ruffini - Contabilità e bilancio delle Pubbliche Amministrazionioni Pubbliche 1 FINANZIAMENTO DELLA GESTIONE Insieme di processi (operazioni di gestione esterna)

Dettagli

Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397

Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397 11^ edizione Incontri d affari ITALIA - GERMANIA Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397 Prof. Alberto De Santis Presidente Nazionale ANASTE Via dei Gracchi, 137 00192 Roma Tel.

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

LA POPOLAZIONE IERI, OGGI E DOMANI

LA POPOLAZIONE IERI, OGGI E DOMANI LA POPOLAZIONE IERI, OGGI E DOMANI Trieste novembre 2012 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica

Dettagli

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Le previsioni demografiche nell area fiorentina Le previsioni demografiche nell area fiorentina Convegno nazionale: Persone, popolazioni, numeri Statistiche per le comunità locali Cagliari, 16-17 settembre 2010 Francesco Acciai Gianni Dugheri Serena

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Il comportamento economico delle famiglie straniere

Il comportamento economico delle famiglie straniere STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli