LA POPOLAZIONE IERI, OGGI E DOMANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POPOLAZIONE IERI, OGGI E DOMANI"

Transcript

1 LA POPOLAZIONE IERI, OGGI E DOMANI Trieste novembre 2012 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune di Trieste, si potranno avere i dati in formato aperto (excel).

2 TRIESTE E LA POPOLAZIONE IERI, OGGI E DOMANI Il recente Censimento Generale della Popolazione e, soprattutto, le novità che il Legislatore ha previsto per la crescita del Paese e che danno un ruolo rilevante alla statistica ufficiale nell aumento dell efficienza e della qualità dei servizi da rendere al sistema economico e sociale, hanno indotto l Ufficio Comunale di Statistica di Trieste a realizzare uno studio sull andamento demografico della popolazione cittadina negli ultimi 15 anni per sviluppare delle ipotesi di evoluzione futura della popolazione residente. Il lavoro svolto dall Ufficio di Statistica ha prodotto uno strumento per ricavare delle previsioni sull andamento della popolazione cittadina nei prossimi 15 anni, dal 2012 al 2026, sulla base di tre scenari demografici ipotetici ai quali viene assegnato un determinato grado di probabilità di verificarsi. Lo strumento verrà aggiornato, con cadenza periodica dall Ufficio di Statistica, che provvederà a rivedere le ipotesi formulate, adattandole dinamicamente alle tendenze che si manifesteranno nei prossimi anni. Il primo, doveroso aggiornamento verrà fatto dopo la revisione dell Anagrafe Comunale, in seguito ai risultati del 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. I dati ricavati dallo strumento di previsione sono pubblicati ed utilizzabili da chiunque sia interessato sul sito della rete civica del Comune di Trieste ( L obiettivo principale della pubblicazione è quello di sollecitare l attenzione della collettività locale sulla futura evoluzione demografica della popolazione e sulle sue ricadute in termini economici e sociali. Molteplici sono i soggetti interessati: da una parte le Istituzioni Pubbliche alle quali lo studio offre la possibilità di programmare al meglio l erogazione dei servizi alla persona (in particolare nel campo dell istruzione e dell assistenza sociale) sulla base delle tendenze evolutive della popolazione, dall altro i soggetti privati che operano nel campo dell imprenditoria come banche, assicurazioni, esercizi commerciali, insediamenti industriali, ecc. le cui politiche di sviluppo sono strettamente legate all andamento della popolazione insediata sul territorio. L ASSESSORE Emiliano Edera 2

3 Indice 1. LE TENDENZE DEMOGRAFICHE.4 2. GLI SCENARI DEMOGRAFICI CONCLUSIONI 18 3

4 LA POPOLAZIONE IERI, OGGI E DOMANI 1. Le tendenze demografiche I dati più recenti, evidenziano l affermarsi di un nuovo ciclo demografico, la cui variabile chiave è data dai flussi migratori. La straordinaria crescita di questi ultimi, in particolare quelli provenienti dall estero, ha mutato la foto che rappresentava da più di venticinque anni Trieste, ma è alquanto scontato che questo possa cambiare in periodi di crisi economica, quale quello attuale. Dal 1978 al 2005 la collettività triestina era infatti in netto declino demografico (una perdita in poco meno di trent anni di quasi persone), con una popolazione complessiva stagnante ed in progressivo invecchiamento. Ma tra il 2005 ed il 2008 la popolazione residente si è stabilizzata, registrando nel 2009 e 2010 persino un leggero incremento. Purtroppo già nel 2011 si è assistito ad una inversione di tendenza. EVOLUZIONE RESIDENTI NEL COMUNE DI TRIESTE al 31 dicembre

5 Gli anziani continuano a crescere (in particolare quelli di età superiore ai 79 anni), grazie anche ad un ulteriore allungamento della durata media della vita. Le nascite invece non sono caratterizzate da un trend preciso. Si è registrato un picco di crescita tra il 2002 ed il 2004, che si è più o meno stabilizzato attorno alle unità all anno dopo il 2006 (lo si può notare dal quoziente generico di natalità che dal 2006 ha un valore attorno al 7,5 per mille). Anche per i nati il dato è in calo dal I saldi migratori presentano valori positivi in grado di compensare il deficit del saldo naturale, che ha ormai carattere strutturale, sino al I decessi sono infatti ancora più numerosi delle nascite, ma negli ultimi anni la distanza si è ridotta per effetto della crescita della natalità. Il trend demografico sopra analizzato riceve un evidente contributo dall immigrazione straniera, ma anche dal nuovo atteggiamento delle coppie formate da cittadini triestini di nazionalità italiana che, rispetto al passato, propendono a fare figli anche ad età più avanzate. EVOLUZIONE RESIDENTI STRANIERI NEL COMUNE DI TRIESTE al 31 dicembre Vediamo solo in sintesi alcuni dati che permettono di comprendere gli aspetti demografici osservati negli ultimi anni. Prendendo in considerazione l ultimo triennio, nel 2009 si sono registrati nati e decessi, con un saldo naturale negativo di unità, compensato da un saldo migratorio eccezionalmente positivo pari a ( risultato dalla differenza tra le iscrizioni e le cancellazioni anagrafiche). Nel 2010 si sono registrati nati e decessi, con un saldo naturale negativo di unità, compensato da un saldo migratorio positivo 5

6 positivo pari a ( risultato dalla differenza tra le iscrizioni e le cancellazioni anagrafiche). Nel 2011 si sono registrati nati e decessi, con un saldo naturale negativo di unità, non più compensato da un saldo migratorio, comunque positivo, pari a ( risultato dalla differenza tra le iscrizioni e le cancellazioni anagrafiche). EVOLUZIONE NATI RESIDENTI NEL COMUNE DI TRIESTE Anni

7 Movimento della popolazione residente nel Comune di Trieste saldo naturale saldo migratorio complessivo Saldo complessivo Movimento della popolazione residente straniera nel Comune di Trieste saldo naturale saldo migratorio complessivo Saldo complessivo 7

8 Per quanto concerne la popolazione residente di cittadinanza straniera, questa passa dal rappresentare il 3,81% della popolazione totale nel 2000, ad essere il 9,21% della popolazione residente complessiva alla fine del Rispetto alla popolazione italiana è più giovane e caratterizzata da diverse nazionalità dell europa dell est e da quella cinese. Movimento e calcolo della popolazione residente dal 1993 al 2011 Anni Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Popola- Anni Morti di cui nel 1 zione in complesso anno di vita a fine In com- per In com- per In com- per In com- per In com- per anno ples ples ples ples ples so abit. so abit. so n. vivi so abit. so abit , ,7 7 4, , , , ,9 4 2, , , , ,1 3 2, , , , ,0 8 5, , , , ,2 5 3, , , , ,9 1 0, , , , ,4 0 0, , , , ,5 5 3, , , , ,0 2 1, , , , ,6 2 1, , , , ,8 2 1, , , , ,8 1 0, , , , ,5 4 2, , , , ,3 7 4, , , , ,2 5 3, , , , ,3 1 0, , , , ,6 4 2, , , , ,4 5 3, , , , ,4 4 2, , , (**) 2011 (*) (*) I quozienti di natalità, mortalità, iscrizione e cancellazione anagrafica sono calcolati sulla popolazione media ovvero (Pop(1 gen) + Pop(31 dic))/2 I quozienti di nati-mortalità sono calcolati su 1000 nati vivi residenti dell anno considerato. (**) La popolazione dell anno 2011 è da considerarsi provvisoria, in quanto non sono ancora disponibili i risultati definitivi del 15 Censimento Generale della Popolazione. Dall anno 2011, per le iscrizioni e cancellazioni anagrafiche si fa riferimento provvisoriamente ai soli movimenti anagrafici, ovvero alle sole variazioni dell archivio anagrafico della popolazione. 8

9 2. Gli scenari demografici L analisi delle principali tendenze demografiche che hanno recentemente caratterizzato la realtà cittadina sono la base fondamentale per poter sviluppare le ipotesi di evoluzione futura della popolazione residente. Quando si parla di popolazione futura si possono fare delle previsioni o delle proiezioni. In entrambe i casi si tratta del risultato di calcoli formali che forniscono la rappresentazione di un assetto futuro di popolazione, ma mentre nel primo caso si parla di ipotesi e di scenari, nel secondo caso i calcoli sono indipendenti dalla verosimiglianza dei presupposti iniziali, ovvero gli operatori sono interessati a valutare l impatto di una specifica ipotesi, che può essere formulata anche senza aver analizzato i trend passati di mortalità, fecondità e migratorietà. Costruire scenari demografici simulando ipotesi alternative (bassa, intermedia, alta) di evoluzione della fecondità, della mortalità e della dinamica migratoria consente di analizzare quanto cambierebbe il quadro futuro se si modificassero le ipotesi iniziali. Il crescente interesse verso le previsioni segna il passaggio da un uso strumentale ad un utilizzo di tipo strategico delle conoscenze demografiche. locale: Vanno fatte però delle considerazioni particolari quando le previsioni vengono fatte su scala - Minore è il dettaglio territoriale, maggiormente i dati risultano sensibili e volatili, i risultati conseguentemente perdono di significatività; - E fondamentale disporre di una base informativa di buona qualità; - La scelta di un orizzonte temporale di breve o medio periodo aumenta la probabilità di previsioni di qualità; - Ricordare che la componente più difficile da prevedere è la migratorietà, che è anche quella che più influisce sulle previsioni; - I maggiori esperti di previsioni demografiche le rivedono circa ogni tre anni, alla luce del dato reale aggiornato (è importante capire che il previsore fornisce solo degli scenari entro i quali è probabile che ci si avvicini alla realtà, per cui il dato non va interpretato puntualmente, in particolare dopo il primo quinquennio di previsione, ma all interno della forbice data dagli scenari). Attraverso diversi procedimenti metodologici si perviene alla formulazione di ipotesi denominate bassa, intermedia, alta, ma per fare ciò bisogna disporre di alcuni dati di base quali una popolazione iniziale (nel nostro caso quella al 1 gennaio 2012), classificata per sesso ed età, una tavola di mortalità relativa alla popolazione in oggetto (si è partiti dalla tavola di mortalità provinciale Istat 2009 e si è riadattata per ricavare la mortalità registrata nel corso del 2011), una struttura di fecondità per età della madre (in realtà si è partiti dalla media dei tassi specifici di fecondità degli ultimi tre anni, al fine di eliminare gli effetti di volatilità del dato) ed una struttura di 9

10 migratorietà per sesso ed età. Inoltre, per rispettare quanto sopra evidenziato, si è scelto un orizzonte temporale di quindici anni e come dettaglio territoriale l intero comune. Vediamo ora nello specifico le tre ipotesi alla base degli scenari di questa pubblicazione: ipotesi intermedia o centrale è quella che il previsore ritiene la più probabile. Si è ragionato in termini di continui e graduali miglioramenti della fecondità, ipotizzando una crescita alla fine dei quindici anni pari al 7,5% in più rispetto ai valori raggiunti negli ultimi anni dei singoli tassi specifici di fecondità. Per quanto riguarda la mortalità si è ragionato in termini di speranza di vita alla nascita: considerato che nell ultimo decennio questa è stata in crescita, con un incremento medio annuo pari a +0,31 anni per i maschi e +0,27 anni per le femmine, si è ipotizzato un incremento nella speranza di vita alla nascita a fine periodo di +4,65 anni per i maschi e di +4,05 anni per le femmine, ricavandone così per ogni anno la struttura per sesso ed età dei tassi di mortalità. Inoltre, avendo a disposizione già i dati dei primi nove mesi del 2012, i tassi di mortalità relativi a quest anno sono stati rivisti in modo da tener conto dell eccezionale mortalità (infatti si è assistito ad un inverno particolarmente freddo ed un estate particolarmente calda). Infine si è applicato un lieve e graduale calo dei saldi migratori positivi, ipotizzando che questo trend iniziato già nel 2011 continui per tutto il periodo della previsione (scelta operata in base ai dati analizzati ma anche supportata dalla nota informativa Istat del 19 giugno 2008 che accompagnava la diffusione delle previsioni sulla popolazione italiana fino al 2051 e che ipotizzava dopo il 2007, anno caratterizzato da uno shock migratorio importante, un rallentamento del fenomeno; tendenza comunque prevista anche da altre ricerche e numerosi articoli tecnici). ipotesi bassa o pessimistica è quella che ci fornisce lo scenario più negativo, ovvero con un maggior calo futuro della popolazione. Si è ipotizzato una stazionarietà nei valori specifici di fecondità per tutti gli anni della previsione. Si è leggermente calata la speranza di vita alla nascita alla fine dei quindici anni (0,5 anni in meno rispetto all ipotesi centrale sia per i maschi che per le femmine), ipotizzando comunque dei continui miglioramenti dei valori relativi per singolo anno, sempre ad eccezione del 2012 per cui vale il discorso dell ipotesi centrale. La negatività dell ipotesi pesa maggiormente sulla progressiva e marcata riduzione dei saldi attivi dei bilanci migratori, che raggiungono le 500 unità circa a fine periodo. 10

11 ipotesi alta o ottimistica è quella che ci fornisce lo scenario più positivo, ovvero quello con un maggior incremento futuro della popolazione. Si è ipotizzato un miglioramento della fecondità rispetto all ipotesi intermedia (incremento progressivo dei quozienti specifici di fecondità sino a raggiungere a fine periodo il 15% in più rispetto al valore raggiunto negli ultimi anni). Si è leggermente aumentata la speranza di vita alla nascita alla fine dei quindici anni (0,5 anni in più rispetto all ipotesi centrale sia per i maschi che per le femmine), ipotizzando dei continui miglioramenti dei valori relativi per singolo anno, sempre ad eccezione del 2012 per cui vale il discorso dell ipotesi centrale. La tendenza evolutiva dei saldi migratori positivi in questa ipotesi è più marcata rispetto a quella intermedia, giungendo ad un saldo dopo quindici anni pari alle mille e cinquecento unità. Per quanto riguarda il movimento naturale, in tutte e tre le ipotesi si prevedono dei valori dei saldi deficitari, con un miglioramento più o meno marcato rispetto alla situazione attuale (la forbice va da unità di saldo naturale nell ipotesi bassa alle 690 unità di quella alta). I miglioramenti dei valori relativi di fecondità e mortalità (diversamente accentuati nelle tre ipotesi) non compensano infatti pienamente nel medio periodo gli effetti negativi sull evoluzione delle nascite e dei decessi connessi alle dinamiche previste per le donne in età feconda e per la popolazione anziana. Relativamente al bilancio migratorio appare evidente come le tre ipotesi richiamino scenari differenziati di evoluzione della situazione economica e di qualità di vita cittadina: solo in quella alta si prevede che il sistema delle attività economiche esprima una domanda di lavoro che trova in sede locale risposte qualitativamente e quantitativamente adeguate ed una buona qualità di vita nel territorio oggetto di studio. Nell ipotesi bassa in modo più marcato, ma anche in quella intermedia che, ricordiamolo ancora una volta, è quella che il previsore suppone si avvicini maggiormente alla realtà futura, si ipotizza che l intensità assoluta dei flussi migratori risulti in calo, ma permanga positiva. Ragionare di popolazione significa quindi interrogarsi sulla futura evoluzione economica e sociale del nostro territorio: questa consapevolezza aiuterà a valutare correttamente alcune tendenze evidenziate dalle simulazioni ed ad inserirle proficuamente nel processo di definizione delle politiche pubbliche locali. Gli scenari demografici che sono stati elaborati prospettano variazioni della popolazione di diversa intensità assoluta e diverso segno: al 1 gennaio 2027 si ipotizza un numero di abitanti compreso tra (ipotesi bassa) e (ipotesi alta), con un ipotesi intermedia di abitanti. 11

12 EVOLUZIONE RESIDENTI NEL COMUNE DI TRIESTE Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA Va però ben evidenziato che tutto lo studio si basa sul dato anagrafico non ancora rivisto alla luce di quello definitivo del 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. Quindi, se da un lato l analisi delle tendenze demografiche recenti ha prodotto la scelta di alcune ipotesi sui trend futuri in maniera scientifica, dall altro si deve tener conto del fatto che il dato iniziale riporta all incirca unità in più rispetto al dato censuario. Per questa ragione le previsioni formulate nel presente studio andranno riviste, adattandole al dato anagrafico pulito e allineato con quello dell ultimo censimento effettuato. Passando ora ad esaminare l articolazione per età della popolazione, appare evidente che alcuni sviluppi delineano scenari evolutivi delle utenze potenziali di rilevanti servizi alla persona che è opportuno valutare con attenzione. Per effetto delle tendenze della natalità (in calo nel primo quinquennio di previsione e poi in ripresa) si dovrebbe rilevare un calo nelle potenziali utenze dei servizi destinati alla primissima infanzia (asili nido età 0-2 anni) mediamente per sei o sette anni e poi una graduale ricrescita, al contrario una crescita in tutte e tre gli scenari per i primi due anni (grazie alle nascite dell ultimo triennio) e poi un costante calo è la tendenza che probabilmente si registrerà per l utenza delle scuole d infanzia (età 3-5 anni). Analizzando la fascia d età dei servizi scolastici dell obbligo (scuole primarie 12

13 primarie e secondarie inferiori), appare molto probabile in tutte le ipotesi una crescita nel primo quinquennio per la fascia d età 6-10 anni e di 10 anni in quella anni, che però sarà più spinta dopo i primi tre anni. Si nota un incremento anche nell utenza potenziale delle scuole secondarie superiori (14-18 anni) però molto più graduale rispetto alle altre fasce d età scolastiche. Gli effetti compensativi di tutte queste fasce d età, cui si aggiunge la classe anni, dovrebbero far risultare i giovani residenti da 0 a 24 anni in crescita nel primo triennio in ciascun scenario, ma poi in calo nell ipotesi intermedia ed in quella bassa, raggiungendo il 1 gennaio 2027 una consistenza assoluta compresa tra unità circa (ipotesi bassa) e (ipotesi alta), con variazioni assolute diversificate in segno ed entità nelle tre ipotesi (quasi in più rispetto al 1 gennaio 2012 in quella alta e più di in meno in quella bassa). EVOLUZIONE RESIDENTI IN ETA' 0-24 ANNI NEL COMUNE DI TRIESTE Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA

14 Comune di Trieste Popolazione residente in età 0-2 anni Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA Comune di Trieste Popolazione residente in età 3-5 anni Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA

15 Diversa risulterebbe essere la tendenza della popolazione in età superiore ai 64 anni (ed in particolare nella fascia più anziana, con una età di 80 anni e oltre). Al 1 gennaio 2027 il numero degli anziani residenti nel comune di Trieste dovrebbe infatti essere compreso fra un minimo di circa ed un massimo di circa unità, con un incremento assoluto rispetto al 1 gennaio 2012 compreso tra le quasi e le persone. EVOLUZIONE RESIDENTI IN ETA' 65 ANNI e PIU' NEL COMUNE DI TRIESTE Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA Il processo di crescita della fascia di età più avanzata (80 anni e oltre), che dovrebbe raggiungere al 1 gennaio 2027 una consistenza compresa fra poco più di e unità circa (rispetto alle del 1 gennaio 2012), risulterebbe quindi più accentuato, con variazioni assolute e relative di impatto sulla rete dei servizi sociali, assistenziali (residenziali e non) e sanitari. 15

16 EVOLUZIONE RESIDENTI IN ETA' 80 ANNI e PIU' NEL COMUNE DI TRIESTE Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA Intuibili gli effetti di questa evoluzione (riduzione dei giovani e incremento degli anziani) sui più significativi indicatori di struttura della popolazione. Si dovrebbero registrare variazioni in sensibile aumento dell indice di vecchiaia (numero di anziani oltre i 64 anni per ogni 100 bambini fino ai 14 anni), che passerebbero dal valore attuale di 246 ad averne uno compreso tra 268 e 297 a fine periodo. Contemporaneamente l indice di dipendenza (che esprime sostanzialmente il rapporto fra popolazione giovane ed anziana, ossia inattiva, e le persone potenzialmente attive) registrerebbe un incremento e salirebbe dall attuale valore pari a 63,20 ad un valore attorno alle 69 unità. Anche l età media si innalzerebbe, passando da quella attuale pari a 47,64 anni ad un valore attorno ai 49 anni. 16

17 EVOLUZIONE INDICE DI VECCHIAIA NEL COMUNE DI TRIESTE Anni (dati previsti al 1 gennaio) 350,00 340,00 330,00 320,00 310,00 IPOTESI A - BASSA 300,00 IPOTESI B - INTERMEDIA 290,00 IPOTESI C - ALTA 280,00 270,00 260,00 250,00 240,00 230,00 220,00 210,00 200, EVOLUZIONE INDICE DI DIPENDENZA NEL COMUNE DI TRIESTE Anni (dati previsti al 1 gennaio) 73,00 72,00 71,00 70,00 IPOTESI A - BASSA 69,00 IPOTESI B - INTERMEDIA 68,00 IPOTESI C - ALTA 67,00 66,00 65,00 64,00 63,00 62,00 61,00 60,

18 Gli scenari delineati permettono anche di ragionare sulla futura evoluzione di altri importanti segmenti demografici (in primo luogo la popolazione in età lavorativa e quella femminile in età feconda). EVOLUZIONE RESIDENTI IN ETA' ANNI NEL COMUNE DI TRIESTE Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA Le persone attive (15-64 anni) al 1 gennaio 2012 erano oltre ; gli scenari demografici al 1 gennaio 2027 ipotizzano per questo aggregato una consistenza compresa fra le circa (ipotesi bassa) e le unità circa (ipotesi alta). Il contributo dei movimenti migratori in fascia attiva non riesce a rallentare il peggioramento dell indice di dipendenza esaminato in precedenza. Per quanto riguarda la popolazione femminile in età feconda nel comune di Trieste, al 1 gennaio 2012 risultavano residenti donne di età compresa tra i 15 ed i 49 anni; le previsioni al 1 gennaio 2027 ipotizzano per tale aggregato un calo (da oltre donne nell ipotesi bassa a quasi nell ipotesi alta). 18

19 EVOLUZIONE RESIDENTI femmine IN ETA' FECONDA ANNI NEL COMUNE DI TRIESTE Anni (dati previsti al 1 gennaio) IPOTESI A - BASSA IPOTESI B - INTERMEDIA IPOTESI C - ALTA Questo calo, nonostante la fecondità sia stata ipotizzata stazionaria(ipotesi bassa) o crescente (ipotesi alta e centrale), inciderebbe però sul numero assoluto dei nati rispetto ai valori attuali che solo nell ipotesi alta salirebbe (1.694 nati nel corso del 2026 rispetto agli attuali 1.513). 19

20 3. Conclusioni Costruire scenari demografici permette di ipotizzare nell ambito di un modello formalizzato ed empirico alcune trasformazioni della popolazione, alle quali si assegna un determinato grado di probabilità: il confronto sistematico fra le previsioni formulate e la reale evoluzione delle principali variabili (fecondità, mortalità, movimenti migratori) consente di rivedere criticamente il modello, adattandolo alle nuove tendenze in atto. Si è quindi in presenza di uno strumento di lavoro flessibile, che verrà aggiornato dal Servizio Statistica del Comune con cadenza triennale, per rivedere tempestivamente le ipotesi formulate ed eventualmente adeguarle alle tendenze che si manifesteranno nei prossimi anni. In particolare il prossimo aggiornamento del modello verrà effettuato dopo la revisione dell anagrafe comunale, alla luce della pubblicazione da parte dell Istat dei dati definitivi del 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. Si ribadisce che l ipotesi dello studio che va considerata come la più probabile è quella centrale e che il grado di attendibilità delle previsioni è più elevato per il breve periodo (approssimativamente sino al 2018) e tende ad attenuarsi negli anni successivi, qualora le variabili chiave (in particolare le migrazioni) dovessero seguire comportamenti sostanzialmente divergenti da quelli ipotizzati. Altrettanto intuitivo è che il grado di incertezza delle previsioni è più alto per i contingenti di popolazione che risentono maggiormente nel breve e medio periodo di variazioni significative nei livelli di fecondità e nei flussi migratori (i bambini sino ai 14 anni ed i giovani in età compresa fra i 15 ed i 34 anni); per altri segmenti (in particolare le classi più avanzate della popolazione in età lavorativa e gli anziani) la futura evoluzione è già in gran parte determinata dalle vicende demografiche registrate in un passato recente. L obiettivo principe di questa pubblicazione è quello di sollecitare l attenzione della collettività locale sulla futura evoluzione demografica e sulle possibili conseguenze economiche e sociali. Naturalmente i soggetti interessati a confrontarsi con queste tendenze sono molteplici ed operano sia nel settore pubblico che in quello privato. Le principali istituzioni pubbliche hanno infatti come mission principale quella di fornire servizi di diversa natura alle popolazioni residenti nell ambito territoriale di loro competenza; anche molte organizzazioni no-profit private identificano il loro mercato potenziale con gruppi di popolazione in funzione di alcune caratteristiche (es.:età, sesso, condizione socio-economica, ecc.). Le politiche pubbliche locali di erogazione dei servizi rivolti alla persona sono quindi estremamente sensibili alle variazioni attese di alcune fasce di cittadini (in primo luogo giovani ed anziani). Evidenti sono anche le relazioni fra le tendenze demografiche e le decisioni che i poteri pubblici debbono assumere in campo urbanistico o nelle pianificazioni delle reti di trasporto. Molte decisioni di carattere imprenditoriale (relative ad esempio alla consistenza delle reti dei servizi commerciali, bancari, assicurativi e finanziari) debbono infine confrontarsi con le tendenze evolutive della popolazione. 20

21 Ringraziamenti Si ringrazia vivamente per la disponibilità il Settore Statistica del Comune di Bologna, in particolare il Dottor Franco Chiarini. Autori Questo studio è stato realizzato da un funzionario del Servizio Statistica del Comune di Trieste, dott.ssa Antonella Primi, nell ambito delle attività di studio dell ufficio. In qualità di statistico ne ha curato l acquisizione, l elaborazione e la successiva verifica delle informazioni statistiche e lo sviluppo del modello di previsione demografico. 21

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Le previsioni demografiche nell area fiorentina Le previsioni demografiche nell area fiorentina Convegno nazionale: Persone, popolazioni, numeri Statistiche per le comunità locali Cagliari, 16-17 settembre 2010 Francesco Acciai Gianni Dugheri Serena

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE Indice Premessa metodologica...27 CAPITOLO I Immatricolazioni a livello di Ateneo...29 CAPITOLO II Immatricolazioni a livello di Facoltà...31

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014 Capitolo 5.1 ANALISI DEI MOVIMENTI ANAGRAFICI DELLA PO- POLAZIONE 1 Maria Cristina Migliore Un primo sguardo di sintesi Nel 2014 la popolazione residente in Piemonte è diminuita di oltre 10mila unità.

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Ufficio di staff del Segretario Generale

Ufficio di staff del Segretario Generale Ufficio di staff del Segretario Generale Segretario Generale: Dr. Ignazio Baglieri Redazione e progetto grafico a cura di : Dr.ssa Concetta Patrizia Toro Coordinatrice Sig.ra Laura Aquila Sig. Rosario

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Il sostegno pubblico alle famiglie con figli: ragioni teoriche e nuova evidenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli