I TRIBUNALI INTERNAZIONALI SETTORIALI E REGIONALI. I MEZZI DIPLOMATICI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TRIBUNALI INTERNAZIONALI SETTORIALI E REGIONALI. I MEZZI DIPLOMATICI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI"

Transcript

1 I TRIBUNALI INTERNAZIONALI SETTORIALI E REGIONALI. I MEZZI DIPLOMATICI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI PROF. GIUSEPPE CATALDI

2 Indice 1 I TRIBUNALI INTERNAZIONALI SETTORIALI E REGIONALI. I MEZZI DIPLOMATICI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA COMPETENZA DELLA CORTE DELL UE IN TEMA DI INADEMPIMENTO DEGLI STATI CONTROLLO DI LEGITTIMITÀ SUGLI ATTI COMUNITARI COMPETENZA DELLA CORTE DELL UE IN TEMA DI QUESTIONI PREGIUDIZIALI TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELL UE IL TRIBUNALE INTERNAZIONALE DEL DIRITTO DEL MARE CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO ALTRI SISTEMI DI CONTROLLO DI CARATTERE GIURISDIZIONALE O QUASI GIURISDIZIONALE, REGIONALI ED UNIVERSALI SISTEMI DI CONTROLLO UNIVERSALI I MEZZI DIPLOMATICI DI SOLUZIONI DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI I NEGOZIATI LA CONCILIAZIONE OBBLIGO DEGLI STATI DI RISOLVERE CON MEZZI PACIFICI LE LORO CONTROVERSIE FUNZIONI CONCILIATIVE DELLE NAZIONI UNITE BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO di 15

3 1 I Tribunali internazionali settoriali e regionali. I controversie internazionali Negli ultimi anni si vanno moltiplicando gli organi giurisdizionali internazionali che hanno competenze settoriali e che il più delle volte presentano caratteristiche diverse dall arbitrato, sia perché già per disposizione dei loro trattati istitutivi possono essere aditi unilateralmente, sia perché alcuni di essi sono aperti anche agli individui o addirittura sono creati per giudicare individui. Si tratterà di seguito anche di organi settoriali che possono definirsi come quasi giurisdizionali nel senso che essi provvedono ad un accertamento di norme internazionali in tutto e per tutto simile a quello svolto da un tribunale, ma non hanno il potere di emanare sentenze o decisioni vincolanti, limitandosi ad adottare raccomandazioni o atti equivalenti. Alcuni tra i tribunali internazionali settoriali hanno carattere regionale, altri istituiti da trattati conclusi da un gran numero di Stati e comunque non limitati a questa o quella regione, carattere universale. I tribunali regionali riguardano di solito il settore dei diritti umani e della cooperazione, o integrazione, economica. 3 di 15

4 2 La Corte di Giustizia dell Unione europea Competenze per buona parte sui generis presenta la Corte di Giustizia delle Comunità europee, con sede a Lussemburgo. Trattasi di competenze sui generis, da rendere legittimo il dubbio che alla Corte possa attribuirsi la qualifica di tribunale internazionale. Sulla Corte di Lussemburgo si riflettono infatti quelle incertezze circa l esatta qualificazione delle Comunità europee, comunità a metà strada tra le organizzazioni internazionali e lo Stato federale parziale. Ciò premesso si può dire che con gli altri tribunali internazionali la Corte ha in comune soltanto l origine pattizia, essendo sorta dai Trattati comunitari e potendo esercitare la sua funzione nei confronti degli Stati membri in quanto questi partecipano alle Comunità. La maggior parte delle sue competenze, invece, sono accostabili piuttosto a quelle dei tribunali interni ed il loro esercizio non dipende, come nell arbitrato internazionale, dalla volontà degli stessi soggetti destinati a subirle. In sintesi, e limitando il discorso al Trattato CE, le principali competenze della Corte comunitaria sono le seguenti (a parte una funzione arbitrale di tipo classico prevista dall art. 239): - la competenza in tema di ricorsi per violazione del Trattato da parte di uno Stato membro; - la competenza relativa al controllo di legittimità sugli atti degli organi comunitari; - la competenza concernente le c. questioni pregiudiziali. 2.1 Competenza della Corte dell UE in tema di inadempimento degli Stati I ricorsi diretti a far accertare la violazione del Trattato da parte di uno Stato membro (artt ) sono proponibili dalla Commissione o da ciascun altro Stato membro previa consultazione della Commissione. Lo Stato accusato non può sottrarsi al giudizio della Corte e, se questa lo dichiara inadempiente, è tenuto a prendere tutti i provvedimenti (in pratica ad abolire le misure interne che hanno portato alla violazione del diritto comunitario) che l esecuzione della sentenza comporta. 4 di 15

5 2.2 Controllo di legittimità sugli atti comunitari Il controllo di legittimità sugli atti comunitari (artt ), ricalcato sul sistema del contenzioso amministrativo francese, è limitato agli atti vincolanti (regolamenti, direttive, decisioni) del Consiglio e della Commissione. I vizi degli atti che, se riconosciuti dalla Corte, comportano l annullamento ex tunc dei medesimi, sono dati dall incompetenza dell organo, dalla violazione di forme sostanziali, dalla violazione del Trattato o di altra regola di diritto relativa alla sua applicazione e dallo sviamento di potere; essi sono denunciabili, entro determinati termini, da ciascuno Stato membro, dal Consiglio o dalla Commissione, ed anche, nel caso si tratti di decisioni, da qualsiasi persona fisica o giuridica interessata. 2.3 Competenza della Corte dell UE in tema di questioni pregiudiziali La competenza in tema di questioni pregiudiziali, che è forse quella più interessante e che comunque ha avuto più di ogni altra, innumerevoli applicazioni pratiche, è disciplinata dall art. 234, nel modo seguente: quando, innanzi ad un giudice di uno Stato membro, è sollevata una questione relativa all interpretazione del Trattato CE o alla validità o interpretazione di atti comunitari, tale giudice ha il potere o, se è di ultima istanza, il dovere di sospendere il processo e di chiedere una pronuncia della Corte ha effetto immediato nel giudizio nazionale a quo, ma l interpretazione in essa racchiusa sarà ovviamente utilizzata in tutti gli Stati membri finché la Corte non sia sollecitata a mutarla attraverso una successiva pronuncia. La competenza sulle questioni pregiudiziali ha dunque uno scopo ben preciso, che è quello di assicurare l interpretazione uniforme del diritto comunitario negli Stati membri. Oltre che alle questioni relative agli atti comunitari, la competenza sulle questioni pregiudiziali si estende agli atti, propri dell Unione europea, adottati nel settore ella polizia e della giustizia penale. 5 di 15

6 3 Tribunale di primo grado dell UE Alla Corte è affiancato, dal 1988, il Tribunale di primo grado delle Comunità europee (art. 225 del Trattato CE) la cui principale competenza ha per oggetto i ricorsi promossi dalle persone fisiche e giuridiche ai sensi dell art in base al n. 2 dell art. 225, altre competenze possono essere aggiunte dal Consiglio, su richiesta della corte e previa consultazione del Parlamento europeo e della Commissione, con esclusione delle competenze in tema di questioni pregiudiziali. Le sentenze emesse dal Tribunale sono impugnabili davanti alla Corte per motivi di diritto. Le sentenze della Corte e del Tribunale di prima istanza le quali comportano,a carico di persone diverse dagli Stati, un obbligo pecuniario, costituiscono titolo esecutivo negli Stati membri. 6 di 15

7 4 Il Tribunale internazionale del diritto del mare Nel campo del diritto internazionale marittimo opera oggi il Tribunale Internazionale del diritto del Mare, il cui statuto è contenuto nell Annesso VI alla Convenzione di Montego Bay. Il Tribunale, con sede ad Amburgo, è composto da ventuno giudici indipendenti, eletti tra persone che, oltre ad avere la più alta reputazione d imparzialità ed integrità, abbiano una competenza notoria nel campo del diritto del mare. Non è possibile dar conto delle norme che si occupano della competenza del Tribunale e che si inseriscono in un sistema assai sofisticato di soluzione delle controversie, previsto dalla Convenzione. Il Tribunale, che da quando è stato istituito (1996) ha prodotto una decina di sentenze, rappresenta solo una delle istanze giurisdizionali che, nel quadro di detto sistema, sono a disposizione della parti. Per le controversie tra Stati esso non si discosta molto dai tribunali arbitrali istituzionalizzati, la sua giurisdizione riposando in ultima analisi sulla volontà delle parti. Competenze più varie che ricordano quelle della Corte comunitaria, ha la Camera per le controversie sui fondi marini, che può essere adita anche dagli individui; ma si tratta di un organo che, non essendo iniziata l attività di sfruttamento ei fondi marini, non ha finora funzionato. 7 di 15

8 5 Corte europea dei diritti dell uomo La Corte Europea dei Diritti dell Uomo con sede a Strasburgo è l organo che controlla il rispetto della Convenzione europea sulla salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali da parte degli Stati contraenti. La Corte nata dalla fusione avvenuta nel 1988, con la Commissione europea dei diritti dell uomo (la commissione era una sorta di organo di prima istanza) è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti (oggi in numero di 45) e scelti giureconsulti di notoria competenza o persone che posseggano i requisiti richiesti per l esercizio delle più alte funzioni giudiziarie. La composizione e le funzioni della Corte sono disciplinate dagli artt. 19 ss della Convenzione e dalle norme del regolamento interno della Corte. Questa giudica sia attraverso Comitati composti da tre giudici (ma solo per i casi che, per concorde giudizio dei tre giudici, sono da dichiarare irricevibili) sia attraverso Camere di sette giudici. Una Grande Camera, di diciassette giudici, può essere chiamata poi eccezionalmente a pronunciarsi su richiesta di una Camera (se il caso da decidere comporta una grave questione di interpretazione della Convenzione o un cambiamento di giurisprudenza) oppure come una sorta di istanza di appello contro la sentenza di una Camera. In questo secondo caso però, un Collegio di cinque giudici deve preventivamente decidere se l appello è proponibile. Il ricorso alla Corte può essere proposto da un altro Stato contraente nell interesse obiettivo (cd. ricorso interstatale, previsto dall art. 33 della Convenzione) sia da qualsiasi persona fisica o giuridica o organizzazione o gruppo di individui (cd. ricorso individuale, previsto dall art. 34) ma in questo caso occorre che il ricorrente si pretenda vittima di una violazione della Convenzione. Constatata la violazione della Convenzione da parte di uno Stato contraente, e se il diritto interno dello Stato non permette, o non permette completamente, di eliminarne le conseguenze, la Corte può concedere alla parte lesa un equa soddisfazione (art. 41), di solito una somma di denaro. 8 di 15

9 6 Altri sistemi di controllo di carattere giurisdizionale o quasi giurisdizionale, regionali ed universali Tra i sistemi di controllo regionali ricordiamo: -La Commissione e la Corte interamericane dei diritti dell uomo deputate al controllo del rispetto della Convenzione interamericana dei diritti dell uomo del 1969; -la Commissione africana dei diritti dell uomo, organo quasi giurisdizionale istituito dalla Carta africana dei diritti dell uomo che può ricevere comunicazioni sia da Stati che da entità non governative compresi gli individui; -la Corte africana dei diritti dell uomo istituita in ambito OUA (funzionante dal 2009). 9 di 15

10 7 Sistemi di controllo universali Passando dal piano ragionale a quello universale vengono in rilievo i due Patti internazionali, promossi dalle Nazioni Unite, l uno sui diritti economici, sociali e culturali, l altro sui diritti civili e politici. Per quanto riguarda gli organi preposti al controllo sull osservanza dei Patti, bisogna dire che essi non spiccano né per numero né per funzioni e comunque non sono paragonabili a quelli funzionanti nel quadro dei sistemi europeo ed americano. Il Patto sui diritti civili e politici prevede il funzionamento di un Comitato per i diritti dell uomo (art. 28 ss), composto di diciotto membri eletti, a titolo individuale, dagli Stati contraenti per un periodo di quattro anni. Il Comitato, che funziona dal 1977, può prendere in esame reclami presentati contro uno Stato contraente da altri Stati o da individui, se lo Stato accusato ha, per i reclami statali, dichiarato di accettare la competenza del Comitato in materia (art. 41) oppure, per i reclami individuali, ratificato in un Protocollo opzionale ad hoc. Nell uno e nell altro caso, però la procedura non sfocia mai in atti vincolanti, ma in rapporti e in tentativi di amichevole composizione. Il Patto sui diritti economici, sociali e culturali non prevede l istituzione di organi ad hoc, limitandosi a stabilire (artt ) che gli Stati contraenti sottopongono rapporti periodici al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite perché formuli raccomandazioni di ordine generale, o anche sottoporli all attenzione dell Assemblea generale. 10 di 15

11 8 I mezzi diplomatici di soluzioni delle controversie internazionali 8.1. I negoziati Nella risoluzione di una controversia mediante mezzi diplomatici, i negoziati rappresentano in genere il mezzo più semplice da utilizzare. ovvio tuttavia che essi, dal punto di vista prettamente giuridico, non presentano particolarità alcuna, poiché un negoziato p essere svolto su qualsiasi oggetto a prescindere dall esistenza o meno di una controversia qualsiasi. Si parla invece di mediazione e di buoni uffici qualora si verifica l intervento di uno stato terzo, o anche di un organo supremo di uno stato terzo o anche di una organizzazione internazionale a titolo personale La conciliazione La conciliazione è la forma diplomatica più evoluta di soluzione delle controversie e si avvicina molto all arbitrato. Le Commissioni di conciliazione, istituite a volte su base permanente talvolta in modo occasionale, sono in genere composte da individui e non da stati ed hanno il compito di esaminare la controversia in tutti i suoi aspetti, accertando i fatti che hanno dato luogo alla controversia medesima e formulando una proposta di soluzione che le parti sono libere di accettare o meno. Alla commissione di conciliazione vanno accostate le Commissioni di inchiesta il cui compito è invece limitato all accertamento dei fatti. Sempre più spesso il ricorso alla conciliazione è previsto come obbligatorio con la conseguente possibilità, per uno degli Stati contraenti, di dare unilateralmente l avvio alla procedura conciliativa. Tipiche sono le norme contenute nella Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, le quali, in riferimento alle controversie in tema di invalidità ed estinzione dei trattati, disciplinano una complessa procedura di conciliazione, le cui parti sono obbligate a sottostare se non scelgono un altro mezzo di risoluzione di una data controversia. 11 di 15

12 8.3. Obbligo degli stati di risolvere con mezzi pacifici le loro controversie I mezzi diplomatici ed i mezzi giurisdizionali esauriscono i mezzi pacifici di soluzione delle controversie. La Carta delle Nazioni Unite stabilisce, all art.2 par.3 che gli Stati membri hanno l obbligo di risolvere le loro controversie con mezzi pacifici. Il valore morale di tale dichiarazione è, ovviamente, assai alto. In merito alla sua valenza giuridica, la questione è meno certa. A causa della sua genericità, la quale impedisce di trarne obblighi precisi in ordine ai singoli mezzi di soluzione delle controversie elencati, è da sostenere che l obbligo all art.2 par.3 si limiti a ribadire quanto sostenuto dallo stesso articolo 2 al paragrafo 4, vale a dire il divieto dell uso della forza. 12 di 15

13 9 Funzioni conciliative delle Nazioni Unite La Carta delle Nazioni Unite stabilisce all art. 2 par. 3, che gli Stati membri hanno l obbligo di risolvere le loro controversie con mezzi pacifici. E l art. 33, par. 1, della stessa Carta ribadisce l obbligo delle Parti di una controversia, la cui continuazione sia suscettibile di mettere in pericolo il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, di perseguirne una soluzione mediante negoziati, inchieste, mediazione, conciliazione, arbitrato, regolamento giudiziale, ricorso ad organizzazioni od accordi regionali, od altri mezzi pacifici di loro scelta Funzione conciliativa del Consiglio di Sicurezza Alla soluzione pacifica delle controversie è dedicato un capitolo della Carta delle Nazioni Unite, il cap. VI. In esso è disciplinata la funzione conciliativa del Consiglio di Sicurezza dell ONU. Il Consiglio di Sicurezza anzitutto dispone di un potere di inchiesta che può esercitare sia direttamente sia creando un organo ad hoc, come ad esempio una Commissione d inchiesta composta da membri del Consiglio stesso o da funzionari dell ONU. In secondo luogo, l art. 33 e l art. 36 della Carta prevedono a loro volta la facoltà del consiglio di sollecitare le parti di una controversia a fare ricorso, a mezzi, procedimenti o metodi specifici (elencati nel par.1 dell art.33). Il Consiglio ha dunque la facoltà di indicare i mezzi di regolamento (inchiesta, mediazione, conciliazione o arbitrato) che hanno, comunque, solo un mero potere di raccomandazione. Nella funzione conciliativa del Consiglio rientra, inoltre, il potere di raccomandare termini di regolamento, ossia di suggerire alle parti come risolvere, nel merito, la loro controversia. Tale potere è previsto all art. 37 e dovrebbe essere esercitato solo in presenza di alcuni presupposti quali il fatto che la controversia sia stata portata all esame del Consiglio di Sicurezza dalle stesse parti, o da almeno una di esse, nonché dell accertata impossibilità di raggiungere un intesa attraverso i mezzi elencati dall art. 33, par. 1. Nell ambito delle Nazioni Unite una funzione conciliativa è svolta anche dall Assemblea enerale. Cio è previsto dall art. 14 della Carta, secondo il quale: l Assemblea può raccomandare 13 di 15

14 misure per il regolamento pacifico di qualsiasi situazione che essa ritenga suscettibile di pregiudicare il benessere generale o le relazioni amichevoli tra le Nazioni. Anche il Segretariato generale dell ONU ha prestato la sua opera per la soluzione diplomatica di controversie, offrendo la propria attività mediatrice agli Stati coinvolti in crisi internazionali. La Carta non prevede simili iniziative, salva ovviamente l ipotesi che il Segretario generale agisca su autorizzazione del Consiglio di Sicurezza o dell Assemblea enerale. Sembra pertanto che le iniziative autonome debbano essere collocate fuori del quadro istituzionale delle Nazioni Unite, peraltro con iniziative del tutto compatibili con la carica ricoperta. Alla funzione conciliativa degli organi dell ONU si affianca quella delle organizzazioni regionali. L art. 52 della Carta della Nazioni Unite prevede che in seno a tali organizzazioni si compia ogni sforzo per giungere ad una soluzione pacifica delle controversie di carattere locale, prima di deferirle al Consiglio di Sicurezza Funzione conciliativa dell Assemblea Generale e del Segretario generale dell ONU Nell ambito delle Nazioni Unite una funzione conciliativa è svolta anche dall Assemblea generale. La prevede l art. 14 della Carta, secondo cui l Assemblea può raccomandare misure per il regolamento pacifico do qualsiasi situazione che essa ritenga suscettibile di pregiudicare il benessere generale o le relazioni amichevoli tra le Nazioni. Una formula così generica permette di far rientrare nella funzione conciliativa dell Assemblea tutte le misure adottabili dal Consiglio di Sicurezza in base al cap. VI. Abbastanza paradossalmente, a differenza di quanto prescrive il cap. VI per il consiglio, l Assemblea non è vincolata da norme procedurali dettagliate; l unico limite procedurale, peraltro importante, è dato dall art. 12 della Carta, in base al quale l Assemblea deve astenersi dall intervenire su questioni di cui si stia occupando il Consiglio. 14 di 15

15 Bibliografia di riferimento - B. CONFORTI, Diritto internazionale, ES, Napoli, T. TREVES, Diritto internazionale - Problemi fondamentali, Milano, ult. Edizione - N. RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, II ed., Torino, di 15

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE INDIRETTO Giudice nazionale = giudice del diritto comunitario In virtù dei principi della

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali * LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: IL SISTEMA DUALISTICO diritti soggettivi giudice ordinario disapplicazione dell atto illegittimo Interessi

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La tutela giurisdizionale dei diritti in materia fiscale. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La tutela dei diritti del contribuente ed i mezzi di tutela utilizzabili.

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI TULLIO TREVES A 336069 LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI NUOVE TENDENZE, NUOVI TRIBUNALI GIUFFRÈ EDITORE INDICE-SOMMARIO Introduzione xi PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo Primo Tendenze attuali nella

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TITOLO III DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI Articolo 13 1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano Programma della lezione Conseguenze dell illecito nel diritto

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

RICORSO PER INADEMPIMENTO

RICORSO PER INADEMPIMENTO L INFRAZIONE DEGLI STATI MEMBRI AGLI OBBLIGHI UE: IL RICORSO PER INADEMPIMENTO PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO PER INADEMPIMENTO --------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE E un Istituzione dell UE con sede a Lussemburgo. Essa vigila affinché gli Stati membri e le istituzioni agiscano conformemente alla legge e ha il potere di giudicare

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE Il sistema della tutela giurisdizionale: Corte di giustizia, Tribunale, tribunali specializzati e corti nazionali Competenze esclusive della Corte di giustizia e del

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO RISOLUZIONE n. 332/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 novembre 2007 OGGETTO:Istanza di interpello.. Obbligo di registrazione della sentenza emessa dal Giudice di Pace in materia di competenza

Dettagli

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL UNIONE E GLI ALTRI RICORSI DIRETTI PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI -------------------------- 3

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi Definizioni preliminari POTERE GIURISDIZIONALE: potere di risolvere in via definitiva e autonoma una controversia di natura civile, penale e

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Questionario n. 12 La risoluzione delle controversie internazionali

Questionario n. 12 La risoluzione delle controversie internazionali Questionario n. 12 La risoluzione delle controversie internazionali 1. Qual è il principio generale in materia di risoluzione delle controversie internazionali? Riferimento normativo: art. 2, par. 3 Statuto

Dettagli

Università Telematica Pegaso Le fonti di secondo grado dell ordinamento internazionale. I trattati. Indice

Università Telematica Pegaso Le fonti di secondo grado dell ordinamento internazionale. I trattati. Indice LE FONTI DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. I TRATTATI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 IL DIRITTO DEI TRATTATI. NOZIONE DI ACCORDO INTERNAZIONALE ------------------------------ 3 2 IL PROCEDIMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II INDICE SOMMARIO Premessa.... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione....» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010)

Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010) Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010) 3.1.1.5 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 11 maggio 2010 n. 6361 del Consiglio di Stato; - visto il rapporto

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (1) LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO Diritto europeo primario Diritto europeo derivato IL DIRITTO PRIMARIO Trattati istitutivi

Dettagli

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5 LEGGE 5 GIUGNO 1989, N. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall'articolo 90 della Costituzione (1) CAPO I Norme in materia di reati ministeriali Artt. 1-4 (...) (2) CAPO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

INDICE INDICE SOMMARIO

INDICE INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA, DALLE ORIGINI AL NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. Lo spirito della riforma del giudizio di ottemperanza... 1 2. L evoluzione del giudizio

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) Informazioni generali Le Nazioni Unite sono un organizzazione, unica nel suo genere, di nazioni indipendenti impegnate a preservare la pace e la sicurezza collettiva

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE 09/12/12 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione per le professioni legali a.a. 2015-2016 Diritto internazionale privato e diritto comunitario SSD IUS 14 Daniela Savy lezioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV CAPITOLO I LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1. La definizione di impresa multinazionale nel diritto internazionale...

Dettagli

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/79 g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; h) un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 LUGLIO 1988, N.

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI LE GARANZIE GIURISDIZIONALI La funzione giurisdizionale La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali Autonomia e indipendenza della magistratura Il consiglio superiore della magistratura Il giusto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU Avv. Mattia Melloni referendario presso il gabinetto del presidente

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015

DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015 DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Prof. Marcello Di Filippo a.a. 2014/2015 Schema del corso 1. LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL XXI SECOLO A. Nozioni introduttive sul fenomeno internazionale.

Dettagli

PROCEDURE DI CONCILIAZIONE E DI ARBITRATO, SISTEMA DI INDENNIZZO E FONDO DI GARANZIA PER I RISPARMIATORI E GLI INVESTITORI

PROCEDURE DI CONCILIAZIONE E DI ARBITRATO, SISTEMA DI INDENNIZZO E FONDO DI GARANZIA PER I RISPARMIATORI E GLI INVESTITORI PROCEDURE DI CONCILIAZIONE E DI ARBITRATO, SISTEMA DI INDENNIZZO E FONDO DI GARANZIA PER I RISPARMIATORI E GLI INVESTITORI Con lo schema di decreto legislativo adottato oggi dal Consiglio dei Ministri

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1 Presentazione... xi CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile.... 1 2. Analogie e differenze nei vari riti.... 6 3. Il nuovo istituto della mediazione obbligatoria

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE 1. Ratio dell intervento normativo............................ 2 1.1. Natura dell arbitrato lite pendente.......................

Dettagli

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI LA VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI E LE SUE CONSEGUENZE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI ------ 3 2 FATTO ILLECITO INTERNAZIONALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988)

Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) Legge sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (del 24 ottobre 1988) 2.6.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO visto il messaggio 14 ottobre 1986 n.

Dettagli

Presentazione contributo La classe virtuale che fa capo all ITAS: Maria Pia di Taranto, tutor, Prof. A. Lecci, prima di sperimentare una delle attività proposte direttamente con i ragazzi, ha deciso di

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I EXCURSUS STORICO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. Breve excursus di ordine storico... Pag. 1 2. (Segue): la situazione

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

Art. 1 Il paragrafo 2 dell articolo 22 della Convenzione è soppresso.

Art. 1 Il paragrafo 2 dell articolo 22 della Convenzione è soppresso. Traduzione 1 Protocollo n. 14 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, il quale emenda il sistema di controllo Concluso a Strasburgo il 13 maggio 2004 Approvato

Dettagli

INDICE PARTE I BREVE SINTESI IN MATERIA DI NOTE DI ISCRIZIONE A RUOLO O DI ACCOMPAGNAMENTO E DI CONTRIBUTO UNIFICATO

INDICE PARTE I BREVE SINTESI IN MATERIA DI NOTE DI ISCRIZIONE A RUOLO O DI ACCOMPAGNAMENTO E DI CONTRIBUTO UNIFICATO INDICE Prefazione.... vii PARTE I BREVE SINTESI IN MATERIA DI NOTE DI ISCRIZIONE A RUOLO O DI ACCOMPAGNAMENTO E DI CONTRIBUTO UNIFICATO Il contributo unificato e le note di iscrizione a ruolo (art. 13

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE pag. Introduzione...................................... Elenco delle principali abbreviazioni........................ XI XV CAPITOLO I L ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ASPETTI GENERALI 1.

Dettagli

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como XXIX Conferenza dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed

Dettagli

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA INDICE-SOMMARIO Premessa. pag. 1 Parte prima Aspetti procedurali del potere degli Stati di estinguere i trattati nella dottrina e nella prassi anteriori alla Convenzione di Vienna del 1969 Capitolo I LE

Dettagli

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea La giustizia amministrativa Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea Il quadro nazionale Una introduzione storica per capire Le tappe fondamentali del sistema italiano di giustizia

Dettagli

UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo

UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1 Lezione 4. Le fonti scritte. Fonti convenzionali (Accordi) alfredo rizzo 2 Fonti convenzionali (Accordi) Art.

Dettagli

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento Autore: La Marchesina Dario In: Diritto processuale civile I provvedimenti di istruzione preventiva sono provvedimenti istruttori disciplinati

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Diritto tributario europeo Il Ruolo della Corte di Giustizia Accertamento e Processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Il ruolo della Corte di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1 INDICE SOMMARIO Principali abbreviazioni.... p. XI Introduzione........ p. 1 PARTE PRIMA I PROCEDIMENTI VIGENTI IN ITALIA PER IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE DECISIONI STRANIERE CAPITOLO I LE NORME

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1579 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, FLORESTA, ANGELINO ALFANO, GERMANÀ, GIU- DICE, GRIMALDI, MARINELLO, MINARDO, MISURACA,

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli