Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione"

Transcript

1 Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità

2 2

3 Indice Introduzione pag. 4 Dati relativi all attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico svolta nel periodo gennaio - dicembre Caratteristiche socio-anagrafiche delle persone-utenti pag. 6 - Quesiti pervenuti pag. 9 Dati relativi all attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico rivolta a persone giovani (15 24 anni) svolta nel periodo gennaio - dicembre 2016 pag. 11 Dati relativi all attività di counselling telefonico in materia legale svolta nel periodo febbraio dicembre 2016 pag. 13 Dati relativi all attività del Sito Uniti contro l AIDS svolta nel periodo gennaio dicembre 2016 pag. 14 Considerazioni pag. 18 Pubblicazioni pag. 20 Appendice Tabella 1 - Sintesi dei dati relativi all attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico svolta nell anno 2016 pag. 22 Tabella 2 - Sintesi dei dati relativi all attività di counselling telefonico rivolta a persone giovani (15 24 anni) svolta nell anno 2016 pag. 23 Tabella 3 - Sintesi dei dati relativi all'attività di counselling telefonico in materia legale svolta nel periodo pag. 24 3

4 Introduzione Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse (TV AIDS e IST) è un Servizio Nazionale, co-finanziato dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità (ISS), anonimo e gratuito, collocato all interno dell area Comunicazione dell Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF) - Dipartimento Malattie Infettive - ISS. La mission dell area Comunicazione dell UO RCF è quella di erogare interventi standardizzati di prevenzione delle Malattie Infettive con particolare riferimento alle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) mirati alla popolazione generale e a target specifici, in grado di porre al centro dell attenzione i bisogni di salute del singolo individuo. L UO RCF integra, attraverso differenti approcci (HIV/AIDS/IST counselling telefonico e gestione sul web di Uniti contro l AIDS), l attività di comunicazione con quella di ricerca in campo psicosocio-comportamentale, di formazione e di coordinamento Reti come la Rete dei Telefoni italiani impegnati nella prevenzione dell AIDS - ReTe AIDS. Nello specifico, il TV AIDS e IST, da quasi 30 anni, svolge attività di counselling per la prevenzione dell infezione da HIV, dell AIDS e delle IST oltre che in italiano anche in inglese, dal lunedì al venerdì, dalle ore alle ore Da luglio 2014 il Servizio, in occasione del Semestre di Presidenza Italiana in Europa, ha aperto una finestra oltre confine. È stato, infatti, attivato il contatto Skype uniticontrolaids che assicura anche a coloro i quali non vivano in Italia di raggiungere gli esperti del TV AIDS e IST nella fascia oraria del lunedì e del giovedì. Tale diversificata opportunità informativa è resa possibile in quanto l equipe del TV AIDS e IST è costituita da ricercatori (psicologi, esperti in comunicazione, medici e legali) con conoscenze e competenze tecnico-scientifiche e comunicativorelazionali, nonché da collaboratori tecnici. Il Servizio, dal 2008 fa, inoltre, parte del Network Italiano ReTe AIDS composto da 19 Servizi di HIV/AIDS/IST counselling telefonico, appartenenti a strutture pubbliche e non governative, presenti in diverse regioni del Nord, Centro e Sud Italia, coordinate dall UO RCF. Nell anno 2016 sono pervenute al Network ReTe AIDS complessivamente un totale di telefonate, di cui il 63,6% al TV AIDS e IST dell ISS, pari a interventi di counselling telefonico svolti dagli esperti dell UO RCF. 4

5 Nell arco di circa trent anni gli esperti del TV AIDS e IST hanno risposto in totale a telefonate provenienti prevalentemente da persone di sesso maschile (75,4%) e da persone-utenti nella fascia di età tra i 20 e i 39 anni (77,1%). Gli utenti hanno telefonato per lo più dalle regioni del Centro Italia ed il gruppo maggiormente rappresentato è costituito da persone che dichiarano di aver avuto rapporti eterosessuali (56,7%). Il numero totale dei quesiti formulati è di riguardanti in massima parte: modalità di trasmissione delle infezioni sessualmente trasmesse (27,5%); informazioni sugli esami diagnostici e nello specifico sul test HIV (25,4%); aspetti psico-sociali (13,5%). Inoltre a partire dal 1995 viene rilevata la nazionalità degli utenti che afferiscono al Servizio. Ad oggi il numero delle telefonate provenienti da persone non italiane è pari a 4.701, di cui il 67,1% sono effettuate da persone di sesso maschile. La classe di età maggiormente rappresentata è quella che va dai 20 ai 39 anni (82,5%). Le aree geografiche di provenienza sono nell ordine: Unione Europea (27,7%), Africa (27,1%), America (23,7%), Europa non UE (13,3%), Asia (7,8%), Oceania (0,2%). Per 5 (0,1%) utenti non è stato possibile individuare la provenienza. Il presente Rapporto intende illustrare in modo analitico i dati relativi all attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico svolta dall equipe di esperti nell anno Vengono, peraltro, specificamente analizzate le informazioni raccolte durante l attività di counselling telefonico rivolta ai giovani (tra i 15 e i 24 anni, classe di età indicata dagli organismi internazionali), nonché quella svolta in materia legale. Infine, il lavoro contiene una breve descrizione della sinergia tra il TV AIDS e IST e i molteplici e articolati interventi informativi condotti nel campo della prevenzione delle infezione trasmesse sessualmente, attraverso il Sito Web Uniti contro l AIDS [link: ] attivo dal 1 dicembre Nell anno 2016, il TV AIDS e IST e il sito Uniti contro l AIDS sono stati divulgati attraverso un energica attività di promozione e networking, online e offline, mediante il posizionamento di banner, la condivisione di contenuti, la partecipazione ad eventi, la distribuzione capillare di materiale stampato come adesivi e flyer. 5

6 Telefonate Dati relativi all attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico svolta nel periodo gennaio - dicembre 2016 Caratteristiche socio-anagrafiche delle persone-utenti Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016, il TV AIDS e IST ha ricevuto un totale di telefonate, delle quali (86,7%) provenienti da persone di sesso maschile, (13,3%) da persone di sesso femminile e 2 da persone transessuali (Tabella 1 in Appendice). La distribuzione per classi di età evidenzia come siano soprattutto le persone di età compresa fra i 20 e i 39 anni (65,9%) a rivolgersi al Servizio e, in particolare, il 27,7% fra i 20 e i 29 anni ed il 38,2% tra i 30 e i 39 anni. L età mediana degli utenti è di 35 anni (range interquartile 28-41). Nella Figura 1 sono rappresentate le frequenze assolute delle telefonate ricevute per sesso e classi d età. Figura 1. Distribuzione delle telefonate ricevute per sesso e classi di età - Frequenze assolute Femmina Maschio >59 Classi d'età Per quanto riguarda la distribuzione geografica, dal Nord Italia sono giunte telefonate (45,6%), dal Centro (27,1%), dal Sud (20,3%), dalle Isole 943 (6,8%). 6

7 Tassi Sulla base dei tassi per abitanti 1 si evince che il numero maggiore di telefonate è pervenuto, in rapporto alla popolazione residente, dalle regioni del Centro Italia (Figura 2). Le prime 4 province dalle quali si registra una più alta affluenza di telefonate sono nell ordine: Roma (15,2%), Milano (11,3%), Napoli (5,8%) e Torino (3,9%). Figura 2. Distribuzione delle telefonate per aree geografiche Tassi per abitanti 35,0 30,0 25,0 Tassi 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Nord Centro Sud Isole Aree Geografiche Italiane Nel corso del 2016, oltre i due terzi delle telefonate giunte al TV AIDS e IST è da attribuirsi a persone che hanno avuto rapporti eterosessuali (67,8%). Fra questi sono inclusi anche i clienti di prostitute e di transessuali (24,4%), target non facile da individuare e da raggiungere e che sembrerebbe preferire l interazione telefonica con l esperto del TV AIDS e IST per ricevere informazioni in merito ai comportamenti a rischio di IST. Per quanto riguarda gli altri gruppi di utenti che più spesso si sono rivolti al Servizio, si riscontrano, nel 20,2% dei casi, persone che, pur non avendo messo in atto comportamenti a rischio (Non Fattori Di Rischio - NFDR) temono di essersi esposti al contagio da HIV o da altri agenti eziologici (Figura 3). 1 Calcolati sulla Popolazione residente al 1 gennaio 2016 dati ISTAT 7

8 Gruppi di Utenti Figura 3. Distribuzione percentuale delle telefonate ricevute per gruppi di utenti Altro/Non Ind. Sieropositivi HIV Omo-bisessuali NFDR Eterosessuali 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% Percentuale Dalla Figura 4 si può notare come, nel corso del 2016, la percentuale di Nuove Telefonate sia pari al 62,4%. Si tratta di persone che hanno scelto di rivolgersi per la prima volta al TV AIDS e IST, spesso a seguito dell utilizzo di social network, forum e motori di ricerca. Al contrario, fra gli utenti che hanno già contattato il Servizio in precedenza, vi è un notevole numero di persone che telefonano ripetutamente; risulta, infatti, che il 7,3% degli accessi riguarda Numerose (da 5 a 15) ed Innumerevoli (>15) telefonate. Figura 4. Distribuzione percentuale delle frequenze delle telefonate 1,9% 2,3% 28,0% 5,4% Innumerevoli telefonate ( > 15) Non indicato Numerose telefonate ( > 5) Nuova telefonata Più telefonate (da 2 a 5) 62,4% Dai dati del TV AIDS e IST si può ricavare un ulteriore significativa informazione circa la proporzione di utenti che ha effettuato, almeno una volta nella vita, il test per la ricerca 8

9 Gruppi di quesiti di anticorpi anti-hiv. Nel 2016 tale quota è pari al 40,6% (Tabella 1 in Appendice) e scende al 24,0% tra gli utenti che si sono rivolti al Servizio per la prima volta (dati non mostrati). Quesiti pervenuti Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016 i quesiti formulati dagli utenti, all interno del colloquio di counselling con gli esperti del TV AIDS e IST, sono stati complessivamente e, così come evidenziato nella Figura 5, hanno riguardato principalmente nel: 33,1% - modalità di trasmissione dell HIV e delle altre infezioni sessualmente trasmesse; 25,6% - informazioni sui test (dove effettuarli, dopo quanto tempo da una situazione a rischio e con quali modalità); 11,2% - dubbi derivanti dalla disinformazione. Figura 5. Distribuzione percentuale dei quesiti per argomento Generale / Altro Terapia/Ricerca Sintomi Prevenzione 2,9% 1,2% 3,0% 4,3% Psico-sociale Agente Eziologico Disinformazione 8,9% 9,4% 11,2% Test Trasmissione 25,6% 33,1% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% Percentuale In particolare, sono emerse differenze statisticamente significative per quanto riguarda la distribuzione dei quesiti per sesso. Prendendo infatti in considerazione i tre gruppi di quesiti più richiesti, gli uomini sono risultati più interessati alle modalità di trasmissione degli agenti responsabili delle IST, mentre le donne sono risultate più interessate alle indicazioni circa gli esami diagnostici e alle tematiche associate alla disinformazione (Test chi-quadro, p-value <0,001) (Figura 6). 9

10 Percentuale Figura 6. Distribuzione percentuale dei quesiti per sesso 40,0% 35,0% 30,0% Maschio Femmina 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Trasmissione Test Disinformazione Gruppi di Quesiti Questo dato suggerisce la necessità di predisporre interventi di prevenzione diversificati e tali da rispondere in modo specifico alle differenze di genere. 10

11 Gruppi di Persone Dati relativi all attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico rivolta a persone giovani (15 24 anni) svolta nel periodo gennaio - dicembre 2016 Nel 2016 il TV AIDS e IST ha ricevuto telefonate (pari al 11,3% del totale delle telefonate pervenute) da parte di giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, di queste (80,5%) sono pervenute da utenti di sesso maschile e 304 (19,5%) da utenti di sesso femminile (Tabella 2 in Appendice). Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle telefonate, dal Nord ne sono giunte 628 (40,2%), dal Centro 446 (28,6%), dal Sud 420 (26,9%), dalle Isole 63 (4,0%) e per 5 persone tale dato non è disponibile. I gruppi di persone giovani, maggiormente rappresentati, risultano essere: - eterosessuali (71,1%) - NFDR 288 (18,4%) - omo-bisessuali 156 (10,0%) - sieropositivi all HIV 5 (0,3%) - tossicodipendenti 2 (0,1%) Fig. 7 - Distribuzione percentuale delle telefonate per gruppi di persone giovani tossicodipendenti 0,1 sieropositivi 0,3 omo-bisessuali 10,0 NFDR 18,4 eterosessuali 71,1 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 Percentuale 11

12 Quesiti Il numero totale dei quesiti formulati dai giovani è di e riguarda i seguenti argomenti: - modalità di trasmissione (33,4%) - informazioni sul test (26,7%) - disinformazione 670 (10,4%) - virus 640 (9,9%) - aspetti psicosociali 516 (8,0%) - prevenzione 318 (4,9%) - sintomi 177(2,7%) - terapia/ricerca 36 (0,6%) - altro 217(3,4%). Fig. 8 - Distribuzione percentuale dei quesiti per argomento formulati dai giovani altro 3,4 terapia/ricerca 0,6 sintomi 2,7 prevenzione 4,9 aspetti psicosociali 8,0 virus disinformazione 9,9 10,4 test 26,7 trasmissione 33,4 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Percentuale 12

13 Dati relativi all attività di counselling telefonico in materia legale svolta nel periodo febbraio dicembre 2016 Da febbraio 2012 è attivo all interno del TV AIDS e IST il servizio di counselling telefonico in materia legale, fruibile due giorni a settimana (lunedì e giovedì, ore ) per un totale di 8 ore. Dalla data di attivazione ad oggi sono pervenute 449 richieste di consulenza per un totale di 544 quesiti prevalentemente su tematiche riguardanti l HIV. Nel solo anno 2016, 93 persone si sono rivolte al TV AIDS e IST, chiedendo chiarimenti e indicazioni di natura legale. Gli utenti che usufruiscono dell intervento di counselling in materia legale, in linea con quanto già rilevato dalla panoramica totale delle telefonate pervenute al TV AIDS e IST, sono in maggioranza persone di sesso maschile (67,7%). L età mediana, in questo caso, è di 41 anni (range interquartile 34-49). La percentuale di persone che vivono con l HIV che hanno richiesto una consulenza legale è pari al 65,6% del totale; risulta anche significativa la percentuale (22,6%) di persone-utenti Non Fattori Di Rischio, che telefonano in quanto parenti di persone con HIV. Il Nord Italia è l area del Paese da cui proviene la più alta percentuale di richieste di consulenza legale (46,2%). I quesiti hanno per lo più riguardato aspetti di legislazione in materia di HIV/AIDS, specie con riferimento alle implicazioni dell infezione in ambito lavorativo (32,3%), i quesiti concernenti la violazione della privacy (24,1%), che tuttavia è un tema trasversale alla maggior parte dei colloqui, nonché quelli in materia di previdenza e assistenza, invalidità civile, pensioni, permessi ex legge n. 104 (17,5%). I dati completi sono mostrati nella Tabella 3 in Appendice. Nella maggior parte dei casi, i quesiti posti risultano essere articolati e complessi, sottendendo prevalentemente questioni di ordine amministrativo/legale. Non di rado, è accaduto che, nel corso dell intervento di counselling, la reale richiesta della personautente risultasse essere in tutto o in parte diversa da quella inizialmente formulata. In altri casi, la risposta del consulente legale ha favorito l esplicitazione di ulteriori nuove richieste di informazioni/chiarimenti, alle quali l esperto ha fornito un immediato e competente riscontro. Per tali ragioni, l intervento di counselling telefonico in materia legale richiede un impegno di tempo che ha spesso una durata di oltre 20 minuti per telefonate), diversamente da quanto accade in media per interventi di counselling telefonico su tematiche sanitarie (7-10 minuti). 13

14 Dati relativi all attività del Sito Uniti contro l AIDS svolta nel periodo gennaio dicembre 2016 L intervento di counselling erogato dagli esperti del Telefono Verde AIDS e IST, anche per l anno 2016, è stato integrato da una comunicazione online per la prevenzione delle IST. Nello specifico, i ricercatori dell UO RCF hanno interagito con la popolazione generale attraverso il Sito Web Uniti contro l AIDS [link ], l account il Servizio Skype uniticontrolaids e il canale YouTube uniticontrolaids. Le attività online hanno visto la creazione di 77 nuovi argomenti, tra news, eventi e iniziative presenti sul Sito e circa 400 tweet, retweet e risposte. Il canale YouTube è stato utilizzato anche nel 2016 per divulgare gli elaborati video degli studenti di alcune scuole secondarie superiori italiane, che in questo anno si sono espressi attraverso un linguaggio suggestivo e ricco di emozioni particolarmente finalizzato alla promozione dell utilizzo del preservativo come principale strumento di prevenzione. Il canale ha inoltre fornito una risposta autorevole alle principali domande scaturite nella popolazione in occasione dell approvazione del nuovo vaccino contro il Papilloma virus attraverso una video intervista del dr. Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'istituto Superiore di Sanità. Tutti i diversi contenuti, affiancati da una costante attività di social media marketing, hanno permesso di raggiungere, in termini di traffico sul sito Uniti contro l AIDS circa utenti per un totale di oltre sessioni e visualizzazioni di pagina. Un aspetto importante è che tra i referral del Sito sono presenti i siti web di oltre 80 Scuole Secondarie di Secondo Grado dislocate su tutto il territorio nazionale. In tal modo, e attraverso l invio di comunicazioni personalizzate via , è garantito un contatto diretto con un target strategico (i giovani, i giovanissimi, gli educatori e le persone a loro vicine) nella lotta alle infezioni sessualmente trasmesse. Durante tutto l anno sono state attivate importanti collaborazioni con Associazioni e realtà operanti nel territorio, in occasione dell International Congress on Drug Therapy in HIV Infection, del Progetto Alternanza Scuola-Lavoro, della Notte Europea dei Ricercatori, del Festival della Scienza di Genova, del Gay Pride e della Giornata Mondiale di Lotta all AIDS. Alcuni contenuti del Sito, per la loro appropriatezza e per la rilevanza dei temi trattati, sono stati scelti per essere condivisi in APP e in numerosi Siti Web. 14

15 Figura 9 - Giornata Mondiale di Lotta contro l AIDS, contributo del Presidente Walter Ricciardi e del Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive Giovanni Rezza dell Istituto Superiore di Sanità Inoltre, Uniti contro l AIDS, attraverso news e tweet in accordo con il Ministero della Salute, continua prontamente a fare chiarezza in risposta a false informazioni come nel 15

16 Contatti caso dell errata notizia che ciclicamente si ripresenta sui Social, secondo la quale campioni di carne bovina contengano l HIV, [link goo.gl/pbrxxb]. In riferimento alle attività di prevenzione su HIV/AIDS/IST del Ministero della Salute, Uniti contro l AIDS e il TV AIDS e IST hanno supportato le iniziative della Giornata Nazionale della Salute della Donna [link e ] e del Fertility day [link e ]. Infine, il costante monitoraggio della Rete ha permesso, congiuntamente all intervento di counselling telefonico, di intercettare in tempo reale l impatto emotivo degli utenti, come in occasione dell approvazione del nuovo vaccino contro il Papilloma virus e la messa in commercio nelle farmacie italiane dell Autotest per l HIV. L analisi dei contatti al Sito Uniti contro l AIDS per anno, rileva come nel 2016 gli accessi siano stati notevolmente superiori agli anni precedenti, mostrando un andamento omogeneo a riprova che Uniti contro l AIDS rappresenta oggi un consolidato servizio di informazione scientifica per quanti usufruiscano del web su un tema cruciale di salute pubblica. Figura 11 - Andamento Contatti Sito Uniti contro l AIDS Gennaio 2014 Dicembre Mesi 16

17 In ultima analisi, la divulgazione di informazioni scientifiche modulate attraverso un linguaggio di immediata comprensione ha di fatto rappresentato una positiva sinergia con l intervento personalizzato di HIV/AIDS/IST counselling telefonico erogato quotidianamente dai ricercatori dell UO RCF. 17

18 Considerazioni L'analisi dei dati relativi all'attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico svolta dall équipe del TV AIDS e IST nell anno 2016 evidenzia che accedono al Servizio prevalentemente persone di sesso maschile (86,7%). Il numero di telefonate provenienti dalle donne risulta essere nettamente inferiore rispetto a quello dei maschi e frequentemente associate a disinformazione. A seguito di ciò sarebbe opportuno realizzare Campagne Informative mirate alle donne, nonché programmare interventi di prevenzione specifici per tale target, anche attraverso il coinvolgimento dei Servizi socio-sanitari territoriali quali i Consultori Familiari e i Dipartimenti di Prevenzione. Come negli anni precedenti, la fascia d età più rappresentata, per entrambi i sessi, è quella che va dai 20 ai 39 anni (65,9%). Risulta importante riflettere sulla esigua proporzione di giovani (15 24 anni) rispetto alle altre fasce d età degli utenti che contattano il TV AIDS e IST, proporzione pari all 11,3% che risulta piuttosto allarmante se si considera l importanza che tale classe di età rappresenta per l epidemiologia dell HIV e delle altre IST. Al fine di salvaguardare la salute delle giovani generazioni, risulta indispensabile attivare interventi di prevenzione consoni al mondo giovanile utilizzando linguaggi e modalità espressive che possano raggiungere un target caratterizzato da una bassa percezione del rischio e da un alta attitudine a rischiare. Per quanto riguarda la distribuzione percentuale delle telefonate per aree geografiche, il 45,6% delle richieste proviene dal Nord Italia, ma se si considerano i tassi di telefonate per abitanti il maggior numero di telefonate giunge dalle regioni del Centro. Relativamente alla distribuzione percentuale per gruppi di utenti, si rivolgono al TV AIDS e IST soprattutto persone che nel 67,8% delle telefonate dichiarano di aver avuto rapporti eterosessuali e coloro che, pur non avendo messo in atto comportamenti a rischio, temono di essersi esposti al contagio da HIV e da altri agenti eziologici (20,2%). Ciò probabilmente è causato da un errata informazione o da una distorta percezione circa le modalità di contagio delle infezioni a trasmissione sessuale. I quesiti posti dalle persone riguardano soprattutto le modalità di trasmissione dell HIV e delle IST, ma anche i test diagnostici e in primis il test per la ricerca degli anticorpi anti-hiv. Il 59,4% di coloro i quali accedono al TV AIDS e IST dichiara di non aver mai eseguito un test per la ricerca degli anticorpi anti-hiv; tra coloro i quali telefonano al Servizio per la prima volta, oltre i due terzi (79,6%) affermano di non essersi mai sottoposti ad un test HIV. 18

19 Questi risultati sembrano indicare da un lato la necessità di individuare percorsi di facile accesso ai servizi diagnostico-clinici, particolarmente per la popolazione di giovani adulti, dall altro l opportunità di porre attenzione a quelle persone che si sottopongono ripetutamente all HIV testing, comprenderne le motivazioni e valutare il reale rischio corso attraverso un appropriato intervento di counselling pre e post test all interno dei Servizi di screening. Inoltre, il considerevole numero di richieste di consulenza pervenute dalla data di attivazione del servizio di counselling in materia legale ad oggi evidenzia la rilevanza, tutt ora presente, di problematiche di previdenza ed assistenza, di discriminazione e mobbing per le persone con HIV. Per quanto riguarda la comunicazione online e il monitoraggio della Rete messe in atto nel corso dell anno, risulta importante implementare attraverso il web l attività di counselling telefonico svolta dal TV AIDS e IST. Nel 2016 emerge con forte evidenza che Uniti contro l AIDS (sito web, twitter, youtube e skype) aumenta e consolida sempre di più la sua presenza nel web attraverso la condivisione e l attività di networking. In sintesi, l ampia panoramica fornita dai dati raccolti durante l attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico indica che un notevole numero di persone continua a contattare gli esperti del TV AIDS e IST, scegliendo il mezzo telefonico e la modalità in anonimato per esprimere i propri bisogni informativi, chiarire dubbi in materia legale e avere indicazioni relative ai servizi psico-socio-sanitari presenti sul territorio nazionale impegnati nella prevenzione, diagnosi e cura delle diverse infezioni. E importante rilevare che oltre il 95% delle persone che contattano il Servizio dichiara di aver reperito il recapito del TV AIDS e IST nell ambito di una ricerca di informazioni sull AIDS attraverso Internet, confermando in tal modo la positiva sinergia con il Sito Web Uniti contro l AIDS, sinergia che consente di raggiungere in modo diretto ed efficace fasce di popolazione che altrimenti potrebbero non usufruire di appropriati interventi di prevenzione nell area delle infezioni sessualmente trasmesse. 19

20 Pubblicazioni 1. Mulieri I, Colucci A, Gallo P, e Luzi AM. Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse dell Istituto superiore di Sanità: 29 anni di attività. Not Ist Super Sanitàù 2016;29(9): Taglieri FM, Fanales-Belasio E, Santi F, Gallo P, Colucci A and Luzi AM. Information Needs of Young Italians Accessing the AIDS and STIs Helpline of Italian Istituto Superiore di Sanità (National Institute of Health). Ann Ist Super Sanità 2016;52(2): doi: /ANN_16_02_ Luzi AM, Colucci A, Gallo P. Il Telefono Verde AIDS e IST, FarmaMagazine. Anno 1(8); settembre 2016: Dalla Torre R, Taglieri FM, Gallo P, Colucci A, D'Agostini A, Fanales BE, Lichtner E, Mulieri I, Schwarz M, Valdarchi C, Luzi AM. Uniti contro l AIDS: il web quale strumento di prevenzione per le infezioni sessualmente trasmesse. Notiziario dell'istituto Superiore di Sanità 2014;27(10): Colucci A, Luzi AM, Gallo P, D Amato S, Pompa MG. L accesso al test HIV: risultati di un progetto di ricerca del Ministero della Salute svolto dall Istituto Superiore di Sanità e dalle Associazioni della Consulta di Lotta all AIDS. Rapporti Istisan 11/41, Roma. 6. Colucci A, Valli R, Gallo P. I bisogni informativi della popolazione generale e di target specifici nell ambito dell infezione da HIV. Not Ist Super Sanità 2007;20(4): Di Sarno V, Botta F, Lichtner E, Colucci A, Gallo P, Luzi AM (A cura di). HIV/AIDS counselling telefonico in ambito transculturale. Rapporti Istisan 10/30, Roma. 8. Frati A, Luzi AM, Colucci A. Communication for health promotion:history and identification of effective methods. Ann Ist Super Sanità 2010 Vol. 46, No. 4: Gallo P, Colucci A, Camoni L, Regine V, Luzi AM, Suligoi B. Social and behavioural characteristics of a sample of AIDS Help-Line users never tested for HIV in Italy. The European Journal of Public Health Advance Access published October 13, Luzi AM, Colucci A, Mulieri I, D'Amato S, Taglieri FM, Gallo P, Rezza G. Convegno La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali. Notiziario dell'istituto Superiore di Sanità 2013;26(10): Luzi AM, De Mei B, Colucci A, Gallo P. Criteria for standardising counselling for HIV testing. Ann Ist Super Sanità 2010;46(1): Luzi AM. L intervento di counselling telefonico nella prevenzione dell infezione da HIV. Not Ist Super Sanità 2007;20(4):

21 13. Mulieri I, Santi F, Colucci A, Fanales-Belasio E, Gallo P, Luzi AM. Sex workers clients in Italy: results of a phone survey on HIV risk behaviour and perception. Ann Ist Super Sanità 2014 Vol.50 No.4: Mulieri I, Gallo P, Fanales BE, Colucci A, D'Ippoliti A, Luzi AM. Sexual behaviours of clients of sex workers reported within phone calls at HIV/AIDS/STIs Italian helpline. Annali dell'istituto Superiore di Sanità 2013;49(2): Regine V, Raimondo M, Camoni L, Salfa MC, Gallo P, Colucci A, Luzi AM, Suligoi B. Low perception of sexual behaviours at risk for human immunodeficiency virus infection among blood donors who call the AIDS/STI Help Line in Italy. Blood Transfus DOI / Taglieri FM, Colucci A, Barbina D, Fanales-Belasio E, Luzi AM. Communication and cultural interaction in health promotion strategies to migrant populations in Italy: the cross-cultural phone counselling experience. Ann Ist Superior Sanità 2013 Vol.49, No. 2:

22 Appendice Tabella 1 - Sintesi dei dati relativi all'attività di HIV/AIDS/IST counselling telefonico svolta nell anno 2016 TOTALE TELEFONATE TOTALE QUESITI SESSO CLASSI DI ETÀ DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER AREE GEOGRAFICHE DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER GRUPPI DI UTENTI DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER GRUPPI DI QUESITI Numero Percentuale (%) Maschi ,7 Femmine ,3 Transessuali 2 0, , , , , ,1 Non Indicato 60 0,4 Nord ,7 Centro ,1 Sud ,3 Isole 943 6,8 Non Indicato 17 0,1 Eterosessuali ,8 NFDR ,2 Omo-bisessuali ,5 Sieropositivi HIV 281 2,0 Tossicodipendenti 43 0,3 Emotrasfusi 7 0,1 Volontari vaccino anti TAT 6 0,0 Altro/Non Indicato 18 0,1 Modalità trasmissione ,1 Informazioni sui test ,6 Disinformazione ,2 Agente Eziologico (Virus, Batteri etc.) ,4 Aspetti psicosociali ,9 Prevenzione ,3 Sintomi ,0 Terapia e Ricerca 626 1,2 Altro ,3 Nuova telefonata ,4 Più telefonate (da 2 a 5) ,0 FREQUENZA TELEFONATE Numerose telefonate (da 5 a 15) 740 5,4 Innumerevoli telefonate (>15) 260 1,9 Non indicato 320 2,3 Sì ,6 PRECEDENTE TEST HIV No ,5 Non indicato ,9 22

23 Tabella 2 - Sintesi dei dati relativi all attività di counselling telefonico rivolta a persone giovani (15 24 anni) svolta nell anno 2016 Numero Percentuale (%) TOTALE TELEFONATE TOTALE QUESITI SESSO CLASSE D'ETÀ PIÙ RAPPRESENTATA DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER AREE GEOGRAFICHE DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER GRUPPI DI UTENTI DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER GRUPPI DI QUESITI Maschi Femmine ,5 19, anni ,1 Nord Centro Sud Isole Non Indicato Eterosessuali NFDR Omo-bisessuali Sieropositivi HIV Tossicodipendenti Modalità trasmissione Informazioni sul test Disinformazione Virus Aspetti psicosociali Prevenzione Sintomi Terapia e Ricerca Altro ,2 28,6 26,9 4,0 0,3 71,2 18,4 10,0 0,3 0,1 33,4 26,7 10,4 9,9 8,0 4,7 2,7 0,6 3,4 23

24 Tabella 3 - Sintesi dei dati relativi all'attività di counselling telefonico in materia legale svolta negli anni e Totale % TOTALE TELEFONATE TOTALE QUESITI SESSO CLASSI DI ETÀ DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER AREE GEOGRAFICHE Maschi , , ,5 Femmine , , ,3 Transessuali 1 0,3 0 0,0 1 0, ,8 0 0,0 3 0, , ,8 40 8, , , , , , ,0 > , , ,6 Non Indicato 17 4,8 5 5,4 5 1,1 Nord , , ,3 Centro , , ,3 Sud 60 16, , ,8 Isole 22 6,2 3 3,2 25 5,6 Sieropositivi HIV , , ,2 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER GRUPPI DI PERSONE-UTENTI Non Fattori Di Rischio , , ,8 Eterosessuali 9 2,5 6 6,5 15 3,3 Omo-bisessuali 5 1,4 1 1,1 6 1,3 Altro 7 2,0 4 4,3 11 2,4 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER GRUPPI DI QUESITI Legislazione , , ,1 Privacy , , ,4 Previdenza/Assistenza 84 19, , ,1 Problematiche Penali 23 5,4 5 4,3 28 5,1 Inadempienze sanitarie 22 5,1 10 8,6 32 5,9 Discriminazione 9 2,1 3 2,6 12 2,2 Legislazione Procreazione Medicalmente Assistita 1 0,2 0 0,0 1 0,2 Mobbing 1 0,2 0 0,0 1 0,2 Altro 14 3, ,3 26 4,8 24

25 A cura dell equipe dell Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF): Anna Colucci, Anna D Agostini, Rosa Dalla Torre, Emanuele Fanales Belasio, Pietro Gallo, Eleonora Lichtner, Anna Maria Luzi, Matteo Schwarz, Catia Valdarchi, Rudi Valli. Per qualsiasi ulteriore informazione in merito rivolgersi alla Dott.ssa Anna Maria Luzi, Direttrice dell UO RCF, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, viale Regina Elena, Roma. Tel. 06/ , fax 06/ , anna.luzi@iss.it. La riproduzione parziale o totale del presente documento deve essere preventivamente autorizzata. Istituto Superiore di Sanità

Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione

Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Indice Introduzione pag. 3 Dati

Dettagli

Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione

Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità 2 Indice Introduzione pag. 4 Dati

Dettagli

Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione

Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Indice Introduzione pag. 3 Dati

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl CONVEGNO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA Congresso del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl Anna Maria Luzi Pietro

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Convegno. Primo confronto tra AIDS Helpline italiane

Istituto Superiore di Sanità. Convegno. Primo confronto tra AIDS Helpline italiane Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione Convegno TELEFONO VERDE AIDS E

Dettagli

Roma, 20 giugno 2007

Roma, 20 giugno 2007 PREVENZIONE E HIV Vent anni di counselling del Servizio Telefono Verde AIDS dell Istituto Superiore di Sanità Roma, 20 giugno 2007 Organizzato da DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE, PARASSITARIE ED IMMUNOMEDIATE

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

L infezione da HIV e l AIDS: Informare per prevenire

L infezione da HIV e l AIDS: Informare per prevenire Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 L infezione da HIV e l AIDS: Informare per prevenire Dott. Pietro Gallo Unità Operativa Ricerca Psico-socio-comportamentale,

Dettagli

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Giornata Mondiale contro l AIDS, 2010 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV Nel 2009, la popolazione residente nelle regioni che hanno

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Dati del servizio counselling anno 2007

Dati del servizio counselling anno 2007 LILA Bologna Dati del servizio counselling anno 2007 I dati acquisiti con il Servizio Counselling vengono elaborati ogni anno per capire quali siano le tipologie delle persone che usufruiscono del nostro

Dettagli

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2016 SERVIZI DI SPORTELLO (FRONT OFFICE) Accessi sportello Lo sportello rappresenta sempre un punto di riferimento per studenti, giovani, scuole, famiglie e persone in

Dettagli

L offerta di test HIV di LILA Periodo di riferimento 1 ottobre settembre 2017

L offerta di test HIV di LILA Periodo di riferimento 1 ottobre settembre 2017 L offerta di test HIV di LILA Periodo di riferimento 1 ottobre 2016 30 settembre 2017 L esperienza di LILA nell offerta di test rapidi in contesti non ospedalizzati in ottica CBVCT (Community-based voluntary

Dettagli

Dati epidemiologici HIV

Dati epidemiologici HIV Dati epidemiologici HIV 2000-2009 Provincia di Reggio Emilia. Confronto con la realtà nazionale e regionale Dott. E. Barchi, Dott. G. Magnani, U.O. Malattie Infettive A.S.M.N. Reggio Emilia Evoluzione

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV 5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV 5.3.1 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) Nel 1982 in Italia è stata avviata

Dettagli

in collaborazione con Emanuele Fanales-Belasio, Pietro Gallo, Anna Colucci, Rosa Dalla Torre, Anna Maria Luzi

in collaborazione con Emanuele Fanales-Belasio, Pietro Gallo, Anna Colucci, Rosa Dalla Torre, Anna Maria Luzi A cura di Martina Manuelli e Cristiano Chiappini Studenti del Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma in collaborazione con Emanuele Fanales-Belasio, Pietro Gallo, Anna Colucci, Rosa Dalla Torre, Anna Maria

Dettagli

Quando il silenzio non paga

Quando il silenzio non paga Quando il silenzio non paga Isabella Soscia & Emilio Tanzi Milano 27 giugno 2008 Agenda Dati epidemiologici (cenni): aggiornamento dal Centro Operativo AIDS Il marketing sociale per la promozione della

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino - 6 maggio 2016 SEREMI ASL Alessandria Regione Piemonte Barbara De Mei, Anna Maria Luzi Istituto Superiore di Sanità - Roma Obiettivi Identificare i criteri

Dettagli

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni ) L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI ( 3-6) Dal sistema di sorveglianza regionale PASSI per gli 3-6 è emerso che, sia in che in provincia di, meno

Dettagli

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO 213 - Relazione annuale ai sensi della Direttiva della Presidenza del

Dettagli

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Premessa Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani Risultati finali Nella prima decade di aprile 2012, Datanalysis

Dettagli

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012 Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012 Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender 20-21-22 marzo 2015 Aula Magna Accademia Militare (Palazzo Ducale) Modena La medicina in Toscana: realtà e prospettive Dr.ssa Anna Maria

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE Data: 1/5/9 Progetto G.I.N.E.S.T.R.A. 28/9 RELAZIONE FINALE SCUOLA O PLESSO TITOLO PROGETTO REFERENTE/I Istituto Superiore Balbo (Liceo Socio-psicopedagogico, Liceo di Scienze Sociali, Liceo Linguistico,

Dettagli

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni Informazione sanitaria ed offerta attiva del test HIV nell ambito di un programma di assistenza integrata rivolto ad una popolazione di rifugiati e richiedenti asilo: esperienza nella Provincia di Ferrara.

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA Regione Liguria Assessorato alla Sanità Dipartimento Sanità Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Resp. Dott. S. Schiaffino Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Camera dei Deputati ARRIVO 23 Febbraio 2016 Prot: 2016/ /TN

Camera dei Deputati ARRIVO 23 Febbraio 2016 Prot: 2016/ /TN 49 anni di età dalle seguenti regioni: Liguria, Veneto, Lazio, Abruzzo, Puglia. Tra questi, l 85,0% erano maschi di nazionalità italiana. L infezione da HIV in età pediatrica deriva quasi esclusivamente

Dettagli

SOCIAL MEDIA POLICY. Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016

SOCIAL MEDIA POLICY. Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016 SOCIAL MEDIA POLICY Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016 o Introduzione La social media policy esterna contiene le informazioni rivolte agli utenti circa le finalità,

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Data di Nascita 26/06/1957. Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO. Numero telefonico. 031/ dell ufficio Fax dell Ufficio

Data di Nascita 26/06/1957. Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO. Numero telefonico. 031/ dell ufficio Fax dell Ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Cognome CASARTELLI Nome RENATO Data di Nascita 26/06/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL PROVINCIA DI COMO Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO Incarico attuale

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale Dicembre 2013 350 300 250 200 150 M F 28,0% 100 50 72,0% 0

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Prot. n.(prc/08/30289)

Prot. n.(prc/08/30289) Deliberazione n. 236 del 25 febbraio 2008 RECEPIMENTO DELL'INTESA STATO, REGIONE E PROVINCE AUTONOME DEL 20 DICEMBRE 2007 E APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI VACCINAZIONE ANTI-HPV. Prot. n.(prc/08/30289)

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA + Regione Liguria Assessorato alla Salute Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Dir. Dott. S. Schiaffino Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Igiene e Medicina Preventiva

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione - Via Boncompagni 101 CAP 00187 Roma Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI R. Boggi, P. Abetti, M. Napoli,

Dettagli

Hai Informazioni Valide?

Hai Informazioni Valide? Hai Informazioni Valide? Un progetto di prevenzione rispetto al virus HIV rivolto ai ragazzi delle scuole superiori Istituto Luigi Bazoli Desenzano. Il progetto ha previsto la partecipazione degli studenti

Dettagli

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili I S S A E L - H A M A D Dipartimento di Malattie Infettive Spedali Civili di Brescia - ASL di Brescia Le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

Dettagli

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Report del 19 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 18 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

Insieme per comunicare salute

Insieme per comunicare salute Corso FEDERAZIONE NAZIONALE STAMPA ITALIANA E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: INSIEME PER COMUNICARE SALUTE Scopo fondamentale della notizia non è avvertire istruire, divertire, educare, compiacere l autore

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

dell Istituto Superiore di Sanità

dell Istituto Superiore di Sanità www ww w.iss s s.it ESTRATTO Volume 22 - Numero 4 Aprile 29 ISSN 394-933 dell Istituto Superiore di Sanità dell Istituto Superiore di Sanità L'HIV nella popolazione straniera in Italia M. Raimondo, L.

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015 RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR 25 Giugno 2015 Relazione di sintesi In questa relazione di sintesi vengono presentati i risultati dell attività di monitoraggio effettuata sulla Giornata

Dettagli

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google Raffaele Germano Digital Strategist Camera di Commercio Potenza Di cosa parleremo in questa sezione 1) L analisi:

Dettagli

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013 Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013 L operatività del ha avuto ufficiale inizio il 28 febbraio 2012 ed è giunto, pertanto al suo secondo anno di attività. L attività del

Dettagli

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI Report finale

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI Report finale CONSIGLI PER GLI ACQUISTI Report finale 1. Il progetto Il progetto Consigli per gli acquisti, gestito dall Associazione Onlus Il Sicomoro con la partnership della Cooperativa Sociale Le Rocche e dei Dipartimenti

Dettagli

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Risultati del questionario di valutazione del servizio di scarico online del referto ALTO VICENTINO Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Informazioni preliminari Contatti

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990) Dove trovare tutto quello che le nazioni Unite pubblicano sulle migrazioni internazionali http://www.un.org/en/development/desa/population/theme/intern ational-migration/index.shtml Da dove provengono

Dettagli

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) 3º convegno nazionale della Rete Ospedali Amici dei Bambini Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) LA VISIONE E LE ATTIVITÀ DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. Nell ambito degli interventi a supporto della lotta al fumo di tabacco, particolare importanza assume l aiuto ai fumatori per smettere

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

16 ottobre Aula Pocchiari - Istituto Superiore di Sanità. organizzato da

16 ottobre Aula Pocchiari - Istituto Superiore di Sanità. organizzato da CONVEGNO VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE IN HIV/AIDS 16 ottobre 2009 Aula Pocchiari - Istituto Superiore di Sanità organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica della

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa Analisi pre-survey Il consumatore italiano È consapevole della spesa (in euro) per i propri consumi energetici domestici, ma vede

Dettagli

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR Comunicazione pubblica e previdenza complementare Sensibilizzare tutta l opinione pubblica rispetto al cambiamento del sistema previdenziale

Dettagli