Attaccamento e Adolescenza. Implicazioni teorico-pratiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attaccamento e Adolescenza. Implicazioni teorico-pratiche"

Transcript

1 Attaccamento e Adolescenza Implicazioni teorico-pratiche

2 Di cosa parleremo: Teoria dell Attaccamento Come si misura l Attaccamento Cenni generali Costruttti rappresentazionali (M.O.I.) Modelli multipli, capacità metacognitiva e ultimi sviluppi Strange Situation Adolescenza e attaccamento Adult Attachment Interview

3 L Attaccamento

4 Come si definisce L Attaccamento può essere definito come il legame affettivo che il bambino instaura con la propria figura di accudimento (caregiver). In quanto sistema motivazionale rimane stabile per tutta la vita. Non così il Comportamento di Attaccamento, ossia qualunque forma di comportamento il cui scopo sia quello di mantenere il livello di vicinanza e protezione con il caregiver. In quanto tale, il C.di A. è soggetto a mutazioni nel corso delle diverse fasi della vita (ad es. l adolescenza).

5 A cosa serve Il comportamento di attaccamento tiene il bambino sufficientemente vicino alla madre, che lo proteggerà nel momento in cui è percepito un pericolo e sarà una base sicura dal quale esplorare l ambiente in situazioni di pericolo Ha valore di sopravvivenza, selezionata nel corso dell evoluzione umana ed è universale in tutti i bambini ( anche i bambini maltrattati si attaccano alle proprie madri).

6 Primi cenni Il padre della Teoria dell Attaccamento è John Bowlby: Psichiatra e psicoterapeuta infantile ha una formazione di stampo psicoanalitico Nel 49 studia, per l OMS, la salute mentale dei bambini privi di famiglia nel dopoguerra. Osserva gli effetti sfavorevoli sullo sviluppo dell assenza della figura materna. Si interroga su come mai quello che viene definito genericamente carenza materna produca un disturbo psichico.

7 Si dissocia dalla teoria psicoanalitica classica che pone un accento troppo marcato sul mondo fantasmatico del bambino riducendo il peso reale degli eventi (madre come contenitore degli impulsi del bambino). Nella teoria Freudiana la pulsione/istinto del bambino cerca solo un immediata soddisfazione: almeno nei primi mesi di vita, la formazione del legame affettivo passa in secondo piano.

8 Contemporaneamente Bowlby si interessa alle teorie etologiche ed evoluzionistiche: Studi di Lorenz sull Imprinting Esperimenti di Harlow sulle scimmiette Rehesus

9 Etologia (Lorenz) Teoria degli impulsi Teoria dell Attaccamento Teoria evoluzionistica Psicologia cognitiva

10 Emerge che: L Attaccamento è una motivazione primaria che orienta il comportamento del bambino Tutte le risposte istintuali che maturano durante il primo anno si organizzano in un comportamento di attaccamento verso la figura di accudimento(caregiver) Il bambino ha l esigenza di stare all interno della relazione con la madre sentendosi protetto e sicuro e per non sperimentare l angoscia

11 Risposte istintuali del bambino dirette al caregiver Seguire con lo sguardo Succhiare Piangere Caregiver Sorridere Aggrapparsi

12 Le differenze individuali E Mary Ainsworth, dopo una serie di osservazioni naturalistiche in Uganda, a porre l attenzione sulle differenze individuali nelle diverse risposte di attaccamento nei bambini Queste differenze rappresentano delle modificazioni dei C. d. A. geneticamente preselezionati, come risultato delle esperienze relazionali del bambino con il caregiver La Ainsworth studia un metodo osservativo sperimentale per studiare l interazione dei sistemi di attaccamento in condizioni di diversi livelli di stress: la Strange Situation

13 Base Sicura

14 Come si riconosce una Base Sicura Attiva Sistema Esplorativo Ricerca della vicinanza Base Sicura Rifugio in caso di stress Protesta alla separazione

15 I Modelli Operativi Interni Secondo Bowlby il bambino costruisce, attraverso le esperienze relazionali precoci con altri significativi, rappresentazioni mentali stabili del Sé e della figura di attaccamento, i Modelli Operativi Interni, che sono deputati ad organizzare, a livello conscio ed inconscio, le informazioni rilevanti per l attaccamento. Modello perché riguarda la struttura relazionale della rappresentazione. Operativo perché la rappresentazione è un processo dinamico.

16 I Modelli Operativi Interni Tali rappresentazioni, che comprendono il Sé, l altro e la relazione, sono fondamentali ai fini della costruzione della realtà affettiva del bambino, perché sono in grado di guidare la sua valutazione dell esperienza, il suo comportamento di attaccamento, e lo rendono in grado di fare previsioni sul comportamento dell altro. I M.O.I. riflettono non tanto una rappresentazione reale ed obiettiva del genitore, quanto piuttosto la storia delle risposte affettive e delle disponibilità del genitore nei confronti delle richieste di sicurezza del bambino. Le differenze che vengono riscontrate nei bambini di un anno nel comportamento di attaccamento riflettono quindi differenze nei modelli operativi interni del Sé e dell altro.

17 I M.O.I sono schemi cognitivo- affettivo delle relazioni fra il Sé e le figure di attaccamento e sono gli organizzatori del comportamento individuale. Sono filtri interni che guidano l elaborazione che gli individui fanno delle informazioni legate all attaccamento : percezione, codifica, recupero, regolazione dello stato emotivo e selezione di una risposta.

18 Modello Operativo Interno del bambino Sicuro Del Sè Senso del Sé capace e meritevole di amore e cure Dell altro Madre disponibile ed accessibile. Accoglie e soddisfa i bisogni Della relazione Relazione soddisfacente

19 Stabilità e trasmissione dell Attaccamento Le esperienze relazionali precoci con il caregiver primario portano il bambino a costruire aspettative generalizzate relative al sé e agli altri, questi M.O.I. guidano l esperienza relazionale relativa all attaccamento e lo rendono in grado di fare previsioni sul comportamento dell altro. I M.O.I. permettono di fare ipotesi attendibili sull organizzazione psicologica interna dell individuo attraverso L osservazione del comportamento del bambino di un anno L analisi delle diverse espressioni comportamentali, cognitive e affettive che si svilupperanno in seguito all acquisizione del linguaggi e delle funzioni superiori del pensiero

20 Una volta formati, i M.O.I. tenderanno ad operare al di fuori della consapevolezza, come organizzatori del comportamento individuale, ricreando attivamente esperienze congruenti con la propria storia relazionale. Tenderebbero, quindi, a rimanere stabili nel tempo ma anche aperti a possibili revisioni, alla luce di cambiamenti importanti nella disponibilità e nella capacità di risposta delle figure di attaccamento.

21 Stabilità La tendenza alla stabilità è dovuta al fatto che, operando al di fuori della consapevolezza, e fornendo all individuo le regole attraverso le quali percepire, prevedere e agire soprattutto nel conteso relazionale, tenderanno a ricreare attivamente esperienze coerenti con la storia relazionale dell individuo La stabilità può essere dovuta in parte anche al fatto che si presume che la capacità di risposta adeguata o inadeguata della madre rimanga relativamente stabile e quindi perpetui un certo tipo di interazione e di comunicazione almeno nei primi anni.

22 Un altro elemento di continuità può essere rintracciato nei tratti temperamentali che caratterizzano ogni individuo e che tenderanno a rimanere costanti e a dare coerenza ai comportamenti. Il temperamento può essere considerato come un elemento mediatore della capacità del bambino di rispondere ad eventi di vita negativi o a cambiamenti nelle cure genitoriali.

23 Cambiamento Tra gli elementi che possono essere responsabili dei cambiamenti nei modelli relazionali durante lo sviluppo si possono considerare gli eventi di vita negativi: - perdita di un genitore -divorzio - malattia grave del genitore o del bambino che ne minaccia la sopravvivenza - un disturbo psichiatrico del genitore - l abuso fisico o sessuale

24 Gli effetti negativi possono influire sulla sicurezza dell attaccamento attraverso: un effetto diretto sulla capacità del bambino di fare fronte in maniera sicura e coerente a certi eventi destabilizzanti un effetto indiretto quando modificano il comportamento genitoriale modificando le aspettative del bambino circa la disponibilità del genitore a rispondere in maniera adeguata in caso di bisogno

25 Nel contribuire alla possibilità di modifiche dei modelli relazionali, vanno considerate le conquiste evolutive che il bambino raggiunge e che possono modificare, almeno in parte, la stabilità del suo modello relazionale. Es. Le capacità metacognitive che si sviluppano durante l adolescenza e che possono portare all elaborazione di esperienze negative passate.

26 Trasmissione e Intergenerazionalità dell Attaccamento Negli ultimi 20 anni moltissime ricerche hanno focalizzato l attenzione sulla continuità dei modelli di attaccamento dall infanzia all età prescolare ed adolescenziale. La ricerca sui modelli di attaccamento nell adulto ha ricevuto un notevole impulso dalla messa a punto dell Adult Attachment Interview, un intervista che permette di esplorare lo stato della mente dell adulto rispetto alle sue relazioni di attaccamento.

27 Un numero crescente di ricerche ha rivolto l attenzione ai processi di trasmissione dei modelli di attaccamento tra genitore e figlio. Il modello operativo del genitore influenza le modalità di cura, i comportamenti e gli atteggiamenti verso i figli. Un adulto con attaccamento sicuro ad es., sarà in grado di percepire e comprendere i segnali del bambino senza operare distorsioni; un adulto insicuro dovrà ignorare o alterare alcuni segnali perché tendono a destabilizzare l attuale organizzazione mentale delle esperienze di attaccamento.

28 Alcuni Autori hanno portato l attenzione sul ruolo della capacità materna di riflettere sugli stati mentali propri ed altrui nel determinare un attaccamento sicuro. Attaccamento Sicuro Del caregiver Capacità di mentalizzare Attaccamento Sicuro nel bambino

29 Attaccamento nel bambino Attaccamento nell Adulto Strange Situation Adult Attachment Modello B: Sicuro Modello A: Insicuro- Evitante Sicuro Autonomo (Free) Insicuro Distanziante(Ds) Modello C: Insicuro- Ambivalente Modello D: Disorganizzato- Disorientato Invischiata Preoccupata (Entangled) Irrisolta Disorganizzata (Unresolved)

30 Modelli Multipli In bambini e adulti insicuri si osserva una carente organizzazione dell informazione e una difficoltà ad accedervi. Bowlby parla di Esclusione difensiva. Diviene operativa se le le informazioni disponibili sopraffanno le capacita individuali di elaborarle integralmente. Nelle relazioni non soddisfacenti il rifiuto del caregiver o i propri bisogni di affetto vengono rimossi. L individuo sviluppa un modello del Sé scisso: Uno cosciente che valuta il Sé come cattivo giustificando la figura di accudimento L altro, al di fuori della consapevolezza, che valuta il Sé come buono e come cattiva la figura di accudimento.

31 Sono presenti nella mente quindi modelli contraddittori del medesimo aspetto della realtà: Trauma non risolto Relazione insoddisfacente Sé Buono Madre Cattiva Sé Cattivo Madre Buona

32 Capacità Metacognitiva e Funzione Riflessiva E possibile che dove esistano modelli multipli del Sé si debba ancora sviluppare la Capacità Metacognitiva che consente la conoscenza e il controllo del campo del processo cognitivo stesso e che consente la conoscenza riguardante la cognizione e la regolazione della cognizione. Per es: Operare la distinzione fra apparenza e realtà : lo stesso evento, lo stesso oggetto può essere rappresentato in modi, momenti diversi.

33 I bambini piccoli in questo sono più a rischio nello sviluppare modelli multipli della realtà. Le capacità metacognitive che si sviluppano in adolescenza possono portare all elaborazione di esperienze negative passate. In questo caso l adolescenza costituirebbe un punto di svolta in grado di modificare un modello di attaccamento da insicuro in uno sicuro.

34 Mary Main propone di misurare la Capacità Cognitiva operazionalizzandone l aspetto interno: la Funzione Riflessiva del Sé o Mentalizzazione (Funzione Riflessiva del Sé). E la capacità di distinguere la realtà esterna ed interna, i processi intrapersonali ed interpersonali, la capacità di pensare se stessi e gli altri in termini di stati mentali (sentimenti, convinzioni, desideri). Comprende: Una componente autoriflessiva Componente interpersonale

35 Le valutazioni sull attaccamento sicuro effettuate su bambini e sui loro genitori sono predittive della capacità del bambino e dell adolescente di mentalizzare o di ragionare sulle proprie convinzioni o desideri. Ogni cambiamento nella vita è quindi inteso come processo attivo. Ogni nuova esperienza viene letta a partire da modelli, già costruiti, sui quali eserciterà effetto retroattivo.

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI RELAZIONI SOCIALI RISORSE EMOTIVE RISORSE COGNITIVE PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI Per diventare una persona il bambino deve sviluppare

Dettagli

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti Attaccamento L esperienza dellabase Sicura Dott. Matteo Paciotti 1 Prima di venire in questo grande mondo, ognuno di noi è stato dunque in un altro piccolo mondo: il grembo materno. (F. Fornari) 2 Attaccamento

Dettagli

Ripartiamo dall'attaccamento

Ripartiamo dall'attaccamento III CONVEGNO ASSOCIAZIONE IL MELOGRANO Invisibili. Bambine e bambini da zero a un anno Venerdì 8 aprile 2011 Treviso Ripartiamo dall'attaccamento Alessandra Santona, psicoterapeuta, ricercatrice Università

Dettagli

Teoria dell Attaccamento

Teoria dell Attaccamento Teoria dell Attaccamento Bowlby (1907-1990) oltre la psicoanalisi (1951: Cure materne e igiene mentale del fanciullo; tr. it. 1957) Opere più significative: Attachment and loss, Attaccamento e perdita,

Dettagli

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia Dott.ssa Nunzia Mottola Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia John Bowlby e i suoi studi: J. Bowlby (1907-1990) psicoanalista britannico

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO

IL CONTRIBUTO DELLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO IL CONTRIBUTO DELLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO Introduzione L opera di John Bowlby, ha ispirato nuovi metodi, concetti e modi di osservare i principali fenomeni dello sviluppo umano. Il suo lavoro integra

Dettagli

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY Bowlby espose la propria teoria dell attaccamento tra il 1958 ed il 1963; già precedentemente, comunque, aveva compiuto studi sugli effetti della deprivazione e

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive Antonio Onofri e Lucia Tombolini Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo (ARPAS) www.arpas.8m.net

Dettagli

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare La famiglia: dall attaccamento al sistema Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare 28/05/2016 Le rivoluzioni industriali: la 1 avvenuta nella seconda metà 1700 e relativa al tessile

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

ATTACCAMENTO E MEMORIA AUTOBIOGRAFICA

ATTACCAMENTO E MEMORIA AUTOBIOGRAFICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Neuropsicologia ATTACCAMENTO E MEMORIA AUTOBIOGRAFICA Relatore: Dott.ssa Angela TAGINI

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno Disturbi della sfera alimentare Pianto eccessivo Disturbi del sonno ad insorgenza nella prima infanzia possono essere legati a più fattori: aspetti bio-psico-sociali

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

ASPETTI SISTEMICO PROCESSUALI E RELAZIONALI NELLE DIPENDENZE

ASPETTI SISTEMICO PROCESSUALI E RELAZIONALI NELLE DIPENDENZE ASPETTI SISTEMICO PROCESSUALI E RELAZIONALI NELLE DIPENDENZE Il presente contributo vuole portare, come stimolo, elementi di riflessione sul percorso di sviluppo del soggetto nella relazione, a partire

Dettagli

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE LA SESSUALITA Altra differenza sostanziale è data dalla presenza della sessualità nel rapporto di coppia. All interno di una relazione amorosa tale presenza è necessaria per permettere ai partner la possibilità

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI BOWLBY

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI BOWLBY Sintesi di Susanna Ramello LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI BOWLBY Bowlby (1907-1990) è stato uno psicologo e psicoanalista britannico che si distaccò dalle teorie di Freud e della Klein e che, grazie a

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE 1 Alle origini delle relazioni sociali La relazione con la madre è considerata cruciale per le relazioni affettive nel resto della vita da teorie diverse. Due di esse

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche

Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche Università degli Studi di Enna Kore! Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza Insegnamento di Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche

Dettagli

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI. Con il passare del tempo la famiglia è sempre di più diventata uno spazio privato centrato sulla cura delle relazioni, rispetto al contesto sociale, oggi percepito lontano da se stessi. Anche la coppia

Dettagli

IL GIOCO DELLA COPPIA

IL GIOCO DELLA COPPIA IL GIOCO DELLA COPPIA E RAPPORTO DI COPPIA LA TEORIA PSICOLOGICA DELL La teoria dell'attaccamento ci fornisce una cornice evolutiva all'interno della quale è possibile comprendere meglio alcune dinamiche

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE Abuso psichico Qualcosa che doveva accadere

Dettagli

LE RELAZIONI SOCIALI

LE RELAZIONI SOCIALI LE RELAZIONI SOCIALI Fonti: Bianchi Di Giovanni «Mente, Comunicazione, Lavoro» http://www.psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell%e2%80%99amore-7.html INTERAZIONI SOCIALI NE INTRATTENIAMO CONTINUAMENTE

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

ARIRI SEMINARIO 23 MARZO Orlando Todarello

ARIRI SEMINARIO 23 MARZO Orlando Todarello ARIRI SEMINARIO 23 MARZO 2013 Orlando Todarello 1 Neurofisiologia della sessualità Influenze positive Stimoli eccitatori: immaginativi, visivi, olfattori, tattili Rilascio di neurotrasmettitori (ossido

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di BARI

UNIVERSITA degli STUDI di BARI 1 UNIVERSITA degli STUDI di BARI FACOLTA di SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO stile disciplinare e sicurezza dell'attaccamento:

Dettagli

CAPITOLO I CONTESTO STORICO E TEORICO DELLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO. 1.1 Aspetti storici della teoria dell attaccamento

CAPITOLO I CONTESTO STORICO E TEORICO DELLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO. 1.1 Aspetti storici della teoria dell attaccamento CAPITOLO I CONTESTO STORICO E TEORICO DELLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO [ ] molte delle più intense emozioni umane sorgono durante la formazione, il mantenimento, la distruzione ed il rinnovarsi dei legami

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

L insegnante: un profilo di qualità

L insegnante: un profilo di qualità LA FORMAZIONE DEI FORMATORI DEGLI INSEGNANTI Educare lo sguardo. La qualità delle relazioni a scuola (G. Messetti) Rovereto, 11 dicembre 2010 L insegnante: un profilo di qualità Professionista riflessivo

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Indice analitico. C Cambiamento terapeutico, 32, 84, 95, 234 Capacità coping, 57, 187

Indice analitico. C Cambiamento terapeutico, 32, 84, 95, 234 Capacità coping, 57, 187 Indice analitico A Abuso, 81, 155, 160, 187, 189, 234 Accudimento, x, 4, 5, 6, 9, 13-16, 21, 23, 25, 26, 29-39, 59, 60, 64, 80, 100, 103, 104, 116, 117, 141, 188, 231, 236, 247, 259 Adattamento, 36, 37,

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento e sviluppo delle capacità metacognitive

Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento e sviluppo delle capacità metacognitive Antonio Onofri APC, Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma ARPAS, Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento

Dettagli

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania Stili e disturbi dell attaccamento G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania Attaccamento e sviluppo Superata la teoria pulsionale (Freud 1905) e una concezione del

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Conoscere gli allievi e la relazione allievo-insegnante: i "gradi di libertà" della psicologia nell'attuale ordinamento della primaria Ilaria Castelli Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013 L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013 Cecilia La Rosa Psichiatra, psicoterapeuta Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Napoli Centro Clinico De Sanctis, Roma www.scuola-spc.it

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais Prof Giampaolo Nicolais Transizione Turbolenza Non unitarietà / omogeneità di fase Dalla normalità, alla crisi evolutiva, alla patologia 2 Pubertà Passaggio fisiologico Preadolescenza Problematiche: crescita

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

La scatola blu: un portale smart per la prevenzione del disagio psichico! La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico Francesca Tasselli Firenze, 16.02.2016 Era il 2009 I figli di genitori con malattia mentale sono gravati da fardelli che non ci

Dettagli

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE Anna M. Re Psicanalisi Comportamentismo Cognitivo-comportamentale Etologia Secondo il comportamento e la psicoanalisi L uomo alla nascita non è dotato di tendenze

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela I MINORI E LA VIOLENZA Percorso di formazione per operatori sociali, sanitari e di giustizia 10 gennaio 2014 M. Giordano 1 PROCESSO

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale 1 LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale Socializzazione le competenze sociali del bambino, fino agli anni 60, erano concepite in chiave di acculturazione o di acquisizione

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di L INFLUENZA SOCIALE Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di CARATTERISTICHE EFFETTI MECCANISMI CARATTERISTICHE

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

La teoria dell'attaccamento alla luce delle moderne evidenze neuroscientifiche

La teoria dell'attaccamento alla luce delle moderne evidenze neuroscientifiche Università degli Studi di Torino FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Elaborato finale La teoria dell'attaccamento alla luce delle moderne evidenze neuroscientifiche

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG Letture di Psicoterapia Centro F.I.L.O. ODC 12 NOVEMBRE 2013 Biondi SEZIONI MODELLI DI FUNZIONAMENTO MENTALE MODALITA DI INTERVENTO CLINICO

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan Metodi qualitativi Descrivono concetti ed eventi senza riferimento specifico ai numeri Non richiedono campioni ampi e rappresentativi Non

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Lo sviluppo sociale. Psicologia dello sviluppo. Psicologia sociale

Lo sviluppo sociale. Psicologia dello sviluppo. Psicologia sociale Esaminare il passaggio dell individuo da un iniziale predisposizione biologica all interazione sociale, allo sviluppo di competenze applicabili ai diversi contesti che caratterizzano la vita dell individuo

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE (ATTACCAMENTO)

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE (ATTACCAMENTO) LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE (ATTACCAMENTO) giulia.cavalli@unibg.it 1 IMPORTANZA DEGLI AFFETTI La relazione affettiva regola lo sviluppo In che maniera? à varie teorie (teoria psicosessuale di

Dettagli

ADULT ATTACHMENT (AAI) George C., Kaplan N., Main M. (1996)

ADULT ATTACHMENT (AAI) George C., Kaplan N., Main M. (1996) ADULT ATTACHMENT INTERVIEW (AAI) George C., Kaplan N., Main M. (1996) AAI Strumento per la valutazione dell attaccamento nell adulto Intervista semi-strutturata Include 18 domande standardizzate Deve essere

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

Prospettiva epistemologica

Prospettiva epistemologica Modello probabilisticomulticausale Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prima metà del 900 Rinascita economica migliora le condizioni della vita, allungandone la durata Nascita della teoria

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa Genitori e genitori affidatari oggi Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa La genitorialità La genitorialità può esser definita come una funzione autonoma e processuale dell essere umano che si sviluppa

Dettagli

La Valutazione dell Attaccamento

La Valutazione dell Attaccamento La Valutazione dell Attaccamento La Strange Situation L Adult Attachment Interview La I.A.L. (Intervista sull Attaccamento in età di Latenza) La Strange Situation La S.S. è una modalità osservativa che

Dettagli