La storia della tipografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La storia della tipografia"

Transcript

1 1. INTERMEZZO TIPOGRAFICO: ovvero La storia della tipografia imparare a leggere i caratteri Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 1/62

2 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2/62

3 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Arial 55/66 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Helvetica 55/66 Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 3/62

4 Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 4/62

5 La forma dell alfabeto: dipende dallo strumento con cui è stata eseguita dal supporto su cui è riprodotta dal periodo storico in cui nasce Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 5/62

6 Le scritture antiche: testimoniano il passaggio da forme di scrittura illustrata all alfabeto sono spesso scolpite o incise. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 6/62

7 L alfabeto romano e la colonna traiana Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 7/62

8 L alfabeto romano e la colonna traiana le forme delle lettere dipendono dalla modalità di esecuzione Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 8/62

9 L alfabeto romano le forme meno nobili sono riscontrabili sui muri: le sue forme derivano quindi dall uso del pennello altra evoluzione avviene nel passaggio dal rotolo al codex. Lo scriba può poggiare in modo differente il pennello. Effetto=cambio dell inclinazione nell asse Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 9/62

10 Nascita del minuscolo /1 Nel IX secolo Carlo Magno riunisce gran parte dell Europa (Sacro Romano Impero) nascita di università e centri di cultura: necessità di un unico stile di scrittura comune prima formalizzazione di due alfabeti gemelli, maiuscolo e minuscolo, da usare assieme la nuova forma di scrittura è chiara, pulita, dalle forme tonde e aperte Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 10/62

11 Nascita del minuscolo /2 La velocità di esecuzione è una delle spinte nell evoluzione del minuscolo. Con meno gesti si compone una lettera. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 11/62

12 Il gotico (blackletter) Gli amanuensi sostituiscono il calamo con taglio orizzontale con la penna d oca con taglio obliquo. La pergamena è un materiale prezioso, bisogna risparmiare spazio. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 12/62

13 Johannes Gutemberg perfeziona diverse tecniche già esistenti e definisce la tecnica della stampa a caratteri mobili. Per il carattere della sua prima opera, una Bibbia - diventata famosa come Bibbia delle 42 linee -, sceglie come modello la textura gotica. (1450 /1455 primo libro venduto a Magonza) Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 13/62

14 La scrittura umanistica /1 In Italia, grazie a Poggio Bracciolini ( ), umanista fiorentino, ritorna in auge una forma di scrittura carolingia, detta Littera Antiqua. Questi la utilizzò nella composizione manuale di testi dei classici latini e greci, amati dagli umanisti. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 14/62

15 La scrittura umanistica /2 Oltre alla calligrafia umanista, nelle cancellerie papali, si diffonde un metodo più rapido di scrittura, che ha una forma più stretta e minur utilizzo di spazio. La scrittura cancelleresca corsiva, fonte di ispirazione per il prossimo corsivo, o italico. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 15/62

16 La stampa in Italia Due stampatori tedeschi Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz si trasferiscono in Italia (prima a Subiaco 1465, e poi a Roma). Inizialmente stampano con caratteri gotici, ma in Italia questi non vennero apprezzati. Per entusiasmare gli italiani dovettero scegliere di imitare la scrittura umanistica. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 16/62

17 Venezia Dal 1470 al 1500 è il centro della stampa internazionale. Porto commerciale attivissimo permette ai libri stampati di raggiungere un pubblico numerosissimo. Fra i primi incisori di caratteri troviamo Nicolas Jenson, francese, accreditato come il primo incisore del carattere che verrà poi definito romano. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 17/62

18 Le lettere classiche Costruzione geometrica delle maiuscole di Felice Feliciano (1460) Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 18/62

19 Francesco Griffo /1 Le lettere incise da Griffo per la stampa del De Aetna (1496) prima e del Hypnerotomachia Poliphilii (1499) poi segnano la prima affermazione di un carattere più consapevole. L autore conosce le teorie di Felice Feliciano che dimostra che le lettere possono essere costruite anche geometricamente e che esistono proporzioni ottimali fra le diverse parti della lettera. In questo modo, Griffo ottiene un disegno ben più armonioso e coerente fra maiuscolo e minuscolo. Gli spessori sono uniformi e le grazie morbide e con radici ancora evidentemente calligrafiche. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 19/62

20 Francesco Griffo /2 L incisore Francesco Griffo lavora per lo stampatore Aldo Manuzio, che porta a termine incarichi da Pietro Bembo, famoso umanista. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 20/62

21 Francesco Griffo /3 L editore di Griffo, Manuzio, possiede notevoli doti tecniche, intuizioni commerciali e intraprendenza culturale. I suoi volumi si allontanano definitivamente dai pesanti tomi miniati. Sono anche libri di poche pagine, in formati ridotti, dal costo contenuto e dalla tiratura impressionante per l epoca (da copie al migliaio). Altra innovazione che insieme a Griffo porta avanti è l invenzione del corsivo, detto italic in inglese proprio per la sua provenienza. Partendo dalla cancelleresca, Griffo incide un carattere che viene riconosciuto come più informale, adatto alle veloci edizioni del Manuzio. nb. italic e roman non sono pensati per vivere assieme, ma sono alternative! Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 21/62

22 Claude Garamond ( ) I referenti dei modelli del francese non sono più le lettere calligrafiche, ma gli altri caratteri tipografici ( Jenson e Griffo) È il primo a defiire le tipologie e le varianti del carattere (non solo tondo, corsivo, maiuscolo, maiuscoletto ma anche varianti nell occhio del carattere) È il primo a inventarsi come incisore di caratteri. La sua è la prima fonderia: vende i caratteri agli stampatori che li usano in libertà. Il suo disegno accentua i chiarioscuri, ha aste leggere, la e ha un occhio molto alto, la a una pancia bassa e schiacchiata... L allievo di Garamond Robert Grajon definisce il corsivo così come lo conosciamo oggi, con anche le maiuscole inclinate. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 22/62

23 Romani Antichi Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 23/62

24 Romani Antichi Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Jenson Regular 50/60 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Bembo Regular 50/60 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Simoncini Garamond Regular 50/60 Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 24/62

25 Le lettere barocche Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 25/62

26 Le Roman du Roi (1694/1714) Le lettere devono essere progettate, costruite su griglie geometriche. Questo è parzialmente vero, perché il disegno del carattere che poi verrà inciso si discosta dal disegno geometrico, introducendo correzioni ottiche. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 26/62

27 I caratteri Transizionali /1 sono caratteri che si stanno emancipando dalla tradizione rinascimentale/calligrafica, perdendo ad esempio l asse inclinato, le grazie sono regolari e quasi geometriche. Qui: William Caslon Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 27/62

28 I caratteri Transizionali /2 sono caratteri che si stanno emancipando dalla tradizione rinascimentale/calligrafica, perdendo ad esempio l asse inclinato, le grazie sono regolari e quasi geometriche. Qui: John Baskerville Dettagli: la forma delle grazie (base ortogonale rispetto all asta e raccordo curvilineo e armonioso), il disegno di alcune lettere (la Q) Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 28/62

29 I caratteri Transizionali Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 29/62

30 I caratteri Transizionali Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Adobe Caslon Regular 50/60 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! ITC New Baskerville Regular 50/60 Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 30/62

31 I caratteri Moderni /1 La naturale evoluzione dei caratteri transizionali sta nell aumento esasperato del contrasto fra le aste sottili e pesanti. Le lettere sono più geometriche e il loro asse è verticale. Qui: Didot (Firmin e Fran ois-ambroise) ha forme più precise e modellate, maggiore contrasto e lettere più larghe. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 31/62

32 I caratteri Moderni /2 La naturale evoluzione dei caratteri transizionali sta nell aumento esasperato del contrasto fra le aste sottili e pesanti. Le lettere sono più geometriche e il loro asse è verticale. Qui: Giambattista Bodoni è estremamente attento alle proporzioni, ai raccordi, alle dimensioni delle parti della lettera. La sua arte si esprime poi nell arte della stampa, nella produzione di libri definitivamente liberi da decorazioni e con ampi spazi bianchi. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 32/62

33 I caratteri Moderni Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 33/62

34 I caratteri Moderni Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Didot HTF Medium42 50/60 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Bodoni Antiqua Regular 50/60 Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 34/62

35 La rivoluzione industriale /1 Nasce la pubblicità, nascono i giornali, la stampa d appendice e d intrattenimento si sviluppa enormemente. Incremento nell uso dei caratteri in legno: questo materiale rende più semplice la formazione di lettere dalle forme più fantasiose. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 35/62

36 La rivoluzione industriale /2 Nasce il carattere bold, e addirittura il fat face. Nascono i caratteri ornamentali Nascono i caratteri egiziani: cioè quei caratteri con grazie squadrate estremamente scure Nascono i caratteri senza grazie. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 36/62

37 I primi lineari: i grotteschi I caratteri senza grazie compaiono in molti stati più o meno contemporaneamente. Sono una delle deformazioni dei caratteri moderni: con questi caratteri hanno in comune proporzioni e scheletro, ma perdono le accentuate differenze di spessore e tutti gli altri elementi decorativi (come grazie, gocce, ecc.). Questi caratteri diventano una rappresentazione della funzionalità: spogli di ogni decoro, sono il rappresentante ideale dell industrializzazione. E così verranno visti per tutto il Novecento. Qui: Akzidenz Grotesk (1898 ca.) Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 37/62

38 I primi lineari: i gothics americani In America arriva l eco dei nuovi caratteri europei, e per restare al passo, le tipografie americane sviluppano i loro lineari. Questi sono caratterizzati da una maggiore vicinanza ai modelli con grazie: vengono mantenuti i contrasti (seppur meno accentuati) le curve sono più aperte la g con forma a cappio qui: Morris Fuller Benton: Franklin Gothic (1902), Atlantic Gothic (1903) News Gothic(1908) Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 38/62

39 I caratteri di inizio secolo Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 39/62

40 Geometrismi inglesi /1 Nel 1916 viene progettato l Underground (poi Johnston, dal nome dell autore), un carattere senza grazie disegnato esclusivamente per la metropolitana inglese, nasce da una profonda consapevolezza delle forme calligrafiche. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 40/62

41 Geometrismi inglesi /2 Gill, celebre incisore e scultore inglese, progetta il Gill Sans (1928) basandosi sull Underground, consapevole delle ricerche stilistiche contemporanee della Bauhaus. Le forme sono più geometriche e regolari del suo antenato inglese, e la larghezza delle lettere più uniforme che ad esempio nel Futura. Alcune lettere però sono più vicine ai caratteri romani classici. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 41/62

42 Bauhaus e la geometria In risposta ai movimenti di inizio secolo, la celebre scuola tedesca sviluppa un linguaggio razionale, geometrico, semplificato, pone l industrializzazione e la riproducibilità al centro della sua ricerca. Anche alla grafica e alla tipografia sono coinvolte. Sarà la base della Neue Typographie di Jan Tschichold. Oltre alla valorizzazione e all uso dei tutt altro che razionali grotteschi di fine Ottocento, nascono vari esempi di alfabeti geometrici: l alfabeto di Theo Van Doesburg (1919) e l Alfabeto Universale di Bayer (1925) ne sono un esempio. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 42/62

43 Il Futura Il carattere meglio riuscito di questo filone è il Futura (Paul Renner 1928). Il segreto del Futura, rispetto ai caratteri Bahuaus sta nella sapienza di Renner, che ben conosceva le regole della percezione e della costruzione di lettere. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 43/62

44 I caratteri Lineari Geometrici Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 44/62

45 I caratteri Lineari Geometrici Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Gill Sans Regular 50/60 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Futura Book 50/60 Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 45/62

46 I graziati: fra revival e funzionalità I graziati non sono spariti! Ne vengono disegnati molti in questi anni: dal Perpetua di Eric Gill, alle nuove versioni del Bembo, del Baskerville e del Bodoni (famosa quella di Giovanni Mardesteig). L esempio più importante (non per bellezza e qualità tipografica) è però il Times New Roman. Disegnato da Morison nel 1932 per il famoso giornale, è un carattere che mescola influenze diverse: l asse inclinato dei caratteri rinascimentali con contrasti più netti dei caratteri moderni. Vengono completamente ripensate le proporzioni: l occhio è grande, le aste corte. È un progetto che segue le necessità della tecnica di stampa. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 46/62

47 Helvetica (1957) Max Miedinger fu incaricato da Edouard Hoffman della fonderia Haas di disegnare un lineare, basandosi sui modelli di fine ottocento (come il famoso Akzidenz Grotesk). Il carattere che emerge lima le irregolarità del suo antenato e verrà presentato e avrà successo come il carattere della modernità. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 47/62

48 Univers ( ) In Francia più o meno la stessa cosa venne richiesta a Adrian Frutiger, che propone un carattere lineare ancora più asciutto e regolare dell Helvetica. La grande novità dell Univers sta nell essere stato ideato, fin da principio, come sistema di font con diverse larghezze e spessori. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 48/62

49 Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 49/62

50 I caratteri Lineari Neogrotteschi Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 50/62

51 I caratteri Lineari Neogrotteschi Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Helvetica Regular 50/60 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Univers 55 Roman 50/60 Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 51/62

52 I lineari umanistici /1 L Optima di Herman Zapf (1958) è un bastone che grazie alla rastremazione delle aste e ai contrasti ben studiati suggerisce le forme delle grazie. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 52/62

53 I lineari umanistici /2 Il Syntax di Hans Eduard Meier ( ) riprende le forme umanistiche e i contrasti applicandoli agli stilemi dei lineari. Syntax Helvetica Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 53/62

54 La fotocomposizione A partire dagli anni 60, cambia la tecnologia per la stampa e inizia a suggerire nuove possibilità nell accostamento delle lettere (vedi l Avant Garde - Herb Lubalin, 1971) o addirittura nella forma stessa delle lettere (Neue Alphabet - Wim Crouwel, 1967). Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 54/62

55 Il carattere come elemento del progetto /1 Rispondere a necessità specifiche porta il disegnatore di caratteri a riflessioni approfondite sulle forme. Qui: il Frutiger Il carattere disegnato da Adrian Frutiger per l aeroporto Charles De Gaulle (il Frutiger, ) sfrutta aperture ampie per migliorare la leggibilità. Helvetica Frutiger Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 55/62

56 Il carattere come elemento del progetto /2 Rispondere a necessità specifiche porta il disegnatore di caratteri a riflessioni approfondite sulle forme. Qui: Bell Centennial Disegnato da Matthew Carter nel 1978, deve essere letto in dimensioni piccole negli elenchi del telefono. Sapendo che l inchiostro tende ad allargarsi su carta, la font ha vistosi rientri nelle giunture delle aste, studiate per evitare i problemi di lettura (inktrap). Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 56/62

57 Il computer /1 La grande rivoluzione digitale trasforma definitivamente il carattere. Dagli anni 80 in poi lo strumento per la creazione dei caratteri non ha potenzialmente più limiti. Se le forme iniziali sono, nello spirito, dei mostri simili ai caratteri della rivoluzione industriale, frutto cioè dell esplorazione ardita dei limiti del mezzo, sono anche il preludio a nuove forme e nuova consapevolezza. Pionieri come Zuzana Licko e Rudy Van Der Lans con Emigre, e successivamente Neville Brody con i lavori sulla rivista The Face prima e con gruppo Fuse poi, scardinano completamente la forma della lettera (in pixel i primi, con diversissime forme e effetti il secondo). Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 57/62

58 Il computer /2 Infine, i LettError (Erik Van Blokland e Just Van Rossum ) con Beowulf trasformano il carattere in un programma: ogni volta la lettera viene renderizzata e stampata in modo differente, con l intento di simulare le imperfezioni della stampa a caratteri mobili. Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 58/62

59 Le famiglie Novità degli ultimi decenni è l invenzione delle famiglie di caratteri: costruire cioè font graziati e lineari che possano vivere insieme. Hanno lo stesso scheletro e le stesse proporzioni di base, ma contrasti e forme differenti. Fra i primi esempi la famiglia del Lucida (Charles Bigelow e Kris Holmes nel 1985) seguita dallo Stone (Sumner Stone nel 1987) e il Rotis (Oitl Aicher, 1989); fra i campioni di oggi, la famiglia Thesis (TheSans, TheSerif, TheMix) disegnata nel 1994 da Luc(as) de Groot Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 59/62

60 I caratteri oggi La facilità nel disegno dei caratteri ha permesso lo nascita di un numero incredibile di caratteri. Alcuni caratteri famosi degli ultimi anni: Meta (1991) di Erik Spiekermann; Mrs. Eaves (1996) e Mr. Eaves (2009) di Suzana Licko, Gotham (2000) Hoefler-Frere Jones. Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Meta (1991) Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Mrs. & Mr.Eaves ( ) Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Gotham (2000) Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 60/62

61 Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Arial (1982) Quel vituperabile xenofobo zelante assaggia il whisky ed esclama: alleluja! Helvetica (1957) Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 61/62

62 Alcuni riferimenti Fonderie Anno Accademico 20014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 62/62

La storia della tipografia

La storia della tipografia 01 intermezzo tipografico La storia della tipografia imparare a leggere i caratteri LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 programma excursus storico sulla storia dei caratteri impareremo

Dettagli

01 tipografia. Come nasce la scrittura e la parola stampata

01 tipografia. Come nasce la scrittura e la parola stampata 01 tipografia Come nasce la scrittura e la parola stampata programma excursus storico sulla nascita della scrittura excursus storico sulla storia dei caratteri impareremo come sono fatti i caratteri tipografici

Dettagli

Fabriano 2012 un progetto di Silvana Amato disegnato da Steven Guarnaccia il testo è composto in Miller di Matthew Carter

Fabriano 2012 un progetto di Silvana Amato disegnato da Steven Guarnaccia il testo è composto in Miller di Matthew Carter l atlante della tipografia In queste pagine la parola tipografia è usata sempre nell accezione letterale di scrittura con i tipi (altro nome usato tradizionalmente per indicare i caratteri) e non come

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Le lettere dell alfabeto occidentale derivano da un sistema di linee che presentano relazioni visive complesse ma pressoché invisibili. Quando le lettere hanno una dimensione di lettura standard, l occhio

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 8. I caratteri Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI Le lettere dell alfabeto occidentale derivano da un sistema di linee che presentano relazioni visive complesse ma pressoché invisibili. Quando le lettere hanno una dimensione di lettura standard, l occhio

Dettagli

BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione,

BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione, BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno 1920. Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione, anche se il suo interesse si manifesta soprattutto nella

Dettagli

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti USARE I FONT piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti francesco fumelli 2009 Perchè Una cosa di cui i pesci non sanno assolutamente niente è l acqua Marshall McLuhan

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Laboratorio di scrittura Organizzazione grafica Scelta dei caratteri 1 Per scrivere un testo è necessario scegliere un carattere tipografico

Dettagli

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez Ud1. Il lettering Con questa lezione: 1. Conosceremo le caratteristiche fondamentali dei caratteri

Dettagli

Anatomia di un carattere

Anatomia di un carattere 2. INTERMEZZO TIPOGRAFICO: ovvero Anatomia di un carattere conoscere le ragioni dietro alle forme Anno Accademico 2014/2015 LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 1/50 Ciò che rende la tipografia

Dettagli

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base 150 Anniversario del Sistema Camerale Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base Bozza 1 - febbraio 2012 A. Elementi Base Glossario Allineamento Disposizione degli elementi

Dettagli

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria:

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria: I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria: POCHI E SCELTI BENE Negli ultimi 50 anni si sono prodotti più alfabeti che nei precedenti 500 anni. Nel 1924

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphics prof. arch. Ornella Zerlenga SCRITTURA > DOSSIER > COMPOSIZIONE GRAFICA Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphic Graphics creations prof. arch. Ornella

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL CARATTERE. Italia Aldo Novarese, fotografo pittore e illustratore ma soprattutto disegnatore

CLASSIFICAZIONE DEL CARATTERE. Italia Aldo Novarese, fotografo pittore e illustratore ma soprattutto disegnatore ADESIVE & KOTE CLASSIFICAZIONE DEL CARATTERE Italia Aldo Novarese, fotografo pittore e illustratore ma soprattutto disegnatore Lapidari: si rifanno alla antica scrittura romana, sono così chiamati perché

Dettagli

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria:

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria: I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria: POCHI E SCELTI BENE Negli ultimi 50 anni si sono prodotti più alfabeti che nei precedenti 500 anni. Nel 1924

Dettagli

CARATTERE, FONT, INTERLINEA. Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea. Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO. www.fareunlibro.com

CARATTERE, FONT, INTERLINEA. Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea. Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO. www.fareunlibro.com CARATTERE, FONT, INTERLINEA Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO www.fareunlibro.com a cura di Tommaso Marotta 1 2 1) PRIMO SGUARDO AL CARATTERE. Il Carattere è il

Dettagli

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Indice Premessa Glossario Marchio/Logo 01 Versione positiva Camere di Commercio 02 Versione positiva Unioni Regionali 03 Versione positiva Aziende

Dettagli

Gli alfabeti romani di Francesco Griffo

Gli alfabeti romani di Francesco Griffo Gli alfabeti romani di Francesco Griffo Claudio Vincoletto 25 ottobre 2013 Claudio Vincoletto Gli alfabeti romani di Francesco Griffo 1 / 34 Piano della presentazione 1 Presupposti 2 Strumenti 3 Costruzione

Dettagli

Officine Fabriano. stamperia

Officine Fabriano. stamperia Officine Fabriano stamperia laboratorio di grafica e stampa con Claude Marzotto musil, 8 novembre 2013 introduzione 2 ABC stamperia è un invito alla scoperta dell universo della grafica, della tipografia

Dettagli

IL LETTERING Parte 1

IL LETTERING Parte 1 Progettazione Multimediale IL LETTERING Parte 1 Classificazione e struttura dei caratteri Prof. Gianfranco Ciaschetti Il carattere: classificazione A partire da Gutenberg, e passando poi per Manunzio,

Dettagli

Tipo-grafica: la parola vestita 2

Tipo-grafica: la parola vestita 2 Tipo-grafica: la parola vestita 2 Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca The rhythm of the type Il linguaggio tipografico Il testo La composizione

Dettagli

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering LETTERING a.s. 2006/2007 prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla IL CARATTERE LA GAMMA SERIALE 1. Forma ortografica: maiuscolo minuscolo, maiuscoletto 2. Pendenza: tondo, corsivo 3. Tono: riguarda il

Dettagli

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA Tipografia digitale Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2005-2006 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli

Dettagli

Anatomia delle lettere

Anatomia delle lettere Anatomia delle lettere Le ragioni dietro le forme dei caratteri LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE Le parole stampate sono viste, non sentite. El Lisickij Topografia della tipografia, 1923 LABORATORIO

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Nei seimila anni di evoluzione della scrittura si è scritto e inciso su ogni tipo di supporto, con qualsiasi strumento: penna, pennarello, macchina. Si è scritto in tutti i sensi: verticalmente, da sinistra

Dettagli

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A U T I L I Z Z O D E L M A N U A L E Questo manuale, in formato, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio UNICAR. La riproduzione

Dettagli

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO IL SEGNO SCRITTO Fin dall antichità l uomo ha comunicato con i suoi simili. Alcuni studiosi fanno addirittura iniziare la storia dell umanità dalla comparsa della scrittura. Tuttavia, anche i nostri antenati

Dettagli

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Elementi Base FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA Versione 1.0 Maggio 2017 Guida alla consultazione IL NUOVO MARCHIO FARMACIA DEI SERVIZI

Dettagli

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva Linee guida per la comunicazione del piano Elementi base dell identità visiva 2 Associazione Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Elementi base dell identità visiva - Versione 1.01-31/07/2014 Realizzato

Dettagli

Lavoro su: LA CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI DA STAMPA

Lavoro su: LA CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI DA STAMPA III Grafica Lavoro su: LA CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI DA STAMPA Cerca nelle due edizioni che ti sono state fornite, i 12 tipi di carattere. Romani Antichi. Di Transizione. Moderni. Egiziani Geometrici

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione III: Il libro a stampa L invenzione della stampa La vera rivoluzione nella invenzione della stampa è da attribuire al tedesco Johann

Dettagli

L Umanesimo e Rinascimento

L Umanesimo e Rinascimento L Umanesimo e Rinascimento Nel XV secolo giunse a maturazione in Italia una vera e propria rivoluzione culturale, le cui basi furono gettate già nel XIV con esponenti come Dante, Petrarca, Boccaccio e

Dettagli

MEDIO FRIULI. Design del marchio e Manuale di applicazione grafica. Matteo Palmisano Giuseppe D Orsi. 18 luglio 2010

MEDIO FRIULI. Design del marchio e Manuale di applicazione grafica. Matteo Palmisano Giuseppe D Orsi. 18 luglio 2010 Design del marchio e Manuale di applicazione grafica Matteo Palmisano Giuseppe D Orsi 18 luglio 2010 ELEMENTI ARCHITETTONICI 1.02 Villa Manin Passariano di Codroipo 1.03 ELEMENTI ARCHITETTONICI Villa Manin

Dettagli

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA IV INDICE SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA modulo a PRoSPETTIVE CENTRalI E accidentali: metodi E TECNICHE 1 Proiezioni prospettiche 2 1.1 la prospettiva nel mondo moderno 2 1.2 Elementi necessari per eseguire

Dettagli

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER EVENTI CULTURALI

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER EVENTI CULTURALI IL SEGNO SCRITTO Fin dall antichità l uomo ha comunicato con i suoi simili. Alcuni studiosi fanno addirittura iniziare la storia dell umanità dalla comparsa della scrittura. Tuttavia, anche i nostri antenati

Dettagli

L intento di questo manuale è di fornire le basi per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia con il pennino. Le prime tracce di scrittura

L intento di questo manuale è di fornire le basi per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia con il pennino. Le prime tracce di scrittura 2 L intento di questo manuale è di fornire le basi per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia con il pennino. Le prime tracce di scrittura risalgono a 5000 anni fa, quando gli egizi scrivevano

Dettagli

ANCCEM Convegno Nazionale Torino, 31 maggio 2013 Relazione Gabriele Centazzo. Il visionario IL VISIONARIO. Pagina 1 di 30

ANCCEM Convegno Nazionale Torino, 31 maggio 2013 Relazione Gabriele Centazzo. Il visionario IL VISIONARIO. Pagina 1 di 30 Il visionario IL VISIONARIO Pagina 1 di 30 Il nostro paradigma è fuori equilibrio Pagina 2 di 30 Pagina 3 di 30 Futuro economico dei giovani Pagina 4 di 30 LA SOCIETA BASATA SULL AUMENTO DEL CONSUMO LUBRIFICANTE

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Graphic creations prof. arch. Ornella Zerlenga Tema d anno Il disegno della scrittura SECOND UNIVERSITY OF NAPLES DEPARTMENT OF ARCHITECTURE AND INDUSTRIAL DESIGN, ITALY ORNELLA ZERLENGA

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Dafne Gorli Jona Mantovan SUPSI DAA 3º comunicazione visiva 2002-2003 Indice Introduzione Le prime scritture Dalla capitale romana alla carolingia minuscola Dalla carolingia

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 10. Le griglie Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Scaricato da: http://formazione.forumcommunity.net/

Scaricato da: http://formazione.forumcommunity.net/ CORSO TEORIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE 1 LEZIONE LA LETTURA La lettura prevede due tipi fondamentali di presentazione del testo: - tipografia attiva : dove i caratteri devono essere facilmente

Dettagli

Tipo-grafica: la parola vestita

Tipo-grafica: la parola vestita Tipo-grafica: la parola vestita Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca Che la storia cominci! http://www Storia Scrittura 3.400 a.c. Modernità Stampa

Dettagli

La scrittura artificiale e la diffusione del libro a stampa

La scrittura artificiale e la diffusione del libro a stampa Università Iuav di Venezia Master in Touch Fair Architecture and Exhibit Space Design della comunicazione aa 2016 17 La scrittura artificiale e la diffusione del libro a stampa docente Fiorella Bulegato

Dettagli

Iscrizione bizantina di Ravenna; Tra le righe del testo sono inserite particolari composizioni con due o più lettere Legame tra due lettere maiuscole

Iscrizione bizantina di Ravenna; Tra le righe del testo sono inserite particolari composizioni con due o più lettere Legame tra due lettere maiuscole Il monogramma è un segno composto da due caratteri correlati fra loro in maniera singolare. Fin dalle sue origini che risalgono all antica Grecia, il monogramma compare come firma, come simbolo di proprietà

Dettagli

Progettazione Multimediale STORIA DEI LINGUAGGI. Parte 3. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale STORIA DEI LINGUAGGI. Parte 3. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale STORIA DEI LINGUAGGI Parte 3 Prof. Gianfranco Ciaschetti Evoluzione della stampa e dei caratteri Con l invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg, inizia la possibilità

Dettagli

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo.

Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Articolo UNO. Manuale di utilizzo del logotipo. Logotipo. Versione principale Il nome e il simbolo, di matrice tipografica, richiamano chiaramente il primo articolo della costituzione italiana. L utilizzo

Dettagli

Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono di tipo:

Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono di tipo: Regole redazionali per il corso di Comunicazione 5 maggio 2003 Mirko Tavosanis Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono

Dettagli

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo c i a o @ m o n i c a d e n g o. c o m w w w. m o n i c a d e n g o. c o m w w w. f r e e h a n d w r i t i n g. n e t w w w. a r t i c a l l i g r a f i c h e. i t t e l / f a x + 3 9 0 5 7 5 2 9 9 9

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

Xilografia Cenni Storici

Xilografia Cenni Storici Xilografia Cenni Storici La xilografia è una incisione in rilievo. La matrice è una tavola in legno. Il legno è detto di "filo" se la tavola è tagliata longitudinalmente rispetto al tronco oppure di "testa"

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Modulo 1: Le I.C.T. : Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

appunti di editoria Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004

appunti di editoria Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004 Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea in Progettazione Grafica e Multimediale Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004

Dettagli

Tradizione e stile, per un gusto raffinato e intramontabile

Tradizione e stile, per un gusto raffinato e intramontabile Tradizione e stile, per un gusto raffinato e intramontabile Tradizione e stile per un gusto raffinato e intramontabile L amore per la tradizione e per il nostro passato hanno ispirato il ritorno a quello

Dettagli

Brand manual. Linee guida per l uso

Brand manual. Linee guida per l uso Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Indice Concept del simbolo 4 Declinazioni del marchio 6 Struttura del logo e carattere 7 Proporzioni e distanze minime di rispetto 8 Codici cromatici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Il disegno della scrittura SEGNO Ogni impronta visibile lasciata da qualcuno, da qualcosa Ogni figura o espressione grafica usata convenzionalmente per rappresentare qualcuno, qualcosa SIMBOLO significante

Dettagli

«Imparare ad imparare a scrivere» La Calligrafia con Pentel Brush

«Imparare ad imparare a scrivere» La Calligrafia con Pentel Brush «Imparare ad imparare a scrivere» La Calligrafia con Pentel Brush Workshop di Calligrafia a cura di Barbara Calzolari in collaborazione con Pentel Italia Spa La tecnica Obiettivi Obiettivi Studio delle

Dettagli

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES 1 2 Mission Azienda che ha una storia e uno stile (fatto di qualità, design e innovazione made in Italy) che propone un'esperienza (universale, sia per nazione che per età)

Dettagli

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale Prof. Antonella Ambrosio Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale Napoli, 2/03/2015 La paleografia studia la scrittura: Scrittura = intesa come rappresentazione grafica di suoni che rendono

Dettagli

Laboratorio Artistico

Laboratorio Artistico 2 Laboratorio Artistico La conoscenza del metodo progettuale, del come si fa a fare a conoscere le cose è un valore liberatorio: è un fai da te, te stesso. Bruno Munari, Da cosa nasce cosa Non perché tutti

Dettagli

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR Indice 1 Struttura del Marchio 2 Versione del Marchio positiva 3 Versione del Marchio negativa 4 Versione del Marchio a colori 5 Versione del Marchio a colori su fondo

Dettagli

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro Dalla corteccia alla stampa Storia del libro www.contucompiti.it Domande per la comprensione 1. Qual è l origine della parola libro? 2. Che cos è il papiro? Quando e dove è stato inventato? 3. Cos era

Dettagli

I Caratteri generali

I Caratteri generali I Caratteri generali Il libro a stampa antico Il libro a stampa antico è un manufatto, la cui produzione è precedente l introduzione dei procedimenti meccanici nella produzione della stampa. E quello che

Dettagli

B&B Italia e Maxalto inaugurano il rinnovato flagship store parigino

B&B Italia e Maxalto inaugurano il rinnovato flagship store parigino B&B Italia e Maxalto inaugurano il rinnovato flagship store parigino Settembre Al centro del triangolo d oro del design, il prestigioso edificio al 35 di rue du Bac accoglie il rinnovato flagship store

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti L invenzione della carta Dopo il papiro e la pergamena, nel 105 a.c. in Cina nasce un nuovo supporto per la scrittura, più duttile, economico, e resistente

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

IL CARATTERE TIPOGRAFICO

IL CARATTERE TIPOGRAFICO IL CARATTERE TIPOGRAFICO 1 In tipografia il carattere o font è un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico. Lezioni di Grafica editoriale - Classe II - ENGIM

Dettagli

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombreggiare un cubo disegno l oggetto e delineo ombra propria e portata meglio fare il disegno di base

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI

Dettagli

( Come conoscere e utilizzare i caratteri tipografici LE CLASSIFICAZIONI STILISTICHE )

( Come conoscere e utilizzare i caratteri tipografici LE CLASSIFICAZIONI STILISTICHE ) ( Come conoscere e utilizzare i caratteri tipografici Giò Fuga Graphic & Type Designer, Docente di Disegno e storia dei caratteri e della scrittura all I.S.I.A. di Urbino. e-mail: giofuga@iol.it ino dai

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

la stampa alcune note essenziali, personaggi e fatti

la stampa alcune note essenziali, personaggi e fatti la stampa alcune note essenziali, personaggi e fatti Personaggi della stampa Si dice stampa e subito si pensa alle macchine, come draghi sbuffanti, alla carta, al nero pastoso dell'inchiostro. La storia

Dettagli

Immagine coordinata. Manuale di applicazione. Ente Turistico Lago Maggiore Via B. Luini 3, 6600 Locarno Lago Maggiore e Valli

Immagine coordinata. Manuale di applicazione. Ente Turistico Lago Maggiore Via B. Luini 3, 6600 Locarno  Lago Maggiore e Valli Immagine coordinata. Manuale di applicazione. Ente Turistico Via B. Luini 3, 6600 Locarno www.ascona-locarno.com V10.2009 Il logo. Il logo rappresenta il primo e più importante veicolo della nuova immagine

Dettagli

Elementi costruttivi: le scale

Elementi costruttivi: le scale Elementi costruttivi: le scale Quando si devono mettere in comunicazione spazi giacenti a quote differenti è necessario introdurre elementi costruttivi di collegamento verticale. Essi si dividono in: -

Dettagli

Disegno tecnico o artistico?

Disegno tecnico o artistico? Disegno tecnico o artistico? Il tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia tecnico o artistico. È una distinzione che io non

Dettagli

L arredo bagno in stile industriale firmato Arcom si chiama Escape

L arredo bagno in stile industriale firmato Arcom si chiama Escape L arredo bagno in stile industriale firmato Arcom si chiama Escape Con Escape New, Arcom lancia il restyling dell'arredo bagno in stile industriale. Le linee minimali e raffinate, essenza del genere, si

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo 12.2014 MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo IL LOGO Caratteristiche generali Varianti di utilizzo Caratteri tipografici Manuale operativo per

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA triangolo di prato esistente tagliato ad un altezza di 2 cm lettere di ferro arrugginite larghezza circa 4 mt, altezza 2 mt * Ha-ha Ha-ha è un elemento artificiale nel disegno del paesaggio costituito

Dettagli

Breve storia del corsivo

Breve storia del corsivo Breve storia del corsivo A cura di Monica Dengo Il modello di scrittura spiegato nell articolo Come imparare a scrivere meglio, ha origine nelle scritture del Rinascimento. Queste ultime si possono sommariamente

Dettagli

IL MANIFESTO PUBBLICITARIO

IL MANIFESTO PUBBLICITARIO IL MANIFESTO PUBBLICITARIO LA GRAFICA La grafica viene utilizzata per preparare strumenti di comunicazione verbo-visivi. Un messaggio verbo-visivo è una comunicazione che avviene mediante un immagine (visivo)

Dettagli

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche La PIETRA RICOSTRUITA Il peso economico di una casa costruita sasso su sasso come un tempo, ha trasformato un materiale umile e grezzo come la pietra naturale in un

Dettagli

MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017

MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017 MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017 INDEX 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 LOGOTIPO DECLINAZIONI DEL LOGOTIPO MARCHIO FONT FONT SECONDARIO PALETTE COLORI VERSIONI MONOCROMATICHE / COLORI

Dettagli

Famiglie di font. roman ( normale ) corsivo o italic grassetto o bold grassetto corsivo o bold italic

Famiglie di font. roman ( normale ) corsivo o italic grassetto o bold grassetto corsivo o bold italic Famiglie di font Nella maggior parte dei casi, un font appartiene a una famiglia I font della stessa famiglia hanno lo stesso stile grafico, ma presentano varianti Le varianti più comuni sono: roman (

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO www.digilander.libero.it/urbanistica.ing urbanistica.ing/ L impaginazione Occorre squadrare il foglio A3 realizzando rispetto ai bordi laterali e a quello inferiore del foglio

Dettagli

La città e l informazione visiva

La città e l informazione visiva 0 La città e l informazione visiva La città e l informazione visiva Massimo Malaguti Antoine de Saint Exupery ha scritto: La perfezione non si ottiene quando non c è più nulla da aggiungere, ma quando

Dettagli

Matematica e mondo islamico

Matematica e mondo islamico Matematica e mondo islamico Può essere interessante studiare l arte islamica nei suoi risvolti matematici e artistici, oltre che storici o religiosi. Scoperte e contenuti importanti della matematica sono

Dettagli

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT 1 / 7 ottobre 2016 via della Moscova 28 Milano PROMOTORI Aiap, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, favorisce e valorizza lo sviluppo

Dettagli

manuale grafico Varese LGBTI - All rights reserved - Version

manuale grafico Varese LGBTI - All rights reserved - Version manuale grafico 2016 il logo Il logo Arcigay Varese è costituito da due elementi: il simbolo della Torre Civica di Varese e il logotipo Arcigay Varese. Entrambi sono stati disegnati seguendo proporzioni

Dettagli

REDAZIONE MATEMATICA

REDAZIONE MATEMATICA RIFLESSIONI MATURATE DAI TRE GRUPPI DI ALLIEVI FREQUENTANTI IL CORSO DI RECUPERO: PREREQUISITI IN MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 REDAZIONE MATEMATICA PARTE PRIMA INSIEMI E LA LORO STORIA Definizione

Dettagli

UNIQUE Unica, come te. Dall armonia e dal ritmo delle finiture in legno e tessuto nasce UNI- QUE, una nuova linea di fotoalbum con cofanetto coordinato, dal design giovane e vivace, che permette di creare

Dettagli

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Petrarca: precursore dell'umanesimo Imitazione dei classici Modello da seguire e da imitare Antichità classica Rivisitazione

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

www.serenabrovelli.com serena@serenabrovelli.com Serena Brovelli (1977) Graphic Designer, she graduated in Industrial Design for Communication at Politecnico di Milano and took part in Remo Salvadori s

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

MANUALE D USO DEL MARCHIO

MANUALE D USO DEL MARCHIO MARCHIO ISTITUZIONALE 3 A - In questa versione il logotipo verrà indicato come LOGO PRINCIPALE. Logotipo principale, completo dei segni grafici distintivi delle quattro Linee di Attività. COMPOSIZIONE

Dettagli