CRITERI DI PROGETTAZIONE DI UN MAGAZZINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI DI PROGETTAZIONE DI UN MAGAZZINO"

Transcript

1 CRITERI DI PROGETTAZIONE DI UN MAGAZZINO Progettare un magazzino significa determinare quantitativamente spazi e risorse, mezzi e uomini, necessari per stoccare i materiali e svolgere le attività operative richieste. Una corretta progettazione del magazzino coincide con un corretto dimensionamento di tutte le aree proprie delle attività da svolgere al suo interno, questo porta ad un corretto svolgimento delle operazioni di ricevimento, stoccaggio e spedizione, garantendo la gestione efficiente dell intero sistema. I dati fondamentali di input per la scelta delle alternative sono: Giacenze: quantitativo massimo che il magazzino deve contenere Flussi: prestazioni che sono richieste al magazzino in termini di movimentazione nell unità di tempo Le operazioni che si effettuano all interno di un magazzino determinano il seguente ciclo operativo: 1. Arrivo o ricevimento 2. Collaudo di accettazione 3. Stoccaggio 4. Preparazione 5. Attesa spedizione 6. Spedizione La zona di arrivo deve essere dimensionata in previsione degli arrivi di merci che avvengono in maniera discontinua, in particolare dei valori massimi. La zona di collaudo deve essere dimensionata sulla capacità produttiva del reparto di collaudo. La zona di stoccaggio va dimensionata sulla base delle previsioni del livello di giacenza cumulativa che si ipotizza il magazzino dovrà contenere per soddisfare le esigenze di produzione (dimensione dei lotti, frequenza di approvvigionamento, tempi di produzione, etc.). Nel caso in cui i tipi di materiale, o codici, da stoccare fossero molto numerosi è possibile considerare solo una parte significativa utilizzando ad esempio analisi ABC. Per un corretto dimensionamento del magazzino è quindi necessario analizzare la serie storica delle giacenze dei prodotti ritenuti importanti, costruita su un numero di anni significativo, o ipotizzare un suo andamento nel tempo. Da questa analisi è possibile stimare:

2 Giacenza minima: Gmin Giacenza media: Gm Giacenza massima: Gmax Per il dimensionamento del magazzino bisogna considerare un valore di giacenza compreso tra Gm e Gmax. Scegliendo Gm: Minori investimenti iniziali Necessità di ricorrere a risorse eccezionali per sopperire alle punte di richieste (ad es. terziarizzazione) trasformando costi fissi (edifici ed attrezzature) in costi variabili (costi periodici per l affitto di posti pallet in altri magazzini) Questa soluzione sarà tanto più auspicabile quanto più alto è il rapporto tra Gmax e Gm. Scegliendo Gmax: Maggiori investimenti iniziali Possibilità di far fronte a tutte le situazioni senza ricorrere a provvedimenti eccezionali. Il dimensionamento del magazzino va quindi eseguito correlando la capacità con il rischio di sottodimensionamento del magazzino. Bisogna quindi costruire l istogramma delle frequenze e delle giacenze (figura 1) raggruppando in classi di entità opportuna i valori delle giacenze. La distribuzione va depurata dai dati legati ai fenomeni occasionali difficilmente ripetibili in futuro. Fatto ciò si traccia la curva cumulativa della distribuzione. Figura 1.

3 Partendo dai grafici analizzati, il valore corretto di G va in ogni caso determinato minimizzando una funzione globale di costo che comprenda: Costi di sottodimensionamento (impiego di eventuali locali esterni, costi di trasporto aggiuntivi, costi per l intasamento del magazzino con conseguenti costi per bassa selettività) Costi diretti legati alle dimensioni (edilizia, impiantistica, ecc.) Aree di ricevimento merci La progettazione delle aree di ricevimento e spedizione merce viene talvolta trascurata in quanto spesso si ritiene erroneamente che tale area influisca solo marginalmente sulla efficienza complessiva del sistema di deposito. In realtà gli elementi di interfaccia del deposito con i flussi in ingresso ed in uscita sono cruciali per garantire una gestione ottimale del sistema magazzino, e, se trascurati, possono diventare dei veri e propri colli di bottiglia per il sistema stesso. Inoltre è importante fornire dei criteri di progettazione per queste aree anche in un ottica di sicurezza, dal momento che queste sono le aree dove è statisticamente maggiore il rischio di danneggiamento dei materiali e di incidenti agli operatori addetti alle movimentazioni. Inoltre l area di ricevimento merci è una delle più critiche in termini di possibilità di furti di merce (non tutta la merce viene scaricata effettivamente dall automezzo). In primo luogo deve essere progettata la disposizione delle aree di ricevimento e spedizione all interno del layout dello stabilimento. Le alternative possibili sono in questo caso due, dal momento che è possibile tenere distinte le due aree, collocandole alle estremità opposte del deposito, oppure concentrare in un'unica zona entrambe le aree. In questo caso è possibile utilizzare le stesse attrezzature di movimentazione sia per lo scarico che per il carico degli automezzi, riducendo le relative voci di costo. D alta parte questa soluzione porta a flussi di materiali di che devono essere gestiti tenendo distinte le fasi di ricevimento (ad es. concentrate su un turno) da quelle di spedizione (spostate al turno successivo). In definitiva le aree spedizione e ricevimento devono essere distinte, se non fisicamente almeno temporalmente. Nel momento in cui il deposito risulti interessato da flussi di una certa rilevanza, si tende comunque a preferire una soluzione ad aree distinte da un punto di vista fisico. L area di ricevimento ingloba l insieme delle attività e delle risorse tecniche preposte allo scarico della merce in ingresso al deposito, al suo controllo, e all unitarizzazione dei carichi in vista dello stoccaggio. L insieme delle attrezzature e la tipologia di infrastruttura dipende sostanzialmente dal tipo di mezzo di trasporto utilizzato per il

4 rifornimento del deposito. Le modalità di scarico e le attrezzature richieste saranno infatti diverse a seconda che la merce venga portata al magazzino su gomma, su rotaia, attraverso uno scalo marittimo o aeroportuale. Dato che il caso di gran lunga più diffuso nella pratica è il caso di trasporto su gomma, sarà questa la configurazione di riferimento per la trattazione. Prima di parlare in dettaglio dei criteri di progettazione delle banchine di scarico, si analizzano alcuni aspetti relativi le altre funzioni tipiche dell area ricevimento merci. La prima funzione è quella di scarico merci, che consiste nello scarico delle u.d.c dal vano dell automezzo agganciato alla banchina di scarico. Una volta che le u.d.c. sono state scaricate dagli autotreni, devono essere effettuati una serie di controlli sulle unità di carico. Questi controlli sono relativi sia alla conformità della tipologia di merce consegnata, sia alla conformità delle unità di carico: in generale infatti le unità di carico consegnate dovranno essere conformi all ordinato da un punto di vista funzionale (l unità non deve essere danneggiata) da un punto di vista dimensionale (le caratteristiche e le dimensioni dell u.d.c. devono essere conformi a quanto pattuito) e da un punto di vista del sistema di identificazione (l etichettatura non deve contenere errori). Eventuali non conformità possono richiedere la rottura e la riformazione dell u.d.c.. Questa operazione deve essere svolta in un area a parte, distinta dalla banchina di ricevimento merci vera e propria, per non intralciare le operazioni di ricevimento merce in corso. È bene poi prevedere delle aree che fungano da buffer interoperazionale tra le varie fasi di ricevimento merce, in modo da scollegarle tra di loro e con le attività a monte (arrivo automezzi) e a valle (stoccaggio intensivo). Infine, sono presenti nell area di ricevimento merci alcune aree di servizio: aree per la gestione degli imballaggi in cui sono disponibili palette per la riformazione delle u.d.c., aree per il deposito delle non conformità che dovessero tornare al deposito, aree per la gestione dei rifiuti (colli danneggiati) o dei rifiuti da imballaggio (pallet danneggiati, film plastici, regette, ecc..) che si generano in grandi quantità presso le aree di ricevimento merci, aree di servizio per i conducenti degli automezzi. In cui sbrigare ad esempio le formalità burocratiche. Progettazione delle aree di scarico Il progetto di un area di stoccaggio deve partire da una fase preliminare di analisi degli articoli ed aggregazione degli stessi in categorie omogenee per tipologia di stoccaggio. Per ciascun aggregato i-esimo così ottenuto, si devono quindi definire i due parametri fondamentali con cui caratterizzare il magazzino dal punto di vista dei dati di

5 progetto: la ricettività R [u.d.c.] e la potenzialità di movimentazione z [u.d.c./h]. Queste esigenze andranno quindi valutate alla luce di eventuali vincoli esterni, quali vincoli urbanistici, tecnici, economici. Alla luce di questi passi, ed avendo una certa gamma di possibili soluzioni tecniche con cui realizzare il magazzino, si tratterà di fare una scelta su quale o quali possibili tipologie di stoccaggio valutare. Segue quindi una fase di definizione delle modalità e delle politiche si stoccaggio, sia quindi dal punto di vista dimensionale (dimensionamento dell area di stoccaggio, dei vani e del numero di carrelli), sia dal punto di vista gestionale dei criteri di allocazione delle merci e della definizione dei cicli di stoccaggio e prelievo. Tale fase viene chiaramente fatta a valori medi, e potrà quindi essere necessaria una verifica al calcolatore tramite un modello di simulazione per poter valutare l influenza di parametri stocastici sulle prestazioni del magazzino. Una volta individuate le possibili alternative, si tratterà di valutarle dal punto di vista tecnico economico, individuando quindi la soluzione finale. Da questa si passerà quindi al progetto esecutivo. Le diverse fasi necessarie per la progettazione sono illustrate nella Figura 2 seguente: Aggregazione articoli per categorie omogenee Vincoli esterni Calcolo della ricettività e delle potenzialità di movimentazione necessarie Scelta ella tipologia del magazzino Dimensionamento area Superficie, layout e criteri di allocazione Determinazione del numero dei mezzi di movimentazione Figura 2.

6 Bibliografia [1] [2]

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Giorni trascorsi in settimana bianca nel periodo invernale [gg/4mesi]

Giorni trascorsi in settimana bianca nel periodo invernale [gg/4mesi] SECONDA SESSIONE 25 SEZIONE A L azienda Gamberini-Nascetti S.p.A. (G&N S.p.A.) è un azienda che opera nel settore automobilistico, ed è leader italiano nel settore produttivo di pneumatici stradali per

Dettagli

Introduzione alla logistica

Introduzione alla logistica Introduzione alla logistica Seminario formativo di 4 ore Venerdì 26 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 Fornire ai partecipanti le nozioni base in merito alla logistica aziendale ed alle possibilità che essa

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto?

Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto? Studio mercato-prodotto Domanda: Quali sono le fasi preliminari necessarie per consentire la definizione del ciclo produttivo di un prodotto? Studio mercato-prodotto Risposta sintetica: Preliminarmente

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a 5. L'Activity Based Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo I

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tutore: Ing. Luca Peiretti A.A. 1999-000 Politecnico di Torino Pagina 1 di 5 1. ESERCITAZIONI IN AULA PARTE

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Definizione (1/2) Si definisce Area di stoccaggio uno spazio custodito entro il

Dettagli

Addetto magazzino e logistica

Addetto magazzino e logistica Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Addetto magazzino e logistica 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate Attività economiche di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI

Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI Docente Prof. Vincenzo Duraccio vincenzo.duraccio @unisalento.it Orario di ricevimento venerdì 12.00-13.00 Obiettivi del corso Definire le metodologie ed i criteri per la

Dettagli

L activity based costing

L activity based costing L activity based costing La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane MARGINE Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Attività operative Logistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE Classe 5 PMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 9 Progettazione Disciplinare

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa Piano di Emergenza Comunale Piano Stralcio Rischio industriale Elaborato Tecnico Azienda Innocenti Depositi S.p.A. Giugno 2011 Rev. 00 Sindar s.r.l. Corso Archinti, 35-26900 Lodi tel. 0371 54920 r.a fa

Dettagli

Attualmente operiamo in oltre 200 punti in Italia con oltre 600 risorse.

Attualmente operiamo in oltre 200 punti in Italia con oltre 600 risorse. SERVIZI ALLA GD/GDO La nostra mission è fornire strumenti adeguati all analisi, risoluzione ed ottimizzazione dei processi aziendali in tempi e costi più che competitivi. Attualmente operiamo in oltre

Dettagli

Il Gruppo Lombardini:

Il Gruppo Lombardini: Il Gruppo Lombardini: Leader nella produzione di motori diesel e benzina fino a 40 kw, 12% quota di mercato mondiale, 36% europea, 70% italiana Fatturato consolidato: oltre 210 ml Unità prodotte: 210.000

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

LA LOGISTICA EFFICACE Approcci per migliorare le prestazioni della logistica e del trasporto

LA LOGISTICA EFFICACE Approcci per migliorare le prestazioni della logistica e del trasporto LA LOGISTICA EFFICACE Approcci per migliorare le prestazioni della logistica e del trasporto Nicolò Pascale Guidotti Magnani; Cineca, 23 maggio 2014 2014 NICOLO PASCALE GUIDOTTI MAGNANI I costi Per della

Dettagli

Lezione 15. Activity based costing

Lezione 15. Activity based costing Lezione 15 Activity based costing La logica di fondo SISTEMI TRADIZIONALI Prodotti generano SISTEMI ACTIVITY BASED Prodotti richiedono Attività Il cui svolgimento consuma Legame fra prodotti e q.tà di

Dettagli

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA 3. CANTIERE LUOGO CANTIERE ATTIVITA 1 CANTIERE ATTIVITÀ PRODUTTIVA ANOMALA Nomade Stagionale Produce solo prototipi Instabile per le oscillazioni del mercato e per i cambiamenti delle risorse umane CANTIERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Sistema Informatico per la Gestione Operativa delle società che operano producono e/o trasportano merci pericolose. Pagina

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di

Dettagli

1 Azienda Agricola Biologica Fontana

1 Azienda Agricola Biologica Fontana 1 Azienda Agricola Biologica Fontana Azienda Agricola Biologica Fontana 2 3 Azienda Agricola Biologica Fontana Azienda Agricola Biologica Fontana 4 5 Azienda Agricola Biologica Fontana Azienda Agricola

Dettagli

A poco più un mese dalla pubblicazione del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (in S.O. n. 96/L

A poco più un mese dalla pubblicazione del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (in S.O. n. 96/L La nuova disciplina delle procedure semplificate di recupero dei rifiuti non pericolosi (D.M. 5 aprile 2006, n. 186): Decreto attuativo del Testo Unico Ambientale? 1 Alessandra Bianco A poco più un mese

Dettagli

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Presentazione Replica Sistemi Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Belpasso (CT), 13 maggio 2010 la mission CODISAN La cultura dei piccoli passi

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 2 Si definisce linea di produzione una successione concatenata di posti di lavoro che eseguono una data operazione in

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Linee guida alla stesura del capitolato tecnico per gare di appalto nella Logistica Sanitaria

Linee guida alla stesura del capitolato tecnico per gare di appalto nella Logistica Sanitaria Linee guida alla stesura del capitolato tecnico per gare di appalto nella Logistica Sanitaria Milano, 13 Novembre 2013 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Presidente Commissione Sanità Assologistica

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche 5 INTERNAL AUDITING 5.2 Il processo di audit interno Fasi tipiche 1 Il processo di auditing si presenta come una sequenza coordinata di attività finalizzate all ottenimento di una specifico risultato.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2017 Il candidato, dopo aver letto attentamente, scelga una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti:

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti: Corso per ADDETTI della LOGISTICA e patentino obbligatorio per la CONDUZIONE di CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI (In conformità con Accordo Stato Regioni del 22/02/2012): 92 Ore L operatore alla logistica

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

SGR Sistema Gestionale Rifiuti MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

SGR Sistema Gestionale Rifiuti MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI Sistema Informatico per la Gestione Operativa delle società che operano nel settore

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione D SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 1/7 D.1 CRITERI DI SCELTA DELLA SOLUZIONE TECNICA... 3 D.2 SOLUZIONI TECNICHE

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 240 ore (escluse

Dettagli

Soluzioni Applicate nel settore Food

Soluzioni Applicate nel settore Food Soluzioni Applicate nel settore Food Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Progettazione dei Sistemi Produttivi e Logistici ing. Luigi Calori - Swisslog Italia SpA Castellanza (VA), 3 Aprile 2007 www.swisslog.com

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino Albez edutainment production La valorizzazione dei movimenti di magazzino Classe IVC In questo modulo: Il metodo del costo medio ponderato Il metodo LIFO Il metodo FIFO Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Dettagli

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97 TITOLO DEL CORSO PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE OBIETTIVI DEL CORSO DOCUMENTAZIONE AI CORSISTI MODALITA' FORMATIVA E GARANZIE DI QUALITA' ATTESTAZIONI ADDETTI

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE A CURA DI CARLO AMENDOLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VIA DEL CASTRO LAURENZIANO, 9 00161 ROMA La gestione della

Dettagli

Valentina VILLA INNOVANCE Modellazione informativa di attività, mezzi e risorse per il cantiere e la fase esecutiva

Valentina VILLA INNOVANCE Modellazione informativa di attività, mezzi e risorse per il cantiere e la fase esecutiva Valentina VILLA INNOVANCE Modellazione informativa di attività, mezzi e risorse per il cantiere e la fase esecutiva Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con PRODOTTO ELEMENTO IN OPERA SISTEMA ASSEMBLATO

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI DEDALO L APPLICATIVO PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Deposito semplificato - Mappa di deposito - Pianificazione arrivi - Controllo

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2015 SEZIONE A- Settore Industriale

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2015 SEZIONE A- Settore Industriale ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A SEZIONE A- Settore Industriale PRIMA PROVA TRACCIA N. 1: Impianti chimici Il Candidato illustri le problematiche

Dettagli

POLICY FORNITORI Rev. 0 del 30/06/2010 Pag. 1 di 9

POLICY FORNITORI Rev. 0 del 30/06/2010 Pag. 1 di 9 POLICY FORNITORI Rev. 0 del 30/06/2010 Pag. 1 di 9 I processi d acquisto di Rimini Fiera sono improntati alla ricerca del massimo vantaggio competitivo nell ottica di un indispensabile e reciproca lealtà,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio MODIFICA E INTEGRAZIONE DELLE DELIBERE Consiglio Comunale n.284 del 27 marzo 1976 Consiglio Comunale n.48 del 12 marzo 1998 Consiglio Comunale n.11 del 25 luglio 2001 Consiglio Comunale n.107 del 18 aprile

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Rimanenze di magazzino tra norme civilistiche e obblighi fiscali

Rimanenze di magazzino tra norme civilistiche e obblighi fiscali Rimanenze di magazzino tra norme civilistiche e obblighi fiscali La quantificazione e la valutazione delle rimanenze finali di magazzino è una delle operazioni più complesse e delicate tra quelle necessarie

Dettagli

NetM@g Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica

NetM@g Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica 2 E f f i c i e n z a L o g i s t i c a e d E v o l u z i o n e T e c n o l o g i c a MISSIONE AZIENDALE C A S T G r o u p f o r n i s c e a l C l i e n

Dettagli

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA SOLUZIONE LOGISTICA COME LEVA DI SAVING DEI COSTI Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli La logistica: flusso fisico e flusso delle informazioni Il contributo

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO ARS @LOGISTICA SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO INDICE 01 CARATTERISTICHE... 4 02 VANTAGGI... 6 03 FUNZIONALITA... 7 ARS@Logistica LOGISTICA INGRESSO...

Dettagli

Formazione e servizi al lavoro

Formazione e servizi al lavoro Pubblicità corsi dul/garanzia giovani M86 REV 00 DEL 17/02/2017 Formazione e servizi al lavoro Corso per operatori della LOGISTICA con formazione SICUREZZA e corso OBBLIGATORIO per la CONDUZIONE di CARRELLI

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

UNIVERSITA DI BOLOGNA

UNIVERSITA DI BOLOGNA ----------- Pallettizzazione ----------. Si valuti la disposizione migliore per l imballaggio di un nuovo prodotto in UDC utilizzando il pallet U.K. x. L imballaggio ha le seguenti proprietà: Lato maggiore

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao IL PROGETTO E LA NORMATIVA La legge (D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554) definisce tre livelli di progettazione: -progetto preliminare (relazione illustrativa, relazione tecnica, studio di fattibilità ambientale,

Dettagli

GLASSWARE DEPARTMENT GLASSWARE DEPARTMENT CAVALLETTO PORTAVETRO. Cavalletto portavetro a doppia spalliera

GLASSWARE DEPARTMENT GLASSWARE DEPARTMENT CAVALLETTO PORTAVETRO. Cavalletto portavetro a doppia spalliera La MORANDIN CONTENITORI S.r.l. sta da parecchio tempo ampliando la gamma dei cavalletti, specializzandosi soprattutto nel settore vetrario. Siamo in grado di soddisfare ogni vostra singola richiesta personalizzando

Dettagli

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A SISTEMAZIONE DELLA FASCIA RETROSTANTE GLI STABILIMENTI BALNEARI DA VIALE TOTI ALLA XII TRAVERSA, A MILANO MARITTIMA I STRALCIO E II STRALCIO PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

Razionalizzazione dell area nautica in località Vallesanta SOMMARIO 1. PREMESSA COSTI DI COSTRUZIONE...2

Razionalizzazione dell area nautica in località Vallesanta SOMMARIO 1. PREMESSA COSTI DI COSTRUZIONE...2 SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. COSTI DI COSTRUZIONE...2 3. ENTRATE ED USCITE DALLA GESTIONE...3 4. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...5 Piano economico finanziario preliminare 1 1. PREMESSA Il presente elaborato

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6 Costi - 6 La WiD S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore dell automazione che realizza tre diversi tipi di meccanismi di automazione per cancelli allocando i costi con un sistema del tipo Activity

Dettagli

Corso di Progettazione degli Impianti Industriali Ing. Stefano Ierace Prof. Sergio Cavalieri

Corso di Progettazione degli Impianti Industriali Ing. Stefano Ierace Prof. Sergio Cavalieri Introduzione al Corso Corso di Progettazione degli Impianti Industriali Ing. Stefano Ierace Prof. Sergio Cavalieri 1 Obiettivi del Corso Il Corso si propone di fornire agli allievi un approfondimento sui

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli