Tecnologie dei Sistemi di Controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie dei Sistemi di Controllo"

Transcript

1 Tecnologie dei Sistemi di Controllo Marcello Bonfè NOTE per esercitazioni

2 Attività di laboratorio Programmazione di microcontrollori Microchip dspic Strumenti software: Microchip MPLAB X IDE (freeware) Microchip XC16 (C compiler)

3 Demoboard Microstick II

4 Demoboard PICDEM Mechatronics

5 Librerie: UART, Delay libpic30.h: delay_ms/us(), richiedono un #define FCY xxxul nel main PRIMA dell inclusione della libreria UART_lib.h: config. baudrate e mod. RS-232, ISR pre-definite (template) SACT_stdio.h/c: funzioni base di scrittura su UART direzionabili su UART1/UART2

6 Prima esperienza: lampeggio LED Per ottenere una frequenza di cambiamento di stato del led visibile, si utilizzerà il TIMER2/3 (timer a 32 bit): Incremento ad ogni ciclo di istruzione: Fcy = Fosc/2, eventualmente divisa per un prescaler (registro T1CONbits.TCKPS) Periodo azzeramento del Timer definito dalla coppia di registri PR2 / PR3

7 Clock di sistema nel dspic33fj.. Fin: OSCILLATORE INTERNO: 7,37 MHz (nominali) + 0,03 * OSCTUN

8 Clock di sistema nel dspic33fj.. Impostazioni di default con Internal RC: Fin = 7,37 MHz M = 50 (PLLFBD = 48) N1 = 2 (CLKDIVbits.PLLPRE = 0) N2 = 4 (CLKDIVbits.PLLPOST=1) Fosc = Fin * M / N1 / N2 Risultato: Fcy=23,03125 MHz

9 NOTA: massima frequenza di lavoro Per ottenere Fcy = 40 MHz (40 MIPS): PLLFBD = 38 (M = 40) CLKDIVbits.PLLPRE = 0 (N1 = 2) CLKDIVbits.PLLPOST = 0 (N2 = 2) OSCTUN = 21

10 Esempio temporizzazione Per ottenere 500 ms (= 0,5 s): Fcy = (40 MIPS) [PR3 PR2] = 0,5 s * = = 0x1312D00 PR2 = 0x2D00 PR3 = 0x0131

11 Configurazione porte I/O Ogni porta (16 bit) usa tre SFR: TRISx: definizione direzione (bit a 1 = IN) LATx: scrittura stato logico PORTx: lettura stato logico Nei quali x = A, B Notazione strutturata: TRISBbits.TRISB5, LATBbits.LATB5, PORTBbits.RB5

12 NOTA: pin con ingresso ADC Nella scheda Microstick II l unico led è connesso al pin 2 (AN0/../RA0) Di default, tali pin sono configurati per uso analogico E necessario impostare la funzione digitale tramite il registro AD1PCFGL

13 Gestione interrupt Timer3 Abilitazione interrupt: IEC0bits.T3IE = 1; Interrupt Flag (set by hw, reset by sw): IFS0bits.T3IF = 0; ISR: void attribute ((interrupt,no_auto_psv)) _T3Interrupt(void) { } LED = ~LED; IFS0bits.T3IF = 0;

14 Configurazione convertitore A/D Selezione direzione pin I/O: TRISA Selezione della funzionalità dei pin analogica/digitale: AD1PCFGL Scelta canale (MUX) AD1CHS0 A/D resolution (10/12 bit), Start sample o automatic trigger: AD1CON1 Configurazioni più complesse (2/4 canali simultanei, DMA ecc) AD1CON2/3/4

15 Uso manuale convertitore A/D Ad ogni ciclo di campionamento: 1. AD1CON1bits.SAMP = 1; // Start sampling 2. Attendere un piccolo ritardo per stabilizzare il S/H 3. AD1CON1bits.SAMP = 0; // Start Conv. 4. Attendere il set via hw del flag di fine conversione AD1CON1bits.DONE 5. Leggere il risultato da ADC1BUF0

16 Uso automatico convertitore A/D E possibile impostare un Trigger Event tramite AD1CON1bits.SSRC (es. = 2 Timer3) e la modalità auto con AD1CON1bits.ASAM Il Timer3 può anche essere configurato nella concatenazione a 32 bit con il Timer2, già vista per il lampeggio led. NOTE: I passi 1-3 precedenti NON sono più necessari Il flag AD1CON1bits.DONE va resettato via sw prima di ricominciare il ciclo

17 Messa in scala C Relazione C Volt (TC1047 datash.) Vout = C * (K sens = 0.01, Offset = 0.5) Relazione ADC Volt: 4096 / 3,3 V a 12 bit (K adc = 1241,2) ADC res = Vout * 1241,2 Relazione ADC C: 1/(K adc *K sens ) = 12,412 ADC res = C * 12, ,6 C = (ADC res 620,6) / 12,412

18 Invio tramite UART del valore C Sfruttare le funzioni di libreria: UART1_Init() da UART_lib.h SACT_putfl(1, variabile) da SACT_stdio.h/c, per trasmettere il valore float della temperatura scalata SACT_puts(1,"\r\n") da SACT_stdio.h/c, per predisporre il terminale su PC alla riga successiva NOTA: il primo parametro delle funzioni SACT_xx() è il numero della UART utilizzata (1 o 2)

19 Mappatura UART tramite PPS Peripheral Pin Select (PPS): rimappare i pin per U1RX e U1TX rispettivamente su RP10 (pin 21 dspic) e RP11 (pin 22) Procedura sw: builtin_write_oscconl(osccon & 0xbf); RPINR18bits.U1RXR = 10; //rimappo U1RX nel pin 21 (RP10) RPOR5bits.RP11R = 3; //rimappo U1TX nel pin 22 (RP11) builtin_write_oscconl(osccon 0x40);

20 NOTA: disabilitare PWM1H/L3 I pin RP10/11 sono multiplexati con gli output 3 del Motor Control PWM 1, abilitati di default Per disabilitarli (bit a 0 = digital I/O): PWM1CON1bits.PEN3H = 0; PWM1CON1bits.PEN3L = 0;

21 Visualizzazione su PC: Terminal (by

22 Messa in scala C Fixed-point Su dspic meglio evitare float e divisioni: 1 / 12,412 = 0, , in formato Q15 (cioè moltiplicato per 2 15 e arrotondato) 2640 C = ((int32_t)adc res 620) * 2640 Per visualizzare il risultato C, si può moltiplicarlo per 100 (valore in centesimi di grado) e riscalare a intero puro: Centesimi di C = ( C * 100) >> 15

23 Invio su UART dei C fixed-point In questo caso la variabile da inviare non è più un float, ma un int32_t: SACT_putdec(1, (int16_t)variabile), poiché la funzione di libreria considera interi (con segno) a 16 bit

24 Plot con DMCI DMCI: Data Monitoring Control Interface Interfaccia per debug con inserimento dati e visualizzazione grafici Per aprire l interfaccia: Tools Embedded DMCI DMCI Window Finestra Dynamic Data View per plottare il contenuto di variabili buffer

25 DMCI: Dynamic Data View

26 DMCI: Dynamic Data View Configure data source: selezionare un array dichiarato come variabile globale, di dimensione ragionevole (es. 256 elementi) NOTA: il buffer va gestito in modo circolare nel codice, MA configurato come array "Standard"

27 DMCI: Dynamic Data View

28 Step finale: filtraggio ADC Inserire un semplice filtro di media (moving average) su N campioni TIP: se N è una potenza di due (es. 16), la media può essere fatta facendo la somma dei campioni nel buffer circolare ed effettuando un right-shift della somma, anziché dividere per N

29 DMCI: Dynamic Data View Per confrontare il valore raw ed il valore filtrato del risultato ADC, occorre configurare un secondo pannello Dynamic Data View nel tool DMCI, poi impostare in uno dei due pannelli l opzione Merge Data Source (con l altro pannello)

30 DMCI: Dynamic Data View

31 Motor Control PWM 6 segnali modulati a coppie (PWM1H/Lx, con x = 1,2 o 3) Configurazione: P1TCON e P1TPER: configurazione e periodo della base dei tempi PWM1CON: modalità (indipendente o complementare) di ciascuna coppia, pin modulato PWM o I/O digitale standard P1DCx: duty-cycle della coppia x = 1,2 o 3

32 Motor Control PWM Funzionalità opzionali Dead-time: tempo morto tra commutazioni di pin PWM della stessa coppia (P1DTCON1/2) Fault event: disabilitazione dei PWM su evento esterno (P1FLTA/BCON) Override control, per sovraimporre lo stato logico dei pin PWM (P1OVDCON) Special-Event Trigger per ADC (P1SECMP)

33 Motor Control PWM Configurazione Edge-Aligned:

34 Motor Control PWM: periodo Vedi Family Reference Manual (Sec.14):

35 Motor Control PWM: duty-cycle Fondo scala = P1TPER * 2

36 Input Capture 4 moduli, tutti rimappabili Al fronte (o all N-esimo fronte) di un input digitale, il valore del Timer2 (oppure del Timer3) viene catturato nel buffer ICxBUF (x = 1,2, 7 o 8) Configurazione tramite ICxCON

37 Note su Input Capture Il Timer2 (o Timer3) va impostato in modo che l evento di overflow non avvenga prima del fronte da rilevare In altre parole, il periodo dell impulso deve essere minore del periodo del timer Se l impulso è legato ad un encoder ottico, il periodo del Timer determina la velocità minima rilevabile

38 Messa in scala RPM Sulla scheda PICDEM Mechatronics, il motore DC ha un sensore ottico a due tacche/giro:

39 Messa in scala RPM - 1 Con una misura tramite Capture, Timer2 con prescaler 1:64, si ottiene: Tincr_T2 = Tcy * 64 = 1,6 μs (a 40 MIPS) Overflow Timer2: Tincr_T2 * 2 16 = 104,8 ms Velocità minima (no tacche entro Overflow) = 60 [s] / 0,1048 [s] / 2 = 286 RPM RPM = (ICxBUF * Tincr_T2) -1 * 60 / 2 (2 tacche/giro!)

40 Messa in scala RPM - 2 Con numeri Fixed-Point a 40 MIPS RPM = (1,6 * 10-6 * ICxBUF) -1 * 60 / 2 = = (1,6 * ICxBUF) -1 * 10 6 * 60 / 2 = = (16 * ICxBUF) -1 * 10 7 * 60 / 2 = = (10 7 * 60 / 2) / 16 * ICxBUF -1 = = / ICxBUF NB: usare unsigned long per il ris., la costante va scritta UL

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D

Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Progetto 3: Termometro con convertitore A/D Questo progetto dimostra come acquisire un segnale da una sensore di temperatura analogico e visualizzare la temperatura attraverso il collegamento seriale con

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus Università degli studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN bus Relatore Ing. Antonio

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM Generare segnali PWM con il PIC16F877 Tecniche e consigli Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_pwm 1 uc Pic PWM Un segnale PWM (Pulse Width Modulation

Dettagli

DAQ. Triggering dei segnali

DAQ. Triggering dei segnali DAQ Triggering dei segnali Il trigger è un segnale che serve a provocare una data azione (p.es. acquisizione segnale, generazione segnale in uscita, ecc.). Il trigger è utile (necessario) se si vuole far

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como MICROCONTROLLORE

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como MICROCONTROLLORE Microcontrollori MICROCONTROLLORE I Microcontrollori (MCU: MicroController Unit) sono dispositivi integrati su un singolo chip, che interagiscono direttamente col mondo esterno, grazie a un programma residente.

Dettagli

Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio.

Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio. Lampeggio di 8 led Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio. Bit7 Bit6 Bit5 Bit4 Bit3 Bit2 Bit1

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic.

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic. Corso introduttivo sui microcontrollori Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_16f88_key4x4 1 Colleghiamo un tastierino a

Dettagli

Sezione di Analog/Digital

Sezione di Analog/Digital Corso di BASCOM AVR - (33) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di Analog/Digital Converter. Schema a Blocchi della Sezione di A/D Converter. Una delle

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili come una funzione continua di variabile

Dettagli

MODBUS RTU MC608 CMD03+CMD16

MODBUS RTU MC608 CMD03+CMD16 MODBUS RTU MC608 CMD03+CMD16 1. REGISTRI MODBUS COMANDO 03 CMD03 Read Holding Register MODBUS REGISTER MODBUS ADDRESS num. bytes Accesso Data Type descrizione TIPO DATO (Read/Write) CMD16 (*) 4:1002 1001

Dettagli

Corso di TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO A.A. 2013/2014, Docente: Ing. Marcello Bonfè SPUNTI PER PROGETTI DI APPROFONDIMENTO (TESINE FACOLTATIVE)

Corso di TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO A.A. 2013/2014, Docente: Ing. Marcello Bonfè SPUNTI PER PROGETTI DI APPROFONDIMENTO (TESINE FACOLTATIVE) NOTE GENERALI: Corso di TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO A.A. 2013/2014, Docente: Ing. Marcello Bonfè SPUNTI PER PROGETTI DI APPROFONDIMENTO (TESINE FACOLTATIVE) 1. Ogni progetto deve essere PERSONALE,

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8.

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Programmare i PIC in C Prerequisiti: Lezione7 Lezione8 Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L15 1 Timers - Interrupts I timers e gli Interrupts

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

Il multimetro HP 34401A (1)

Il multimetro HP 34401A (1) Il multimetro HP 34401A (1) Strumento per la misura di - tensione [DC, AC (vero val. efficace,... )]; - corrente [DC, AC (vero val. efficace,... )]; - resistenza (2 e 4 terminali); - frequenza/periodo;

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

Sezione di Analog/Digital

Sezione di Analog/Digital Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 3 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di Analog/Digital Converter. Una delle risorse più interessanti dei Mini

Dettagli

Corso di Informatica Applicata. Lezione 7. Università degli studi di Cassino

Corso di Informatica Applicata. Lezione 7. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Lezione 7 Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche 1) Esecuzione delle misure di base a) Misure di tensione Il multimetro digitale M3500A può eseguire misure di tensione continua o alternata

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N. 4

ESERCIZI - SERIE N. 4 ESERCIZI - SERIE N. 4 EMISSIONE DI SEGNALI ANALOGICI Problema: convertire il risultato da formato binario, ottenuto dall'algoritmo di controllo ed elaborato dall'unità di governo realizzata con tecnologia

Dettagli

Manuale Oscilloscopio

Manuale Oscilloscopio 6) Speeder One VIALE STAZIONE 5-36054 MONTEBELLO VIC. - VI - ITALY Phone (+39) 0444 440441 - Fax (+39) 04444 440418 www.axorindustries.com - INFO@AXORINDUSTRIES.COM Manuale Oscilloscopio ver.1 rev. 11/'07

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 72x72 mm DIN profondità 96 mm Peso

Dettagli

Introduzione alla scheda Arduino/Genuino

Introduzione alla scheda Arduino/Genuino Introduzione alla scheda Arduino/Genuino Francesco Mar6nelli, Sergio Galeani e Daniele Carnevale Università di Roma "Tor Vergata" Dipar6mento di Ingegneria Civile e Ing. Informa6ca DICII 1 FRAMEWORK GENERALE

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Centralina controllo pompa

Centralina controllo pompa Centralina controllo pompa INDICE 1 Il progetto...4 2 Gestione...6 2.1 TaskA_Main...6 2.2 TaskB_CpuClock...8 2.3 TaskC_InOut...12 2.4 Task ausiliari...13 2.5 Parametri ritentivi...13 3 Sonar...14 3.1 TaskD_Sonar...17

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM004 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM004 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM004 Cliente: FA AE Prodotto: AL2 / E1000 Esempio applicativo di gestione dei Data Logger su E1032 Mod. FA_STM_00 Data: 05.11.08 Pag. 1/13 STM004.doc Rev. 00 Preparato da:

Dettagli

In questa puntata scopriremo

In questa puntata scopriremo TEORIA MHZ RISORSE SPECIALE PRATICA Settima parte n 259 - Gennaio 2007 Interfacce SPI, I2C e 1-Wire Ottava parte n 260 - Febbraio 2007 Uso del convertitore A/D Nona parte n 261 - Marzo 2007 Realizzazione

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014 Microcontrollori Introduzione allo sviluppo di progetti Premessa Qualunque sistema basato su microcontrollore deve eseguire un codice memorizzato in

Dettagli

DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE

DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE Si propone l'uso di un microcontrollore pic16f84 della Microchip. Si acquisiscono i segnali di un encoder con due canali in quadratura con la possibilità

Dettagli

GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876

GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876 GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876 6.0 TIMER1 MODULE The Timer1 module is a 16-bit timer/counter consisting of two 8-bit registers (TMR1H and TMR1L), which are readable and writable. The TMR1

Dettagli

MAPPA DI MEMORIA SISTEMI STANDARD

MAPPA DI MEMORIA SISTEMI STANDARD MAPPA DI MEMORIA SISTEMI STANDARD DMX_16, DMX_19, DMX_20, DMX_30R, DMX_30S, DMX_32 GTP_64, GTP_128, TSP_128, VTP_322, VTP_402 VTP_403, VTP_804 MANUALE UTENTE rev. 1.2 21 Novembre 2016 Sistemi Standard

Dettagli

Sistema modulare basato su componenti Automationware integrati in un pacchetto per coprire l applicazione specifica.

Sistema modulare basato su componenti Automationware integrati in un pacchetto per coprire l applicazione specifica. EasyINSERT package Sistema modulare basato su componenti Automationware integrati in un pacchetto per coprire l applicazione specifica. Pacchetto composto da : o Servoattuatore brushless o cilindro elettrico

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Uno dei metodi più utilizzati e

Uno dei metodi più utilizzati e TEORIA MHZ RISORSE SPECIALE PRATICA Quinta parte n 257 - Novembre 2006 Realizzazione di un timer digitale programmabile Sesta parte n 258 - Dicembre 2006 Uso delle interfacce seriali Settima parte n 259

Dettagli

Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F

Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F A. Romani Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Cos è un microcontrollore? Differenza tra Microprocessore e Microcontrollore à Microprocessore: normalmente

Dettagli

Compatto, innovativo ed economico!! Data Logger. ECONORMA S.a.s. TEMPERATURA - UMIDITA RELATIVA % SOFTWARE

Compatto, innovativo ed economico!! Data Logger. ECONORMA S.a.s. TEMPERATURA - UMIDITA RELATIVA % SOFTWARE Data Logger FT-90/USB Compatto, innovativo ed economico!! TEMPERATURA - UMIDITA RELATIVA % CARATTERISTICHE TECNICHE Numero di matricola: univoco con descrizione della missione. Memoria dati: 245.000 letture.

Dettagli

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer All interno di un ATmega6 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multipleer ecc. Inoltre troviamo 3 tipi di memoria: l EEPROM che

Dettagli

Descrizione Sistema Monitoraggio Contametri

Descrizione Sistema Monitoraggio Contametri MANUALE CONTAMETRI Descrizione Sistema Monitoraggio Contametri Il sistema di monitoraggio CONTAMETRI è stato progettato specificatamente per l industria tessile Il sistema si compone di 36 sensori ad effetto

Dettagli

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort. Regolatore digitale P+I per fan coil a 2 o 4 tubi RTA05 Descrizione Il regolatore RTA05 è progettato per controllare impianti di riscaldamento e raffreddamento con fan coil. RTA05 controlla le valvole

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Candidato: Giulio Spinozzi Relatore:

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN CONTROLLO PID SU MICROCONTROLLORE PIC 18F2520

REALIZZAZIONE DI UN CONTROLLO PID SU MICROCONTROLLORE PIC 18F2520 REALIZZAZIONE DI UN CONTROLLO PID SU MICROCONTROLLORE PIC 8F252 Laboratorio di Strumentazione elettronica di misura 26 Toss Viviana Il programma realizzato permette di controllare la velocità di un motorino

Dettagli

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 By Tecnovolt (tecnovolt.altervista.org) MANUALE UTENTE Frequenzimetro FQ-16S3-800 - tecnovolt.altervista.org 1 INDICE 1 - Introduzione pag. 3 2 - Collegamento e prima accensione

Dettagli

La gestione delle porte seriali. OMRON Electronics SpA

La gestione delle porte seriali. OMRON Electronics SpA La gestione delle porte seriali 1 Impostazione porte di comunicazione La modalità di utilizzo delle porte di comunicazione è specificata nell area di setup del PLC a loro destinata. Per esempio, per impostare

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA 1 Corso di LTTRONICA INDUSTRIAL INVRTITORI MONOFAS A TNSION IMPRSSA 0. 2 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 0. 3 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione

Dettagli

Figura 1: MyChron 3 LOG BIKE

Figura 1: MyChron 3 LOG BIKE DOCUMENTAZIONE TECNICA 10/10/2005 STRUMENTO Note: MyChron 3 LOG BIKE documentazione tecnica - Versione 1.06 MyChron 3 LOG BIKE Figura 1: MyChron 3 LOG BIKE Introduzione MyChron 3 LOG BIKE rappresenta la

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM HW per elaborazione digitale

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

M2510 Ingresso analogico

M2510 Ingresso analogico M2510 Ingresso analogico Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 11 M2510 Ingresso analogico Sistema II/O Lightbus

Dettagli

Cos'è Arduino? rilasciata con licenza di tipo open source.

Cos'è Arduino? rilasciata con licenza di tipo open source. Arduino Base Cos'è Arduino? scheda elettronica che può essere programmata per ricevere input da diversi sensori e che può interagire con il mondo esterno attraverso il controllo di dispositivi attuatori

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO HSRIO_BROCHURE.DOC HSRIO HIGH SPEED REMOTE INPUT OUTPUT Nome documento: Hsrio_Brochure.doc Responsabile: Bassignana Luigi Data: 01/04/2008 1 DESCRIZIONE Sistema modulare di IO remoto ad alta velocità,

Dettagli

M2400 Uscita analogica

M2400 Uscita analogica M2400 Uscita analogica Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione: 2.0 pagina 1 di 15 M2400 Uscita analogica Indice 1. Descrizione del

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA 9/06/2005 STRUMENTO. MyChron 3 XG LOG. Introduzione

DOCUMENTAZIONE TECNICA 9/06/2005 STRUMENTO. MyChron 3 XG LOG. Introduzione DOCUMENTAZIONE TECNICA 9/06/2005 STRUMENTO Note: MyChron 3 XG LOG documentazione tecnica, dimensioni e pinout Versione 1.07 MyChron 3 XG LOG Internal lateral accelerometer CH1 Beacon Speed Figura 1: MyChron

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Introduzione ai Microcontrollori Workshop 08/06/2011 Dott.Ing.Marco Frosini Qprel srl Dott.Ing.Lorenzo Giardina Qprel srl Slide 1 di 27 L'elettronica digitale PRIMA dei microcontrollori Elemento base:

Dettagli

Corso di TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO A.A. 2015/2016, Docente: Ing. Marcello Bonfè SPUNTI PER PROGETTI DI APPROFONDIMENTO (TESINE FACOLTATIVE)

Corso di TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO A.A. 2015/2016, Docente: Ing. Marcello Bonfè SPUNTI PER PROGETTI DI APPROFONDIMENTO (TESINE FACOLTATIVE) NOTE GENERALI: Corso di TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO A.A. 2015/2016, Docente: Ing. Marcello Bonfè SPUNTI PER PROGETTI DI APPROFONDIMENTO (TESINE FACOLTATIVE) 1. Ogni progetto deve essere PERSONALE,

Dettagli

Alimentatore master. Introduzione

Alimentatore master. Introduzione Alimentatore master Introduzione L alimentatore master è un controllore programmabile che permette all utente di sviluppare sequenze per i convertitori REEL dei tunnel, gestire I/O digitali e analogici

Dettagli

Il sensore ad ultrasuoni

Il sensore ad ultrasuoni Il sensore ad ultrasuoni Caratteristiche elettriche Alimentazione: 5 Vcc Il sensore rileva oggetti da 0 cm fino a 6,45 metri. Tre diverse possibiltà per leggere il dato di uscita del sensore: 1. lettura

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC Esempio: 2 led blinking [alternate ON-OFF ] con ritardo di 500 ms

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC Esempio: 2 led blinking [alternate ON-OFF ] con ritardo di 500 ms Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L5 1 Semplici esempi in assembler Vediamo ora dei semplici esempi di programmazione dei PIC in assembler,

Dettagli

MICROCONTROLLORI. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Arduino

MICROCONTROLLORI. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Arduino MICROCONTROLLORI Introduzione: microprocessore e microcontrollore Microprocessore Un microprocessore integra sul chip la logica di elaborazione ma richiede sempre delle unità esterne ( memorie, gestori

Dettagli

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO - Alimentazione 220Vac 50hz 80VA - Contenitore da tavolo in alluminio 471 x 147 x 312 mm (grado di protezione IP20) oppure montaggio a rack 19"

Dettagli

Opera Crate Monitor Software Reference Manual V2.0

Opera Crate Monitor Software Reference Manual V2.0 Opera Crate Monitor Software Reference Manual V2.0 La scheda comunica con il mondo esterno tramite CAN BUS o tramite RS232 (38400 baud 8bit 1stop). Il led ROSSO (ERR) sul pannello frontale indica le seguenti

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione

Il processore: unità di elaborazione Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13 CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1 Piedinatura 2 Struttura interna 4 Modo timer 5 Modo Counter 8 Programmazione del CTC 13 Gerarchia di priorità delle interruzioni 17 Interfacciamento 17 Contatore/Timer

Dettagli

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii CORSO ARDUINO Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM 2016 1 FAQ time domande e risposte? 2 Iterazioni: while Si usa per ripetere un blocco di codice finché una condizione è vera, ma senza tenere

Dettagli

Versione 1.6. Copyright Le informazioni possono cambiare senza preavviso 1 Manuale utente D L

Versione 1.6. Copyright Le informazioni possono cambiare senza preavviso 1 Manuale utente D L K-DASH Auto/Moto Versione 1.6 Copyright 2003-2005 MAHTechS MANUALE RAPIDO Le informazioni possono cambiare senza preavviso 1 Manuale utente D 015 00L 002 001 MAHTechS srl - Via Per Spilamberto, 4AB 41051

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Lotto n 6. Scheda Tecnica SAD001. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico

Lotto n 6. Scheda Tecnica SAD001. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico Lotto n 6 SAD001 Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico A) stema di controllo e acquisizione dati multicanale stema di controllo e acquisizione dati multicanale stema di controllo

Dettagli

Ma andiamo un pò più in profondità... ci sono altre opzioni che forniscono più flessibilità :)

Ma andiamo un pò più in profondità... ci sono altre opzioni che forniscono più flessibilità :) PWM ed oltre ovvero prendiamo confidenza con il PWM di Arduino Duemilanove La modulazione di larghezza di impulso (Pulse Width Modulation ) può essere usata da Arduino in diversi modi. In questo tutorial

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Seconda Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Embedded Software Sviluppo di uno Scheduler di base per PIC18. Tutorial. Embedded Software. Sviluppo di uno Scheduler di base per PIC18.

Embedded Software Sviluppo di uno Scheduler di base per PIC18. Tutorial. Embedded Software. Sviluppo di uno Scheduler di base per PIC18. Tutorial Embedded Software Sviluppo di uno Scheduler di base per PIC18 Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. COSA CI SERVE?... 3 3. UN PO DI TEORIA... 4 4. DALLA TEORIA ALLA PRATICA... 5 5. IMPLEMENTAZIONE...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS

ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS ISTRUZIONI PER L'UTILIZZO DEL PROTOCOLLO MODBUS INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Abbreviazioni... 2 1.2 Specifiche Modbus... 2 1.3 Tipologia rete Modbus... 2 2. Configurazione MODBUs... 3 2.1 Cablaggio...

Dettagli

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Lezione 3 PWM e motori. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Lezione 3 PWM e motori. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca CORSO ARDUINO Giulio Fieramosca Stefano Panichi Corso ASEV 2015 Lezione 3 PWM e motori PWM modulazione a larghezza d'impulso Formule e Dati Ton = 1/3 del periodo Toff = 2/3 del periodo Duty Cycle = Ton

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallings) Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi Tutti più lenti della CPU e della RAM Necessità di avere moduli

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Firmware Tde Macno. User s manual Interpolated Position application n 07. Cod. MW00201I00 V_1.0

Firmware Tde Macno. User s manual Interpolated Position application n 07. Cod. MW00201I00 V_1.0 Firmware Tde Macno User s manual Interpolated Position application n 07 Cod. MW00201I00 V_1.0 INDICE 1. CONFIGURAZIONE APPLICAZIONE... 2 1.1. PARAMETRI SPECIFICI DELL APPLICAZIONE... 2 1.2. FUNZIONI LOGICHE

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Conteggio del CH.8 al quale tutti i contatori si fermano (regolabile con cacciavite) Pulsante di Stop Frequenza di riferimento 1kHz

Conteggio del CH.8 al quale tutti i contatori si fermano (regolabile con cacciavite) Pulsante di Stop Frequenza di riferimento 1kHz Frequenza MASSIMA di conteggio Questo modulo (scaler) permette di contare il numero di impulsi digitali (NIM) su ogni canale, E' dotato di start/stop/reset con pulsanti oppure LEMO, e di stop automatico

Dettagli

Guida alla Terza Esercitazione

Guida alla Terza Esercitazione Guida alla Terza Esercitazione Ilaria Casale Obiettivi Dopo aver svolto questa esercitazione si sarà appreso come: Creare un file d intestazione. Implementare un filtro passa basso (FIR) File d intestazione

Dettagli

I Contatori Elettronici. Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

I Contatori Elettronici. Sistemi Virtuali di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori I Contatori Elettronici 1 I Contatori Elettronici Misure di frequenza Misure di periodo Misure di rapporto di frequenza Misure di intervallo di temporale Misure totali tra due segnali 2 I Contatori Elettronici

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microcontrollori Microchip PIC 8 bit. namoroso@mrscuole.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Microcontrollori Microchip PIC 8 bit. namoroso@mrscuole. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L2 1 Microcontrollori Microchip PIC 8 bit PIC: Peripheral Interface

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

MENU UTENTE. Main Menu Level 1 Level 2 Choices / Values. Mode. Source. Mode. RGBW Pixels Engine

MENU UTENTE. Main Menu Level 1 Level 2 Choices / Values. Mode. Source. Mode. RGBW Pixels Engine SHAR-BAR MENU UTENTE Main Menu Level 1 Level 2 Choices / Values Basic Engine Mode Standard Shape Source DMX Art-net Universe 000-255 DMX Address 001-491 1 Mode RGB SET UP OPTIONS RGBW Pixels Engine DMX

Dettagli

Esercizio 1. Due approcci possibili: 1. N impulsi all interno di un DT. No, periodo di esecuzione polling msec.

Esercizio 1. Due approcci possibili: 1. N impulsi all interno di un DT. No, periodo di esecuzione polling msec. ESERCIZI 1. Un progettista deve misurare una frequenza prodotta da un segnale ad impulsi con un range di variazione da 100 KHz a 1 MHz. La frequenza di produzione della misura può attestarsi attorno a

Dettagli

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC]

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 Generale\Informazioni sul progetto Nome PLC_1 Autore Studente Commento PositionNumber 1 Generale\Informazioni sul catalogo Descrizione sintetica CPU 1214C DC/DC/DC Descrizione

Dettagli

Gestione posta del Distretto 2060

Gestione posta del Distretto 2060 Gestione posta del Distretto 2060 0 Premessa Il presente documento riporta le indicazioni e le istruzioni per la gestione della posta sul server distrettuale. Per accedere alla posta si possono utilizzare

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8

EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to PICnet (01 ITA).doc pag. 1 / 8 Applicazione Integrazione di reti PICnet mediante l interfacciamento del modulo master (PN MAS dotato di porta

Dettagli

Un micro FPGA. skills. come il core ABC. il core ABC sia la suite di sviluppo di AC-

Un micro FPGA. skills. come il core ABC. il core ABC sia la suite di sviluppo di AC- skills di Un micro FPGA che parte dall ABC Quando in molti progetti è necessario unire alla logica programmabile la funzionalità di un piccolo microprocessore le soluzioni semplici come il core ABC possono

Dettagli

mendiante un ciclo e finché il segnale rimane alto, si valuta il tempo T3 usando il timer del microcontrollore e una variabile di conteggio.

mendiante un ciclo e finché il segnale rimane alto, si valuta il tempo T3 usando il timer del microcontrollore e una variabile di conteggio. Svolgimento (a) Il sensore di temperatura ha un uscita digitale a 9 bit, emettendo un codice binario proporzionale al valore Temp richiesto. Possiamo pensare si tratti di un dispositivo 1-Wire. Un sistema

Dettagli

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4

Pag. 25-4. Pag. 25-5. Pag. 25-4 Pag. -4 ATL 600 Commutatore di rete con porta ottica e display LCD grafico. Alimentazione AC. 6 ingressi digitali programmabili. 7 uscite a relè programmabili. Pag. -4 ATL 610 Commutatore di rete con porta

Dettagli