GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876"

Transcript

1 GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F TIMER1 MODULE The Timer1 module is a 16-bit timer/counter consisting of two 8-bit registers (TMR1H and TMR1L), which are readable and writable. The TMR1 Register pair (TMR1H:TMR1L) increments from 0000h to FFFFh and rolls over to 0000h. The TMR1 Interrupt, if enabled, is generated on overflow, which is latched in interrupt flag bit TMR1IF (PIR1<0>). This interrupt can be enabled/disabled by setting/clearing TMR1 interrupt enable bit TMR1IE (PIE1<0>). Timer1 can operate in one of two modes: As a timer As a counter The operating mode is determined by the clock select bit, TMR1CS (T1CON<1>). In Timer mode, Timer1 increments every instructioncycle. In Counter mode, it increments on every rising edge of the external clock input. Timer1 can be enabled/disabled by setting/clearing control bit TMR1ON (T1CON<0>). Timer1 also has an internal RESET input. This RESET can be generated by either of the two CCP modules (Section 8.0). Register 6-1 shows the Timer1 control register. When the Timer1 oscillator is enabled (T1OSCEN is set), the RC1/T1OSI/CCP2 and RC0/T1OSO/T1CKI pins become inputs. That is, the TRISC<1:0> value is ignored, and these pins read as 0.

2 T1CON REGISTRO DI CONTROLLO DEL TIMER1 bit 7-6 Unimplemented: Read as '0' bit 5-4 T1CKPS1:T1CKPS0: Timer1 Input Clock Prescale Select bits 11 = 1:8 Prescale value 10 = 1:4 Prescale value 01 = 1:2 Prescale value 00 = 1:1 Prescale value bit 3 T1OSCEN: Timer1 Oscillator Enable Control bit 1 = Oscillator is enabled 0 = Oscillator is shut-off (the oscillator inverter is turned off to eliminate power drain) bit 2 T1SYNC: Timer1 External Clock Input Synchronization Control bit When TMR1CS = 1: 1 = Do not synchronize external clock input 0 = Synchronize external clock input bit 1 TMR1CS: Timer1 Clock Source Select bit 1 = External clock from pin RC0/T1OSO/T1CKI (on the rising edge) 0 = Internal clock (FOSC/4) bit 0 TMR1ON: Timer1 On bit 1 = Enables Timer1 0 = Stops Timer1 Configurazione iniziale del registro di T1CON

3 bit 3 = 0 : disabilita l oscillatore a inverter bit 1 = 0 : Seleziona il clock interno b bit 7 e bit 6 vanno messi sempre a zero I bit 5 e 4 impostano il valore del prescaler ( in questo caso 1:8 ) bit 2 = 0 disabilita il sincronismo bit 0 = 0 : Disabilita il segnale di clock (STOP ) Registri TMR1H e TMR1L Il TIMER1 a differenza del TIMER0 è un contatore a 16 BIT quindi può fare un conteggio da 0 a 2^16 1 cioè da 0 a Il suo contenuto è suddiviso in 2 registri : TIMER1 (16 bit) B15 B14 B13 B12 B11 B10 B9 B8 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 B7 B6 B5 B4 B3 B2 B1 B0 TMR1H ( 8 bit ) TMR1L ( 8 bit ) TIMER1 = TMR1H * (2 ^ 8) + TMR1L * ( 2 ^ 0 )

4 Diagramma di flusso di una Routine di Delay che utilizza il TIMER1 (Gestione del TIMER1 senza interrups ) Inizializza CNT CNT = K0 Delay Loop Disabilita TIMER1 ( TMR1ON = 0 ) Imposta il valore iniziale del TIMER1 TMR1L = TM1L TMRH = TM1H Azzera il flag di overflow del TIMER1 ( TMRIF = 0 ) Abilita il TIMER (TMR1ON = 1) Aspetta overflow No ( TIMER1 < 2^16 1) TMR1IF = 1? ( Controlla se il timer1 ha raggiunto l overflow ) Si ( cioè il TIMER1 ha raggiunto massimo) CNT = CNT 1 No CNT = 0? Si Disabilita Timer1 ( TMR1ON = 0 ) Return

5 Sorgente TIMER1.asm ( Routine di delay con TIMER1) TM1L EQU 10 TM1H EQU 250 K0 EQU 10 cnt EQU 20h org banksel movlw movwf banksel 0h TRISB b TRISB PORTB main banksel movlw movwf banksel T1CON b ; configura il timer1 (Vedi appunti 5 lezione) T1CON PORTB loop_main ACCENDI_LED call Delay_Timer SPEGNI_LED call Delay_Timer goto loop_main Delay_Timer movlw K0 movwf cnt Delay_Timer_loop bcf T1CON,0 ; Disabilita il segnale di clock del TIMER1 movlw TM1L ; Carica nei 2 registri del TIMER1 il valore iniziale movwf TMR1L ; Attenzione TM1L e TM1H sono due costanti che devono movlw TM1H ; essere definite all'inizio tramite la direttiva EQU movwf TMR1H bcf PIR1,0 ; azzera il flag di overflow del TIMER1 bsf T1CON,0 ; abilita il segnale di clock del TIMER1 aspetta_overflow btfss PIR1,0 ; controlla sel il flag di overflow del TMR1 è = 1 ; cioè controlla se il timer1 ha raggiunto il valore massimo 2^16-1 goto aspetta_overflow ; se non ha raggiunto l'overflow continua ad aspettate ; ( POLLING su PIR1,0) decfsz cnt,1 ; decrementa la variabile di controllo cnt goto Delay_Timer_loop ; se cnt < K0 salta a Delay_Timer_loop retlw 0 end

6 Calcolo del ritardo totale generato dalla routine di delay con il TIMER1 Nella configurazione del TIMER1 abbiamo : Selezionato l oscillatore interno FinPrescaler = Fosc / 4 ( nel nostro caso con XT = 4Mhz FinPrescaler = 1Mhz ) Configurato il prescaler a 1:8 questo significa che la frequenza del segnale di ingresso verrà divisa dal prescaler per 8 volte cioè : FoutPrescaler = FinPrescaler / 8 = Fosc / 32 ( nel nostro caso con XT = 4Mhz FoutPrescaler = 125Khz ) Quindi il TIMER1 verrà incrementato di 1 ogni Tclock 1 = Fout Prescaler Kprescaler = FinPrescaler = Kprescaler Fosc * 4 Nel nostro caso Tclock = 8 µs In altri termini possiamo dire che il TIMER1 verrà incrementato di 1 ogni 8 cicli macchina Configurato il valore iniziale del TIMER1 TIMER1 = TM1H * ( 2 ^ 8 ) + TM1L Quanto tempo impiega il TIMER1 per raggiungere il valore massimo, ovvero dopo quanto tempo, dalla ricarica del TIMER1 c è l overflow? La risposta è molto semplice : conosciamo il Tclock = 8µS Tconteggio = Tclock * ( Valore Max del TIMER1 Valore iniziale del TIMER1) Tconteggio = Tclock * ( 2 ^ 16 (TM1H * 2 ^ 8 + TM1L) ) Sostituendo Tconteggio =?prescaler * 4 * Fosc [ (???? * 2 8 +???L)]

7 Calcolo del N di cicli macchina della parte interna del ciclo Delay_Timer_loop bcf T1CON,0 ; Disabilita il segnale di clock del TIMER (STOP) movlw TM1L ; Carica nei 2 registri del TIMER1 il valore iniziale movwf TMR1L ; attenzione TM1L e TM1H sono due costanti che devono movlw TM1H ; essere definite all'inizio tramite la direttiva EQU movwf TMR1H bcf PIR1,0 ; azzera il flag di overflow del TIMER1 bsf T1CON,0 ; abilita il segnale di clock ( START ) aspetta_overflow btfss PIR1,0 ; controlla se il timer1 ha raggiunto l overflow goto aspetta_overflow ; se non ha raggiunto l'overflow continua ad aspettare NcTimer = 7 + Tconteggio Tciclo +3 7 è il numero di cicli macchina necessari per eseguire le prime 7 istruzioni 3 è il numero di cicli macchina necessari per eseguire l istruzione BTFSS e GOTO N.B essendo l overflow del TIMER1 un evento RANDOM non è detto che queste due istruzioni vengano eseguite Tconteggio / Tciclo è il numero di cicli macchina eseguiti durante Tconteggio

8 NcTimer= Kprescaler* 16 8 [ 2 - ( TM1H* 2 + TM1L) ] + 10 la parte interna viene ripetuta per K0 volte Delay_Timer movlw K0 movwf cnt Delay_Timer_loop ; Blocco di istruzioni relative alla gestione del TIMER1 NcTimer decfsz cnt,1 ; decrementa la variabile di controllo cnt goto Delay_Timer_loop ; se cnt < K0 salta a Delay_Timer_loop retlw 0 Conteggio Timer + decremento + goto Return NcTotale = ( NcTimer + 3 ) * ( K0-1 ) + NcTimer Call Delay_Timer Movlw K0 Movwf CNT Decrementi Senza Salto Ultima ripetizione TIMER + decremento con salto NcTotale = 5 + ( NcTimer + 3 ) * K0

9 NcTotale. NcTotale = 5 + = { Kprescaler *[ 2 - ( TM1H* 2 + TM1L) ] }* K0 16 { Kprescaler * [ 2 - Valore Iniziale ] +13 }* K 0 Ritardo Totale = NcTotale * (4 / Fosc) nel nostro caso con XT = 4Mhz Ritardo Totale = NcTotale * 10^- 6 Secondi Problema 0 Definire i valori di TM1H e TM1L per ottenere un ritardo di 60 Secondi Pongo Kprescaler * [ 2 ^ 16 Valore Iniziale] + 13 = 0,5 * 10 ^ 6 cicli macchina Quindi ricavo Valore iniziale = 2 ^ 16 ( 0,5 * 10^6 13 ) / K = 3037 K0 = ( NcTotale 5 ) / ( 0,5 * 10 ^ 6 ) = cicli macchina = 120 TM1H = int ( Valore iniziale / 256 ) = 11 TM1L = int ( Valore iniziale - TM1H * 256 ) = 221 Problema 1 Definire i valori di TM1H e TM1L per ottenere un ritardo di 0,01 Secondi Pongo Kprescaler * [ 2 ^ 16 Valore Iniziale] + 13 = 0,01 * 10 ^ 6 cicli macchina Quindi ricavo Valore iniziale = 2 ^ 16 ( 0,01 * 10^6 13 ) / K = 64287,25 TM1H = int ( Valore iniziale / 256 ) = 251 TM1L = int ( Valore iniziale - TM1H * 256 ) = 31

10

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC TIMERS.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC TIMERS. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 TIMERS Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L7 1 Timers I timer sono precisi contatori, che possono essere configurati per incrementarsi su fronti

Dettagli

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI Circuito di Test Nello schema elettrico di figura A è rappresentato un circuito, realizzabile anche senza l ausilio di un circuito stampato, che consente di testare

Dettagli

G&G ESEMPIO1 PROGRAMMAZIONE Progetto FACILEPLC Pag. 1 di 6

G&G ESEMPIO1 PROGRAMMAZIONE Progetto FACILEPLC Pag. 1 di 6 G&G ESEMPIO1 PROGRAMMAZIONE Progetto FACILEPLC Pag. 1 di 6 Alcuni esempi di programmazione nei vari linguaggi di una piccola funzione logica per comprendere la complessità del linguaggio assembler con

Dettagli

I microcontrollori PIC parte III

I microcontrollori PIC parte III I microcontrollori PIC parte III In questa terza parte parliamo brevemente dell ultima famiglia nata: i potenti PIC32, in particolare il PIC32MX795F512H. Accenniamo anche al nuovo sistema di sviluppo MPLABX

Dettagli

PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET

PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET Canzian Sara Liberali Marco 5AT A.S.2007/2008 PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET Questo sistema permette di posizionare una luce laser in una determinata posizione data dalle coordinate

Dettagli

Marcia e Arresto di un Motore elettrico

Marcia e Arresto di un Motore elettrico Marcia e Arresto di un Motore elettrico Si vuole realizzare un circuito elettronico gestito da un microcontrollore PIC16F876 che sia in grado di pilotare un motore elettrico AC 220 volt utilizzando i classici

Dettagli

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON

Lezione 8. Figura 1. Configurazione del registro INTCON Lezione 8 In questa puntata, ci dedicheremo all'impiego dei cosiddetti "interrupt", che tanto incutono temore ai più inesperti. Ma che cosa sono questi interrupt? Come abbiamo già visto, un programma non

Dettagli

Applicazioni dei microcontrollori PIC

Applicazioni dei microcontrollori PIC Applicazioni dei microcontrollori PIC In questa unità vengono esposte le modalità di realizzazione di un circuito hardware con il microcontroller PIC16C84 (o PIC16F84), per la prova dei programmi presentati

Dettagli

Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE):

Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE): Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE): Creare un nuovo progetto (Project->Project Wizard): Selezionare il dispositivo (PIC16F876A): Selezionare il linguaggio (MPASM

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469-21029) APPELLO del 22 Giugno 2011 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Logico Dire se il seguente programma SFC è sintatticamente

Dettagli

Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di figura1.

Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di figura1. 10. Pilotaggio unipolare di un motore passo-passo Scopo della prova Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello 103-547-52500 della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di

Dettagli

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti Lezione 4 Uno degli scogli maggiori per chi inizia a lavorare con i microcontroller, è l'interfacciamento con tastiere a matrice. La cosa potrebbe a prima vista sembrare complessa, ma in realtà è implementabile

Dettagli

Lezione 2. Figura 1. Schema del circuito necessario per le prove

Lezione 2. Figura 1. Schema del circuito necessario per le prove Lezione 2 Inizializzazione porte Il primo argomento che tratteremo è la prima operazione da effettuare quando si programma un microcontrollore ovvero settare correttamente le porte ed inizializzare i registri

Dettagli

PROCESSOR 16F84A. ;configurazione FUSES: oscillatore XT, WDT disabilitato PWRT abilitato, CP disabilitato config 0x3FF1

PROCESSOR 16F84A. ;configurazione FUSES: oscillatore XT, WDT disabilitato PWRT abilitato, CP disabilitato config 0x3FF1 ---- ; Programma per ROBOT MDB3F2004-05 Evolution ; Autore: MICCI Antonello copyright 2005 ---- ------------------------- ;Piedino RA0 ingresso fotocellula dx livello basso rilevazione ostacolo ;Piedino

Dettagli

PIC Set istruzioni. Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS

PIC Set istruzioni. Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS PIC Set istruzioni Questo è il set completo delle istruzioni dei Microchip PIC: Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente Effetto su STATUS ADDLW k Add Literal and W W = W + k C, DC, Z ADDWF

Dettagli

Microcontrollori. L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876.

Microcontrollori. L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876. 111 Microcontrollori L ultima parte del corso prevede un approfondimento sui microprocessori, in particolare sul PIC 16F876. In elettronica digitale il microcontrollore è un dispositivo elettronico integrato

Dettagli

; Registro abilitazione interrupt TR_A EQU 85H ; Tris A TR_B EQU 86H ; Tris B

; Registro abilitazione interrupt TR_A EQU 85H ; Tris A TR_B EQU 86H ; Tris B Lezione 3 Poichè al termine della seconda lezione ci siamo lasciati con un piccolo compito da svolgere, vediamo subito come potevamo implementare un led lampeggiante con frequenza di 2Hz, ovvero un secondo

Dettagli

PIC Esempi - LED. Per i primi esempi viene utilizzato soltanto un LED sulla porta B (PortB), successivamente si utilizzano più LED.

PIC Esempi - LED. Per i primi esempi viene utilizzato soltanto un LED sulla porta B (PortB), successivamente si utilizzano più LED. PIC Esempi - LED Per i primi esempi viene utilizzato soltanto un LED sulla porta B (PortB), successivamente si utilizzano più LED. 1.1 Questo semplice programma esegue uno switch ripetutamente su tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER

PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER Esempio di semplice lampeggiatore a LED 072805 Sistemi Elettronici Dicembre 2006 Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2006 1 OBBIETTIVI 1 Discutere delle metodologie di progetto e

Dettagli

LAMPEGGIO LED TRAMITE TIMER INTERRUPT - PARTE 4 1

LAMPEGGIO LED TRAMITE TIMER INTERRUPT - PARTE 4 1 Danilo B (ildani) LAMPEGGIO LED TRAMITE TIMER INTERRUPT - PARTE 4 15 January 2013 Introduzione Questa è la quarta ed ultima parte dell'articolo Lampeggio led tramite Timer Interrupt. Non lampeggia Come

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469-21029) APPELLO del 19 Gennaio 2011 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Logico Dato il linguaggio SFC relativo allo standard

Dettagli

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI

INTRODUZIONE alla PROGRAMMAZIONE di MICROCONTROLLORI LUCIDI LEZIONI SISTEMI ELETTRONICI INDUSTRIALI www.dismi.unimo.it (People Associated Pavan ) www.microchip.com com (Datasheet PIC - DS30292) (Mid Range Family Manual DS33023) Università degli Studi di

Dettagli

1 Istruzioni Assembler

1 Istruzioni Assembler Codici Assembler 1 Istruzioni Assembler Sono riportate le istruzioni assembler più comuni utilizzate nella programmazione del microcontrollore 16F628A: Caricamento e spostamento dati: MOVLW n W = n MOVWF

Dettagli

Gestione Degli INTERRUPT

Gestione Degli INTERRUPT Gestione Degli INTERRUPT Il PIC 16F876 possiede vari tipi di Interrupt. Si parla di 14 differenti sorgenti di interrupt, ma molto facilmente nella programmazione se ne terranno in considerazione ben pochi:

Dettagli

Lezione 6 L'hardware dedicato.

Lezione 6 L'hardware dedicato. Lezione 6 Come già anticipato nelle prime lezioni, il PIC16C84 non solo ha la memoria di programma in tecnologia EEPROM, ma possiede anche 64 registri da 8 bit di identica struttura. Questo vuol dire che,

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC InterruptS.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC InterruptS. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 InterruptS Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L8 1 Interrupts Gli interrupts sono dei componenti software-hardware, interni al microcontrollore,

Dettagli

Corso di Informatica Applicata. Lezione 7. Università degli studi di Cassino

Corso di Informatica Applicata. Lezione 7. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Lezione 7 Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39

Dettagli

D:\Fulvio\Elettronica\Anemometro\codici\vento_lcd_41.pbp

D:\Fulvio\Elettronica\Anemometro\codici\vento_lcd_41.pbp ******************************************************************** * O O OOOO O O OOOOO OOO * * O O O OO O O O O OOOO * * O O OOO O O O O O O * * OO O O OO O O O OOOOOOO * * O OOOO O O O OOOO OOOOOOOOO

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione ai Microcontrollori Corso integrato per la classe V Elettronica a.s. 2014/2015 Giuseppe La Marca ITIS Pininfarina Moncalieri (TO) Microcontrollore Frequenza

Dettagli

overview PROGETTAZIONE ELETTRONICA CON MICROCONTROLLORI E PROGRAMMAZIONE IN C POLITECNICO DI MILANO PROGRAMMAZIONE C PER MICROCONTROLLORI

overview PROGETTAZIONE ELETTRONICA CON MICROCONTROLLORI E PROGRAMMAZIONE IN C POLITECNICO DI MILANO PROGRAMMAZIONE C PER MICROCONTROLLORI PROGETTAZIONE ELETTRONICA CON MICROCONTROLLORI E PROGRAMMAZIONE IN C overview PROGETTAZIONE ELETTRONICA CON MICROCONTROLLORI E PROGRAMMAZIONE IN C 072805 Sistemi Elettronici 19 Dicembre 2006 Politecnico

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN CONTROLLO PID SU MICROCONTROLLORE PIC 18F2520

REALIZZAZIONE DI UN CONTROLLO PID SU MICROCONTROLLORE PIC 18F2520 REALIZZAZIONE DI UN CONTROLLO PID SU MICROCONTROLLORE PIC 8F252 Laboratorio di Strumentazione elettronica di misura 26 Toss Viviana Il programma realizzato permette di controllare la velocità di un motorino

Dettagli

Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F

Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F Architettura dei Microcontrollori Microchip PIC18F A. Romani Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Cos è un microcontrollore? Differenza tra Microprocessore e Microcontrollore à Microprocessore: normalmente

Dettagli

FSK Modulation-Demodulation Protocollo di lavoro. Massimo Maiolo & Stefano Camozzi 25 maggio 2006

FSK Modulation-Demodulation Protocollo di lavoro. Massimo Maiolo & Stefano Camozzi 25 maggio 2006 Modulation-Demodulation Protocollo di lavoro Massimo Maiolo & Stefano Camozzi 25 maggio 2006 1 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Esecuzione del compito...................... 4 2 Flow-chart 5 2.0.1 modulation.....................

Dettagli

MODULI COMPARATOR E VOLTAGE REFERENCE DEL PIC 1

MODULI COMPARATOR E VOLTAGE REFERENCE DEL PIC 1 Stefano Busnelli (IlGuru) MODULI COMPARATOR E VOLTAGE REFERENCE DEL PIC 9 September 2015 In questo articolo si parla dei moduli Comparator e Voltage Reference del PIC16F628A e viene descritto un esempio

Dettagli

Ing. Emiliano Capuzzo Remote Contro NEC 11/11/2003. Remote Control NEC

Ing. Emiliano Capuzzo Remote Contro NEC 11/11/2003. Remote Control NEC Remote Control NEC Questo progetto risponde all esigenza di decodificare ed utilizzare i codici prodotti da telecomandi IR che adottano la codifica NEC Trasmissione Format. Questo tipo di codifica è attualmente

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

TIMER H-M-S CON PIC [2] - IL PROGRAMMA 1

TIMER H-M-S CON PIC [2] - IL PROGRAMMA 1 Davide Bagnoli (DADO91) TIMER H-M-S CON PIC [2] - IL PROGRAMMA 15 January 2013 Eccoci alla seconda puntata. Adesso voglio parlare un po' del programma che fa funzionare il timer che ho progettato, ma prima

Dettagli

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? UN APPROCCIO AI TIMER DEI PICMICRO 1

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? UN APPROCCIO AI TIMER DEI PICMICRO 1 Paolo Rognoni (Paolino) LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? UN APPROCCIO AI TIMER DEI PICMICRO 18 March 2010 Sebbene i timer siano dispositivi molto semplici, in relazione a tutte le periferiche disponibili

Dettagli

MICROCONTROLLORE PIC16F84A

MICROCONTROLLORE PIC16F84A MICROCONTROLLORE PIC16F84A Il microcontrollore pic16f84a, a differenza di un computer normale e' dotato in un unico integrato di tutti gli elementi fondamentali di un computer, che sono la Cpu, unita'

Dettagli

NOZIONI BASE DI ASSEMBLER PER PIC16C84

NOZIONI BASE DI ASSEMBLER PER PIC16C84 NOZIONI BASE DI ASSEMBLER PER PIC16C84 Aggiornato al 09 settembre 2005 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. Cosa è un PIC 3. Achitettura interna 3.1

Dettagli

EMS_ _State_GenericInput_ModbusTable_LG_EN_v1.00.xlsx

EMS_ _State_GenericInput_ModbusTable_LG_EN_v1.00.xlsx GENERAL MODBUS TABLE ORGANIZATION Starting of the Group s Starting of the Group s System Version (Release) System Version (Build) Group Name (Text) Group Code Group Complexity Group Version 4096 1000 01

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro N Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital memory design Si consideri una memoria FLASH come quella schematizzata nella figura seguente. Essa è realizzata

Dettagli

APPUNTI FAMIGLIA PIC16F87X SUI MICROCONTROLLORI. prof. Duilio De Marco, prof. Ercole Mitrotta, prof. Giorgio Tombola

APPUNTI FAMIGLIA PIC16F87X SUI MICROCONTROLLORI. prof. Duilio De Marco, prof. Ercole Mitrotta, prof. Giorgio Tombola APPUNTI SUI MICROCONTROLLORI FAMIGLIA PIC16F87X prof. Duilio De Marco, prof. Ercole Mitrotta, prof. Giorgio Tombola 1 Indice generale I MICROCONTROLLORI... 4 La famiglia PIC16F87X... 4 Riassunto caratteristiche

Dettagli

Esercitazioni PIC Midrange

Esercitazioni PIC Midrange Inserto_g: CCP/ECCP Esercitazioni PIC Midrange Il modulo CCP/PWM, oltre alla funzione PWM vera e propria, permette altre due azioni: Capture Compare Le due funzioni permettono di automatizzare diverse

Dettagli

CAP 19 APPLICAZIONE TERMINALE DI VISUALIZZAZIONE CON MODULO LCD

CAP 19 APPLICAZIONE TERMINALE DI VISUALIZZAZIONE CON MODULO LCD CAP A APPLICAZIONE TERMINALE DI VISUALIZZAZIONE CON MODULO LCD La tavola mostra lo schema elettrico di un terminale di visualizzazione intelligente. L apparecchiatura può essere realizzata con un qualsiasi

Dettagli

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente Sistemi Roberta Gerboni Introdotto sul mercato nel giugno 1978 Primo processore a 16 bit Costituito da due unità che operano in modo parzialmente indipendente e asincrono: EU - Execution Unit BIU - Bus

Dettagli

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5 MANUALE OPERATIVO IM-IU v0.1 INSTRUCTION MANUAL SERIE TTC-V-485 Trasformatore di corrente alternata e continua PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS TTC-V-485 SERIES AC/DC current transformer MODBUS COMMUNICATION

Dettagli

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom Datalogger web pulses counter Code: GW-IMP-WEB-1 Version 6 inputs with Ethernet Datalogger web pulses counter The web datalogger pulses counter is able to count the pulses on digital inputs (2 by default

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 La programmazione dei PIC Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L3 1 Il software per il PIC Come per qualsiasi sistema a microprocessore, anche

Dettagli

EMS_ _Interface_ModbusTable_LG_EN_v1.00.xlsx

EMS_ _Interface_ModbusTable_LG_EN_v1.00.xlsx GENERAL MODBUS TABLE ORGANIZATION Starting of the Group s Starting of the Group s System Version (Release) System Version (Build) Group Name (Text) Group Code Group Complexity Group Version 9472 2500 01

Dettagli

SISTEMA DI SVILUPPO MC-16

SISTEMA DI SVILUPPO MC-16 SISTEMA DI SVILUPPO MC-16 per microcontrollori PIC16F84 - PIC16F876 o MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 2 Il sistema MC-16 contiene: Scheda di sviluppo a microcontrollore con PIC16F84 e PIC16F876. Unità di programmazione

Dettagli

Approfondimenti sul ciclo while

Approfondimenti sul ciclo while Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Introduzione In questa lezione... Mostriamo semplici esempi di uso dei cicli Ciascuno di

Dettagli

I microcontrollori. In sostanza i pic hanno le seguenti caratteristiche:

I microcontrollori. In sostanza i pic hanno le seguenti caratteristiche: I microcontrollori Con il termine di microcontrollori si intende un sistema integrato simile ad un microprocessore ma contente su un unico chip oltre la CPU, anche la memoria RAM, memoria dati, memoria

Dettagli

Lezione 1 Caratteristiche principali del PIC16C84 L'hardware

Lezione 1 Caratteristiche principali del PIC16C84 L'hardware Lezione 1 Nella prima lezione del corso, cercheremo di comprendere come sia fatto internamente il controller più conosciuto di Microchip, ovvero il PIC16C84 poi evoluto nel PIC16F84. Sebbene i microcontroller

Dettagli

Il precedente programma è scritto in linguaggio Assembly per Z80. Il programma indicato sopra deve essere tradotto in codice Assembly per PIC

Il precedente programma è scritto in linguaggio Assembly per Z80. Il programma indicato sopra deve essere tradotto in codice Assembly per PIC [LABEL:] CODICE OP1[,OP2][COMMENTO] MNEM LD E,0H PIO EQU 0CH ORG 100H LD E,0 ciclo: IN A,(PIO) LD B,A IN A,(PIO) LD C,A LD A,E ADD A,B SUB C CP 8CH JRZ (ciclo) LD A,1 OUT (PIO),A HALT END Il precedente

Dettagli

release 3 Il microcontrollore PIC16F877A di Ippolito Perlasca Presentazione

release 3 Il microcontrollore PIC16F877A di Ippolito Perlasca Presentazione release 3 Il microcontrollore PIC16F877A di Ippolito Perlasca Presentazione Questa è una dispensa sul microcontrollore PIC16F877A. Non è completa: manca la descrizione di alcune periferiche, ma le più

Dettagli

I PIC Partendo da Zero By link_89

I PIC Partendo da Zero By link_89 I PIC Partendo da Zero By link_89 Indice: 1. Introduzione 2. Che cosa serve 3. I più usati 4. I registri 5. Il Primo progetto Introduzione Con questa guida non pretendo di insegnarvi a usare perfettamente

Dettagli

Schemi di paginazione nell architettura 86 (32 e 64 bit)

Schemi di paginazione nell architettura 86 (32 e 64 bit) Paginazione X86 1 Schemi di paginazione nell architettura 86 (32 e 64 bit) Questo documento mette insieme figure dai manuali Intel che illustrano gli aspetti salienti della gestione della memoria nell

Dettagli

List p=16f84 ;Tipo di processore include "P16F84.INC" ;Definizioni di registri interni. goto Inizio

List p=16f84 ;Tipo di processore include P16F84.INC ;Definizioni di registri interni. goto Inizio ESEMPIO 1.1 Autore: Mikel Etxebarria (c) Microsystems Engineering (Bilbao) Esempio per simulazione Sommare due valori immediati (p.e. 5+7) il risultato va depositato nella posizione 0x10 List p=16f84 Tipo

Dettagli

Fondamenti di Informatica P2 Ing. Meccatronica. Traccia soluzione 27 Giugno 2019

Fondamenti di Informatica P2 Ing. Meccatronica. Traccia soluzione 27 Giugno 2019 Fondamenti di Informatica P2 Ing. Meccatronica Traccia soluzione 27 Giugno 2019 Rif. lucidi/lezioni. Esercizio 1 Esercizio 2 Dato un contatore modulo 8 (come quello visto a lezione) dotato di comando di

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 /*acquisizione-dati-2canali-ad-da-pwm.c ACQUISIZIONE DATI E CONTROLLO PWM A 2 CANALI (CON 2 SENSORI E 2 USCITE IN PWM)*/ /** C O N F I G U R A T I O N B I T S ******************************/

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM Generare segnali PWM con il PIC16F877 Tecniche e consigli Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_pwm 1 uc Pic PWM Un segnale PWM (Pulse Width Modulation

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13

CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1. Piedinatura 2. Struttura interna 4. Modo timer 5. Modo Counter 8. Programmazione del CTC 13 CONTATORE/TIMER PROGRAMMABILE CTC Z80 1 Piedinatura 2 Struttura interna 4 Modo timer 5 Modo Counter 8 Programmazione del CTC 13 Gerarchia di priorità delle interruzioni 17 Interfacciamento 17 Contatore/Timer

Dettagli

Gestire l'interrupt in MikroBasic

Gestire l'interrupt in MikroBasic 1 di 9 05/03/2012 18:06 There are no pending text suggestions from your readers Gestire l'interrupt in MikroBasic Didasknol - Elettronica Quando è come utilizzare l'interrupt Contents Che cos'è l'interrupt

Dettagli

mendiante un ciclo e finché il segnale rimane alto, si valuta il tempo T3 usando il timer del microcontrollore e una variabile di conteggio.

mendiante un ciclo e finché il segnale rimane alto, si valuta il tempo T3 usando il timer del microcontrollore e una variabile di conteggio. Svolgimento (a) Il sensore di temperatura ha un uscita digitale a 9 bit, emettendo un codice binario proporzionale al valore Temp richiesto. Possiamo pensare si tratti di un dispositivo 1-Wire. Un sistema

Dettagli

Il µcontrollore PIC 16F84

Il µcontrollore PIC 16F84 Il µcontrollore PIC 16F84 Microchip Tecnology D. Ch. 1 Il grande successo dei microcontrollori ha indotto tutte le grandi case costrutrici di semiconduttori come la Intel, la Philips Semiconductors, la

Dettagli

Introduzione al PICmicro 16F877 PIC16F877

Introduzione al PICmicro 16F877 PIC16F877 Introduzione al PICmicro 16F877 I PICmicro (o più brevemente PIC) sono circuiti integrati prodotti dalla Microchip Technology Inc. che implementano microcontrollori (µc), cioè dei componenti che integrano

Dettagli

Programmazione del microcontrollore PIC 16F84

Programmazione del microcontrollore PIC 16F84 Programmazione del microcontrollore PIC 16F84 2 Indice Capitolo 1: Set di istruzioni del PIC 16F84 1.1 Descrizione sintetica 1.2 Simbologia adottata 1.3 Sintassi 1.4 Descrizione completa Capitolo 2: Variabili,

Dettagli

EML-16 EML-16. Pulses concentrator. Concentratore impulsi MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS

EML-16 EML-16. Pulses concentrator. Concentratore impulsi MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS MANUALE OPERATIVO / INSTRUCTION MANUAL IM-IU v0.1 EML-16 Concentratore impulsi PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS EML-16 Pulses concentrator MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL PROTOCOLLO MODBUS Il concentratore

Dettagli

Strutture di controllo del flusso di esecuzione in assembler. MC68000: Status Register

Strutture di controllo del flusso di esecuzione in assembler. MC68000: Status Register Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Strutture di controllo del flusso di esecuzione in assembler Lezione 25 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di

Dettagli

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto 14 1. Dato un numero dire se è positivo o negativo 2. e se il numero fosse nullo? 3. Eseguire il prodotto tra

Dettagli

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 2 Microcontrollori CPU Instruction set -CISC Complex Instruction Set Computing (Intel x86 family; Motorola 680x0) -RISC Reduced Instruction Set computer

Dettagli

Gestione ad interrupt del pulsante S3

Gestione ad interrupt del pulsante S3 Esercitazione 4 - Interrupt Gestione ad interrupt del pulsante S3 L4 S Congiu, Tabella dei vettori di eccezione 1 Indirizzo Descrizione Modo 0x00000000 Reset SVC 0x00000004 Undefined Instruction (UDEF)

Dettagli

Manuale per la programmazione del PIC 16F84

Manuale per la programmazione del PIC 16F84 Manuale per la programmazione del PIC 16F84 Principi basi per la programmazione Introduzione alla programmazione Strutture basi di programmazione Descrizione del microcontrollore 16F84 Descrizione tecnica

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8.

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Programmare i PIC in C Prerequisiti: Lezione7 Lezione8 Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L15 1 Timers - Interrupts I timers e gli Interrupts

Dettagli

2 1. Introduzione Alcune note di base sui timer

2 1. Introduzione Alcune note di base sui timer 1. Introduzione I sistemi embedded devono spesso disporre di elementi che siano in grado di misurare intervalli di tempo con una risoluzione confrontabile al periodo del clock dell'apparato stesso. Le

Dettagli

Corso di laurea triennale in Informatica Turno A

Corso di laurea triennale in Informatica Turno A Corso di laurea triennale in Informatica Turno A Docente: Anna Morpurgo Tutor: Stefano Sambruna Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano A.A. 2018-2019 Programma svolto a lezione 24/10/18:

Dettagli

Gateway Bacnet Multichiller series

Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 1/11 Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 2/11 CONTENTS 1. PCOWEB INSTALLATION... 3 2. BACNET MAPPING... 5 3. PCO COMMUNICATION

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE

ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE ESERCIZI SUI SISTEMI DI NUMERAZIONE 1 ) Convertire in base 10 i seguenti numeri rappresentati nelle basi indicate: (1000101) 2 [R. 69] (477) 8 [R. 319] (40F) 16 [R. 1039] (5778) 9 [R. 4283] (126) 9 [R.

Dettagli

DFT e JTAG. Design for Testability

DFT e JTAG. Design for Testability DFT e JTAG Design for Testability 2001 Perché un circuito va testato? Livello Wafer Tipo di Malfunzionamento Diffusioni errate, corti circuiti Costo Chip Taglio, Connessioni 10$ Scheda Saldature, Pin incurvati

Dettagli

ESERCIZI NEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO DEL MICROCONTROLLORE PIC 16F84

ESERCIZI NEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO DEL MICROCONTROLLORE PIC 16F84 ESERCIZI NEL LINGUAGGIO ASSEMBLATIVO DEL MICROCONTROLLORE PIC 16F84 1 ) Calcolare in binario e convertire in decimale il contenuto del registro W dopo l esecuzione delle seguenti istruzioni: MOVLW 150

Dettagli

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs

Blocchi funzione: FbModbusAsciiMs Pagina 1 di 6 ELSIST Srl, www.elsist.it Blocchi funzione MNL041Q000 FbModbusAsciiMs Questo blocco funzione permette lo scambio di dati tra due sistemi, uno master ed uno slave, utilizzando una connessione

Dettagli

Gateway Bacnet Multichiller series

Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 1/12 Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 2/12 CONTENTS 1. PCOWEB INSTALLATION... 3 2. BACNET MAPPING... 5 3. PCO COMMUNICATION

Dettagli

Controllo di un asse

Controllo di un asse ITIS M. PLANCK ( LANCENIGO DI VILLORBA TV) CORSO SERALE ( Classe 5 /STE ) Area di progetto anno scolastico 2006/2007 Allievo: Crema Claudio Tutor : Prof. Italo Zaniol Controllo di un asse Indice: Descrizione

Dettagli

Centralina Meteorologica

Centralina Meteorologica Classe 5et1 Anno scolastico 2007/08 Gruppo: Bergonzi Silvano, Braga Emanuele, Isufi Elvis, Martinotti Alessandro, Ouzidane Abdelaziz, Veliu Xheon Istituto Tecnico Industriale G.Marconi Centralina Meteorologica

Dettagli

1) Un calcolatore con processore R3000 avente frequenza di clock pari a 2GHz esegue il seguente programma:

1) Un calcolatore con processore R3000 avente frequenza di clock pari a 2GHz esegue il seguente programma: (versione riveduta da errori di stampa) MATRICOLA COGNOME NOME 1) Un calcolatore con processore R3000 avente frequenza di clock pari a 2GHz esegue il seguente programma:.text addi $12,$0,2 addi $10,$0,288

Dettagli

ARM esempi di programmi ASM

ARM esempi di programmi ASM 03.d ARM esempi di programmi ASM C. Fantozzi, A. Gardich (revisione di S. Congiu) EsA1: copia di un vettore Nel progettare un programma che esegua la copia di un vettore vanno definiti: i dati su cui il

Dettagli

Architettura Harvard: il PIC possiede memorie separate per i dati e le istruzioni.

Architettura Harvard: il PIC possiede memorie separate per i dati e le istruzioni. Il PIC 16F84 Introduzione Il 16F84 è un microcontrollore RISC a 8 bit della Microchip estremamente versatile e semplice da utilizzare. E' possibile controllare led, rele', motori e attuatori in genere

Dettagli

PIERIN COME MICRO GENERATORE DI SEGNALI 1

PIERIN COME MICRO GENERATORE DI SEGNALI 1 Fabio Bicciato (c1b8) PIERIN COME MICRO GENERATORE DI SEGNALI 13 September 2013 Introduzione In questo secondo articolo della serie "Pierin come Micro strumentino" proviamo a realizzare un semplice generatore

Dettagli

Progettazione ed esecuzione di un prototipo circuitale per la rilevazione della temperatura ambiente.

Progettazione ed esecuzione di un prototipo circuitale per la rilevazione della temperatura ambiente. Progettazione ed esecuzione di un prototipo circuitale per la rilevazione della temperatura ambiente. Lavoro eseguito da alunni della spec.ne Elettronica e Telecomunicazioni Corso El/Te C RILEVATORE DI

Dettagli

Capitolo 5. Realizzazione software

Capitolo 5. Realizzazione software Realizzazione software 5.1 Introduzione ai PIC Elenco istruzioni Sintassi Descrizione Microchip Operazione equivalente ADDLW k Add Literal and W W = W + k ADDWF f,d Add W and f d = W + f (dove d può essere

Dettagli

Capitolo X del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido MICROCONTROLLORE PIC 16F84

Capitolo X del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido MICROCONTROLLORE PIC 16F84 Microcontrollore PIC 16F84 1 1. Generalità Capitolo X del Testo Ettore Panella Giuseppe Spalierno Corso di Elettronica 3 Edizioni Cupido MICROCONTROLLORE PIC 16F84 I microcontrollori sono dei circuiti

Dettagli

Il più semplice dei tre Timer è quello numerato 0. Lo schema generale di questa periferica è rappresentato in figura:

Il più semplice dei tre Timer è quello numerato 0. Lo schema generale di questa periferica è rappresentato in figura: Uso dei Timer Le unità timer, in prima approssimazione servono per contare il tempo in termini di cicli macchina eseguiti dalla accensione del microcontrollore. L Atmega169 mette a disposizione tre unità

Dettagli

gohan 18 September 2011

gohan 18 September 2011 gohan DADO DIGITALE 18 September 2011 Introduzione Quello a presentare è stato il mio primo progetto elettronico che, come appunto si può leggere dal titolo, consiste in un semplice dado digitale a logica

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A Microcontrollori. Architettura degli ARM CORTEX TM -M0 (1a parte)

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A Microcontrollori. Architettura degli ARM CORTEX TM -M0 (1a parte) Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014 Microcontrollori Architettura degli ARM CORTEX TM -M0 (1a parte) Programmer's model del Cortex-M0 2/24 Modi operativi e stati Due modi operativi Thread

Dettagli

Note su. Interruzioni. e Multi Rate Timer

Note su. Interruzioni. e Multi Rate Timer Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Note su Interruzioni e Multi Rate Timer prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulle interruzioni e sul Multi Rate Timer

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulle interruzioni e sul Multi Rate Timer Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulle interruzioni e sul Multi Rate Timer prof. Stefano Salvatori A.A. 2016/2017 Eccetto

Dettagli

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL. MANUALE ISTRUZIONI / INSTRUCTION MANUAL IM163-IU v0.61

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL. MANUALE ISTRUZIONI / INSTRUCTION MANUAL IM163-IU v0.61 MANUALE ISTRUZIONI / INSTRUCTION MANUAL IM163-IU v0.61 COMPALARM C2C Annunciatore d allarme PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS COMPALARM C2C Alarm annunciator MODBUS COMMUNICATION PROTOCOL Compalarm C2C

Dettagli