STATISTICA DEL TURISMO PER IL TERZO MILLENNIO Nuovi scenari informativi il marketing turistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA DEL TURISMO PER IL TERZO MILLENNIO Nuovi scenari informativi il marketing turistico"

Transcript

1 STATISTICA DEL TURISMO PER IL TERZO MILLENNIO Nuovi scenari informativi il marketing turistico Rossella Salvi Ufficio Statistica - Provincia di Rimini Firenze, settembre 2012

2 STATISTICA DEL TURISMO NELLA PROVINCIA DI RIMINI La Provincia di Rimini, per adeguare la statistica del turismo alle nuove necessità informative del marketing turistico ed abbattere il disturbo statistico, ha introdotto innovazioni metodologiche e tecnologiche nella tradizionale rilevazione dell Istat, sviluppando un modello organizzativo che consente l attivazione di un canale diretto tra operatori e pubblica amministrazione all insegna della semplificazione amministrativa L attività della Provincia di Rimini è inserita nel Programma Statistico Nazionale, progetto PR Rilevazione tipologia e caratteristiche dei clienti nelle strutture ricettive

3 IL PROGETTO REALIZZAZIONE DI UNA APPLICAZIONE WEB (TOWER) che consente di superare i limiti della rilevazione tradizionale e semplifica gli adempimenti amministrativi (statistici e normativi) sulla domanda turistica attraverso LA CATTURA DEI DATI (ANONIMI) AL MOMENTO DEL CHECK-IN DELL OSPITE: con modalità differenziate a seconda degli aspetti organizzativi presenti nelle strutture ricettive: direttamente dall interfaccia di comunicazione di TOWER (per le strutture che non hanno un proprio gestionale), con un file di interscambio (per le strutture che hanno un proprio software gestionale) con dati più tempestivi (in tempo reale) e con nuovo e maggiore contenuto informativo per la pubblica amministrazione e gli operatori con l offerta di servizi innovati ai rispondenti: un importante dividendo informativo (benchmarking), la predisposizione file per adempimenti di legge: schedine alloggiati, calcolo tassa di soggiorno, stampa scheda privacy

4 L INNOVAZIONE MEDOLOGICA variabili catturate Check in dell ospite (web application o applicativo commerciale) data di arrivo data di partenza provenienza (nazionalità o comune) tipologia di ospite (singolo, in famiglia, in gruppo) anno di nascita sesso motivazione della vacanza mezzo di trasporto Per semplificare il lavoro dei produttori di software gestionale, la struttura dei dati è stata disegnata sul formato del tracciato record realizzato dal Ministero dell Interno (per la comunicazione degli alloggiati), a cui sono stati accodati i campi: tipo di turismo, mezzo di trasporto e data di partenza dell ospite N.B. particolare attenzione è stata rivolta nelle messa in opera di tutte le prescrizioni per la salvaguardia della privacy

5 L APPLICAZIONE TOWER Dopo l avvenuto accreditamento si può accedere all applicativo on line (https.caprovincia.rimini.it) tramite username e password, ed entrare nell area movimento turistico per l immissione dei dati

6 GESTIONE CHECK-IN / INSERIMENTO DATI Per facilitare l inserimento dei dati l interfaccia è stata strutturata in modo simile a quella del WEB alloggiati realizzato dal Ministero

7 ELABORAZIONE DATI Nella sezione statistiche l utente ha a disposizione alcune funzionalità per l analisi della clientela (età, provenienza, periodo di soggiorno)

8 BENCHMARK UN DIVIDENDO INFORMATIVO PER LE IMPRESE In questa sezione l impresa può monitorare le performance dei concorrenti (aggregati per segmento di qualifica o ambito territoriale) e confrontarle con le proprie

9 LA STRUTTURA TECNOLOGICA SERVERS WEB APPLICATION CONNECTION HOST REGISTER DATA TRANSMIT DATA

10 VERSIONE DIMOSTRATIVA ACCESSO WEB APPLICATION username: dataentry password: dataentry

11 DATI PER IL MARKETING TURISTICO L adesione degli operatori turistici alla soluzione organizzativa proposta dalla provincia di Rimini che ha consentito di valorizzare competenze, strumenti e metodologie dei diversi attori in campo turistico, ha prodotto importanti e nuovi dati per il markenting e la pianificazione dei sistemi turistici locali

12 I TURISTI PER SESSO E CLASSE D ETA Distribuzione per classe d'età e sesso età maschi femmine Totale fino 5 anni 2,2% 2,6% 4,8% ,7% 4,2% 7,9% ,7% 1,9% 3,6% ,1% 5,4% 10,5% ,0% 8,5% 17,4% ,9% 5,1% 11,0% ,8% 15,4% 35,1% 65 e oltre 4,4% 5,2% 9,6% Totale 51,8% 48,2% 100,0% La variabile data di nascita ci consente oltre al calcolo delle frequenze per classe d età e sesso anche di rilevare (nel periodo considerato) che il 2% degli ospiti ha festeggiato il compleanno durante il periodo di soggiorno in una struttura ricettiva nella riviera di Rimini. 12

13 I TURISTI IN FAMIGLIA TIPOLOGIA FAMIGLIARE Permanenza media (in giorni) coppia adulta 4,19 coppia adulta con figli 5,82 coppia adulta+anziani 6,62 coppia adulta+anziani+figli 6,85 coppia anziana 8,55 coppia anziana con nipoti 9,89 coppia giovane 4,16 coppia giovane con figli 7,08 monogenitore e figlio/i 4,81 figlio/i adulti con anziano/i 6,55 nonno/a con nipote/i 7,39 altra famiglia 4,11 TOTALE 5,13 Le famiglie si confermano il target prevalente (58,8%) della riviera. Un segmento di mercato a cui l offerta riminese pone grande attenzione attuando la promozione di specifici prodotti e offerte mirate. Più lunga la permanenza media dei nonni in vacanza. 13

14 MARE, PIACERE, SVAGO, LAVORO La motivazione (principale) di chi viene in vacanza nel territorio riminese è ancora incentrata su quella balneare a cui si affiancano (in contemporanea o nei periodi destagionalizzati) altre tipologie: 14 affaristico/congressuale il 4% degli arrivi complessivi sport il 17,3% (di cui il 67% degli ospiti arriva con un gruppo) religiosa il 16,7% (in cui spiccano gli ospiti di età tra 41 e 64 anni), quella sociale il19,1% fitness (3,8%) parchi tematici (2,1%) cultura/enogastronomia (3,3%) gita scolastica (2,1%)

15 TURISTI PER TARGET E DISTANZA TRA RESIDENZA E LUOGO DI SOGGIORNO % di turisti per target e distanza di provenienza Famiglia Gruppo Ospite Singolo Totale entro 100 km 3,0% 0,5% 1,3% 4,9% km 17,4% 2,7% 7,4% 27,5% km 16,3% 4,1% 6,2% 26,6% km 16,2% 5,4% 6,7% 28,3% km 3,3% 1,2% 2,0% 6,4% km 0,9% 0,3% 0,8% 2,0% oltre 600 km 1,8% 1,0% 1,6% 4,4% Totale 58,9% 15,2% 25,9% 100,0% Per circa un terzo la domanda turistica è connotata da vacanzieri di prossimità 15

16 MEZZO DI TRAPORTO L automobile è ancora il mezzo più utilizzato, anche se la presenza di club di prodotto specializzato nel target del turismo in bicicletta, fa registrare la presenza di questo mezzo di trasporto. 16

17 UN INNOVATIVO CONTRIBUTO PER IL MARKETING TURISTICO Zodiac signs % Period of birth % Aquarius 8,4% 21jan-19feb 8,4% Pisces 8,0% 20feb-20mar 8,0% Aries 8,6% 21mar-20apr 8,6% Taurus 8,2% 21apr-20may 8,2% Gemini 8,9% 21may-21jun 8,9% Cancer 8,8% 22jun-22jul 8,8% Leo 8,9% 23jul-23aug 8,9% Virgo 8,3% 24aug-22sep 8,3% Libra 8,4% 23sep-22oct 8,4% Scorpio 8,0% 23oct-22nov 8,0% Sagittarius 7,4% 23nov-21dic 7,4% Capricorn 8,2% 22dic-20jan 8,2% Total 100% Total 100% LA MAGIA DEI NUMERI Trasformando la variabile data di nascita nella nuova variabile segno zodiacale si ottiene un informazione più evocativa, un innovativo contributo agli operatori del marketing

18 NUOVI FENOMENI: gli short breaker 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% resto della settimana week-end (venerdì/sabato) "weekendizzazione" alberghiero periodo: gennaio/luglio (confronto ) arrivi 2009 arrivi 2008 presenze 2009 presenze 2008 Elaborazione: UFFICIO STATISTICA Provincia di Rimini 18 Il confronto evidenzia un incremento degli short breaker, turisti di breve periodo, concentrati nei fine settimana. La nuova tendenza segnala anche che molte strutture ricettive sono diventate più elastiche nell applicare la formula inibitoria per concedere la camera solo dietro prenotazione di almeno tre pernottamenti.

19 L IMPATTO DEGLI EVENTI I dati giornalieri consentono di monitorare la domanda turistica nelle date di particolari eventi 19

20 GLI SVILUPPI Per monitorare il complesso dei turisti (gli ospiti nelle strutture ricettive e i turisti escursionisti) l Ufficio Statistica della Provincia di Rimini sta progettando nuove applicazioni che sfruttino, quali rilevatori tecnologici i sistemi mobili e le reti WI Fi Le nuove soluzioni organizzative sperimentate dalla Provincia di Rimini sono il caso di studio del progetto transnazionale S.T.A.R., un progetto con gli obiettivi di: creare una conoscenza condivisa nell'area Adriatica, in cui la combinazione "ICT + informazioni turistiche" (la chiave per l'innovazione ed il supporto per una migliore e sostenibile politica turistica all interno dell'area adriatica) mettere a disposizione di pubbliche amministrazioni e di società che si occupano di turismo di una serie di informazioni di qualità più elevata per sostenere la loro politica del turismo e le scelte strategiche con un minore carico statistico ed una riduzione dei costi Nel progetto, oltre alla Provincia di Rimini e la Regione Emilia-Romagna sono coinvolti altri 8 partner in rappresentanza di 5 Paesi della cooperazione Adriatico (Italia, Bosnia, Albania, Grecia, Croazia)

21 PER SAPERNE DI PIU PROVINCIA DI RIMINI Rossella Salvi t ; G.I.E.S. informatica Davide Bazzoli t ; 21

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

STATISTICHE DEL TURISMO PER IL TERZO MILLENNIO

STATISTICHE DEL TURISMO PER IL TERZO MILLENNIO STATISTICHE DEL TURISMO PER IL TERZO MILLENNIO Un progetto del programma Statistico Nazionale per la rilevazione delle caratteristiche dei turisti a supporto della programmazione turistica III RAPPORTO

Dettagli

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2013 Complessivamente 2.712 strutture ricettive con un offerta di

Dettagli

Rimini, 8 maggio 2013 OSSERVATURISMO. tempo reale dei dati sul turismo. Rossella Salvi UFFICIO STATISTICA / Provincia di Rimini

Rimini, 8 maggio 2013 OSSERVATURISMO. tempo reale dei dati sul turismo. Rossella Salvi UFFICIO STATISTICA / Provincia di Rimini Rimini, 8 maggio 2013 OSSERVATURISMO un sistema per la consultazione in tempo reale dei dati sul turismo Rossella Salvi UFFICIO STATISTICA / Provincia di Rimini TAVOLA A misure: cm. 100 x 45; 2 pagine

Dettagli

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo Utente

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo Utente REGIONE ABRUZZO DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E DEL TURISMO Sistema Informativo Turistico Regione Abruzzo Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo

Dettagli

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali Oggetto: SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali Il presente documento ha lo scopo di definire formati e criteri per la trasmissione automatizzata verso il

Dettagli

L inserimento del movimento turistico negli esercizi ricettivi può avvenire in due modalità:

L inserimento del movimento turistico negli esercizi ricettivi può avvenire in due modalità: 6 Check-in Questa sezione permette la trasmissione del movimento turistico e raccoglie tutte le funzioni necessarie all adempimento Istat, nonché quelle di controllo. Il Regolamento Europeo 692/2011 sulla

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLA PROVINCIA DI RIMINI Report 2008 Offerta & Domanda turistica I flussi giornalieri Il turismo verde Rilevazione statistica con metodologia Istat L OFFERTA RICETTIVA - ITALIA

Dettagli

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT (versione 2013, rev. 1) Agg. 24 aprile 2013 Rev. 1 pag. 1 di 5 PREMESSA Il progetto ha lo scopo di definire

Dettagli

Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L esperienza della Sardegna

Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L esperienza della Sardegna Direzione generale del Turismo, arigianato e commercio Direzione generale della Programmazione unitaria e della statistica regionale Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L esperienza della

Dettagli

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017 Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic Milano, 10 Febbraio 2017 Indice 1 2 Scenari del turismo internazionale Posizione dell Italia

Dettagli

Infine, 2,956 milioni di euro (il 6,1%) riguardano i trasporti e parcheggi (pubblici e privati locali).

Infine, 2,956 milioni di euro (il 6,1%) riguardano i trasporti e parcheggi (pubblici e privati locali). SINTESI DELLO STUDIO L IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO La spesa aggregata diretta riconducibile al Gran Premio di San Marino e Riviera di Rimini 2015 ammonta a 68,139 milioni di euro. Di questi, si stima

Dettagli

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco 233.159 arrivi 560.384 presenze 2,4 giorni di permanenza medi Presentazione In questo report statistico vengono illustrati i flussi turistici 2016 registrati

Dettagli

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012 Regione Veneto The project is co-funded by the European Union, Instrument of Pre-Accession Assistance (IPA). www.startourism.eu 2 Un confronto europeo I pernottamenti dei turisti in alberghi, campeggi

Dettagli

TUAP TUrismo Arrivi e Presenze Acquisizione on-line dei flussi turistici

TUAP TUrismo Arrivi e Presenze Acquisizione on-line dei flussi turistici TUAP TUrismo Arrivi e Presenze Acquisizione on-line dei flussi turistici Osservatorio Turistico Regionale I dati dei flussi turistici Premessa I dati dei flussi turistici sono informazioni fondamentali

Dettagli

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Strategie e Nuovi Turismi in Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Lucca, 17 marzo 2017 il turismo ha un ruolo riconosciuto e consolidato TURISMO TOSCANA ECONOMIA ROBUSTA 90

Dettagli

Il progetto europeo STAR: il web al servizio del sistema turistico del bacino adriatico. Rita Trombini, Ervet S.p.A.

Il progetto europeo STAR: il web al servizio del sistema turistico del bacino adriatico. Rita Trombini, Ervet S.p.A. Il progetto europeo STAR: il web al servizio del sistema turistico del bacino adriatico Rita Trombini, Ervet S.p.A. 2 Il progetto europeo STAR Statistical Networks in Tourism Sector of Adriatic Regions

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del IV trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del IV trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del IV trimestre 2015 1) Movimento turistico 4 trimestre 2015: in diminuzione gli arrivi, stabili le presenze. Nel complesso del 2015 si è registrato un

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel 2015 Mascia Di Torrice Istituto Nazionale di Statistica maditorr@istat.it L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica La rilevazione è svolta

Dettagli

La struttura del mercato del lavoro turistico a Ravenna

La struttura del mercato del lavoro turistico a Ravenna IL SISTEMA TURISTICO IN PROVINCIA DI RAVENNA DAL PUNTO DI VISTA DEL LAVORO Fonte: Censimento delle attività economiche 2001, Siler, Asia imprese attive anno 2005 Incaricato al trattamento dei dati: Dott.

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo

Dettagli

Statistica.turismo.marche.it Istrice2.turismo.marche.it

Statistica.turismo.marche.it Istrice2.turismo.marche.it Statistica.turismo.marche.it Istrice2.turismo.marche.it Avvio in operativo 01/06/2017 Aggiornata il 29/05/2017 1 /28 Istrice 2 - Vantaggi Utilizzato già da altre Regioni Capace di generare il file per

Dettagli

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE Osservatorio Turistico della Regione Liguria FOCUS SUL TURISMO BALNEARE Ottobre 2011 A cura di Turismo balneare: il posizionamento della Liguria La Liguria si posiziona per il turismo balneare in una fascia

Dettagli

STATISTICHE DEL TURISMO

STATISTICHE DEL TURISMO Provincia di Bologna STATISTICHE DEL TURISMO Nota di sintesi Serie storica 24/27 Statistiche del turismo - Anno 27 MOVIMENTO TURISTICO Riepilogo Provinciale ALBERGHIERI / EXTRALBERGHIERI Alberghieri 24

Dettagli

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Monica Perez perez@istat.it Maria Teresa Santoro masantor@istat.it ISTAT-Istituto nazionale di Statistica Milano, 5 giugno 2014 Indice

Dettagli

Istrice2.turismo.marche.it

Istrice2.turismo.marche.it Istrice2.turismo.marche.it Avvio in operativo 01/06/2017 1 /28 Istrice 2 - Vantaggi Utilizzato già da altre Regioni Capace di generare il file per le questure se l inserimento dei dati è manuale Integra

Dettagli

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI Consorzio Volontario tra Comuni Programma IPA Adriatico 2007 2013 UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI 1. Sintesi del progetto Lo scopo del progetto TISAR

Dettagli

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Città di Maratea Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015 Seconda indagine sulla domanda turistica La presente indagine segue quella realizzata nell estate 2014, con l obiettivo di verificare

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO STANDARD MULTIREGIONALE DI DATI AMMINISTRATIVI I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 211 a cura di Provincia autonoma di Bolzano: Osservatorio Mercato del

Dettagli

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Provincia Cremona- Comune Crema- ACSU- Cremaricerche-Università Statale

Dettagli

Rimini, aprile 2010 NUOVI SERVIZI PER L IMPRESA UNA BEST PRACTICE PER LA STATISTICA DEL TURISMO

Rimini, aprile 2010 NUOVI SERVIZI PER L IMPRESA UNA BEST PRACTICE PER LA STATISTICA DEL TURISMO SERVIZIO STATISTICA Via Dario Campana 64 (Rimini) Tel. 0541 716248 716260 716272 Fax 0541 716376 E-mail statistica@provincia.rimini.it UNA BEST PRACTICE PER LA STATISTICA DEL TURISMO Rimini, aprile 2010

Dettagli

OPERATORE DI ACCOGLIENZA TURISTICA

OPERATORE DI ACCOGLIENZA TURISTICA ISIS CASTELVOLTURNO Via Mazzini,25 Castelvolturno (CE) ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO a.s. 2015/2016 Studente: Classe: 3 Sezione: R SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Ente/Azienda UFFICIO/SERVIZIO: ACCOGLIENZA RESPONSABILE:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012 Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella TURISMO BIELLESE La Domanda LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella DEFINIZIONE DI TURISTA «turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Analisi economica Bressanone, 13.06.2013 Georg Lun WIFO Wirtschaftsforschungsinstitut der Handelskammer Bozen Il turismo a Bressanone e dintorni Dati riguardanti

Dettagli

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Agosto 2011 A cura di Storia del documento

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE OTTOBRE 2016 «DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE FIRENZE Arrivi e presenze a Firenze, città metropolitana e Regione. Anni 2005-2015. 2005= 100 140 130 120 110 2. Evoluzione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e buone pratiche Dr. Elena Battaglini Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Sostenibile Presentazione n. 12/2011 Roma, 13 giugno 2011

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Dati turistici di contesto Prime elaborazioni Riserva Naturale Statale del Gola del Furlo, Maggio 24 Paolo Dalla Libera ANDAMENTO DEMOGRAFICO 9-2 25 2 5 5 9 9 92

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. - Luglio 1978 :Diploma Istituto Magistrale;

CURRICULUM VITAE. Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. - Luglio 1978 :Diploma Istituto Magistrale; CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tiziana Pellizzari matricola. 528710 Struttura di appartenenza Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili Telefono 010 / 5578359 Fax 010/5578360 E-mail tpellizzari@comune.genova.it

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo Osservatorio CeTIF Traccia di indagine per le compagnie di assicurazione per la rilevazione e l approfondimento delle innovazioni di business model e di prodotto/servizio. 1 Nella programmazione delle

Dettagli

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano TREND DEL TURISMO Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano America 16% Europa 51% IL TURISMO NEL MONDO: macroaree di destinazione Italia 4% Asia Pacifico 23% Africa 5% Medio Oriente 5% Arrivi

Dettagli

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio Obiettivi 1. Estendere il modello di censimento e le procedure di analisi e classificazione nazionali degli impianti sportivi per

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Marketing

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2016 IN EVIDENZA +19,70% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 2016: rispettivamente +23,85% di italiani e +10,53%

Dettagli

IL TURISTA ORGANIZZATO ITALIANO DALL INIZIO DELLA CRISI AD OGGI : I NUOVI COMPORTAMENTI CHE EMERGONO.

IL TURISTA ORGANIZZATO ITALIANO DALL INIZIO DELLA CRISI AD OGGI : I NUOVI COMPORTAMENTI CHE EMERGONO. IL TURISTA ORGANIZZATO ITALIANO DALL INIZIO DELLA CRISI AD OGGI : I NUOVI COMPORTAMENTI CHE EMERGONO. FCO TO JFK MXP Bit 2015 La Tempesta Perfetta 12 febbraio 2015 LIN Daniela Mastropasqua Account Manager

Dettagli

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011 Provincia Cremona- Comune Crema- ACSU- Cremaricerche-Università Statale

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Il Ruolo del referente ICT

Il Ruolo del referente ICT Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale 3. Interfacciarsi con la rete ICT

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Simonetta Zappa XVII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia,

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

POLO REGIONALE SBN SARDEGNA (CAG)

POLO REGIONALE SBN SARDEGNA (CAG) ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione generale dei

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale INDIRIZZI DI STUDIO Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale Tale profilo è volto all acquisizione di ampie e sistematiche conoscenze dal punto di vista

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO Osservatorio provinciale per il turismo Servizio turismo Provincia Autonoma di Trento Servizio vigilanza e promozione dell attività agricola Provincia Autonoma di Trento Associazione Agriturismo Trentino

Dettagli

Statistica.turismo.marche.it Istrice2.turismo.marche.it

Statistica.turismo.marche.it Istrice2.turismo.marche.it Statistica.turismo.marche.it Istrice2.turismo.marche.it Avvio in operativo 01/06/2017 Aggiornata il 31/05/2017 1 /28 Istrice 2 - Vantaggi Utilizzato già da altre Regioni Capace di generare il file per

Dettagli

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015 SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, 13-14 OTTOBRE 2015 1 LO SCENARIO: LA LEGGE DELRIO La Legge Delrio (56/14): - attribuisce alle Province nuovi compiti, ruoli e funzioni, oltre a mantenere alcune competenze

Dettagli

STATISTICHE DEL TURISMO PER IL TERZO MILLENNIO

STATISTICHE DEL TURISMO PER IL TERZO MILLENNIO Provincia di Forlì-Cesena STATISTICHE DEL TURISMO PER IL TERZO MILLENNIO Un progetto del Programma Statistico Nazionale per la rilevazione delle caratteristiche dei turisti a supporto della programmazione

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO DA RECORD: OLTRE 3 MILIONI DI PRESENZE NEI PRIMI 4 MESI DELL ANNO In crescita del 6% le presenze, del 1% gli arrivi. Continua l ottima performance del turismo ligure anche nei primi 4 mesi del

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO 1 OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL MISSION DI UN OSSERVATORIO PER IL 2 informazioni per indicazioni di strategia coordinamento e interazione con una rete di soggetti per l elaborazione di orientamenti strategici

Dettagli

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark Marino Cavallo, Provincia di Bologna Ecomondo Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici Provincia di Pisa Servizio sist.informativo e affari gen. Ufficio di Statistica La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici Popolazione. I residenti in provincia di Pisa sono

Dettagli

Osservatorio turistico

Osservatorio turistico Osservatorio turistico III trimestre 2007 Estate Rapporto congiunturale sull andamento turistico in Molise Pubblicato da: OSSERVATORIO ECONOMICO STATISTICO REGIONALE DEL MOLISE Molise: un estate che non

Dettagli

Processo La via Toscana al Turismo

Processo La via Toscana al Turismo Processo E-mail: info@cstfirenze.it - Web site: www.cstfirenze.it Contesto: Forte crescita della Competizione Internazionale Forte sviluppo di Internet Esplosione del fenomeno Low Cost Prezzo Qualità Modifiche

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? Giuseppe Giaccardi Consulente di Strategia e Web Economy CEO Studio Giaccardi & Associati Modena 24

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee Il City Tourism L insieme di viaggi effettuati dai viaggiatori

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Destinazione turistica nell ottica della domanda Le

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

TORICO PROVENIENZA DEI TURISTI ITALIANI 2005-2011 TOT 2005 ARRIVI 339.360 PRESENZE 2.005.990 TOT 2011 ARRIVI 303.699 PRESENZE 1.931.916 ARCIPELAGO TOSCANO Var. 2011/2005 Arrivi Presenze Lombardia 3,30%

Dettagli

Regione Puglia. SPOT Sistema Puglia per l Osservatorio Turistico

Regione Puglia. SPOT Sistema Puglia per l Osservatorio Turistico Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo - Cultura e Spettacolo, Mediterraneo, Turismo ARET Pugliapromozione Società in-house della Regione SPOT Sistema Puglia per l Osservatorio Turistico

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO?

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO? TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO? HACKATHON #HACKFERRARA17 21 maggio 2017 Stefano Casellato AQUA Servizi turistici e ambientali IL CICLOTURISMO Un esperienza per tutti Aumenta la voglia di fare turismo

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

Osservatorio sul Turismo dell Emilia-Romagna

Osservatorio sul Turismo dell Emilia-Romagna L ANDAMENTO DELLE USCITE AI CASELLI AUTOSTRADALI GENNAIO-FEBBRAIO 2016 Il movimento di autoveicoli in uscita ai caselli autostradali della Riviera dell Emilia- Romagna nel mese di gennaio 2016 registra

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo LA STAGIONE TURISTICA 2017 IN PILLOLE CORO POSITIVO E UNANIME SULL ANDAMENTO DELLA STAGIONE TURISTICA 2017. RILEVAZIONI UFFICIALI, TERRITORI E OPERATORI TURISTICI CONCORDI. CRESCONO DOMANDA ITALIANA E

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Trento Osservatorio delle Produzioni trentine Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino Osservatorio provinciale per il turismo Servizio

Dettagli