AICQ SETTORE EDUCATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AICQ SETTORE EDUCATION"

Transcript

1 AICQ SETTORE EDUCATION STRUTTURA E ATTIVITÀ 1. OPERATIVITÀ DI AICQ 2. SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION (GIÀ SCUOLA) 3. COMPOSIZIONE DEL SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION 4. LINEE GUIDA ISO 9004:2000 PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI 5. NON SOLO ISO: EFQM E CAF 6. PROGRAMMA DEL CONSIGLIO DEL SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION PROGETTI, RESPONSABILI, GRUPPO DI LAVORO: Promozione utilizzo del CAF per l autovalutazione nelle scuole e il miglioramento continuo, Diffusione del Marchio Qualità S.A.P.E.R.I nella scuola, Sostegno e diffusione del progetto EQDL, la patente europea della Qualità 1, Figure Professionali nell area Qualità per la Scuola, AICQ Education: la formazione in tutto l arco della vita, FSRT (Formazione e servizi in rete per i nuclei scuola delle territoriali e istituti scolastici di area), Conferenza in voce con l ausilio di Skype, Non solo Qualità dell organizzazione, ma anche Qualità della didattica e Qualità in classe con gli studenti 2, I convegni annuali del Settore nazionale AICQ Education (Già Scuola) 8. PUBBLICISTICA E PRODUZIONE DI ARTICOLI PER RIVISTE SPECIALIZZATE ALLEGATI N. 1 - SCOPI E ATTIVITÀ DEL SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION ART. 4 E ART. 54 DELLO STATUTO N. 2 - PROGETTO SE.CO.QUA. (Sensibilizzazione Confronto Qualità) - PROGETTO DI RICERCA-FORMAZIONE - METODOLOGIA DELLA QUALITA E MIGLIORAMENTO CONTINUO N. 3 PROMOZIONE E UTILIZZO DEL CAF N. 4 PROGETTO EQDL N. 5 - REPERTORIO ESEMPLIFICATIVO DEL PROGETTO FSRT (FORMAZIONE E SERVIZI IN RETE PER I NUCLEI SCUOLA DELLE TERRITORIALI E ISTITUTI SCOLASTICI DI AREA) N. 6 - QUALITÀ: EFFICACE RISPOSTA AI BISOGNI EDUCATIVI E FORMATIVI DEGLI ALUNNI. Un vascello che consente di varcare il mare del dire. - MEMORIA PRESENTATA AL XX CONVEGNO NAZIONALE AICQ da ANNA RUGGERI, AICQ Emilia-Romagna N. 7 - SETTIMANA EUROPEA DELLA QUALITÀ - CONVEGNO NAZIONALE DEL SETTORE SCUOLA AICQ - venerdì 23 gennaio c/o Camera di Commercio di Padova - V. Emanuele Filiberto, Padova (PD) - (P.zza Insurrezione 1/a: entrata principale) - PROGRAMMA N. 8 - Col patrocinio dell Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia delle Scuole ex 1 Vedi ivi il Progetto specifico, allegato n. 4 2 Vedi rispettivamente i siti della rete SIRQ di Torino ( e di AICQ ER ( 1

2 IRRE ER Gestione Commissariale - LA QUALITA NEL CUORE DELLA SCUOLA - IDEE E AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO - SETTIMANA EUROPEA DELLA QUALITÀ - CONVEGNO NAZIONALE DEL SETTORE SCUOLA AICQ - BOLOGNA 27 NOVEMBRE 2007 c/o Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia delle Scuole - ex IRRE ER Gestione Commissariale Via Ugo Bassi 7 - PROGRAMMA N. 9 SETTIMANA EUROPEA DELLA QUALITÀ - LA QUALITÀ FA LA DIFFERENZA Convegno Annuale Settore Nazionale Scuola AICQ - 5 Marzo 2010 Palazzo Marini, Sala delle Colonne, Roma BOZZA DI PROGRAMMA IN VIA DI DEFINIZIONE 2

3 OPERATIVITÀ DI AICQ AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) si articola dal punto di vista territoriale in una Federazione Nazionale e nelle seguenti otto associazioni confederate: Centronord, Piemonte, Tosco Ligure, Triveneta, Emilia Romagna (delegazione Marche), Centro Insulare, Meridionale e Sicilia. Dal punto di vista scientifico e tecnico AICQ si avvale delle elaborazioni del Comitato Tecnico Scientifico e dei seguenti comitati e settori: alimentare, autoveicoli, costruzioni civili, elettronico e elettrotecnico, trasporti, turismo, trasporto su rotaia, education (già scuola), ambiente, benchmarking/tqm, metodi statistici, metodologie e assicurazione della qualità, normativa e certificazione dei sistemi di gestione Qualità, Qualità del software e dei servizi IT, Risorse umane e qualità del lavoro. SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION (GIÀ SCUOLA) Il Regolamento del Settore nazionale AICQ Education (art. 16, allegato n. 1) prevede che esso sia composto da quindici membri, otto rappresentanti delle federate regionali e interregionali e sette eletti dall assemblea degli iscritti al settore scuola, costituiti dall insieme degli iscritti dei nuclei scuola di tutte le associazioni territoriali. Tale precisazione statutaria qui ha solo il compito di sottolineare l approccio favorevole di AICQ per un organo non solo tecnico, ma anche fortemente legato alle esigenze del mondo della formazione (scuola, formazione professionale, università, educazione permanente) nelle diverse parti d Italia. COMPOSIZIONE DEL SETTORE NAZIONALE SCUOLA AICQ Paolo Senni Guidotti Magnani, Presidente, Coordinatore Nucleo Scuola Emilia Romagna e Marche Benito Barreca Scriva, Coordinatore Nucleo Scuola Piemonte Monia Berghella, Nucleo Scuola Emilia Romagna e Marche Maurizio Conti, Nucleo Scuola Centronord Federico De Cillis, Segretario, coordinatore Nucleo Scuola Delegazione Marche Amalia Franceschini, coordinatrice Nucleo Scuola Centronord Salvatore La Rosa, Coordinatore Nucleo Scuola Sicilia Alessandro Melchionna, Vice- Presidente, Coordinatore Nucleo Scuola Caterina Pasqualin, Vice-Presidente, Coordinatrice Nucleo Scuola Triveneto Alfio Pelli, Vice-Presidente, Coordinatore Nucleo Scuola Tosco-Ligure Giovanni Romano, AICQ Centronord Anna Ruggeri, Nucleo Scuola Emilia Romagna e Marche Grazia Sepiacci, Nucleo Scuola Centro Nord LINEE GUIDA ISO 9004:2000 PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI Un precedente concreto dell attività del Settore Nazionale Scuola è la pubblicazione nel 2001 delle Linee Guida ISO 9004:2000 Sistemi di gestione per la Qualità negli Istituti Scolastici per il miglioramento delle prestazioni 3 Per la prima volta cultura e metodologia della Qualità in Italia sono state adattate al mondo della scuola da un gruppo di esperti che univano la competenza sulla Qualità e sul mondo del lavoro aziendale alla competenza sulla scuola e sulla sua organizzazione. Non pare sia un caso che il lavoro di adattamento del Settore Nazionale Scuola AICQ Qualità alla Scuola e di sforzo per la sua divulgazione abbiano scelto come campo di azione la ISO 9004 e 3 La guida è stata ripresa e ripubblicata nel 2003 come allegato al volume: A. A. V. V., La certificazione ISO 9001:2000 negli Istituti Scolastici, a cura del Comitato Tecnico Scientifico Scuola AICQ Piemonte e Emilia Romagna, Spaggiari, Parma 3

4 non, per esempio la ISO 9001, quasi a segnalare una differenza fra certificazione ISO e implementazione del Sistema di gestione per la Qualità. La nota diffidenza del mondo della scuola e della pedagogia verso la cultura della Qualità intesa come cultura dell azienda e del cliente si è recentemente incontrata con l esperienza delle prime scuole che in Italia hanno compiuto il percorso verso la certificazione ISO di Qualità a favore di un netto superamento dell ideologia del bollino. Ciò che serve agli istituti Scolastici non pare essere una costosa da istituire e, soprattutto, da mantenere certificazione ISO, quanto la costruzione negli istituti di un sistema di gestione per la qualità, che arrivi ad interessarsi concretamente anche dell erogazione della didattica. Ad esempio per favorire l implementazione del sistema di gestione per la qualità il nucleo scuola AICQ Emilia Romagna ha messo a punto uno specifico percorso di sensibilizzazione e prima formazione per gruppi qualità di istituto. Il corso è impostato su un percorso di ricerca-formazione teoria-prassi e si realizza a prezzi MIUR, preferibilmente costituendo reti di scuole. (Vedi ivi allegato n. 2) NON SOLO ISO: EFQM E CAF D altronde il repertorio di strumenti per fare Qualità in questo ultimo decennio si è molto arricchito non solo di precisazioni negli approcci più convenienti agli istituti scolastici, come prima si è sinteticamente riassunto, ma anche di modelli. Basti qui ricordare l EFQM 4, il CAF, il Premio Qualità Italia e la normativa scolastica che nei suoi aspetti fondamentali quali la valutazione, la rendicontazione, la carta dei servizi e aspetti correlati quali le norme sulla sicurezza, la privacy e la responsabilità si è via via avvicinata alla ratio operandi della Qualità e ai modelli normativi europei, non ultime le competenze di base previste per i cittadine europei dagli accordi di Lisbona. EFQM - EUROPEAN FOUNDATION FOR QUALITY MANAGEMENT EFQM, acronimo di European Foundation for Quality Management, è una organizzazione non profit, su base associativa, fondata nel 1988 per iniziativa di quattordici fra le principali aziende europee (Bosch, BT, Bull, Ciba-Geigy, Dassault, Electrolux, Fiat, KLM, Nestlé, Olivetti, Philips, Renault, Sulzer, Volkswagen). Le due grandi finalità che EFQM persegue sono: promuovere nel management delle aziende europee la consapevolezza e l urgenza di accelerare l introduzione e l implementazione dei processi di qualità come strategia essenziale per acquisire capacità competitive a livello aziendale; sollecitare ed aiutare tutti i settori della Unione Europea a valorizzare e a potenziare la cultura della qualità, sviluppando interventi, ma soprattutto strategie e politiche di miglioramento. A partire dal 1990 il sistema EFQM è stato adattato alla piccola e media impresa e alle organizzazioni di servizi. Nel 2003 l IRRE Toscana ha condotto una sperimentazioni di adattamento del modello EFQM per l eccellenza agli istituti scolastici. CAF - COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK Il Common Assessment Framework (CAF) è il risultato di un processo continuo di supporto e cooperazione da parte delle diverse presidenze dell'ue. Su richiesta dei Direttori Generali della Pubblica Amministrazione la nuova versione del CAF è stata elaborata dall Innovative Public Service Group" (IPSG). Il CAF è offerto gratuitamente come strumento per assistere le organizzazioni del settore pubblico europee nell'utilizzo di tecniche di Quality Management per il miglioramento delle proprie performance. Il CAF si prefigge quattro scopi principali: cogliere le specifiche caratteristiche delle organizzazioni del settore pubblico; servire da strumento per gli amministratori pubblici che 4 Arcangeli, N., EFQM: un modello di autovalutazione per fare il punto nel percorso verso l eccellenza, in Luisi, A. e senni, P. (a cura di), Strumenti per l autovalutazione negli istituti Scolastici, T.E.M.I. spa, Bologna, Vedi anche il sito AICQ col link EFQM: 4

5 desiderino migliorare le performance della propria organizzazione; fungere da "ponte" di collegamento tra i vari modelli e metodologie utilizzate nel Quality Management, consentire l'introduzione di studi di benchmarking tra le organizzazioni del settore pubblico. PROGRAMMA DEL CONSIGLIO DEL SETTORE NAZIONALE SCUOLA AICQ Il programma del Consiglio del settore nazionale AICQ Education per il trienni da una parte prosegue il compito di esplorare e adattare alla formazione sistemi normativi per l eccellenza e il miglioramento continuo emergenti e consolidati e dall altra di produrre strumenti di supporto per le scuole facendo circolare le pratiche migliori dei nuclei scuola regionali tramite ottica e metodologia di rete, in attenta sinergia col sistema scolastico italiano e gli eventuali input ministeriali attinenti la metodologia della Qualità e il miglioramento del sistema di insegnamentoapprendimento. Gli elementi del programma che seguono sono l emergenza delle elaborazioni dei nuclei scuola delle territoriali, frutto di un attenta analisi dei bisogni degli istituti scolastici e della selezione delle buone pratiche locali, cui si è aggiunge in sede di consiglio nazionale un ulteriore riflessione e ottimizzazione dei temi in ottica di sistema nazionale ed europeo. Sono stati elaborati i seguenti progetti che si presentano molto sinteticamente desumendo alcune informazioni dalle elaborazioni dei consiglieri che ne sono responsabili. In alcuni casi si tratta di diffusione di progetti già validati e pronti, in altri casi di progetti di ricerca, i cui risultati verranno portati a conoscenza del mondo della scuola attraverso i nuclei scuola territoriali. PROGETTI, RESPONSABILI, GRUPPO DI LAVORO Progetto Responsabili Gruppo di lavoro Caterina Pasqualin e Alfio Pelli Promozione utilizzo del CAF per l autovalutazione nelle scuole e il miglioramento continuo Diffusione del Marchio Qualità S.A.P.E.R.I nella scuola Sostegno e diffusione del progetto EQDL, la patente europea della Qualità Figure Professionali nell area Qualità per la Scuola AICQ Education: fare qualità in Europa Conferenza in voce con l ausilio di Skype FSRT (Formazione e servizi in rete per i nuclei scuola delle territoriali e istituti scolastici di area) Nell aula la scuola Il Miglioramento della Benito Barreca Scriva Amalia Franceschini, Alessandro Melchionna Federico De Cillis Alessandro Melchionna Amalia Franceschini Paolo Senni Guidotti Magnani Anna Ruggeri Benito Barreca Scriva, Federico De Cillis, Anna Ruggeri, Paolo Senni Guidotti magnani Anna Ruggeri, Paolo Senni Guidotti Magnani Benito Barreca Scriva, Monia Berghella, Maurizio Conti, Paolo Senni Guidotti Magnani Paolo Senni Guidotti Magnani Federico De Cillis, Anna Ruggeri Tutti i componenti del Consiglio Benito Barreca Scriva, Monia Berghella, Anna 5

6 didattica Pubblicistica e produzione di articoli per riviste specializzate Paolo Senni Guidotti Magnani Ruggeri, Salvatore La Rosa, Tutti i componenti del Consiglio Promozione utilizzo del CAF per l autovalutazione nelle scuole e il miglioramento continuo Si tratta di un progetto cui aderiscono quasi tutti i membri del Consiglio. Per quanto concerne l attività informativa/formativa essa è rivolta a DS e Referenti Qualità delle scuole; è svolta da persone qualificate in base alla formazione ed alla esperienza (valutatori di premi, utilizzatori / esperti del CAF, ecc.); è basata su una metodologia laboratoriale con un prodotto in esito rappresentato da, per esempio, una prima autoanalisi di istituto. L azione sopra descritta può essere sviluppata in un contesto favorevole, cioè in situazioni che consentano di poter disporre di personale qualificato e/o di scuole che abbiano già maturato esperienza sul campo (vedi ivi allegato n. 3 il progetto specifico, Promozione e utilizzo del CAF). Il CAF è uno strumento libero, cioè che non può essere ingessato in un unico modello applicativo buono per tutte le scuole. Di conseguenza il MIUR non ha emanato alcune indicazione in tal senso. Così come il MIUR al momento non ha pianificato alcuna azione di disseminazione/formazione. Per quanto riguarda l AICQ, disponiamo già di significative esperienze sulla applicazione del CAF in Piemonte (Rete SIRQ) ed in Veneto ove l USR ha già predisposto un questionario di passaggio per il DS, inteso come strumento indolore di transizione verso il CAF. Diffusione del Marchio Qualità S.A.P.E.R.I nella scuola Il marchio SAPERI è il frutto di una lunga collaborazione fra la rete SIRQ (Scuola in rete per la Qualità Torino) e l Ufficio scolastico regionale del Piemonte. Si tratta di un disciplinare attuato con riferimento essenzializzato a più modelli della cultura della Qualità (EFQM, CAF, ISO) per intraprendere un percorso verso la Qualità che arrivi al riconoscimento dell USR. Una quindicina sono le scuole torinesi che sono passate dalla certificazione ISO al marchio SAPERI, che può essere valorizzato anche in altre realtà territoriali (vedi adesione al Marchio dell I.C. Bramante di Fermignano (Pesaro - Urbino) associato alla Rete AEQUA AICQ e dell IC di Novi di Modena, AICQ ER, entrambi già certificati ISO. Sostegno e diffusione del progetto EQDL, la patente europea della Qualità 5 In estrema sintesi il progetto si può cosi puntualizzare: 1. Per gli Istituti S.S. è previsto un Syllabus ridotto ai concetti di base della Cultura della qualità che porta ad una certificazione di primo livello: EQDL START. 2. La formazione degli studenti è affidata ai docenti della scuola per i quali AICQ-AICA organizzano appositi percorsi formativi. 3. Il materiale formativo, come i test di autoverifica della preparazione, predisposto per i suddetti corsi è stato già diffuso e pubblicizzato. 4. Ad oggi, nell arco di tre anni, quasi 250 docenti, distribuiti su tutto il territorio italiano, hanno frequentato i corsi di formazione. In alcuni Istituti sono già iniziati i corsi di formazione per studenti. 5. Il valore della EQDL START consiste proprio nell avvicinare i giovani alla cultura della Qualità. Ovviamente i risultati dipendono dai docenti e soprattutto dalla metodologia, che deve basarsi a partire dalle esperienze di vita quotidiana. Figure Professionali nell area Qualità per la Scuola 5 Vedi ivi il Progetto specifico, allegato n. 4 6

7 Il progetto si propone, ai fini di una eventuale formalizzazione, di esplorare la possibilità di determinare standard nazionali di competenze per formatori e facilitatori Qualità negli istituti scolastici con certificazioni riconosciute e riconoscimenti per gli operatori della scuola (anche in vista delle probabili innovazioni normative per il riconoscimento del merito e professionalità), vedi Funzione strumentale Qualità o referente Qualità di istituto. AICQ Education: la formazione in tutto l arco della vita, Da tempo molti documenti europei utilizzano il termine education come sinonimo di lifelong learning. In Europa quindi si ritiene che l educazione sia un processo in cui ci sono diversi steps (passaggi): scuola dell infanzia, scuola media superiore, scuola superiore, formazione universitaria, formazione professionale (on the job). Molti passi, ma un unico processo. Si suggerisce quindi anche AICQ debba iniziare a pensare come associazione europea o internazionale. Da ciò deriva che AICQ SCUOLA diventi AICQ EDUCATION per diverse ragioni: tutti in Europa parlano di education o lifelong learning (parlare quindi uno stesso linguaggio); l educazione è un processo o un sistema organico; AICQ Education potrà gestire tutti i temi e gli argomenti connessi al processo educativo e quindi, avere in seno a AICQ un interlocutore per il sistema educativo sia verso le scuole che verso università e istituzioni (ad esempio MIUR), avere come associazione un tipico profilo europeo, sviluppare con più facilità partenariati internazionali. FSRT (Formazione e servizi in rete per i nuclei scuola delle territoriali e istituti scolastici di area) Si tratta di un progetto, che cerca di utilizzare il patrimonio di know-how esistente nel consiglio nazionale scuola AICQ e nelle territoriali, mettendolo in rete, secondo un format modulare, di cui si presenta il repertorio esemplificativo ivi all allegato n. 5. Conferenza in voce con l ausilio di Skype Si tratta di un progetto cui il consiglio attribuisce una notevole importanza per la produttività e l efficienza del Settore nazionale Scuola al fine di facilitare le comunicazioni e abbattere i costi dei collegamenti. Il progetto prevede la standardizzazione delle procedure e una loro diffusione alle territoriali quale loro supporto operativo. Non solo Qualità dell organizzazione, ma anche Qualità della didattica e Qualità in classe con gli studenti 6 Nel 2007 si è costituito uno staff di ricerca su iniziativa dei nuclei scuola AICQ Piemonte, Emila Romagna, Toscana, Triveneto e Sicilia che, con il coordinamento scientifico del prof. Mario Castoldi dell Università di Torino e organizzativo della rete SIRQ sempre di Torino, ha prodotto il kit operativo per istituti scolastici e consigli di classe Nell aula la scuola per il miglioramento della didattica, attualmente in sperimentazione da parte di scuole Torinesi, Bolognesi, del Veneto, delle Marche e della Sicilia, di cui sono in corso di pubblicazione i primi risultati. La rete Sirq di Torino ha inoltre prodotto un software per lo studio della Qualità in classi dalla seconda media alle superiori Alice nel paese della Qualità con due livelli di difficoltà, in cui la Qualità è trattata in modo accattivante e col metodo del problem solving. Tale strumento risulta molto utile anche per insegnanti e personale ATA. Esperienze innovative sono state inoltre condotte in classi di Istituti Superiori, ma anche in Scuole Medie, facendo praticare agli alunni principi e metodologie della Qualità per il superamento 6 Vedi rispettivamente i siti della rete SIRQ di Torino ( e di AICQ ER ( 7

8 di criticità altrimenti ritenute non risolvibili. Esse, con i loro risultati sorprendentemente positivi, hanno evidenziato aspetti della Qualità particolarmente interessanti per l istituzione scolastica sotto il profilo educativo/formativo, forieri e meritevoli di ulteriori applicazioni e approfondimenti, come evidenzia l allegata Memoria, presentata al XX Convegno Nazionale AICQ, Qualità, efficace risposta ai bisogni educativi e formativi degli alunni. Un vascello che consente di varcare il mare del dire (vedi ivi allegato n. 6) L attività sperimentata detiene un ulteriore prospettiva di sviluppo nelle applicazioni della Qualità alla Scuola, coerente con le esperienze su menzionate: l utilizzo nel rapporto scuola/famiglia, quale metodologia comune e strumento condivisibile nell esercizio delle responsabilità educative. I convegni annuali del Settore nazionale AICQ Education (Già Scuola) Annualmente il Settore Nazionale Scuola AICQ, nell ambito della Settimana europea della Qualità, porta all attenzione del mondo scolastico le innovazioni relative all utilizzo delle metodologie e degli strumenti della qualità frutto delle elaborazioni nazionali e dei nuclei scuola territoriali. Al fine di documentare non solo i convegni nazionali svolti, ma soprattutto tematiche e strumenti offerti al mondo della scuola si allegano i programmi dei convegni del 2008 (Bologna) e 2009 (Padova) (all. n. 7 e n. 8). Si allega anche la bozza in via di definizione del convegno 2010 di prossima attuazione nel mese di marzo a Roma (all. n. 9) in cui si porrà una particolare attenzione al Protocollo di Intesa MIUR AICQ Nazionale siglato nel novembre PUBBLICISTICA E PRODUZIONE DI ARTICOLI PER RIVISTE SPECIALIZZATE Le risorse per la scuola e la formazione in generale che la cultura r gli strumenti della Qualità possono offrire tramite il Settore Nazionale AICQ Education sono state presentate nei seguenti due inserti delle seguenti riviste: Paolo Senni Guidotti Magnani (a cura di), La qualità per l education, in Rivista dell istruzione Scuola e autonomie locali, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2011, pp con articoli di: Graziella Ansaldi Fresia, Nerino Arcangeli, Monia Berghella, Roberto Chiaretto, Gianluca Chierici, Federico De Cillis, Vito Infante, Caterina Pasqualin, Alfio Pelli, Anna Ruggeri Paolo Senni Guidotti Magnani (a cura di), AICQ Education piste di lavoro Rassegna, in AICQ Qualità, n. 3/2012 con articoli di: Anna Maria Benini, Monia berghella, Viviana Catania, Giancarlo Cerini, Federico De Cillis, Vito Infante, Salvatore La Rosa, Alessandro Melchionna, Catterina Pasqualin, Anna Ruggeri, Benito Scriva Barreca A cura di Paolo Senni Guidotti Magnani Presidente del Settore nazionale AICQ Education paolo.senni@gmail.com info@aicqer.it

9 ALLEGATI ALLEGATO N. 1 ART. 4 E ART. 5 DELLO STATUTO - SCOPI E ATTIVITÀ DEL SETTORE NAZIONALE SCUOLA Art. 4 - Scopo Il Settore si prefigge lo scopo di promuovere, coordinare e favorire in Italia, su tutto il territorio nazionale, l'analisi, lo studio, lo sviluppo, l'applicazione e la diffusione delle metodologie per la qualità dei servizi, dei prodotti, dei processi, e dei sistemi nel settore delle scuole di ogni grado e specializzazione, dalle scuole materne alle scuole superiori. Si prefigge di studiare le normative cogenti o volontarie applicabili al sistema formativo, di diffondere la loro corretta interpretazione e di suggerire coerenti metodologie applicative. A tal fine si prefigge di realizzare le necessarie sinergie con le organizzazioni di settore coinvolgendole nella vita del Settore. Si prefigge altresì lo studio e l approfondimento di modelli avanzati per la qualità, relativi allo specifico settore, diffondendone i risultati. Assolve il compito di coordinare in ambito nazionale, le attività specifiche di Settore, svolte a nome AICQ. Art. 5 Attività Tutte le attività del Settore si esplicano tramite iniziative di vario genere proposte dai Soci ed approvate dal Consiglio, quali riunioni, conferenze, convegni e manifestazioni varie, corsi, pubblicazioni, contatti e collaborazioni varie con enti, istituti, ecc., in un quadro coordinato e nel rispetto dello statuto e dei regolamenti come previsto all'art. 2. Pertanto la presidenza del Settore presenta ogni anno entro dicembre all AICQ e alla Territoriale di appoggio, il programma annuale delle attività previste e dei relativi finanziamenti, preventivamente concordato con la presidenza ed approvato in consiglio. Fanno parte integrante di tale programma l insieme delle attività definite ed approvate nelle varie Territoriali da svolgersi nell ambito del perimetro di competenza delle stesse, svolte con il contributo delle medesime Territoriali. Annualmente il Settore, entro gennaio dell'anno successivo, presenta alla AICQ e alla Territoriale di appoggio il consuntivo delle attività svolte nell'anno precedente e la valutazione operativa dell'attività Ai fini di un corretto coordinamento ed uniformità di atteggiamenti, ogni iniziativa o attività che l'aicq o un Associazione Territoriale intende sviluppare relativa ad argomenti tipici del Settore, deve essere concordata preventivamente con la Presidenza del Settore. 9

10 ALLEGATO N. 2 - PROGETTO SE.CO.QUA. (Sensibilizzazione Confronto Qualità) - PROGETTO DI RICERCA-FORMAZIONE - METODOLOGIA DELLA QUALITA E MIGLIORAMENTO CONTINUO - APRILE DICEMBRE 2009 Scopo del progetto è attuare negli istituti partecipanti alcuni miglioramenti in criticità individuate utilizzando la metodologia e gli strumenti della qualità e i gruppi qualità di istituto 7. Il progetto prevede incontri in presenza (un terzo di teoria e due terzi esercitazioni pratiche con 1 tutor ogni due istituti), sedute di lavoro in istituto dei gruppi qualità e invio materiali con posta elettronica entro le date stabilite per supervisione. I FASE: INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ MERCOLDI 15 APRILE Presentazione del corso e contratto formativo; Relazione: La metodologia della Qualità; Esercitazione sui concetti e gli strumenti della qualità.; Risultato atteso: Comprensione dei concetti di: autovalutazione, miglioramento continuo e qualità; conoscenza dei principali strumenti della qualità; Presentazione del check up breve e del funzionigramma: istruzioni relative sulla realizzazione e sulla raccolta dei dati; Lavoro in istituto: realizzazione del check up breve e del funzionigramma MERCOLDI 13 MAGGIO 2009 ( ) - Relazione: L analisi per processi Uno strumento: il diagramma di Isikawa per l analisi delle cause; Esercitazione: analisi delle cause di una criticità; Risultato atteso: individuare una criticità e analizzarla; Lavoro in istituto: elaborazione del check up breve e del funzionigramma; individuazione di tre criticità MERCOLDI 3 GIUGNO 2009 ( ) - Presentazione da parte degli istituti del risultato del check up breve, dei funzionigrammi, dei quadri di sintesi e delle prime criticità individuate - Commento ai materiali presentati e definizione delle criticità su cui intervenire; Relazione: come si fa l analisi di processo la tabella ALI; Esercitazione: compilazione guidata della tabella ALI su un processo reale e critico (fotografia); Risultato atteso: presa di coscienza di una prima fotografia della situazione dell istituto attraverso i punti deboli e i punti forti e individuazione delle criticità; Lavoro in istituto: analisi delle cause delle criticità individuate con invio entro 10 settembre 2009 II FASE: MIGLIORARAMENTO E SVILUPPO 28 SETTEMBRE Presentazione della seconda fase del corso; Relazione: Affrontare le criticità e i problemi in qualità; dall analisi delle cause ai rimedi; l analisi di processo e il format procedura; Intergruppo: Individuazione definitiva delle criticità (elenco criticità individuate dalle scuole a giugno 2009); Gruppi di istituto: analisi delle cause approfondita; utilizzo della tabella ALI per l analisi di processo, individuazione degli interventi correttivi e pianificazione del lavoro sulla criticità per la scrittura della procedura, della sua sperimentazione, verifica e condivisione nell IS; Risultato atteso: individuazione delle cause strategiche della criticità e degli elementi di miglioramento, impostazione della procedura con elementi di miglioramento; Lavoro in istituto: stesura procedura con elementi di miglioramento della criticità; invio entro. per la supervisione a distanza (due incontri del GQ); aggiornamento del funzionigramma (1 incontro del GQ) 14 OTTOBRE - Formazione ai Collegi dei Docenti e ATA o ai gruppi qualità allargati sui principi e la metodologia della Qualità (a cura di AICQ e del GQ di istituto con presentazione di materiali originali elaborati in sede) 7 Il gruppo qualità di istituto è in genere formato da: DS, DGSA o AA, docenti rappresentativi di tutti gli ordini di scuola presenti nell istituto; se possibile essere legittimato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di istituto e remunerato. 10

11 28 OTTOBRE Intergruppo: Presentazione delle procedure di miglioramento elaborate dalle scuole Presentazione da parte delle scuole del confronto fra funzionigramma e ; Relazione: Indicatori e schede di controllo; la messa in funzione sul campo della procedura di miglioramento e la verifica; Gruppi di istituto: rifinitura delle procedure ed elaborazione scheda di controllo; pianificazione della messa in funzione; Risultato atteso: saper fare una procedura e una scheda di controllo; pianificazione dell attuazione e verifica del miglioramento; Lavoro in istituto: sperimentazione della procedura, schede di controllo e raccolta dati, verifica dei risultati e del miglioramento; scheda di autovalutazione della sperimentazione attuata da inviare entro il. (due o tre incontri di uno o più membri del GQ) 11 NOVEMBRE Gruppi di istituto: verifica della sperimentazione e dei risultati ottenuti nel progetto di miglioramento; Intergruppo: sintesi delle seconda fase; questionario di gradimento; introduzione alla III fase Verso l implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità 11

12 ALLEGATO N. 3 - PROMOZIONE E UTILIZZO DEL CAF PROPOSTA 1 AREA DI DEBOLEZZA - -Scarsa consapevolezza e conseguente utilizzo scarso e/o non sistematico della dimensione organizzativa come risorsa per il miglioramento della qualità del servizio scolastico; - limitato utilizzo di strumenti quali i modelli EFQM-CAF per l autoanalisi-autovalutazione d Istituto - limitato confronto fra Istituti scolastici per gli aspetti organizzativi. - assenza di un sistema di valutazione dei risultati dei Capi d Istituto nonostante la Dirigenza e la retribuzione di risultato agli stessi. PERCHE IL MODELLO CAF - rappresenta un riferimento frutto delle migliori esperienza a livello internazionale; - è pensato per tutta la Pubblica Amministrazione; esiste una versione adattata alla Scuola che però non si discosta di molto dal modello generale; - stimola il sistema ad auto analizzarsi - autovalutarsi rispetto a tutti i 9 criteri del mod. (autovalutazione a 360 ); - favorisce l analisi dei dati esistenti, la ricerca e l acquisizione di quelli mancanti, il loro orientarsi agli obiettivi dell Istituto, il confronto; - induce a ripensare ai propri approcci e ad individuare i punti di forza e le aree di miglioramento; - accelera il processo di miglioramento attraverso l apprendimento organizzativo e la consapevolezza. OBIETTIVI Utilizzare il CAF, griglia comune di autovalutazione. Sostenere interventi di miglioramento nell organizzazione pubblica attraverso l applicazione di principi della qualità totale in particolare l autodichiarazione -Favorire l utilizzo del Mod. CAF per il superamento dei punti di debolezza più sopra elencati. Il suo utilizzo è ufficialmente sollecitato a livello nazionale (direttiva Nicolais del 19/12/2000, decreto Brunetta ecc ) e internazionale. E stata apprezzata dalle scuole che lo hanno in uso. -Combinare la riduzione della spesa pubblica con effettivi miglioramenti della qualità dei servizi delle amministrazioni pubbliche con particolare riferimento alla Scuola (efficienza- efficacia) - Favorire la coerenza fra obiettivi locali e obiettivi nazionali. AZIONI -Incontri di sensibilizzazione: minimo n.1 incontro di circa 4 ore, per ogni realtà territoriale. -Incontri di approfondimento: in base alle possibilità ed alle richieste si possono ipotizzare: Corsi di circa n.6 incontri di circa n 4 ore ciascuno che comprendono: input teorico, esercitazioni d aula per gruppi, plenaria di sintesi, esercitazioni a casa sui criteri del modello, supporto per supervisione e consigli per il miglioramento. Dove? Proposta: partire dalle Regioni, dai territori in cui sono presenti le risorse professionali formate e pronte per far fronte alle richieste o per lo meno che richiedano minori supporti per partire. 12

13 A CHI OFFRIRE L OPPORTUNITA A Dirigenti scolastici e/o referenti qualità Priorità nelle scelte territoriali: in base alla disponibilità dei formatori esperti preferibilmente con i requisiti elencati nel riquadro -aver frequentato percorsi di formazione sul CAF; - aver effettuato valutazioni CAF nelle scuole, - aver utilizzato effettivamente il CAF o aver sostenuto da esterni il percorso; - fare lista nomi, disponibilità e luoghi (prego inviare al referente progetto C. Pasqualin) Condizioni favorevoli al coinvolgimento di altri formatori - Analizzare raccogliere dati-informazioni dei e sui territori in cui sono già state fatte azioni di sensibilizzazione: - avere lista scuole del territorio con esperienza dei premi vinti o partecipazione a premi o di utilizzo mod. CAF ( per richiederne la collaborazione-iscrizione ad AICQ che facilita il compito, perché essendo il mod. conosciuto può esserci maggiore curiosità rispetto al altri territori) - compresenza di due formatori: uno forte sulla teoria, l altro forte sull esperienza di effettivo utilizzo per il supporto reciproco. CONTENUTI PER LA FORMAZIONE - Primo incontro - Presentazione del Mod. CAF nel contesto dei percorsi qualità e dei modelli di TQM. - Presentazione generale dei criteri - Dibattito - -Individuazione delle esigenze- possibilità di approfondimento da parte dei presenti - Incontri di approfondimento (in n. di 5) - Presentazione analitica dei criteri. - Esercitazioni per la stesura dell Application con supporto di esempi - Compiti per casa( produzione dell application o di alcuni criteri) - Restituzione di osservazioni da parte dei formatori - Esiti attesi- Contratto formativo - Partecipazione a tutti gli incontri in modo continuativo da parte del Dirigente e/o da parte del Responsabile Qualità dell Istituto aderente. Produzione di almeno una parte dell Application da parte di ogni Istituto aderente. - nuovo contratto del personale CCNL.Importanza della documentazione dell attività come aspetto della professionalità LIBERTA DI DIFFUSIONE FORMEZ e DIP. F.P. hanno in più sedi ribadito che non ci sono ostacoli (né copyright) per la diffusione del CAF (a differenza dell EFQM).E opportuno però, attraverso un eventuale protocollo d intesa (con Dip. F.P?), far conoscere e concordare l impegno in modo che, anziché presentare da soli come AICQ, possiamo avere un 13

14 AVVALLO ufficiale che ci facilita il compito (Il protocollo d intesa già firmato con il MPI può rappresentare un opportunità in tal senso ma sembra non bastare. PROPOSTA 2 Sollecitare le Regioni ad includere fra i criteri per l accreditamento delle Scuole, aver realizzato l Application utilizzando lo strumento di autovalutazione CAF. A tal proposito risulta particolarmente utile seguire l esempio di altre Regioni ed in particolare il percorso seguito da AICQ Tosco-ligure (coordinatore del nucleo scuola Alfio Pelli). La responsabile del Progetto Catterina Pasqualin 14

15 ALLEGATO N. 4 PROGETTO EQDL Da un accordo AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) - AICA (Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo automatico) è nato un sodalizio mirato allo sviluppo di una serie di certificazioni delle conoscenze di base sulla Qualità, di livello paragonabile all'ecdl, denominate EQDL ( European Quality Driving Licence ), ossia Patenti Europee della Qualità ed è patrocinata dall Organizzazione Europea per la Qualità (EOQ). Queste certificazioni sono principalmente indirizzate a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta, per lavoro o per interesse personale, al concetto di certificazione di qualità: studenti, neodiplomati, neolaureati, personale di organizzazioni certificate ISO 9001 o semplicemente orientate alla gestione di processi in qualità, con particolare attenzione alle esigenze dei clienti e delle parti interessate; in generale a tutti coloro che desiderano attestare le loro conoscenze relative alla Qualità. Si tratta di una certificazione personale: contrariamente alla certificazione di Qualità ISO 9001, che riguarda le organizzazioni (aziende, enti, pubblica amministrazione, scuole etc.), l EQDL si rivolge alla singola persona, per valorizzarne le competenze, proponendosi di introdurre i concetti fondamentali della Qualità negli ambienti di lavoro, a partire dai singoli individui. L EQDL attesta il possesso dei requisiti essenziali di conoscenza dei concetti, delle norme, dei metodi e dei processi utilizzati nel mondo della Qualità, indipendentemente dalle esperienze professionali individuali. Il progetto è stato sviluppato da un gruppo di lavoro congiunto AICA-AICQ: AICA ha fornito la sua competenza metodologica, frutto dell esperienza con l ECDL (nell ambito delle competenze informatiche di base), AICQ ha selezionato esperti nel campo della Qualità appartenenti al mondo universitario ed imprenditoriale, nonché esperti di strutturazione dei sistemi di certificazione delle competenze individuali. Il prodotto finale del gruppo di lavoro è un documento, denominato Syllabus, in cui sono specificati in modo dettagliato gli argomenti su cui il candidato dovrà sostenere l esame. Sono stati elaborati diversi Sillabi relativi a diversi livelli di certificazione delle competenze: Full, Start, Plus. EQDL Start è una certificazione rivolta principalmente a studenti di istituti scolastici superiori, ma anche ad altri possibili utenti destinatari. Si articola in 3 moduli di esame, che sono i seguenti. 1. Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente 2. Le norme ISO 9000 e i processi di valutazione 3. I processi aziendali e il miglioramento continuo Il Syllabus, corrispondente al programma di esami, è disponibile sul sito o Gli esami vengono erogati sotto forma di quiz a risposta multipla ( 1 risposta corretta su 5 possibili) con un sistema informatizzato più che sperimentato da AICA. Il settore scuola dell AICQ ha il compito di portare avanti problematiche di questo tipo all interno dell ambito in cui opera favorendo i concetti della diffusione e comprensione di strumenti importanti come la Patente Europea della Qualità. La garanzia di una certificazione delle conoscenze è sicuramente il vantaggio su cui puntare per un riconoscimento effettivo di tale strumento. Nel corso del tempo si è fatto molto per la sua diffusione ed ancora c è da fare. 15

16 La situazione di crisi che permane nel settore scolastico aumenta in modo sensibile il compito da portare a termine che è quello di supporto a docenti e strutture per l iniziazione e mantenimento dell uso e della diffusione dell EQDL all interno delle proprie strutture. L impegno dei Nuclei delle territoriali, che già è egregio e considerevole, va spronato e supportato ancor di più. Concluderei con un concetto che racchiude il percorso da operare e che potrebbe esser Se non lo sanno non lo fanno. Obiettivi Gli obiettivi di tale gruppo possono riassumersi nei seguenti: o Diffusione dell EQDL nelle scuole e sul territorio o Riconoscimento maggiore della valenza dell EQDL o Coinvolgimento dei singoli nuclei delle territoriali o Formazione dei docenti scolatici al fine di rendere le scuole autonome nella formazione dei ragazzi o Diffusione presso le università o Riconoscimento in crediti formativi dell EQDL o Luogo di scambio informativo Azioni o Incontri informativi alle scuole attraverso interventi informativi pianificati ed organizzati congiuntamente con le direzioni scolastiche territoriali in genere. o Incontri diretti presso le scuole ed soprattutto attraverso o Collaborazione con i nuclei di ogni territoriale dell AICQ o Collegamento con il gruppo EQDL Tempistica Contatti entro il 2009 ed inizio incontri entro il primo trimestre 2010 Risultati Maggiore diffusione EQDL Aumento dei corsi per docenti delle scuole secondarie Aumento dei corsi per studenti delle scuole secondarie erogati dai docenti formati 16

17 ALLEGATO N. 5 - FSRT (FORMAZIONE E SERVIZI IN RETE PER I NUCLEI SCUOLA DELLE TERRITORIALI E ISTITUTI SCOLASTICI DI AREA) - REPERTORIO ESEMPLIFICATIVO A. Incontri di approfondimento tematico A1. Il concetto di competenza e la sua applicazione nella scuola A2. Competenze e obiettivi trasversali e disciplinari A3. La qualità delle innovazioni A4. Definizione dei requisiti per il formatore qualità nella scuola A5. Scuola e territorio per migliorare la scuola. B. Strumenti di supporto alla gestione dell istituto e loro utilità ANALIZZARSI E AUTOVALUTARSI PER MIGLIORARE B1. IL CHECK UP BREVE B2. IL FUNZIONIGRAMMA B3. IL DIAGRAMMA B/Q (IMPORTANZA QUALITA ) B4. IL QUESTIONARIO CONOSCITIVO B5. IL FOCUS GROUP Condividere i bisogni emergenti; individuare le criticità e le disfunzioni; avviare alla mappatura dei processi; conoscere e analizzare l IS; fronteggiare cambiamenti improvvisi nell IS - Sapere chi fa che cosa nell istituto; disporre di una misura della distribuzione del funzioni di organizzazione e gestione; misurare, valutare, progettare, fronteggiare cambiamenti improvvisi nell IS Valutare alla luce degli elementi chiave della qualità dell IS (detti anche elementi critici) le aree e i processi deboli e forti Conoscere percezioni, valutazioni, bisogni Conoscere in profondità i diversi punti di vista delle parti interessate al servizio scolastico; misurare, valutare, progettare, favorire la trasparenza e il buon clima B6. IL DIAGRAMMA Condensare i risultati di una ricerca autovalutativa ai fini del SWOT cambiamento e del miglioramento B7. IL PDCA Progettare e verificare nel dettaglio; migliorare la gestione dell IS e le singole prestazioni professionali, cambiamenti improvvisi nell IS RISOLVERE PROBLEMI B8. LA LISCA DI PESCE DI ISHIKAWA B9. IL DIAGRAMMA CEDAK Ricercare e condividere le cause delle criticità; progettare, migliorare, fronteggiare cambiamenti improvvisi nell IS Trovare i rimedi alle criticità; progettare, migliorare, fronteggiare cambiamenti improvvisi nell IS B10. Il 6SIGMA Risolvere in poco tempo problemi anche di apprendimento RIFLETTERE IN MODO PRODUTTIVO, CREATIVO E CONDIVISO B11. IL Trovare soluzioni alle criticità e alle disfunzioni; progettare BRAINSTORMING B12. LE Gestire i gruppi e orientarli alla produttività condivisa VOTAZIONI PROGRESSIVE VALUTARE, MONITORARE, CALCOLARE B13. GLI Conoscere e imparare ad usare i tipi e la funzione degli indicatori; INDICATORI misurare, valutare, progettare, favorire la trasparenza e il buon clima B14. IL Misurare, valutare, progettare, favorire la trasparenza e il buon clima QUESTIONARIO 17

18 VALUTATIVO B13. IL Q-SORT Tradurre percezioni e valutazione soggettive in dati quantitativi; misurare, valutare, progettare, favorire la trasparenza e il buon clima B15. LE TABELLE EXCEL APPLICATE Rappresentare i risultati dell apprendimento, il bilancio, l utilizzo del FIS; l investimento dei progetti, l andamento nei compiti, ecc.; misurare, valutare, progettare, favorire la trasparenza e il buon clima, migliorare la gestione dell IS e le singole prestazioni professionali B16. LE CHECK Monitorare e controllare quanto stabilito; capire che una procedura si LIST arricchisce di altri documenti (circolari e disposizioni dell IS); misurare, valutare. Migliorare PUNTARE AL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E ALLA CERTIFICAZIONE B17. LA TABELLA ALI A 5 COLONNE B18. LE POROCEDURE Capire che cosa è un processo e che tutto ciò che avviene nell IS fa parte di un processo; imparare a vedere e analizzare i processi; avviarsi all implementazione del SGQ Capire il concetto di procedura e individuare quelle già presenti nell IS; saper passare dall analisi di un processo alla stesura della procedura; misurare, valutare, progettare, favorire la trasparenza e il buon clima B19. L ELENCO Costruire un elenco dei processi utilizzando la norma 9004:2000 DEI PROCESSI B20. IL MARCHIO SAPERI Confrontare la propria esperienza con una piattaforma di qualità della scuola elaborata dalla rete SIRQ e dall USR del Piemonte B21. L EQDL B.22 IL CAF.. C. STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA DISCIPLINARE E AL RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA E LORO UTILITA C1. ALICE NEL PAESE DELLA QUALITA C2. LE PROVE INVALSI C3. NELL AULA LA SCUOLA C4. IL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE C5. L ATELIER DI SCRITTURA C6. L ATELIER DI LETTURA ESPRESSIVA C7 IL TRAHINING INTENSIVO INDIVIDUALE DI AIUTO A CAPIRE C8. LA CARTA SCUOLA - FAMIGLIA Prendere visione del pacchetto formativo per allievi Alice nel paese della qualità e studiarne il suo utilizzo (n. b. il pacchetto è in vendita a E presso la rete SIRQ) Favorire l inserimento e i passaggi da un ordine di scuola all altro Conoscere le abilità di studio e gli stili cognitivi degli allievi Migliorare le competenze di scrittura, ascolto e partecipazione al gruppo; favorire la personalizzazione - Per vari livelli di competenze su differenti tipologie testuali) Promuovere e migliorare le competenze di lettura come comprensione, espressione e comunicazione - Sviluppare le potenzialità individuali e l autostima - Per vari livelli di competenza, dall uso della voce alla riflessione sulle problematiche testuali Favorire il controllo metacognitivo della comprensione; migliorare le competenze di comprensione dei testi Esplicitare l idea di qualità dell utenza e definire il contratto educativo 18

19 ALLEGATO N. 6 - QUALITÀ: EFFICACE RISPOSTA AI BISOGNI EDUCATIVI E FORMATIVI DEGLI ALUNNI. Un vascello che consente di varcare il mare del dire. - MEMORIA PRESENTATA AL XX CONVEGNO NAZIONALE AICQ da ANNA RUGGERI, AICQ Emilia- Romagna. PREMESSA Nel partecipare al XX Convegno Nazionale AICQ, il gruppo bolognese del Settore Scuola si è chiesto quali delle proprie attività proporre all attenzione di quell uditorio, optando infine per alcune esperienze che, essendo piuttosto atipiche, meglio consentono di mettere in evidenza la varia possibilità di applicazioni che la Qualità offre alla Scuola. Esse toccano inoltre un ambito specifico e nevralgico, cioè quello educativo, aprendo così la visuale su dei retrovalori della Qualità, fin qui scarsamente esplorati. Si tratta di esperienze condotte, tra il 1992 e il 1998, con alunni delle classi terminali di un Istituto Tecnico di Bologna (ma altre di analoga entità sono state realizzate con alunni di una Scuola Media), riguardano il rapporto alunno-classe, alunno-istituto, alunno-mondo del lavoro e presentano caratteri di forte incidenza sulla didattica, ma ancor più sulla funzione educativa della scuola. Ciascuna di esse infatti ha consentito agli alunni il concreto raggiungimento di un grado superiore di maturazione nel loro processo evolutivo, altrimenti non ottenibile da parte della Scuola, in quel momento e in quelle proporzioni, utilizzando i suoi ordinari mezzi e risorse. Metodologia seguita. Le esperienze delle quali si tratta hanno usufruito del contributo culturale dell ing. Benito Scriva Barreca, efficace e fine precursore, in AICQ, del trasferimento della Qualità dal suo originario contesto industriale alle necessità ed alla sensibilità del mondo scolastico, e di quello interno di alcuni docenti dell istituto. Le accomuna la caratteristica di essere state realizzate mettendo in atto i principi e le tecniche della Qualità utilizzando uno schema proposto dallo stesso esperto, strumento nello stesso tempo semplice ed esauriente, che guida in maniera efficace nelle operazioni d analisi e d intervento (progettuale quindi ed operativo) per la Qualità. Esso esprime un ampliamento, in forma articolata ed operativa, della cosiddetta ruota di Deming e viene allegato in appendice, alle pp Esso è stato presentato e spiegato alle classi, che lo hanno compreso, discusso, adattato alle proprie specifiche esigenze,utilizzato e quindi appreso. SEZIONE I. Breve descrizione delle Esperienze. PRIMA ESPERIENZA: realizzata da una classe quarta del detto Istituto Tecnico di Bologna; di tipo relazionale: riguarda il rapporto dell alunno con il sé e con l altro (compagno di classe, docente). 19

20 1. La situazione Il Consiglio di Classe, sin dalle prime battute dell anno scolastico, lamentava in quegli alunni, pur intelligenti, dotati di spiccata personalità e precedentemente bravi, una vistosa regressione nel rendimento, nell interesse e nella partecipazione. La causa individuata ( mediante interviste agli alunni e rilevazioni dei docenti ) consisteva nella reciproca intolleranza e nella conflittualità che contraddistinguevano, in quella fase evolutiva, la dinamica del gruppo-classe. I tentativi della Scuola di appianare le divergenze e rasserenare gli animi cozzavano contro la drasticità e la negatività preconcetta degli alunni, trincerati nel convincimento (facile quanto dannoso) che non ci fosse nulla da fare. Tanto negativismo appariva doppiamente nocivo : nell immediato, in rapporto all apprendimento scolastico; in prospettiva, per il suo effetto nei confronti della crescita personale e civica degli alunni. 2. I bisogni. La scuola: aveva individuato una criticità nell erogazione del proprio servizio, cioè la regressione della classe; ne aveva appurato la causa principale ( l interna conflittualità ); ne soffriva gli effetti (inefficacia nell espletare il proprio compito istituzionale ). suo obiettivo quindi: riattivare nella classe una dinamica positiva, che sbloccasse la situazione di stallo culturale ed umano. motivazioni della Scuola nel porsi tale obiettivo : rispondere ad un bisogno prioritario del suo cliente-alunno (motivazione quindi relativa alla qualità del proprio servizio, consistente nel risolvere positivamente un bisogno formativo) espletare il proprio compito istituzionale se consideriamo come tale il potenziamento ( o almeno la salvaguardia ) delle risorse umane che le vengono affidate. 3. Analisi necessita / possibilità. Nell esaminare le proprie possibilità di risposta a quelle particolari necessità del proprio cliente (alunno-uomo-cittadino), la Scuola, constatata la propria inadeguatezza, ma disponendosi (come insegna la Qualità) a reperire altrove le disponibilità di cui mancava, considerò che questo ALTROVE potessero essere le metodologie della Qualità. Si ritenne infatti di individuare in esse la puntuale risposta alle necessità degli alunni. 20

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Per integrare Qualità ed accreditamento Il Marchio Piemontese S.A.P.E.R.I.

Per integrare Qualità ed accreditamento Il Marchio Piemontese S.A.P.E.R.I. AICQ SETTORE SCUOLA IRRE Emilia Romagna (ANSAS) CONVEGNO NAZIONALE Bologna 27/11/2007 Per integrare Qualità ed accreditamento Il Marchio Piemontese S.A.P.E.R.I. VITO INFANTE USR Piemonte, RETE SIRQ, AICQ

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO (di seguito denominato U.S.R. Lazio) E ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE (di seguito denominato Protezione Civile)

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale Corso di aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici FINALITÀ Sensibilizzare ed informare sui temi dell intercultura e dell integrazione Promuovere la realizzazione di una gestione integrata dell

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI Il Comitato Direttivo dell AUSER nazionale riunito a Roma in data 24 giugno 2015 - valutando

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli