Multivariate analysis of prognostic factors and survival in patients with glioblastoma multiforme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multivariate analysis of prognostic factors and survival in patients with glioblastoma multiforme"

Transcript

1 Multivariate analysis of prognostic factors Original article Clin Ter 2008; 159 (4):?-? Multivariate analysis of prognostic factors and survival in patients with glioblastoma multiforme F. Tramacere 1, E. Gianicolo 2, M. Serinelli 2, S. Bambace 1, MC. De Luca 1, R. Castagna 1, MC Francavilla 1, A. Leone 3, S. Monastero 3, F. Fucilli 4, G. Pili 4, A Distante 2, M Portaluri 5 1 Unità Operativa di Radioterapia AUSL BR1, Ospedale Perrino, Brindisi; 2 ISBEM (Euro Mediterranean Scientific Biomedical Institute), Brindisi; 3 Università degli Studi di Bari; 4 Unità Operativa Fisica Sanitaria BR1; 5 Direttore Generale Istituto Oncologico IRCCS Bari, Italia Riassunto Scopo. Lo scopo dello studio è valutare la sopravvivenza dei pazienti affetti da glioblastoma multiforme, analizzare i fattori prognostici che influenzano la sopravvivenza e i dati della letteratura. Materiali e Metodi. Settantacinque pazienti sono stati sottoposti a trattamento radiante tra il mese di Maggio del 1998 e il mese di Aprile del Tra i fattori indagati il sesso, la chemioterapia, il trattamento conformazionale, la pratica di irradiare tutto l encefalo o la sede del tumore e la chirurgia non influenzano in maniera statisticamente significativa la sopravvivenza mentre le variabili statisticamente significative al 95% sono l età e la dose totale. Risultati. L hazard ratio per i pazienti di età superiore ai 58 anni è di 1,69 rispetto ai pazienti più giovani, che significa un 69% di aumento del rischio di morte per i più anziani rispetto ai più giovani. La possibilità di erogare una dose elevata migliora la sopravvivenza con un incremento della mediana dei giorni di sopravvivenza. La dose totale inferiore ai 6000 cgy determina un aumento del rischio del 81,8%. La sopravvivenza mediana dalla diagnosi al decesso è di 14,7 mesi (446 giorni) e la sopravvivenza a 1, 2 e 3 anni rispettivamente del 69,3%, 38,4% e 14,7%. Conclusioni. Attualmente l uso della temozolomide ottiene un miglioramento sia della sopravvivenza mediana che della sopravvivenza a 2 anni. Clin Ter 2008; 159(4):?-? Abstract Purpose. The aim of this study was to evaluate the survival of patients with glioblastoma multiforme, to analyse the prognostic factors influencing the survival datum and to review recent results in the literature. Materials and Methods. Seventy five patients underwent radiation treatment between May 1998 and April Among the factors under investigation we ascertained that sex, chemotherapy, conformal treatment, surgery, and the choice of the irradiation area (whole brain or only the involved field) did not influence the survival in a statistically significant manner. Results. Whereas age and total dose were the 95% statistically significant variables. Hazard ratio of patients older than 58 years compared to younger patients was The death risk was 69% in older than younger patients. A greater irradiation dose improved the survival with an increase of the median survival days. The total dose lower than 6000 cgy caused an increase of 81.8% in the death risk. The median survival from the diagnosis to the death was 14.7 months (446 days) and 1-, 2- and 3- year survival rate was 69.3%, 38.4%, and 14.7% respectively. Conclusions. The current medical literature and our experience attests that the use of temozolomide improves the survival of these patients. Clin Ter 2008; 159(4):?-? Parole chiave: glioblastoma multiforme, fattori prognostici, sopravvivenza Key words: glioblastoma multiforme, prognostic factors, survival Introduzione Il glioblastoma multiforme è una patologia altamente aggressiva. Rappresenta, infatti, il 12-15% di tutti i tumori del cervello, con un incidenza nel mondo di 175 mila casi e 125 mila decessi (1). Nonostante l impiego di terapie aggressive, meno del 5% di questi pazienti ha una aspettativa di vita superiore a 5 anni, con una sopravvivenza media di un anno dalla diagnosi (2). Ha un picco massimo di incidenza fra i 40 ed i 60 anni; dati recenti segnalano un aumento dell incidenza nelle persone anziane a partire dall età di 75 anni. Colpisce in prevalenza soggetti di sesso maschile (M:F 2:1). Sede elettiva sono gli emisferi cerebrali (lobo frontale, parietale, temporale), estremamente rara è l insorgenza in fossa posteriore. Attualmente non sono noti fattori di rischio rilevanti su cui sia possibile attuare interventi di prevenzione primaria e secondaria; non è dimostrata correlazione significativa fra uso di telefoni cellulari e non è dimostrato un ruolo eziologico dei campi elettromagnetici generati dai cavi di alta tensione (3). Il vinil-cloruro è l unica sostanza chimica industriale per la quale esiste qualche evidenza circa un suo ruolo nell insorgenza di tumori cerebrali. I recenti progressi della genetica hanno permesso di evidenziare delle anormalità del genoma (3). Corrispondenza: Dott. Francesco Tramacere, Radioterapia Ospedale Perrino AUSL BR1, SS 7, Brindisi, Italy. Tel ; francescotramacere@libero.it

2 F. Tramacere et al. Lo studio si propone di valutare la sopravvivenza, l influenza di fattori prognostici e i dati presenti in letteratura valutando retrospettivamente i risultati terapeutici nei pazienti affetti da glioblastoma multiforme consecutivamente sottoposti a trattamento radiante, dal mese di Maggio 1998 al mese di Aprile 2003, presso i centri di radioterapia-oncologica presenti nell Ospedale Perrino di Brindisi e nella casa di cura Città di Lecce. Materiali e Metodi Dei settantacinque pazienti, con diagnosi istologica di glioblastoma multiforme, quarantuno pazienti sono di sesso maschile (M 54,7%), trentaquattro di sesso femminile (F 45,3%). L età media è di 55,7 anni (range 18-74). Il cut-off della classe d età è stato stabilito in base all età mediana, tutti i pazienti sono stati suddivisi in due classi di età: la prima fino a 58 anni di età (M 60,5% e F 39,5%) la seconda da 59 anni in su (M 48,6%n e F 51,4%) (Tab. 1). I pazienti sono stati seguiti dalla data di diagnosi fino a quella di morte o di fine di follow up. Tutti i casi sono stati inclusi nella valutazione della sopravvivenza con un follow up medio di 18,6 mesi (range 3,5-70,5) dalla diagnosi (Tab. 1). Sessanta pazienti sono deceduti per la neoplasia (80%). Quindici pazienti sono vivi al momento della osservazione (20%) e di questi, quattro sono vivi dopo tre anni dalla fine della radioterapia. Pertanto, i tempi di sopravvivenza per questi pazienti non sono noti e sono detti troncati (censored). Tutti i pazienti sono stati distinti a seconda del tipo di trattamento effettuato in: a) trattamento standard se sottoposti al trattamento combinato di chirurgia radicale, radioterapia (RT) e chemioterapia (temozolomide). b) trattamento non standard se sottoposti a radioterapia e chemioterapia, chirurgia radicale e radioterapia o solo radioterapia. Ventinove pazienti (38,7%) sono stati trattati con l unità di tele-cobaltoterapia (COB) e quarantasei (61,3%) con acceleratori lineari (AL). Ventisette pazienti (36%) hanno effettuato radioterapia sull intero encefalo (WB) e di questi 19 (28,4%) hanno ricevuto un sopradosaggio sul letto tumorale (IF). Sul totale dei pazienti l 89,3% ha effettuato radioterapia sul letto tumorale. Questa percentuale si mantiene costante per entrambe le classi di età. La dose media erogata al letto tumorale o al tumore è stata di 5136,5 cgy (+/- 1191,2 DS, range cgy) (Tavola 1). Le dosi giornaliere erogate sono state di 200 cgy, 250 cgy o 300 cgy. La dose frazione media erogata è stata di 228 cgy (+/- 44,4 D.S., range cgy) (Tavola 1). Il frazionamento più utilizzato è stato di 60 Gy a 200 cgy die x 30 (54,67 %); poi in ordine di frequenza 45 Gy a 300 cgy x 15 (18,67%); 50 Gy a 200 cgy x 25 (4%); 50 Gy a 250 cgy x 20 (2,67%); un paziente è stato trattato con dosi di 64 Gy a 200 x 32 (1,33%). 10 pazienti (13,34%) sono stati trattati con dosi inferiori a 45 Gy con frazionamenti per il 50% a 200 cgy die e nel restante 50% a 300 cgy die. 4 pazienti (5,32%) sono stati trattati con dosi tra 46 e 60 Gy a 200 cgy die. L 88% dei pazienti è stato sottoposto a chirurgia. L intervallo medio tra la data della chirurgia e l inizio della radioterapia è stato di 71,1 giorni (± 41 DS, range 2-213) (Tab. 1). Sei pazienti (8%) hanno effettuato la biopsia stereotassica. Quattordici pazienti (18,7%) hanno ricevuto RT conformazionale mediante acquisizione di dati anatomici con TC e calcolo della dose computerizzato tridimensionale. Negli altri casi il volume è stato stabilito attraverso la simulazione bidimensionale con l ausilio delle immagini TC o RM. Trentadue pazienti (42,7%) sono stati sottoposti a chirurgia radicale e di questi 26 (81,3%) hanno ricevuto un trattamento chemioterapico. La chemioterapia è stata somministrata al 73,3% dei pazienti. Il farmaco utilizzato è la temozolomide (75 mg/m2/die) per tutta la durata della radioterapia seguita da temozolomide adiuvante fino a progressione di malattia ( mg/m2/ x 5 giorni, ogni 28). La recidiva della neoplasia è stata diagnosticata su quindici pazienti (20%), di questi solo due sono ancora vivi al momento dello studio. La valutazione della sopravvivenza è stata effettuata con il metodo di Kaplan Meyer. La sopravvivenza è stata analizzata secondo alcune variabili strutturali (l età al momento della diagnosi e il sesso) e secondo alcuni fattori prognostici quali: la dose totale somministrata, la pratica di irradiare tutto l encefalo o la sede del tumore, l utilizzo di unità di tele-cobaltoterapia o di acceleratori lineari, la chirurgia, il trattamento conformazionale, la chirurgia radicale, la chemioterapia, la biopsia stereotassica, la durata del trattamento, il tempo intercorso tra l intervento e l inizio della radioterapia a. La significatività statistica è stata analizzata con il test del log-rank. Per l analisi dell effetto dei diversi fattori prognostici sulla sopravvivenza è stato impiegato il modello dei rischi proporzionali di Cox. L analisi dei dati è stata effettuata utilizzando il software SAS, v. 8.2 (4). Risultati La sopravvivenza mediana è di 14,7 mesi (446 giorni) dalla data della diagnosi e la sopravvivenza percentuale stimata a 1, 2 e 3 anni dalla diagnosi rispettivamente del 69,3%, 38,4% e 14,7%. La sopravvivenza mediana è di 11 mesi (335 giorni) dalla fine del trattamento radioterapico. Il 75% dei pazienti vive in media 23,6 mesi (719 giorni). La sopravvivenza percentuale stimata a 1, 2 e 3 anni è rispettivamente di 42,3%, 23,6% e 12% (Fig. 1). Fig. 1. Curva di sopravvivenza dopo trattamento di radioterapia per glioblastoma.

3 Multivariate analysis of prognostic factors Tabella 1. Media, deviazione standard (DS), minimo (min), massimo (max), e numero dei casi riguardanti le variabili impiegate nell analisi. Variabili n Media D.S. Min Max Età 75 55,7 13, Maschi 41 55,2 12, Femmine 34 56,1 14, Fino a 58 anni 38 45,2 10, anni e più 37 66,4 4, Tempo di osservazione (tempo che intercorre tra la diagnosi e il decesso) ,9 377, Maschi ,2 398, Femmine ,6 355, Fino a 58 anni ,7 414, anni e più ,8 291, Tempo di Post-Radioterapia (tempo che intercorre tra la fine della radioterapia e il decesso) ,1 363, Maschi ,0 382, Femmine ,1 343, Fino a 58 anni ,7 404, anni e più ,7 283, Tempo di Pre-Chirurgia (tempo che intercorre tra la data della diagnosi e l intervento chirurgico) 66 14,7 30, Maschi 37 15,3 37, Femmine 29 13,9 19, Fino a 58 anni 34 21,4 41, anni e più 32 7,5 6, Tempo di Pre-Radioterapia (tempo che intercorre tra la data della chirurgia e l inizio della radioterapia) 66 71,1 41, Maschi 37 74,0 45, Femmine 29 67,5 35, Fino a 58 anni 34 74,5 45, anni e più 32 67,6 35, Tempo di Radioterapia 75 39,2 15, Maschi 41 39,4 15, Femmine 34 39,1 15, Fino a 58 anni 38 41,5 12, anni e più 37 36,9 17, Dose Totale ,5 1191, Maschi ,8 1109, Femmine ,6 1291, Fino a 58 anni ,3 1006, anni e più ,7 1298, D. T. = 6000 GY D. T. < 6000 GY ,5 1001, Dose Frazionata , Maschi ,8 434, Femmine ,4 46, Fino a 58 anni ,7 39, anni e più ,5 48, D. T. = 200 GY D. T. > 200 GY ,5 14, L età inferiore o uguale ai 58 anni incide in misura statisticamente significativa sulla prognosi, così come il trattamento standard (radioterapia combinata con chirurgia radicale e chemioterapia), la sola chirurgia radicale e la dose totale somministrata. In particolare, ad un follow up mediano di 11 mesi (335 giorni) dalla fine della trattamento radiante, la chirurgia radicale ha dimostrato di poter migliorare in modo significativo la sopravvivenza dei pazienti affetti da glioblastoma multiforme, con valori di sopravvivenza mediana di 12,9 mesi (393 giorni) dalla fine della radioterapia

4 F. Tramacere et al. e una sopravvivenza percentuale stimata a 1, 2 e 3 anni rispettivamente del 51,8%, 41,4% e 24,1%. La chirurgia radicale ha un azione determinante nella sopravvivenza dei pazienti (p<0,05), e se associata alla chemioterapia ne potenzia l efficacia. Infatti, i pazienti che sono stati trattati con chemioterapia, in aggiunta alla chirurgia radicale e alla radioterapia, tendono a vivere più a lungo dopo la fine del trattamento (p<0,05). In particolare, la sopravvivenza mediana è stata di 10,2 mesi (309) nei pazienti sottoposti al trattamento non standard e la sopravvivenza percentuale stimata a 1, 2 e 3 anni rispettivamente del 35,5%, 11,5% e 4,3%. La sopravvivenza mediana è stata invece di 13,8 mesi (420,5 giorni) nei pazienti sottoposti al trattamento standard e la sopravvivenza percentuale stimata a 1, 2 e 3 anni rispettivamente di 53,8%, 42,3% e 24,7%. L età inferiore o uguale ai 58 anni incide in misura statisticamente significativa sulla prognosi: la sopravvivenza mediana è di 11,5 mesi (350 giorni) e la sopravvivenza percentuale stimata a 1, 2 e 3 anni è rispettivamente del 47,9%, 31% e del 16,7%, contro valori di 8,9 mesi (271 giorni) e del 36,6%, 13,8% e 4,6% di sopravvivenza percentuale stimata a 1, 2 e 3 anni, rispettivamente, nei pazienti più anziani (Fig. 2). La sopravvivenza dei pazienti di età inferiore ai 58 anni è maggiore rispetto ai pazienti di età superiore (p<0,05). Il test di Wilcoxon della somma dei ranghi per la variabile età è significativo (p=0,008): l assunzione dei rischi proporzionali è soddisfatta, pertanto l effetto dell età sulla sopravvivenza rimane costante nel tempo. La scelta di somministrare una dose totale più elevata (maggiore o uguale ai 6000 cgy) al letto tumorale o al tumore migliora la sopravvivenza con un incremento della mediana di sopravvivenza da 9,1 (277 giorni, se i pazienti sono stati trattati a dosaggi inferiori) a 12,8 mesi (388 giorni) (p<0,05). Il test di Wilcoxon della somma dei ranghi per la variabile dose è significativo (p<0,005), pertanto, anche in questo caso, è rispettata l assunzione dei rischi proporzionali (Fig. 3). Su quindici pazienti è stata diagnosticata la recidiva della neoplasia. La recidiva è stata diagnosticata dopo un numero mediano di mesi pari a 6,3 (193 giorni) dalla data della chirurgia. La sopravvivenza mediana dei pazienti recidivi sottoposti a trattamento radiante con dosi più elevate è di 16,4 mesi (497,5 giorni) rispetto ai 7,4 mesi (225,5 Fig. 2. Curve di sopravvivenza dei pazienti affetti da glioblastoma multiforme stratificati per età dalla fine della radioterapia Fig. 3. Curve di sopravvivenza dei pazienti affetti da glioblastoma stratificati per dose totale di erogazione giorni) di sopravvivenza mediana dei pazienti che hanno ricevuto dosaggi inferiori (p<0,05). Questo dato conferma ulteriormente che i pazienti trattati con dosaggi più elevati hanno una migliore prognosi rispetto ai pazienti trattati a dosaggi più bassi. L analisi della sopravvivenza in funzione dei vari fattori indagati rileva inoltre che il sesso, la pratica di irradiare tutto l encefalo o la sede del tumore, l utilizzo di acceleratori lineari o di unità di tele-cobaltoterapia, la chemioterapia, il trattamento conformazionale, la biopsia stereotassica, la durata del trattamento, la chirurgia, il tempo intercorso tra l intervento e l inizio della radioterapia non influenzano in maniera statisticamente significativa la sopravvivenza. Per queste variabili le curve di sopravvivenza di Kaplan Meyer sono statisticamente equivalenti (5). Infatti, il valore di p maggiore di 0,05 per il test del log-rank suggerisce una differenza non significativa di sopravvivenza nei gruppi considerati L analisi univariata e multivariata della sopravvivenza è stata anche eseguita con il modello di Cox (4) per la stima del rischio di morte (Hazard Ratio-HR), dopo il trattamento radioterapico con i relativi intervalli di confidenza al 95% (IC 95%). Nel modello sono state inserite come variabili indipendenti: l età alla diagnosi, il trattamento standard, la chirurgia radicale, la dose totale somministrata. Dall analisi del modello di Cox univariato, tutte le variabili considerate sono risultate statisticamente significative al 95% (Tab. 2). Inoltre, le variabili associate ad una maggiore sopravvivenza sono state il trattamento standard (radioterapia combinata con chirurgia radicale e chemioterapia) e la pratica della chirurgia radicale. In particolare, l hazard ratio (HR) per il rischio di morte per i pazienti trattati con chirurgia radicale, radioterapia più chemioterapia è pari a 0,56. Questo significa che la terapia standard determina una riduzione del rischio del 43,8% rispetto alla terapia non standard (RT + chemioterapia, RT + chirurgia radicale, o solo RT). Analogamente, l hazard ratio (HR) per il rischio di morte per i pazienti trattati con chirurgia radicale è dello 0,58. Per la scelta delle variabili esplicative da inserire nel modello multivariato di Cox è stata utilizzata la procedura di selezione di tipo stepwise (6). Le variabili statistica-

5 Multivariate analysis of prognostic factors Tabella 2. Descrizione del modello univariato di Cox e hazard ratio di morte per glioblastoma multiforme con relativi intervalli di confidenza secondo la classe d età, la dose totale somministrata, la terapia effettuata, la chirurgia radicale Variabili esplicative Modello dei rischi proporzionali di Cox n Hazard Ratio (HR) IC 95% p-value Classe d età - < = , anni e più 37 1,815 1,08 3,048 0,0243 Dose totale - >6000 cgy 42 1, < 6000 cgy 33 1,944 1,153 3,278 0,0126 Terapia - Non Standard 49 1, Standard 26 0,562 0,321 0,987 0,0447 Chirurgia radicale - No 43 1, Si 32 0,577 0,338 0,987 0,0447 Tab. 3. Descrizione del modello multivariato di Cox e hazard ratio di morte per glioblastoma multiforme con relativi intervalli di confidenza secondo la classe d età e la dose totale somministrata Variabili esplicative Modello dei rischi proporzionali di Cox Classe d età n Stima del parametro Hazard Ratio (HR) IC 95% p-value - Meno di 58 anni 38 0,000 1, anni e più 37 0, ,687 0,998 2,85 0,0508 Dose totale - >6000 cgy 42 0,000 1, < 6000 cgy 33 0, ,818 1,072 3,082 0,0265 mente significative al 95% sono state l età e la dose totale somministrata. L hazard ratio per i pazienti di età superiore ai 58 anni è del 1,69 rispetto ai pazienti più giovani, che significa un 69% di aumento del rischio di morte per i più anziani rispetto ai più giovani. Analogamente la dose totale somministrata a bassi dosaggi determina un aumento del rischio dell 81,8% (Tab. 3). Discussione La resezione chirurgica rappresenta cronologicamente la prima opzione terapeutica, e deve essere quanto più possibile estesa in base alla sede della neoplasia ed alle condizioni generali del paziente, anche se la natura infiltrativa di tale neoplasia rende impossibile una resezione chirurgica radicale. L entità del residuo post chirurgico correla negativamente con la prognosi (7, 8), anche se viene obiettato che ad avere una resezione non radicale sono le neoplasie che coinvolgono strutture vitali e che quindi hanno già di per sé una prognosi peggiore (9). La recidiva post-chirurgica è purtroppo la regola anche in assenza di residui radiologicamente evidenti, ed in più dell 80% dei casi si verifica proprio in prossimità del letto operatorio. Con la sola chirurgia, pochi pazienti superano i 6 mesi di vita, mentre la radioterapia post-operatoria prolunga in modo significativo la sopravvivenza mediana fino a circa 9-10 mesi (10, 11). Numerosi tentativi come l iperfrazionamento giornaliero, l impianto locale di sorgenti radioattive (12), l utilizzo di radiosensibilizzanti o di iperossigenazione mediante terapia iperbarica, l impiego di borofenilalanina associata ad un fascio di neutroni (Boron Neutron Capture Therapy BNCT) sono stati effettuati al fine di migliorare i risultati ottenuti con la radioterapia convenzionale, ma nessuno di questi approcci si è dimostrato finora più vantaggioso. La radioterapia conformazionale 3D, frutto di recenti acquisizioni di diagnostica per immagini, di nuove modalità di pianificazione della dose e di nuove possibilità di somministrazione del trattamento radioterapico, aumenta la probabilità di controllare il tumore (13). Nel caso di neoplasie di volume limitato un boost di radioterapia stereotassica con acceleratore lineare o Gamma-Knife eseguito dopo radioterapia a campi limitati ha ottenuto un lieve aumento di sopravvivenza in alcuni studi (14). Non esistono attualmente indicazioni ad

6 F. Tramacere et al. approcci di radioterapia o chemioterapia primaria precedente alla chirurgia. In metanalisi, la chemioterapia adiuvante con nitrosouree conferisce un vantaggio statisticamente significativo di sopravvivenza nei pazienti con glioma maligno già operato e radio-trattato. Attualmente il nuovo standard terapeutico per i pazienti con glioblastoma è: temozolomide (75 mg/m2/die) per tutta la durata della radioterapia (60 Gy in 30 frazioni) seguita da 6 cicli di temozolomide adiuvante ( mg/m2/ x 5 giorni, ogni 28), tali pazienti hanno ottenuto un miglioramento statisticamente significativo sia del tempo alla progressione (5 mesi vs 6,9 p<0,001), della sopravvivenza mediana (12,1 mesi vs 14,6 mesi p<0,001) e della sopravvivenza a 2 anni (10,4% vs 26,5%). Per quanto riguarda il profilo della tossicità il trattamento concomitante chemio-radioterapico è stato ben tollerato; con una tossicità ematologia di grado III-IV del 7% durante il trattamento concomitante chemioradioterapico e del 16% durante il trattamento chemioterapico adiuvante (1). Il sesso, la pratica di irradiare tutto l encefalo o la sede del tumore, l utilizzo di unità di tele-cobaltoterapia, o di acceleratori lineari, il trattamento conformazionale, non rilevano differenze significative nella sopravvivenza dei pazienti con glioblastoma dopo la fine del trattamento radiante. L uso della chemioterapia associato allo standard terapeutico di temozolomide ha portato un lieve miglioramento della sopravvivenza che però non è statisticamente significativo. L intervento chirurgico è generalmente considerato un fattore importante nella cura del glioblastoma multiforme. Tuttavia, l influenza della chirurgia sui risultati terapeutici dei pazienti con diagnosi di glioblastoma multiforme è ancora oggi oggetto di dibattito (2). La chirurgia radicale è un fattore determinante sulla sopravvivenza in particolare se associato alla radioterapia e alla chemioterapia (trattamento standard). Da diversi decenni, l età è indagata come fattore prognostico che influenza la sopravvivenza dei pazienti affetti da glioblastoma multiforme. Alcuni studi hanno identificato l età più avanzata (>50-55 anni) come il più importante fattore prognostico negativamente correlato alla sopravvivenza dei pazienti (2). Anche in questo studio la sopravvivenza dei pazienti di età inferiore ai 58 anni è maggiore rispetto ai pazienti di età superiore (p<0,05). Per quanto riguarda la dose totale somministrata, i dati riportati in letteratura dimostrano un incremento del risultato della cura in funzione della dose (fra 40 e 75 cgy) con un incremento della mediana della sopravvivenza da 15 a settimane (15). Nel nostro lavoro una dose totale più elevata (maggiore o uguale ai 6000 cgy) al letto tumorale o al tumore migliora la sopravvivenza con un incremento della mediana di sopravvivenza da 9,1 mesi (277giorni, se i pazienti sono stati trattati a dosaggi inferiori) a 12,8 mesi (388 giorni) (p<0,05). In conclusione, da quanto emerge sia dai dati della letteratura che dallo studio una prognosi migliore è correlata con l età relativamente più giovane, con una chirurgia radicale, con la radioterapia a dose non inferiore a 60 Gy, e dall uso della temozolomide in concomitanza della radioterapia e successivamente in adiuvante. Bibliografia 1. Stupp R, Mason WP, van den Bent MJ, et al. Radiotherapy plus concomitant and adjuvant temozolomide for glioblastoma. N Engl J Med 2005; 352(10): Jeremic B, Milicic B, Grujicic D, et al. Multivariate analysis of clinical prognostic factors in patients with glioblastoma multiforme treated with a combined modality approach. J Cancer Res Clin Oncol 2003; 129(8): Robustelli Della Cuna G. Neoplasie del sistema nervoso. Medicina Oncologica 2000; SAS Institute Inc. SAS/STAT User s Guide, Versione 8. Cary, NC, USA, Dean AG, Arner TG, Sangam S, et al. Manuale di Epi Info Versione 3.3, Del Vecchio F. Analisi statistica di dati multidimensionali; Wood JR, Green SB, Shapiro WR. The prognostic importance of tumor size in malignant gliomas: a computed tomographic scan study by the Brain Tumor Cooperative Group. J Clin Oncol 1988; 6(2): Lacroix M, Abi-Said D, Fourney DR, et al. A multivariate analysis of 416 patients with glioblastoma multiforme: prognosis, extent of resection, and survival. J Neurosurg 2001; 95: Hess KR. Extent of Resection as a Prognostic Variable in the Treatment of Gliomas. J Neuro-Oncology 1999; 42(3): Prados MD, Scott C, Curran WJ Jr, et al. Procarbazine, Lomustine, and Vincristine (PCV) Chemotherapy for Anaplastic Astrocytoma: A Retrospective Review of Radiation Therapy Oncology Group Protocols Comparing Survival With Carmustine or PCV Adjuvant Chemotherapy. J Clin Oncol 1999; 17(11): Walker M, Hunt W, Mahaley M, et al. Evaluation of BCNU and-or radiotherapy in treatment of anaplastic gliomas - cooperative clinical-trial. J Neurosurgery 1978; 49(3): Laperriere NJ, Leung PMK, McKenzie S, et al. Randomized study of brachytherapy in the initial management of patients with malignant astrocytoma. Int J Radiation Oncology*Biology*Physics 1998; 41(5): Ricardi U, Mantovani C, Beltramo G. Nuove acquisizioni nel trattamento integrato dei tumori del sistema nervoso centrale. XV Congresso Nazionale AIRO Shrieve a. J Neurosurg Rubino G, Sacco P, Cerase A, et al. La radioterapia dei gliomi maligni. I risultati delle modalità tradizionali di trattamento e le prospettive tecniche avanzate. Radiol Med 2004; 107:128-35

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard? La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard? B Dile2o, S Chiesa, AR Ali-o, A Mangiola, M Ferro, GR

Dettagli

Nuove osservazioni eziopatogenetiche e diagnostico cliniche su mesotelioma pleurico carcinoma del colon e sindrome da pseudo ostruzione intestinale

Nuove osservazioni eziopatogenetiche e diagnostico cliniche su mesotelioma pleurico carcinoma del colon e sindrome da pseudo ostruzione intestinale A06 Nuove osservazioni eziopatogenetiche e diagnostico cliniche su mesotelioma pleurico carcinoma del colon e sindrome da pseudo ostruzione intestinale a cura di Vincenzo Cataldo Abbasciano Contributi

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO

SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO Caterina Pozzan, Romilda Cardin, Nora Cazzagon 2, Marika Piciocchi, Veronica Vanin, Anna Giacomin, Adriana Sergio,Valerio Zorzetto, Patrizia

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'! Efficacia della tomoterapia di salvataggio, guidata dalla PET colina, associata all ormonoterapia/chemioterapia in pazienti con recidiva linfonodale di un adenocarcinoma della prostata A. Fodor, MD¹, G.

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Santo Anamnesi fisiologica: Maschio, 58 anni Tabagismo attivo, 40

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Incidenza di reintervento dopo correzione del Difetto Settale Atrioventricolare : ruolo della configurazione bi- o tri-foliata

Incidenza di reintervento dopo correzione del Difetto Settale Atrioventricolare : ruolo della configurazione bi- o tri-foliata Incidenza di reintervento dopo correzione del Difetto Settale Atrioventricolare : ruolo della configurazione bi- o tri-foliata Duccio Di Carlo, Cinzia del Giovane*, Adriano Carotti, Angelo Polito, Gabriele

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel Oncologia Medica 1, IOV- IRCCS, Padova «Dovresti guardare il cancro come l inizio di una nuova vita: dal momento

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013 4 INCONTRO ITALO-FRANCESE SUL CARCINOMA MAMMARIO Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013 2 4 184 Centri Radioterapia

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti COME SI COLLABORA Lo studio ha l obiettivo di analizzare le terapie ormonali in pazienti con carcinoma

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Metastasi cerebrali: Trattamento Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Controllare i sintomi neurologici Trattamento delle metastasi cerebrali 1. Locale Radioterapia panencefalica (WBRT) Chirurgia

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Chieti

U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Chieti Saide Di Biase Accuratezza delle immagini RM acquisite in diffusione nella valutazione precoce della risposta al trattamento radio chemioterapico in pazienti con tumore del retto localmente avanzato. U.O.

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi I TUMORI DEL COLON-RETTO la realtà mantovana Mantova 6 novembre 2009 Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

Analisi della sopravvivenza

Analisi della sopravvivenza Università degli Studi di Padova - Facoltà di Medicina e Chirurgia Statistica Medica per le Scuole di Specializzazione Analisi della sopravvivenza Francesco Grigoletto Unità didattica n. 5 giugno 00 Tempo

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Tipo di attività o settore Nell ambito della Radioterapia Oncologica Istruzione e formazione Date 1. Specializzazione in Ematologia, presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

La radiochirurgia stereotassica dei gliomi ad alto grado

La radiochirurgia stereotassica dei gliomi ad alto grado Rivista di Neuroradiologia 7 (Suppl 1): 263-268, 1994 La radiochirurgia stereotassica dei gliomi ad alto grado F. SMLTNO, R. RUGGERO, F. FORTUNTO, 0. CTLNO,. FRUSCNTE lstituto di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum Vitae La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum degli studi e professionale Ha conseguito la Laurea

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Statistica Medica Analisi di sopravvivenza Leucemie linfatiche acute infantili per periodo di protocollo (1979-98) CUMULATIVE SURVIVAL; by regimen 1.00 0.75 01.05.1995-31.12.1998

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi,

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Le neoplasie delle vie biliari sono rare e rappresentano il 3-4% circa delle neoplasie dell apparato gastroenterico.

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Regressione di Cox 7/3/2005 Procedura di Mantel-Haenszel Dati relativi a pazienti maschi nel primo anno di follow-up stratificati per età e

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2 STUDIO ITALIANO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CONFRONTO TRA LA COMBINAZIONE DI 5- FLUOROURACILE/ACIDO FOLINICO, OXALIPLATINO E IRINOTECAN (FOLFOXIRI) VERSO GEMCITABINA NEL TRATTAMENTO ADIUVANTE

Dettagli

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Montesilvano 11 Aprile 2015 RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Ruolo dell'adroterapia nel trattamento dei sarcomi dell'osso e dei tessuti molli: Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Dott. Alberto

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Epidemiologia Epidemiologia - 1 Incidenza delle neoplasie cerebrali In Europa 5 casi su 100.000 abitanti/anno 2% di tutte le morti per cancro Negli ultimi

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO PAZIENTI

CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO PAZIENTI CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO I dati di questo studio prospettico multicentrico furono raccolti dal 1986 al 1989 e rappresentano l esperienza di 19 Ospedali Universitari Tedeschi ed Austriaci. Il trial

Dettagli

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 1 Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002 STUDIO MULTICENTRICO DI FASE II SULL UTILIZZO DI NANOPARTICLE ALBUMIN- BOUND PACLITAXEL (ABX) IN ASSOCIAZIONE A CAPECITABINA NEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Cinzia Ortega TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il contributo incondizionato di ISBN: 978-88-7711-862-2 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc Attività ità Sportiva e Neoplasie L impatto della Attività Fisica sulle neoplasie è un argomento di elevato interesse Sono state fatte diverse ipotesi, ma non se ne conoscono ancora gli esatti meccanismi.

Dettagli

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Il lavoro scientifico che riporta la fattibilità di questa complessa strategia è stato pubblicato

Dettagli

Progetti area oncologia

Progetti area oncologia Progetti area oncologia L innovazione in radioterapia: trattamenti più brevi ma ugualmente efficaci per il tumore del seno? Approcci innovativi nel trattamento radioterapico dei tumori della mammella in

Dettagli

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori XVII Riunione Scientifica Annuale dell Associazione Italiana Registri Tumori Bolzano, 20-22 Marzo 2013 Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri

Dettagli

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance Ugo Fedeli Quante sono? Come vengono trattate? Quali outcomes? www.ser-veneto.it XXXVII

Dettagli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska,

Dettagli

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

Premiato lo studio scientifico della Cattolica Ieri, 17:31 Campobasso Sanità Premiato lo studio scientifico della Cattolica L'Unità di Radioterapia di Campobasso insignita del riconoscimento per la migliore comunicazione orale nel corso del congresso

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vastola Francesca Data di nascita 24/06/1973 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Este Incarico attuale Dirigente medico di I livello Numero telefonico

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0018 del 13 GIU 2016 pag. 1/6 CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO L'erogazione di trattamenti radioterapici in regime di

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

Autore N. pz Mediana Range. Mussi, 1996 [4] 15 30 nr. Granone, 2001 [5] 20 nr 29-60

Autore N. pz Mediana Range. Mussi, 1996 [4] 15 30 nr. Granone, 2001 [5] 20 nr 29-60 NSCLC - quadri clinici particolari trattamento di singola metastasi cerebrale e di una t resecabile: chirurgia e/o radioterapia? Ad oggi, non sono noti studi prospettici che valutino l impiego della radioterapia

Dettagli

PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna

PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna RACCOMANDAZIONI SUL TRATTAMENTO ADIUVANTE DEI TUMORI DEL COLON RETTO RACCOMANDAZIONE sull utilizzo della chemio-radioterapia nella fase pre-operatoria

Dettagli

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia 23 maggio 2013 A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Dott.sa Daniela Doino Dirigente medico

Dettagli

BASI MOLECOLARI L alterazione più comune nel mesotelioma maligno del peritoneo è la delezione del locus 9p21 Nel locus 9p21 mappano CDKN2A: p16 e ARF

BASI MOLECOLARI L alterazione più comune nel mesotelioma maligno del peritoneo è la delezione del locus 9p21 Nel locus 9p21 mappano CDKN2A: p16 e ARF DELEZIONE DEL GENE CDKN2A NEL MESOTELIOMA MALIGNO DEL PERITONEO CORRELATA CON LA PERDITA DI ESPRESSIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELLA PROTEINA P16 E LA SOPRAVVIVENZA Federica Pezzuto1, Andrea Marzullo1, Caporusso

Dettagli

XVII Riunione Annuale AIRTUM

XVII Riunione Annuale AIRTUM XVII Riunione Annuale AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 PROBABILITA DI MORTE PER CANCRO IN PRESENZA DI ALTRE CAUSE DI MORTE E. Coviello, C. Buzzoni, E. Crocetti Introduzione Un paziente affetto da tumore

Dettagli

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi NG Di Muzio¹, A Fodor¹, B Noris Chiorda¹, S Broggi², P Mangili², R Valdagni³, I Dell'Oca¹, M

Dettagli

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio randomizzato di fase III di chemio-radioterapia nel carcinoma squamoso dell orofaringe in stadio localmente avanzato: IGRT-IMRT con moderato ipofrazionamento

Dettagli