La risposta agli stimoli non è univoca Sequenza di eventi. Percezione del segnale. Sequenza di trasduzione. Risposta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La risposta agli stimoli non è univoca Sequenza di eventi. Percezione del segnale. Sequenza di trasduzione. Risposta"

Transcript

1 gravità luce fotosintetica luce fotomorfogenica temperatura vento CO 2 fotoperiodo umidità erbivori Le piante rispondono continuamente ad una varietà di segnali sia interni che esterni La risposta finale dipende dall integrazione di vari tipi di segnale La risposta agli stimoli non è univoca Sequenza di eventi Percezione del segnale etilene Sequenza di trasduzione patogeni microrganismi suolo allelochimici parassiti qualità suolo elementi minerali stato idrico Risposta I target finali delle sequenze di trasduzione sono diversi

2 Integrazione tra sequenze di trasduzione di segnali diversi ed espressione genica Fattore ambientale Fattori ambientali Fattore ambientale Carattere risposta

3 Ruolo della luce negli organismi vegetali Fonte di energia Fotosintesi Segnale Fotomorfogenesi Fototropismo Fotoperiodismo

4 Una pianta cresciuta al buio è eziolata, filiforme e con ridotta dimensione fogliare luce buio Flash di luce relativamente debole fagiolo crescita eziolata e permanenza dell uncino apicale Entro poche ore inizia la sintesi dei pigmenti, diminuisce il tasso di crescita per distensione del fusto, inizia il raddrizzamento dell uncino

5 Piantina di mais cresciuta alla luce e al buio luce buio Per indurre questi cambiamenti la luce agisce come segnale Fotomorfogenesi

6 Solo la luce assorbita da una molecola è in grado di attivare una reazione fotochimica (1 a legge di Grotthus- Draper ) Diverse molecole (fotorecettori) sono in grado di promuovere risposte fotomorfogenetiche nelle piante Recettori luce blu Recettori luce rossa Recettori UV-A e -B

7 Luce blu Luce rossa criptocromi fototropine fitocromi fototropismi movimenti cloroplasti movimenti stomatici fotomorfogenesi

8 Il Fitocromo Germinazione semi di lattuga Gli effetti morfogenetici causati dalla luce rossa ( nm) possono essere soppressi da un irraggiamento successivo con luce rosso-lontano ( mm) Fotoreversibilità

9 IPOTESI I esistono due fotorecettori, uno che assorbe la luce rossa, l altro che assorbe la luce rosso-lontano, che agiscono in maniera antagonista IPOTESI II un unico fotorecettore esiste in due forme interconvertibili, una forma che assorbe la luce rossa, l altra che assorbe la luce rossalontano

10 Struttura chimica del fitocromo Il fitocromo è un pigmento proteico proteina (apoproteina) con massa molecolare di circa 125 KDa + cromoforo (fitocromobilina) tetrapirrolo a catena aperta Cromoforo del fitocromo La molecola del fitocromo è un dimero

11 Il fitocromo è presente nelle piante in due forme Pr e Pfr caratterizzate da un diverso spettro di assorbimento la forma Pr ha un A max a 666 nm (luce rossa o R) la forma Pfr ha un A max a 730 nm (luce rosso-lontano o FR)

12 In piante eziolate il fitocromo è presente nella forma Pr, la forma in cui è sintetizzato sintesi luce forma biologicamente attiva Risposte di sviluppo Degradazione Reversione al buio Pr e Pfr sono interconvertibili Fotoconversione del fitocromo Il cromoforo del fitocromo ha una diversa conformazione nelle forme Pr e Pfr

13 Assorbendo luce R o FR il cromoforo subisce una isomerizzazione cis-trans del doppio legame fra gli atomi di carbonio 15 e 16 Cromoforo:fitocromobilina induce un cambiamento nella conformazione della proteina pol lipeptide legame tioestere FR R Isomero cis la luce R converte cis in trans la luce FR converte trans in cis Isomero trans

14 Lo spettro di assorbimento delle due forme di fitocromo presenta una sovrapposizione nella regione del rosso Il rapporto quantitativo tra le due forme di fitocromo dipende quindi dallo spettro della radiazione Stato fotostazionario del fitocromo Pfr Pr + Pfr = Φ

15 Con luce rossa saturante Pr Pfr 15 % 85 % Pfr Stato fotostazionario = = 0.85 Pr + Pfr Con luce rosso-lontano saturante Pr Pfr 97 % 3 % Pfr Stato fotostazionario = = 0.03 Pr + Pfr

16 La luce solare eccita sia Pr che Pfr La luce del sole è costituita da un ampio spettro di lunghezze d onda Pr Pfr 45 % 55 % Pfr Stato fotostazionario = = 0.55 Pr + Pfr L equilibrio tra le due forme è dinamico il fitocromo compie cicli continui tra le forme Pr e Pfr

17 Oltre ad assorbire nella regione del rosso, entrambe le forme di fitocromo assorbono anche nella regione del blu assorbanza gli effetti mediati dal fitocromo possono anche essere stimolati dalla luce blu Le risposte alla luce blu dipendono anche dall azione di fotorecettori specifici per la luce blu e, spesso, dall interazione di questi ultimi con il fitocromo

18 Le piante hanno due tipi di fitocromo Tipo I labile alla luce Tipo II stabile alla luce La differenza tra i due tipi di fitocromo è dovuta interamente all apoproteina mentre il cromoforo è identico Piante eziolate Piante verdi Tipo I Tipo II

19 Il fitocromo è codificato da una famiglia di geni PHY In Arabidopsis sono stati identificati 5 geni di fitocromo PHYA PHYB PHYC PHYD PHYE I diversi fitocromi sono stati classificati come tipo I o II PHYA codifica il fitocromo di tipo I PHYB-E codificano fitocromi di tipo II Localizzazione del fitocromo nei tessuti Il fitocromo è diffuso in tutta la pianta, ma è particolarmente abbondante nelle cellule dei tessuti giovani e non differenziati

20 Il fitocromo è un recettore simile alle istidine-chinasi Il fitocromo è una proteina chinasi capace di autofosforilarsi e fosforilare altre proteine

21 Trasduzione del segnale L apoproteina si assembla con il cromoforo sintetizzato nel plastidio L apoproteina ha diversi domini funziomali Stabilizza P fr Dimerizzazione, interazione con altre proteine e localizzazione nucleare

22 Dopo attivazione da parte della luce R i domini di localizzazione nucleare (NLS) sono esposti Risposte rapide Gran parte di P fr migra nel nucleo Regola espressione geni

23 tpnb I PIF reprimono trascrizione geni risposta luce rossa. COP 1 avvia alla demolizione gli FTF Pfr entra nel nucleo, fosforila i PIF e ne attiva l ubiquitinazione. Pfr induce uscita dal nucleo di COP1

24 Risposte indotte dal fitocromo La varietà di risposte indotte del fitocromo nelle piante è enorme, in termini sia di tipo di risposta che di quantità e qualità della luce necessaria per indurle Le risposte mediate dal fitocromo possono essere classificate in diversi modi rapidi eventi biochimici lenti cambiamenti morfologici tempo richiesto dalla risposta quantità di luce richiesta tempo di fuga

25 Risposte in base al tempo richiesto dalla risposta o al tempo di fuga Tempo richiesto dalla risposta Risposte rapide periodo di ritardo (lag time) di pochi minuti (es. movimento organelli ) Risposte lente periodo di ritardo (lag time) di alcune settimane (es. fioritura)

26 Tempo di fuga dalla fotoreversibilità Le risposte indotte dalla luce R sono inibite da luce FR soltanto per un periodo di tempo limitato, dopodiché non sono più fotoreversibili Il tempo di fuga delle diverse risposte al fitocromo varia da meno di un minuto (es movimento organelli) fino a ore

27 Classificazione delle risposte mediate dal fitocromo sulla base della sensibilità alla fluenza fotonica VLFR risposte a fluenza fotonica bassissima reciprocità non-fotoreversibili LFR risposte a fluenza fotonica bassa reciprocità fotoreversibili HIR risposte ad alta irradianza proporzionale alla fluenza richiedono lungo irraggiamento non fotoreversibili no reciprocità

28 Nelle risposte VLF e LF, ma non nelle risposte HI, sussiste la relazione reciproca fra velocità di fluenza e tempo di irraggiamento Legge di reciprocità La stessa risposta può essere indotta da un breve impulso di luce rossa ad alta velocità di fluenza o da luce con bassa velocità di fluenza ma irraggiata per un tempo più lungo Le risposte VLF e LF sono induttive

29 Risposte VLF Risposte del fitocromo attivate da bassissime fluenze fotoniche Inizio risposta µmoli m -2 s -1 Saturazione 0.05 µmoli m -2 s -1 Esempi La luce rossa stimola la crescita del coleottile ed inibisce la crescita del mesocotile in piantine di avena cresciute al buio La germinazione dei semi di Arabidopsis stimolata dalla luce rossa

30 Le risposte VLF non sono fotoreversibili A queste fluenze fotoniche la luce rossa converte soltanto 0.02 % di fitocromo Pr in Pfr Con luce FR saturante Pr 97 % Pfr 3 % La quantità di fitocromo nella forma Pfr è sempre superiore a quella richiesta per indurre una risposta VLF

31 Risposte LF Questo gruppo di risposte del fitocromo comprende la maggior parte delle classiche risposte fotoreversibili R/FR Specie Inizio risposta 1 µmoli m -2 s -1 Saturazione 1000 µmoli m -2 s -1 Stadio di sviluppo Effetto luce R Lattuga Seme Promuove germinazine Avena Plantula (eziolata) Promuove de-eziolamento Senape Plantula Promuove formazione primordi foglie e produzione antocianine Pisello Pianta adulta Inibisce allungamento internodi Xanthium Pianta adulta Inibisce la fioritura

32 Lo spettro d azione di una tipica risposta LF Stimolazione/inibizione germinazione dei semi di Arabidopsis stimolo inibizione λ (nm) UV Spettro visibile

33 Risposte HI Le risposte HI richiedono esposizioni continue e prolungate ad una luce con una irradianza relativamente elevata Non sono fotoreversibili > 1000 µmoli m -2 s -1 Proporzionali all irradianza Esempi di risposte HI Sintesi di antocianine nelle plantule di diverse dicotiledoni Inibizione allungamento ipocotile di plantule di senape, petunia, etc. Induzione della fioritura in Hyoscyamus Apertura dell uncino della plantula di lattuga Distensione cotiledoni di senape Produzione di etilene in sorgo

34 Molte risposte LF vengono indotte anche da HI Produzione di antocianine in plantule di senape Trattamenti con luce R a plantule eziolate Plantule esposte a luce ad elevata irradianza Risposta fotoreversibile Tipica risposta LF Risposta proporzionale all irradianza Effetto non fotoreversibile Lo spettro d azione delle risposte HI è spesso molto diverso da quello delle risposte induttive

35 Il fitocromo è coinvolto nella regolazione di importanti processi delle piante cresciute nell ambiente naturale De-eziolamento plantule La risposta delle piante all ombreggiamento (shade avoidance) Germinazione semi I ritmi circadiani La fioritura

36 Controllo del de-eziolamento: una risposta HI Efficacia qu uantica relativa Inibizione dell allungamento dell ipocotile di plantule di lattuga eziolate Spettro d azione Attive nell inibire allungamento ipocotile Picco attività ipocotile λ Spettro visibile

37 Efficacia quantica relativa Attive nell inibire allungamento ipocotile ipocotile λ Spettro visibile non sono dovuti al fitocromo ma ad altri fotorecettori della luce blu

38 La risposta HI alla luce FR diminuisce quando le plantule sono esposte alla luce La mancanza di risposta al FR è fortemente correlata con la riduzione del pool di fitocromo di tipo I (sensibile alla luce) e ha uno spettro d azione diverso

39 La risposta HI: spettro d azione delle piante cresciute alla luce Inibizione dell allungamento dell ipocotile di plantule di senape ad alta irradianza Spettro d azione soltanto un picco nella regione del rosso ipocotile λ risposta non fotoreversibile

40 La risposta HI è mediata da fitocromi diversi In piante eziolate la risposta HI alla luce FR sono mediate dal fitocromo di tipo I (FR-HIR) In piante verdi le risposte HI alla luce R sono mediate dal fitocromo di tipo II (R-HIR)

41 phy A e phy B hanno azione opposta sull allungamento dell ipocotile phy A stimola phy B inibisce Luce R continua Luce FR continua Stimola deeziolamento Inibisce deeziolamento Inibisce deeziolamento Stimola deeziolamento fotoequilibrio stimola deeziolamento inibisce deeziolamento

42 La fuga dall ombra delle eliofite Nell ambiente naturale la densità di flusso fotonico e il rapporto R/FR variano sensibilmente Parametri ecologicamente importanti della luce I (µmoli m -2 s -1 ) R/FR Luce diurna Tramonto Luce luna Luce all interno della vegetazione Luce nel suolo (5 mm di profondità)

43 Il rapporto R/FR modifica anche il rapporto Pr/Pfr Con l aumentare dell ombreggiamento diminuiscono R/FR e Pfr/Pr Il fitocromo consente alla pianta di percepire il grado di ombreggiamento da parte di altre piante La percezione dell ombra induce risposte differenti nelle piante eliofile e sciafile

44 Piante eliofile aumentano la velocità di estensione dei fusti Piante sciafile nessuna variazione nella crescita dei fusti fuga dall ombra Eliofite Sciafite ombra sole

45 La risposta di fuga dall ombra delle eliofite riflette il diverso ruolo dei fitocromi tipo I e tipo II phy A stimola l allungamento dello stelo phy B inibisce l allungamento dello stelo

46 R FR R FR R FR Luce continua All aperto l allungamento dello stelo è inibito da phy B La crescita dello stelo inizialmente è controllata principalmente da phy A stimolo allungamento il controllo passa rapidamente a phy B si degrada

47 Percezione della luce e germinazione dei semi La qualità della luce svolge un ruolo importante nella regolazione della germinazione dei piccoli semi di specie erbacee (es. graminacee) Se sono collocati in profondità nel suolo o ombreggiati da altre piante (luce arricchita di FR) molti semi non germinano Alla luce Germinano rapidamente Risposta LF fotoreversibile sintesi di GAs Significato ecologico

48 Ruolo ecologico dei diversi fitocromi Il fitocromo di tipo I (PHI A) ha un ruolo minore Il fitocromo di tipo II (PHI B, C, D, E, F in Arabidopsis) Prima fase de-eziolamento Risposte HIR al buio Risposte VLF Ha un ruolo dominante nelle piante cresciute alla luce Risposte LF Spettro d azione con picco nel R Risposte HIR nelle piante cresciute alla luce

Ecofisiologia Vegetale (aa ) Prof. Piero Picciarelli

Ecofisiologia Vegetale (aa ) Prof. Piero Picciarelli Ecofisiologia Vegetale (aa 2014-2015) Prof. Piero Picciarelli 6. La luce come sorgente di informazioni (fotomorfogenesi) I pigmenti fotosensori: fitocromo, crittocromo e recettori degli UV-A e UV-B; le

Dettagli

Uno dei fattori ambientali più importanti per la crescita e sviluppo di una pianta è la luce

Uno dei fattori ambientali più importanti per la crescita e sviluppo di una pianta è la luce Uno dei fattori ambientali più importanti per la crescita e sviluppo di una pianta è la luce Le piante, per riceverla vanno incontro a evidenti modifiche morfogenetiche Es: risposta fototropica In condizioni

Dettagli

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità Durante il suo ciclo vitale la pianta va incontro ad una serie di cambiamenti che non sono affatto casuali ma sono strettamente regolati dalle interazioni tra il genoma e l ambiente in cui la pianta vive.

Dettagli

RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI

RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI IL FITOCROMO RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI FONTE DI ENERGIA SEGNALE CRESCITA ADATTAMENTO ALL AMBIENTE PROCESSI DETERMINATI DALLA LUCE FOTOSINTESI FOTOMORFOGENESI FOTOTROPISMO FOTOPERIODISMO

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel: PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono

Dettagli

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Stomi costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Due tipi principali di cellule di guardia: A) Reniformi nelle dicotiledoni

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 )

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 ) La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 ) ABa si trova in natura nella forma cis L enantiomero S è la forma naturale (forma

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Pescia (PT), Maggio 2017

Pescia (PT), Maggio 2017 ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE (IVALSA) Sede di Catania Effetti della qualità della luce indotta da lampade a LED sull accrescimento e la moltiplicazione in vitro di specie

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico In generale, la direzione di movimento dell acqua è determinato dal gradiente di energia libera dell acqua Energia libera: energia

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

Gibberelline. Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo. Pianta non infettata

Gibberelline. Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo. Pianta non infettata Gibberelline Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo Malattia Bakanae (Gibberella fujikuroi) Bakanae significa plantula pazza, perchè le

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

FOTOMORFOGENESI, EFFETTO DEI FITOORMONI E REGOLAZIONE GENICA DURANTE IL CICLO VITALE DELLE PIANTE

FOTOMORFOGENESI, EFFETTO DEI FITOORMONI E REGOLAZIONE GENICA DURANTE IL CICLO VITALE DELLE PIANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI Esame di BIOTECNOLOGIE VEGETALI DELLA RIPRODUZIONE

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

ACIDO ABSCISSICO. purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA

ACIDO ABSCISSICO. purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA ACIDO ABSCISSICO purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA purificato un composto in grado di promuovere l abscissione del frutto del cotone ABSCISSINA

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

BAKANAE (piantina sciocca)

BAKANAE (piantina sciocca) GIBBERELLINE BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) 1930 (Giappone) Isolamento principio attivo 1950 (USA, GB) Struttura

Dettagli

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie fotosintesi triosi fosfati amido saccarosio carboidrato di riserva principale zucchero traslocato nel floema zucchero di riserva in alcune specie SACCAROSIO disaccaride composto da glucosio e fruttosio

Dettagli

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici GLI ORMONI VEGETALI ANIMALI Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici sono sintetizzati in organi o tessuti specifici sono

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante Sviluppo e morfogenesi gli ormoni delle piante SVILUPPO sequenza di eventi che porta progressivamente alla formazione del corpo della pianta Crescita (divisione, distensione) Differenziamento SVILUPPO

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe) I Colori sono gli Atti della Luce (Goethe) tutto cominciò con JSAC NEWTON 1600 e rotti DISTINZIONE TRA: MONDO FISICO dove tutto è oggettivo e misurabile MONDO DELLA PERCEZIONE dove tutto è soggettivo

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Via di traslocazione I fotosintetati sono traslocati attraverso il floema Epidermide Corteccia Midollo Xilema Floema Cambio vascolare Floema

Dettagli

Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme)

Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) 1930 (Giappone) Isolamento principio attivo 1950 (USA, GB) Struttura acido gibberellico

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme)

BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) GIBBERELLINE BAKANAE (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) 1930 (Giappone) Isolamento principio attivo 1950 (USA, GB) Struttura

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Epidermide dicotiledoni tricomi stomi disposti senza ordine particolare cuticola foglia di dicotiledone acquatica sezione trasversale stomi sulla

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario Che cos è un ormone vegetale Sostanza organica sintetizzata in una parte della pianta e traslocata ad un altra parte dove

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 >90 % R TOT della pianta LA FOGLIA STOMI L apertura stomatica è strettamente dipendente dallo stato di idratazione (turgidità)

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Esempi di funzioni svolte dalle proteine Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Funzioni strutturali Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) LE CITOCHININE 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) 1930 White radici pomodoro crescono in terreno minimo fusti

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

scaricato da  I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE Legame peptidico I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE tra il gruppo amminico di un aminoacido ed il gruppo carbossilico di un altro. 1 Catene contenenti

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

Da individui di uguale patrimonio genetico come mai si ottengono caratteristiche diverse?

Da individui di uguale patrimonio genetico come mai si ottengono caratteristiche diverse? SCHEDA N 3 analisi di esempi di selezione naturale proposte di attività in classe e sul campo in classe è possibile verificare il ruolo determinante di fattori ambientali quali luce e calore per lo sviluppo

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali FISIOLOGIA VEGETALE Gli ormoni vegetali Lo sviluppo delle piante in tutte le sue varie fasi (crescita, fioritura, fruttificazione, formazione e caduta delle foglie) è regolato dall integrazione di stimoli

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

La comunicazione intercellulare nello sviluppo La comunicazione intercellulare nello sviluppo Le cellule durante lo sviluppo comunicano in continuazione: Cosa si dicono? e soprattutto: come si parlano? La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Crescita e sviluppo. lo sviluppo definisce cosa cresce, quando cresce e quanto a lungo cresce

Crescita e sviluppo. lo sviluppo definisce cosa cresce, quando cresce e quanto a lungo cresce Crescita e sviluppo La quantità totale di biomassa accumulata da una coltura durante il suo ciclo colturale e la sua ripartizione tra organi raccolti e non raccolti dipendono dai processi di crescita e

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Nanoparticelle - Presentazione. Presentazione. Nanoparticelle metalliche. NanoLab - Le nanoscienze a scuola -

Nanoparticelle - Presentazione. Presentazione. Nanoparticelle metalliche. NanoLab - Le nanoscienze a scuola - Presentazione Nanoparticelle metalliche Colore e visione Ossidoriduzioni - Elettroliti Principi di spettroscopia Interazione luce - materia Sensori colorimetrici Diffusione di particelle in un solido Nanoscienze,

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

Struttura di bastoncelli e coni

Struttura di bastoncelli e coni Il sistema visivo Nellafiguraasinistraèillustratalaposizione della retina nell occhio. I particolari della retina a livello della fovea sono illustrati nella figura a destra. In quasi tutta la retina,

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli