Secondo i requisiti del Regolamento CE N 1221/2009. Prosciuttificio San Michele s.r.l. Via Cavo, Lesignano de Bagni (PR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Secondo i requisiti del Regolamento CE N 1221/2009. Prosciuttificio San Michele s.r.l. Via Cavo, 16 43037 Lesignano de Bagni (PR)"

Transcript

1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2009 Secondo i requisiti del Regolamento CE N 1221/2009 Prosciuttificio San Michele s.r.l. Via Cavo, Lesignano de Bagni (PR)

2 1. INFORMAZIONI GENERALI Il Prosciuttificio San Michele S.r.l. si occupa di produzione di Prosciutti Crudi (di Parma D.O.P. e crudi nazionali) ed in particolare, negli ultimi anni, di produzione di salumi tipici quali Spalla Cotta di San Secondo, Prosciutti cotti, Coppe, Pancette (codice NACE 10.11). L azienda è ubicata nel Comune di Lesignano De Bagni (Parma), in località S. Michele Cavana; lo stabilimento originale edificato nel 1974 in area prativo/agricola occupa attualmente un area totale di m 2. Attualmente è in corso l ampliamento che porterà al termine dei lavori ad una superficie coperta di circa m 2. I nuovi locali saranno adibiti a stagionatura salumi, al confezionamento strolghini e all affettamento (camera bianca). 2. IL PROCESSO PRODUTTIVO Per svolgere le proprie attività produttive il Prosciuttificio San Michele S.r.l. utilizza: Materie prime/materie ausiliarie: i dati di produzione, le quantità e le tipologie di materie prime, materie prime ausiliarie e prodotti finiti acquistati sono riportati nelle pagine seguenti. Energia: le fonti di energia utilizzate nel sito sono Energia Elettrica e Metano. I dati relativi ai consumi dell azienda sono riportati nelle pagine seguenti. Acqua: l acqua viene utilizzata sia per il processo produttivo sia per il funzionamento degli impianti. Tutta l acqua utilizzata nel sito deriva da un pozzo di proprietà ad eccezione di quella necessaria per l impianto antincendio che deriva dall acquedotto comunale. I consumi d acqua sono riportati nelle pagine seguenti. Servizi tecnologici: il complesso dei servizi tecnologici comprende impianti, dispositivi, macchine, che permettono di svolgere le attività di produzione (es. impianto di trattamento dell acqua da pozzo, centrali termiche a metano, cabina elettrica, compressori aria, impianti frigoriferi ). 3. ASPETTI AMBIENTALI DELLE ATTIVITÀ DEL SITO L azienda ha aggiornato (anche nelle valutazioni delle attività di cantiere) in data l analisi ambientale del sito, finalizzata all identificazione ed alla valutazione degli Aspetti Ambientali (AA) generati dalle attività svolte, con l obiettivo di determinare la significatività degli impatti ambientali da essi derivanti e le relative priorità di azione. Gli AA significativi individuati e quelli per cui sono previsti adempimenti normativi, sono descritti nei paragrafi successivi del presente documento. Gli AA comunque presenti sono tenuti sotto controllo attraverso interventi di tipo gestionale al fine di garantire la loro corretta gestione nel tempo. Per la definizione di obiettivi e piani di miglioramento relativi agli AA significativi si considerano anche i margini di miglioramento entro cui l azienda può operare, in accordo alle possibilità di investimento e dalla tecnologia disponibile sul mercato. 3.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA L azienda è in possesso di autorizzazione n 4620, del , rilasciata dalla Provincia di Parma. Le analisi di controllo annuale previste hanno sempre evidenziato valori che rientrano nei limiti fissati dall autorizzazione stessa Questo AA è stato valutato significativo solo in casi straordinari e viene gestito con periodiche attività di manutenzione. N Impianto Effluenti E01 E02 E03a E03b Caldaia a gas metano 641 kw (esistente) Macchina lavaggio prosciutti (esistente) Caldaia a gas metano 402 kw Caldaia a gas metano 402 kw Ossidi di Azoto (NO 2): Ossido di Carbonio: Rendimento min.: Limiti di emissione 350 mg/nm mg/nm 3 90% Tabella 1 Valori misurati Aprile mg/nm 3 2 mg/nm 3 94,5 % Vapore acqueo - - Ossidi di Azoto (NO 2): Ossido di Carbonio: Rendimento min.: Ossidi di Azoto (NO 2): Ossido di Carbonio: Rendimento min.: 350 mg/nm mg/nm 3 90% 350 mg/nm mg/nm 3 89% 135 mg/nm 3 1 mg/nm 3 96,8 % 135 mg/nm 3 1 mg/nm 3 92,7 % 3.2 SOSTANZE LESIVE DELL OZONO STRATOSFERICO Negli impianti di refrigerazione aziendali è utilizzato Freon R22 e gas R 507 (nuovi impianti, ampliamento e sostituzioni). Nel corso del 2009 non sono state effettuate integrazioni di gas agli impianti. Questo AA è stato valutato significativo in condizioni normali e in casi straordinari (es. perdite di gas dagli impianti) e viene gestito con periodiche attività di manutenzione. 3.3 PRODUZIONE DI RIFIUTI I rifiuti usualmente prodotti nel sito (sale di scarto, grasso da trattamento delle acque di lavaggio) sono tutti non pericolosi e sono conferiti a trasportatori e destinatari autorizzati. L azienda produce anche sottoprodotti di origine Dichiarazione Ambientale del Pagina 2 di 8

3 animale non destinati al consumo umano anch essi gestiti come previsto dalla normativa vigente. Nel 2009 sono stati prodotti anche rifiuti in plastica e in ferro dovuti ad attività di manutenzione straordinarie (smaltimento dei pianali in plastica e dei supporti per i prosciutti crudi resasi necessaria per mantenere i requisiti igienico sanitari previsti). Nelle pagine seguenti si riportano i dati della produzione degli ultimi anni ed i quantitativi annuali di rifiuti prodotti per ogni kg di carne lavorata. Nel corso del 2008 la produzione di fanghi dal trattamento in loco degli effluenti è aumentata a causa di pulizie straordinarie alle vasche di raccolta. Nel corso del 2009 la produzione di tutte le tipologie di rifiuti solitamente prodotte dall azienda è diminuita, dato questo in linea con il minor quantitativo di carne lavorata nello stesso periodo di riferimento. L azienda continua inoltre con la raccolta differenziata porta a porta per carta, cartone, plastica, organico e residuo. Gli indicatori ambientali chiave riferiti ai rifiuti sono tutti diminuiti dimostrando una miglior gestione dell aspetto ambientale, ritenuto significativo in condizioni operative normali. g/kg 60,00 55,00 50,00 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 23,93 13,16 32,12 32,49 30,56 10,30 9,16 RIFIUTI 37,53 13,97 50,34 5,13 41, A N N O GRAFICO 1 30,17 23,06 4,72 FANGHI SALE Sottoprodotti orig.anim. 3.4 CONSUMI DI ACQUA, DI ENERGIA, DI METANO Nel 2009 il consumo specifico di energia elettrica e di acqua sono leggermente aumentati a fronte di un calo dei Kg di carne lavorata. Tale dato in controtendenza è da attribuirsi alla tipologia di prodotti realizzati dall azienda nel corso dell anno, molti più salami rispetto ai prosciutti crudi: la lavorazione dei salami implica infatti maggiori lavaggi delle attrezzature (consumo acqua) e maggior sfruttamento degli impianti per ottenere cali peso anche del 45% in pochi giorni (consumo energia elettrica). Gli indicatori chiave risultano di conseguenza aumentati denotando un peggioramento nella gestione dell aspetto (di seguito si riportano i valori dell indicatore tonnellate totali di CO 2 equiv./tonn di carne lavorata. Le tonn di CO 2 sono state calcolate come m 3 di gas metano consumato * fattore di conversione 1,957 e come MW di energia elettrica consumati* fattore di conversione 0,37). Questo AA è considerato significativo in condizioni operative normali. CO2EQ/TONN CARNE 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 CO2eq/TONN CARNE LAVORATA 0,541 0,559 0,662 TONN CO2 EQ. TOTALI 900,0 885,0 870,0 855,0 892,1 TONN CO2 EQ. TOTALI 865,4 884,2 0, ANNO GRAFICO 2 CO2eq/Tons carne lavorata 840, ANNO TONN CO2 eq.totali GRAFICO 3 Dichiarazione Ambientale del Pagina 3 di 8

4 12,00 ACQUA 10,00 mcubi/tons 8,00 6,00 4,00 8,39 9,78 5,60 4,97 6,30 2,00 0, ANNO GRAFICO SCARICHI LIQUIDI L azienda è in possesso di regolare autorizzazione agli scarichi in Pubblica fognatura rilasciata in data dal Comune di Lesignano dè Bagni (autorizzazione valida fino al 5/7/2010 di cui è stato chiesto il rinnovo). I valori rilevati rispettano i limiti fissati. L aspetto ambientale è significativo in condizioni normali e straordinarie e viene gestito, oltre che con le analisi previste, con interventi di manutenzione/pulizia programmata delle vasche di raccolta. Tabella 2 Analisi del 26/01/10 Analisi Chimiche acque di scarico Limiti Tabella P1 Regolamento Pubblica Fognatura Comune di Lesignano dè Bagni Solidi Sospesi (mg/l) COD (mg/lo2) Azoto Ammoniacale (NH4 mg/l) 30 3,8 Cloruri (mg/l) Fosforo totale (mg/lp) 80 10,4 Grassi e oli (mg/l) BOD SOSTANZE PERICOLOSE L azienda gestisce alcune sostanze pericolose quali prodotti per la pulizia e la sanificazione dei locali e dei macchinari, oli per la manutenzione degli impianti (rabbocchi), prodotti per il trattamento delle acque (deossigenante), prodotti per il circuito di raffreddamento (antincrostante). L AA è significativo in condizioni straordinarie e viene gestito con interventi di manutenzione programmati. 3.7 RUMORE Le fonti di rumore esterno attive e più significative presenti in azienda sono localizzate prevalentemente nelle aree Nord Ovest, Nord e Nord Est dell insediamento produttivo e consistono nella centrale termica, nel gruppo compressori e nelle torri di raffreddamento. Tale fonti sono conformi ai limiti fissati dalla zonizzazione acustica comunale (come da rilievo fonometrico del 05/06/2006). L installazione di nuovi compressori a seguito dell ampliamento in corso non dovrebbe modificare la situazione attuale (come da previsione di impatto acustico realizzata a inizio 2009); a fine lavori verrà comunque verificato il rispetto dei limiti fissati. L AA è stato valutato significativo in condizioni operative normali. 3.8 ASPETTI AMBIENTALI LEGATI AL PRODOTTO Generazione di rifiuti da imballaggio da parte degli utilizzatori finali dei prodotti: L AA è stato considerato di media significatività. Nel 2009 è aumentato il consumo/utilizzo di cartoni per la spedizione, dato compatibile con l aumento della produzione di salumi, che vengono venduti sempre confezionati. Il mercato e la grande distribuzione organizzata non permettono al momento di migliorare l aspetto; gli stessi infatti richiedono confezioni sempre più piccole. Nel 2009 è continuato per il prodotto Strolghino di culatello il confezionamento in PLA (acido polilattico prodotto da risorse rinnovabili, in particolare dall'amido di mais, attraverso processi di fermentazione, separazione e polimerizzazione, polimero di mais compostabile in 30 gg), con un consumo di mt di materiale. La caratteristica della confezione è comunicata direttamente al consumatore attraverso l apposizione di uno specifico logo che sottolinea la biodegradabilità dell involucro e le modalità di smaltimento. Dichiarazione Ambientale del Pagina 4 di 8

5 3.9 CPI L azienda ha ottenuto il rinnovo del CPI con validità fino al 24/03/ CONTAMINAZIONE SUOLO Le vasche del degrassatore sono state verificate e risultano strutturalmente integre. Periodicamente si provvede comunque allo svuotamento, alla pulizia ed all ispezione delle vasche e sono commissionati interventi di manutenzione straordinaria in caso di lesioni strutturali. Non sono presenti nel sito altri elementi che lascino ragionevolmente prevedere possibilità di inquinamento del suolo, del sottosuolo o addirittura della falda freatica, se non in casi di emergenza. Questo AA è risultato di media significatività: l azienda dispone di procedure per la gestione delle emergenze ed il personale è costantemente formato IMPATTO VISIVO L impatto visivo dello stabilimento è stato definito di significatività alta ed è stato a tal proposito previsto un obiettivo di miglioramento ossia la realizzazione di schermature lungo il lato Ovest tramite piantumazione di alberi. Le attività svolte nel sito sono compatibili con quanto previsto dai vigenti strumenti di pianificazione territoriale; anche l ampliamento previsto è stato valutato positivamente come si può notare dal progetto e dal parere favorevole rilasciato dal Ministero (parere necessario a causa della presenza del vincolo della Badia Cavana antica abbazia del XII secolo) GESTIONE CANTIERE Il cantiere edile allestito per realizzare l ampliamento dello stabilimento ha comportato la generazione di alcuni aspetti ambientali (momentanei e di media significatività) ed in particolare: Rifiuti: la produzione di rifiuti da cantiere edile viene gestita direttamente dall impresa appaltatrice Rumore: vi sono emissioni sonore dovute sempre al cantiere; i lavori edili vengono realizzati nel rispetto del vicinato di conseguenza in orari consoni. Il rumore è comunque limitato al minimo indispensabile. Impatto visivo: il peggioramento dell impatto visivo a causa del cantiere è comunque momentaneo. Traffico: aumento del traffico veicolare comunque momentaneo. 4. OBIETTIVI E PROGRAMMA AMBIENTALE Il programma di miglioramento dell efficienza ambientale predisposto nella precedente edizione della Dichiarazione Ambientale sulla base delle priorità d azione emerse dall Analisi Ambientale e degli obiettivi specifici indicati nella Politica Ambientale, è stato attuato in parte (si vedano i commenti di seguito riportati). In seguito alla redazione della nuova Dichiarazione è stato definito un nuovo Programma Ambientale dettagliato nella tabella seguente al presente documento. Prosciuttificio San Michele S.r.l. ha anche definito, nell ambito del sistema di gestione, dei programmi di miglioramento gestionale, che prevedono il controllo ed il continuo monitoraggio anche degli aspetti ambientali che non sono risultati significativi. L azienda si è impegnata a destinare notevoli risorse finanziarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il programma di miglioramento dettagliato è esposto nella tabella seguente. Dichiarazione Ambientale del Pagina 5 di 8

6 Obiettivi e Traguardi Miglioramento dell impatto visivo del sito Azioni Creazione di schermature con alberi sul lato ovest dello stabilimento Tempi di attuazione iniziali Ottobre 2007 Nuovi Tempi di attuazione 2010 Responsabilità e risorse [ ] Stato dell arte Tabella 3 L obiettivo è stato CONFERMATO. Al termine dei lavori di ampliamento verrà asfaltata la parte di cortile ancora in ghiaia e realizzata la schermatura con alberi Eliminazione Gas refrigeranti lesivi dello strato di ozono Studio di fattibilità sulla sostituzione del gas Refrigerante R 22 presente negli impianti aziendali Approvazione dei preventivi ed attuazione dell intervento Gennaio [da definire] L obiettivo è stato ABBANDONATO. Nonostante i continui contatti con il fornitore del servizio di manutenzione e installazione degli impianti frigoriferi, non sono stati proposti all azienda sostituti validi del freon 22; inoltre l impianto aziendale è ancora in ottime condizioni (non si sono avute perdite ne anomalie di funzionamento). Di conseguenza l azienda ha deciso di mantenere l R22 nei propri impianti (salvo sostituzioni che verranno attuate con R507) Risparmio risorse: gas metano (2%) Installazione impianto pannelli solari per preriscaldamento acqua sanitaria [ ] L obiettivo è stato RIMANDATO visti i lavori di ampliamento ed i costi ad esso associati. Riduzione del periodo di emissione di CO2 e risparmio di risorse (gas metano per circa 40%) Possibilità di acquisto di acqua calda dal Prosciuttificio la Badia riducendo il periodo di funzionamento delle caldaie ed il consumo di gas metano. Approvazione dei preventivi ed attuazione dell intervento Giugno 2010 [da definire] L obiettivo è IN FASE DI REALIZZAZIONE. Il punto di scambio è stato spostato rispetto alla prima installazione ed è iniziata la raccolta dati e la loro elaborazione. Ad oggi purtroppo i risultati ottenuti non sono soddisfacenti: l impianto e il suo funzionamento saranno oggetto nei prossimi mesi di studi approfonditi e dettagliati da parte di un termotecnico che ne valuterà l effettiva (o meno) efficacia Installazione di un dispositivo di spurgo automatico della torre evaporativa per ridurre i consumi di acqua Approvazione dei preventivi ed attuazione dell intervento [da definire] Rimandato alla fine del 2011 in quanto i fondi previsti sono stati destinati all ampliamento. Miglioramento delle modalità di comunicazione ambientale Risparmio energia elettrica (nell ordine di circa il 4%) Risparmio gas metano (nell ordine del 4%) Predisposizione di una Dichiarazione ambientale compatta (max 4 pagine) da diffondere all esterno dell organizzazione Realizzazione dell isolamento detto cappotto per il primo e secondo piano della parte più vecchia dello stabilimento Predisposizione di un sistema di apertura/chiusura automatico delle finestre della parte nuova per eliminare il funzionamento degli impianti di condizionamento nel periodo notturno Luglio 2009 Luglio 2010 NUOVO OBIETTIVO NUOVO OBIETTIVO Ottobre [da definire] [ ] [5.000 ] La Dichiarazione Ambientale è stata distribuita in forma completa ai fornitori. La versione compatta verrà realizzata in occasione del rinnovo nel Obiettivo in IN FASE DI REALIZZAZIONE NUOVO OBIETTIVO 2010 NUOVO OBIETTIVO LA POLITICA AMBIENTALE Il Prosciuttificio San Michele S.r.l., per le proprie attività di lavorazione e stagionatura salumi, svolte nel sito di Lesignano De Bagni (PR), si è dotata di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma internazionale UNI EN ISO ed al Reg. CE 1221/2009 (E.M.A.S.). Prosciuttificio San Michele S.r.l. si impegna ad operare in maniera conforme a tutte le Leggi e Regolamenti vigenti in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro ed a perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni, teso alla riduzione degli impatti dei propri aspetti ambientali ed alla prevenzione dell inquinamento. Prosciuttificio San Michele S.r.l., avendo deciso di perseguire una Politica Ambientale improntata al miglioramento continuo: - diffonde la Politica Ambientale al proprio Personale e ai Fornitori e la rende disponibile al Pubblico, con cui è perseguito un dialogo aperto; - aggiorna periodicamente i propri aspetti ambientali e valuta, a priori, gli impatti ambientali che derivano da nuove materie prime, nuovi processi o modifiche agli impianti; - ammoderna i propri impianti utilizzando le migliori tecnologie disponibili, economicamente applicabili; - promuove la responsabilità dei propri addetti verso la protezione ambientale con programmi di formazione ed informazione; Dichiarazione Ambientale del Pagina 6 di 8

7 - invia alle imprese esterne che svolgono attività nel sito specifiche procedure da attuare nel periodo di permanenza; - promuove la responsabilità dei Fornitori verso la protezione ambientale richiedendo prodotti ecocompatibili e servizi svolti nel pieno rispetto della normativa ambientale; - assicura la propria collaborazione e cooperazione a tutti gli Enti Pubblici o privati impegnati nelle attività di tutela dell ambiente e di prevenzione delle emergenze, fornendo un contributo adeguato al proprio ruolo nella collettività. Prosciuttificio San Michele S.r.l. definisce prioritari: - il controllo e la riduzione dei consumi di energia, di gas metano e di acqua; - il monitoraggio sistematico dei propri scarichi liquidi; - il proseguimento delle attività messe in atto per la corretta gestione dei rifiuti. Prosciuttificio San Michele S.r.l. considera la presente dichiarazione un impegno prioritario per lo svolgimento delle proprie attività. Il Legale Rappresentante Giulio Gherri Lesignano De Bagni (PR), Dati di prestazione ambientale Tabella 4 udm Carne suina lavorata kg Sale kg Cartoni per spedizioni pz , Film per confezionamento PLA Mt Energia Elettrica kwh Metano m Integrazioni R22 (470 kg) kg Integrazioni R507 (710 kg) kg Acqua emunta da pozzo m Acqua da acquedotto m Fanghi dal trattam. di effluenti kg Ferro e acciaio kg Plastica kg Sale esausto kg Sottoprodotti di origine animale kg INDICATORI CHIAVE SU TONN/KG DI CARNE LAVORATA [acqua] M 3 /tons 5,60 4,97 6,30 [En. El.] kwh/kg 0,95 1,01 1,22 [Metano] m3/kg 0,10 0,09 0,11 [rifiuti] g/kg 60,66 99,54 66,80 Fanghi dal trattam. di effluenti g/kg 13,97 50,34 23,06 Sale esausto g/kg 9,16 5,13 4,72 Sottoprodotti di origine animale g/kg 37,53 41,64 30,17 Dichiarazione Ambientale del Pagina 7 di 8

8 Il verificatore accreditato Ing. Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO) ha verificato che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di Audit sono conformi al Reg. (CE) 1221/2009, ed ha convalidato in data le informazioni ed i dati presenti nella Dichiarazione Ambientale, in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. Prosciuttificio San Michele S.r.l. predisporrà la prossima Dichiarazione Ambientale entro Aprile 2014 (previa deroga autorizzata da parte dell organismo competente) e sottoporrà al verificatore accreditato le informazioni aggiornate annuali relative alla propria prestazione ambientale, nonché provvederà al loro inoltro allo stesso Organismo. Per ogni richiesta di informazioni e/o chiarimenti fare riferimento al Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale Sig. Giorgio Gherri La Dichiarazione Ambientale è su sito web. Telefono: Fax: info@terreducali.it Dichiarazione Ambientale del Pagina 8 di 8

9

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo Ditta Modulo XY N. Rev. 0 Bilancio ambientale Pagina: 1/1 Input Output Materie: Prodotti: Materiali di supporto: Rifiuti: Sostanze pericolose: Altri materiali Scarichi: MODULO 1: Bilancio ambientale Energia:

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT : DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT ANNO 2014 VERIFICA DI FINE ANNO SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI : Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Casadei Armando CVA SpA Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. La Compagnia Valdostana

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

La Registrazione EMAS III. A cura di Enrico BUSSO (Free Managers s.r.l.)

La Registrazione EMAS III. A cura di Enrico BUSSO (Free Managers s.r.l.) La Registrazione EMAS III A cura di Enrico BUSSO (Free Managers s.r.l.) www.benassiambiente.it Piattaforma COREPLA per gli imballaggi secondari e terziari e come piattaforma di preselezione degli imballaggi

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli