Fashion HIGH-STREET REPORT. In collaborazione con: FEDERAZIONE M DA ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fashion HIGH-STREET REPORT. In collaborazione con: FEDERAZIONE M DA ITALIA"

Transcript

1 Fashion HIGH-STREET REPORT 16 - In collaborazione con: FEDERAZIONE M DA ITALIA

2 Introduzione FEDERAZIONE MODA ITALIA Federazione Moda Italia Confcommercio è la più importante Federazione di rappresentanza del commercio al dettaglio e ingrosso abbigliamento, calzature, pelletteria, accessori, tessile per la casa e articoli sportivi con oltre 3. imprese. FederModaItalia sta concentrando le proprie energie per tutelare la continuità aziendale delle imprese del settore come garanzia verso il Made in Italy e la qualità dei prodotti che la moda italiana offre. Con questo spirito monitora l andamento, accompagnando gli imprenditori del fashion retail nei processi di formazione e innovazione; promuove politiche di accesso al credito; rivendica un rinnovato rapporto tra produzione e distribuzione con la revisione dei contratti all insegna degli equilibri reciproci e tutela gli operatori contro contraffazione e abusivismo. FEDERAZIONE M DA ITALIA WORLD CAPITAL GROUP Soluzioni immobiliari a 36 e un assistenza completa e personalizzata. Con un'esperienza ventennale e internazionale nel real estate, World Capital Group è una società specializzata nell'intermediazione, investimento e consulenza immobiliare, con sede a Milano e uffici ripartiti nel mondo. Pensata per rispondere a ogni tipologia di cliente, sia proprietario, investitore o utilizzatore, con consulenti altamente qualificati e profondi conoscitori del mercato, World Capital Group si impegna con passione, efficienza e professionalità a soddisfare le più alte aspettative e diverse esigenze. Accompagna i propri clienti nell'acquisizione, vendita o locazione di un immobile, supportandoli nel globale processo di negoziazione -dalla ricerca di mercato, alla commercializzazione, alla finalizzazione- e offrendo loro una consulenza tailor-made. R OSSERVATORIO ACQUISTI CARTASI L Osservatorio Acquisti CartaSi è il più completo strumento di osservazione sulla spesa degli italiani. Nato il aprile 11, l Osservatorio è oggi un riferimento fondamentale per le analisi congiunturali, settoriali e sul consumatore. E infatti in grado di monitorare le dinamiche di acquisto e di registrare le caratteristiche, le preferenze e i comportamenti del consumatore attraverso le spese con carta di credito, prepagata e di debito internazionale. Forte di 9 milioni di unità campionarie (le carte CartaSi in circolazione), 6 mila punti di rilevazione (gli esercenti convenzionati con CartaSi) e 3 milioni di transazioni al giorno (le transazioni gestite quotidianamente da CartaSi). GLOBAL BLUE Global Blue è l azienda specializzata in servizi per lo shopping dei turisti stranieri, con soluzioni per brand ed esercenti che semplificano e rendono più remunerative le transazioni dei clienti. Pioniera nell introdurre il concetto di Tax Free Shopping più di trent anni fa, oggi Global Blue offre un ampia gamma di servizi che aiutano i turisti a fare shopping all estero, supportando esercenti e istituti bancari che vogliono crescere nel promettente mercato del turismo internazionale. Global Blue vanta oltre 3. affiliati tra i maggiori gruppi dei settori moda, pelletteria, gioielleria, elettronica, grande distribuzione e hotellerie in 43 Paesi, servendo ogni giorno più di 1. turisti in tutto il mondo. Copyright 16 World Capital. All Rights Reserved.

3 INDICE INTRODUZIONE PANORAMICA MERCATO RETAIL ITALIA 3 4 ANALISI MERCATO IMMOBILIARE RETAIL INDICE DI DENSITÀ DELLE ATTIVITÀ RETAIL IN ITALIA STOCK DEL MERCATO RETAIL ANALISI DELLE HIGH-STREET ITALIANE ANALISI COMPARATIVA RAPPORTO TRA CANONI DI LOCAZIONE E TAGLI RICHIESTI CLASSIFICAZIONE DELLE VIE PER CANONI DI LOCAZIONE CLASSIFICAZIONE DELLE VIE PER CITTÀ E PER CANONI DI LOCAZIONE TEMPO DI VACANCY E TASSO DI SCONTO ANALISI MERCATO INVESTIMENTI MERCATO IMMOBILIARE O MECATO MOBILIARE 19 DOVE CONVIENE INVESTIRE I PROPRI RISPARMI RENDIMENTI IMMOBILIARI A MILANO PER ZONA 3 4 FOCUS MILANO PANORAMA DELLE HIGH STREET DI MILANO 6 MERCATO IMMOBILIARE NELLE HIGH STREET MILANESI 8 INTERVISTA A GABRIEL MEGHNAGI 31 INTERVISTA A GUGLIELMO MIANI 3 INTERVISTA A RENATO BORGHI ANALISI DEL CONSUMO ANDAMENTO SPESE CON CARTA DI CREDITO NEI FASHION STORE 38 ANDAMENTO MENSILE SPESE CON CARTA DI CREDITO NEI FASHION STORE 4 ANDAMENTO MENSILE DELLE VENDITE IN VALORE NEI FASHION STORE 41 IMPRESE ATTIVE NEL SETTORE MODA 4 TREND DELLE IMPRESE ATTIVE NEL SETTORE MODA 4 43 SHOPPING PERFORMANCES TAX FREE SHOPPING PERFORMANCE DI MILANO 44 4 PERFORMANCE DI ROMA 46 PERFORMANCE DI FIRENZE 47 PERFORMANCE DI VENEZIA 48 ANALISI COMPARATIVA 49

4 INTRODUZIONE Due anni fa abbiamo pensato di fornire alle imprese associate e alla stampa, di settore e non, uno strumento nuovo di osservazione e controllo di alcuni dati fondamentali per il fashion retail. Nasce così il Fashion & High Street Report, oggi largamente apprezzato dalle imprese del settore. Come tutti i buoni prodotti, nasce da uno spirito di collaborazione che si è concretizzato in una consolidata partnership con World Capital Group, per i dati sul settore immobiliare; Osservatorio Acquisti CartaSi, per il monitoraggio degli acquisti degli italiani con carte di credito; Global Blue, per l andamento degli acquisti tax free e la Camera di Commercio di Milano, per il saldo nati-mortalità delle imprese del dettaglio moda. La finalità del Fashion & High Street Report è quella di dare alle nostre imprese gli strumenti necessari per avere un quadro di riferimento e di confronto (benchmarking), nell ambito di una costante azione di monitoraggio, utile a valutare l andamento del mercato. Uno strumento indispensabile anche per confermare, correggere o migliorare le scelte di posizionamento della propria attività. In altre parole, questo strumento può essere alquanto vantaggioso per chi vuole stare al passo con i tempi della globalizzazione perché non c è innovazione sostenibile senza un efficace monitoraggio. Non mi resta ora che augurarvi buona lettura. Renato Borghi Presidente Federazione Moda Italia World Capital Real Estate Group

5 PANORAMICA DEL MERCATO RETAIL IN ITALIA Semestre 16 Cortina Milano Torino Verona Bologna Genova Pisa Firenze Venezia Porto Cervo Roma Napoli Bari Palermo Catania Il report Fashion High-Street 16- rileva una stabilità del mercato rispetto allo scorso semestre. Importante sottolineare la crescita dell interesse dei maggiori brand internazionali non più solo verso Milano, Roma, Firenze e Venezia, ma anche verso tutte le altre importanti città italiane. Variazioni significative nei canoni di locazione rispetto allo scorso semestre si riscontrano a Milano in Via della Spiga (+6%), a Bologna in Via Frezzeria e a Venezia in Calle Valleresso (entambe +7%). Variazioni molto alte a Roma, dove Via dei Condotti e Via Borgognona registrano +11%, Via del Babuino e Via Cola di Rienzo +13%, Piazza di Spagna +14% e ben +3% in Via Frattina. Variazioni negative a Bari (Corso Cavour -6%) e Catania (Corso Italia -%). I rendimenti rimangono stabili in tutte le città, con valori massimi a Milano del 6%, a Roma del 4,%, a Venezia del 7% e a Firenze del 6%. I rendimenti più alti si riscontrano a Cortina d Ampezzo (+8%), Palermo (+8%) e Catania (+9%). Consumi nel complesso stabili o in leggero calo in tutti i settori per questo primo semestre del 16, stando ai dati raccolti per Federazione Moda Italia da Global Blue e dall'osservatorio Acquisti CartaSi, ma si auspica in qualche segnale di ripresa per i prossimi mesi. 3

6 R ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE RETAIL 4 World Capital Real Estate Group

7 Indice di Densità delle Attività Retail in Italia Per Superficie 1 Fonte: Ufficio Studi Camera di Commercio Monza e Brianza su dati Registro Imprese Tradeview. L Italia si conferma ancora la patria dei negozi di vicinato diffusi, con più di 67mila unità: circa 1 piccoli negozi ogni 1. abitanti. Un rapporto che scende a,6 per i negozi fino a 1. m², a, fino a. m² e a,1 per gli esercizi oltre.m². La Lombardia detiene il primato per numero assoluto di esercizi di commercio al dettaglio (13mila), sono però le regioni del sud a far registrare l indice di densità delle attività più elevati: primo il Molise ( esercizi ogni 1mila abitanti), seguito da Campania e Calabria (rispettivamente 19 e 194 esercizi ogni 1mila abitanti). Indice più alto per la Valle d Aosta per i micro esercizi (16 ogni 1mila abitanti). Il Trentino detiene il primato per le attività di commercio al dettaglio compresi tra i e i 1. m² (circa 13 ogni 1mila abitanti). In Friuli Venezia Giulia rapporto più alto per i grandi e grandissimi shop: ci sono ogni 1mila abitanti,9 negozi tra i 1. e i. m² e,1 over. m². In termini di variazioni, crescono in un anno i negozi al dettaglio di medie dimensioni (+,7% per gli esercizi da a 1. m² e +,4% per quelli fino a. m²). Diminuiscono invece i micro (-1,% per gli esercizi fino a m²) e i big (-% per gli over. m²). Per quanto riguarda le singole città, è Milano a detenere il primato per numero assoluto di esercizi di commercio al dettaglio (39mila), anche se è Sondrio a registrare l indice di densità delle attività più elevato: 19 esercizi ogni 1mila abitanti. Fashion High-Street Report 16-

8 Stock del Mercato Retail - Italia 1 Fonte: OMI -Agenzia delle Entrate SUD, CENTRO, ISOLE 9,% CENTRO 1,9% SUD 6,6% NORD OVEST 4,% ISOLE 11% NORD EST 16% NORD 4,% In Italia il mercato del terziario, commerciale e produttivo ricopre il 6,4% dello stock immobiliare totale e il 4,8% delle transazioni. In base allo studio dell Osservatorio del Mercato Immobiliare dell Agenzia delle Entrate, i negozi rappresentano la tipologia edilizia con i valori più elevati tra quelle di carattere non residenziale, facendo riferimento al numero di unità rilevanti censite dal catasto (circa, Milioni) che comprendono le categorie a destinazione negozi e laboratori. La distribuzione geografica nazionale dei negozi vede primeggiare il Sud Italia (6,6%) a cui seguono il Nord-Ovest e il Centro. Sono invece inferiori le quote del Nord-Est, 16%, e nelle Isole con l 11%. Osservando invece la distribuzione regionale sul territorio, la Lombardia presenta una quota stock commerciale nazionale del 14,%, seguita da Lazio (9,7%) e la Campania (11%).

9 Italian Retail Stock Per regione e per area geografica - 1 Fonte: OMI - Agenzia delle Entrate Area Regione Stock Share % Nord Est Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia ,9% 1,1% Veneto.96 8,% Liguria Nord Est ,% 3,% Nord Ovest Lombardia Piemonte ,% 6,7% Valle d'aosta 6.1,3% Nord Ovest ,% Lazio ,7% Centro Marche Toscana ,1% 7,4% Umbria ,7% Centro ,9% Abruzzo 66.4,6% Basilicata ,% Sud Calabria Campania ,8% 1,9% Molise ,6% Puglia ,% Sud ,6% Isole Sardegna Sicilia ,9% 8,1% Isole ,% Italia % Italian Retail Stock Per area geografica, Capoluoghi e Non Capoluoghi - 1 Fonte: OMI - Agenzia delle Entrate Area Città Stock Share % Nord Est Capoluoghi Non Capoluoghi ,7% 71,3% Nord Ovest Capoluoghi Non Capoluoghi ,9% 69,1% Centro Capoluoghi Non Capoluoghi ,1% 8,9% Sud Capoluoghi Non Capoluoghi ,3% 77,7% Isole Capoluoghi Non Capoluoghi ,8% 69,% Italia Capoluoghi Non Capoluoghi ,% 69,% Fashion High-Street Report 16-7

10 Analisi delle High-Street Italiane 16 - Fonte: World Capital NORD Città Torino Milano Verona Cortina Portofino Genova Bologna Venezia High-Street Piazza San Carlo Via Roma Via Garibaldi Via La Grange Corso Vittorio Emanuele Corso Buenos Aires Via Torino Corso Vercelli Via Manzoni Via Dante Via Monte Napoleone Via della Spiga Via Mazzini Via Cappello Via Pellicciai Via Roma Corso Porta Borsari Corso Italia Via Calata Marconi P. Martiri dell'olivetta S. Margherita Via Roma Via Roma Via XX Settembre Galleria Mazzini Via San Luca Via San Vincenzo Via Luccoli Via XXV Aprile Via XII Ottobre Via D'Azeglio Galleria Cavour Via C.Farini Via Rizzoli Via San Felice Via dell'archiginnasio Via Indipendenza Via Ugo Bassi Piazza San Marco Via XXII Marzo Via Merceria Via Frezzeria Calle Vallaresso Campo San Bartolomeo Canone di Locazione ( /mq) Tempo di Vacancy (Mesi) % Sconto dal prezzo di partenza Tagli (Mq) Rendimento (%) Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max ,%,8% 4,% % % 4,% 4,% 4% 7,% 4%,% 3,8% 7% 8% 7% 7% 7% 7% Fonte: World Capital 16 - *La buona uscita (Keymoney) in Via Monte Napoleone parte da 3 MLN di. Per quanto riguarda i Canoni di locazioni, vi sono eccezioni su immobili con indirizzo in via Monte Napoleone ma interni a gallerie dove i canoni minimi partono da 1. /mq/anno. 8 World Capital Real Estate Group

11 CENTRO Città Firenze Pisa Roma High-Street Via Tornabuoni Via della Vigna Nuova Via Strozzi Piazza degli Antinori Via Calzaiuoli Via Calimala Via Roma Via Por S. Maria Via Cerretani Via del Corso Corso Italia Borgo Stretto Borgo Largo Via dei Condotti Via Borgognona Via Frattina Piazza di Spagna Via del Babuino Via dei Giubbonari Via del Corso Via Cola di Rienzo Canone di Locazione ( /mq) Tempo di Vacancy (Mesi) % Sconto dal prezzo di partenza Tagli (Mq) Rendimento (%) Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max % % 6% 7%,% 4,% Fonte: World Capital 16-1 SUD E ISOLE Città High-Street Canone di Locazione ( /mq) Tempo di Vacancy (Mesi) % Sconto dal prezzo di partenza Tagli (Mq) Rendimento (%) Napoli Bari Porto Cervo Palermo Catania Via dei Mille Via Calabritto Via Filangieri Via Toledo Corso Umberto Via Chiaia Corso Garibaldi Via Scarlatti (Vomero) Via Sparano Via Argiro Corso Cavour Corso Vittorio Emanuele Piazzetta Via La Passeggiata Via Libertà Via Ruggero Settimo Via Macheda Primo Tratto Via Etnea Corso Italia Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max ,% % 4% % 8% 6% 7,%,% 8% 9% Fonte: World Capital 16 - Fashion High-Street Report 16-9

12 1

13 ANALISI COMPARATIVA Rapporto tra Canone di Locazione e Tagli Richiesti nelle High-Street Per città Fonte: World Capital /mq/anno TORINO MILANO VERONA CORTINA PORTOFINO GENOVA BOLOGNA VENEZIA FIRENZE 1. PISA ROMA NAPOLI BARI PORTO CERVO PALERMO CATANIA Mq Fashion High-Street Report 16-11

14 Classificazione dei Canoni di Locazione per Vie /mq/anno Fonte: World Capital / mq anno NORD, CENTRO, SUD E ISOLE MILANO Via Monte Napoleone ROMA Via dei Condotti MILANO Via della Spiga ROMA Piazza di Spagna MILANO Corso Vittorio Emanuele VENEZIA Campo San Bartolomeo ROMA Via del Corso VENEZIA Piazza San Marco VENEZIA Via Merceria VENEZIA Via XXII Marzo FIRENZE Via Calzaiuoli ROMA Via del Babuino VENEZIA Via Frezzeria ROMA Via Borgognona MILANO Via Dante MILANO Corso Vercelli FIRENZE Via Roma VERONA Via Mazzini FIRENZE Via Strozzi VENEZIA Calle Vallaresso FIRENZE Via Por S. Maria ROMA Via Cola di Rienzo MILANO Via Torino VERONA Via Cappello FIRENZE Piazza degli Antinori PORTO CERVO Piazzetta CORTINA Corso Italia FIRENZE Via Tornabuoni FIRENZE Via Cerretani PORTOFINO Pz. Martiri dell'olivetta ROMA Via Frattina PORTOFINO Via Calata Marconi MILANO Corso Buenos Aires MILANO Via Manzoni VERONA Corso Porta Borsari TORINO Via Roma BOLOGNA Galleria Cavour BOLOGNA Via Indipendenza BOLOGNA Via Ugo Bassi TORINO P. San Carlo FIRENZE Via Calimala 9.8 /mq/anno Milano Via Monte Napoleone Canone di Locazione Massimo World Capital Real Estate Group

15 Classificazione dei Canoni di Locazione per Vie /mq/anno Fonte: World Capital / mq anno NORD, CENTRO, SUD E ISOLE TORINO Via La Grange PORTO CERVO Via La Passeggiata ROMA Via dei Giubbonari NAPOLI Via dei Mille PALERMO Via Libertà NAPOLI Via Filangieri NAPOLI Via Chiaia NAPOLI Via Scarlatti (Vomero) PALERMO Via Ruggero Settimo PORTOFINO Via Roma NAPOLI Via Calabritto BOLOGNA Via D'Azeglio PALERMO Via Macheda I Tratto NAPOLI Corso Garibaldi BARI Via Sparano BOLOGNA Via C. Farini NAPOLI Via Toledo VERONA Via Pellicciai PISA Borgo Stretto NAPOLI Corso Umberto FIRENZE Via del Corso GENOVA Via Luccoli FIRENZE Via della Vigna Nuova PISA Corso Italia BARI Corso Cavour GENOVA Via XX Settembre TORINO Via Garibaldi BARI Via Argiro BARI Corso Vittorio Emanuele VERONA Via Roma GENOVA Via San Luca GENOVA Via XXV Aprile GENOVA Via Roma GENOVA Galleria Mazzini GENOVA Via XII Ottobre GENOVA Via San Vincenzo BOLOGNA Via Rizzoli PISA Borgo Largo BOLOGNA Via San Felice BOLOGNA Via dell'archiginnasio CATANIA Corso Italia CATANIA Via Etnea Cortina Milano Venezia Torino Verona Bologna Genova Pisa Firenze Porto Cervo Roma Napoli Palermo Catania Bari Fashion High-Street Report 16-13

16 Classificazione dei Canoni di Locazione per Cittá /mq/anno Fonte: World Capital / mq anno NORD TORINO Via Roma TORINO Via La Grange TORINO P. San Carlo TORINO Via Garibaldi MILANO Via Monte Napoleone MILANO Via della Spiga MILANO Corso Vittorio Emanuele MILANO Via Dante MILANO Corso Vercelli MILANO Via Torino MILANO Corso Buenos Aires MILANO Via Manzoni VERONA Via Mazzini VERONA Via Cappello VERONA Corso Porta Borsari VERONA Via Pellicciai VERONA Via Roma CORTINA Corso Italia PORTOFINO Pz. Martiri dell'olivetta PORTOFINO Via Calata Marconi PORTOFINO Via Roma GENOVA Via XX Settembre GENOVA Via Luccoli GENOVA Via San Luca GENOVA Via XXV Aprile GENOVA Via Roma GENOVA Galleria Mazzini GENOVA Via XII Ottobre GENOVA Via San Vincenzo BOLOGNA Galleria Cavour BOLOGNA Via Indipendenza BOLOGNA Via Ugo Bassi BOLOGNA Via D'Azeglio BOLOGNA Via C.Farini BOLOGNA Via Rizzoli BOLOGNA Via San Felice BOLOGNA Via dell'archiginnasio VENEZIA Campo San Bartolomeo VENEZIA Piazza San Marco VENEZIA Via Merceria VENEZIA Via XXII Marzo VENEZIA Via Frezzeria VENEZIA Calle Vallaresso /mq/anno Milano Via Monte Napoleone Canone di Locazione Massimo World Capital Real Estate Group

17 Classificazione dei Canoni di Locazione per Cittá /mq/anno Fonte: World Capital / mq anno CENTRO, SUD E ISOLE FIRENZE Via Calzaiuoli FIRENZE Via Roma FIRENZE Via Strozzi FIRENZE Via Por S. Maria FIRENZE Piazza degli Antinori FIRENZE Via Tornabuoni FIRENZE Via Cerretani FIRENZE Via Calimala FIRENZE Via del Corso FIRENZE Via della Vigna Nuova PISA Borgo Stretto PISA Corso Italia PISA Borgo Largo ROMA Via dei Condotti ROMA Piazza di Spagna ROMA Via del Corso ROMA Via del Babuino ROMA Via Borgognona ROMA Via Cola di Rienzo ROMA Via Frattina ROMA Via dei Giubbonari NAPOLI Via dei Mille NAPOLI Via Filangieri NAPOLI Via Chiaia NAPOLI Via Scarlatti (Vomero) NAPOLI Via Calabritto NAPOLI Corso Garibaldi NAPOLI Via Toledo NAPOLI Corso Umberto BARI Via Sparano BARI Corso Cavour BARI Via Argiro BARI Corso Vittorio Emanuele PORTO CERVO Piazzetta PORTO CERVO Via La Passeggiata PALERMO Via Libertà PALERMO Via Ruggero Settimo PALERMO Via Macheda Primo Tratto CATANIA Corso Italia CATANIA Via Etnea Fashion High-Street Report 16-1

18 Tempo di Vacancy e Tasso di Sconto dal Prezzo di Partenza per Cittá 16 - Fonte: World Capital NORD TASSO DI SCONTO CITTÀ mesi TEMPO DI VACANCY TORINO P.San Carlo TORINO Via Roma TORINO Via Garibaldi TORINO Via La Grange MILANO Corso Vittorio Emanuele MILANO Corso Buenos Aires MILANO Via Torino MILANO Via Monte Napoleone MILANO Via della Spiga MILANO Via Dante MILANO Corso Vercelli MILANO Via Manzoni VERONA Via Mazzini VERONA Via Cappello VERONA Via Pellicciai VERONA Via Roma VERONA Corso Porta Borsari CORTINA Corso Italia PORTOFINO Via Calata Marconi PORTOFINO Pz. Martiri dell'olivetta SANTA MARGHERITA Via Roma GENOVA Via Roma GENOVA Via XX Settembre GENOVA Galleria Mazzini GENOVA Via San Luca GENOVA Via San Vincenzo GENOVA Via Luccoli GENOVA Via XXV Aprile GENOVA Via XII Ottobre BOLOGNA Via D'Azeglio BOLOGNA Galleria Cavour BOLOGNA Via C.Farini BOLOGNA Via Rizzoli BOLOGNA Via San Felice BOLOGNA Via dell'archiginnasio BOLOGNA Via Indipendenza BOLOGNA Via Ugo Bassi VENEZIA Piazza San Marco VENEZIA Via XXII Marzo VENEZIA Via Merceria VENEZIA Via Frezzeria VENEZIA Calle Vallaresso VENEZIA Campo San Bartolomeo 16 World Capital Real Estate Group

19 Tempo di Vacancy e Tasso di Sconto dal Prezzo di Partenza per Cittá 16 - Fonte: World Capital CENTRO, SUD E ISOLE TASSO DI SCONTO CITTÀ mesi TEMPO DI VACANCY FIRENZE Via Tornabuoni FIRENZE Via della Vigna Nuova FIRENZE Via Strozzi FIRENZE Piazza degli Antinori FIRENZE Via Calzaiuoli FIRENZE Via Calimala FIRENZE Via Roma FIRENZE Via Por S. Maria FIRENZE Via Cerretani FIRENZE Via del corso PISA Corso Italia PISA Borgo Stretto PISA Borgo Largo ROMA Via dei Condotti ROMA Via Borgognona ROMA Via Frattina ROMA Piazza di Spagna ROMA Via del Babuino ROMA Via dei Giubbonari ROMA Via del Corso ROMA Via Cola di Rienzo NAPOLI Via dei Mille NAPOLI Via Calabritto NAPOLI Via Filangieri NAPOLI Via Toledo NAPOLI Corso Umberto NAPOLI Via Chiaia NAPOLI Corso Garibaldi NAPOLI Via Scarlatti (Vomero) BARI Via Sparano BARI Via Argiro BARI Corso Cavour BARI Corso Vittorio Emanuele PORTO CERVO Piazzetta PORTO CERVO Via La Passeggiata PALERMO Via Libertà PALERMO Via Ruggero Settimo PALERMO Via Macheda Primo Tratto CATANIA Via Etnea CATANIA Corso Italia Fashion High-Street Report 16-17

20 ANALISI DEL MERCATO INVESTIMENTI

21 Mercato Immobiliare o Mercato Mobiliare? Questo uno dei quesiti più frequenti, per chi è riuscito a economizzare le proprie risorse e vuole trasformarle in un affare redditizio. Si cerca, così, di comprendere quale possa essere la soluzione migliore in mezzo al vasto ventaglio di tipologie di investimento, che oggi più che mai, risulta essere personalizzato e in linea con qualsivoglia esigenza. Investimenti in prodotti finanziari, in azioni di società quotate in borsa, obbligazionari e nel mattone, tante opportunità, che se conosciute e studiate nel dettaglio, possono davvero minimizzare i rischi e massimizzare i rendimenti. Partendo con gli investimenti in prodotti finanziari, in generale, essi sono considerati rischiosi o comunque dedicati a soggetti che conoscono profondamente le varie tipologie di prodotti come azioni, obbligazioni ecc. L investimento in azioni di società quotate in borsa, invece, è generalmente rischioso e richiede conoscenze e tempo. Al contrario, l investimento obbligazionario viene considerato tendenzialmente sicuro, con delle rare eccezioni. A differenza dell acquisto di azioni, non si diventa soci di una società, ma semplicemente la si finanzia in cambio di un interesse. Maggiore è l interesse, di solito, maggiori sono i rischi e più basso è il rating. In questo periodo storico inoltre sono calati i rendimenti degli strumenti considerati sicuri come conti correnti e conti di deposito. Chi possiede una disponibilità cospicua di liquidità potrebbe pensare di investire nel mattone. Comprare e mettere a reddito un immobile era in passato il modo migliore di investire. Anche negli ultimi anni, proprio per via degli eventi che hanno scosso il mondo della finanza, si torna ad investire in quanto i prezzi di questi prodotti sono calati ed è quindi possibile trovare occasioni a prezzi contenuti.

22 TITOLI DI STATO Quotati nella Borsa Italiana (M.O.T.) Rendimento Medio lordo delle Obbligazioni Incluse nel Campione Titoli Pubblici % % LEGENDA Andamento Mensile 1% 1% % % Gen 7 Gen 8 Gen 9 Gen 1 Gen 11 Gen 1 Gen 13 Gen 14 Gen 1 Gen 16 I Titoli di Stato sono strumenti emessi dai governi nazionali per finanziare le proprie esigenze di indebitamento, soddisfare il fabbisogno del paese e far fronte alle attività istituzionali. I titoli italiani vengono emessi dal Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF). I Titoli di Stato garantiscono: - un elevato grado di affidabilità - regolarità nei collocamenti - diverse possibilità di rendimento - attitudine a preservare il potere di acquisto - alto livello di liquidità Fonte: Banca d Italia - Settembre 16 TITOLI AZIONARI Quotati nella Borsa Italiana Rendimento Medio Lordo delle Azioni Incluse nel FTSE MIB % % 1% 1% % % -% -1% -1% -% LEGENDA Andamento Mensile Gen 7 Gen 8 Gen 9 Gen 1 Gen 11 Gen 1 Gen 13 Gen 14 Gen 1 Gen 16 Le azioni sono le singole parti unitarie in cui è diviso il capitale delle società per azioni. Il titolare di un'azione, quindi, possiede una quota della società, con tutti i diritti e gli oneri. Attraverso l'emissione e il collocamento delle azioni, le società per azioni finanziano la propria attività. FTSE MIB è il principale indice di benchmark dei mercati azionari italiani. Questo indice, che coglie circa l'8% della capitalizzazione di mercato interna, è composto da società di primaria importanza in Italia. Fonte: Banca d Italia - Settembre 16 World Capital Real Estate Group

23 TITOLI AZIONARI Quotati nella Borsa Italiana Rendimento Medio Lordo delle Azioni Incluse nel FTSE ALLSHARE % % 1% 1% % % -% -1% -1% -% LEGENDA Andamento Mensile Gen 7 Gen 8 Gen 9 Gen 1 Gen 11 Gen 1 Gen 13 Gen 14 Gen 1 Gen 16 È costituito dall'aggregazione di tutti gli elementi degli indici FTSE MIB, FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia Small Cap. Fanno parte del listino Ftse Italia all share 3 società che a loro volta rientrano nei seguenti panieri: -Ftse Mib, quello dei titoli ad elevata capitalizzazione; -Ftse Italia Mid Cap, quello dei titoli a media capitalizzazione; -Ftse Italia Small Cap, l'indice azionario italiano dove vengono negoziate le azioni di società a piccola capitalizzazione. Fonte: Banca d Italia - Settembre 16 DEPOSITI DI SOCIETÀ NON FINANZIARIE E FAMIGLIE Tassi di Interesse Bancario % % LEGENDA Andamento Mensile 1% 1% % % Gen 7 Gen 8 Gen 9 Gen 1 Gen 11 Gen 1 Gen 13 Gen 14 Gen 1 Gen 16 Gli interessi sul conto corrente sono interessi bancari che la banca corrisponde ai propri correntisti perché maturati dal denaro depositato sul conto corrente o sul conto deposito. La banca infatti riconosce al cliente un guadagno per aver ricevuto in deposito, per un certo periodo di tempo, il denaro del correntista, attività che può far fruttare del denaro alla banca che lo ridistribuisce ai suoi correntisti sotto forma di interessi. La liquidità versata dal cliente alla banca viene utilizzata da questa per le proprie operazioni finanziarie. Fonte: Banca d Italia - Settembre 16 Fashion High-Street Report 16-1

24 DOVE MI CONVIENE INVESTIRE I MIEI RISPARMI?

25 Rendimenti Immobiliari (Lordo) a Milano Per Zona Fonte: World Capital HIGH-STREET PRIMARIE HIGH-STREET SECONDARIE Via Paolo Sarpi Porta Nuova Corso Garibaldi Brera Quadrilatero della Moda Piazza Repubblica Corso Buenos Aires Corso Vercelli Castello Sforzesco Via Dante Via Manzoni Via Monte Napoleone Duomo Via della Spiga Corso Venezia Corso Vittorio Emanuele Via Torino Piazza Diaz Corso di Porta Vittoria Corso XX marzo ZONA HIGH-STREET ESCLUSE RENDIMENTI High-Street Via/Corso Rendimento PRIMA CERCHIA SECONDA CERCHIA 4% -.%.% - 6.% HIGH STREET PRIMARIE Corso Vittorio Emanuele Corso Buenos Aires Via Torino Via Manzoni Via Dante Corso Vercelli Via della Spiga Via Monte Napoleone 4%,%,8% 3,8% TERZA CERCHIA OLTRE TERZA CERCHIA.% - 6.% 6% - 7% HIGH STREET SECONDARIE Corso XX Marzo Corso di Porta Vittoria Piazza Diaz Brera Via Paolo Sarpi Corso Garibaldi Piazza Repubblica,% 6,% Fashion High-Street Report 16-3

26

27 MILANO

28 PANORAMA DELLE HIGH-STREET DI MILANO UNA PASSEGGIATA TRA LE VIE DELLO SHOPPING DI MILANO Considerata una delle capitali mondiali della moda, Milano rappresenta durante tutto l anno la meta favorita dei fan dello shopping di tutto il mondo. Il percorso non può che cominciare dal Via Dante, tra Piazza Duomo e il Castello Sforzesco: una splendida via pedonale circondata da negozi e bar dove gustare aperitivi e lunch seduti ai tavolini all aperto. Oltre agli ottimi show room di abbigliamento, sulla via si affacciano vetrine di articoli da regalo, atelier d arte e accessori per la casa. A metà di Via Dante si trova Via Rovello dove si trova la storica sede del Piccolo Teatro di Milano di Giorgio Strehler. Alla fine di via Dante troviamo la celebre Piazza del Duomo, che offre uno degli skyline più famosi e suggestivi della città, con le guglie gotiche e la cupola sormontata dalla famosa statua della Madunina. Il Duomo, edificio-simbolo del capoluogo lombardo, è la terza chiesa cattolica del mondo per superficie e rappresenta una delle attrazioni turistiche più importanti in città. Spostandosi da qui in direzione est si apre il Quadrilatero della Moda, dove si concentrano le boutique di moda e i negozi del lusso, le gioiellerie e gli show room degli stilisti più prestigiosi. Idealmente il Quadrilatero della Moda è chiuso tra quattro strade, Via Montenapoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia, vie che accolgono ogni giorno milioni di persone con le loro vetrine scintillanti e i palazzi tirati a lucido. Percorrendo queste strade, tutte un susseguirsi di negozi di lusso e boutique di stilisti italiani e internazionali, si arriva nei pressi di Porta Venezia e dei Giardini Indro Montanelli. I Giardini, oasi verde urbana inaugurata già sul finire dell'8, rappresentano un centro di svago per i milanesi, che vengono qui per una "carica di verde". Da qui si snoda Corso Buenos Aires: lungo quasi km, è una delle più importanti vie commerciali di Milano. La Casa-Museo Boschi Di Stefano, la Galleria d'arte Moderna e lo Spazio Oberdan, tutti situati in zona a poca distanza l'uno dall'altro, costituiscono senz'altro i maggiori highlight del quartiere: consigliatissima una visita a tutti gli appassionati d'arte ma anche a semplici curiosi.

29 HIGH-STREET PRIMARIE HIGH-STREET SECONDARIE Via Monte Napoleone Via della Spiga Corso Buenos Aires Via Paolo Sarpi Corso Garibaldi Piazza Repubblica Zona Centro Brera Quadrilatero della Moda Duomo Piazza Diaz Corso di Porta Vittoria Corso XX marzo Corso Vercelli Via Dante Via Torino Corso Vittorio Emanuele Le vie dello shopping a Milano hanno un identità ben definita e riconoscibile. Vi sono quelle su cui si affacciano per lo più negozi o catene di abbigliamento low budget battute da teenager, e quelle di lusso, dove le griffe più prestigiose aprono le proprie vetrine. E poi ci sono i negozi multibrand di qualità che rappresentano un'eccellenza tutta italiana e sono diffusamente presenti in tutte le zone di Milano. Da non dimenticare Il Quadrilatero della Moda, il rettangolo di strade a due passi dal centro storico, delimitato da Via della Spiga, Via Manzoni, Via Sant Andrea e Via Monte Napoleone, la th Avenue milanese. Da Prada a Dolce & Gabbana, da Armani a Versace, è un susseguirsi in continua evoluzione di tutte le grandi firme della moda mondiale, che hanno da queste parti il loro show-room, uno più lussuoso dell altro: la maggior parte potrà forse soltanto guardare senza comprare, ma è comunque un gran bel vedere. Fashion High-Street Report 16-7

30 MERCATO IMMOBILIARE NELLE HIGH-STREET MILANESI Ufficalmente riconosciuta come una delle quattro capitali della moda, Milano ha come punto di forza il retail e lo shopping. Nelle high street signorili e negli eleganti palazzi della città, il business della moda è il cuore pulsante di una città che non si ferma mai. Nelle prossime pagine le high street milanesi vengono analizzate attraverso i valori di locazione, il tempo medio di vacancy, i tassi di sconto, i tagli più richiesti e i rendimenti. Vengono elencati anche i nomi dei marchi e dei negozi presenti ad oggi nelle vie. VIA MONTE NAPOLEONE Tasso di Sconto: -% Tempo di Vacancy: - 6 mesi Canoni: /mq/anno Alcuni Brand Presenti: BULGARI - ARMANI - GUCCI - PRADA LOUIS VUITTON - CARTIER VALENTINO - GIADA Tagli più richiesti: 4-6 mq Rendimenti:,8-3,8 % VIA DELLA SPIGA Tasso di Sconto: -% Tempo di Vacancy: - 6 mesi Canoni: /mq/anno Tagli più richiesti: 4-7 mq 8 World Capital Real Estate Group Rendimenti:,8-3,8 % Alcuni Brand Presenti: STUART WEITZMAN - D&G FALCONERI - ROBERTO CAVALLI TOD S - ARMANI

31 CORSO BUOENOS AIRES Tasso di Sconto: - 1 % Tempo di Vacancy: - 6 mesi Canoni: /mq/anno Tagli più richiesti: - 7 mq Rendimenti: 4 -, % Alcuni Brand Presenti: MUJI - CALVIN KLEIN - BENETTON - SISLEY - LACOSTE - ZARA - MANGO - ADIDAS - BERSHKA - FURLA - LIU.JO CORSO VERCELLI Tasso di Sconto: - 1 % Tempo di Vacancy: - 9 mesi Canoni: 8-3. /mq/anno Alcuni Brand Presenti: LACOSTE - HOGAN - KIKO - GEOX - SWATCH STORE - BOTTEGA VERDE - TRUSSARDI - INTIMISSIMI Tagli più richiesti: - 8 mq Rendimenti: 4 -, % VIA DANTE Tasso di Sconto: - 1 % Tempo di Vacancy: - 3 mesi Canoni: /mq/anno Tagli più richiesti: - 8 mq Rendimenti: 4 -, % Alcuni Brand Presenti: YAMAMAY - FOOT LOCKER - LUSH - SWAROVSKY - ELENA MIRO - MAX&CO - PIQUADRO - SEPHORA - CELIO Fashion High-Street Report 16-9

32 VIA TORINO Tasso di Sconto: 3-8% Tempo di Vacancy: - 8 mesi Canoni: /mq/anno Tagli più richiesti: 4-7 mq Rendimenti: 4 -, % Alcuni Brand Presenti: INTIMISSIMI - ZARA - ACCESSORIZE GUESS - KIKO - ROSSELLA CARRARA BERSHKA - PANDORA - MAC CORSO VITTORIO EMANUELE Tasso di Sconto: -% Tempo di Vacancy: - 1 mesi Canoni: /mq/anno Alcuni Brand Presenti: H&M - ZARA - CELIO - DISNEY CALZEDONIA - DOUGLAS - LIU-JO MASSIMO DOTTI - INTIMISSIMI 3 World Capital Real Estate Group Tagli più richiesti: 6 -. mq Rendimenti: 4 -, %

33 Intervista a Gabriel Meghnagi Presidente AscoBaires Consigliere Unione ConfCommercio Milano Quali sono i punti di forza di Corso Buenos Aires e quali i punti da migliorare? I punti di forza di Corso Buenos Aires sono innanzitutto la presenza di una merceologia molto ampia, la lunghezza del Corso, che è tra i più grandi in Europa, e non ultima l alta attività delle vie limitrofe. Per quanto riguarda i punti da migliorare, invece, sicuramente punterei su sicurezza e ordine. Quali sono le caratteristiche che rendono Corso Buenos Aires riconoscibile a livello mondiale? Corso Buenos Aires è un Corso Storico considerato l unico Centro Commerciale all aperto e vanta la maggior merceologia esistente, con un gap molto ampio rispetto ad altre realtà Commerciali in Italia e in Europa. Oltre 3 insegne presenti sulla via e, se si considerano i primi tratti delle vie limitrofe, si arriva a insegne. Il Corso presenta una gamma di Marchi Nazionali ed Internazionali come nessun altra via in Europa: oltre ad abbigliamento, pellame ed accessori ci sono pasticcerie e food stores, supermercati, negozi per animali, ottica, elettronica, parrucchieri, estetica, centri medici, negozi per casalinghi, sartorie. Nessuna Via e Zona commerciale presenta tutte queste categorie merceologiche. Soltanto nei primi 1 mesi del 16 ci sono state nuove aperture, alcune al posto di banche che hanno chiuso o ridotto lo spazio dei loro sportelli. È praticamente impossibile rimanere delusi! Come reputa, ad oggi, la presenza di catene commerciali e negozi indipendenti rispetto agli anni passati? Oggi in Corso Buenos Aires è sempre più ampia la presenza di Catene Commerciali a differenza dei negozi indipendenti che stanno pian piano diminuendo, pur restando presenti. Teniamo conto che Corso Buenos Aires è tra le poche vie dove queste due entità ancora convivono. Quali sono le categorie merceologiche di maggior successo? Quali secondo Lei le emergenti nei prossimi anni? Oggi è più che mai evidente, sia in Corso Buenos Aires che in tutte le altre vie, il proliferarsi di catene con prezzi medio/bassi e di Brand anche medio/alti. Molti di questi scelgono proprio il Corso per la loro prima apertura, e nei prossimi anni prevedo una loro continua espansione. Come si è evoluto il consumatore, ad oggi? Il consumatore di oggi presta molta più attenzione a dove la merce viene prodotta e al prezzo. Sapete dirci qual è il flusso totale e quale è la percentuale di stranieri in Corso Buenos Aires? Il flusso medio in Corso Buenos Aires è di /6 mila persone giornaliere (comprensivo di auto arriviamo a 14 mila). Nel dettaglio il flusso di stranieri è aumentato notevolmente negli ultimi 3 anni con segno a doppia cifra. Nel periodo di EXPO 1 la doppia cifra era molto ampia. Sapete qual è la spesa degli stranieri nell ultimo anno e quanto incide sul totale vendite? La spesa degli stranieri in Corso Buenos Aires è aumentata del % (anche grazie ad EXPO 1) dal 14 al 1. Questa spesa incide sul totale vendite del 3/4%. Cosa ci sa dire degli ultimi trend come Fast Fashion e Acquisto Programmato? La Fast Fashion è un fenomeno economico che ha permesso a tutti di vestirsi bene e in modo diverso seguendo le ultime tendenze e contenendo la spesa. Corso Buenos Aires presenta moltissimi brand che seguono le caratteristiche di questo trend. Per quanto riguarda l Acquisto programmato, invece, sul Corso è poco presente. Fashion High-Street Report 16-31

34 Intervista a Guglielmo Miani Presidente Associazione MonteNapoleone Consigliere Unione Confcommercio Milano Chi rappresenta e quali attività svolge Associazione MonteNapoleone oggi? Associazione MonteNapoleone rappresenta 14 brand del lusso con investimenti nel Quadrilatero di Milano, ed oltre ad essi rappresenta anche gli undici Hotel Stelle Lusso di Milano. L attività dell associazione è principalmente quella della promozione del turismo sulla città di Milano attraverso la creazione di esperienze uniche. Per fare un esempio, l ultima attività svolta dalla nostra associazione è stata La Vendemmia, un format inventato sette anni fa che ha portato per una settimana più di 11 eventi a cui hanno partecipato più di 1 brand e più di 1 case vinicole prestigiose. È un evento in cui abbiamo coniugato il mondo del lusso (abbigliamento, orologi, gioielli, design, accessori ) e il mondo del vino: oltre ai singoli eventi, assieme a Christie s è nata l unica asta di vini Italiani nel mondo, Italian Masters. Tra le altre esperienze uniche, abbiamo fatto visitare ai nostri clienti le case vinicole Italiane e abbiamo portato i turisti e la stampa a fare la caccia al Tartufo nella zona di Alba: esperienze a 36 gradi nel mondo del lusso, del vino e del tartufo. Format innovativi molto articolati cuciti soprattutto addosso alla clientela straniera. Questi sono alcuni esempi della promozione del turismo su Milano e del territorio che facciamo ogni giorno attraverso moltissime attività. Quali sono i punti di forza di Via MonteNapoleone e quali i punti da migliorare? MonteNapoleone è il simbolo di Milano nel mondo, è l esempio di eccellenza da tutti i punti di vista: design, creatività, innovazione, qualità, savoir faire e artigianalità. È l unico posto al mondo dove vi sono solo marchi di alto livello: non ci sono altre città con un area fisica esterna dove i marchi presenti sono solo esclusivamente di alta gamma. Punti da migliorare: uno solo. Occorre riqualificare il Quadrilatero attraverso il rifacimento di marciapiedi, pavimentazione ed illuminazione, e creare finalmente una piattaforma fisica ed un ambiente in linea con chi abita in queste vie: i marchi del lusso e i migliori turisti del mondo. Quali sono le caratteristiche che rendono Via MonteNapoleone riconoscibile a livello mondiale? Da una nostra ricerca commissionata a ISPO Ricerche, più del 6% dei clienti sceglie di venire a Milano perché MonteNapoleone è garanzia di qualità e di esperienza. I marchi del lusso, che si ritrovano tutti in un area ristretta e quindi facilmente passeggiabile, si ritrovano inoltre vicino a numerosi ristoranti dove il Made in Italy e la cucina italiana sono tra i migliori al mondo. Questo è uno dei motivi per cui MonteNapoleone è riconosciuta come World s Best Shopping Experience. Aggiungo anche che molti dei negozi presenti nel Quadrilatero presentano delle collezioni o delle parti di collezioni che si trovano solo nei negozi di Milano: un concetto molto importante e diverso da anni fa quando i brand presentavano la stessa merce in tutti i Paesi del mondo. Come reputa, ad oggi, la presenza di brand globali del lusso e di negozi indipendenti o di marchi locali rispetto agli anni passati? Quali sono state le ultime aperture in Via MonteNapoleone? Chiaramente negli ultimi anni si è verificata un evoluzione che ha portato ad una sempre maggiore presenza di brand internazionali a Milano, non mancano però numerosi brand più piccoli che non hanno punti vendita in tutto il mondo e sono presenti solo in via MonteNapoleone. Per quanto riguarda le ultime aperture in MonteNapoleone presto avremo Brunello Cucinelli, Dolce & Gabbana, Pomellato, il ritorno di Venini, Fendi Casa, il rifacimento con nuovo concept dello store Gucci, il rifacimento dello Store Valentino, Ballantyne e Almini (queste ultime due in via Bagutta, una piccola traversa di Montanapoleone che, seppure sempre regina indiscussa anche a livello di affitti, dimostra di far guadagnare prestigio e posizioni nella graduatoria mondiale anche alle vie limitrofe). 3 World Capital Real Estate Group

35 Quali sono le categorie merceologiche di maggior successo? Le categorie di maggior successo sono, in ordine di fatturato, per l uomo abbigliamento, scarpe e orologi; per la donna abbigliamento, accessori (scarpe e borse) e gioielli. Come si è evoluto il consumatore, ad oggi? Il consumatore oggi è molto più attento alla qualità del prodotto e non cerca solo il brand in sé stesso ma decide soprattutto in base ad estetica e qualità. Questo vale soprattutto per l uomo, mentre la donna continua a fare acquisti più emozionali. Sapete dirci qual è il flusso totale Via MonteNapoleone? Dalle 1 alle mila persone al giorno. Da sottolineare che la grande differenza tra, per esempio, Corso Vittorio Emanuele e Via MonteNapoleone è la capacità di spesa del cliente, ovvero lo scontrino medio che è da 3 a 4 volte quello di Corso Vittorio Emanuele. Questo è positivo per Corso Vittorio Emanuele che può focalizzarsi su una quantità di clientela e un prodotto completamente diverso da MonteNapoleone, che a sua volta presenta brand che si concentrano su prodotti con uno scontrino medio molto più elevato. Lo stesso brand presente su entrambe le vie, ha vendite e collezioni completamente diversi in base alle vie stesse: molti più accessori in Corso Vittorio Emanuele, molto più abbigliamento e high-ticket items in MonteNapoleone e Quadrilatero.Lo Scontrino medio in MonteNapoleone è di 1.8 per gli stranieri e di oltre 1 per gli italiani. Sapete qual è la spesa degli stranieri (nell ultimo anno o semestre), e quanto incide sul totale vendite? Il 3% di tutto lo shopping fatto a Milano lo scorso semestre è fatto in MonteNapoleone e nel Quadrilatero. Di questo fatturato, circa l 8% è straniero. (Gennaio-Giugno 16) Cosa ci sa dire degli ultimi trend a livello immobiliare? MonteNapoleone è il Quadrilatero, per questo motivo ormai la nostra associazione ha in gestione 6 vie. Abbiamo constatato che molti marchi, o perché non possono permettersi di stare in MonteNapoleone o perché vogliono semplicemente starci vicino, stanno occupando spazi liberi nelle vie limitrofe. Questo è il trend degli ultimi anni. A dimostrazione di questo quanto accennato prima con l esempio di via Bagutta, dove negli ultimi 18 mesi i negozi sono aumentati del 4% e sono in aumento gli immobili in via di definizione (con cambio d uso da residenziale a retail). Fashion High-Street Report 16-33

36 Intervista a Renato Borghi Presidente Federazione Moda Italia e FederModaMilano Vice Presidente Confcommercio - Imprese per l'italia FEDERAZIONE M DA ITALIA Chi rappresenta e quali attività svolge Federazione Moda Italia sul territorio nazionale e in particolare a Milano? Federazione Moda Italia è la più importante rappresentanza d impresa in Italia del settore Moda. Associa oltre 3. aziende del dettaglio e ingrosso di abbigliamento, calzature, pelletterie, accessori, articoli sportivi, tessuti e tessile-arredamento, in cui operano oltre 7. addetti. La Federazione nazionale viene costituita nel 1949 ma alcune associazioni provinciali, ad esempio Federmodamilano, hanno iniziato la loro attività addirittura nel 194 per l iniziativa di un gruppo di operatori di commercio al dettaglio che vollero dar corpo a un progetto di ripartenza e rilancio del settore, convinti di contribuire alla ricomposizione del tessuto socio economico dell Italia. Quali sono le iniziative di Federazione Moda Italia? A chi sono rivolte? Soprattutto negli ultimi anni con l avvento della globalizzazione, con il rapido mutare del contesto economico e da ultimo con questa crisi che ancora non ha allentato la morsa, Federazione Moda Italia ha concentrato ogni energia e tutti i propri sforzi per tutelare la continuità aziendale delle imprese rappresentate, uniche ambasciatrici di una tipologia di vendita che, per conformazione e tradizione, possiamo definire tipicamente Made in Italy. Monitoriamo costantemente il settore e offriamo ai nostri imprenditori pacchetti di formazione che consentono loro di essere sempre aggiornati con particolare attenzione alla innovazione essendo ormai evidente che stiamo vivendo una fase di dittatura digitale. Forniamo agli imprenditori, associati attraverso i nostri consorzi fidi e convenzioni con le banche, anche opportunità di finanziamenti in un momento in cui la stretta creditizia non allenta ancora la sua presa. Proponiamo alle istituzioni come le Regioni, i Comuni e le Camere di Commercio norme e provvedimenti a sostegno delle attività e anche ci prodighiamo per difendere da costanti tentativi iperliberisti che hanno consentito negli ultimi anni la nascita di un eccesso di grandi superfici. Catene e multinazionali rendono i nostri centri sicuramente più moderni e luminosi, ma anche tutti uguali nel mondo e, soprattutto, senz anima. Un anima appunto che i soli negozi multibrand italiani riescono ad esprimere con quel gusto dell eccellenza che all estero ancora ci invidiano. Infine il nostro impegno si concentra anche nei confronti di sempre più preoccupanti fenomeni di illegalità diffusa come contraffazione e abusivismo, che sottraggono al nostro settore, ma non solo, risorse, spazi e mercato. Come sta andando l attività commerciale Retail a Milano? In un contesto nazionale del settore che ancora è connotato da una debolezza dei consumi, Milano, come dimostra lo stesso Fashion Report presenta delle dinamiche migliori. Pur tuttavia anche a Milano i negozi multibrand patiscono di una debolezza dei consumi, di una stretta creditizia, di un caro affitti, di un eccesso di burocrazia e di costi per le spese generali in crescita. Temporary shop che vendono addirittura a peso, factory outlet center e un e-commerce aggressivo e senza regole connotano un mercato molto confuso che si configura in una concorrenza sleale. Ad esempio i nostri negozi multimarca sono oggetto di veti contrattuali imposti dalla produzione sulla merce della stagione, che non può essere venduta se non nelle sole mura del negozio, con la previsione di penali, per chi non ottempera, addirittura da 6. euro mentre i produttori utilizzano ampiamente la vendita on-line. Su questo punto abbiamo sollevato alla UE tutte le nostre rimostranze. Che il mercato della moda, per quanto attiene ai negozi multimarca, sia in sofferenza lo dimostra il fatto che l agenzia delle entrate a partire dal 9 ha introdotto, tenendo conto delle nostre osservazioni, un correttivo anti crisi dello studio di settore a favore del dettaglio indipendente. In questa situazione per il futuro delle imprese rappresentate da Federazione Moda Italia saranno decisive le scelte di politica economica che compirà il Governo ed in particolare la nostra preoccupazione riguarda la mina delle clausole di salvaguardia. Se nel 18, fosse applicato un aumento dell Iva di tre punti cioè dal % al % potremmo dire addio ad ogni ipotesi di rilancio strutturale dei consumi: sarebbe una caporetto per le famiglie e per le imprese. Già adesso i dati sulla nati-mortalità dei nostri negozi a 34 World Capital Real Estate Group

37 Milano ci dicono che nel I semestre 16 hanno chiuso 117 attività a fronte di sole 4 nuove aperture: un rapporto di quasi 1 a 3. Il rischio è di assistere impotenti a un depauperamento del tessuto commerciale delle nostre città con numerosi negozi che, invece di illuminare le strade e tener vive le città, abbasseranno definitivamente le loro saracinesche che qui a Milano chiamiamo cler. Naturalmente come imprenditore preferisco affidarmi a un ottimismo della volontà piuttosto che indulgere a un pessimismo della ragione. Per cui ho fiducia che l eredità di Expo, una profonda sinergia tra istituzioni pubbliche e private e le contaminazioni tra turismo, arte, cultura, food e design potranno consentire un nuovo e auspicato rilancio. Come competono le High Street Milanesi con quelle delle altre Prime City mondiali? Le High Street milanesi sono sicuramente inserite tra le vie più amate del mondo anche perché raccontano una storia, rappresentano un icona e permettono ai moltissimi stranieri che raggiungono ogni anno Milano di portare a casa anche un pezzettino di identità e di cultura, oltre agli ambiti prodotti made in Italy. In questo contesto, ci piace sottolineare come il posizionamento di Milano sia al top per le sue high street, ma al over the top per tante vie commerciali al di fuori del quadrilatero della moda dove esistono molti negozi multimarca sempre più cool e di tendenza. Ai numerosi negozi che animano le vie secondarie a Milano va riconosciuto il merito di contribuire al desiderio, per non dire al sogno, di ogni sindaco o amministratore di avere una città sempre più policentrica. Quali sono le problematiche più affrontate e quali le possibili soluzioni? Una delle questioni più dibattute all interno della categoria che si trova a concorrere in un mercato sempre più orientato agli sconti, con outlet e e-commerce in prima linea, è quello dei saldi e delle promozioni. I saldi, in particolare, non sono soltanto un evento di importante significato economico per le aziende, ma continuano a essere un rito collettivo che anima le città durante quei giorni, un evento al quale partecipano con entusiasmo i cittadini. Ma al di fuori dei saldi una politica di sconti permanenti rischia di favorire la vendita di produzioni a basso costo a discapito della qualità, perché il prezzo lo si dimentica ma il valore della qualità resiste nel tempo. Insomma è necessario in qualche modo resistere alle sirene degli sconti a tutti i costi, adeguarsi da parte di tutti al rispetto delle regole e investire sulla specializzazione e sulla fornitura di servizi ai clienti. Quali sono le categorie merceologiche di maggior successo nelle vie di Milano? Ritengo che sicuramente il cluster del lusso potrà essere l ambito nel quale la crescita sarà maggiore, anche perché la middle class è oggi quella più tartassata dalla pressione fiscale e il cui potere di spesa risulta il più compresso. Probabilmente questo spiega anche perché in questo momento assistiamo a una sostenuta richiesta di accessori, come se i consumatori in particolare preferiscano cambiare spesso i complementi piuttosto che sostituire il guardaroba. Il trend del futuro riguarderà la ricercatezza e la personalizzazione tanto del prodotto quanto del servizio. Cosa servirebbe ad una città come Milano per stimolare un ulteriore crescita? Innanzitutto non disperdere l eredità lasciata da Expo: si tratta di un ingente patrimonio di good reputation sulla città proprio per come Milano è stata all altezza di gestire lo straordinario evento della manifestazione universale. Bisogna continuare a lavorare sul marketing territoriale, sulla nostra capacità di accoglienza, offrendo occasioni ai turisti - non solo al turismo business - per continuare a visitare la nostra città ed apprezzarne il valore. Milano è una città tanto complessa quanto capace di sorprendere e caratterizzata da una imprenditoria vivace. Insomma Milano può essere una straordinaria versione Made in Italy di una metropoli internazionale aperta, attrattiva e accogliente, dinamica e moderna! Perché consigliereste l'apertura di un negozio nel cuore del distretto fashion milanese? Perché «Tutt el mond a l'è paes, a semm d'accòrd, ma Milan, l'è on gran Milan». Fashion High-Street Report 16-3

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio-giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Un semestre impulsivo Sei mesi in altalena con lo sguardo all Europa Nel primo semestre 2012 gli

Dettagli

COMMERCIO E TURISMO, OSSERVATORIO CONFESERCENTI:

COMMERCIO E TURISMO, OSSERVATORIO CONFESERCENTI: COMMERCIO E TURISMO, OSSERVATORIO CONFESERCENTI: DA GENNAIO A OTTOBRE PIU DI 60MILA CESSAZIONI, SALDO NEGATIVO DI 22MILA UNITA. CONTINUA IL TRACOLLO DELLA MODA: NEL 2013 HANNO CHIUSO 1000 NEGOZI AL MESE

Dettagli

INDAGINE ART SUL DETTAGLIO SPECIALIZZATO

INDAGINE ART SUL DETTAGLIO SPECIALIZZATO INDAGINE ART SUL DETTAGLIO INDICE SPECIALIZZATO Ricerca ART 2016 NOTE METODOLOGICHE La ricerca si basa sui risultati di un sondaggio effettuato da ART con l obiettivo di studiare le caratteristiche e le

Dettagli

HIGH-STREET REPORT Febbraio 2014

HIGH-STREET REPORT Febbraio 2014 Retail HIGH-STREET REPORT Febbraio 2014 Copyright 2014 World Capital. All Rights Reserved. Retail HIGH-STREET REPORT Febbraio 2014 INDICE Mercato Immobiliare Retail - Italia Stock del Mercato Retail -

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 813

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Tendenze dell ultimo anno e previsioni al Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento

Tendenze dell ultimo anno e previsioni al Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento Tendenze dell ultimo anno e previsioni al 2014 Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento I trend nel mercato delle carte 2 Speso con carta di credito: composizione del mercato

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Ora il prezzo medio delle abitazioni in Italia è di 1.896 euro/m² Ribassi annuali in tutte le regioni eccetto la Valle

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva 4 Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva in collaborazione con l'agenzia del Territorio Febbraio 2009 Analisi congiunta sul mercato italiano

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service FEDERDISTRIBUZIONE Comunicato stampa ACCORDO TRA CASH & CARRY E PUBBLICI ESERCIZI Milano, febbraio 2008 ADIS (Associazione Distribuzione Ingrosso

Dettagli

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017 Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,8 euro, come un anno fa I grandi mercati sono in controtendenza: Milano (-1,2%),

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ottobre 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Il mese di ottobre, nel quale lo speso degli italiani per transazioni ecommerce

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 21 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 21 è pari a 16.181 milioni di euro, in

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

Questi in sintesi alcuni dati del Fashion & High Street Report di Federazione Moda Italia in collaborazione con World Capital Group.

Questi in sintesi alcuni dati del Fashion & High Street Report di Federazione Moda Italia in collaborazione con World Capital Group. Moda: shopping parla cinese (+18%), russi primi ma in calo (2) (ANSA) - ROMA, 15 SET - In calo anche articoli sportivi (-2%) e abbigliamento (-4,22%). Molto in sofferenza le spese per pellicce (-10,8%)

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 9 dicembre 2014 Uff.-Prot.n UL/BF/16170/502/F7/PE Oggetto: Rapine in farmacia. Rapporto 2013 ALLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,5 euro mensili, richieste stabili da un anno a questa parte La domanda di immobili in locazione

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di Giugno, gli italiani hanno speso per transazioni ecommerce con carta

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Il mese di gennaio registra uno speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Febbraio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Nel mese di febbraio lo speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta ammonta

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Ottobre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Ottobre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ottobre 2013 1 Le principali evidenze del mese Il mese di ottobre, nel quale lo speso degli italiani per transazioni ecommerce raggiunge il valore

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda e Massimo Gallo XVII CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito 5/5/2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 I maggio a Roma: le vendite crescono più

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 87 milioni

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

L Umbria nel contesto nazionale

L Umbria nel contesto nazionale La distribuzione commerciale in Umbria L Umbria nel contesto nazionale Perugia, 17 luglio 2013 Enza Galluzzo Fonti dei dati L Osservatorio Nazionale del Commercio (ONC) costituisce da anni una fonte importante

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Luglio 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Luglio Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0-2,4 +4,5 6,0 5,0

Dettagli

Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017

Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017 Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017 Attività svolta Analisi della città di Torino Offerta commerciale Offerta somministrazione Distribuzione della popolazione Quotazioni immobiliari Analisi del centro di

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009 1 Indice del volume Visione d insieme Sintesi dei principali risultati PARTE I ASSETTI ISTITUZIONALI Riforma dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Modelli di governance dei rifiuti in Italia

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%) Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,7 euro mensili Puglia (-3,7%) e Veneto (-2,9%) segnano i cali maggiori, 7 regioni italiane

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Sant Elpidio a Mare, 26 agosto TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre : crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Ricavi del Gruppo: 359 milioni di Euro; EBITDA:

Dettagli

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite EROGAZIONI ITALIA Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Novembre 2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Il Barometro Cashless di novembre Variazioni % sul periodo corrispondente

Dettagli

Osservatorio Compass: l arredamento torna a crescere a doppia cifra

Osservatorio Compass: l arredamento torna a crescere a doppia cifra Osservatorio Compass: l arredamento torna a crescere a doppia cifra La quarta edizione dell Osservatorio Compass conferma ancora una volta il ruolo del credito al consumo a supporto delle vendite, con

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-22/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-22/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-22/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Bilancio ancora negativo per i saldi invernali Ultima settimana

Dettagli

LA MAPPA DEL BRICOLAGE

LA MAPPA DEL BRICOLAGE LA MAPPA DEL BRICOLAGE Samanta Correale Studi e Ricerche - Indicod-Ecr 16 ottobre 2008 Agenda 1. Pil e consumi delle famiglie 2. I consumi non alimentari 3. Il comparto del Bricolage 4. Le Grandi Superfici

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro Federico Della Puppa Coordinatore Osservatorio Edilcassa Veneto 1 Le costruzioni nel Veneto - 2008-2015:

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 Osservatorio di Casa.it sul mercato residenziale italiano Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 A ne 2015

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano I prezzi rimangono stabili nelle grandi città e poco sopra il tasso di inflazione. Continua la debolezza del mercato delle locazioni con

Dettagli

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L indagine è stata effettuata su un campione di circa 5.000 offerte di locazione attraverso la rilevazione e classificazione dell offerta

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Due settimane opache per i saldi. Dopo uno sprint iniziale volgono

Dettagli

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva 7 Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva con la collaborazione di Giugno 2009 Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Novembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di novembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 57 milioni

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano Stefania Pozio, Roberto Ricci Dalla seconda edizione della ricerca PISA, ossia dal 2003, la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa con

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli