11 0 Incontro Regionale di Speleologia dicembre g ece a e del N. .~ Oj -.:; o.. Rru-nO Celano. arco in Lami

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11 0 Incontro Regionale di Speleologia 8-9 - 10 dicembre 2006 ... g ece a e del N. .~ Oj -.:; o.. Rru-nO Celano. arco in Lami"

Transcript

1 ;!.. D I; 11 0 Incontro Regionale di Speleologia dicembre ~ ~, \O g ece a e del N c: o.~ Oj -.:; o.. VJ e Rru-nO Celano arco in Lami

2 Rilievi del GSN alle Mannute per il posizionamento di speleotemi. Marco Patianna l, Gianni Cacciatore l, Marco Delle Rose/,2 l Gruppo SpeIeologico Neretino 2 Consiglio Nazionale delle Ricerche Introduzione Il sistema carsico delle Mannute (PU 144), ubicato all'estremità meridionale del Salento, è costituto da una "serie di cavità che si aprono a notevole altezza dal mare, a mezza costa di parete rocciosa" come riportato nella scheda catastale compilata da Franco Orofino, nella quale è anche annotata la presenza di numerose stalattiti, in gran parte visibili da mare. La frequenza di concrezioni adornanti vestiboli e spazi ante grotta, è una caratteristica ricoltente per le grotte costiere del Salento sud orientale, dal Capo d'otranto al Capo di Santa Maria di Leuca. Il Gruppo Speleologico Neretino (GSN) utilizza da decenni pareti, anfratti e ipogei delle Mannute per l'attività didattica e per quella di esplorazione e studio. Pochi anni orsono, l'assiduità delle ricerche portò all'individuazione di cinque tipi di concrezioni carbonatiche all'intemo della Grotta Piccola (Cacciatore e Delle Rose, 2003). L'impulso alle ricerche sull'evoluzione paleoclimatica di specifici programmi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha poi condotto alla identificazione morfogenetica degli speleotemj (DelJe Rose, 2006). Le peculiarità emerse nel corso delle ricerche sulle concrezioni hanno reso necessaria l'esecuzione di rilievi topografici di dettaglio sia per l'ubicazione plano-altimetrica della Grotta Piccola delle Mannute, che per la relativa rappresentazione morfologica, la cui esposizione costituisce il nucleo della presente nota. Più in generale, occorre sottolineare l'interesse della SSI circa le moderne tecniche di rilievo topografico, come emerso nel corso dell'incontro Internazionale di Speleologia "Scarburo 2006" di Casola Valsenio. Le Mannute e gli speleotemi La Grotta Piccola delle Mannute è ubicata poche decine di metri a nordest della Grotta Grande, la più ampia cavità del sistema posto lungo la falesia alta un centinaio di metri, che delimita l'estremità sud-orientale del Salento (foto 1). Tale settore è interpretato come parte del margine della Piattaforma Apula Aucl. (Bosellini et alii, 1999) e risulta particolarmente complesso dal punto di vista strutturale, con una elevata mobilità tettonica

3 88 Marco Patianna~ Gianni C~cciatore - Marco Delle Rose nel corso delle ere terziaria e quaternaria (Palmentola e Vignola, 1980). La successione stratigrafica, che ha giacitura a franapoggio (Cacciatore e Delle Rose, 2003), è stata attribuita dalla cartografia ufficiale ai Calcari di Castro del Paleocene-Oligocene (Servizio Geologico Nazionale. 1968); Bossio et alii (1987) indicano invece un insieme indifferenziato di formazioni pre-neogeniche; inlìne Bosellini et alii (J 999, 2001) individuano un sistema deposizionale di scarpata clinostratilìcato, con reef tracts, dell'oligocene-miocene. La Grotta Piccola, che ha pianta approssimativamente semicircolare con ampio ingresso, presenta tre tipi di concrezioni radicate sulla volta: stalattiti in s.s.; stalattiti a "zampa d'elefante" e concrezioni "stalattoidi" (Cacciatore e Delle Rose 2003; Delle Rose, 2006).11 primo tipo è rappresentato per lo più da stalattiti decametriche e centimetriche, la cui crescita è considerate chimica e abiotica di zona vadosa (cfr. Chafetz e Guidry, 1999). Le stalattiti a "zampa d'elefante" hanno lunghezze comprese tra 0,5 ed I m, sezioni sub-circolari con diametri di circa 0,5 m (foto 2). Si tratta di un tipo di concrezioni ben note nelle descrizioni speleografiche di generazioni di esploratori, la cui genesi è posta in relazione ad un livello freatico (Giné et alii, 1981; Ford e Williams, 1989; Forti, 2000). Le concrezioni del terzo tipo hanno generalmente lunghezze di alcuni decimetri, sezioni a geometria variabile da sub-ellittica ad irregolare e asse di allungamento da sub-verticale a sub-orizzontale. Esse sono orientate verso l'ingresso della cavità, mentre l'inclinazione tende a diminuire dall'esterno verso l'interno (foto 3). Hanno struttura "tufacea" e sono assimilabili alle biocostruzioni di organismi fototropici (Giangreco e Giangreco, 1973; Forti, 200 I; Tabarosi et alii, 2005). Sono stati già descritte due tipi di concrezioni radicate alla base dell'ipogeo: stalagmiti in s.s. e concrezioni "stalagmoidi" (Cacciatore e Delle Rose 2003; Delle Rose, 2006). In questa sede viene segnalata anche la presenza di stalagmiti cave a forma di calice. Le stalagmiti in s.s presentano lunghezze da alcuni cm a circa I m, sezioni sub-circolari con diametri decimetrici e formano anche strutture colonnari. Le concrezioni "stalagmoidi" Lnno aspetto pseudo-conico con sezioni a contorno ellittico inegolare, assi "eometrici variabili e sempre più inclinati - dalla base alla sommità - ver~ ) l'esterno della grotta, sino a divenire sub-orizzontali (foto 3). Formano gr'jppi "amalgamati" a stratilìcazione complessa e, nella zona più interna, SGno talvolta unite con concrezioni "stalattoidi". Esse sono interpretate il risultato di concrezionamenti chimico-abiotici alternati con biocostruzioni fototropiche (lìg. I),senzaescludere che anche accrescimenti freatici possano risultare interstratificati, come esposto per la prima volta nell 'Incontro Internazionale di Speleologia "5carburo 2006" di Casola Valsenio, promosso dalla 55r.

4 RILIEVI DEL GSN ALLE MANNlJTE PER IL POSIZIONAMENTO DI SI'ELEOTEAH 89 Foto I ~ Panoramica delle Mannute con indicaz.ione di Grotta Piccola. Foto 2 - Stalmtiti a 'La1l1pa d'elefante" all'ingresso delle MannulC Piccola.

5 90 Marco Patianna- Gianni CaccialOre - Marco Delle Rose Foto 3 - Concrezioni "stallauoidj" c "stalagmoidi" nelle Mannute Piccola. 6 6 Fig. I -Ipotesi di concrezionamenlo misto vadoso-biocostruito delle concrezioni stalagmoidì.

6 1ia.JE\1 DEL GSN ALLE MAr-"NlITli PEr< IL POSIZIONAMl:.l'orro DI SPELEOTEMI 1/ rilievo di dettaglio della Mannute Piccola \ "Scarburo 2006", in particolare nella sessione speciale dedicata alla -Geografia per speleologi", è emerso il cambiamento avvenuto negli ultimi anni nel modo di percepire ed intendere le grotte, tanto che gli speleologi sono oggi considerati dei nuovi geografi. Le moderne tecnologie per l'esecuzione di rilievi di dettaglio consentono oramai di rappresentare le cavità carsiche alla stregua degli elementi geomorfologici di superficie. Come è stato precedentemente accennato, gli studi condotti nella Grotta Piccola della Mannute hanno svelato, oltre alle concrezioni vadose, l'esistenza di concrezioni freatiche e di concrezioni biocostruite. Esse presentano valenze paleoambientali per le indicazioni che possono fornire sulle vicende climatiche del passato nonché sulle variazioni del livello marino. Sono quindi speleotemi di straordinaria importanza per ciò che attiene agli studi sul Quatemario, purché vengano correttamente e dettagliatamente posizionate sotto il profilo topografico. Per il rilievo della Grotta Piccola, la necessità di ubicare con precisione gli speleotemi nello spazio ipogeo e di collocare quest'ultimo rispetto al territorio circostante ha indotto il GSN a eseguire misure topografiche sia all'esterno che all'interno della cavità. Il fine è quello di fornire un prodotto tecnicamente affidabile per ricercatori della comunità scientifica nazionale ed internazionale che intendano analizzare aspetti morfo-strutturali degli speleotemi, procedere ad analisi anche di tipo statistico e collocare nello pazio in modo corretto eventuali campioni. Il rilievo è stato effettuato con una stazione totale LEICA "TCR305" (fig. _); per l'inquadramento della grotta rispetto alla cartografia esistente, la mancanza nelle vicinanze di punti di coordinate note, ha imposto la misurazione di una lunl;?;a poligonale di precisione, estendendo le misure ben lontano dall'ingresso. E stato utilizzato un caposaldo ubicato su un costone a lato delle Mannute Piccola e da questa distante alcune centinaia di metri. In tal modo sono stati battuti diversi punti sulla superficie topografica ed è stata anche materializzata una stazione all'interno della grotta dalla quale è stato successivamente iniziato il rilievo ipogeo. Per quest'ultimo, ad oggi ono stati rilevati circa 1000 punti. Tali misure sono comunque in fase di completamento ed attualmente si sta lavorando per attrezzare le palii della grotta più esposte ed eseguire quindi il lavoro in sicurezza. L'elaborazione dei dati topografici rilevati è stata effettuata con i programmi AUTOCAD e LEONARDO. Essi consentono una buona rappresentazione di un modello della cavità in 3D aggiornabile ed estensibile, oltre alla possibilità di movimento virtuale dell'oggetto rappresentato secondo varie opzioni (fig. 3). Questo sistema consente anche di meglio utilizzare la computer grafica, potendo rendere il modello della grotta sempre più

7 92 Fig. 2 - Prima fase di rcsliluzionc grafica computerizzata di Grolla Piccola. I c o F Fig. 3 - Esempio di manijx)lazione virtuale dci rilievo: A-C. rolazione attorno ad un asse orizzontale; C-H, rotazione allomo ad un asse verticale. G H

8 RILIEVI DEL GSN ALL~ MANNUTE PEli. IL rosiz10namento DI SPELEOTEMI prossimo al reale in ragione del numero di punti rilevati ed implementati nell 'elaborazione. Conclusioni e sviluppi A rilievo topografico ultimato della Grotta Piccola delle Mannute, l'aggiornamento della scheda del Catasto Regionale e l'implementazione dei dati in un Sistema Informativo Territoriale costituiranno i primi obiettivi da finalizzare. Le ricerche dovranno ovviamente essere poi estese ad altri sistemi carsici, e specie alle altre grotte costiere che per caratteristiche geomorfologiche e vicende paleoambientali potrebbero contenere speleotemi analoghi a quelli delle Mannute. Infatti, una elevata densità di concrezioni adornanti vestiboli e spazi ante grotta è ricoltente, come già osservato, per gli ipogei carsici del Salento sud orientale, da Otranto a Leuca. Ad esempio, parte degli speleotemi che adornano Grotta della Zinzulusa (PU 107; Onorato 1996; Ciccarese e Pesce, 1999; Lazzari e Bakakos, 2003) di Castro, denominati "Zinzule", sono attribuibili alle bio-concrezioni "tufacee". A tal proposito, OCCOlTe sottolineare come tra le concrezioni vadose e quelle biocostruite non vi sia una netta separazione; esse piuttosto formano un continuum di fabric carbonatici geneticamente affini e mediati da fattori ambientali quali temperatura, umidità, coltenti d'aria e luminosità (Tabarosi et alii, 2005). Una segnalazione "storica" è quella del Gruppo Speleologico Salentino che, in un cunicolo della Grotta Grande del Ciolo (Pu 113) descrivono "stalattiti fitogene inclinate verso l'estelllo'' (Giangreco e Giangreco, 1973). In ogni caso tali concrezioni sono presenti, ovviamente, anche in contesti continentali e montani, laddove vi siano (o vi siano state) condizioni comunque idonee per i processi fotosintetici degli organismi costruttori (Cox e Marchant, 1977). Ad esempio, il GS ne ha individuate alcune nel Covolone di Giara Modon sul Brenta, dove soci del gruppo erano presenti non per attività di ricerca ma per partecipare ad una prova di abilitazione per istruttori e aiuto istruttori di speleologia organizzato dalla Federazione Speleologica Veneta. In merito alle stalattiti a "zampa d'elefante", come già ricordato da tempo note e spesso riferimento descrittivo delle esplorazioni ipogee, la dipendenza genetica da un livello d'acqua peltllanente, ne fa eccellenti indicatori ambientali. In molte grotte, infatti, l'ubicazione di questo tipo di stalattiti è un elemento caratterizzante, come ad esempio nella Grotta di Rio Martino e nelle Grotte del Caudano in Piemonte. Nel caso delle 'viannute, la posizione costiera delle grotte e la storia geologica del sito fanno riferire il livello freatico al livello marino, analogamente a quanto dettagliatamente ricostruito nelle Isole Baleari sulla base di concrezioni

9 94 Marco Palianna- Gianni Cacciatore - Marco Delle Rosr freatiche (Ginés et ajii, 1981; Fornos et alii, 2002; Csoma et alii, 2006). Di conseguenza i suddetti speleotemi possono fornire elementi utili alla ricostruzione delle variazioni quaternarie del livello del mare (Delle Rose. 2006). In altri ambiti ipogei, concrezioni a "zampa d'elefante" possono indicare anche fasi speleogenetiche, come nel caso di quelle presenti nella Grolla dei Cervi (PU 902), individuate recentemente nel corso di un sopralluogo del CNR. Gli approfondimenti sugli speleotemi riguarderanno misure e descrizioni morfometriche nonché studi petrografici e datazioni dei concrezionamenti. Il campionamento verrà eseguito secondo le indicazioni della S5r e del I'intera comunità speleologia internazionale, ossia senza compromettere la facies degli speleotemi, come peraltro già applicato nella fase preliminare dello studio (Cacciatore e Delle Rose, 2003). Per il campionamento delle "zampe di elefante", si è optato, invece di una risalita in artificiale, per l'allestimento di un ponteggio temporaneo e non impallante, da realizzare in collaborazione con il Nucleo Speleo Alpino Fluviale dei VVFF, che permetterà di praticare un carotaggio orizzontale di pochi centimetri di diametro. Ringraziamenti Gruppo Speleologico CAl di Verona, Federazione Speleologica Veneta. Gruppo Speleologico Salentino, Nucleo Speleo Alpino Fluviale dei VVFF di Bari. Bibliografia BOSEU.INf A. o BOSEWNI FR., COU\WNGO ML., PARENTE M., RussoA. & Ve~"C()gl1i A. (/999) - Smlfigraphic arcl1itectlfre oi tlle Safenfo coasl frolli Capo d'otrallfo to S. Maria di Lellca (Apulia, solltl1em Iloly), Rivista il. Pa{eollf.Slrllf., 105, Cacciatore G.. Delle Rose M. (2003) - Le collcre:iolli della grotta "Mallllltte Piccola" (prov. di Lecce). Grotte e dintorni, 5, Chaletz HS., GllidlY SA. (1999) - 8cll,:lerial sllmbs, cryswl ~ hrubs, ami ray-cryswl shrubs: bacteriol vs. abiolic precipifati(jii. Sedimemary geology, 126, Ciccarese G., Pesce G. L., (1999) - La Zil/Zllfllsa: 200 al/ili dopo. T/w/assia Salel/fina, 23 slippl Cox G.. Marcllllll1 H. (1977) - PllOtosJlIthesis in tlle deep twilight ::..mle: micro-orgallisliis with exlreme structllraladaplatiofl.\ IO foh' ligll/. Proceedillg 71h II/tem. Spel. COl/gr.. Sheffield Csol/la A.É., Goldstein R.H., POli/or L. (2006) - Ple;stocelle!>peleofhellls o.fmallon:a: implicatiolls

10 RILIEVI DEL GSN ALLi: MA.'lNUTE PER IL rosizjonaj.\ie.'iito DI Sl'ELEOTEMI Jor palaeoc/ill1ate ami carbonare diagenesis iii mixing ZOlles, Sedimento/agy, Delle Rose M. (2006) ~ Indica/ori paleodill/a/ici e paleoboti11le/rici di possibili staziollomellti marini quarernari (Puglia meridiollale). Alli 83a Riunione Estiva Società Geologica Italiana. 109 //1. Fomos JJ., Gelaberr 8., Gillés A., Ginés J, Tllccimei P., Vesica P. (2002) - Phreatic overgrowfhs 011 speleothems: a IIsejul1001 i/l structural geology iii /itloral karstic lwulscapes. The example oj eastern Mal/O/'co (Balearic Islwuls). Geodinamica Acta. 15, J33-/25. Ford, D. C. alld Williculls. P. W. (1989) - Karst geomorphology and h)'drology. Umvin Hymall. LOIUloll, 602 pp. Forti P. (2000) - I deposi/i chimici delle grol1e. Quaderni didattici della Società Spele%gica /toliana, 7,35pp. Forri P. (200/J- Biogellic speleo/hems: ali Ol'erview.III/. JOllnt. Spe/., 30A(1), Giaflgreco A., Giangreco G. (/973) - Campaglla di ricerca speleologica liella zona de/ Ci%, Gag/iano de/ Capo (Lecce). La Zagagalia, 59, Gil/és l., Ginés A., Pomar L. (1981) - MorpllO/ogical alld mineralogical jeatures ojphrearic speleofhemes occurrillg iii coastal caves oj Majorca (Spain). Proc. Eight 1m. Congo Spe/eo., 2, w::ari G., Bakakos S. (2003) - A proposito deltopollimo "ZiIlZlI/usa", lo celebre grolla di Castro iii Terra d'orulii/o. Tllll/assia Sa/emina. 26 suppl., 107-/12. OnorafO R. (/996) - Il pianeta Cociw. TlllIlassia Sa/emina. 22, Servizio Geologico d'lialia (/968) - C"rra geologica d'l/alia a scala 1: , Foglio 223 Santa Maria di Lellca, /I ed., Roma.

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto CORSO DI CARTOGRAFIA E POSIZIONAMENTO GROTTE 29 30 maggio 2010 IL DISEGNO DELLE GROTTE PREMESSA Il rilievo di una grotta è destinato ad essere utilizzato

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Spélaion 2010 Atti del XV Incontro Regionale di Speleologia Pugliese

Spélaion 2010 Atti del XV Incontro Regionale di Speleologia Pugliese Finito di editare nel 2013 A cura del Gruppo Speleologico Vespertilio con una tiratura limitata del CD\DVD con file originali 1\200 Copia digitale scaricabile dai siti del Gruppo Speleologico Vespertilio

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Risultati sondaggio Sito Internet Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Qualche altra osservazione? ti ricordo che oltre brescia c'è anche provincia Tre risposte alle domande sono tante,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

Studio delle acque in grotta

Studio delle acque in grotta Studio delle acque in grotta Introduzione Il carsismo è il fenomeno predominante nel Parco Nazionale del Gargano, data la natura calcarea del territorio. Il fenomeno carsico è prodotto dall'acqua piovana

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Pillola 2015/044 del 02/06/2015: Ordine diretto nuovo - Organizzazione dati (parte 1)

Pillola 2015/044 del 02/06/2015: Ordine diretto nuovo - Organizzazione dati (parte 1) Pillola 2015/044 del 02/06/2015: Ordine diretto nuovo - Organizzazione dati (parte 1) Introduzione L'accesso ai dati di dettaglio di un ordine diretto pone l'utente di fronte a una quantità consistente

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Recupero, esame critico, omogeneizzazione ed analisi di serie storiche secolari italiane di dati meteorologici

Recupero, esame critico, omogeneizzazione ed analisi di serie storiche secolari italiane di dati meteorologici Recupero, esame critico, omogeneizzazione ed analisi di serie storiche secolari italiane di dati meteorologici M. Maugeri 1, M. Brunetti 2, L. Buffoni 3, F. Mangianti 4, F. Monti 1, T. Nanni 2, R. Pastorelli

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Alba Service S.p.a. Requisiti

Alba Service S.p.a. Requisiti SISTEMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO ATTIVITA' DI LAVORAZIONE ESEGUITE SULLA RETE STRADALE PROVINCIALE E INTERVENTI DI MANUTENZIONE NELLE SCUOLE PUBBLICHE Requisiti L'idea dell'intera piattaforma in questione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli