NATURA STORIA INNOVAZIONE PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE. Quadro conoscitivo strutturale. Quadro propositivo strategico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NATURA STORIA INNOVAZIONE PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE. Quadro conoscitivo strutturale. Quadro propositivo strategico."

Transcript

1 REGIONALE DI ENNA VIII SETTORE AMBIENTE TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E GESTIONE RISERVE NATURALI NATURA STORIA INNOVAZIONE Operativo Urb. Giuseppe C. Vitale

2 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO LEGISLATIVO NAZIONALE: LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 "Ordinamento delle autonomie locali." Artt Il Piano territoriale riveste funzioni di coordinamento e di indirizzo per la pianificazione comunale e per la programmazione sovraordinata, in rapporto a: a) le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti; b) la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione; c) le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque; d) le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali. Norme trasfuse nell evoluzione legislativa del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" Art Compiti di programmazione

3 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO IN APPLICAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE LA SICILIA RIDISEGNA LE AUTONOMIE LOCALI ANTICIPANDO LA RIFORMA NAZIONALE QUADRO NORMATIVO REGIONALE: LEGGE 9/86 ART. 3 4 Organizzazione territoriale regionale siciliana organizzata in comuni e LIBERI CONSORZI DI COMUNI PROVINCE REGIONALI Caratteristiche: sono costituite dalla aggregazione dei comuni siciliani in liberi consorzi sono espressioni delle comunità operanti in territori di dimensioni sovraccomunali, storicamente integrate o suscettibili di integrazioni intorno ad un unico polo di direzione, per consentire l' organizzazione delle strutture e dei servizi connessi allo sviluppo delle relative aree, nonché l' elaborazione e l' attuazione di una comune programmazione economica e sociale. realizzano l' autogoverno della comunità consortile nel quadro della programmazione regionale e presiedono all' ordinato sviluppo economico e sociale della comunità medesima Il territorio della provincia regionale può costituire circoscrizione di decentramento statale. La natura consortile rafforza la pianificazione territoriale provinciale nei riguardi della pianificazione comunale poiché richiede da parte della provincia regionale una costante attenzione alla globalità della propria territorialità, risultando le norme regionali siciliane in tema di pianificazione, di forte significativa ed incisività

4 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO REGIONALE: LEGGE 9/86 ART. 8 Organizzazione territoriale regionale siciliana organizzata in comuni e LIBERI CONSORZI DI COMUNI PROVINCE REGIONALI Rapporto dialogico - del Piano Territoriale Provinciale con il Piano Urbanistico Regionale COMUNI PROVINCE REGIONALI REGIONE Le province regionali concorrono alla formazione del Piano Urbanistico Regionale, coordinando, a tal fine, le esigenze e le proposte dei comuni Prefigurazione della componente strategica e del PTP

5 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO REGIONALE: LEGGE 9/86 QUADRO NORMATIVO REGIONALE: LEGGE 9/86 ART. 12 Il piano rappresenta lo strumento generale di pianificazione territoriale, si raccorda alle previsioni del piano provinciale di sviluppo economico sociale ed ha una connotazione fortemente operativa e prescrittiva in riferimento alle competenze attribuite alla Provincia: 1. Rete della viabilità stradale e ferroviaria e dell infrastrutture di relazione 2. Localizzazione delle attrezzature e dei servizi sovracomunali relativi alle competenze elencate all art. 13 della stessa legge regionale COGENZA IMMEDIATA NEI RIGUARDI DEI COMUNI La funzione fortemente operativa del piano viene maggiormente evidenziata dal programma pluriennale di attuazione (L.R. 48/91 art. 5), parte integrante dell atto di pianificazione, nel quale è indicato l' ordine di priorità delle opere da realizzare in stretta correlazione con il programma triennale delle oo.pp. Programma pluriennale di attuazione Programma provinciale di sviluppo economico-sociale. Programma triennale delle OO.PP. P.T.P.

6 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO REGIONALE: LEGGE 9/86 QUADRO NORMATIVO REGIONALE: LEGGE 9/86 Art. 12 Il piano assume funzioni di indirizzo e di proposta nei riguardi della pianificazione comunale in rapporto alle vocazioni prevalenti del territorio provinciale con priorità nei confronti delle opzioni localizzative delle aree produttive (intercomunali o sovraccomunali) La Provincia Regionale presenta osservazioni agli strumenti urbanistici generali dei Comuni. Il PTP non contiene previsioni sulle destinazioni urbanistiche dei suoli poiché restano assegnate alla competenza della pianificazione comunale CIRCOLARE 11 aprile n. 1 D.R.U. Processi di co-pianificazione nel quadro della formazione del Piano Urbanistico Regionale La circolare dell 11 aprile 2002 emanata dalla Direzione Regionale Urbanistica dell Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, raccogliendo le innovazioni disciplinari e le sperimentazioni regionali, introduce una nuova articolazione al processo di formazione del PTP ed ai suoi contenuti che devono essere rappresentati da: con valenza con valenza strategica Piano Nell ottica della co-pianificazione il piano territoriale provinciale, in Sicilia, rappresenta una nuova visione della conoscenza sul territorio, si propone in chiave strategica, costruendo le scelte localizzative individuate dalla legge regionale 9/86 coerentemente con i valori territoriali e con le strategie generali di assetto e di sviluppo

7 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO REGIONALE: CIRCOLARE 11 aprile n. 1 D.R.U. Processi di co-pianificazione nel quadro della formazione del Piano Urbanistico Regionale COMPRESENZA NEL DELLA DIMENSIONE STRUTTURALE STRATEGICA OPERATIVA

8 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO REGIONALE: CIRCOLARE 11 aprile 2002-n. 1 D.R.U. Processi di co-pianificazione nel quadro della formazione del Piano Urbanistico Regionale con valenza Ricognizione e valutazione delle componenti (risorse, valori e vincoli) naturali, naturalistiche, culturali ed insediative. -delle reti produttive -delle reti trasportistiche, viarie, tecnologiche, energetiche, telecomunicazioni e digitali come nuova infrastruttura strategica dello sviluppo territoriale - delle reti dei servizi ed attrezzature, sociali, culturali, ricreative, scolastiche, del tempo libero, sanitarie, protezione civile - delle reti a geometria flessibile derivanti dai programmi complessi e della pianificazione negoziata - della gerarchia, dei ruoli e delle tendenze evolutive dei stimei urbani, rurali e montani con il mosaico dei prg con valenza strategica La sintesi del coordinamento, della razionalizzazione e della verifica di coerenza dei piani e programmi comunali e provinciali. Interpretazione critica del quadro nell ottica analitica dei punti di forza e di debolezza del sistema territoriale e delle risorse provinciali, delle opportunità e dei rischi derivanti dalla interazione delle risorse endogene con i fattori esogeni ed i processi decisionali delle programmazioni socioeconomiche Piano delle opere, dei servizi ed infrastrutture di interesse provinciale da interfacciare con le sostenibnilità territoriali del PUR

9 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO REGIONALE: CIRCOLARE 11 aprile 2002-n. 1 D.R.U. Processi di co-pianificazione nel quadro della formazione del Piano Urbanistico Regionale La stretta interrelazione della dimensione, strategica ed operativa contenuta nel PTP assegna alla pianificazione territoriale delle province regionali siciliane una forte potenzialità di ruolo - particolarmente privilegiato - della loro visuale sul governo del territorio. della propria posizione intermedia, e quindi non secondaria ma al contrario nodale, ponendosi come luogo amministrativo ideale per il superamento delle cosiddette pianificazioni separate in una nuova ottica della pianificazione e strategica, nel naturale collegamento tra pianificazione d area vastissima e vasta (comunitaria e regionale) e pianificazioni comunali e settoriali. Pc Pc Pc Pc AV Pc Pc Pc Pc

10 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO REGIONALE: CIRCOLARE 14 dicembre 2007-n. 1 D.R.U. Accelerazione delle procedure di approvazione del Piano Territoriale Provinciale ex art. 12 L.R. n. 9/86. Tale ultima Circolare chiarisce che il quadro con valenza assume significatività di strumento di conoscenza e di inquadramento di area vasta per costituire strumento tecnico di riferimento per la pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale di rispettiva competenza. Si vuole tentare di affrontare la debolezza della pianificazione territoriale urbanistica in Sicilia per superare l episodicità, la frammentazione e la burocratizzazione dei processi

11 IL PTP: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Valorizza le risorse della Provincia attraverso la conoscenza e le azioni integrate e multisettoriali; Promuove la più ampia partecipazione per la costruzione di scenari di sviluppo condivisi; Individua i sistemi territoriali locali della Provincia, quali base per la progettazione delle azioni di sviluppo integrato; Sollecita processi permanenti di concertazione per favorire specifici accordi riferiti ai sistemi locali del territorio provinciale.

12 IL PERCORSO DEL PTP DELLA Il processo di pianificazione: gli atti adottati IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL PTP È STATO AVVIATO CON LA PREDISPOSIZIONE DEI SEGUENTI ATTI : 1 STUDIO PROPEDEUTICO DEL PTP : Rapporto preliminare ottobre DEFINIZIONE DELLO SCHEMA DI MASSIMA dicembre PROCEDURE DI CONCERTAZIONE E CO-PIANIFICAZIONE : Conferenze, incontri e dibattiti dal febbraio 2000 al giugno 2005 Regolamento delle procedure di concertazione luglio APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA dicembre ADOZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DICEMBRE 2008

13 IL CONURBAZIONE JONICA PARCHI REGIONALI PALERMO POLO DI MILAZZO Il posizionamento della Provincia nel contesto regionale: La Provincia di Enna rappresenta il cuore della Sicilia. Progetto Interreg IIIB - ARTA Un sistema centrale di cerniera territoriale che nello stesso tempo guarda al proprio interno e riconosce problematiche di confine con le altre territorialità provinciali per individuare strategie endogene di sviluppo locale sostenibile con la finalità di dare COMPETITIVITÀ AL TERRITORIO AUMENTO DELL OCCUPAZIONE COOPERAZIONE E SOLIDARIETA TRA ENTI - Concertazione -

14 IL Grafo duale delle contiguità amministrative ISODISTANTI STRADALI DEI CAPOLUOGHI LI SICILIANI Grafo duale del massimo vicinato Operando con distanze lineari, il valore 100 compete comunque al capoluogo in posizione mediana; Con distanze elevate al quadrato, al capoluogo in posizione baricentrica: nel caso della Sicilia le due posizioni coincidono su Enna. da G. Massimi: Lezioni di geografia economica - 1^ Parte

15 IL Il piano assume la mission di dare alla centralità geografica della provincia quelle condizioni per guadagnare una centralità funzionale sia nel contesto regionale e interprovinciale che in quello euromediterraneo con la creazione dell area di libero scambio entro il 2010 (Dichiarazione di Barcellona) per nuove dimensioni di sviluppo commerciale, sociale, economico e culturale di un nuovo asse sud-sud e nord sud ampliato

16 IL PIATTAFORME TERRITORIALI STRATEGICHE NAZIONALI (DITT / DICOTER): RISCHI E DUBBI Scenario nazionale tendenziale (rischio) Scenario Concentrazione Territoriale: il rischio dell'esclusione

17 IL VERSO IL REGIONALE LE PREFIGURAZIONI: POLICENTRISMO E RELAZIONI DI AREA VASTA Scenario Regionale: Opportunità Scenario della Coesione Territoriale l opportunità dell inclusione

18 IL IL HA RICHIESTO UN PROCESSO DI AGGIORNAMENTO CONTINUO CHE SI E ARRICCHITO DI PROGETTI DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE E DELL IDENTITA STORICA CONTENUTI IN UN SOMMARIO DISTINTO PER TEMATICHE GENERALI IL PROGETTO URBACOST

19 IL IL HA RICHIESTO UN PROCESSO DI AGGIORNAMENTO CHE SI E ARRICCHITO DI PROGETTI DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE E DELL IDENTITA STORICA IL PROGETTO URBACOST

20 IL IL HA RICHIESTO UN PROCESSO DI AGGIORNAMENTO CHE SI E ARRICCHITO DI PROGETTI DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE E DELL IDENTITA STORICA IL PROGETTO URBACOST La via del grano Henna mediterranea est maxime. Coge ut ad aquam tibi, id quod summi iuris est, frumentum Hennenses ad metiantur uel Pintiam uel Halaesam uel Catinam, loca inter se maxime diuersa; Cicerone, Il processo di Verre, Libro III, 192

21 IL IL HA RICHIESTO UN PROCESSO DI AGGIORNAMENTO CHE SI E ARRICCHITO DI PROGETTI DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE E DELL IDENTITA STORICA IL CASO URBACOST La via del grano l Antica Via del Grano è un percorso di 85 chilometri che collega culturalmente la nuova territorialità della provincia di Enna. Vuole rappresentare un asse di promozione in chiave ecoturistica basato sul recupero di un sistema antichissimo di spostamenti agro-silvo-pastorali.

22 NUOVI CONTENUTI E METODOLOGIE DEL PTP LA RIDEFINIZIONE DEL PTP È STATA ORGANIZZATA SECONDO LE INDICAZIONI DI CU ALLA CIRCOLARE REGIONALE RELATIVA AI PROCESSI DI CO-PIANIFICAZIONE DELL ARTA SICILIA QUADRO CONOSCITIVO QUADRO PROPOSITIVO SISTEMA AMBIENTALE FISICO NATURALE SISTEMA FISICO AMBIENTALE SISTEMA INSEDIATIVO SISTEMA STORICO INSEDIATIVO SISTEMAFUNZIONALE-RELAZIONALE SISTEMA ISTITUZIONALE - AMMINISTRATIVO AMBITI DELLA PROGETTUALITA' E PROGRAMMAZIONE UNITA TERRITORIALI INTERCOMUNALI U.T.I. ZONA NORD ZONA SUD SISTEMA RELAZIONALE INFRASTRUTTURALE Insediamenti della catena settentrionale degli Erei nel contatto con i Nebrodi Insediamenti collinari e pianeggianti degli Erei orientali Insediamenti lineari degli Erei centrali Insediamenti delle alture degli Erei e della contiguità Insediamenti dell altopiano meridionale degli Erei:

23 NUOVI CONTENUTI E METODOLOGIE DEL PTP LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO: il grado di urbanizzazione ed infrastrutturazione

24 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Le geometrie flessibili Il PTP ha raccolto le indicazioni relative alle tendenze delle aggregazioni comunali determinatesi intorno alla formazione delle strategie di sviluppo socio-economico del POR Sicilia di Agenda 2000, degli strumenti della programmazione negoziata per ottimizzare le risorse delle fonti finanziarie di investimento I Progetti Integrati Territoriali Il leader: territori GAL Le aree di tutela dei prodotti tipici

25 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Le reti della mobilità e delle infrastrutture

26 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Linee e reti della mobilità e delle infrastrutture

27 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Linee e reti della mobilità e delle infrastrutture Direttrici primarie di interconnessione territoriale: TROINA A19 NORD - SUD

28 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Linee e reti della mobilità e delle infrastrutture Direttrici primarie di interconnessione territoriale: LEONFORTE A19 NORD - SUD

29 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Linee e reti della mobilità e delle infrastrutture Direttrici primarie di interconnessione territoriale: NICOSIA A19 NORD - SUD

30 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Linee e reti della mobilità e delle infrastrutture Direttrici primarie di interconnessione territoriale: PIETRAPERZIA- RIESI PIAZZA ARMERINA NORD - SUD

31 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Linee e reti della mobilità e delle infrastrutture ASI DITTAINO PASSANTE INTERMODALE DI DITTAINO LOGISTICA - AUTOPORTO Immagine di sfondo tratta da: Studio di fattibilità per il riassetto complessivo del sistema dei trasporti in Sicilia - maggio 2004

32 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Linee e reti della mobilità e delle infrastrutture Trasporto ferroviario: migliore integrazione o nuova marginalità provinciale? Descrizione: Il collegamento diretto tra Palermo e Catania dovrebbe utilizzare nel primo tratto, da Palermo a Castelbuono, l attuale linea costiera in corso di raddoppio, nel tratto finale l esistente linea di collegamento di Catania con l interno, previo raddoppio ed elevamento della velocità di esercizio a 160 km/h, e nella tratta intermedia un nuovo tracciato con velocità di progetto di 200 km/h. Finalità della proposta: La nuova relazione ferroviaria permetterebbe collegamenti no-stop di estremità dell ordine dei 90, contro un tempo minimo attuale di circa 200, nonchè una ulteriore possibilità di collegamento tra Palermo e Messina, via Catania, che potrà essere percorsa in circa 140, contro gli attuali 250. Criticità della proposta: Di fatto tale previsione di studio abbandona l attuale tracciato rendendo poco significativo e, forse, inutile il sistema ferroviario della Sicilia interna con la perdita di una componente fondamentale dell intermodalità di trasporto regionale. Le azioni di sviluppo dei territori provinciali di Enna e Caltanissetta necessitano del raddoppio della tratta e modifiche del tracciato.

33 IL PTP NEL NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO Linee e reti della mobilità e delle infrastrutture (livello non cogente) Trasporto aereo : nuovo aeroporto ed aviosuperficie Il trasporto aereo siciliano risulta ancora costiero centrico e fa perno sui due grandi sistemi aeroportuali : (A) PALERMO (B) CATANIA Gli aeroporti a diversa specializzazione sono: Sistema A : 1) Palermo ; 2) Trapani / Sistema B : 3) Catania; 4) Comiso Sono previste forme di adduzione via elicottero agli aeroporti di Palermo e Catania rispettivamente da Agrigento e da Barcellona. Il Piano raccoglie la proposta di un aeroporto in territorio comunale di Centuripe per il cargo in sistema con quello di Catania e l aviosuperficie con finalità di protezione civile nel territorio comunale di Enna. Elaborazione su immagine di base tratta dallo Studio di fattibilità per il riassetto complessivo del sistema dei trasporti in Sicilia - maggio 2004

34 L ATTUAZIONE DEL PTP Enna, 2 ottobre 008

35 L ATTUAZIONE DEL PTP : Le Unità di paesaggio (UdP) Enna, 2 ottobre 008

36 L ATTUAZIONE DEL PTP

37 L ATTUAZIONE DEL PTP I sistemi territoriali per la valorizzazione delle risorse storico-culturali

38 L ATTUAZIONE DEL PTP I sistemi delle risorse naturali e culturali

39 L ATTUAZIONE DEL PTP

40 L ATTUAZIONE DEL PTP Politiche di coordinamento della rete degli insediamenti produttivi e commerciali Proposte infrastrutturali dello sviluppo produttivo ( nodi e reti di relazione)

41 L ATTUAZIONE DEL PTP

42 L ATTUAZIONE DEL PTP

43 Il progetto di massima del PTP è coerente con gli indirizzi comunitari contenuti nello SSSE (1999) e nel Rapporto di coesione (2004): - eliminazione degli squilibri territoriali - sviluppo policentrico e sostenibile - parità di accesso ai servizi - equità economica e sociale - cooperazione e coesione territoriale (competitività solidale ed equilibrata tra territori) : art. I-3 della Costituzione europea Il PTP riconosce lo sviluppo policentrico ed equilibrato del territorio provinciale Il progetto definitivo del PTP è conseguente a quello di massima che è stato sottoposto al giudizio del NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI del Dipartimento Regionale della Programmazione al fine di avere anche un quadro progettuale coerente ed unitario da utilizzare per la nuova programmazione dei fondi comunitari periodo

44 L ATTUAZIONE DEL PTP

45 Grazie.Queste idee, però, per camminare hanno bisogno di gambe robuste e solide, altrimenti rimarranno sempre nel cielo della metafisica, belle da vedere ma impossibili da toccare, oggetto di serena contemplazione e non di concreta azione. da lla Lettera aperta ai delegati del XXI Congresso Nazionale dell Unione Italiana dei Ciechi.

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

GLI EREI ELENCO DEGLI ELABORATI COMPOSIZIONE DEI VOLUMI QUADRO D UNIONE DEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI

GLI EREI ELENCO DEGLI ELABORATI COMPOSIZIONE DEI VOLUMI QUADRO D UNIONE DEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI PROVINCIA REGIONALE DI ENNA ASSESSORATO TERRITORIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE GLI EREI (ART. 12 - L.R. 9/86 ART. 5 L.R. 48/91 CIRC. A.R.T.A. - N. 1 / 2002) NATURA STORIA INNOVAZIONE ENNA: DA ISOLA NELL

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria. Il punto di vista di un pianificatore di area vasta. Andrea Pasetti andreaanselmo.pasetti@gmail.com

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ELENCO ELABORATI PREVISTI PER LO SCHEMA DI PIANO Secondo prescrizioni del CIRCOLARE 11 luglio 2000, n. 2-DRU dell ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE (Indirizzi per la formazione degli strumenti

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale Vittorio Marzano Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Forum della

Dettagli

MODULO. Valutazione e fattibilità

MODULO. Valutazione e fattibilità Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) MODULO Valutazione e fattibilità dei piani i e dei progetti 1 Valutazione e Fattibilità dei Piani e dei Progetti LINK Centro

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 24 novembre 2014, n. 34-635 Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra le Regioni Piemonte, Lombardia e Liguria per la

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Provincia di Cremona Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona L elaborazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp)

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati. Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Provincia di Forlì e Cesena L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte

Dettagli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Contenuti della scheda Per la definizione degli indirizzi di valorizzazione dei paesaggi gli elementi conoscitivi relativi ad ogni territorio

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre Avvio del procedimento ai sensi dell art.17 della LR 65/2014 1 ELABORATI PRODOTTI Quadro Conoscitivo

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Piano Urbanistico Generale Intercomunale Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale 8 febbraio 2010 Auditorium Porta d Oriente, Otranto 1 Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI Revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP): PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI 20 Gennaio 2010 Argomenti Introduzione Obiettivi generali Piano di Bacino (PdB) Linee guida

Dettagli

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 I temi della prima giornata 3 temi di discussione sulla «Governance Territoriale» 1. L architettura istituzionale e il coordinamento

Dettagli

Alghero 27 giugno 2013

Alghero 27 giugno 2013 Alghero 27 giugno 2013 Provincia di Sassari Una best practice orientata verso europa 2020 SALVATORE MASIA Affrontare la complessità Attori Territoriali Associazioni Categoria GAC Gruppi di Azione Costiera

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA SECONDA COMMISSIONE PERMANENTE (Edilizia abitativa, Navigazione, Parchi, Porti e aeroporti, Tramvie, linee automobilistiche, Trasporti, Urbanistica, Viabilità)

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna (Province e Unioni di Comuni) arch. Elettra Malossi Responsabile Servizio Riordino, sviluppo istituzionale e territoriale ad interim Responsabile Pianificazione

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A. Allegato 1 I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A. I sistemi territoriali ed i contesti-bersaglio individuati B A C E H 8 K D F G I J - 1 2 3 4 6 7 5 Progetto Pilota Complessità territoriali (Centro-nord) Progetto

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Le figure pianificatorie

Le figure pianificatorie Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 201213 Collaboratori Arch. Daniele Gagliano Arch. Daniele Ronsivalle Corso di

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico

Dettagli

I contratti di fiume L esperienza lombarda

I contratti di fiume L esperienza lombarda Nuove culture di progetto sulle acque urbane I contratti di fiume L esperienza lombarda Angelo Elefanti - Mario Clerici - Barbara Bolis Padova 4 giugno 2004 IL CONTRATTO DI FIUME LAMBRO SEVESO OLONA Bacino

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

National Planning Context Spatial Districts Geography Land Use Statistics Trends Historical Development Strategic Planning Strategic Development

National Planning Context Spatial Districts Geography Land Use Statistics Trends Historical Development Strategic Planning Strategic Development National Planning Context Spatial Districts Geography Land Use Statistics Trends Historical Development Strategic Planning Strategic Development Programs Major Projects Informazioni generali Lo Stato italiano

Dettagli

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA Rapporto finale di prima fase Roma, ottobre 2000 Premessa 1. Introduzione e considerazioni di sintesi 1.1. Mantova, corridoio di sviluppo

Dettagli

I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca

I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca Alberto Pili Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Asse IV - FEP GAC - Gruppi

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Ancona, 26 Agosto 2011 NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO GRUPPO DI LAVORO Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto Comune di San Benedetto del Tronto Regione Marche Ing.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000 Arch.. Carla Ferrari 15 gennaio 2005 Vantaggi della pianificazione in forma associata:! condivisione del sistema delle conoscenze!

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008) PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) 2007-2013 (DGR 1251 del 28/07/2008) Aggiornamento delle tabelle finanziarie a seguito delle decisioni adottate dal Comitato di

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PER L'ACCOMPAGNAMENTO E LO SVILUPPO DI NUOVE INIZIATIVE FINALIZZATE ALLA VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL QUADRO

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, Palazzo Isimbardi - 25 novembre 2016 Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana Isabella Susi Botto Responsabile

Dettagli

INDICE DEGLI ELABORATI PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO

INDICE DEGLI ELABORATI PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE ART. 12 L.R. 9/86 ART. 5 L.R. 48/91 - CIRCOLARE A.R.T.A. N. 1 - APRILE 2002 INDICE DEGLI ELABORATI

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

LA LEGGE DELRIO. Cenni di massima. Legge 7 aprile 2014, n. 56. A cura di Giuseppe Beato

LA LEGGE DELRIO. Cenni di massima. Legge 7 aprile 2014, n. 56. A cura di Giuseppe Beato LA LEGGE DELRIO Legge 7 aprile 2014, n. 56 Cenni di massima A cura di Giuseppe Beato La Delrio dopo il NO referendario La Delrio é tripartita nella disciplina di: 1) Città metropolitane; 2) Amministrazioni

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Francesco Bicciato Assessore all Ambiente e all Agenda 21 Comune di Padova Informazione e Partecipazione nella trasformazione sostenibile della Città Modena 9 Febbraio

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche PROGRAMMAZIONE 2007-2013 AIUTI DI STATO POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche 2007-2013 1 Regolamento (UE) n. 1080/2006 Obiettivo Competitività e Occupazione Le priorità ità della riforma

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015 PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015 Il Patto per il territorio del Nord Ovest Milano in vista di Milano Expo 2015 rappresenta uno strumento per coordinare le politiche locali

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità) PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione, nel riconoscere le peculiarità geografiche, storiche e culturali

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA L autostrada del riso: un ponte verso il rilancio economico del vercellese e del pavese. La situazione del progetto e le prospettive Settore Pianificazione Promozione Territoriale Energia Manuela Ranghino

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici Assessorato all Area metropolitana, Casa, Demanio Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Direzione di progetto Area Metropolitana e Municipalità MILANO CITTÀ METROPOLITANA SINTESI DOSSIER

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 14020 CA 2/A Anagrafica del progetto Supporto allo sviluppo delle competenze dei funzionari per la revisione organizzativa e funzionale delle Città Metropolitane al fine della loro implementazione -

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

La programmazione

La programmazione I Fondi Strutturali per Natura 2000 Laura Pettiti Task Force Fondi Strutturali MATT laura.pettiti@tfambiente.it La programmazione 2000-2006 Strumenti di programmazione: Regioni Ob.2 Docup Complementi di

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

VISTO: VISTO altresì:

VISTO: VISTO altresì: A.G.C. 16 - Governo del Territorio, Tutela Beni, Paesistico-Ambientali e Culturali - Settore Politica del Territorio Decreto dirigenziale n. 59 del 12 marzo 2010 ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE DE- GLI ENTI

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

Il parco della piana

Il parco della piana REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche territoriali e ambientali La responsabile del procedimento per il Parco della piana Della Regione Toscana (Arch. Maria Clelia Mele) Il garante della comunicazione

Dettagli