PAESE: Malta. 316 kmq

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAESE: Malta. 316 kmq"

Transcript

1 PAESE: Malta I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Dati di sintesi sul Paese (dati ufficiali al 2009: Pil Superficie: Popolazione: 316 kmq Tasso di fertilità: 1,4% Aspettativa di vita alla nascita: abitanti 77,2 per gli uomini / 81,8 per le donne Dal 2008, la Repubblica di Malta ha registrato un rallentamento della crescita economica dovuto alle conseguenze negative della crisi economica globale. Il rallentamento dell attivita economica dei principali partner commerciali maltesi ha avuto un impatto sul mercato interno. Nel primo semestre del 2009 il tasso di crescita reale del PIL maltese ha subito un declino del 2,6% rispetto allo stesso periodo del Nel precedente triennio, Malta aveva beneficiato di un periodo di espansione economica, con una crescita reale di oltre il 3% annuo, grazie soprattutto alla diversificazione dell export, al buon andamento della domanda interna, (consumi privati in primis, trainati dal maggiore reddito disponibile determinato dalla riduzione delle imposte e dalla più alta occupazione) e da un significativo contributo del settore esterno (all afflusso di investimenti esteri ed ai guadagni di produttività). I settori che maggiormente hanno stimolato la crescita e creato valore aggiunto sono stati quelli del gioco on-line, dell immobiliare, dei servizi alle imprese, dei trasporti, delle comunicazioni, del turismo, della sanità e del manifatturiero (chimica). Meno bene del solito il comparto dell intermediazione finanziaria. Importante anche il contributo della spesa pubblica. Segue una tabella riepilogativa dell andamento del tasso di crescita del PIL reale negli ultimi anni e delle previsioni per il Indicatore Tasso di crescita del PIL reale (dati Eurostat e NSO) Tasso di crescita del PIL reale (dati FMI) 2009 (previsioni) + 3,4% + 3,8% + 2,7% - 0,9% + 3,4% + 3,6% + 1,6% -2,1% Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 1

2 Il PIL di Malta a prezzi di mercato nel primo semestre 2009 e stato pari a 2,74 miliardi di euro, quindi e rimasto pressoche invariato rispetto allo stesso periodo del La fonte nazionale NSO e la fonte internazionate FMI indicano che, a prezzi costanti, il PIL nel primo semestre del 2009 e stato di 2,16 miliardi di euro, subendo una riduzione del 2,64% rispetto al dato risalente allo stesso periodo del 2008 (2,22 milioni di euro). Il PIL pro capite a prezzi di mercato, secondo il NSO, nel primo semestre del 2009 e stato di euro (6.676 nello stesso periodo del 2008), confermando l attuale trend negativo. Secondo Eursotat, il PIL pro capite maltese nel 2007 e stato pari al 77,5% della media UE, riducendosi a 75,4% nel Il turismo rappresenta il comparto fondamentale per l economia maltese (74,9% del PIL), ed oltre a contribuire alla crescita del prodotto interno lordo nella misura del 25% circa, occupa il 34% dell intera forza lavoro. Il numero totale di turisti che nel primo semestre 2009 ha visitato l isola ammonta a con una riduzione del 12,8% rispetto allo stesso periodo del I turisti italiani nel primo semestre 2009 sono stati , i britannici e tedeschi Il mercato turistico maltese e essenzialmente un mercato turistico incoming, con circa un milione di turisti l anno. Come verra illustrato nell apposita sezione, sul versante outbound tale mercato presenta un certo interesse, seppur di nicchia, dal punto di vista italiano, infatti tradizionalmente l Italia rappresenta la meta preferita dal turista maltese. Finanza pubblica Come percentuale rispetto al PIL, il deficit pubblico, secondo l UE, a seguito di un biennio di riduzioni progressive, si e attestato al 4,7% nel 2008, per aumentare fino al 12% nel L eccesso del deficit, non conforme alle previsioni del patto di stabilita, ha fatto si che la Commissione Europea avviasse la procedura per eccesso di debito nei confronti del Governo maltese. Complice di questo incremento sono stati i prepensionamenti successivi alla privatizzazione dei cantieri navali e i ritardi inattesi nel pagamento delle imposte. I piu recenti dati del NSO affermano che, per il primo semestre 2009, il disavanzo delle amministrazioni pubbliche ammonta a 337,5 milioni di euro (ovvero il 12% del PIL), in aumento rispetto ad un disavanzo di 266,5 milioni di euro registrato nello stesso periodo del 2008 (4,7% del PIL). Per il debito pubblico il Governo contava di far scendere il rapporto con il PIL sotto il 60% nel Secondo i dati UE nel 2008 il rapporto debito/pil e stato del 64,1%, deludendo le precedenti previsioni positive. Il debito a giugno 2009 ammonta a 3.820,4 milioni di euro, rispetto ai 3.468,8 milioni di euro nello stesso periodo del (dati NSO) Occorre dunque che il Governo non abbassi la guardia per confermare le prospettive di riduzione del debito, dopo questo nuovo incremento dovuto anche alla congiuntura economica globale. Le proiezioni per gli anni futuri sono ovviamente formulate sulla base di uno scenario di no policy change. Deficit come percentuale del PIL (previsioni) UE -3% -2,5% -1,8% - 4,7% -1% FMI -3% -2,5% -1,8% - 4,7% - 1% Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 2

3 Debito come percentuale del PIL (previsioni) UE -70,4% -64,2% -62,6% - 64,1% -58,8% FMI -70,3% -64,1% -62,4% - 62,8% - 59,7% Il 1 gennaio 2008 Malta e entrata a far parte della zona Euro. La conversione Lira Maltese/Euro e avvenuta al tasso di cambio 1 = 0, LM. Le Autorita hanno condotto una seria campagna di preparazione per un passaggio indolore e non inflazionistico alla moneta unica e non si sono di fatto registrati incrementi di prezzo ingiustificati. A partire dal 1 gennaio 2008, il tasso di interesse centrale e stabilito dalla Banca Centrale Europea anche per Malta. Sul versante dell inflazione, dopo un 2007 positivo (l indice armonizzato dei prezzi al consumo e aumentato dello 0,7%, grazie al contenimento dei prezzi nel settore turistico ed alla decisione del Governo di non aumentare le tariffe di acqua ed elettricita ), la situazione si e deteriorata per i noti fattori internazionali (prezzo del greggio e dei cereali). Nel 2008, il tasso di inflazione annuale e stato del 4,7% (superiore a quello medio dell area Euro 3,7%). I valori piu elevati, rispetto al 2007, si sono registrati per l energia elettrica (+11%) e per gli alimentari e bevande (+6,7%). Per valutare l impatto dell inflazione occorre tenere presente che a Malta i salari tendono a crescere molto piu lentamente che nel resto dell Unione: nel 2008, infatti, il costo del lavoro nominale (del quale i salari rappresentano la componente maggioritaria) e cresciuto di solo il 1,8%, contro il 2,7% della media della Eurozona. Mentre al secondo semestre 2009 il costo del lavoro nominale si e ridotto di qualche decimo di punto percentuale anziche aumentare come da media dell Eurozona. Dunque, il potere d acquisto reale dei lavoratori dipendenti maltesi si e contratto in maniera piu marcata che altrove. Ecco le previsioni di UE e FMI in merito all inflazione. Tasso di inflazione (previsioni) UE, NSO 2,5% 2,6% 0,7% 4,7% 2,2% FMI 2,5% 2,6% 0,7% 4,7% 1,8% Il tasso di disoccupazione, in continuo calo dal 2006, si e attestato nel 2009 al 7,1%, mentre secondo l analisi economica pubblicata semestralmente dalla Commissione Europea, nell area euro tale tasso ha avuto un valore del 9,5%. Sempre secondo la Commissione, questo dato, unito alla contrattura del potere d acquisto dei lavoratori, ha negativamente influenzato la domanda di consumo privato. Il tasso di occupazione a fine 2008 si e attestato al 55,2% (secondo le stime UE), il piu basso di tutta l Unione (che una media del 65% 65,9%). I dati FMI registrano abitanti occupati all interno del mercato del lavoro locale nel Malta sconta in questo caso la scarsa partecipazione femminile (37,4%). Secondo Eurostat, nel 2008 il tasso di crescita dell occupazione e salito del 3,7% (contro il 1,2% di media della Eurozona), grazie soprattutto al buon andamento del turismo. Nel 2007, la compensazione per lavoratore e cresciuta del 3% in valore nominale, la produttivita e aumentata dell 1,25%. Mentre il costo del lavoro nominale orario nel 2008 ha comunque avuto un incremento ridotto, pari al 1,8%, contro il 2,7% della media della Eurozona. (dati Eurostat) Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 3

4 Migliorare la flessibilita del mercato del lavoro e essenziale per una maggiore crescita del paese. Questo potrebbe avvenire garantendo il necessario flusso di capitale umano qualificato, tramite dei miglioramenti del livello di istruzione, nonche eliminando le barriere alla partecipazione femminile al mercato del lavoro. Il processo di privatizzazione interessante l interscambio turistico italo-maltese E di recente attivazione il processo di privatizzazione degli enti e delle compagnie statali, il quale rappresenta un obiettivo importante per migliorare la situazione dei conti pubblici dello Stato maltese; questo processo riguarda anche il settore dei trasporti via mare, alcune imprese italiane sono riuscite ad inserirsi in tale processo. Uno dei principali successi e stato quello della societa napoletana di cantieristica navale Palumbo, che è stata recentemente selezionata dal Governo maltese quale miglior offerente nell'ambito della gara per la privatizzazione della Malta Shipyards, la quale opera nel comparto della cantieristica navale. Altre imprese italiane si sono stabilite gia da qualche anno nella repubblica maltese, tra le principali societa operanti si possono citare: - il Gruppo di navigazione Grimaldi che ha costituito nel 2006 la societa Malta Motorways of the Sea. L investimento ha portato alla realizzazione di una rete di collegamenti marittimi tra Malta e diversi porti europei e mediterranei. Il servizio e svolto dalla MV Euroferry Sicilia e dalla MV Catania che collega Malta con Genova, Catania e Civitavecchia, dalla MV Commodore, dalla MV Salerno Express e dalla MV Eurocargo Salerno per i collegamenti con Salerno e Tripoli, dal MV Eurocargo Istanbul che collega Malta a Genova, Catania e Civitavecchia; - la Costa Crociere, rappresentata dall Agenzia A. Mifsud and Sons. Ltd.; - la Tarros, rappresentata dall Agenzia H. Mifsud and and Sons Ltd., con servizi diretti La Spezia-Malta-Libia; - l Alitalia, rappresentata dall Agenzia Von Brockdorf; - la compagnia Airest (appartenente al Italian Save dal 2006), operante nel settore del catering per compagnie aeree, ha aperto nel 2007 un nuovo impianto a Malta. - E-Fly, nuova compagnia aerea low cost con sede e licenza a Malta. L inizio dell operativita di tale compagnia e avvenuto il 10 Maggio I principali investimenti maltesi, in Italia, riguardanti il comparto turistico I principali investimenti in materia sono i seguenti: - la compagnia di navigazione Virtu Ferries Ltd. ha stabilito un accordo con la Venezia Lines che prevede collegamenti marittimi tra Venezia, Trieste e alcune localita dell`istria; - il gruppo maltese M&E Management Group ha stipulato un contratto di consulenza e marketing con alcuni alberghi della catena Hilton situati in Sicilia; - la compagnia aerea Clubair, in collaborazione con l agenzia di viaggi maltese Robert Arrigo & Sons Ltd, ha realizzato un collegamento aereo tra Verona e Malta; - l Air Malta, che sta promuovendo nuovi voli per Bologna e Verona, oltre ai tradizionali scali su Reggio Calabria, Catania, Roma e Milano. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 4

5 I.B. Previsioni a breve termine La Commissione Europea, tramite l analisi economica che pubblica semestralmente, afferma che la fase peggiore della recessione che ha colpito l economia maltese, come pure il resto del mondo, sia finita e che quindi dal 2010 dovrebbero esserci alcuni segnali di ripresa, sebbene la crescita si attestera a livelli inferiori rispetto a quelli usuali: e stata infatti prevista una crescita dello 0,7% del PIL maltese, simile alla percentuale dell area dell Euro. Secondo quanto suggeritto dalla Commissione, la ripresa dovrebbe passare dall incremento del consumo privato e pubblico, nonche da un incremento del commercio internazionale, secondo quanto ci si attende, cio dovrebbe portare alla creazione di nuovi posti di lavoro e porre un freno al crescente trend negativo della disoccupazione. Percio le previsioni di ripresa sembrano essere alquanto limitate per l anno 2010 ed L inflazione maltese nel 2010 rimarra piu alta rispetto a quella corrispondente alla media europea, l industria della costruzione immobiliare rimarra caratterizzata da basse prestazioni e la crescita del salario eccedera quella della produttivita, con il conseguente rischio di ridurre la competitivita dell economia maltese. Comunque, rispetto al resto dell UE, la performance dell economia maltese rimarra in previsione migliore rispetto a quella di molti altri paesi comunitari II. Analisi del mercato turistico II.A. Analisi del turismo outgoing - flussi turistici e principali destinazioni - posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti - principali destinazioni turistiche in Italia - prospettive per il breve e medio periodo Flussi turistici, principali destinazioni e posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti Un importante effetto positivo sul turismo in uscita deriva naturalmente dall entrata di Malta nell Unione Europea, tale effetto e stato pero smorzato dalla recessione economica globale. Nei primi otto mesi del 2009 i turisti maltesi che sono partiti in aereo, od in nave, sono ammontati a , il che equivale ad una riduzione del 2,6% se comparato con il 2008 ( ). Di questi, hanno viaggiato con destinazione un paese UE e, come oramai da tradizione, i paesi piu visitati sono stati l Italia e la Gran Bretagna. Nell anno 2008 il numero totale di turisti in partenza da Malta e stato di , mentre nel 2007 e stato di Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 5

6 Di seguito vengono riportate le tabelle riguardanti le principali destinazioni dei maltesi, per gli anni 2007 e Paese Variazione percentuale Italia ,6% Gran Bretagna ,1% Francia ,2% Germania ,2% Non-UE ,4% Fonte: dati NSO. Dalla precedente tabella, e dai dati riportati sul numero totale di turisti, si puo evincere che precedentemente alla crisi economica mondiale il flusso turistico era sostanzialmente stabile verso i paesi non-ue e la Francia, aveva vissuto un sensibile aumento verso la Germania e la Gran Bretagna, e aveva riportato una flessione verso l Italia. A tale dato hanno contribuito le nuove rotte low cost verso Gran Bretagna e Germania che, oltre ad attrarre turisti nell arcipelago, hanno ampliato le prospettive dei turisti maltesi in uscita. Paese Variazione percentuale Italia ,8% Gran Bretagna % Francia ,7% Germania ,7% Non-UE ,8% Fonte: dati NSO. Nella seconda tabella (riguardante i primi otto mesi del 2008 e del 2009) si puo osservare che con l avvento della crisi economica si e registrata una flessione di dimensioni importanti verso i paesi UE, fatte eccezioni della Gran Bretagna, la quale continua a far registrare forti incrementi anche a causa dei deprezzarsi della sterlina, ed i paesi extra UE, i quali hanno fatto registrare un +6,8%. (Dati NSO) Proprio in tal senso, e importante sottolineare la rilevanza degli accordi presi tra l UE e paesi extracomunitari, riguardanti l esenzione del visto per turismo. Alcuni degli ultimi paesi firmatari di tali accordi sono: Mauritius, Seychelles, Barbados, St. Kitts e Nevis, Bahamas e Antigua e Barbuda. Proprio i paesi dell Oceano Pacifico e dei Caraibi stanno acquisendo un importanza crescente nel mercato maltese dell outgoing. E stata poc anzi mostrata la classifica delle principali mete dei maltesi, bisogna pero aggiungere che dopo Italia e Gran Bretagna, la terza posizione e occupata da Malta stessa, ovvero l 11% della popolazione turistica maltese non ha abbandonato, o non abbandonera, l arcipelago maltese per effettuare le proprie vacanze. (Dati Commissione Europea) Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 6

7 Principali destinazioni turistiche in Italia Tra le mete preferite dai turisti maltesi figuarno quelle balneari, soprattutto sud Italia e Sardegna, insieme alle regioni del nord Italia nei mesi invernali, Livigno e la catena dolomitica sono le destinazioni preferite, ed i laghi, soprattutto il Lago di Garda. Molto diffuso anche il turismo religioso (Roma) e culturale, nonche quello legato a motivi di studio (corsi di lingua italiana, borse di studio ed il programma di scambio universitario Erasmus). Tra le destinazioni italiane preferite si registrano le regioni Umbria e Toscana nel settore dell agriturismo. Una particolare posizione di vantaggio e occupata dalla Sicilia, distante solo 90 km da Malta, nella quale le destinazioni preferite sono Taormina e Siracusa. Proprio per via di questo vantaggio di cui gode l isola siciliana, il Programma Operativo Cooperazione Transfontaliera Italia Malta e diretto a sviluppare i rapporti economici tra le due isole, piu in particolare l intero territorio maltese e le provincie della costa sud orientale siciliana (Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa e Trapani) ed una parte delle province di Palermo e Catania. Tra le altre cose, questo programma e rivolto all incremento dei flussi turistici siculo-maltesi. Prospettive per il breve e medio periodo Per quanto riguarda il 2010, secondo il rapporto analitico prodotto dalla Commissione Europea e pubblicato nell Ottobre 2009, solo il 15% del campione degli intervistati maltesi ha detto che non avra problemi a finanziare le proprie vacanze ed il 29% ha dichiarato che necessitera di ulteriori risparmi per poter partire, mentre il 26% ha annunciato che non andra in vacanza nel Per quanto riguarda la durata prevista, piu della meta degli intervistati ha dichiarato che le proprie vacanze dureranno per piu di 4 notti consecutive, mentre solo il 12% ha dichiarato che pernottera per piu di 13 notti consecutive nella localita vacanziera prescelta. Da sottolinere l importanza dell apertura di varie rotte aeree low cost che collegano Malta all Italia. Presentano margini di miglioramento la professionalita degli operatori e lo stato delle infrastrutture. II.B. Analisi della domanda - segmento socio-economico di appartenenza - livello culturale - fasce di età - propensione al viaggio - principali motivazioni di vacanza all estero - prodotti turistici preferiti (arte, mare, montagna, laghi, ecc.) - fattori determinanti nella scelta delle destinazioni (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi, ecc.) - mesi preferiti per i viaggi - fonti di informazione preferiti (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.) - canali utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.) Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 7

8 Segmento socio-economico di appartenenza e livello culturale I turisti maltesi sono per la maggior parte di sesso maschile: nel periodo da Gennaio ad Agosto 2008 erano contro le turiste maltesi, e nello stesso periodo 2009 sono stati contro le turiste maltesi. (Dati NSO) Presumendo verosimilmente che il turista medio maltese possa essere rappresentato del tipico turista dell UE, si puo aggiungere che il suo livello culturale sia medio-alto, quindi le principali ragioni per effettuare un viaggio sono di carattere culturale, economico-commerciale e religioso, oltre che ricreativo. Fasce di eta Considerando, come fatto in precedenza, gli anni 2007 e 2008, nonche i primi otto mesi del 2008 e del 2009, i turisti di genere maschile rappresentano circa il 56,95% del totale. La fascia di eta piu rappresentata tra i turisti e quella tra i 25 ed i 44 anni, che e sempre presente con una percentuale che si aggira attorno al 46%, mentre la seconda fascia di eta e quella tra i 45 ed i 64 anni, la quale si attesta al 36,94% nel periodo in considerazione. (Dati NSO) Propensione al viaggio Il mezzo di trasporto scelto piu frequentemente e l aereo, il quale viene preferito alla nave, in ogni periodo, da una percentuale di maltesi che si aggira attorno al 87-90%. (Dati NSO) I cittadini maltesi sono tra quelli che nei paesi UE optano piu frequentemente per destinazioni turistiche tradizionali, ben l 82%, mentre all inverso Malta occupa l ultimo posto tra i paesi i cui cittadini optano per nuove destinazioni, solo il 14%. Come gia riportato in precedenza, l ipotesi di trascorrere le vacanze nel proprio paese e valutata da diverse persone, infatti circa l 11% dei turisti maltesi ha trascorso, le vacanze nella propria terra, ne tantomeno si rechera all estero prima della fine dell anno. (Dati Commissione Europea) Principali motivazioni di vacanza all estero Si rileva come, a parte i motivi gia accennati, proprio le dimensioni dell Arcipelago e l alto tasso di umiditia che si registra in estate ed a settembre spronino i cittadini maltesi a muoversi dal paese sia come distrazione che per motivi climatici. Prodotti turistici preferiti Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni, fonti d informazione preferite e canali utilizzati Secondo quanto emerso da un indagine effettuata dalla Commissione Europea, i fattori predominanti che guidano i maltesi nella scelta della destinazione sono: in primo luogo il rapporto qualita prezzo, a favore del quale si e espresso il 38% degli intervistati, in secondo luogo l attrattivita culturale, che riveste un posto importante tra i fattori determinanti nella scelta della destinazione per il 27%, ed in fine la qualita del servizio, importante per il 21% del campione intervistato. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 8

9 Inoltre, il 43% ritiene che le considerazioni legate ad aspetti ambientali abbiano un certo impatto sulla pianificazione delle propire vacanze. Con il termine aspetti ambientali si intende per esempio la minimizzazione dell impatto sull ambiente locale ed una sistemazione ecocompatibile. (Dati Commissione Europea) Per ottenere le informazioni neccessarie per effettuare le loro scelte, i maltesi si affidano soprattutto ad agenzie di viaggio locali, senza disdegnare il ricorso ad altre fonti, quali le riviste specializzate, internet e programmi televisivi. Come verra fatto osservare nell analisi SWOT, da questo punto di vista l Italia ha un vantaggio rispetto agli altri competitors, in quanto le televisioni maltesi captano il segnale italiano e percio i maltesi possono vedere programmi televisivi dedicati alla scoperta del territorio italiano sotto vari aspetti: storico, paesaggistico / naturalistico, culinario, ecc... Mesi preferiti per i viaggi Come nella quasi totalita degli altri paesi facenti parte dell UE, i mesi preferiti dai maltesi per partire in vacanza sono tre: a giugno il 12%, a luglio il 24% e ad agosto il 28%. Sotto vengono riportate tre tabelle nella quali si puo osservare la similarita nelle decisioni relative ai periodi prescelti per effettuare le vacanze, tra la media dell UE, Malta e l Italia. Fonte grafici: Commissione Europea. Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 9

10 II.C. Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza - posizione centrale sia in Europa, sia nel bacino del Mediterraneo - ricchezza e varieta del patrimonio storicoculturale, archeologico, naturalistico e presenza di aree protette - buona conoscenza dell Italia da parte dei cittadini maltesi - diffusione della lingua italiana - ricezione canali televisivi italiani (sono importanti da questo punto di vista programmi televisivi come Linea Verde e Linea Blu per fare due esempi) - importanza della nostra penisola dal punto di vista religioso (il cattolicesimo praticato dalla stragrande maggioranza della popolazione) - intensi rapporti di origine storici e geografici tra Malta e la Sicilia - Programma di Cooperazione Transfontaliera Italia/Malta - molteplici e veloci collegamenti tra i due paesi, sia via mare che per via aerea Opportunità - crescente importanza delle politiche per lo sviluppo di collegamenti marittimi - supportare la domanda di trasporto del settore turistico - aumento dei porticcioli turistici e dei servizi da questi offerti - aumento della domanda internazionale di turismo anche di tipo sostenibile, con soluzioni rispettose per l ambiente - far conoscere tipologie di vacanza attualmente meno diffuse tra i turisti maltesi (enoagriturismo, turismo congressuale o archeologico, ecc...) - sfruttare adeguatamente le risorse messe a disposizione dal Programma Operativo Cooperazione Transfontaliera Italia Malta Punti di debolezza - pubblicizzazione non sempre adeguata di alcune regioni italiane Rischi/Difficoltà Potenziali - marginalizzazione delle aree territoriali meno favorite Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 10

11 III. Obiettivi Obiettivi da perseguire ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: - Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività - Prodotti turistici di nicchia - Destagionalizzazione - Promozione dell Italia minore - Promozione delle Regioni dell Italia del Sud - Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico - Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane L obbiettivo principale e mantenere il primato che attualmente detiene l Italia tra le mete preferite dai maltesi tramite offerte mirate alle diverse tipologie di turisti: giovani e studenti con prezzi competitivi, predisposizione di prodotti ed itinerari di nicchia per il pubblico piu colto e maturo, capace anche di maggiori disponibilita economiche. Bibliografia - European Commission, Europeans and Tourism Autumn 2009, Analytical Report, Eurobarometer. Le informazioni riportate riguardano i risultati raggiunti dalla Gallup Organisation in un analisi del settore turistico riguardante i paesi dell UE, tale analisi e stata condotta avvalendosi di interviste su campioni etereogenei dei cittadini dei vari stati comunitari; - Ministero degli Affari Esteri Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Rapporto Congiunto, 2007; - Ministero degli Affari Esteri Ente Nazionale per il Turismo, Rapporto Congiunto, primo semestre 2009; - National Statistics Office, Outbound Tourism: August 2009, 181/2009. Le informazioni riportate riguardano il turismo maltese in uscita; - National Statistics Office, Outbound Tourism: December 2008, 026/2009. Le informazioni riportate riguardano il turismo maltese in uscita. - World Travel & Economic Council, Travel & Tourism Economic Impact Malta, 2009, le informazioni riportate riguardano il settore turistico maltese e le sue ricadute sull intera economia Rapporto Congiunto Ambasciata/Consolato/ENIT 11

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Tunisia 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Senegal 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE 730 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE OCSE Economic Outlook 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009)

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009) PAESE COLOMBIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009) Nome ufficiale del paese: Repubblica

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi LA DINAMICA DELLE TARIFFE DEI TRASPORTI FERROVIARI 1 luglio Indice Premessa...

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi [GABON] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli