L'area ex Breda: cronologia di un dibattito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'area ex Breda: cronologia di un dibattito"

Transcript

1 L'area ex Breda: cronologia di un dibattito Andrea Ottanelli Prima della San Giorgio 6 L'area posta a sud della città, fuori della terza cerchia delle mura, è stata quella coinvolta per prima dal processo di modernizzazione di metà Ottocento della realtà economica e sociale di Pistoia. È lì, infatti, nel territorio dell'allora comune di Porta Lucchese e nei pressi della Porta Fiorentina, che nel 1851 venne realizzata la stazione della ferrovia Maria Antonia che proveniva da Firenze e proseguì poi per Lucca e da cui, successivamente, si distaccò sviluppandosi a ovest della città il tracciato della ferrovia Porrettana. L'impatto della linea ferroviaria sul territorio fu subito significativo con l'interruzione di alcune importanti strade e l'urbanizzazione di una vasta area agricola con i binari, il deposito locomotive, lo scalo merci e l'edificio della stazione. Subito dopo si rese necessario realizzare il collegamento tra la città e l'area ferroviaria attraverso un nuovo viale e un'apertura nelle mura che fu realizzata nel 1865 in prosecuzione della via della Postierla. Si trattava della prima significativa espansione urbana al di fuori delle mura e la nuova porta, la quinta della città, inaugurata ufficialmente nel 1867 si caratterizzava per la sua funzione, la riscossione delle gabelle, e il suo decoro. Alla fine del secolo XIX questa area si presentava così come una delle più attive della città con la presenza di alberghi, uffici, negozi, residenze di lusso, depositi, officine e laboratori artigiani. Contemporaneamente la sede ferroviaria aveva altre due importanti conseguenze. Da un lato creava un confine, un limite all'espansione urbana dando vita a una cesura a sud e ad ovest tra l'aperta campagna e i terreni più vicini alle mura destinati all'urbanizzazione e a divenire progressivamente "città", e dall'altro delimitava con precisione un'area unitaria e ben definita compresa tra la via Ciliegiole, la via Pacinotti, il viale della stazione e l'area ferroviaria. Ed è proprio a questa zona che guardò l'amministrazione comunale per progettare l'espansione della residenza al di fuori delle mura. Risale, infatti, al 1903 il "piano di massima" dell'ingegner Balilla Andreini che prevedeva la realizzazione di un nuovo viale fra la via Ciliegiole e il viale della stazione parallelo al viale Pacinotti e di altre tre strade di dimensioni più limitate ortogonali di collegamento tra i due viali. L'arrivo della San Giorgio A scompaginare le previsioni del Comune giunge nel 1906 la "San Giorgio, società anonima italiana per la costruzione di automobili terrestri e marittimi". Costituita l'anno precedente a Genova la Società decise di realizzare a Pistoia un proprio stabilimento per la costruzione di automobili realizzate su licenza dell'inglese Napier.

2 1 7 Fig. 1: veduta aerea dello stabilimento nel (collezione Andrea Ottanelli) Fig. 2: veduta aerea dello stabilimento dopo la ricostruzione post-bellica. (collezione Andrea Ottanelli) 2

3 3 4 8 La scelta dell'insediamento pistoiese nasceva dalla buona dotazione infrastrutturale della città e dall'esistenza di numerose imprese artigiane nel settore della costruzione di carrozze tra cui quella di Aiace Trinci, che svolgeva la sua attività anche in un edificio sul viale Pacinotti. La San Giorgio scelse di costruire il proprio stabilimento lungo questa via, nei terreni interessati dalla previsione urbanistica dell'ingegner Andreini e nel 1907 costruì quattro capannoni di cui uno decorato con una facciata realizzata dall'architetto fiorentino Gino Coppedè. Lo stabilimento pistoiese fu destinato per un periodo molto breve alla costruzione di auto, poiché la San Giorgio si indirizzò verso la produzione ferroviaria che comportò un rapido sviluppo della fabbrica, e la sua necessità di nuovi spazi entrò ben presto in contraddizione con le previsioni del piano del 1903 per cui, nel 1909, il Consiglio Comunale fu costretto ad annullare il progetto di urbanizzazione dell'area. Da allora la zona a sud divenne l'area industriale della città, che diresse invece la sua espansione residenziale a ovest, con la costruzione delle prime case popolari nel 1912 nella via Cammelli. Lo stabilimento San Giorgio delineò la sua struttura interna impostandola sull'espansione verso sud, con la creazione di un grande viale interno parallelo al viale Pacinotti e la progressiva edificazione di tutta l'area compresa tra la ferrovia, via Ciliegiole e il viale XX Settembre. Venne così realizzata una serie di edifici di vario tipo, altezze e dimensioni, allineati lungo un grande viale interno che funzionava da elemento ordinatore e organizzatore delle attività produttive prefigurando, inconsapevolmente, un'area urbanizzata nelle sue linee essenziali e recuperabile ad altri usi e funzioni dopo quello produttivo-industriale. Inoltre la realizzazione nel 1917 della sezione aeronautica e del campo di volo, su una superficie agricola di oltre 50 ettari, costituì una grande unica proprietà a sud della ferrovia, che si rivelerà di importanza strategica per la città nella seconda metà del XX secolo, insieme alla costruzione di altri capannoni nell'area ad ovest di via Ciliegiole. Il complesso era così caratterizzato dal grande viale centrale, segnato dai binari del carrello trasbordatore, e da alcuni capannoni di ampie dimensioni come quello che poi verrà denominato "la Cattedrale" e quello che ospitava la cabina ottica raggiungibile solo con un'alta scala a chiocciola, in ferro. L'ingresso coincideva con uno slargo, una sorta di piccola piazza davanti al capannone decorato dal Coppedè che costituiva uno spazio monumentale mentre nella stretta area compresa tra via Pacinotti e le mura sorsero altri edifici come i bagni pubblici, realizzati dal Comune nel 1914, la mensa aziendale e il dopolavoro. Lo stabilimento così strutturato subì i bombardamenti alleati del e fu ricostruito totalmente nel dopoguerra ad esclusione della sezione aeronautica. Nel 1949 il complesso passò totalmente sotto il controllo dell'iri e assunse la denominazione di Officine Meccaniche Ferroviari Pistoiesi che si specializzarono nella produzione di treni e autobus e contribuirono in maniera determinante allo sviluppo economico, sociale e politico di Pistoia negli anni del dopoguerra. All'inizio degli anni Sessanta emersero sempre più chiaramente i limiti di un complesso industriale che aveva ormai più di mezzo secolo di vita e che era stato costruito per successivi ampliamenti, con criteri ormai superati e non più adattabili alle nuove esigenze industriali. Nel 1966 venne così deciso lo spostamento dell'attività in un nuovo stabilimento da costruire in via Ciliegiole sui terreni dell'ex campo

4 5 Fig. 3: visita di alcune autorità statali presso lo Stabilimento San Giorgio negli anni 60. (collezione Andrea Ottanelli) Fig. 4: gli Stabilimenti San Giorgio negli anni 30, il fronte su via Pacinotti. (collezione Andrea Ottanelli) Fig. 5: gli Stabilimenti San Giorgio negli anni 30. (collezione Andrea Ottanelli) di volo e la scelta fu seguita due anni dopo dal passaggio delle O.M.F.P. nel gruppo E.F.I.M. e la trasformazione delle Officine in Ferroviaria Breda Pistoiesi S.p.a. Nel 1966 le O.M.F.P. affrontarono anche il problema della destinazione dell'area del vecchio stabilimento affidando l'incarico di un piano di lottizzazione al professor Beguinot dell'università di Napoli che prevedeva il completo abbattimento di tutti i capannoni e la destinazione a edilizia semintensiva nell'area ovest, la creazione di un centro di quartiere e attrezzature collettive in quella ad est e la realizzazione di una viabilità che ricalcava sostanzialmente quella del piano del Il piano considerava l'area ex Breda come mero terreno edificabile azzerando sessanta anni di storia urbanistica e sociale pistoiese e riportando la situazione agli anni precedenti la comparsa della San Giorgio. Intanto fu costruito il nuovo stabilimento che entrò in funzione nel 1973 in concomitanza con la costituzione della Breda Costruzioni Ferroviarie S.p.a. e il vecchio complesso che si estendeva su 18 ettari a est di via Ciliegiole e altri 5 a ovest venne progressivamente abbandonato. Nello stesso anno il Comune affidò agli architetti Baldi e Negrin l'incarico di predisporre un Piano particolareggiato per l'intera zona occupata dallo stabilimento. Il piano Baldi Negrin si muoveva sostanzialmente sulla falsariga del piano Beguinot prevedendo la totale liberazione dell'area dall'edificato storico ma entrava più in sintonia con la città esaminando le necessità e i bisogni emergenti e prevedendo una serie di insediamenti tra cui il terminal dei servizi di trasporto pubblico, un albergo ristorante, gli uffici finanziari, la sede delle poste, il verde attrezzato, le residenze e nuovi collegamenti con la viabilità esistente e un cavalcavia pedonale sulla ferrovia. Veniva conservata solo palazzina Coppedè che rimaneva però isolata come un'incongrua testimonianza, muta e incomprensibile, di un passato e una funzione non intelligibile. Da questa scelta emergeva una cultura, tipica dell'epoca, che non sapeva cogliere il valore storico e testimoniale degli edifici dell'area ex Breda ma si limitava a sal- 9

5 10 vaguardare solo quello in qualche maniera "firmato" e decorato, con una visione classicheggiante del "bello" che attribuiva valore solo alle testimonianze ritenute, in qualche maniera, architettoniche. Il piano fu approvato dal Comune nel 1975 e dette il via a un dibattito e a una riflessione sul destino dell'area che vide il primo, e più rilevante esempio, con l'elaborazione della proposta "Camaleonte" degli architetti Giovan Battista Bassi e Roberto Fedi. Per la prima volta l'attenzione si spostava dal terreno su cui era edificata la fabbrica alla fabbrica stessa. L'occhio dell'architetto non guardava solo e soltanto allo sviluppo futuro e a ciò che poteva essere realizzato su quell'area ma a ciò che c'era già, a cosa aveva significato per Pistoia, a quale valore poteva avere per costruire una nuova parte di città introducendo gli argomenti del restauro e del recupero. In un momento in cui il dibattito sull'archeologia industriale in Italia era agli albori Bassi e Fedi introducevano i concetti del restauro e del recupero delle funzioni originali. Ponevano così all'ordine del giorno il recupero graduale di capannoni ipotizzando un loro riuso per la mostra mercato e il centro sperimentale dell'ortovivaismo, una casa-albergo, i parcheggi sotterranei, le attrezzature collettive e la ricollocazione di funzioni come la borsa merci, il terminal del trasporto pubblico e gli uffici postali. Per la viabilità veniva confermato il mantenimento del grande viale centrale, la "spina", il raccordo con la tangenziale e venivano previsti percorsi pedonali in quota. Bassi e Fedi compivano così una vera e propria provocazione culturale che chiamava in causa l'intera città, la sua classe dirigente, i responsabili della politica e delle scelte future ponendo all'attenzione di tutti la necessità di un'attenta riflessione sull'area ex Breda. Raccolse la provocazione la rivista Farestoria che nel 1981 si fece promotore di un convegno sull'area del titolo significativo e emblematico "I capannoni della San Giorgio: abbattere o conservare" a cui presero parte docenti, storici, architetti, studiosi e amministratori che si confrontarono sui problemi dell'archeologia industriale, della memoria collettiva, della storia del movimento operaio, dell'urbanistica, delle necessità del presente e del rapporto tra fabbrica e città. L'area ex Breda iniziava così ad essere patrimonio collettivo della città e d'altronde lo era divenuto realmente nel 1980 quando la giunta comunale presieduta da Renzo Bardelli, superando l'ipotesi di acquisto da parte di altri soggetti pur sostenuta da esponenti del suo stesso partito, aveva deciso di acquistare l'area ex Breda est per complessivi 18 ettari al prezzo finale di quasi cinque miliardi di lire. In questo modo una delle più vaste aree industriali dimesse della Toscana, un vero e proprio patrimonio di archeologia industriale, diveniva di proprietà pubblica, mettendo a disposizione della collettività un pezzo della sua storia e della sua identità. Nello stesso anno il comune incaricava il Laboratorio Internazionale di architettura e urbanistica (ILAUD) di Giancarlo De Carlo di redigere un piano particolareggiato dell'intera area. Con De Carlo e il suo Laboratorio si cambiò totalmente pagina operando un ribaltamento totale del modo di affrontare i problemi posti dall'area ex Breda. La conoscenza approfondita del complesso industriale e del suo rapporto politico, sociale e urbanistico con la città, lo studio delle relazioni dell'area in una logica di area metropolitana, l'esame di ogni capannone e, più che altro e un confronto serrato con le associazioni, i professionisti e i cittadini attraverso numerose assemblee pubbliche fecero di quella esperienza un caso di urbanistica partecipata e un'elaborazione collettiva delle soluzioni adottate che trovò ampio spazio in una serie di pubblicazioni realizzate dal Comune. Due anni dopo il Comune approvava il piano ILAUD che prevedeva di conservare sostanzialmente tutti gli edifici riconvertendoli a nuovi usi e preservando l'immagine della fabbrica. Nell'area ex Breda trovavano collocazione, fra gli altri, il teatro, il museo osservatorio della città, il laboratorio di scenografia, la stazione delle autocorriere, un albergo, scuole, residenze, uffici, negozi, parcheggi e attrezzature sportive. Veniva coinvolta anche l'area compresa tra il viale Pacinotti e le mura e si ridisegnava tutta la viabilità dell'area prevedendo un nuovo viale tangente all'area ferroviaria che attraversava il grande capannone della Cattedrale. Al di là delle soluzioni adottate per il riuso dei vari capannoni l'idea innovativa era quella di guardare all'area ex Breda come a un nuovo pezzo di città in cui vivere, lavorare, sostare, operare avendo intorno a sé l'immagine sostanzialmente unitaria della fabbrica mantenuta nelle sue dimensioni e caratteristiche generali. Il quadro delle scelte veniva completato nel 1989 con la costituzione della Società San Giorgio S.p.a. destinata all'attuazione del piano De Carlo e con l'acquisto da parte dell'amministrazione comunale dell'area Breda ovest con una superficie di circa 6 ettari al prezzo di quasi tre miliardi di lire. In quegli anni l'attenzione del mondo della cultura in generale, e dell'università in particolare, si accentrava sempre più spesso sull'area ex Breda con esami, tesi e ricerche e il dibattito sul suo destino continuava su riviste e su giornali e attraverso mostre e pubbliche discussioni. Le scelte operative però tardavano a compiersi e il patri-

6 6 11 Fig. 6: Piano Baldi Negrin (1973). Fig. 7: Proposta "Camaleonte", G.B.Bassi - R. Fedi (1975). 7

7 12 monio edilizio dell'area iniziò a conoscere i primi sintomi di degrado e fatiscenza. Sono gli anni in cui prendeva corpo un uso talvolta scoordinato, limitato e parziale dei capannoni che venivano utilizzati per le funzioni più disparate ma che comunque servirono per il deposito del CO.PI.T. e per la sede di istituti scolastici, mentre nel 1989 alcuni vennero recuperati, con un intervento da manuale, e destinati a uffici e polo espositivo. Con il trascorrere del tempo si verificarono i primi crolli e iniziarono le prime demolizioni per cui si iniziò a perdere l'immagine complessiva della fabbrica. Sembra quasi che gli amministratori e l'opinione pubblica non fossero sufficientemente consapevoli del valore intrinseco dell'area ex Breda quale bene culturale in sé, del suo essere un monumento industriale appartenente al patrimonio della città. E comunque il complesso pistoiese compariva regolarmente nelle pubblicazioni di archeologia industriale e venne censito anche in uno in uno dei primi e più significativo volumi dedicato ai monumenti dell'archeologia industriale edito nel 1983 dal Touring Club Italiano. Anche le vicende della Società San Giorgio finirono per dimostrare la sostanziale difficoltà ad affrontare una sfida così articolata e complessa ed infatti la Società fu costretta allo scioglimento nel 1995, dopo aver, comunque, incaricato l'architetto Carlo Stilli di revisionare il piano De Carlo, adattandolo alle nuove esigenze e ridimensionando alcune previsioni. L'amministrazione comunale in questo modo riprese la gestione diretta dell'operazione e nello stesso anno adottò la variante relativa all'area ad ovest di via Ciliegiole. Il 1997 segna l'anno in cui la situazione di stallo inizia a sbloccarsi con la cessione da parte del Comune alla società " Giusti per l'edilizia s.p.a." dell'area ovest e con l'inizio dei lavori per la realizzazione della nuova viabilità, le nuove residenze e il recupero dei capannoni esistenti. L'anno dopo infine il Comune approvò la variante elaborata dall'architetto Stilli per l'area ex Breda est. In questo caso veniva confermato, adattandolo alla contemporaneità l'obiettivo del piano De Carlo di " trasformare un ambiente monofunzionale in un brano significativo di città moderna, integrata vivibile in tutto l'arco della giornata, qualificata dal punto di vista architettonico, infrastrutturale e ambientale". La variante prevedeva l'inserimento nell'area di attrezzature culturali, di interesse pubblico e sportive, residenze, e parcheggi, la realizzazione delle sedi della questura, dell' Inail, degli ordini professionali, della biblioteca comunale, di una scuola e di un albergo con centro commerciale e il completamento della strada di collegamento tra Porta Lucchese e la Stazione. A partire dal 2000 si registrano una serie di interventi che iniziano a modificare sensibilmente l'area. In quell'anno viene recuperato il vecchio edificio dei bagni pubblici destinato a sede dell'archivio storico del Comune di Pistoia e l'anno dopo veniva aperto il primo tratto del viale Pertini tra Porta Lucchese e la stazione e nel 2004 è stato completato l'intervento dell'area ex Breda ovest e terminato il viale Pertini. Nel 2005 dopo una serie di incontri e di dibattiti il Comune ha approvato la variante al piano particolareggiato dell'area ex Breda est. Con essa viene sostanzialmente confermato il piano del 1998 prevedendo la realizzazione di residenze, uffici e negozi, la conferma della sede del'itc Einaudi, la previsione di una nuova scuola media e l'inserimento all'interno della "Cattedrale" del polo universitario, accanto alla nuova biblioteca comunale. Vi verranno inoltre realizzate le sedi della Questura e della Prefettura, la sede degli ordini professionali, e dell'inail e un grande albergo. Per quanto riguarda la viabilità è prevista la costruzione di un sottopasso ferroviario che superi la cesura costituita dalla ferrovia e di un ponte pedonale progettato da Santiago Calatrava mentre l'area viene sostanzialmente liberata dal traffico e dai parcheggi, realizzati sotto terra. Viene mantenuta la spina centrale che diviene così un grande viale ordinatore dell'area in senso est-ovest e create due grandi piazze ai lati estremi del viale, mentre risulta limitata l'estensione dela superficie destinata a verde pubblico. Complessivamente l'immagine della fabbrica rimane confermata nell'organizzazione generale degli spazi e nel mantenimento dei corpi di fabbrica, intatti o ripercorsi come nel caso della biblioteca, in particolare nella porzione occidentale dell'area sia sul fronte su via Pacinotti che sul fronte sud del grande viale. La parte orientale è invece quella che ha subito più perdite. Sono ormai scomparsi i grandi capannoni che si affacciavano su via Pacinotti e quelli che si affacciavano sul tratto finale del viale interno ma nel complesso si concretizza l'operazione di recupero di una fabbrica dopo decenni di sostanziale abbandono confermando il valore della storia e di patrimonio da recuperare che le aree industriali dimesse conservano dentro se stesse. Se riflettiamo sul percorso compiuto a Pistoia intorno all'area ex Breda dal piano del 1966 ai contenuti della variante del 2005 si comprende quanto sia cambiato su questo argomento il modo di pensare degli amministratori, dei progettisti, degli intellettuali e dei cittadini. Si tratta di un'operazione con limiti e risultati non sempre totalmente soddisfacenti ma che conclude in maniera sostanzialmente positiva un capitolo lungo quaranta anni e che era iniziato con delle premesse molto diverse.

8 8 13 Fig 8: Piano G. De Carlo (1980/1989). Fig. 9:Piano Stilli Cottini (1998). 9

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto A- Indirizzo del sito: Via Fortunato Zeni n 8, I- 38068 ROVERETO (Trento) B- Contatti

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA

COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA Proprietà : COOP. S. GONDA. Progetto : Arch. Alessio Cantini Arch. Marco Benassai Ing. Sirio Chilleri RELAZIONE

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Situazione attuale degli accessi

Situazione attuale degli accessi Situazione attuale degli accessi Attualmente gli accessi al quartiere fieristico si rivolgono prevalentemente verso la città per il naturale effetto delle dinamiche di traffico fino ad ora esistite nel

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA OSA SRL VIA BOLZONI N. 14 29122 PIACENZA VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA AID 18 EX ARBOS VIA EMILIA PARMENSE

COMUNE DI PIACENZA OSA SRL VIA BOLZONI N. 14 29122 PIACENZA VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA AID 18 EX ARBOS VIA EMILIA PARMENSE COMUNE DI PIACENZA OSA SRL VIA BOLZONI N. 14 29122 PIACENZA VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA AID 18 EX ARBOS VIA EMILIA PARMENSE ELABORATO D - BOZZA CONVENZIONE PIACENZA 10 APRILE 2015 1 B

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico e innovazione tecnologica con particolare riferimento

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE

INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE PROGETTI PADOVA INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE L'interporto di Padova mostra un modo diverso di intendere questo tipo di strutture, collocandosi al centro del comprensorio industriale

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

AGORA' 6 Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli Nell area orientale della città di Napoli è partita una grande iniziativa di sviluppo. Con la firma della

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA PROGETTI BOLOGNA L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA L'interporto di Bologna, oltre ad essere uno dei maggiori in Italia per traffico merci, si presenta come caso emblematico di infrastruttura interportuale,

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO LOMBARDIA Situato a est di Bergamo, l'interporto di Montello si pone come il punto di riferimento per potenzialità, posizione e rete infrastrutturale del bacino produttivo a nord est di Milano e della

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALLEGRETTI FRANCO GIOVANNI MARIA Indirizzo [22, VIA S:BIBBIANA 22 56100 PISA ITALIA Telefono 050541844 Cellulare

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

2 EDIFICIO in VALPERGA

2 EDIFICIO in VALPERGA 2 EDIFICIO in VALPERGA Per ulteriori approfondimenti e programmazione sopralluoghi (Tel. 011.861.2447-2494-2402-2620) UBICAZIONE Il complesso immobiliare dista 50 km da Torino ed è ubicato nel comparto

Dettagli

Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione. Lezioni d'autore

Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione. Lezioni d'autore Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione Lezioni d'autore Il processo di urbanizzazione Dal XIX secolo, in Europa poi negli USA e, nel corso del Novecento, nel resto del mondo, la popolazione

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (Provincia di Pavia) COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (Provincia di Pavia) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL AREA RICOMPRESA TRA LE VIE GRAMSCI, MAZZINI, BANFI, ED IL CONFINE COL TERRITORIO COMUNALE DI CAVA MANARA

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

Indici e parametri urbanistici

Indici e parametri urbanistici Collegamento con ciclopedonali esistenti Ambito 14.000 mq Collegamento con via Pertini e la rotonda Indici e parametri urbanistici sup. territoriale 14.158 mq sup. fondiaria totale 6240 mq sup. fondiaria

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 16 D.M. 29/04/1931 (lettera di notifica) TERRENI E FABBRICATI SITI IN VIA FOGLIENSE LOC. S.PIETRO FOCE Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza:

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA Riqualificazione dell' Ex Fonderia Bastanzetti di Arezzo Comune di Arezzo Nel 1889 i Bastanzetti inaugurarono la nuova sede della fonderia di famiglia all'interno del Bastione

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

materiali didattici per il corso Programmi di Riqualificazione Urbana a.a. 2008-2009, Fabrizio Bottini

materiali didattici per il corso Programmi di Riqualificazione Urbana a.a. 2008-2009, Fabrizio Bottini Un caso di retail-led regeneration britannica inserito in una visione complessiva di sviluppo urbano e coinvolgimento dell impresa privata a fini complessi di carattere economico, sociale, urbanistico

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011 CASA DEL VOLONTARIATO Milano, 24 febbraio 2011 La costituzione della CASA DEL VOLONTARIATO, individuata presso la struttura di proprietà comunale sita in via Monte Grappa 6/a a Milano, è stata approvata

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

PRIMA TAPPA: Case FIAT

PRIMA TAPPA: Case FIAT PRIMA TAPPA: Case FIAT Ritrovo presso la Casa nel parco, sede della Fondazione della Comunità di Mirafiori, all'interno del Parco Colonnetti (Via Panetti, 1 Incrocio con Via Artom). La Casa nel Parco è

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

La Cité Industrielle di Tony Garnier

La Cité Industrielle di Tony Garnier Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 6: città industriale La Cité Industrielle di Tony Garnier Riferimenti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli