2. 2. La struttura produttiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. 2. La struttura produttiva"

Transcript

1 2. 2. La struttura produttiva Introduzione Obiettivi del contributo Il contributo è dedicato alla presentazione della base produttiva della Provincia di Bergamo, ossia dell intera popolazione di imprese produttrici di beni e servizi. Si propone il duplice obiettivo di osservare la posizione della provincia di Bergamo relativamente al contesto regionale in cui è inserita e di identificare le dinamiche della trasformazione in atto confrontandola con le precedenti osservazioni. L analisi è suddivisa in tre parti. La prima parte è dedicata allo studio della dinamica delle attività produttive e dei livelli occupazionali della provincia. L analisi della base produttiva viene realizzata a livello di sezione economica, con l approfondimento dei settori di maggior interesse (in quanto maggiormente rilevanti o dinamici nel contesto locale), ossia il manifatturiero ed i servizi professionali ed imprenditoriali. La seconda parte analizza la specializzazione produttiva della provincia rispetto al contesto regionale e nazionale con il calcolo degli indici di specializzazione, per evidenziare le caratteristiche distintive della base produttiva della provincia di Bergamo. L ultima parte illustra i cambiamenti nella localizzazione delle imprese nella provincia di Bergamo tra il 1981 ed il 2001 attraverso la costruzione di mappe territoriali che evidenziano anche visivamente la dinamica dello sviluppo del tasso di imprenditorialità nel territorio e l impatto della Il capitolo è stato realizzato da Giuditta Callea e Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Università degli Studi Bergamo. Si ringrazia il dottor Azzini del Centro Studi del Territorio per la realizzazione delle mappe.

2 presenza del tessuto produttivo sulle condizioni residenziali della popolazione residente Metodologia I dati utilizzati per le analisi provengono principalmente dall 8 Censimento Istat dell Industria e dei Servizi Al fine di identificare le tendenze ed i cambiamenti in atto a livello provinciale, il dataset di partenza è stato arricchito con i dati dei tre precedenti Censimenti decennali. Questo ha consentito di costruire una serie storica che comprende gli anni 1971, 1981, 1991 e Per avere inoltre una panoramica delle dinamiche economiche locali e regionali più recenti, la banca dati è stata ulteriormente integrata con i dati dell Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA), consentendo il confronto tra l ultimo dato censuario ed il La dinamica delle attività produttive e dei livelli occupazionali nella provincia di Bergamo Composizione percentuale della base produttiva per sezione economica Nel 2001 risultano attive nella provincia di Bergamo circa imprese nelle quali trovano impiego addetti. Oltre l 80% delle aziende si concentra in quattro settori: commercio (24%), costruzioni (21%), servizi immobiliari, professionali e imprenditoriali (20%) e manifatturiero (16%). In questi settori trova lavoro circa l 85% degli addetti: 45% nel manifatturiero, 15% nel commercio, 1 nelle costruzioni e 1 nei servizi professionali. Le figure seguenti mostrano il trend della composizione percentuale della base produttiva dal 1971 al Considerando i cambiamenti nella distribuzione delle imprese tra i vari settori (Figura 1), si osserva una contrazione nel settore manifatturiero (D) (nel 1981 le imprese attive nel settore costituivano il 24% del totale, percentuale che si è ridotta al 20% nel 1991 e al 16% nel 2001) e nel 1 Il censimento ha avuto per oggetto tutte le imprese operanti nel settore industriale e dei servizi iscritte al Registro delle imprese delle Camere di Commercio, gli artigiani, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, le istituzioni pubbliche e le istituzioni non profit. I dati sono disponibili nel sito 2 La costruzione della serie storica richiede l equiparazione dei campi di osservazione dei diversi censimenti per rendere tutte le informazioni confrontabili, prendendo in considerazione solo ed esclusivamente le attività economiche oggetto di rilevazione in tutti i censimenti ed eliminando quelle non comuni. Il censimento del 1971, a titolo esemplificativo, non rilevava i settori A, K, M, N ed O e, pertanto, il confronto è stato possibile solo a partire dal

3 commercio (G) (passato dal 35% del 1981 al 30% nel 1991 e al 24% del 2001). Un fenomeno opposto si riscontra nelle attività immobiliari, professionali e imprenditoriali (K), che vedono un rilevante incremento del peso percentuale, passato dal del 1981 all 11% del 1991, fino a raggiungere il 20% nell ultimo anno di censimento. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 4% 5% 6% 5% 1 1% 5% 11% 7% 1% 20% 4% 6% 5% 49% 35% 30% 24% 19% 11% 19% 21% 2 24% 20% 16% A B C D E F G H I J K M N O Legenda: A = agricoltura, B = pesca C = estrazione minerali D = attività manifatturiere E = public utilities F = costruzioni G = commercio H = alberghi e ristoranti I = trasporti e comunicazioni J = intermediazione monetaria e creditizia K = attività immobiliari, servizi professionali e imprenditoriali, ricerca, informatica M = istruzione N = sanità O = altri servizi pubblici e sociali Figura 1 Composizione percentuale del numero di imprese nella Provincia di Bergamo Un fenomeno analogo si osserva prendendo in considerazione l occupazione (Figura 2). La percentuale degli addetti impiegati nel manifatturiero (D) si riduce del 10% nel ventennio, passando dal 55% del 1981 al 45% del 2001, diminuzione controbilanciata dalla crescita del settore dei servizi professionali ed imprenditoriali (K) che passa dal al 1 nello stesso periodo. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 4% 20% 11% 60% 1% 1% 7% 1 4% 4% 18% 16% 15% % % A B C D E F G H I J K M N O 45% Legenda: A = agricoltura, B = pesca C = estrazione minerali D = attività manifatturiere E = public utilities F = costruzioni G = commercio H = alberghi e ristoranti I = trasporti e comunicazioni J = intermediazione monetaria e creditizia K = attività immobiliari, servizi professionali e imprenditoriali, ricerca, informatica M = istruzione N = sanità O = altri servizi pubblici e sociali Figura 2 Composizione percentuale del numero di addetti nella Provincia di Bergamo Andamenti tendenziali della base produttiva nella Provincia di Bergamo 3

4 La Tabella 1 riporta le variazioni registrate, nel periodo considerato, nel numero delle imprese e degli addetti della provincia di Bergamo, considerando i dati classificati a livello di sezione economica. Tabella 1 Variazione percentuale del numero di imprese e addetti e Sezione economica Variazione % numero imprese Variazione Variazione % numero % numero addetti imprese Variazione % numero addetti A Agricoltura, caccia e silvicoltura 295% 47% 339% 8 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi -17% -3 67% -80% C Estrazione di minerali -39% -18% -6-18% D Attività manifatturiere 0% 18% -4% 5% E Produzione e distribuzione energia elettrica, gas e acqua % 86% F Costruzioni 58% 56% 3 20% G Commercio 1% 18% - H Alberghi e ristoranti % I Trasporti e comunicazioni 0% 116% 69% J Intermediazione monetaria e finanziaria 348% 48% 80% 8% K Attività immobiliari, professionali e imprenditoriali 839% 661% 126% 85% O Altri servizi pubblici e sociali 40% 5 14% 15% TOTALE 49% % Tra il 1981 (1991) ed il 2001, a livello di intero sistema, le imprese sono aumentate del 49% (2). Se si prendono in considerazione i quattro principali settori in cui si concentra la base produttiva locale, si osserva un incremento dell 839% (periodo ) del numero delle imprese nel settore dei servizi professionali e imprenditoriali (K) e del 58% nelle costruzioni (F), mentre il manifatturiero (D) ed il commercio (G) sono sostanzialmente stabili o in lieve declino. 3 Questi dati evidenziano la crescente rilevanza del settore terziario anche per una provincia a forte vocazione manifatturiera come quella di Bergamo. Considerazioni analoghe si possono fare per quanto riguarda l occupazione, con l unica eccezione degli ultimi due settori citati (D e G) che nel periodo vedono un incremento nel numero di addetti, comunque ben al di sotto della media provinciale (+2) Numero medio di addetti per settore economico 3 La variazione percentuale del numero di imprese del settore A (+295% tra il 1981 ed il 2001, +339% tra il 1991 ed il 2001) è dovuta al cospicuo incremento di aziende operanti nel settore: da 79 (71) imprese nel 1981 (1991) si è passati a 312 nel Il fenomeno potrebbe essere in parte giustificato da una più efficiente metodologia di rilevazione. 4

5 La Figura 3 rappresenta il numero medio di addetti per impresa in provincia di Bergamo, a livello di settore economico. 4 Nel 2001 le aziende con un numero medio di addetti superiore a dieci si concentrano in tre settori, estrattivo, manifatturiero (D) e public utilities (E). Facendo riferimento ai quattro settori principali della base produttiva bergamasca, la dimensione media delle imprese cresce, negli anni , nel manifatturiero (D, +18%) e nel commercio (G, +16%), rimane sostanzialmente stabile nelle costruzioni (F) e diminuisce nei servizi professionali e imprenditoriali K (-19%). Si conferma dunque la piccola dimensione tipica del settore terziario. Confrontando il dato della dimensione media settoriale per la provincia di Bergamo con quello della regione Lombardia, si osserva che, nel 2001, le imprese dei settori estrattivo (C) 5 e manifatturiero (D) della provincia di Bergamo hanno una dimensione media maggiore di quelle del contesto lombardo (i rombi rappresentati nella Figura 3), mentre l opposto si verifica nei settori delle public utilities (E), del commercio (G) degli alberghi e ristoranti (H), dei trasporti e delle comunicazioni (I) e dell intermediazione creditizia (J) ,0 2,0 1,6 9,7 12,2 9,0 11,7 13,3 11,3 15,8 40,2 19,0 8,4 2,9 3,6 4,6 5,7 3,1 3,0 2,4 2,8 2,5 3,0 2,6 21,2 10,5 7,0 3,4 3,4 2,7 Legenda: B = pesca C = estrazione minerali D = attività manifatturiere E = public utilities F = costruzioni G = commercio H = alberghi e ristoranti I = trasporti e comunicazioni J = intermediazione monetaria e creditizia K = attività immobiliari, servizi professionali e imprenditoriali, ricerca, informatica 0 B C D E F G H I J K BG 1981 BG 2001 LOM 2001 Figura 3 Numero medio di addetti nella provincia di Bergamo per settore economico Istituzioni 4 Nell analisi della dimensione media delle imprese per settore non vengono considerati i settori A (agricoltura), M (istruzione), N (sanità) e O (servizi pubblici e sociali) per problemi relativi alla eterogeneità nei criteri di rilevazione dei dati e per la presenza di istituzioni, catalogate in un differente dataset (vedi nota seguente). 5 In particolare le imprese della provincia di Bergamo attive nel settore estrattivo sono concentrate nell estrazione di pietra (ATECO 141), di ghiaia, sabbia e argilla (ATECO 142) e di prodotti di cava (ATECO 145), ossia materiali per il settore edilizio. 5

6 Nel 2001 risultano attive nella provincia di Bergamo circa istituzioni nelle quali trovano impiego addetti. 6 Oltre il 70% delle istituzioni si concentra nel settore dei servizi pubblici e sociali 7, seguito dalla sanità (17%), dalla pubblica amministrazione e difesa (6%) e dall istruzione (4%). Se si aumenta il livello di dettaglio e si disaggregano i dati del settore dei servizi pubblici e sociali fino al livello di divisione economica (Figura 4), si nota che le imprese sono concentrate nelle attività ricreative, culturali e sportive (38%, divisione 92) e nelle attività di organizzazioni associative (34%, divisione 91). 6% 4% 17% 34% 38% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Altro Legenda: 75 - Amministrazione pubblica, politica economica e sociale 80 Istruzione 85 - Sanità e altri servizi sociali 90 - Smaltimento dei rifiuti solidi, acque di scarico e simili 91 - Attività di organizzazioni associative n.c.a Attività ricreative, culturali e sportive 93 - Altre attività dei servizi Figura 4 Composizione percentuale del numero di istituzioni nella Provincia di Bergamo La specializzazione produttiva della provincia rispetto al contesto regionale e nazionale L analisi della base produttiva della provincia di Bergamo non può prescindere dal confronto con il contesto regionale e nazionale nel quale si colloca. Attraverso l Indice di Specializzazione (IS) 8 è possibile confrontare la distribuzione degli addetti impiegati nei diversi settori in provincia di Bergamo, rispetto alla Lombardia e all Italia. L'indice misura la rilevanza della presenza di un determinato settore produttivo nella provincia rispetto all altro contesto territoriale di riferimento. Valori dell indice maggiori di 1 indicano una specializzazione in quel particolare settore nella provincia di Bergamo rispetto al contesto lombardo o nazionale. 6 La rilevazione delle istituzioni è stata avviata con il Censimento del 1991 ma, per alcuni settori, non risulta attendibile. Per tale ragione nel contributo sono mostrati solo i dati relativi al Il settore dei Servizi pubblici e sociali può essere disaggregato nelle divisioni 90, 91, 92 e L Indice di Specializzazione (IS) della provincia di Bergamo rispetto alla Lombardia è definito BG LOM Ai Ai BG LOM come ISLOM dove A BG LOM i e A i rappresentano il numero di addetti impiegati nel A A BG settore i-esimo rispettivamente in provincia di Bergamo (BG) ed in Lombardia (LOM), mentre A e LOM A il numero complessivo di addetti a Bergamo ed in Lombardia. L indice di specializzazione della provincia di Bergamo rispetto all Italia è calcolato in maniera analoga, utilizzando il numero di addetti italiani anziché lombardi. 6

7 A livello di sezione economica (Figura 5), rispetto al contesto regionale, nel 2001 la provincia di Bergamo è caratterizzata da una maggiore specializzazione nelle costruzioni (F, IS=1,7), nel settore estrattivo (C, IS=1,5) e nel manifatturiero (D, IS=1,3). 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,6 0,4 0,2 0,0 1,7 1,7 1,5 1,5 1,4 1,3 1,3 1,3 1,2 1,1 1,1 1,0 1,0 1,0 0,9 1,0 0,9 0,9 0,9 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,3 0,2 0,0 A B C D E F G H I J K M N O IS LOM 1981 IS LOM 2001 IS ITA 1981 IS ITA 2001 Legenda: A = agricoltura, B = pesca C = estrazione minerali D = attività manifatturiere E = public utilities F = costruzioni G = commercio H = alberghi e ristoranti I = trasporti e comunicazioni J = intermediazione monetaria e creditizia K = attività immobiliari, servizi professionali e imprenditoriali, ricerca, informatica M = istruzione N = sanità O = altri servizi pubblici e sociali Figura 5 Indice di specializzazione della provincia di Bergamo rispetto alla Lombardia ed all Italia per settore economico 1981 e 2001 Rispetto al contesto nazionale, nel 2001 la provincia di Bergamo è caratterizzata da una maggiore specializzazione sempre nel manifatturiero (D, IS=1,5) e anche nelle costruzioni (F, IS=1,4), mentre risulta meno specializzata nel settore estrattivo (C, IS=0,9). Con riferimento alle attività manifatturiere (settore D) e portando l analisi ad un livello di maggior dettaglio (divisione economica), la provincia di Bergamo risulta particolarmente specializzata nella fabbricazione di prodotti di lavorazione di minerali non metalliferi (IS=1,91), nella fabbricazione di autoveicoli (IS=1,50), nella fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici (IS=1,43), nella confezione di articoli di vestiario (IS=1,41), nell industria del legno (IS=1,36), nella fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (IS=1,32), nelle industrie tessili (IS=1,28) e nel recupero e preparazione per il riciclaggio (IS=1,28). Se consideriamo invece il settore dei servizi professionali (K), occorre sottolineare innanzitutto che circa il 65% delle imprese si concentra negli studi professionali (divisione 74), il 2 nelle agenzie immobiliari e il 10% nel settore informatico. Questo maggiore spaccato dimensionale permette di evidenziare come i servizi professionali e quelli legati all introduzione delle ICT s nelle imprese abbiano un ruolo sempre maggiore nel processo di terziarizzazione dell economia locale di riferimento. 7

8 Le dinamiche più recenti: l archivio ASIA Come già accennato, l archivio ASIA permette di aggiornare la fotografia della base produttiva della provincia di Bergamo al In tale anno risultano attive circa imprese (+7, rispetto al 2001) nelle quali trovano impiego addetti (+9,4%). Analogamente al 2001, oltre l 80% delle aziende si concentra in quattro settori: servizi immobiliari e professionali (crescono dal 20% al 2), commercio (passa dal 24% al 2), costruzioni (stabili al 21%), e manifatturiero (perde il assestandosi al 14%). In questi settori trova lavoro circa l 84% degli addetti: 41% nel manifatturiero, 16% nel commercio, 14% nelle costruzioni e 1 nei servizi professionali. La Figura 7 illustra la variazione percentuale del numero di imprese e di addetti tra il 2001 ed il Nel periodo considerato, due terzi dei settori economici vedono incrementare il proprio peso percentuale sia in termini di numero di imprese che di addetti. La contrazione del numero di imprese operanti nel settore del commercio (G) osservata nel ventennio (dal 35% nel 1981 al 24% nel 2001) prosegue negli anni successivi fino a raggiungere il 2 nel Considerazione analoga vale per il settore manifatturiero (D), passato dal 24% del 1981 al 16% del 2001, fino al 14% del In aggiunta a questo, il settore manifatturiero vede ridursi anche il peso percentuale del numero di addetti, che passa dal 45% del 2001 al 41% del Il settore delle attività immobiliari e professionali, in termini di numero di imprese, continua l espansione dal del 1981 al 20% del 2001, fino a raggiungere il 2 del 2005, mentre il numero di addetti che trova occupazione nel settore aumenta di un punto percentuale tra il 2001 ed il 2005 (1 del totale). 9 Attraverso l Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) è possibile analizzare le dinamiche più recenti della struttura produttiva e dei livelli occupazionali. L archivio ASIA è stato creato dall Istat in ottemperanza ai riferimenti normativi relativi all'armonizzazione statistica introdotti dall Eurostat. I campi dell archivio ASIA sono gli stessi dell 8 Censimento dell Industria e dei Servizi (2001), ad eccezione delle sezioni A e B. 8

9 80% ti e 60% d i a d M ro e 40% m u l n e d H le 20% a G F K tu I n O e J C rc e p 0% D 20% e n 10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% io z ria a 20% E V 40% Variazione percentuale del numero di imprese N Legenda: A = agricoltura, B = pesca C = estrazione minerali D = attività manifatturiere E = public utilities F = costruzioni G = commercio H = alberghi e ristoranti I = trasporti e comunicazioni J = intermediazione monetaria e creditizia K = attività immobiliari, servizi professionali e imprenditoriali, ricerca, informatica M = istruzione N = sanità O = altri servizi pubblici e sociali Figura 6 Variazione percentuale del numero di imprese ed addetti L analisi territoriale Questa parte del contributo presenta le dinamiche relative alla diffusione nel territorio bergamasco del tasso di imprenditorialità e della densità localizzativa delle imprese, con l obiettivo di evidenziare, da un lato, la vivacità imprenditoriale dei vari contesti locali della provincia, dall altro, un eccesso di concentrazione della base produttiva rispetto alle esigenze residenziali della popolazione, e quindi di identificare potenziali fenomeni di congestione industriale e la presenza di forti esternalità negative sulle condizioni di vita della popolazione residente. Con riferimento alla dinamica della diffusione del tasso di imprenditorialità nella popolazione della provincia di Bergamo sono state costruite due mappe, basandosi sul numero di imprese presenti in ciascun comune per 1000 abitanti residenti. La Tavola 1 mostra la diffusione del tasso di imprenditorialità nel 1981, mentre la Tavola 2 illustra lo stesso dato relativamente al Il confronto tra le due tavole evidenzia che nel ventennio si è registrato un aumento del tasso di imprenditorialità diffuso su tutto il territorio della provincia di Bergamo, con incrementi marcati in tre ben distinti contesti territoriali: la zona della bassa bergamasca passa da una prevalenza di comuni con imprese per 1000 abitanti a una prevalenza di comuni con ; il comune capoluogo passa dalla classe con imprese per 1000 abitanti a ; i comuni delle valli Brembana e Seriana (Piazzatorre, Foppolo, Castione della Presolana) registrano i tassi di imprenditorialità più elevati della provincia (da 120 a 160 imprese per 1000 abitanti), probabilmente per le opportunità legate al settore turistico. 9

10 Tavole 1 e 2 Numero di imprese per 1000 abitanti su base comunale 1981 e 2001 Fonte: dati nostre elaborazioni su fonte Istat, mappe elaborate dal Centro Studi del Territorio Con riferimento all incidenza della base produttiva sul territorio (quindi una proxy definita per quantificare il congestionamento industriale sulle condizioni residenziali della popolazione), calcolata mediante il numero medio di imprese per chilometro quadrato, nell orizzonte temporale di riferimento si assiste ad un aumento della densità delle imprese, che passa da 19 aziende per chilometro quadrato nel 1981 a 29 nel Più in dettaglio, dei 244 comuni facenti parte del territorio bergamasco, 13 comuni (pari al 5%) vedono aumentare la densità di imprese dalla classe con meno di 20 a quella con 20-50, 31 comuni (1) passano dalla classe a quella e 14 comuni (6%) passano dalla classe a più di 100. Le tavole seguenti (Tavola 3 e Tavola 4) rappresentano la densità di imprese per chilometro quadrato, rispettivamente, nel 1981 e nel Dal confronto tra le due tavole si evince che l aumento della densità delle imprese nel ventennio non è diffuso in maniera omogenea su tutto il territorio della provincia di Bergamo, ma ha interessato piuttosto i comuni limitrofi al capoluogo, 11 dei quali passano nella classe caratterizzata da più di 100 imprese per chilometro quadrato, e più in generale i comuni ubicati nella bassa bergamasca. Comuni quali Treviglio, Romano di Lombardia, Arcene, Boltiere, Verdello, Urgnano passano dalla classe imprese per chilometro quadrato a Queste zone sono quelle, ad oggi, maggiormente interessate ai fenomeni di congestionale industriale e, quindi, alla presenza di esternalità negative sulle condizioni residenziali della popolazione. Di conseguenza sono anche le aree con il maggior fabbisogno di infrastrutture di collegamento, per diminuire i flussi di traffico e gli impatti sulla salute degli abitanti. 10

11 Tavole 3 e 4 Numero di imprese per chilometro quadrato su base comunale 1981 e 2001 Fonte: dati nostre elaborazioni su fonte Istat, mappe elaborate dal Centro Studi del Territorio I possibili scenari futuri L analisi della base produttiva ha permesso di evidenziare le specializzazioni produttive tipiche dell economia locale della provincia di Bergamo. Sulla base delle attività prevalenti e delle loro principali caratteristiche si possono realizzare alcune considerazioni in merito agli scenari futuri. Il settore manifatturiero è tuttora un punto di forza della realtà locale considerata, anche se in leggera contrazione. È un fenomeno tipico della provincia di Bergamo, in quanto il contesto lombardo non presenta le stesse caratteristiche. Tuttavia la specializzazione produttiva nel manifatturiero non è concentrata nei settori high tech, che guidano la crescita e creano un maggior valore per la popolazione. Lo scenario è quindi quello di una forte pressione competitiva sul manifatturiero della provincia, che dovrà fronteggiare le produzioni provenienti da mercati con costi del lavoro più bassi. In quest ottica, il sentiero di sviluppo da percorrere è legato alla realizzazione di prodotti di qualità elevata, per i quali è necessario disporre di capitale umano elevato (le imprese devono quindi aumentare la dotazione di laureati nella forza lavoro) e di continua innovazione; 11

12 Un altro settore di forte specializzazione è quello delle costruzioni. Da un lato, non risente delle pressioni competitive internazionali, in quanto fortemente legato ai mercati locali. Dall altro però, è legato al mercato immobiliare. Quest ultimo, dopo un decennio di forte crescita, è adesso soggetto ad una flessione, a seguito dell attuale grave crisi finanziaria. Questo avrà ricadute anche sul settore a monte, delle costruzioni; Anche in una provincia a forte vocazione manifatturiera si assiste ad un boom delle attività terziarie, particolarmente legate ai servizi professionali e alle applicazioni ICT. Queste dinamiche sottolineano l esigenza della disponibilità di capitale umano elevato, e quindi di un aumento delle percentuali di laureati per il territorio considerato; Nell ambito locale, forti dinamiche imprenditoriali si osservano nelle valli, per lo sfruttamento delle opportunità del settore turistico, e nella bassa bergamasca. Per le zone a vocazione turistica è fondamentale lo sviluppo dell aeroporto, dei collegamenti ad esso, e di un completamento della gamma di ricettività turistica (con una maggiore offerta di B&B e migliore utilizzo di internet). Per la bassa bergamasca, è fondamentale sostenere le dinamiche di crescita tipiche della PMI; Per quanto riguarda la congestione industriale, forti problemi sono riscontrati nella zona della città di Bergamo e nei suoi dintorni. Per ovviare alle esternalità negative sulle condizioni residenziali della popolazione in queste aree sono fondamentali gli investimenti in infrastrutture di collegamento. 12

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 9 ottobre 2006 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni

Dettagli

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA

SMAIL. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN BASILICATA Maggio 2012 AVVERTENZE Il presente report contiene una selezione dei principali risultati dell'attività

Dettagli

Puglia i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Puglia i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Puglia i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Puglia. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà del 6,2%, passando

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-maggio

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-aprile

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) ANALISI DATI ISTAT RELATIVI AL NUMERO DI IMPRESE CON SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE rilevazione al 31/12/2011

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

La cooperazione italiana nei dati dei censimenti

La cooperazione italiana nei dati dei censimenti La cooperazione italiana nei dati dei censimenti Premessa Questo lavoro, suddiviso in quattro parti, analizza i risultati dei censimenti, dell industria e servizi a partire dal 1951; con particolare attenzione

Dettagli

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Nei tre anni della crisi (2008-2010), l occupazione del settore privato in regione è scesa dell 1,3%. Più colpite l industria

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2001 2003 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia i

Friuli-Venezia Giulia i Friuli-Venezia Giulia i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.839 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo 2015-2019 il valore aggiunto regionale

Dettagli

L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA

L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA Giugno 2015 1. Imprese e addetti L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA Le imprese manifatturiere ammontano in, nel 2013, a 22.113 con circa 116.000 addetti e rappresentano rispettivamente l 8,8% del totale

Dettagli

4. IMPRESE E TERRITORIO

4. IMPRESE E TERRITORIO 4. IMPRESE E TERRITORIO I NUMERI DELLE IMPRESE AL 31/12/2016 Imprese attive 66.078 di cui artigiane 21.066 Localizzazioni 80.448 Il tessuto economico modenese è prevalentemente contraddistinto dalla presenza

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI II TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Campania i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Campania i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Campania i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Campania. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà dell 1,6%,

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Trentino-Alto Adige i

Trentino-Alto Adige i Trentino-Alto Adige i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Trentino-Alto Adige. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale

Dettagli

Basilicata i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Basilicata i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Basilicata i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Basilicata. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale diminuirà dello

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

Liguria i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Liguria i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Liguria i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Liguria. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà del 2,4%, passando

Dettagli

Lazio i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Lazio i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Lazio i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Lazio. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà del 4,2%, passando

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Molise i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Molise i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Molise i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Molise. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà del 4,8%, passando

Dettagli

Sistemi di eccellenza per sostenere l eco-efficienza Analisi dei dati ISTAT su Imprese e Addetti del settore Raccolta e Trattamento dei Rifiuti

Sistemi di eccellenza per sostenere l eco-efficienza Analisi dei dati ISTAT su Imprese e Addetti del settore Raccolta e Trattamento dei Rifiuti Sistemi di eccellenza per sostenere l eco-efficienza Analisi dei dati ISTAT su e Addetti del settore Raccolta e Trattamento dei Rifiuti Con il contributo di: Analisi dei dati ISTAT su e Addetti del settore

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

1.3 Profilo economico produttivo

1.3 Profilo economico produttivo Relazione ambiente 1 13-09-2011 16:13 Pagina 23 RELAZIONE SULLO STATO 1.3 Profilo economico produttivo 1.3.1 Il sistema produttivo - imprenditoriale La provincia di Lecco presenta una struttura produttiva

Dettagli

LO STOCK E LA DINAMICA DELLE

LO STOCK E LA DINAMICA DELLE Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LO STOCK E LA DINAMICA DELLE IMPRESE A ROMA CAPITALE Il sistema produttivo delle imprese nei

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

4. IMPRESE E TERRITORIO

4. IMPRESE E TERRITORIO 4. IMPRESE E TERRITORIO I NUMERI DELLE IMPRESE AL 31/12/2015 Imprese attive 66.348 di cui artigiane 21.356 Localizzazioni 80.468 Il tessuto economico modenese è prevalentemente contraddistinto dalla presenza

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 Imprese nel complesso In Lombardia, nel quarto trimestre del 2008 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 1.857 unità. Alla fine di dicembre

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO

CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE NEL COMMERCIO E NEI SERVIZI NEL PRIMO TRIMESTRE (GENNAIO-MARZO) Il commercio al dettaglio nel I trimestre L indagine congiunturale

Dettagli

Liguria. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l Occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Liguria. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l Occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro. Liguria La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Liguria. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenta del 6,7%, passando

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI III TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia FRIULI VENEZIA GIULIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Friuli Venezia Giulia indica che l occupazione nel periodo 21-216 1 rimarrà

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Imprenditoria giovanile

Imprenditoria giovanile Imprenditoria giovanile Nel 2014 si registrano, nella provincia di Brindisi, 860 iscrizioni di imprese giovanili 1 a fronte di 428 cessazioni (al netto delle cancellazioni d ufficio), con un saldo positivo

Dettagli

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni) 1) I gruppi d impresa in Toscana: una visione

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... EUROSTAT. http://europa. eu.int/comm/eurostat. IMF. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 0 1 1 0 0 1 2 0 0 1 0 8 3 3 7 8 3 5 5 10 0 1 3 5 2 52 4 3 6 2 3 4 1 6 1 1 2 7 1 37 5

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016 Trento, 0 marzo 07 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 e Anno 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 06 (da ottobre a dicembre 06) e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4 A.S.L. TO4 Azienda Sanitaria Locale Sede legale: Via Po 11-134 CHIVASSO (TO) Tel 11 917.66.66 Sede Amministrativa: Via Aldisio, 2 115 IVREA (TO) Tel. +39.125.4141 www.aslto4.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc.

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

2.6. Circoscrizione di Legnano

2.6. Circoscrizione di Legnano 2.6. di Legnano La struttura socio-economica della circoscrizione di Legnano presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata di quella provinciale (1067,8 abitanti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna......Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Fonte: Istat Pianura 58,2% Montagna 18,9% Collina

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

1. Il trend ( )

1. Il trend ( ) 1. Il trend (1995-2008) La Cassa Integrazione Guadagni costituisce un intervento di sostegno al reddito per lavoratori e aziende in difficoltà, garantendo al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione.

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

2.7. Circoscrizione di Magenta

2.7. Circoscrizione di Magenta 2.7. di Magenta Le principali caratteristiche strutturali della circoscrizione di Magenta possono essere così riassunte: la densità della popolazione residente è significativamente inferiore alla media

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 2 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 2 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 2 trimestre 217 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Agosto 217 1. Gli indicatori congiunturali Nel secondo trimestre 217 si conferma

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia PUGLIA Le previsioni 1 al 29: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali della Puglia indica una sostanziale stabilità dell occupazione nel periodo di previsione,

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2005

LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2005 LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL Al 31.12. presso la Camera di commercio di Torino risultavano registrate 228.623 imprese, che rappresentano poco meno del 50% di tutte quelle del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività COMUNICATO STAMPA 11 novembre 2009 Imprese in Movimento III trimestre 2009 Osserfare, l osservatorio economico della Camera di Commercio di Latina, rende noti gli ultimi dati Movimprese elaborati per il

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Il fatturato delle imprese lombarde

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 4 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 4 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 4 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Febbraio 2017 1. Gli indicatori congiunturali Nel quarto trimestre riprende

Dettagli