CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Responsabile scientifico Vincenzo Lopilato LEZIONI 13 E 27 GENNAIO 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Responsabile scientifico Vincenzo Lopilato LEZIONI 13 E 27 GENNAIO 2017"

Transcript

1 CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017 Responsabile scientifico Vincenzo Lopilato LEZIONI 13 E 27 GENNAIO 2017 Diritto amministrativo BENI PUBBLICI N.B.: durante il corso è stato assegnato da redigere a casa un tema di diritto amministrativo sul regime giuridico dei beni pubblici. Nota: Quella di seguito riportata non è una raccolta di materiale giurisprudenziale e dottrinale (come per le altre due dispense) ma un testo scritto dal Consigliere Lopilato sui beni pubblici distribuito dopo le due lezioni sopra indicate tenute al corso di magistratura ordinaria Il testo integrale è di 50 pagine. Essendo di prossima pubblicazione in un Volume che raccoglie le lezione del Consigliere sono state estrapolate (lasciando gli omissis..) solo alcune parti. In particolare, sono riportate solo alcune note di sintesi con riferimento ai processi di privatizzazione e liberalizzazione e alla loro incidenza sul vincolo di indisponibilità. Su richiesta, il giorno dell open day, può essere consegnato l intero testo. Il tema estratto è stato il seguente: Premesso un breve disegno sistematico del regime giuridico dei beni pubblici, tratti il candidato in modo particolare dei beni patrimoniali indisponibili con specifico riguardo all acquisto e alla perdita del carattere dell indisponibilità. 1

2 Sommario. 1. Premessa. 2. La nozione di bene. 3. La nozione di diritto reale e di diritto di proprietà. 4. I beni pubblici nel codice civile. 5. I beni demaniali Il regime giuridico dei beni demaniali. 6. I beni patrimoniali indisponibili Il regime giuridico dei beni patrimoniali indisponibili. 7. I beni patrimoniali disponibili. 8. Beni privati di interesse pubblico. 9. Diritti demaniali su beni altrui e beni collettivi. 10. Le nuove classificazioni dei beni pubblici. 11. Gli usi dei beni pubblici. La concessione di bene pubblico Concessioni demaniali marittime. Procedure di scelta del concessionario Criteri di determinazione dei canoni. 12. Esecutorietà degli atti amministrativi e tutela dei beni pubblici: rinvio. 13. Il nuovo diritto dei beni pubblici. 14. Amministrazione, valorizzazione e alienazione dei beni pubblici Procedure di cartolarizzazione dei beni statali Segue: e di beni regionali e degli enti locali Patrimonio dello Stato s.p.a. e Infrastrutture s.p.a Società di gestione del risparmio e fondi di investimento immobiliare Società di trasformazione urbana Società pubbliche e trasferimento di beni immobili Federalismo demaniale e procedure di valorizzazione e dismissione. 15. Privatizzazione degli enti pubblici, società pubbliche e vincoli di destinazione. 16. Processi di liberalizzazione, servizi e beni pubblici: nuove forme di utilizzazione dei beni a tutela della concorrenza. 17. Beni comuni. 18. Conclusioni. 1. Premessa. I beni pubblici si inseriscono, sul piano sistematico, nella parte relativa all organizzazione pubblica in quanto anch essi costituiscono mezzi mediante i quali la pubblica amministrazione esercita le funzioni amministrative 1. Si tratta di un istituto che presenta rilevanti connessioni con il diritto privato. La questione più complessa attiene, infatti, all individuazione, attraverso l analisi dell evoluzione della disciplina, dell esatto dosaggio tra regole di diritto pubblico e regole di diritto privato, generali e particolari. In particolare, le prime sono quelle che conferiscono all amministrazione potestà pubbliche, con giurisdizione del giudice amministrativo. Le seconde sono quelle che applicano regole comuni ai beni pubblici o privati (norme di diritto privato generali) ovvero regole peculiari (norme di diritto privato particolari). E bene chiarire che l applicazione delle norme di diritto privato, generali o particolari, non significa che non venga dato rilievo all interesse pubblico. Il sistema delle norme imperative (art c.c.), infatti, si caratterizza per il fatto di consentire il perseguimento di interessi generali e anche di interessi pubblici. L analisi deve essere svolta alla luce del diritto costituzionale ed europeo. 2. La nozione di bene. Il libro terzo del codice civile è dedicato alla proprietà. 1 Cfr. A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, II, Napoli, 1989, 755 ss.; Id., Beni pubblici, in Enc. dir., V, Milano, 1959, 277 ss.; L. Mercati, I mezzi, in B. Cavallo, Teoria e prassi della pubblica amministrazione, Milano, 2005,

3 Il Titolo I di tale libro disciplina «i beni» ed è diviso in due capi: il Capo I riguarda i «beni in generale»; il Capo II i «beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici». Il Titolo II è dedicato alla proprietà. I Titoli III, IV, V e VI ai diritti reali su cosa altrui (superficie; enfiteusi; usufrutto, uso e abitazione; servitù). L art. 810 c.c. dispone che «sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti» (corsivo aggiunto). I beni sono dunque un sottoinsieme dell insieme che comprende tutte le cose. Il codice civile non chiarisce quale sia la nozione di cosa ma l interprete assegna ad essa il significato di porzione del mondo fisico. La Costituzione non fornisce una nozione di bene, limitandosi ad affermare che «i beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati» (art. 42, comma 1, Cost.). L art. 1 del Protocollo addizionale alla Convenzione europea dei diritti dell uomo, la cui rubrica reca «Protezione della proprietà», contiene, come affermato dalla Corte di Strasburgo 2, tre norme: i) ogni persona fisica o giuridica ha diritto al rispetto dei suoi beni; ii) la privazione della proprietà può avvenire soltanto per causa di pubblica utilità e alle condizioni previste dalla legge; iii) lo Stato ha il potere di regolamentare l uso dei beni in modo conforme all'interesse generale. La Corte EDU, in una recente sentenza 3, ha fornito una nozione più ampia di bene facendovi rientrare anche l aspettativa legittima all acquisizione di un vantaggio patrimoniale 4. La dottrina ha rilevato che nella ricostruzione della Corte di Strasburgo «per bene protetto non deve intendersi solo l oggetto o il contenuto di un diritto di proprietà, ma tutti i valori patrimoniali del privato rispetto ai quali questi possa avere anche solo la speranza legittima di acquisire un bene avente valore economico» 5 6. In altri termini, i giudici europei individuano come «bene» non soltanto la «cosa» nella sua fisicità e nemmeno solamente le utilità che da questa si possono trarre, ma anche l interesse allo sfruttamento di tali utilità. 2 Principio affermato a partire da Corte europea diritti dell uomo, 23 settembre 1982, ric. 7151/75. 3 Corte europea diritti dell'uomo, sez. II, 23 settembre 2014, n C. Angiolini, L interpretazione estensiva dell art. 1, prot. 1, Cedu: fra tutele proprietarie e beni comuni, in Nuova giur. civ. comm., 2016, C. Salvi, Capitalismo e diritto civile. Itinerari giuridici dal Code Civil ai Trattati europei, Bologna, 2015, La questione esaminata trae origine da una controversia sorta fra la società «Valle Pierimpiè» e lo Stato Italiano sulla proprietà di una valle da pesca. Nel caso di specie i giudici italiani avevano qualificato la valle in questione come bene demaniale, non accogliendo la ricostruzione della ricorrente. Al contrario, nel giudizio davanti alla Corte europea è accolta la prospettazione della società, secondo la quale questa era stata privata di «un bene essenziale per la sua attività d'impresa», e «senza alcun indennizzo». In particolare, La Corte ha affermato che la valle è un bene di natura demaniale ma per lungo tempo la società vi ha svolto attività economica senza alcuna contestazione, per cui si è creato un affidamento in ordine al vantaggio patrimoniale che poteva derivare dallo svolgimento di tale attività. Quindi, nonostante la mancanza di un diritto di proprietà accertato in capo alla società, la Corte ha riconosciuto un indennità a favore della società per aver perso la possibilità di continuare a svolgere attività economica nella valle. 3

4 3. La nozione di diritto reale e di diritto di proprietà. I modelli di proprietà nazionale ed europea. 4. I beni pubblici nel codice civile. Il codice civile individua tre categorie di beni pubblici: i beni demaniali, i beni patrimoniali indisponibili e i beni patrimoniali disponibili (artt. 826, commi 2 e 3, e 828) 7. La nozione di «beni pubblici» assume, pertanto, un duplice significato. In una prima accezione in cui prevale il mero elemento soggettivo dell'appartenenza essa indica i beni che a qualsiasi titolo appartengono allo Stato o agli enti pubblici e dunque include tutte le tre categorie indicate. In una seconda accezione, più restrittiva, serve ad identificare i beni appartenenti alla pubblica amministrazione che vengono sottoposti ad una disciplina giuridica derogatoria del diritto comune, essendo preordinati al soddisfacimento di determinati interessi pubblici, e dunque include soltanto i beni demaniali e quelli del patrimonio indisponibile. Come si vedrà oltre, in relazione a questi ultimi sono previste facoltà, poteri e doveri in parte diversi rispetto a quelli ordinariamente attribuiti al proprietario 8. Infatti, l'esigenza di evitare che i beni necessari per l'esercizio di diritti collettivi o per lo svolgimento dell'attività amministrativa siano sottratti allo loro destinazione per incaute cessioni o per incuria della pubblica amministrazione, ha indotto l'ordinamento a prevedere un trattamento giuridico più severo per quanto concerne le loro modalità di utilizzazione e la possibilità di una loro appropriabilità da parte dei soggetti privati 9. Di seguito verrà illustrata la disciplina codicistica per poi esporre le ragioni della sua crisi interna, connessa alle criticità delle classificazioni operate dal legislazione, e della sua crisi esterna, dipendente dalle numerosi leggi speciali 10 che, per fini diversi, 7 La peculiare disciplina che si applica ai beni pubblici è contenuta, oltre che negli artt. 822 ss., c.c., anche nel Regio Decreto 18 Novembre 1923, n (Nuove disposizioni sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità dello Stato) e nel Regio Decreto 23 Maggio 1924, n. 827 (Regolamento per l amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato) 8 La loro individuazione è subordinata, quindi, alla sussistenza di un duplice presupposto: un elemento soggettivo, rappresentato dall'appartenenza alla p.a., ed un elemento oggettivo, costituito dalla disciplina speciale. 9 G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, Torino, 2006, 123, che sottolinea i pericoli connessi all'applicazione del diritto comune sia per l'ente proprietario, sia per i soggetti creditori. 10 M. Arsì, I beni pubblici, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, Tomo II, S. Cassese (a cura di), Milano, 2003,

5 hanno introdotto un regime per molti versi differente rispetto a quello delineato dal codice civile I beni demaniali Il regime giuridico dei beni demaniali. 6. I beni patrimoniali indisponibili. L'art. 826, comma 1, cod. civ., menziona il termine «patrimonio» dandone una definizione residuale, nel senso che qualifica come patrimoniali tutti i beni appartenenti allo Stato, alle province, ai comuni che non sono demaniali. I beni patrimoniali sono suddivisi in beni patrimoniali indisponibili e beni patrimoniali disponibili, in forza dell'esigenza di separare i beni destinati a servizi o fini pubblici da quelli utilizzati per conseguire entrate patrimoniali. I beni patrimoniali indisponibili, rispetto ai beni demaniali, non devono necessariamente appartenere ad enti territoriali ben potendo rientrare nella titolarità di enti pubblici o anche di privati e possono essere cose sia immobili che mobili (artt. 826 e 830 cit.) 12. I beni patrimoniali indisponibili, inoltre, rispetto ai beni demaniali, sono tipizzati solo in parte, essendo, per il resto, concretamente individuabili sulla scorta di una clausola generale contenuta nel codice che fa riferimento ai tutti i «beni destinati a un pubblico servizio» (art. 826, secondo comma, c.c.). L art. 826, secondo comma, cod. civ. prevede che «fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato»: le foreste, le cave e torbiere quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo (ma vedi oltre legge n. 281 del 1970); le cose d interesse storico, archeologico, paletnologico, paleontologico e artistico, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo; i beni costituenti la dotazione del Presidente della Repubblica; le caserme, gli armamenti, gli aeromobili militari e le navi da guerra. L art. 826, terzo comma, cod. civ. prevede che «fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato o, rispettivamente, delle province e dei comuni, secondo la loro 11 E. Casetta-F. Fracchia, Manuale di diritto amministrativo, cit., A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, cit.,

6 appartenenza»: gli edifici destinati a sede di uffici pubblici, con i loro arredi, e gli altri beni destinati a un pubblico servizio. L art. 11, comma 5, della legge n. 281 del 1970 ha disposto che sono trasferite alle Regioni e fanno parte del patrimonio indisponibile regionale: le foreste, che a norme delle legge vigenti appartengono allo Stato, le cave e le torbiere, quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo; le acque minerali e termali; nonché gli edifici con i loro arredi e agli altri beni destinati ad uffici e servizi pubblici di spettanza regionale 13. Come risulta da quanto sin qui esposto, esistono beni patrimoniali indisponibili che sono tali per natura e altri per destinazione Il regime giuridico dei beni patrimoniali indisponibili. Per quanto concerne il regime giuridico dei beni che compongono il patrimonio indisponibile, il codice si limita a stabilire che «non possono essere sottratti alla loro destinazione, se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano» (art. 828, comma 2). La caratteristica fondamentale, quindi, è costituita dall'indisponibilità ovvero dalla non sottraibilità alla destinazione pubblica, il che sembra, almeno formalmente, non escludere la loro alienabilità, purché la destinazione sia mantenuta 14. L idea originaria del codice, quindi, è stata quella di sottoporre i beni patrimoniali indisponibili a vincolo di destinazione lasciando impregiudicata la possibilità di commerciare i medesimi beni eventualmente anche alienandoli: ciò che si intendeva vietare era la commerciabilità non dei beni, ma della loro destinazione 15. Ciò comporta, secondo la dottrina prevalente, che il vincolo di destinazione può essere validamente rimosso soltanto mediante i procedimenti che per ogni categoria la legge prevede, con la conseguenza che deve essere affermata la nullità assoluta degli atti volti a sottrarre i beni stessi alla loro destinazione 16. La dottrina ha messo in rilievo come specifiche norme di settore hanno stabilito, esplicitamente o implicitamente, l'inalienabilità di quasi tutti beni patrimoniali 13 La norma prevedeva, con riguardo a quest ultimi beni, che essi saranno trasferiti ed entreranno a far parte del patrimonio indisponibile delle Regioni con successivi provvedimenti ; e a ciò si è provveduto con il d.p.r. n. 617 del A. Pajno, Dei beni. Capo II Dei beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici ed agli enti ecclesiastici. Art. 823, cit., M. Renna, Beni pubblici, cit., V. Caputi Jambrenghi, Beni pubblici e di interesse pubblico, cit., 206; A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, cit.,

7 indisponibili tipizzati e, con particolare riferimento ai beni naturali, hanno pure previsto la regola per cui sugli stessi possono costituirsi diritti a favore di terzi solo tramite provvedimenti concessori 17, inclusa l applicazione analogica della norma che contempla il potere di autotutela. Si è pertanto intesa la indisponibilità come inalienabilità o incommerciabilità. Dalla previsione del vincolo di destinazione, poi, discende anche la concreta impossibilità dell'espropriazione, del pignoramento e dell'usucapione dei beni patrimoniali indisponibili 18. Per la particolare configurazione dei beni patrimoniali indisponibili, di notevole rilevanza è il meccanismo di imposizione e di estinzione del vincolo di destinazione. In relazione al primo profilo, è possibile distinguere nell ambito dei beni indisponibili quelli che prescindono da atti di destinazione al perseguimento di una pubblica finalità e quelli che invece richiedono l adozione di tali atti 19. I primi sono quelli destinati ad un pubblico servizio per natura, in virtù delle caratteristiche obiettive, come le miniere, le cave, le torbiere, le caserme, gli armamenti, aeromobili militari e le navi da guerra (art. 826, comma 2, c.c.). I secondi si possono suddividere in due ulteriori fattispecie: i beni che sono indisponibili in base ad una disposizione legislativa statale o regionale, che li qualifica espressamente come tali 20 e quelli che divengono indisponibili soltanto per effetto di un provvedimento dell amministrazione che gli assegna un determinato servizio. Con riguardo a quest'ultima fattispecie si registra una divergenza di orientamenti ricostruttivi in ordine all origine del vincolo di indisponibilità. Una parte della dottrina ritiene che, al fine di qualificare il bene come indisponibile, sia sufficiente che questo, una volta acquistato, venga formalmente assegnato ad un pubblico utilizzo, a prescindere dalla sua effettiva utilizzazione 21, e ciò al fine di evitare che lo stesso, per il semplice fatto che l'amministrazione, per qualsiasi ragione, tardi a servirsene, venga ancora qualificato disponibile e possa venir distratto dai terzi dalla destinazione già ricevuta, anche se non ancora attuata. 17 M. Renna, Beni pubblici, cit., 719, sottolinea come norme speciali sanciscano il divieto di circolazione giuridica di alcune specie di beni del patrimonio indisponibile, come quelli riservati per natura ad un ente pubblico specifico, i documenti pubblici (art. 18 del d.p.r. 30 settembre 1963, n. 1409), le foreste (artt. 107 e 119 del r.d.l. 30 dicembre 1923, n. 3267), le miniere, i beni culturali non demaniali. 18 Per la giurisprudenza v. Cass. civ., sez. I, n. 5024/1987; II, n. 3667/1998; II n / F. Caringella, Corso di diritto amministrativo, II, Milano, 2001, Ad esempio le aree dei piani di zona per l'edilizia popolare ed economica entrate a far parte del patrimonio comunale ex art. 35, l. n. 865/1971 o i beni del disciolto partito nazionale fascista; v. M. Arsì, Beni pubblici, cit., S. Cassarino, La destinazione dei beni degli enti pubblici, Milano, 1962,

8 Un altra parte della dottrina e la giurisprudenza prevalente sostengono, invece, che l'appartenenza di un bene al patrimonio indisponibile presuppone la sussistendo di un doppio requisito, soggettivo e oggettivo, rappresentati, rispettivamente, dalla «manifestazione di volontà dell ente titolare del diritto reale pubblico e, perciò, un atto amministrativo da cui risulti la specifica volontà dell ente di destinare quel determinato ben a un pubblico servizio» nonché dalla «effettiva e attuale destinazione del bene al pubblico servizio» 22. L atto di destinazione può, invero, essere anche implicito nel comportamento dell amministrazione che destina quel bene ad uno scopo di interesse pubblico 23. Parte della dottrina ritiene che l'acquisto della qualità di bene pubblico sia da collegare sempre ad una situazione di fatto, allorché la destinazione risulti da uno stato di fatto 24. La richiesta del doppio requisito si giustifica in quanto soltanto così l amministrazione dimostra la seria volontà e la necessità di destinare il bene ad un fine pubblico e di assoggettarlo ad un regime preferenziale rispetto a quello comune. In relazione al secondo profilo della cessazione della destinazione, devono intervenire fatti e atti speculari a quelli che hanno consentito l insorgenza del vincolo pubblico. E dunque: i) la cessazione in fatto della destinazione del bene naturale; ii) l adozione di un atto legislativo che elimini il vincolo 25 ; iii) il doppio requisito negativo, costituito dalla volontà amministrativa e dalla cessazione in fatto che dimostrino in modo inequivoco il venire meno della destinazione, senza che sia sufficiente una temporanea inidoneità a quella funzione ovvero una temporanea utilizzazione ad altri fini 26. In definitiva, il regime dei beni patrimoniali indisponibili si caratterizza, rispetto ai beni demaniali, per una minore differenziazione rispetto al modello privatistico. Si tratta 22 Cass. civ., Sez. Un., 25 marzo 2016, n. 6019; Cass. civ., Sez. Un., 22 giugno 2004, n ; Cass. civ., sez., II, 9 settembre 1997, n. 8743; Cons. Stato, sez. IV, 30 gennaio 2009, n. 513; Cons. Stato, sez. IV, 13 dicembre 1977, n. 1191; Cons. Stato, sez. IV, 30 luglio 1974, n V. anche Caputi Jambrenghi, Beni pubblici e di interesse pubblico, cit., 206. Anche gli indirizzi giurisprudenziali prevalenti considerano il bene indisponibile soltanto se sia effettivamente ed attualmente destinato a quella funzione di interesse pubblico che ne determina l'indisponibilità: quindi, la destinazione deve essere «effettiva», non è sufficiente il mero progetto: ex multis Cons. Stato, sez. IV, 13 dicembre 1977, n. 1191; Cass. civ., sez., II, 9 settembre 1997, n. 8743; Cons. Stato, sez. IV, 30 luglio 1974, n Tar Lombardia, Milano sez. I, 13 luglio 2000, n. 5037; cfr. F. Caringella, Corso di diritto amministrativo, cit., A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, cit., 807. Così Cons. Stato, sez. IV, n. 155/1987; Cons. Stato, sez. VI, n. 30/ Cass. civ., sez. II, 27 febbraio 2012, n ha affermato che «la declassificazione dei beni appartenenti al patrimonio indisponibile, la cui destinazione all'uso pubblico deriva da una determinazione legislativa, deve avvenire in virtù di atto di pari rango, e non può, dunque, trarsi da una condotta concludente dell'ente proprietario». 26 Cass. civ., Sez. Un., 25 febbraio 2014, n

9 di beni che non devono necessariamente appartenere ad un ente pubblico territoriale ma possono appartenere anche ad enti pubblici o soggetti privati purché si rispetti il vincolo di destinazione. Deve, però, ribadirsi come la tendenza della legislazione di settore sia quella di trattare taluni beni appartenenti a questa categoria alla stessa stregua, in punto di regime giuridico, dei beni demaniali. A tale sostanziale omologazione si è giunti soprattutto in ragione della mancanza di criteri oggettivi di distinzione tra le due categorie di beni pubblici. Tali criticità ha, come si dirà oltre, condotto parte della dottrina ha proporre il superamento delle categorie civilistiche e la loro sostituzione con nuovi criteri ordinatori (par. 10). 7. I beni patrimoniali disponibili. 8. Beni privati di interesse pubblico. 9. Diritti demaniali su bene altrui e beni collettivi. 10. Le nuove classificazioni dei beni pubblici. 11. Gli usi dei beni pubblici. La concessione di bene pubblico Concessioni demaniali marittime. Procedure di scelta del concessionario Criteri di determinazioni dei canoni. 12. Esecutorietà degli atti amministrativi e tutela dei beni pubblici. 9

10 13. Il nuovo diritto dei beni pubblici. 14. Amministrazione, valorizzazione e alienazione dei beni pubblici Procedure di cartolarizzazione di beni statali: estratto Nota: in questo e nei successivi paragrafi viene, tra l altro, spiegato come i processi di dismissione del patrimonio abbiamo inciso sul pregresso regime di indisponibilità dei beni Segue: e di beni regionali e degli enti locali Patrimonio dello Stato s.p.a. e Infrastrutture s.p.a Società di gestione del risparmio e fondi di investimento immobiliari: estratto Società di trasformazione urbana Società pubbliche e trasferimento di beni immobili Federalismo demaniale e procedure di valorizzazione e dismissione. 15. Privatizzazione degli enti pubblici, società pubbliche e vincoli di destinazione. 10

11 Nota: in questo paragrafo vengono esposti, tra l altro, i due orientamenti che ammettono o negano il mantenimento del vincolo di indisponibilità e di destinazione pubblicistica a seguito dei processi di privatizzazione degli enti pubblici economici e la creazione delle società pubbliche anche alla luce del d.lgs. n. 175 del Processi di liberalizzazione, servizi e beni pubblici: nuove forme di utilizzazione dei beni a tutela della concorrenza. Nota: nel testo omesso viene spiegato come i processi liberalizzazione abbiamo previsto nuovi e diversi vincoli di destinazione e dunque di indisponibilità di alcuni beni a tutela della concorrenza. 17. Beni comuni. 18. Conclusioni. 11

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Giuffrè formazione. Responsabile scientifico. Vincenzo Lopilato

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Giuffrè formazione. Responsabile scientifico. Vincenzo Lopilato CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017 Giuffrè formazione Responsabile scientifico Vincenzo Lopilato SCHEMA TEMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO DA SVOLGERE A CASA Assegnato: 5 Dicembre

Dettagli

(2) Vedi il R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, di approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici.

(2) Vedi il R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, di approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici. 822. Demanio pubblico. Appartengono allo Stato (1) e fanno parte del demanio pubblico [c.c. 1145] il lido del mare [c.c. 942], la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti [c.c. 945], i laghi e

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Terzo Della proprietà. Titolo I Dei beni. Capo I Dei beni in generale

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Terzo Della proprietà. Titolo I Dei beni. Capo I Dei beni in generale Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Terzo Della proprietà Titolo I Dei beni Capo I Dei beni in generale Art. 810. Nozione. Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti.

Dettagli

CONVEGNO. La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali

CONVEGNO. La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali CONVEGNO La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali Ferrara, 20 21 aprile 2012012 a, 20 21 aprile 2012 Autorizzazione, denuncia e prelazione: competenze, finalità e patologie nel "sistema

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 I BENI DELLO STATO

UNITÀ DIDATTICA 6 I BENI DELLO STATO UNITÀ DIDATTICA 6 I BENI DELLO STATO 6.1 Beni demaniali (demanio pubblico) Nella classificazione delle entrate pubbliche del bilancio dello Stato, abbiamo visto che vi sono delle entrate dette originarie,

Dettagli

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL PROBLEMA E LA SUA EVOLUZIONE LEGISLATIVA (Giuseppe Panza) 1. L ipotesi di ricerca. Premessa pag. 1 2. L iniziale punto di riferimento della disamina: il diritto ereditario

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO INDICE Prefazione... p. XI Avvertenza...» XIII Piano generale dell opera...» XV CAPITOLO PRIMO I CONCETTI FONDAMENTALI PARTE SECONDA L ORGANIZZAZIONE DELLA P.A. 1. Premessa...»

Dettagli

Il regime giuridico dei beni culturali

Il regime giuridico dei beni culturali Il regime giuridico dei beni culturali Le premesse I beni culturali (o le cose d'interesse storico-artistico) presentano un interesse degno di essere protetto In quanto tali sono soggetti, quale che sia

Dettagli

Il capitale ed il patrimonio nella P.A.

Il capitale ed il patrimonio nella P.A. Il capitale ed il patrimonio nella P.A. ART 230 co.2 TUEL Il patrimonio degli enti locali è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente,

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 10.11.2011 Vi ricordate 2 settimane fa? Il divieto

Dettagli

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI 10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI Mentre il libro primo del Codice Civile si occupa dei soggetti, il libro terzo è dedicato all oggetto del diritto, così definendosi ciò che cade

Dettagli

La proprietà/titolarità dei dati presenti nella banca dati di anagrafe tributaria

La proprietà/titolarità dei dati presenti nella banca dati di anagrafe tributaria La proprietà/titolarità dei dati presenti nella banca dati di anagrafe tributaria Autore: Chiantera Giuseppe In: Diritto civile e commerciale Sulla proprietà Nei repertori di giurisprudenza [1] si legge

Dettagli

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Prefazione........................................ pag. XIII Parte I Le miniere Capitolo 1 Lineamenti generali..................................»

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 3/PAR/2006

DELIBERAZIONE N. 3/PAR/2006 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA composta da Giuseppeantonio Stanco Michele Grasso Niceta Vincenzo Scurti Stefania Petrucci Presidente Consigliere Consigliere Referendario nella

Dettagli

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3196. La Prima Sezione Civile della Corte, ha confermato che le società

Dettagli

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati F O C U S R I F O R M A C O S T I T U Z I O N A L E 24 F E B B R A I O 2016 Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati di Alberto Lucarelli Professore ordinario di Diritto costituzionale

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

Ordinamento dei beni culturali

Ordinamento dei beni culturali Norme di riferimento - Cost. art.9 (artt.2,3,33) Ordinamento dei beni culturali La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Approvato con deliberazione consiliare n. 115 del 21.12.2009 Art. 1 Tipologia dei beni immobili concedibili in uso a

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE SOMMARIO Presentazione di Pietro Rescigno... p. XV Pre e post-fazione dell

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 SOMMARIO Premessa p. 7 Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 1. Difficoltà di individuare una nozione autonoma dell affitto. Il problema della collocazione della figura nel

Dettagli

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Lo scopo di lucro di lucro è un requisito essenziale della fattispecie impresa? I liberi professionisti sono imprenditori? SCOPO DI LUCRO

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale N. 57 de 19 aprile 2012 Articolo 1 - Oggetto e finalità. 1. Il presente regolamento

Dettagli

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ INDICE Nota alla seconda edizione p IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ 1 Tre premesse metodologiche» 1 2 Fondamenti teorici» 5 3 Tragedie e dilemmi» 8 4 Risposte istituzionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI A TERZI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI A TERZI COMUNE DI MONTEROSI Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI A TERZI Approvato con Deliberazione di C.C. n 31 del 25/11/2011 INDICE Art. 1 - Tipologia dei beni immobili concedibili

Dettagli

Legge regionale 6 maggio 1985 n. 52 (B.U.R. 19/1985) Norme in materia di controllo dell'attività edilizia urbanistica. Sanzioni e recupero delle

Legge regionale 6 maggio 1985 n. 52 (B.U.R. 19/1985) Norme in materia di controllo dell'attività edilizia urbanistica. Sanzioni e recupero delle Legge regionale 6 maggio 1985 n. 52 (B.U.R. 19/1985) Norme in materia di controllo dell'attività edilizia urbanistica. Sanzioni e recupero delle opere abusive. (1) Art. 1 - Oggetto. Le disposizioni di

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 7 Novembre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale

ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Processo Legislazione ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N. 467 Tipo atto DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Numero atto 467 Proponente Giunta regionale Titolo Disposizioni

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati: Deliberazione n. 31/2017/PAR REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO composta dai Magistrati: Diodoro VALENTE Gianfranco POSTAL Massimo

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 28, LETTERE A) E C), DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76, CHE DELEGA IL GOVERNO AD ADOTTARE

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 7 agosto 2015 Determinazione delle modalita' di attribuzione agli Enti territoriali di una quota parte dei proventi della valorizzazione o alienazione degli

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... pag. XV XVII CAPITOLO PRIMO DESCRIZIONE, FUNZIONE E STRUTTURA DELLA MULTIPROPRIETAv Guida bibliografica... 3 1. Definizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO III Della superficie Art. 952. Costituzione del diritto di superficie...................... 1» 953. Costituzione a tempo determinato.......................

Dettagli

LA TUTELA DEI CENTRI STORICI

LA TUTELA DEI CENTRI STORICI LA TUTELA DEI CENTRI STORICI DISCIPLINE GIURIDICHE a cura di GIUSEPPE CAIA e GIULIO GHETTI con introduzione FELICIANO BENVENUTI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Pag- INTRODUZIONE di FELICIANO BENVENUTI

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA

COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA COMUNE DI DELIANUOVA PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI A TERZI INDICE Articolo 1 - Tipologia dei beni immobili concedibili in uso

Dettagli

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 145/2013 NOVEMBRE/6/2013 (*) 13 Novembre 2013 CON LA CIRCOLARE N. 33

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

Disegno di legge delega recante:

Disegno di legge delega recante: Commissione per l elaborazione dei principi e criteri direttivi di uno schema di disegno di legge delega al governo per la novellazione del capo II del titolo I del libro III del Codice civile nonché di

Dettagli

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA 1. Premessa... Pag. 1 2. La determinazione del reddito di impresa ai fini dell imposta mobiliare di cui alla legge n. 1830 del 1864...» 3

Dettagli

I fondi immobiliari locali per la valorizzazione del patrimonio pubblico

I fondi immobiliari locali per la valorizzazione del patrimonio pubblico Bologna, 16 novembre 2012 I fondi immobiliari locali per la valorizzazione del patrimonio pubblico (Prof. Avv. Antonio Bartolini Università di Perugia) Presentazione 1 I soggetti partecipanti 2 Le modalità

Dettagli

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE 2 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE 3 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO: 1.1. L esecuzione forzata nel sistema della tutela dei diritti. 1.1. L esecuzione forzata

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano Regio Decreto 16 marzo 1942, N. 262 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti 1 / 8 Sono fonti del diritto: 1) le leggi

Dettagli

Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali

Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali Thomas Tassani Aggregato di Diritto Tributario, Università di Urbino Carlo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare.

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Direzione Centrale Accertamento Roma, 05 aprile 2005 Prot. N. 2005/51500 OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Alcune Direzioni regionali, al fine di orientare correttamente l operato dei Concessionari,

Dettagli

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art.

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art. IL BOSCO BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE BENE OGGETTO DI PROTEZIONE PROF. AVV. NICOLETTA FERRUCCI 1 DECRETO LEGISLATIVO 18 MAGGIO 2001, N. 227 ORIENTAMENTO E MODERNIZZAZIONE DEL

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N. Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.165/2001 QUESITI A RISPOSTA

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 1 luglio. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 1 luglio. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 248/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 1 luglio 2013, composta dai Magistrati:

Dettagli

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI Studio n. 673-A bis Gaetano Petrelli VALORE FINALE INVIM IN CASO DI VENDITA DELLA PIENA PROPRIETA' ED ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO DOPO IL 31 DICEMBRE 1992 Approvato dalla Commissione

Dettagli

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso.

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso. Pubblicato il 15/11/2016 N. 01412/2016 REG.PROV.COLL. N. 00976/2016 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DI EQUITÀ 1. Premessametodologica... 3 2. La difficile ricerca di un contenuto giuridico tra ricostruzioni storiche e teoria

Dettagli

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno - COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE (Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 06/09/2007) Indice Art. 1 Tipologia

Dettagli

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO INDICE-SOMMARIO SANDRO GHERRO PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSA: L ISTITUTO DEL MATRIMONIO TRA CHIESA E STATO MODERNO 1. 2. 3. 4. 5. Considerazioni introduttive.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Comune di. IVA- Trattamento tributario applicabile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

Roma, 10 novembre 2008

Roma, 10 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 428/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono attività regolamentata

Dettagli

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico Parere n. 72/2010 - Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico E chiesto parere in merito all applicabilità del contributo di costruzione previsto all

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XXI Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI Guida bibliografica... 5 1. La classificazione dei beni pubblici... 9 1.1. La critica alla

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO Contrattazione collettiva P.I. - Fenomeno relativamente recente (il primo CCNL è stato sottoscritto il 16 maggio 1995 Comparto Ministeri - parte normativa

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA

DIREZIONE REGIONALE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA DIREZIONE REGIONALE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA CIRCOLARE sul rapporto tra la legge regionale 5 luglio 1994, n. 30 (Disciplina delle sanzioni amministrative di

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2015/2016 II

Dettagli

1) Requisito in house: partecipazione pubblica.

1) Requisito in house: partecipazione pubblica. N. 02660/2015REG.PROV.COLL. N. 09943/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) MASSIMA: 1) Requisito in

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI

LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI D.LGS. 22 GENNAIO 2004 N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI Luca Leone - 2012 53. Beni del demanio culturale. 1. I beni culturali appartenenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008) FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 REGOLAMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NATURA COGNITIVA (E DECISORIA) DELL ISTITUTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NATURA COGNITIVA (E DECISORIA) DELL ISTITUTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NATURA COGNITIVA (E DECISORIA) DELL ISTITUTO 1. Premessa... pag. 2 2. Uno sguardo al passato: cenni sulle controversie distributive nel codice di procedura civile del 1865...»

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

Legge 9 agosto 1948, n. 1077

Legge 9 agosto 1948, n. 1077 Legge 9 agosto 1948, n. 1077 DETERMINAZIONE DELL'ASSEGNO E DELLA DOTAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E ISTITUZIONE DEL SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA. Pubblicata nella Gazz.

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali Prima casa Dott.ssa Annarita Lomonaco I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione e la stampa. Normativa: Art. 1, periodo

Dettagli

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni OPV1014 Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni Azienda pubblica di servizi alla persona Questionario 3 Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni - Concorso esperto in attività amministrative PROVA P00003 001.

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli