Islam. parola araba che significa accettazione, abbandono, sottomissione. Infatti musulmano deriva da muslim, da sottomettersi a Dio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Islam. parola araba che significa accettazione, abbandono, sottomissione. Infatti musulmano deriva da muslim, da sottomettersi a Dio."

Transcript

1

2 Infatti musulmano deriva da muslim, da sottomettersi a Dio. parola araba che significa accettazione, abbandono, sottomissione Islam religione monoteistica fondata da Maometto. (fondatore dell islamismo è colui che ricevette da Allah il Corano, testo fondamentale dell Islam). Maometto significa illuminato, che predica la totale rassegnazione a Dio

3 La mezzaluna (in arabo «hilal», luna crescente ) è il simbolo più importante nella tradizione musulmana, in quanto nel calendario musulmano (che è lunare) essa determina tra le altre cose l inizio del pellegrinaggio e del digiuno del mese di Ramadan.

4

5 I musulmani nel mondo sono circa 900 milioni, ovvero il 17% della popolazione mondiale, il che fa dell Islam la seconda religione più diffusa nel mondo. Bisogna evitare di confondere le parole arabo e musulmano. Gli arabi sono coloro che vivono nei Paesi la cui lingua ufficiale è l arabo, e possono essere musulmani, cristiani o ebrei. I musulmani (o islamici), invece, sono coloro che seguono la religione musulmana, e non si trovano solo nei Paesi arabi, ma anche in Iran, in Turchia, in diversi paesi africani, presso alcune popolazioni dell Asia centrale, in Afghanistan, in Pakistan, in India, in Cina, in Malesia, in Indonesia e nelle Filippine

6 Esistono ormai gruppi di fedeli islamici ovunque, negli Stati Uniti come nelle grandi metropoli europee. Molti lavoratori turchi sono in Germania, Olanda, Belgio; Cominciò a diffondersi all interno delle popolazioni arabe, ma attualmente è praticato da molti popoli dell Africa, dell Asia e dell Europa. tunisini e algerini in Francia, marocchini, egiziani e senegalesi in Italia, dove sono oltre ottocentomila: la seconda religione nel nostro Paese.

7 «Sono l arcangelo Gabriele, il messaggero di Allah. Scrivi quanto ti dirò» Vita di Muhammad È a una delle famiglie agiate della Mecca che apparteneva Maometto (in arabo Muhammad), il fondatore della religione musulmana. Sin da giovane, Maometto viaggiò e allargò le proprie conoscenze, spinto da una profonda ricerca interiore. Nel 610, durante uno dei suoi ritiri spirituali alle pendici del monte Hira, la tradizione musulmana vuole che gli si presentò l angelo Gabriele, e che gli chiese di recitare alcuni versi, ovvero i primi versi della Rivelazione, rendendo Maometto il tramite umano della Parola di Dio.

8 La Rivelazione si fermò però per tre anni, durante i quali Maometto temette di essere stato abbandonato da Dio. A partire dal 613, però, le rivelazioni ripresero e Maometto iniziò a comunicare ai propri concittadini i precetti della nuova religione. Sino a quel momento la religione della penisola arabica era stata il politeismo, quindi il compito iniziale di Maometto fu quello di convincere i propri concittadini a credere in un Dio solo. Ma l opposizione fu tale che nel 622 Maometto decise di compiere l egira (in arabo «higra»), ovvero di migrare a Yathrib (la futura Medina, ovvero la città del Profeta ) dove, accolto dalle tribù arabe del posto, fondò il vero Stato musulmano, dove fece costruire la prima moschea. Quella fuga (EGIRA), fu considerata ufficialmente l inizio dell era Islamica. Secondo il computo (calcolo) del calendario musulmano, oggi, siamo nel Le rivelazioni ricevute, furono dettate poi da Maometto ai suoi discepoli.

9 Oltre che a rappresentare l Inviato di Dio, Maometto riuscì anche a imporsi come capo politico della città e della comunità musulmana. Dal momento in cui giunse a Yathrib, Maometto ebbe un unico obiettivo: vendicarsi dei meccani e ritornare nella sua città natale da vincitore. Ci furono molte battaglie tra i fedeli del Profeta e i meccani. Nel 629, dopo un tentativo fallito, Maometto riuscì a compiere il pellegrinaggio a La Mecca, in modo particolare alla «Kaaba», che egli desiderava trasformare da santuario degli dei pagani in santuario del nuovo Dio Allah. Nel 630 entrò in maniera trionfale a La Mecca, dichiarandola città santa dell Islam, e stabilì il rito del pellegrinaggio. Nel 632 Maometto morì a Medina, che diventò la seconda città sacra dell Islam, e nel luogo dove è spirato sorge oggi una moschea.

10 Il nome di Dio è ALLAH cioè «COLUI CHE È IN ALTO», il Dio unico, onnipotente e misericordioso, che ha mandato al mondo il suo messaggero MUHAMMAD (= Maometto = il lodato)

11 LIBRO SACRO

12 «As-salâm alayk»! (la pace sia con voi!) Mi chiamo OMAR Noi ragazzi (io abito a Il Cairo, in Egitto), studiamo il Corano a memoria, quasi tutto.

13 È composto da 114 capitoli di diversa lunghezza, detti «SURE». La SURA più breve è di soli due versetti, la più lunga ne conta 286. In totale i versetti del Corano sono La gente lo recita sottovoce dappertutto: sul lavoro, in treno, in autobus, in aereo. Il pio (devoto) musulmano rilegge tutto il Corano almeno una volta l anno.

14 («Shahada») L atto con cui un uomo entra nell Islam: «NON VI È ALTRO DIO CHE ALLAH. MAOMETTO È IL PROFETA DI ALLAH». Chiunque pronunci questa formula, preceduta dalle parole «Io dichiaro», alla presenza di un musulmano, diventa egli stesso un fedele islamico.

15 CREDO ISLAMICO Fede in Dio: unico, vivo, misericordioso, creatore. Fede negli angeli, messaggeri presso gli uomini. Essi registrano le azioni degli uomini ed interrogano l'uomo al momento della morte. All'opposto c'è Satana fatto di fuoco che vuole allontanare gli uomini da Dio. Fede nei libri sacri: la Torah, i Salmi, i Vangeli ed il Corano. I primi tre sono solo approcci alla conoscenza di Dio, la rivelazione è contenuta nel Corano. Fede negli inviati di Dio: gli inviati di Dio sono una manifestazione della misericordia divina. Sono grandi profeti Abramo, Mosè, Gesù e Maometto. Gesù ha un posto molto importante fra i profeti. Maria è vista come creatura benedetta, vergine e madre. Gesù viene richiamato al Padre prima di morire, è il servo esemplare ma non è Figlio di Dio. Fede nel Giudizio finale.

16 La preghiera deve essere sempre preceduta dalla purificazione rituale di -mani, polsi; - viso; -piedi, gambe; in segno di rispetto per Dio a cui ci si sta per rivolgere.

17 La preghiera è ritmata e molto simile a un canto ma i veri e propri canti e le musiche sono esclusi dalle cerimonie religiose nella moschea. Non è però proibita la musica nelle feste popolari, sia religiose sia profane. Le donne possono frequentare le moschee solo per la preghiera privata (il venerdì non possono entrare in moschea, riservata alla preghiera pubblica dei soli maschi).

18 Il fedele in preghiera deve prostrarsi più volte in direzione de La Mecca su un tappeto o una stuoia, a piedi nudi. Il corpo deve toccare il terreno con piedi, ginocchia, mani e fronte (sette punti)

19 Obblighi altrettanto sentiti dai fedeli sono, oltre alla circoncisione maschile, l astinenza dal consumo di bevanda alcoliche e di carne di maiale, e il rispetto delle norme della macellazione rituale degli animali delle cui carni è lecito cibarsi.

20 UOMINI SACRI La religione islamica è priva di una gerarchia ufficiale. Tuttavia vi sono alcuni incaricati che guidano i fedeli nella pratica religiosa: 1- il «mu adhhin» (muezzin) che annuncia le ore delle preghiere dall alto del minareto

21 5 - Lo «saikh», Sceicco 6 - Il «mufti» 4 L «imam» che dirige la preghiera in comune 3 - Lo «alim» ( ulama) o dottori della legge sacra («sar»o «sari a», insieme di religione, o ordinamento politico e norme giuridiche 2 - Il «khatib» che tiene la predica rituale del venerdì

22 IL LUOGO SACRO

23 La preghiera è possibile ovunque ma, secondo il Corano, il luogo privilegiato per la preghiera ufficiale è la moschea, dall arabo «masgid» che significa <<luogo in cui si prostrerà>>

24 Il centro delle cerimonie legate al pellegrinaggio è la «KAABA», una costruzione pre-maomettana di forma quasi cubica alta circa 15 metri e sempre coperta di un enorme drappo nero che viene in parte sollevato per consentire l ingresso. Sono due tonnellate di velluto.

25 All interno è custodita la reliquia più importante dell Islam, la «PIETRA NERA»: un frammento di meteorite lungo circa 25 centimetri, ridotto in pezzi da un incendio durante un assedio nel 683; una cornice d argento tiene insieme i pezzi. Una tradizione dice che la Kaaba fu costruita da Abramo e da Ismaele, il primo figlio avuto da Agar (la schiava), ritenuto poi capostipite delle popolazioni arabe. Secondo un altra leggenda, qui si fermarono Adamo ed Eva dopo essere stati cacciati dall Eden (il paradiso terrestre) e Maometto vi avrebbe pronunciato il suo ultimo discorso ai fedeli, raccomandando loro l unione fraterna.

26

27 Oggi l ISLAM si presenta come un mondo composto da culture e comportamenti assai diversi tra loro. Anche se tutti riconoscono nel Corano il testo sacro fondamentale, le interpretazioni sono svariate. Perché questo?

28 Nel corso dei secoli, al nucleo nomade arabo iniziale, si sono aggiunte, in seguito a conquiste, invasioni di massa, popolazioni di altra origine (mongoli, mamelucchi, drusi, turchi, slavi, caucasici, afgani, pakistani, varie etnie africane...) che, convertendosi all Islam, hanno adattato la religione alle proprie esigenze socio-culturali.

29 Un esempio: in alcune realtà è pienamente riconosciuta la parità uomo-donna. In altre, invece, la donna è considerata inferiore ed è emarginata fino a non poter esercitare neppure i minimi diritti civili (votare, essere eletta a cariche pubbliche, mostrare il volto in pubblico )

30 I musulmani devono imparare il Corano in arabo, anche se non è la loro lingua. Tutti sanno le preghiere ed alcuni brevi capitoli a memoria, in arabo. Inshâ Allah! Inshâ Allah!

31 Le traduzioni sono autorizzate per uso personale ma NON per l uso pubblico nelle moschee. La traduzione più antica è quella in latino, promossa dall abate di Cluny (XII secolo) ma pubblicata solo nel 1543.

32 MONACI & MISTICI Il modello monastico cristiano è stato ripreso dall Islam con i «DERVISCI», cioè frati mendicanti dediti all assistenza ai poveri e ai pellegrini.

33 MONACI & MISTICI I «SUFI» (Suf = la tunica di lana che li distingue) vivono nella contemplazione e nella preghiera secondo l esempio del mistico Al- Gazali ( )

34

35 Al termine del Ramadan si fa un grande banchetto in famiglia: è l «AID-EL- SEGHIR», la festa in cui si perdonano tutte le offese e tutti si riconciliano. C è anche l «AID-EL- KEBIR»: dopo una solenne preghiera alla moschea si mangia arrosto di montone in ricordo di Abramo e del suo sacrificio.

36 La festa di «ASHURA» è molto sentita dagli sciiti (Iran) perché ricorda la morte del figlio di Alì, genero e cugino di Maometto, particolarmente caro alla loro tradizione. La festa di «MULUD» celebra la natività del profeta: è dedicata a preghiere di intercessione.

37 In famiglia si celebrano solennemente: I riti della nascita (il padre offre sacrifici in ringraziamento); La circoncisione (praticata entro il 15 anno di età)

38 Il matrimonio: coinvolge tutto il parentado. È ammessa la poligamia (l uomo può sposare più mogli contemporaneamente), che fu praticata anche da Maometto. I riti funebri, improntati ad una profonda fede nell aldilà e nella misericordia di Dio.

39 Nell Islam non ci sono veri e propri sacerdoti: qualunque credente può guidare la preghiera collettiva. Tuttavia esiste la figura dell «IMAM», che viene preparato appositamente per svolgere compiti di guida spirituale dei singoli e della collettività. Non esiste neppure un autorità centrale riconosciuta dai diversi gruppi o comunità. L unità islamica è garantita dal CORANO.

40

41

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2 La notte del dubbio بدر Evangelista Massimiliano C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / / w w w. c e n t r o i

Dettagli

L ISLAMISMO. La denominazione

L ISLAMISMO. La denominazione L ISLAMISMO La denominazione ISLAMISMO : insieme di credenze, di leggi e di riti fondati sul Corano, diffuso da Maometto. Il termine deriva da ASLAMA (= sottomettersi) ed indica l assoluta dipendenza del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Sofia Tavella

Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Sofia Tavella Cristianesimo, Ebraismo e Islam Sofia Tavella Che cos è una religione? Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica il RAPPORTO tra

Dettagli

STORIA,ORIGINI E FONDATORE

STORIA,ORIGINI E FONDATORE STORIA,ORIGINI E FONDATORE L'islam è una religione monoteista, fondata da Maometto, considerato l'ultimo messaggero e da lui definito, l'ultimo profeta. Un giorno incontrò l'arcangelo Gabriele che gli

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Islam. Gli appunti di questo libretto sono stati tratti da:

Islam. Gli appunti di questo libretto sono stati tratti da: Gli appunti di questo libretto sono stati tratti da: Centro Federico Peirone, Islam. Storia, dottrina rapporti con il cristianesimo, Elledici 2004 Collana Nuovi Amici, Salam aleikum Yasmin. L islam raccontato

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

Incontro con Fatima, musulmana osservante

Incontro con Fatima, musulmana osservante Incontro con Fatima, musulmana osservante Il 4 marzo2014, la mia classe ha avuto l opportunità di incontrare una testimone di religione musulmana, Fatima, accompagnata da Antonella una operatrice del Centro

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

L affermazione dell Islam, secc. VII-IX

L affermazione dell Islam, secc. VII-IX L affermazione dell Islam, secc. VII-IX La penisola arabica prima dell Islam La penisola era abitata da genti nomadi, che si vivevano e si spostavano nel deserto, chiamate beduini (= abitanti del deserto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Art. 19 Costituzione Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma,

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Islam significa sottomissione (ad Allah) Questo termine viene preferito a Maomettismo perché non mette l enfasi sull uomo. Il termine musulmano in

Islam significa sottomissione (ad Allah) Questo termine viene preferito a Maomettismo perché non mette l enfasi sull uomo. Il termine musulmano in L Islam Islam significa sottomissione (ad Allah) Questo termine viene preferito a Maomettismo perché non mette l enfasi sull uomo. Il termine musulmano in italiano deriva dal Persiano musliman : lett.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Lo Shabbath è l istituzione più importante dell ebraismo. lavoro, dal venerdì sera al tramonto fino al sabato sera al tramonto

Lo Shabbath è l istituzione più importante dell ebraismo. lavoro, dal venerdì sera al tramonto fino al sabato sera al tramonto Lo Shabbath è l istituzione più importante dell ebraismo È l astensione da ogni È l astensione da ogni lavoro, dal venerdì sera al tramonto fino al sabato sera al tramonto Il calendario fa riferimento

Dettagli

L INVENZIONE DELLA STAMPA

L INVENZIONE DELLA STAMPA L INVENZIONE DELLA STAMPA L invenzione della stampa è una rivoluzione (= cambiamento molto grande) perché la stampa fa riprodurre velocemente uno stesso testo in un grande numero di copie. La stampa riduce

Dettagli

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it

via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it via Iasolino n.1 80077 Ischia (NA) - telefono 0813333111 telefax 0813333201 sito web :www.comuneishia.it REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

PROPOSTA DELLA CO.RE.IS. (COMUNITA RELIGIOSA ISLAMICA) ITALIANA elaborata da Yahya Pallavicini, Faridah Peruzzi, Hamid Distefano, Aisha Lazzerini

PROPOSTA DELLA CO.RE.IS. (COMUNITA RELIGIOSA ISLAMICA) ITALIANA elaborata da Yahya Pallavicini, Faridah Peruzzi, Hamid Distefano, Aisha Lazzerini $//(*$72% 67$7872'(*/,,0$0'(//$)('(5$=,21('(//,6/$0,7$/,$12 PROPOSTA DELLA CO.RE.IS. (COMUNITA RELIGIOSA ISLAMICA) ITALIANA elaborata da Yahya Pallavicini, Faridah Peruzzi, Hamid Distefano, Aisha Lazzerini

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

ALLAH. Una parte dei 99 nomi di Allāh. Particolare della Moschea di Abu Dhabi

ALLAH. Una parte dei 99 nomi di Allāh. Particolare della Moschea di Abu Dhabi Che cos'è l'islam? L'Islam è l'insieme di credenze,di leggi,di riti fondati sul Corano, diffuso da Maometto. Il termine deriva dal verbo ''aslama'' che vuol dire completa sottomissione del fedele da Allah.

Dettagli

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Introduci l attività: spesso quando raccogli i documenti, le persone ti offrono ulteriore materiale che non fa parte del tuo attuale progetto di raccolta. A volte queste donazioni

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16 Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16 Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale COMPETENZE Riconoscere i linguaggi

Dettagli

dott. Fabio Spilotros (Manager HIA) Come certificarsi Sostenibilità del progetto HIA Il mercato Halal

dott. Fabio Spilotros (Manager HIA) Come certificarsi Sostenibilità del progetto HIA Il mercato Halal المنظمة العالمية للحالل هي ا A) HALAL INTERNATIONAL AUTHORITY (H I dott. Fabio Spilotros (Manager HIA) Come certificarsi Sostenibilità del progetto HIA Il mercato Halal Halal HALĀL,حالل) HALĀL, HALAAL)

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO Ataya Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO Il contesto: La scuola di italiano Ruah 1200 studenti all anno 100 volontari Coordinamento didattico e formazione

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Chi siamo. www.oasidelgermoglio.it

Chi siamo. www.oasidelgermoglio.it Chi siamo ONLUS italiana dal 2014 che sostiene un progetto in CAMERUN per il sostegno di ragazze madri e bambini allontanati dalle proprie famiglie sostenendoli con un programma di educazione sociale e

Dettagli

1. Il mondo della religione

1. Il mondo della religione Attività di potenziamento e recupero 1. Il mondo della religione ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Il mondo della religione (attività e verifiche) 1 Dopo aver studiato attentamente le diverse religioni, con un

Dettagli

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Quanti ragazzi vivono nell Unione Europea (UE)? Quale è la loro quota

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

1. Matrimonio 2. Divorzio 3. Poligamia 4. Velo

1. Matrimonio 2. Divorzio 3. Poligamia 4. Velo Sottomesse A chi?! 1. Le fonti del sapere islamico 2. Lo status della donna nell islam 3. I diritti che l islam ha garantito alla donna 4. Temi controversi: 1. Matrimonio 2. Divorzio 3. Poligamia 4. Velo

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

GERUSALEMME, CITTÀ DELL INCONTRO 23-27 2014 LA FIGURA DI ABRAMO NEL MONDO EBRAICO NEL MONDO CRISTIANO NEL MONDO MUSSULMANO

GERUSALEMME, CITTÀ DELL INCONTRO 23-27 2014 LA FIGURA DI ABRAMO NEL MONDO EBRAICO NEL MONDO CRISTIANO NEL MONDO MUSSULMANO GERUSALEMME, CITTÀ DELL INCONTRO 23-27 febbraio 2014 LA FIGURA DI ABRAMO NEL MONDO EBRAICO di Rav Alberto Sermoneta NEL MONDO CRISTIANO di Mons. Stefano Ottani NEL MONDO MUSSULMANO di Imam Yusuf Pisano

Dettagli

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA Direzione didattica di Udine 2 Circolo allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA NUCLEI FONDANTI: i valori etici e religiosi - il linguaggio religioso

Dettagli

Gli stranieri nelle municipalità di Catania

Gli stranieri nelle municipalità di Catania Gli stranieri nelle municipalità di Catania Catania, Ottobre La Sicilia, oltre ad essere il primo approdo per gli extra comunitari che vogliono migrare in Europa, è anche terra di definitiva accoglienza

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

La Grande Moschea di Roma (scheda a cura di Anna Bozzo)

La Grande Moschea di Roma (scheda a cura di Anna Bozzo) 1 La Grande Moschea di Roma (scheda a cura di Anna Bozzo) Inaugurata il 21 giugno 1995, la Moschea di Roma è la più grande d Europa. Sorge su una vasta area donata dal Comune di Roma, alle pendici del

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Giovedì 17 maggio 2012, Ascensione

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

Procedura di accesso al servizio BCP@home Pagina 1 di 15. Accesso al servizio BCP@home

Procedura di accesso al servizio BCP@home Pagina 1 di 15. Accesso al servizio BCP@home Procedura di accesso al servizio BCP@home Pagina 1 di 15 Accesso al servizio BCP@home Procedura di accesso al servizio BCP@home Pagina 2 di 15 La presente guida, consegnata al cliente unitamente alle buste

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 13 del 31-03-2015 1 Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

Il kit del pellegrino italiano

Il kit del pellegrino italiano Il kit del pellegrino italiano La Croce di S. Damiano Ognuno dei giovani troverà nel kit una croce prodotta appositamente per il loro Giubileo. Riporta il volto del Crocifisso di San Damiano, uno dei doni

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PENTECOSTE lezionario festivo anno C Domenica 22 maggio 2016,

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano 13 Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano N O T A La Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano chiede nel 2006 di essere accolta nell Unione delle chiese

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI Applicare Marca da bollo di 14,62 Al Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

La Comunità Araba in Italia Dati sulla presenza araba in Italia e sul mantenimento linguistico - culturale

La Comunità Araba in Italia Dati sulla presenza araba in Italia e sul mantenimento linguistico - culturale La Comunità Araba in Italia Dati sulla presenza araba in Italia e sul mantenimento linguistico - culturale A cura di Lara Ferrari Fonti www.ec.europa.ec www.gris.it www.immiweb.org www.istat.it www.istruzione.it

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013-2014

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013-2014 Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013-2014 Parte prima Testo A - Kannitverstan A1. Amsterdam OPPURE Olanda OPPURE Paesi Bassi A2. C A3. B A4. A A5. B A6.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE con Krisztina Nemeth Healing Voice 21-26 Giugno 2016 Santa Teresa di Gallura

RITIRO SPIRITUALE con Krisztina Nemeth Healing Voice 21-26 Giugno 2016 Santa Teresa di Gallura RITIRO SPIRITUALE con Nemeth Healing Voice 21-26 Giugno 2016 Santa Teresa di Gallura L organizzazione Maria Chiara Fadda Tel: 340-6615257 Email: chiara.libera@gmail.com https://www.facebook.com/chiara.fadda.545

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2785 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice IOANNUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 FEBBRAIO 2004 Disposizioni in materia di agevolazioni delle pratiche

Dettagli

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA. PREPARAZIONE ALLA PRIMA COMUNIONE LA SANTA MESSA ANNO CATECHISTICO 2008/09 NOME E COGNOME 1 DOMENICA: perché? Tutti i popoli hanno dei giorni di festa. Il popolo ebraico, a cui apparteneva Gesù, aveva

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA LEGGE CASATI 13 NOVEMBRE 1859 ART. 315 ART. 374 di dal attengono L istruzione elementare comprende l insegnamento religioso Gli allievi delle scuole pubbliche elementari,

Dettagli

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani Esercizi di Memoria A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani QUESTA PRESENTAZIONE SI DIVIDE IN DUE PARTI: PRIMA PARTE ESERCIZI INVENTATI DAI RAGAZZI SUI GDD SECONDA PARTE VERIFICHE SVOLTE

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto con persone di fede diversa.

Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto con persone di fede diversa. PROGETTO INCONTRI Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto con persone di fede diversa. Obiettivo Aiutare i giovani a superare gli stereotipi e i pregiudizi

Dettagli

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Libano 2014 Fondazione AVSI www.avsi.org 20158 Milano Via Legnone 4 Tel. +39.02.67.49.881 - milano@avsi.org 47521 Cesena (FC) - Via Padre Vicinio da Sarsina 216

Dettagli