Workshop Valutare gli esiti in età 0-6: il Chess progetto sperimentale della Regione Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop Valutare gli esiti in età 0-6: il Chess progetto sperimentale della Regione Veneto"

Transcript

1 Workshop Valutare gli esiti in età 0-6: il Chess progetto sperimentale della Regione Veneto dott.ssa Diletta BASSO Consulente e Formatore Studio VEGA s.r.l. 1 Diletta BASSO

2 Il coinvolgimento nel progetto regionale : richiesta di collaborazione al nascente progetto regionale, in concomitanza con la nomina nel nuovo Presidente FISM Veneto Progettualità di ricerca-azione in materia di politiche giovanili avente ad oggetto la valutazione dell esito educativo del bambino in età prescolare e il coinvolgimento dei genitori, con particolare riferimento a quelli under 35, nel percorso educativo dei figli al nido e alla scuola d infanzia 2 Diletta BASSO

3 Le scuole coinvolte VERONA; 1 VENEZIA; 3 Scuole coinvolte per provincia VICENZA; 2 TREVISO; 3 BELLUNO; 1 PADOVA; 3 ROVIGO; 2 ID DENOMINAZIONE BL1 Scuola Paritaria dell'infanzia S.Biagio e Nido integrato PD1 Centro Infanzia Padre Antonio PD2 Scuola dell'infanzia e nido integrato L.A. Cagnin PD3 Scuola dell Infanzia San Pio X (solo 2 fase) RO1 Scuola Paola di Rosa RO2 Scuola Materna Maria Immacolata TV1 Scuola dell'infanzia e Nido integrato Bertolini TV2 Scuola dell'infanzia Provera TV3 Centro InfanziaGirotondo delle Eta' VE1 Scuola dell'infanzia e Nido integrato Santa Rita VE2 Scuola dell'infanzia e Nido integrato Madonna delle Grazie VE3 Scuola dell'infanzia e Nido integrato Sant'Antonio VI1 Scuola dell'infanzia Lasciate che i Piccoli vengano a me VI2 Scuola dell'infanzia e Nido integrato Don V. Battilana VR1 Principe di Piemonte (solo 1 fase) 3 Diletta BASSO

4 Sistema CHild Evaluation Support System???? 4 Diletta BASSO

5 Il coinvolgimento nel progetto regionale X 3 anni 4 anni 5 anni 18-24m 12-18m 30-36m 24-30m Diletta BASSO 5

6 Caratteristiche del sistema NON è uno strumento diagnostico NON è uno strumento per specialisti Verifica gli ESITI dell AZIONE EDUCATIVA Nato dall operatività, non richiede mediazione/decodifica da parte di specialisti Supporta il coinvolgimento dei genitori e la condivisione del progetto educativo (con questionario di percezione) Unico per età diverse e integrato per la fascia Diletta BASSO

7 1. AUTONOMIA 1.1 IL MOMENTO DEL CAMBIO E IL CONTROLLO SFINTERICO 1.2 QUANDO MANGIA 1.3 IL SONNO Versione per il Nido 2. MOTRICITÀ 3.3 LE IMMAGINI 2.1 DEAMBULAZIONE 4. AREA COGNITIVA 2.2 GROSSO MOTRICITÀ 4.1 ATTENZIONE 2.3 MOTRICITÀ FINE E COORDINAZIONE 4.2 DISEGNO 2.4 QUANDO SI MUOVE NEL NIDO (ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE) 3. IL GESTO, L IMMAGINE E LA PAROLA 3.1 LA COMUNICAZIONE NON VERBALE 3.2 LA COMUNICAZIONE VERBALE 3.3 LE IMMAGINI 4.3 ATTIVITÀ MANIPOLATIVE 4.4 SUONI E RITMI 4.5 PENSIERO LOGICO 4.6 PENSIERO MATEMATICO 4.7 COMPRENSIONE 5. AFFETTIVITÀ E SOCIALIZZAZIONE 5.1 IL DISTACCO DALLA FAMIGLIA ED IL RICONGIUNGIMENTO 5.2 LE RELAZIONI CON I COETANEI 5.3 LE RELAZIONI CON GLI ADULTI (EDUCATORI E PERSONALE DEL NIDO) 5.4 ADATTAMENTO ALLA VITA DEL NIDO/NELL AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ 5.5 GIOCO SIMBOLICO 7 Diletta BASSO

8 Versione per la Scuola d Infanzia 1. AUTONOMIA NELLE ROUTINE 1.1 QUANDO SI VESTE 1.2 QUANDO VA IN BAGNO 1.3 QUANDO MANGIA 5. IMMAGINI, SUONI E COLORI 2. AREA ATTENTIVO MNESTICA 5.1 I COLORI 2.1 ATTENZIONE 5.2 ATTIVITÀ GRAFICHE PITTORICHE 2.2 MEMORIA UDITIVA 5.3 ATTIVITÀ PLASTICHE 2.3 MEMORIA VISIVA 5.4 ATTIVITÀ DRAMMATICO TEATRALI 3. IL SÉ E L ALTRO 5.5 SUONI E ATTIVITÀ MUSICALI 3.1 IL DISTACCO DALLA FAMIGLIA 6. I DISCORSI E LE PAROLE 3.2 SITUAZIONI NUOVE 6.1 COMPRENSIONE E PRONUNCIA 3.3 LE RELAZIONI CON I COETANEI 6.2 ASCOLTARE E RACCONTARE 3.4 LE RELAZIONI CON GLI ADULTI 6.3 USO DELLE FORME GRAMMATICALI 3.5 IDENTITÀ PERSONALE 6.4 ANALISI DI UN RACCONTO 3.6 DOMANDE DI SENSO 6.5 GRAFISMI E PRESCRITTURA 3.7 ESPERIENZE DI CITTADINANZA 6.6 PRELETTURA 4. CORPO E MOVIMENTO 7. CONOSCENZA DEL MONDO 4.1 SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO 7.1 LE FORME 4.2 IL CORPO IN MOVIMENTO 7.2 PENSIERO MATEMATICO 7.3 LE RELAZIONI TRA GLI OGGETTI 7.4 LO SPAZIO LE PROPRIETÀ DEL TEMPO Diletta BASSO 7.6 LE PROPRIETÀ DELLE COSE 7.7 GLI ESSERI VIVENTI 7.8 CAMBIAMENTI E TRASFORMAZIONI

9 Struttura dell item - nido 9 Diletta BASSO

10 Struttura dell item - infanzia Diletta BASSO 10

11 Concludendo Orientamenti Socio-psico-pedagogici per gli Asili Nido e Servizi innovativi, Regione Veneto 1994 La scelta pedagogica fondamentale del Nido dev essere quella di attuare modalità di intervento pedagogico intenzionali, predisponendo esperienze significative che stimolino lo sviluppo del bambino. È necessario quindi adottare una procedura metodologica, un percorso formativo determinato [ ] che abbia obiettivi ben precisi di tipo etico-sociale e affettivo, psicomotorio, linguistico, logico e creativo, allo scopo di rafforzare le capacità del bambino da zero a tre anni [ ]. Sarà un percorso scientifico di ricerca, con contenuti, obiettivi e strumenti di verifica che permettano di prevedere dei risultati e mirare a dei traguardi, con un approccio interdisciplinare, legato alle varie esperienze di vita del bambino, alla sua quotidianità, ai suoi interessi, al suo vissuto. 11 Diletta BASSO

12 Concludendo Indicazioni Nazionali per il Curricolo, MIUR 2012 Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, n [ ] le valutazioni [ ] devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni [ ]. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Occorre assicurare [ ] alle famiglie un informazione tempestiva e trasparente [ ] promuovendone con costanza la partecipazione e la corresponsabilità educativa, nella distinzione di ruoli e funzioni. Lo stile educativo dei docenti si ispira a criteri di ascolto, accompagnamento, interazione partecipata, mediazione comunicativa, con una continua capacità di osservazione del bambino, di presa in carico del suo mondo, di lettura delle sue scoperte, di sostegno e incoraggiamento all evoluzione dei suoi apprendimenti verso forme di conoscenza sempre più autonome e consapevoli. Diletta BASSO 12

13 Workshop Valutare gli esiti in età 0-6: il Chess progetto sperimentale della Regione Veneto dott.ssa Anna CARRETTIERO Insegnante Scuola d Infanzia «Lasciate che i piccoli vengano a me» Bolzano Vicentino 1 Anna CARRETTIERO

14 Dall osservazione alla verifica degli esiti educativi nella Scuola d Infanzia 2 Anna CARRETTIERO

15 Il punto di partenza 3 Anna CARRETTIERO

16 Il punto di partenza Traguardi in uscita dalla scuola d infanzia 4 Anna CARRETTIERO

17 I traguardi per età Quando mi aspetto di raggiungere gli esiti descritti? 5 Anna CARRETTIERO

18 I traguardi per età Traguardi competenze INFANZIA AUTONOMIA NELLE ROUTINE 2. AREA ATTENTIVO MNESTICA 3. IL SÉ E L ALTRO 4. CORPO E MOVIMENTO 5. IMMAGINI, SUONI E COLORI 6. I DISCORSI E LE PAROLE 7. CONOSCENZA DEL MONDO Piccoli (1 anno freq.) Medi (2 anno freq.) Grandi (3 anno freq.) 6 Anna CARRETTIERO

19 Il percorso con Andrea Andrea faceva parte di un gruppo classe di 21 bambini di tre e quattro anni. Il bambino è nato e cresciuto in Italia, ma ha trascorso la maggioranza del tempo nel paese di origine (sentendo quindi parlare una lingua non italiana). Andrea è giunto presso la nostra scuola, incapace di parlare sia l italiano che la lingua dei genitori. Andrea non ha partecipato alle giornate iniziali di inserimento; le informazioni conoscitive sul bambino sono state raccolte durante un colloquio. La mamma, ha spiegato di aver vissuto una gravidanza difficile, caratterizzata da stress. Il parto è stato naturale ed il bambino è stato allattato al seno per i primi tre mesi. Lo svezzamento è stato difficoltoso per un rifiuto del piccolo di accettare alimenti diversi dal latte. La mamma ha anche raccontato di un bambino che di fronte ai rifiuti reagiva gridando e sbattendo la testa per terra; ha spiegato inoltre che il figlio non comunicava attraverso il linguaggio perché confuso dalla doppia lingua sentita quando si recava dai nonni. 7 Anna CARRETTIERO

20 Il percorso con Andrea (2) La mamma ha descritto Andrea come un bambino che rifiutava il cibo e che viveva una relazione molto forte con lei, essendo l unica persona con la quale trascorreva la maggior parte del suo tempo (il papà lavorava all estero e rientrava in famiglia solo il sabato e la domenica). Si è soffermata sul fatto che Andrea necessitava di aiuto in tutte le cose che faceva (essere imboccato, essere vestito e svestito, aiutato per bere, ecc.) ed è emersa, altresì, in maniera molto marcata, la paura della mamma che il bambino potesse farsi male o essere aggredito dai compagni. 8 Anna CARRETTIERO

21 Valutazione con Chess: la conferma delle difficoltà Novembre 2015: evidenziate le difficoltà del bambino rispetto al gruppo AUTONOMIA NELLE ROUTINE 4 2. AREA ATTENTIVO MNESTICA Prima valutazione!!!! IL SÉ E L ALTRO 4. CORPO E MOVIMENTO 35! IMMAGINI, 6. I DISCORSI E LE 7. CONOSCENZA SUONI E COLORI PAROLE DEL MONDO Andrea Media gruppo 9 Anna CARRETTIERO

22 Valutazione con Chess: approfondimento Oltre alle difficoltà, sono stati rilevati anche gli aspetti positivi Andrea: prima valutazione 1. AUTONOMIA 3. IL SÈ E L'ALTRO 10! 7 4. CORPO E MOVIMENTO Anna CARRETTIERO

23 Obiettivi e interventi condivisi Lavorare sull autonomia del bambino o Andare in bagno provando a fare da solo o Mangiare da solo con le posate senza essere imboccato o Rinforzare i tentativi di autonomia del bambino, sostituendo l aiuto dell adulto con quello dei compagni o Utilizzare la «Striscia del tempo» Stimolare la comprensione e produzione linguistica o Verbalizzare ciò che si fa e sostenere l uso degli strumenti Stimolare la coordinazione motoria o Svolgere attività allo specchio o Sperimentare con il corpo, psicomotricità 11 Anna CARRETTIERO

24 Esiti educativi e confronto AUTONOMIA NELLE ROUTINE Andrea: confronto prima-dopo e traguardi 2. AREA ATTENTIVO MNESTICA 3. IL SÉ E L ALTRO 4. CORPO E MOVIMENTO 5. IMMAGINI, 6. I DISCORSI E LE 7. CONOSCENZA SUONI E COLORI PAROLE DEL MONDO Andrea 1 val Andrea 2 val Media gruppo 2 val Traguardi Piccoli (1 anno freq.) 12 Anna CARRETTIERO

25 Esiti educativi e confronto: miglioramenti e regressioni Andrea: confronto prima-dopo valutazione 2 valutazione 13 Anna CARRETTIERO

26 Considerazioni conclusive Maggiore oggettività, stesso sguardo su tutti i bambini Strabismo dell educatore Osservazione strutturata & Osservazione libera Chiara valutazione dell esito educativo prodotto Valorizza confronto collegiale Facilita la progettazione per l anno successivo 14 Anna CARRETTIERO

27 Workshop Valutare gli esiti in età 0-6: il Chess progetto sperimentale della Regione Veneto dott.ssa Valentina FRANCATO Coordinatrice Scuola d Infanzia S. Pio X di Mejaniga di Cadoneghe (PD) 1 Valentina FRANCATO

28 Il coinvolgimento dei genitori nella progettualità educativa: elementi innovativi 2 Valentina FRANCATO

29 «certificare la qualità della nostra scuola, ma come?»..in che modo far comprendere ai genitori la qualità erogata e allo stesso tempo avere uno strumento concreto per le insegnanti, per «valutare» l acquisizione delle competenze dei nostri bambini nel percorso di scuola dell infanzia.. Valentina FRANCATO

30 Come scuola... abbiamo a disposizione tanti strumenti che vanno a «valutare» il bambino nelle sue «fatiche»... «Quaderno Operativo» per l individuazione precoce dei casi sospetti di DSA, IPDA (per i bambini dell ultimo anno) e tabelle osservative tarate negli anni Sentivamo la mancanza di uno strumento più oggettivo e concreto possibile che documentasse la crescita e lo sviluppo del bambino nei suoi 3 anni di frequenza alla scuola dell infanzia... da utilizzare con i genitori, sempre più attenti, in parte deleganti e in parte esigenti agli apprendimenti dei loro bambini. Valentina FRANCATO

31 I nostri genitori Durante la riunione di inizio anno è stato comunicato l utilizzo di un nuovo sistema «sperimentale», il Sistema CHESS, che la scuola ha adottato e che richiedeva la loro partecipazione attiva. La nostra scuola ha scelto di coinvolgere i genitori «under 35» e tutti i genitori dei bambini medi, in modo che le insegnanti potessero conoscere meglio lo strumento. Un intera sezione ha quindi utilizzato in via sperimentale lo strumento in sede di colloquio. Valentina FRANCATO

32 Cosa prevede il CHESS? INSEGNANTI CONFRONTO GENITORI, attraverso QUESTIONARIO di PERCEZIONE CONDIVISIONE del progetto educativo e VERIFICA dei risultati raggiunti. Valentina FRANCATO 6

33 Ampio risalto all utilizzo del Chess.. Articolo apparso sul giornalino della scuola.. Valentina FRANCATO

34 «Questionario percezione iniziale» per i genitori Anche i genitori colgono i progressi! Le domande sono sempre suddivise nei traguardi di competenza: Autonomia nelle routine Attenzione e memoria Il sé e l altro Corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole Conoscenza del mondo E le risposte sono da scegliere tra: Sempre/quasi sempre Spesso Qualche volta Non ancora Valentina FRANCATO

35 Riscontro da parte dei genitori 62% Nido 116 questionari raccolti 90% Infanzia 365 questionari raccolti Gradimento complessivo genitori Gradimento complessivo educatori e insegnanti 100% 90% 80% 100% 90% 80% 18% 20% 70% 60% 50% 40% 68% 65% 70% 60% 50% 40% 63% 63% 30% 20% 10% 0% 28% 30% 4% 5% Genitori NIDO Genitori INFANZIA 30% 20% 10% 0% 20% 18% Educatori NIDO Insegnanti INFANZIA Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Valentina FRANCATO

36 Cos è cambiato nei colloqui con i genitori? Lo strumento offerto da la possibilità di stampare il questionario compilato da parte delle insegnanti - inizio e fine anno scolastico - mettendo tutte le risposte positive e successivamente gli obiettivi ancora da raggiungere. 6.4 ANALISI DI UN RACCONTO 01. Risponde correttamente alle domande che l educatore gli pone (sui personaggi, sulle sequenze, ecc.)? 04. Sa riordinare correttamente le sequenze di un racconto (almeno 6 sequenze), proposte attraverso figure e/o giochi logici? 02. Pone domande sensate e al momento giusto pertinenti al racconto? No 03. Sa raccontare tutti i passaggi di un racconto (cioè non solo alcuni)? No Sì Sì Valentina FRANCATO

37 Cos è cambiato nei colloqui con i genitori? 7.2 PENSIERO MATEMATICO 01. Sa riconoscere il tanto e il poco? Sì 02. Sa riconoscere il maggiore e il minore? Sì 03. Associa un azione pratica ad una richiesta numerica verbale (es: portami sei palline)? 04. Sa contare in maniera sequenziale (almeno fino a 6) associando la quantità? 06. Sa riconoscere il numero maggiore da quello minore (es. 4 è maggiore di 2)? 05. Sa contare in maniera sequenziale (almeno fino a 10) associando la quantità? 07. Sa fare semplici addizioni e sottrazioni fino a 10 (togliere e mettere)? No Sì Sì Sì No Valentina FRANCATO

38 Cos è cambiato nei colloqui con i genitori? Un progetto individuale perché ogni bambino è speciale! Valentina FRANCATO

39 I genitori nel «toccare con mano» gli obiettivi che l insegnante si è prefissata di raggiugere nel 1, 2 o 3 anno si sono dimostrati disponibili maggiormente all ascolto e consapevoli del cammino che deve fare il bambino in questi anni di scuola Questo, a nostra opinione, perché si è potuto parlare di aspetti quotidiani/oggettivi sui quali anche i genitori potevano lavorare a casa, non basandosi solo sulla percezione dell insegnante. Valentina FRANCATO

40 ..La scuola è un «luogo d incontro» non un parcheggio. Un luogo fondamentale nell età della crescita, «come complemento alla famiglia». E proprio per questo le due realtà, devono collaborare «nel rispetto reciproco» e non essere mai contrapposte. papa Francesco Valentina FRANCATO

41 Workshop Valutare gli esiti in età 0-6: il Chess progetto sperimentale della Regione Veneto dott.ssa Diletta BASSO Consulente e Formatore Studio VEGA s.r.l. 1 Diletta BASSO

42 Le potenzialità dell applicativo a supporto dell analisi degli esiti educativi 2 Diletta BASSO

43 Il modello di riferimento C O N O S C E R E P R O G R A M M A R E 30 V E R I F I C A R E A G I R E Diletta BASSO

44 Caratteristiche dell applicativo Accessibile dal Web Accessibile utilizzando i device disponibili connessi ad internet Cloud (SaaS) Elevati parametri di sicurezza Cloud Semplice ed intuitivo Diletta BASSO

45 All-in-one screen E l e n c o b a m b i n i E l e n c o f u n z i o n a l i t à B a m b i n o & f u n z i o n a l i t à Diletta BASSO

46 Registrare la valutazione T i p o v a l u t a z i o n e Ar e e d a v a l u t a r e I n d i c a z i o n i p e r o s s e r v a r e E l e m e n t i o s s e r v a b i l i Diletta BASSO

47 Facilities Compilazione rapida Rivalutazione semplificata Raffronto osservazioni precedenti Diletta BASSO

48 Visione d insieme & traguardi Diletta BASSO

49 Coinvolgimento dei genitori & confronto Diletta BASSO

50 Il progetto individuale Diletta BASSO

51 La verifica degli esiti per il bambino Diletta BASSO

52 La verifica degli esiti per il singolo ed il gruppo Diletta BASSO

53 Altre funzionalità Gestione sezioni Gestione persone di riferimento Gestione presenze Gestione e stampa documenti Diletta BASSO

54 Principali vantaggi Focus sul singolo e sul gruppo Evidenza degli esiti educativi Visualizzazione grafica delle valutazioni Registrazione e documentazione Diletta BASSO

55 Diletta BASSO 15

56 Guardiamo al futuro Anche questo applicativo è destinato a crescere e ad acquisire nuove competenze, proprio come i bambini di cui tutti noi, come genitori, educatori ed insegnanti, ci occupiamo quotidianamente! Diletta BASSO

La sperimentazione regionale

La sperimentazione regionale La sperimentazione regionale dott.ssa Coordinatrice pedagogico-didattica FISM Venezia e coordinatrice come FISM Veneto per il progetto regionale 1 Il progetto regionale 2014-2016 Progettualità di ricerca-azione

Dettagli

Come è stato utilizzato?

Come è stato utilizzato? Come è stato utilizzato? dott.ssa Coordinatrice Scuola d Infanzia S. Pio X di Mejaniga di Cadoneghe (PD) 1 Le fasi e i tempi indicativi Presentazione ai genitori e consegna questionario percezione (settembre)

Dettagli

Dall osservazione alla verifica degli esiti educativi nella Scuola d Infanzia

Dall osservazione alla verifica degli esiti educativi nella Scuola d Infanzia Dall osservazione alla verifica degli esiti educativi nella Scuola d Infanzia dott.ssa Coordinatrice Scuola d Infanzia e Nido Integrato Sant Antonio di Campalto 1 Il punto di partenza 2 Il punto di partenza

Dettagli

Continuità educativa fra Nido, Scuola d Infanzia e Scuola Primaria

Continuità educativa fra Nido, Scuola d Infanzia e Scuola Primaria Continuità educativa fra Nido, Scuola d Infanzia e Scuola Primaria dott.ssa Psicologa-psicoterapeuta e Pedagogista, Coordinatrice e Consulente psico-pedagogica di scuole dell'infanzia e asilo nido 1 2

Dettagli

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA Il monitoraggio pedagogico - didattico: esiti e spunti di riflessione A cura di Dott.ssa Ketti Krassevez Dirigente Scolastico - formatrice 1. IL MONITORAGGIO:

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione PARTE V Monitoraggio Verifica e valutazione Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DATI PERSONALI DELL'ALUNNO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO SCOLARITÁ SCHEDA DI OSSERVAZIONE CLASSE FREQUENTATA 1 2 3 4 5 SCUOLA dell'infanzia di primaria di secondaria

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

PRATICHE FORMATIVE E VALUTATIVE A CONFRONTO NEI SERVIZI PER L INFANZIA DEL VENETO. Laura Donà Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

PRATICHE FORMATIVE E VALUTATIVE A CONFRONTO NEI SERVIZI PER L INFANZIA DEL VENETO. Laura Donà Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PRATICHE FORMATIVE E VALUTATIVE A CONFRONTO NEI SERVIZI PER L INFANZIA DEL VENETO Laura Donà Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Vi sono periodi nell infanzia che, una volta sorpassati senza frutto,

Dettagli

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa privilegiata di APPRENDIMENTO e di RELAZIONI IlGiocoè uno dei diritti fondamentali sanciti dall ONU nella Dichiarazione dei Diritti del

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli Istituto Comprensivo Belluno III Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli PROGETTO: DIVENTO GRANDE..." Percorso di crescita per lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia e delle competenze dei bambini.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea 74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea Programmazione per sfondo integratore Mappe della programmazione Griglie con obiettivi di apprendimento Nuclei progettuali Tale programmazione si inserisce

Dettagli

UNA SCUOLA PER TUTTI

UNA SCUOLA PER TUTTI ALLEGATO N 7 PROGETTO EDUCATIVO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONEE DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI STRANIERI UNA SCUOLA PER TUTTI ANNO SC. 2016/19 INSEGNANTI: CATIA- DANIELA SUOR DANIELA PREMESSA La didattica per

Dettagli

LE PAROLE CRESCONO CON ME

LE PAROLE CRESCONO CON ME Servizio ASILO INFANTILE VERATTI SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Via Como, 9 21100 VARESE P. Iva 01583680127 Tel/Fax 0332 28 31 13 info@asiloveratti.it a.s. 2016/2017 LE PAROLE CRESCONO CON ME IL LINGUAGGIO

Dettagli

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE atteggiamenti e sentimenti che il soggetto esprime nei confronti degli adulti e familiari, dei compagni, di oggetti e situazioni abitudini

Dettagli

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M.

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M. Lo strumento PraDISI Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M. Bertin Quadro di riferimento: un progetto di ricerca di educational

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate Anno scolastico 2013/2014 LA GIOIA DI CRESCERE La scuola ha una grande responsabilità che non può delegare a qualsiasi altra agenzia educativa( famiglia, sport..):

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA INTER-GENERAZIONI I NUOVI ITALIANI INSIEME NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ AREZZO, 10 E 11 OTTOBRE 2013 L INTEGRAZIONE COMINCIA DA PICCOLI. L ITALIANO DEI BAMBINI STRANIERI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Rete

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Lisa Tognon Nido Integrato Sacro Cuore, Carpanedo di Albignasego, PADOVA Lisa Tognon Email:

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

Anno Educativo Anna Caiazza e Schinardi Elena

Anno Educativo Anna Caiazza e Schinardi Elena Anno Educativo 2012 2013 Anna Caiazza e Schinardi Elena La sezione Medi è composta da 14 bambini di cui 12 già frequentanti dall anno scorso e 2 nuovi inseriti. Il gruppo, ben affiatato ha conosciuto Amelia

Dettagli

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Ascoltare una fiaba o un racconto fino al termine Lettura frontale,senza supporto

Dettagli

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba ALL. N 4 Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Oggetto di innovazione: LINGUA INGLESE Lettura della fiaba 1 2 SINERGIA CON ALTRI ELEMENTI DELLA RIFORMA LINGUA INGLESE L'esperienza si è posta in

Dettagli

I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali

I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali Incontro con le nuove zone I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali Cinzia Canali e Lisa Neve Firenze, 12 dicembre 2012 Il percorso di implementazione 2010-2011 Zona Valdarno Inf.

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO

SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO SIAMO TUTTI BAMBINI DEL MONDO Scuola dell infanzia di Bastiola Anno Scolastico 2009/2010 SCHEDA DI PLESSO Denominazione progetto di circolo: Piccoli Cittadini (percorso educativo didattico triennale 2009-2012

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria Nido- Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia- Scuola primaria PREMESSA Nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto, si realizzano da anni iniziative di continuità che vedono interessati gli

Dettagli

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO 2010-2011 La psicomotricità Il termine psicomotricità si riferisce

Dettagli

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL. 049 9115015 Unità di Apprendimento n 1: Progetto accoglienza: BENVENUTI E BENTORNATI A SCUOLA TEMPI:

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016 Programmazione sezione F L appetito viene assaggiando Insegnanti: Gili Margherita Lo Monaco Patrizia

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie. STILI DI VITA E SALUTE: DAL DIRE AL FARE Verona 12/13 Maggio 2016 INFANZIA PROGETTO PRIMI PASSI E GENITORIALITA UISP PADOVA Primi passi una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA Alla Cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo CassanoD Adda Dott.ssa Valentina Marcassa PROGETTO: PSICOMOTORICITA AMBITO DISCIPLINARE: PSICOMOTRICITA CLASSI COINVOLTE: SEZ. 4 ANNI

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI e DEL SISTEMA SCOLASTICO Formazione docenti neo immessi in ruolo Aprile/maggio 2015 1 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Fino al 1977 Pagella con voti numerici Legge 517 del 1977 Abolizione

Dettagli

NOME DEL PEDIATRA TEL.

NOME DEL PEDIATRA TEL. SCUOLA MATERNA PARITARIA "ASILO VITTORIA" RONCADE DA COMPILARE DA PARTE DI ENTRAMBI I GENITORI E IN TUTTE LE PARTI Cognome e nome del bambino/a nato/a a il residente a CAP in via n tel. Abitazione cell.

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia

Scuola Comunale dell Infanzia Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizi Educativi Territoriali Scuola Comunale dell Infanzia Progetto ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA INFANZIA S. GIROLAMO PROGETTO ATTIVITA

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Cognome Nome Residenza Dss. n Data di nascita Scuola Classe Sezione Servizio Socio Sanitario che ha in carico l alunno Periodo INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA AREA DI OSSERVAZIONE E DI IPOTESI DATI ANAGRAFICI n Denominazione Aree interessate dal deficit Aree non interessate dal deficit Aree funzionali

Dettagli

SINTESI PROGETTI POF A.S Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO

SINTESI PROGETTI POF A.S Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO SINTESI PROGETTI POF A.S. 2016-17 Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO PROGETTI Destinatari Sintesi Finalità Attività ACCOGLIENZA Tutti i bambini della scuola Rafforzare l autonomia,la stima

Dettagli

1. La Carta dei servizi finalità e principi

1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi La Carta dei servizi educativi 0-3, realizzata attraverso un percorso di costruzione partecipata tra genitori, educatori,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO Istituto Comprensivo PEROTTO -ORSINI MANFREDONIA-FG Traguardi per lo sviluppo delle competenze riferiti ai campi d esperienza Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Campi esperienza

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Verso il tirocinio del 2 anno Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Il curricolo integrato Insegnamenti Configurazione formativa del corso di laurea: il curricolo integrato (Galliani,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE GRIGLIA DI VERIFICA SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIMESTRE SEZIONE: INSEGNANTI: PERCORSO: A = SI B = IN PARTE C = NO D= NON VERIFICATO CAMPI DI ESPERIENZA IL

Dettagli

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 INDAGINE di OSSERVAZIONE QUALITATIVA (in base alla Direttiva Ministeriale, Prot. 721, del 27 dicembre 2012 ed alla Circolare Ministeriale n 8 del 6 marzo 2013

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD SARZANA 15-16 MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD IL COPING POWER IN CLASSI DI SCUOLA DELL INFANZIA Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Lara Orsolini,

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP RISULTATI E VALUTAZIONE

PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP RISULTATI E VALUTAZIONE PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP RISULTATI E VALUTAZIONE FORMAZIONE DEI R-ASPP I NUMERI DEL PERCORSO FORMATIVO Sono stati realizzati 2 corsi: a Treviso (ITIS Planck

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO INTESTAZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA a.s. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5 Alunno/a Classe e sez. Insegnante di sostegno Ore

Dettagli