Nuove teorie sulla crescita vegetativa e sulla formazione del fiore in olivo coltivato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove teorie sulla crescita vegetativa e sulla formazione del fiore in olivo coltivato"

Transcript

1 Nuove teorie sulla crescita vegetativa e sulla formazione del fiore in olivo coltivato (Olea europaea subsp. europaea var. europaea) New theories about the vegetative growth and flowering in cultivated oliv tree (Olea europaea subsp. europaea var. europaea) E. Marone*, P. Fiorino** and A. Ottanelli** * Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università degli Studi di Teramo - Italy ** DISPAA - Dipartimento di Scienze delle Produzioni agroalimentari e dell Ambiente - Università degli Studi di Firenze - Italy Riassunto L intensificazione della coltivazione dell olivo pone all attenzione, accanto agli studi sulle qualità del prodotto, anche l innovazione delle conoscenze e delle applicazioni nei due settori gestione della capacità produttiva delle piante e gestione della chioma ; le attuali pratiche olivicole, basate ancora su conoscenze empiriche, legate alla tradizione, devono adeguarsi e svilupparsi tenendo conto che la scelta del materiale vegetale e gli interventi di potatura devono essere correlati alla conoscenza dei fenomeni che regolano la crescita nella specie ed i meccanismi di fioritura nelle singole cultivar. In riferimento alla gestione della produzione, vengono riportati i dati sulle diverse velocità con cui le cultivar saggiate entrano in produzione. Il fenomeno dell aging, cioè di quel processo che deve subire un meristema in accrescimento prima di acquisire la capacità di depositare gemme a fiore, risulta procedere con velocità legate alla matrice genetica (cultivar) determinando differenze importanti nell entrata in produzione che, nelle condizioni sperimentali descritte, risulta di due cicli vegetativi per Arbequina e Koroneiki, per arrivare fino a quattro cicli per la cv Frantoio. In riferimento alla gestione della chioma, viene indicata la differente specializzazione delle gemme presenti nello stesso nodo al momento della sua formazione. In un nodo alla base di ogni foglia coesistono una gemma principale la cui funzione a maturità del ramo risulta essere principalmente riproduttiva, ed una o più sottogemme a funzione prevalentemente vegetativa, destinate a ricreare l architettura della pianta e nuova vegetazione in grado di occupare lo spazio. Gli apici dei nuovi germogli provenienti da sottogemme danno inizio ad un nuovo ciclo di aging che nel tempo determinerà le produzioni successive. La risposta all asportazione di tratti più o meno lunghi (cimatura e spuntatura) dei nuovi germogli determina la schiusura più o meno rapida di gemme principali immediatamente sotto il punto di intervento (acrotonia), con lo sviluppo di rami del tipo rami anticipati e quindi in possesso del livello di aging portato dalle gemme che li hanno generati. L uso della potatura per ottenere nuova vegetazione da gemme latenti o nuova vegetazione produttiva da gemme principali attraverso cimature estive rende possibile una gestione della chioma innovativa, attraverso l applicazione della potatura verde anche in olivo. 59

2 LA RIVISTA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, NUMERO 1, GENNAIO-MARZO 2013, ANNO 42 Parole chiave: aging, gemma principale laterale, sottogemma, potatura Abstract The intensive olive orchards draw the attention to innovation and applications of knowledge in the two main sectors fruit and canopy management ; the current agronomical practices, linked to tradition, must evolve, taking into account that the choice of plant material and pruning must be related to the knowledge of the phenomena that regulate growth in the species and the mechanisms of flowering in each cultivar. On the management of production, data on the different speed at which the tested cultivars start to flowering after planting are reported. Starting from the primordia of an accessory bud, the apical meristem became mature growing in the time with important differences between the cultivars, acquiring only in the second year of growth for Arbequina and Koroneiki (early bearing cultivars) the capability to produce principal lateral buds able to develop in the inflorescences: with Frantoio the aging of two years is not enough to move the principal lateral buds to develop inflorescences: this cultivar start to flower only after four years of growth. On the management of the canopy, it is shown the different fate of buds at the same node at the time of its formation. At the base of each leaf two different types of lateral buds are present: the main lateral bud, characterized by a reproductive function, and one or more small accessory buds specialized for develop new vegetative branches reiterating the cycle. The apical meristem of new shoots (suckers) from accessory buds give rise to a new cycle of aging for the next production. Tipping or cutting the distal part of the branches determines the sprouting of the nearest to cut distal principal buds (acrotony), with new shoots formation (feathers) having the same age of the forming apical meristem. The use of pruning to obtain new vegetative shoots from latent secondary buds or bearing vegetation from mature principal lateral buds by summer topping at different level makes it possible an innovative canopy management, through the application of green pruning in olive trees. Kewords: aging, principal axillary bud, accessory bud, pruning Introduzione Negli ultimi anni le tecnologie e le tecniche di coltivazione applicate alle piante di olivo hanno impresso un forte impulso alla coltivazione ed alla produttività di questa specie e quindi anche alla ricerca nel settore. Tuttavia l applicazione conveniente delle diverse tecnologie e nei diversi ambienti necessita di opportuni approfondimenti dei meccanismi di risposta della pianta. Per l olivo le informazioni riguardanti la crescita ed il tipo di ramificazioni, la formazione del fiore, la formazione dell olio nel frutto, sono derivate dalla tradizione, da prove empiriche, o anche dalla trasposizione di una serie di acquisizioni ottenute da specie molto distanti, botanicamente e per esigenze ambientali, che hanno portato a considerare scontati alcuni meccanismi e modelli senza sottoporli ad una attenta verifica quando applicati all olivo. E parso opportuno, quindi, concentrare le ricerche nei seguenti settori, per le evidenti carenze conoscitive che essi denunciano: 1) Meccanismi di fioritura (conoscenze indispensabili per la gestione delle quantità di prodotto); 2) Crescita, ramificazione e funzione delle gemme (conoscenze indispensabili per la gestione della chioma); 3) Relazioni tra le caratteristiche dei principali componenti chimici di un olio di una specifica cultivar e le condizioni climatiche (conoscenze indispensabili per la gestione delle caratteristiche qualitative fondamentali del prodotto olio). Sui principi che regolano la formazione dei trigliceridi individuati dagli A.A. (Lombardo et al., 2008) arrivano conferme globali, avvalorando la teoria che le diverse cultivar di olivo siano ancora primitive, poco selezionate, caratterizzate da elevata variabilità nelle risposte ambientali e di crescita. In particolare, con l intensificazione della coltivazione nelle sue diverse applicazioni in densità 60

3 E.M., P.F., A.O. Nuove teorie sulla crescita vegetativa e sulla formazione del fi ore in olivo coltivato di piantagione e forme di allevamento, in volume ed a siepe, è evidente la necessità di una maggior diffusione delle nuove conoscenze di base che stanno radicalmente cambiando la comprensione dei meccanismi di fioritura e crescita in olivo, e le tecniche per la corretta gestione della chioma e della fruttificazione. Materiali e metodi Prove sul controllo della fioritura Le prove sono state condotte nell arco di un quadriennio ( ), presso il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura (oggi DISPAA - Dipartimento di Scienze delle Produzioni agroalimentari e dell Ambiente), con piantine in contenitore allevate in ombrario ed in fertirrigazione. Sono stati organizzati due cicli di sperimentazione: nel primo ciclo ( ) si è lavorato con piantine autoradicate di 1 anno di età delle cv Arbequina, Koroneiki, Frantoio, e piante di 3 anni della cv Coratina; in questo primo ciclo si è saggiato l effetto dell intensità della radiazione luminosa confrontando tra loro piante allevate in ombrario (50% di ombreggiamento) con piante allevate in condizioni di luce naturale addizionata di definite lunghezze d onda mediante lampade a vapori di sodio ad alta pressione (Master SON-T PIA Agro) e lampade ad alogenuri metallici (Master HPI-T Plus). Nel secondo ciclo ( ) si sono utilizzate piante in vaso (1 l) delle cv Arbequina, Koroneiki, Frantoio autoradicate nell anno precedente, e si sono confrontati i dati di fioritura ottenuti nell arco di un triennio, in condizioni di luce naturale, ombreggiamento al 50% e luce naturale addizionata mediante le sorgenti luminose precedentemente indicate. Prove sulla crescita e ramificazione In Arbequina, Koroneiki, Frantoio e Coratina, su piante in crescita al secondo anno di età si sono misurate le risposte delle diverse gemme (gemma principale laterale, GPl, e sottogemma laterale, SGl) a diversi livelli di potatura sui rami (cimatura, spuntatura); in Arbequina, inoltre, si sono valutate le risposte delle gemme presenti su spezzoni di ramo bi o trinodali. Quest ultima prova è stata condotta in serra di nebulizzazione nell anno A parte, su un ridotto numero di piante, per le stesse varietà, sono state condotte prove di curvatura e piegatura su rami di 1 anno di età. Risultati Prove sul controllo della fioritura Confermando i risultati ottenuti nel primo anno di prove (Fiorino e Marone, 2010), appare evidente che, a parità di condizioni ambientali, l inizio della fioritura per le diverse cultivar è determinato dall aging del meristema apicale, originariamente sempre vegetativo; questo stato di maturità è raggiunto precocemente dai meristemi di Arbequina e Koroneiki, che consentono la fioritura di gemme generate sulla vegetazione del II anno, e successivamente dalla Coratina (con la comparsa solo di sporadici fiori al II anno, ed una abbondante fioritura al III), mentre si deve attendere il IV anno per verificare la comparsa di qualche fiore in piante di Frantoio (Tab. 1). Si deve sottolineare che queste prove sono state condotte in ambienti controllati, facendo riferimento principalmente al numero di cicli vegetativi che sono stati necessari per raggiungere nell ambiente mediterraneo la maturità sufficiente a promuovere la fioritura, e quindi diversi dalle molteplici realtà operative; tuttavia, i dati di entrata in produzione che si ricavano dalle nuove piantagioni nell area Mediterranea rispondono alle previsioni identificate dal modello. Meno evidenti sono le indicazioni che scaturiscono dai dati relativi all influenza dell intensità luminosa sul processo di fioritura; appare comunque chiaro che l ombreggiamento non modifica la percentuale di gemme a fiore schiuse sugli assi principali, mentre sembra esistere una grande variabilità di risposte sugli assi secondari, e lo studio e la valutazione statistica dei dati sono ancora in corso (Tab. 2). Questo fa ritenere che in condizioni di campo l effetto dell ombreggiamento reciproco non determini direttamente un calo produttivo, ma agisca attraverso altri meccanismi che tendono a modificare la struttura della chioma influenzando il sistema di ramificazioni. 61

4 LA RIVISTA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, NUMERO 1, GENNAIO-MARZO 2013, ANNO 42 Secondo la teoria dell aging (Fiorino e Marone, 2010, l.c.), ogni meristema vegetativo schiudendo dà luogo a dei germogli il cui meristema apicale più o meno rapidamente si trasforma in meristema a funzione definita, cioè in grado di deporre, nelle crescite successive, gemme laterali a fiore, fino a completare l evoluzione trasformandosi anche il meristema apicale in una gemma a fiore; in olivo sono segnalate, non infrequentemente, mignole al termine dei rami (Fig. 1). La teoria dell aging allarga l arco possibile di formazione delle gemme a fiore all intera annata di crescita dei meristemi apicali maturi. Prove sulla crescita e ramificazione In olivo ogni nodo è composto da due complessi gemmari in posizione opposta, ognuno dei quali comprende una gemma principale alla base superiore della quale sono inserite una o più sottogemme, variamente denominate (gemme latenti, gemme soprannumerarie, gemme sepolte) (Fig 2). Il meristema apicale in olivo è a crescita continua, e produce la maggior parte della vegetazione del ramo branca; ogni nodo è composto da una coppia di foglie alla cui ascella sono inseriti due tipi di gemme: la GPl, a funzione prevalentemente a fiore, e la SGl, a funzione vegetativa. L arco vitale della GPl, se pure raramente, può superare l anno, ed essa può permanere sino a mesi dalla sua formazione, mentre la SGl rimane latente sino a che eventi straordinari (quali una gelata che determina la morte del meristema apicale ed il danneggiamento delle foglie dell anno) non ne richiamino la schiusura, sin dal primo anno di formazione. Questa particolare struttura, se la ramificazione si sviluppa si comporta come un focus vegetativo continuo, dal quale possono generarsi in determinate situazioni (luce, posizione dominante, etc.), apici meristematici vegetativi a funzione architetturale. Il nuovo germoglio reitera il ciclo di crescita - maturità del meristema apicale. Le gemme principali laterali (GPl), sul ramo intatto maturo, danno origine ad infiorescenze o rami anticipati, il cui stadio di invecchiamento è determinato da quello dell apice meristematico principale. Cimature leggere, effettuate in fasi precoci della crescita del germoglio (mese di giugno), determinano la immediata schiusura delle coppie di gemme distali che danno origine a dei meristemi apicali di sostituzione, mentre interventi tardivi (fine agosto) non determinano una risposta immediata delle GPl; la risposta si manifesta nella successiva ripresa vegetativa, con un maggior numero di gemme principali (GPl) che schiudono per dare origine ad assi vegetativi simili ai rami anticipati ed a funzione definita (dati non pubblicati). Le prove condotte su espianti di 2 nodi hanno messo in evidenza che sono principalmente le gemme del nodo distale a determinare la successiva crescita vegetativa, cui le sottogemme partecipano solo in modesta misura (Tab. 3); come era da attendersi, vi sono delle differenze nelle risposte delle diverse cultivar in prova, ma le maggiori differenze sulla percentuale di gemme schiuse nell arco del tempo di osservazione, sono evidenti quando si lavora con le gemme principali (GPl) di oltre 1 anno di età, in cui compare una maggiore attività delle SGl. Prove condotte con espianti di 3 nodi, variamente posizionati e defogliati (Tab. 4) hanno messo in evidenza che sono le GPl del nodo distale a produrre la maggiore quantità di germogli, mentre il nodo intermedio contribuisce in modo modesto alla creazione della nuova vegetazione, e questo indipendentemente dalla posizione dell espianto, dritto, capovolto, orizzontale. Sono evidenti i riflessi di queste informazioni sulle tecniche di potatura, per le quali si intravedono importanti modifiche soprattutto a livello di potatura estiva effettuata meccanicamente. L importanza pratica delle acquisizioni teoriche In olivo la crescita dell apice porta con il progredire del tempo alla formazione di rami con gemme destinate a diventare infiorescenze in assenza di specifici blocchi del processo. Questo può avvenire soltanto dopo che il meristema apicale, indifferenziato al momento della schiusura, è sviluppato per un periodo di tempo o una quantità di crescita sufficientemente lunghi da determinare un cambiamento di funzione (crescita definita). Questo obbliga a vedere in una nuova ottica fenomeni quali l alternanza di produzione, ed impone nuovi criteri per adeguare le tecniche di potatura. A questo proposito i risultati indicano che 62

5 E.M., P.F., A.O. Nuove teorie sulla crescita vegetativa e sulla formazione del fi ore in olivo coltivato è possibile utilizzare in olivo la potatura estiva o potatura verde, intesa come intervento sui rami dell anno, per contenere la vegetazione, soprattutto per allevamenti a siepe, proprio sfruttando la capacità di germogliamento delle GPl rispetto alle SGl, che determinerebbero un radicale ringiovanimento della parete fruttificante. Differenze di illuminazione non sono in grado di influenzare direttamente la formazione delle infiorescenze, essendo il meccanismo determinato, ma possono cambiare la struttura della pianta, attraverso la schiusura privilegiata di gemme che risultano dominanti per posizione sul ramo di 1 anno o di 2 anni (modello pero). Negli interventi di potatura meccanica che vengono utilizzati per il contenimento delle chiome in altezza ed in larghezza, si deve considerare che è possibile intervenire in epoche diverse con intensità diversa, e provocando anche risposte molto diverse da parte delle piante; una potatura molto intensa e profonda porta ad un ringiovanimento della parte di pianta potata, con l emissione di germogli che, provenendo da gemme latenti, hanno bisogno di ripercorrere l intero ciclo di maturazione (aging) del meristema apicale, che impiegherà due o più anni, a seconda della cultivar, per tornare nella fase riproduttiva; con potature più o meno leggere, che interessano solo parte della vegetazione dell anno, la risposta sarà un rinnovo della vegetazione matura che dovrebbe mantenere la stessa capacità di fioritura della zona asportata; infine, una cimatura (potatura estiva) di pareti fruttificanti mature, dovrebbe tradursi in una maggior produzione di rami anticipati a frutto, e quindi ridurre la lunghezza dell asse principale in crescita del germoglio aumentando la quantità di gemme a fiore disponibili nella primavera successiva. Bibliografia Lombardo, N., Marone, E., Alessandrino, M., Godino, G., Madeo, A., Fiorino, P Influence of growing season temperatures in the fatty acids (FAs) of triacilglycerols (TAGs) composition in Italian cultivars of Olea europaea. Adv. Hort. Sci. 22(1): Fiorino, P. and Marone, E The fate of lateral buds in the olive (Olea europaea L. ssp. europaea var. europaea). A first report. Adv. Hort. Sci. 24(1):

6 LA RIVISTA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, NUMERO 1, GENNAIO-MARZO 2013, ANNO 42 Tabelle Tabella 1 - Andamento della fioritura in piante autoradicate di cultivar diverse Gemme a fiore (%) sulla vegetazione del I anno (da gemma latente) Gemme a fiore (%) sulla vegetazione del II anno (dal germogliamento) Gemme a fiore (%) sulla vegetazione del IV anno (dal germogliamento) * Per la cv Coratina l epoca di taleaggio non è definita x = AP = Leader y = AS = Assi secondari da rami anticipati Cultivar Arbequina Koroneiki Coratina* Frantoio AP x AS y AP AS AP AS AP AS Tabella 2 - Influenza dell intensità luminosa sui processi di fioritura al II anno di crescita in due diverse prove II anno di crescita Cultivar Arbequina Koroneiki AP x AS y AP AS Ombreggiamento Luce naturale Luce naturale + lampade Ombreggiamento Luce naturale Luce naturale + lampade x = AP = Leader y = AS = Assi secondari da rami anticipati 64

7 E.M., P.F., A.O. Nuove teorie sulla crescita vegetativa e sulla formazione del fi ore in olivo coltivato Tabella 3 - Percentuale di schiusura delle diverse tipologie di gemme in talee binodali provenienti da tratti di ramo dell anno e di un anno Ramo dell anno Ramo di un anno Cultivar Arbequina Coratina Koroneiki AP x AS y AP AS AP AS Nodo distale Nodo basale Nodo distale Nodo basale x = AP = Leader y = AS = Assi secondari da rami anticipati Tabella 4 - Percentuale di schiusura delle diverse tipologie di gemme in talee di 3 nodi della vegetazione dell anno della cv Arbequina Gemme principali (%) su totale gemme Gemme secondarie (%) su totale gemme Talee verticali; nodo basale defogliato e piantato nel substrato Talee orizzontali defogliate a nodi alterni Talee verticali a polarita invertita; nodo apicale defogliato e piantato nel substrato Distale Centrale Prossimale Distale Centrale Prossimale Distale Centrale Prossimale

8 LA RIVISTA DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, NUMERO 1, GENNAIO-MARZO 2013, ANNO 42 Fig. 1 - Mignola in posizione apicale in Koroneiki Fig. 2 - Complesso gemmario del nodo di olivo con evidenti sottogemme che si sviluppano all inserzione della mignola (originata dalla gemma principale laterale) 66

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

INTENSIFICAZIONE COLTURALE IN OLIVICOLTURA

INTENSIFICAZIONE COLTURALE IN OLIVICOLTURA INTENSIFICAZIONE COLTURALE IN OLIVICOLTURA L ITALIA: PAESE IMPORTATORE DI OLIO L Italia produce circa 500.000 t di olio di oliva In Italia si consumano 700.000 t di olio di oliva L Italia acquista dall

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 SCOPI DELLA POTATURA 1) Dare una forma per sostenere la produzione 2) Garantire una costanza

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA ACROTONIA, ACROTONIA, VIGORIA. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA ACROTONIA, ACROTONIA, VIGORIA. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA ACROTONIA, ACROTONIA, VIGORIA Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA

Dettagli

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma Università di Napoli Federico II Master in Cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l uso sostenibile delle risorse naturali Tirocinio Tecniche di coltura di tessuti vegetali

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee U.O.: Dipartimento di Produzione Vegetale Università della Tuscia, Viterbo. Dott.ssa Mariateresa Cardarelli Università della Tuscia, Dipartimento

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 02-20112011 A T T E N Z I O N E Tutte le operazioni eseguite, i rilievi effettuati,

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA

LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA LA FENOLOGIA DELL OLIVO IN ITALIA Giovanni Nieddu, Costantino Sirca Università degli Studi di Sassari - Economia e Sistemi Arborei Introduzione A differenza di altre specie arboree, ed in particolare della

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Ideotipo di olivo per il superintensivo Descrizione estesa del risultato La coltivazione dell olivo in superintensivo (+ di 1500 olivi/ha) si sta spandendo a livello mondiale,

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

CENNI DI OLIVICOLTURA ORIGINI DELL ATTUALE STRUTTURA PRODUTTIVA I NUOVI MODELLI DI COLTIVAZIONE LA POTATURA DELL OLIVO

CENNI DI OLIVICOLTURA ORIGINI DELL ATTUALE STRUTTURA PRODUTTIVA I NUOVI MODELLI DI COLTIVAZIONE LA POTATURA DELL OLIVO CENNI DI OLIVICOLTURA ORIGINI DELL ATTUALE STRUTTURA PRODUTTIVA I NUOVI MODELLI DI COLTIVAZIONE LA POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI E FINALITÀ DEGLI INTERVENTI DI POTATURA NUOVI ORIENTAMENTI L OLIVO La propagazione

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

Bocca di leone Antirrhinum majus L.

Bocca di leone Antirrhinum majus L. Bocca di leone Antirrhinum majus L. Descrizione: la bocca di leone può essere coltivata sia in serra, durante tutto l arco dell anno, sia in pieno campo in alcune stagioni (la scelta delle cultivar è effettuata

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 3 Settembre 2015 2015 September 3 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 14 Agosto 2014 2014 August 24 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L.

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

Il mini innesto consiste in un innesto a chip-budding eseguito su portinnesti di piccole dimensioni,

Il mini innesto consiste in un innesto a chip-budding eseguito su portinnesti di piccole dimensioni, MINI-INNESTO A CHIP-BUDDING: CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLE GEMME Mini-innesto a chip-budding: controllo della qualità delle gemme Chip-budding mini-grafting: bud quality control MASSETANI F. (1), NERI

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione Venera Copani, Salvatore Cosentino DISPA Università degli Studi di Catania EIMA 2012 - Bologna, 7.novembre

Dettagli

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici Olivo Pianta a portamento basitono, se si lascia vegetare naturalmente diviene un grosso cespuglio, col tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano verso l esterno della chioma ed all interno

Dettagli

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

Terre. Varano. La Passione del Coltivare Terre di La Passione del Coltivare Terre di è forte dei suoi 55 ettari, coltivati ad olivo, vite e cereali. La zona è Catignano, nel verde delle colline pescaresi a 365 metri sul livello del mare, un

Dettagli

POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE)

POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE) POTATURA DELL OLIVO PRINCIPI PER UNA CORRETTA POTATURA DELL OLIVO ANCHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SITUAZIONE IN ATTO ( DANNEGGIAMENTI DA NEVE) I principi generali di una corretta potatura possono essere

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi La potatura di produzione tempi di lavoro e costi Giancarlo Scalabrelli Tipo di potatura La carica di gemme e le potenzialità del territorio Risposta della pianta alla carica di gemme Regolazione della

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA Valbona Sota 1, Efigjeni Kongjika 2, Carmine Damiano 3 1 Dipartimento di Biotecnologia, Facoltà di Scienze Naturali, Università

Dettagli

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo

Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo Tomografia sonica e digitalizzazione tridimensionale per l'analisi dell'architettura radicale: verifica dei dati su piante di olivo ANDREA R. PROTO 1, AGOSTINO SORGONA 1, ANTONINO DI IORIO 2 1 Università

Dettagli

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI Cos è l olivo? è pianta mediterranea, adattata ad un clima temperato caldo con estati lunghe ed asciutte; è un sempreverde; raggiunge altezze anche di 8 15 m; con

Dettagli

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

Modelli Architetturali: note introduttive

Modelli Architetturali: note introduttive Modelli Architetturali: note introduttive Negli anni 60 e 70 del secolo scorso, studiando le specie della flora tropicale, il francese Francis Hallé e l olandese Roelof A.A. Oldeman codificarono 23 modelli

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino OR1 Identificazione dei genotipi di olivo che caratterizzano le produzioni dell Alto Garda trentino Stella Grando Centro Ricerca e Innovazione - FEM Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - Università di

Dettagli

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO Claudio Cantini, Graziano Sani AZIENDA SPERIMENTALE

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

FASI FENOLOGICHE e BBCH SOIA

FASI FENOLOGICHE e BBCH SOIA FASI FENOLOGICHE e BBCH SOIA Phenological growth stages and BBCH-identification keys of soybean (Glycine max L. Merr.) Munger et al. Principal growth stage 0: Germination 00 000 Dry seed (caryopsis) 01

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari Aldo Moro SITEMI COLTURALI OLIVICOLI SOSTENIBILI SOSTENIBILITÀ AGRONOMICA ECONOMICA ECOLOGICA Innovazione

Dettagli

MONTERICCO. Endocarpo

MONTERICCO. Endocarpo MONTERICCO Foglia Lunghezza (cm) Media (6,30±0,31) Larghezza (cm) Media (1,07±0,09) Peso (g) 0,24±0,02 Forma Ellittico lanceolata (5,97) Curvatura longitudinale Piana Infiorescenza (Mignola) Mignole per

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 DEFINIZIONI e SCOPI PER POTATURA SI INTENDE QUELL INSIEME DI OPERAZIONI EFFETTUATE SULLA

Dettagli

L importanza della ricerca nel florovivaismo

L importanza della ricerca nel florovivaismo III Convegno GARANTES FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione Per Laura L importanza della ricerca nel florovivaismo Alberto Pardossi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Prove di meccanizzazione della raccolta e della potatura Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Le prove sono state svolte presso aziende e campi sperimentali siti in Campania,

Dettagli

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale FENOLOGIA Lezione n. 1 Parte generale Crescita Sviluppo CRESCITA: aumento di peso di un organo o dell intero organismo. SVILUPPO: continuo mutare della forma e delle funzioni di un individuo che si realizza

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità Soc. Agr. La Teresina s.r.l. Andrea Bernucci Baldissero d Alba (CN), 21 maggio 2017 1. Principali aspetti agronomici - esigenze

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE Art. 1)Fermo quanto previsto all Art.5) Decorrenza della garanzia Termine di accettazione delle richieste di adesione delle Condizioni Generali di Assicurazione la garanzia

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli