PROGRAMMA APPROFONDIMENTO METODO YOGADIVINO Di Diletta Varlese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA APPROFONDIMENTO METODO YOGADIVINO Di Diletta Varlese"

Transcript

1 PROGRAMMA APPROFONDIMENTO METODO YOGADIVINO Di Diletta Varlese

2 Il mio intento è di dare in questo programma di approfondimento una visione d insieme sull'esperienza mistica e di fusione con DioAmoreLuce che è l'essenza della realtà, e cuore del tantra non-duale che ne è la base. Che tutte queste pratiche ti aiutino a trasformare la tua mente, le tue emozioni e il tuo intero essere per fonderti gioiosamente nell'amore, lasciare che sia la Grazia a condurrei tuoi passi e il progetto della tua anima a far fiorire la tua vita Paramaprema Diletta SCOPO DEL CORSO Questo corso è un approccio mistico alla vita. Il Metodo YogaDivino è una filosofia di vita, Yoga, centrata nel Cuore (heart centered Yoga) questo percorso è altamente esperienziale La mistica è un rapporto diretto non mediato con l'assoluto,lo Spirito. Riconoscere ed unirci alla nostra natura Divina e la natura Divina del cosmo è lo scopo dell'esistenza per ogni cammino spirituale mistico, quale il tantra non-duale. Questo corso è prima di tutto esperienziale. Lo studio concettuale della filosofia sia fondamentale per scardinare l'idea ordinaria del mondo con cui ti confronti quotidianamente. Il più profondo desiderio di ogni anima è creare una relazione con l'amore, vivere nell'amore, mettere come perno della propria vita l'amore e l'unione con lo Spirito, l'assoluto, il Grande tutto, la potenza universale, Dio, qualunque modo tu lo voglia chiamare... Perchè questa potenza diventa ogni anima per conoscere se stessa. Perchè non esiste nulla al di fuori di tale potenza. Questo corso ha come fulcro il percepire la natura Amorevole, sacra e dinamica dell'energia divina in azione, MahaShakti, che ti crea e crea il tutto. Sperimentare l'ascesa all'unione con l'uno, e la discesa dello stesso, della sua Grazia che agisce per mezzo del tuo sistema corpo/mente/emozioni. Tu sei pura consapevolezza amorevole, Servire e onorare la tua natura e la stessa in ogni cosa vivente è l'auspicio di questo corso. Questo approfondimento si prefigge di rafforzare e raffinare il tuo corpo affinchè sa vascello integro attraverso cui la tua Anima, che è espressione dello spirito divino, possa agire nel mondo.

3 A ciò serve studiarlo nelle sue molteplici forme, minuziosamente, per capire come le forze discendenti della creazione diventano te, dinamiche e in trasformazione quotidiana. Che tu possa vedere ogni giorno che ogni cosa è specchio di te e di Dio, dell'amore, della Madre Divina e della Grazia che abita il tutto. Rafforzare il vascello del tuo corpo, così che lo Spirito si muova e agisca nel Mondo per il Bene più Grande. Questo è lo scopo dell'hatha yoga REQUISITI MINIMI pensa a te stesso all'interno di questo corso non tanto come un singolo individuo fatto di paure e incertezze, di aspettative e dubbi sul portarlo a termine. Pensati invece come un attore o attrice unico e insostituibile nello spettacolo che la divina energia dell'universo, MahaShakti, sta personificando, nello scenario dell'evoluzione/rivoluzione personale e planetaria. E' lei in, realtà, che ti muove, è lei che ti respira, che ti abita. È lei che ti insegna, è lei che impara. Per conoscersi e sperimentarsi ed evolvere gioiosamente. Questo corso serve per viverla a pieno in te e farla vivere agli altri. Il corso è rivolto a chi desidera entrare a pieno nel proprio cammino di evoluzione spirituale, sadhana, ed eventualmente farne una professione che porti ad insegnare tale cammino ad altri attraverso gli strumenti dello Yoga con il Metodo YogaDivino. NON E' NECESSARIO AVER MAI FREQUENTATO CORSI DI YOGA PRECEDENTEMENTE. E' però si necessario durante il corso mantenere una pratica costante di hatha yoga e meditazione almeno una se non due volte a settimana. Puoi seguire le lezioni di Diletta Varlese e i suoi insegnanti presso lo Spazio Gaiabella Yoga Studio o attraverso le video lezioni sul sito Si può essere a completo digiuno della disciplina ma avere molta determinazione e desiderio di approfondirla. Sono benvenuti tutti i praticanti che provengono da altri stili e metodi, nessuno di questi

4 è precludente lo studio del Metodo YogaDivino di Diletta Varlese La frequenza ai weekend di studio è obbligatoria. La massima assenza consentita sono 15 ore con la necessità da parte dello studente di recuperare il materiale e gli appunti. PARTE I Immergersi nella pratica spirituale personale, la sadhana 88 ore di studio frontale e 12 ore di studio in gruppi. Contenuti della sadhana personale, il cammino spirituale, tecniche di meditazione, teoria e tecnica del metodo YogaDivino, lezioni di filosofia, contemplazione e studio di sutra e testi sacri, lavoro in gruppi, canto di kirtan, vaste aree dello Yoga, conoscenza di mantra e mudra. Risate, pianti... da Aprile a Dicembre 2015 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 primi tre incontri di Domenica e da Settembre Sabato e Domenica date: 19 Aprile, 17 Maggio, 14 Giugno, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre IL TIROCINIO E LA PARTE II imparare e portare gli insegnamenti del tantra non-duale E' rivolta a chi vuole approfondire la sadhana, imparare a portare i contenuti e l'esperienza dello yoga non-duale tantrico ed eventualmente insegnare hatha yoga con la certificazione internazionale Yoga Alliance RYT-200 Il tirocinio può iniziare da Gennaio 2016 o oltre. Prevede di insegnare minimo 20 classi, 20 ore, per una durata di 5 mesi, con supervisione di Diletta Varlese e Maria Pasini, in classe e durante il corso di formazione. Inoltre include una lezione come assistente in sala con Diletta Varlese o suoi incaricati. CONTENUTI PER SINGOLI WEEKEND A livello più alto lo yoga è la comunione dello spirito umano con Dio, quindi yoga significa sia in che modo avviene questa unione, sia che la vita yogica è una vita orientata alla comunione con Dio, ovvero orientata all'unione con l'amore. Sentire la presenza dell Amore, di Dio, della Dea e la sua dolcezza in noi, in quanto è noi, ed è in quanto tutto. Questo è il succo della pratica per uno yogi e yoginis. questa è la pratica devozionale e rivoluzionaria, che rende la vita illuminata dall amore, infusa di gioia crescente, spontaneità e meraviglia, vissute nel calore sconfinato del Cuore Divino.

5 (Bill Mahony, Exquisite Love) LA RIVOLUZIONE/EVOLUZIONE DELL'ESPERIENZA UMANA E UNIVERSALE ATTARVERSO UNO YOGA CENTRATA NEL CUORE DOMENICA 19 APRILE 2015 la rivelazione Shaktipat e Anugraha Sei un'essenza spirituale in un'esperienza materiale INTRODUZIONE Il percorso della vita è il ritorno all'unione con DioAmoreLuce in quanto nostra natura. Il percorso dell'anima che si riconosce in Dio attraverso l'amore, Dio conosce se stesso diventando noi, svelandosi attraverso il nostro Amare. Estratto dal DVD di Cesare Boni il viaggio dell'anima dall'uno ai molti e di ritorno a casa, forze ascendenti e discendenti della creazione, ascendere per poi ridiscendere geometria sacra applicata, i triangoli esoterici Pratica leggera di hatha yoga anugraha; analisi strutturale e fisica su come funziona predisporsi al tocco della Grazia. Il principio dell'aprirsi all'espansione usando il mezzo corpo. Lavoro con asana, posture del corpo con posizioni in piedi. (Masterclass aperta a tutti e tutti i livelli). Lezione di filosofia non-duale tantrica:

6 Rivelare il divino, anugraha. Non identificarsi fuori dal Sè. Come vivi tu il divino? Dove lo trovi ogni giorno? La presenza amorevole, il testimone esterno, la Grazia. Forza discendente della creazione: le 5 azioni del Divino Tirodhana e anugraha Spiegazione dell'attivazione della kundalini shakti ad opera della shaktipat, rivelazione dall'esterno contemplazione in gruppo grandi mistici, Abinavagupta, Ranamanakrishna, S.Teresa, S.Francesco, Ildegarda di Bergen, Sorella Katrei, Swami Muktananda Anatomia del corpo sottile: esperire la kundalini arrotolata e la sushuma nadi. i 5 corpi, dal più interno al più esterno, i 4 stati dell'essere (estratti lezioni Cesare Boni). Teoria e tecnica di meditazione: introduzione alla meditazione. Perchè e come meditiamo, a cosa serve. La meditazione è lo stato del turya, lo stato della coscienza Divina. Entrare nella sushumna per entrare nella corrente meditativa elementi base della meditazione: postura, percezione flusso interiore, richiamare i sensi all'interno, pratyhara, riposare nel Sè samavesha. La potenza dell'intenzione e della preghiera otto strati dello yoga (yoga stura Patjali) da lezinoe di D.H.Wragner Lezione di tecnica/teoria del metodo di hatha yoga YogaDivino: Spiegazione della rivelazione usando il corpo e il tronco, muovere dall'energia ai muscoli; indurre la rivelazione con il corpo. Esercizi pratici di anugraha e shakti pat.. contemplazione vivere dal concetto non-duale Lezione di filosofia: shaktipat ovvero l'infusione della Grazia. Elementi per riconoscere l'agire personale shaktipat.

7 Cos'è il risveglio della kundalini shakti? la tua energia divina contratta nel corpo, come movimento del Divino che vuole decontrarsi e tornare alla esperienza espansa della consapevolezza, amore e potere. Swaha, pranam, offrire le azioni al Sè universale come massima espressione del Sè attraverso la nostra esperienza individuale. Lezione di mitologia della Shakti: Durga Shakti correlata alla skatipat; contemplazione del mito di Durga: come funziona in noi Durga Shakti e quando la percepiamo, come utilizzare questa energia. Meditazione con visualizzazioni e yantra corrispondenti Esercizi di lettura e contemplazione di gruppo sul vivere nel flusso non-duale della Grazia. DOMENICA 17 Maggio 2014 Ripulire, raffinare Pratica leggera di hatha yoga: attivare l'energia del fuoco purificatore, tapas, usando l'energia dei muscoli. Concentrare l'abbraccio dei muscoli per sentire ed entrare della sushumna nadi, il canale centrale in cui la kundalini si muove. (Masterclass aperta a tutti e tutti i livelli) Utilizzo dei banda: Spiegazione e uso di mulabanda Pratica del pranayama: attivare il fuoco e ripulire, respiro attivante Lezione tecnico-teorica del metodo YogaDivino: Attivare il core, il nucleo, e la pulizia-trasformazione di ciò che che sta in mezzo alla nostra unione con la Shakti e il suo fluire libero nei corpi. Utilizzare Kali Shakti energia trasformatrice. Pratica di meditazione : fuoco per pulire, attivare in noi Kali Shakti, attivazione della kundalini shakti come motore di pulizia-trasformazione mudra mantra di invocazione. Contemplazione del mito di Kali; percezione di Kali Shakti nella propria vita, Lezione di anatomia del corpo sottile: Kundalini Shakti e Sushuna Nadi e sistema dei chakras; come l'energia divina risvegliata viaggia nel canale centrale e apre il

8 sistema energetico del corpo sottile, attivazione del muladhara e swadistana chakras (1 e 2 chakra) Lezione di mitologia della Shakti: Kali Shakti e pulizia dell'ego, Chinnamasta Shakti: il taglio della testa, mitologia e funzione, Meditazione con visualizzazioni e yantra corrispondenti Lezione di filosofia non-duale tantrica: le tre principali fonti di allontanamento dalla natura divina e illusioni di separazione: Anava mala, maya mala e karma mala. Pratica di Meditazione: pulire i malas e le scorie samskaras, utilizzare le scorie per raffinare la stabilizzazione nel Sè. Contemplazione: quale malas sei? Solo l'amore guarisce Tecniche radicali dal Vijiana Bhairava per rompere e scardinare i condizionamenti e costrutti mentali del corpo di mente. Darsi fuoco, pratiche dagli shiva sutra espandere la percezione del corpo fisico dissolvenza nella natura Lezione di filosofia non duale tantrica: L'incarnazione come discesa dell'energia Divina in 36 scalini, tattvas. Ascesa all'unione e discesa nell'azione Storia dello yoga: yoga tantrico duale e non-duale le tre ere dello yoga: Classico, Vedanta e Tantra Le diverse tipologie di Yoga: Bhakti Yoga, Jana yoga, Raja yoga, Karma yoga, Hatha yoga Tantra non-duale. La corrente del Rajanaka Tantra, le correnti dello shivaismo del kashmir e lo Shakta Tantra nel sud India. Estratti dal corso di Ph. Douglas Brooks. DOMENICA 12 GIUGNO

9 Abbracciare il Sè, entrare nel Sè MATTINA ORE 9-13 Pratica leggera di hatha yoga: entrare nel centro, attivare muscolarmente il corpo per condensarsi nella shushumna. Usare tutta la muscolatura per sentire il centro. Lezione tecnico/teorica del metodo YogaDivino: Muovere muscolarmente nel centro di Sè e al centro del Sè e stabilizzarsi nel Sè, nella colonna. esercizi a coppie e di gruppo collegati all'abbracciare la sushunda nadi Utilizzo dei banda: attivazione e uso di udyana banda Pratica di pranayama: tecniche che portano nel centro, i pranayama circolari Pratica di meditazione Togliere gli strati della cipolla e arrivare al Sè. Neti neti, né l'uno né l'altro invocare l'energia di Dummavati Shakti POMERGGIO Lezione di filosofia non-duale tantrica: Contemplazione in quale corpo sei? Estratto dalla lezione di Cesare Boni: l' abitudine blocca il corpo mentale. concepimento del cuore spirituale e creazione della sushumna nadi dal Padre e Madre. Anatomia del corpo sottile: i chakra sulla sushuma. Qualità e attivazione ad opera del passaggio della kundalini, mantra correlati Pratica di meditazione: La differenza nelle pratiche di meditazione anava-shakta-shambo upaya. La pratica dell'atma vichara auto indagine chi sono io a coppie attivare la kundalini shakti come veicolo che apra la sushumna e porti nel Sé, nel

10 corpo centrale, nello stato del turya, meditazione nei chakras Lezione teorica di Anatomia: la colonna vertebrale, dott.ssa Mara De Feo SABATO 12 Settembre il potere dell'apertura del Cuore Spirituale Lezione di filosofia non-duale tantrica: Cos'è il cuore spirituale hrdaya. Dio è Amore, la tradizione della bhakti, Unirsi a Dio il potere dell'intenzione, dell'amore, del desiderio, dell'anelo. Estratti dal Bhakti Sutra di Narada, seminario del Prof. Bill Mahony pratiche devozionali, seva, puja, japa Bhakti Yoga di Narada: noi siamo Dio=Amore, l'unione mistica con il divino. Usare le emozioni e il cervello limbico come aggancio per trasformare il nostro cervello razionale, andare oltre la dualità e fonderci nel Cuore non-duale. Pratica di meditazione: apertura del cuore spirituale, sede di Dio nel corpo pratiche e tecniche di meditazione dedicate ad entrare in contatto con hrdaya. Il potere della kundalini risvegliata nel cuore trovare l'unione e la fusione nel cuore le tre percezioni dell'amato, esterna, personale, interna Lezione di filosofia e corpo sottile: Iccha shakti, il potere dell'anelo, il modo in cui Dio ama attraverso di noi. I cinque poteri del Divino, i 4 livelli del cuore; Manipura, anahata e chakras (3, 4 chakra) Lezione su testi sacri: Bhakti sutra di Narada, commento di B. Mahony. Estratti dal corso di Sally Kempton sulla riflessione della Bhakti, la dolcezza della presenza amata.

11 Pratica di meditazione: meditazione di Metta io sono amato, percepire il Cuore spirituale hrdaya; connettere il cuore spirituale a quello universale, pratica del tanglem, connette l' energia della terramadre e del cielo-padre nel Cuore; Mantra e mudra di invocazione Lezione teorica di Anatomia: il petto, e spalle. Dott.ssa Mara De Feo DOMENICA 13 Settembre Pratica leggera hatha yoga: apertura spalle, apertura del petto e effetto sul cuore spirituale; asana piegamenti in dietro; punto di forza nel centro del petto e luogo di potere divino. (Masterclass aperta a tutti e tutti i livelli) Lezione tecnico/teorica del Metodo YogaDivino: Bhakti loop, azione fisica ed energetica della parte medio alta del corpo e delle spalle per creare apertura. Lakshmi shakti e ed il potere del collegare il Cuore Divino nella pratica fisica, usare il corpo per aprire il cuore spirituale. Il centro di potere di hrdaya. Lezione di mitologia della Shakti: Radha Shakti l'amore devozionale e il potere dell'adorazione. Lakshmi Shakti, abbondanza prosperità e bellezza; mito e funzione, centro nel corpo e percezione reale. Contemplazione e visualizzazioni collegate Lezione di Kirtan canti devozionali in coro Lezione pratica biomeccanica delle Asana l'articolazione spalle e parte superiore della schiena, Dott. Antonio Bianco SABATO 10 Ottobre Il potere intuitivo e onnicomprensivo introduzione della lavoro di comprensione del Dharma, il progetto dell'anima Lezione di filosofia e corpo sottile: Jana Shakti, l'intelligenza divina; il potere del sapere; il collegamento centro del cielo. Luogo fisico di potere nel centro del cranio. La

12 consapevolezza universale, Pratica di meditazione: la fiamma nella testa e otto dita sopra la testa. Darahnas di apertura della consapevolezza come vuoto, spazio, cielo, espansione. mudra e mantra di invocazione, la pura consapevolezza tra i respiri, Lezione di mitologia della Shakti: Saraswati Shakti, mito e funzione, percezione applicata alla propria vita. Invocazione Lezione sul corpo sottile e sistema dei chakras Vishudda, Ajna chakra e Shastara chakra (5, 6 e 7 ) Lezione su testi sacri: Studio della Bhagavadgita, estratti da studi di Sally kempton, David H. Wagner, Ph. D. Brooks Lezione di filosofia: concetto di Dharma: contemplazione del corpo dell'universo e Dharma come evoluzione universale e personale. Pratica di meditazione: Swaha, offerta sacra fuoco della coscienza per vivere nel pieno del nostro essere illuminato. Lezione di mitologia applicata alla Shakti: Buvaneshwari Shakti, mito e funzione, percezione applicata alla propria vita DOMENICA 11 Ottobre Pratica leggera hatha yoga: centrata sull'utilizzo del cranio e collo nelle inversioni (masterclass aperta a tutti i livelli) Lezione tecnico/teorica del Metodo YogaDivino: attivare il cranio, azione fisica ed energetica della parte del collo e palato alto. Saraswati shakti e centro di potere

13 dell'intelletto. Utilizzo dei banda: jalandara banda, attivazione ed uso. Lavoro di gruppo: condivisione aperta sul Dharma. studio della biografia personale. talenti e poteri. Movimento della Shakti nella nostra storia personale per arrivare alla piena realizzazione de Sè nella nostra forma individuale Lezione pratica biomeccanica delle Asana: cervicale e spina dorsale, sistema simpatico e para-simpatico. Conduce il dott. Antonio Bianco. SABATO 10 Ottobre Il potere del fare e il Dharma come azione Lezione di filosofia tantrika non-duale: il concetto di Krya Shakti/ il potere divino del fare. Localizzazione fisica del hara, tre dita sotto ombelico dentro la pancia. Lezione di meditazione: percepire l'hara, Collegare alla terra. Dwadashanta sotto il muladhara, il cuore basso, il potere dell'istinto. Il potere di attivazione del'hara come piena incarnazione, forma in cui Dio è diventato noi e agisce attraverso di noi. Meditazione: arrendersi al volere di Dio e al flusso della Grazia, ishwara pranidana, gli otto passi degli yoga sutra di Patanjali come scalini per passare dal corpo al trascendente e vice versa lavoro di gruppo e individuale: Contemplazione dello scopo della propria anima, studio delal biografia e analisi dei talenti, inclinazioni e qualità DOMENICA 11 Ottobre Pratica leggera di hatha: centrata sull'apertura delle anche, inserizione del coccige e spinata della kundalini nella colonna. (Masterclass aperta a tutti e tutti i livelli)

14 Lezione tecnico/teorica del Metodo YogaDivino: Apertura delle anche e funzione del sacro. Utilizzo delle pelvi e dei reni. Collegamento a kundali shakti e punto di hara. Kali shakti e durga shakti nelle pelvi. Lezione di pranayama: Ujayy pranayama, il respiro per la pratica di hatha yoga Lezione di biomeccanica applicata alle asana: le anche, conduce il dott. Antonio Bianco SABATO 14 Novembre L'espansione radicale, vivere arrendendosi alla Grazia Pratica di meditazione: so ham, sushumna e tre centri del potere. lavoro sull'espansione dell'energia della kundalini. Io sono, espandere il corpo, collegare i chakras, meditazione da muladara a sahasrara. Lalita tripura sundari Shakti e benedizione con Soma usare soma come energia per espandere la kundalini. percepire la parte erotica della shakti in ogni cosa vivente pratiche di risveglio della kundalini. Pratiche di apertura del portale del cuore in modo che l'energia della Grazia ci conduca ishwara pranidana, arrendersi al divino orientare la propria vita all'amore, istruzioni per l'uso DOMENICA 15 Novembre

15 Pratica leggera hatha yoga: aprire e fortificare il vascello corpo affinchè lo Spirito ci scorra libero centrata sull'apertura del corpo a 360 usando muscoli e supporti e suggerimenti che cambino la qualità della pratica i modo radicale (Masterclas aperta a tutti) Lezione tecnico/teorica del metodo YogaDivino: espansione della kundalini nel corpo muovendo dal bacino e dalla sushumna verso l'estremiàt del corpo e oltre. Fusione con il tutto. Lezione di biomeccanica applicata alle asana: il dorso conduce il dott. Antonio Bianco SABATO 20 Dicembre il Karma, trasformare il passato per seguire il progetto dell'anima Lezione di filosofia non-duale tantrika: Karma Concetto e applicazione. Studio karma personale e familiare. Le incarnazioni, lo scopo della fusione con il divino vita attraverso vita. Pulire le conseguenze e rendere benzina per evolvere. Bruciare il Karma Pratica di meditazione: sciogliere il karma precedente e futuro e creare kryas. lezione di biomeccania applicata alle asana: caviglie e ginocchia, conduce il dott. Antonio Bianco DOMENICA 20 Dicembre Pratica leggera hatha yoga metodo YogaDivino: centrata sull'uso del corpo fisico

16 e del fuoco spirituale per bricare Karma e creare Kryas, l'azione che muove dal Sè incarnato in noi. (masterclass aperta a tutti i livelli) Lezione di teoria e tecnica del metodo YogaDivino: uso corretto di caviglie e ginocchia, spiegazione tecnica. Lezione di mitologia della Shakti: Test quale Dea Shakti sei? FINE PARTE I (il programma della parte II sarà presto pubblicato) COSTO 800 PARTE I unica soluzione o 1000 in tre rate 1000 PARTE II unica soluzione o 1200 in tre rate (possibilità di trattare più rate a seconda delle esigenze personali) INFO E ISCIRZIONI info@gaiabella.it riferirsi direttamente a Diletta Varlese Testi di studio consigliati S.Kempton,, Per amore della meditazione, ed. Verdechiaro C.Boni, Il viaggio dell'anima, DVD ed. Verdechiaro S.Kempton, Awakening Shakti, ed. soundstrue C.H.Wallis, Tantra illuminated, ed. mattamayura institute W.Mahony, Exquisite love, ed. baghavan

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Sessualità Tantra Lo Yoga dell Amore

Dettagli

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/ ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele 24 00179 Roma cell. 329/2574276 YOGA e MEDITAZIONE TIPO DI YOGA E PROGRAMMA OBIETTIVO DEI CORSI CORSI, GIORNI E ORARI POSTI LIMITATI LEZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016 CORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO PROFESSIONALE DEL TRATTAMENTO VIBRAZIONALE CON CAMPANE TIBETANE Sede: Centro Yoga Montemario-Via Agostino Dati 28 Roma Docenti: Riccardo Misto (Musicoterapeuta, esperto di

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga. YOGA 1 - PRINCIPIANTI Per chi è agli inizi della pratica yoga, il Centro propone un corso preparatorio, allo scopo di offrire, gradualmente, step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

Esercizi yogici che influenzano il primo chakra: terra. sdraiati sullo stomaco, ginocchia al petto, calciare i glutei

Esercizi yogici che influenzano il primo chakra: terra. sdraiati sullo stomaco, ginocchia al petto, calciare i glutei I CHAKRA I chakra sono 88000 e i sette principali si trovano lungo la spina dorsale, Yogi Bhajan considerava l aura come l ottavo chakra, essi sono punti di connessione in cui l energia fluisce da un punto

Dettagli

Corso di formazione per Operatori Olistici e del Benessere Bio-Naturale

Corso di formazione per Operatori Olistici e del Benessere Bio-Naturale Corso di formazione per Operatori Olistici e del Benessere Bio-Naturale 2 anni + 1 anno di pratiche avanzate, possibilità di tirocinio e corsi di specializzazione Chant of Soul, il Suono dell'anima. L'incontro

Dettagli

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan S edere in posizione facile, applicando la contrazione della radice, Mool Band, che si ottiene mantenendo contratti

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita... Indice Prefazione... Prima parte Concreti aiuti alla vita... pag. XI pag. 1 Gennaio Uomo e donna, visione d insieme Destra e sinistra, le altre dimensioni... Il mio corpo... L abbraccio... Esercizio L

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

Dal Disegno al Colore. Riscoprire il linguaggio dell arte! Tutti possono e sanno disegnare

Dal Disegno al Colore. Riscoprire il linguaggio dell arte! Tutti possono e sanno disegnare Dal Disegno al Colore Riscoprire il linguaggio dell arte! Tutti possono e sanno disegnare DAL DISEGNO AL COLORE ( viaggio dal disegno al colore per riscoprire il proprio linguaggio artistico. Tutti possono

Dettagli

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it Corso Online Sessualità Tantra We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Sessualità Tantra Modulo 1. Sfatiamo i miti occidentali sulla sessualità tantrica Come si parla della sessualità

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina! TESTI DEI CANTI AVE, GRATIA PLENA! Ave, gratia plena! Salve, o Regina! Freddi come il ghiaccio sono per te i cuori di noi, miseri figli di Adamo. Non c è trono umano che possa esser degno di te, tanto

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016 IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare MBSR Residenziale 13 19 giugno 2016 Torre del Sole, Marina Velca, Tarquinia www.torredelsole.it Il Centro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LOVE & SEX Corpo Accrescere Amore, Intimità e Sensualità col partner

LOVE & SEX Corpo Accrescere Amore, Intimità e Sensualità col partner LOVE & SEX Corpo Accrescere Amore, Intimità e Sensualità col partner Info generali In natura, le forze, le energie e gli elementi nell Universo sono tutti in equilibrio. L amore e il sesso fanno parte

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo!

ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! ENERGY Risveglia l Energia del Corpo! Tutto il potere è dentro di noi e perciò sotto il nostro controllo - Robert Collier Tutto nell Universo è Energia - Principio di Fisica Quantistica Info generali Tutto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou 31Ottobre-3Novembre 2013, Morlupo, cod.298, 15,00 L apertura e il rilassamento che invitano la saggezza 1. 31 ott Patricia L apertura e il rilassamento che invitano

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

SIMBOLI REIKI USUI (www.freereiki.it)

SIMBOLI REIKI USUI (www.freereiki.it) SIMBOLI REIKI USUI (www.freereiki.it) KANJI REIKI TRADIZIONALE REI delinea l'aspetto universale, totale, onnicomprensivo dell'energia, l'uno- Tutto. KI delinea l'aspetto individualizzato dell'energia vitale

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Programma del corso: Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Elisa Camerini, psicologa clinica Pietro De Domenico, insegnante e operatore shiatsu, fondatore della Scuola Ken

Dettagli

3 incontri gratuiti a Dicembre.

3 incontri gratuiti a Dicembre. Meditiamo insieme 3 incontri gratuiti a Dicembre. Giovedì 1 Dicembre Mercoledì 14 Dicembre Lunedì 19 Dicembre INSEGNANTE DI MEDITAZIONE E CRESCITA PERSONALE - MASTER REIKI. Ciclo di 3 serate di meditazione

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA MIA PRIMA COMUNIONE Sono venuto a questo ritiro perché voglio preparare il mio cuore a ricevere Gesù Putignano, 9 maggio 2010 - - PREGHIERA INIZIALE Cat. Il Signore vi hai chiamati

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale Introduzione Con l unit 1 capire i nostri Clienti abbiamo compreso che il nostro obiettivo come allenatori è creare un ambiente dove è ottimizzato l imparare e il

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria Riconoscere somiglianze e differenze fra viventi Sviluppare atteggiamenti

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

Metodologia di Scienze

Metodologia di Scienze Metodologia di Scienze La metodologia seguita sarà fondata su un fare scienza basato sulla pratica di effettuare delle esperienze concrete. Si cercherà di indurre nei bambini un corretto atteggiamento

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

Collega il tuo forno al futuro.

Collega il tuo forno al futuro. 9001 150 466 Collega il tuo forno al futuro. Home Connect. Un app per fare tutto. Home Connect è la prima app che lava, risciacqua, cuoce al forno, fa il caffè e guarda nel frigorifero al posto vostro.

Dettagli

Da matematicandoinsieme

Da matematicandoinsieme Da matematicandoinsieme I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO Per scoprire che studiare MATEMATICA può essere Interessante, stimolante, avvincente NUMERI A 1 VARI INSIEMI DI NUMERI 2 OPERAZIONI ED ESPRESSIONI 3

Dettagli

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 5 minuti! Data

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO " LA MUSICA È TRA I DONI PIÙ MISTERIOSI DI CUI SONO DOTATI GLI ESSERI UMANI. " CHARLES DARWIN RITMO LIVE.COM INTRODUZIONE Cos'è

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Corso Yoga e Meditazione Corso Online Yoga e Meditazione

Corso Yoga e Meditazione Corso Online Yoga e Meditazione Corso Yoga e Meditazione Corso Online Yoga e Meditazione Accademia Wellness info@accademiawellness.it Programma Generale del Corso di Yoga e Meditazione 1. Introduzione Cos'è lo yoga e a cosa serve. Cos'è

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre Lezioni d'autore L'ordine simbolico della madre (1991) Come è possibile divenire donna in un mondo dominato dall'ordine

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

il 5-6-7 Febbraio 2016 I PARTE 1-2-3 Aprile 2016 II PARTE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16 a Gussago (Brescia)

il 5-6-7 Febbraio 2016 I PARTE 1-2-3 Aprile 2016 II PARTE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16 a Gussago (Brescia) per operatori del settore (musicoterapisti, musicisti, psicologi, educatori, scienze motorie, istruttori di nuoto, ostetriche) Ideatrice del metodo e docente: Dott.ssa PAOLA ULRICA CITTERIO il 5-6-7 Febbraio

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) NUMO SYSTEM Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) La biomeccanica è una scienza interdisciplinare. Per Bio si intendono le basi biologiche, mentre che per meccanico, gli aspetti

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514 Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514 La meraviglia del Quanto Per stimolare la voglia di apprendere occorre mettere in crisi il bambino

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Il nuovo look di Google Apps. Gmail

Il nuovo look di Google Apps. Gmail Il nuovo look di Google Apps Gmail Benvenuti nel nuovo look di Google Apps Perché questo cambiamento: Per fare in modo che tutte le applicazioni Google abbiano lo stesso aspetto e siano chiare, semplici

Dettagli

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE 1 Autore: Prof.ssa Malizia Maria Rosa SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Uno degli obiettivi del corso di sistemi è favorire un processo di apprendimento in grado

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

12 Asana di base. La logica dietro alla sequenza delle I BENEFICI DELLE POSTURE. Di Swami Sivadasananda

12 Asana di base. La logica dietro alla sequenza delle I BENEFICI DELLE POSTURE. Di Swami Sivadasananda La logica dietro alla sequenza delle 12 Asana di base Di Swami Sivadasananda Le antiche scritture indiane sull hatha yoga (Hatha Yoga Pradipika, Gerandha Samhita, Siva Samhita) ci donano dettagliate descrizioni

Dettagli

Programmazione annuale A.S

Programmazione annuale A.S Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Programmazione modulare MATERIA: Matematica INDIRIZZO: sezione agraria PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: I Moduli del modulo 1 I numeri e il linguaggio della matematica

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

PROGETTO CONOSCENZA DEL FENOMENO DEL GRAFFITISMO VANDALICO NELLE SCUOLE

PROGETTO CONOSCENZA DEL FENOMENO DEL GRAFFITISMO VANDALICO NELLE SCUOLE PROGETTO CONOSCENZA DEL FENOMENO DEL GRAFFITISMO VANDALICO NELLE SCUOLE PROPOSTA A CURA DELLA ASSOCIAZIONE RETAKE MILANO ONLUS http://www.associazioneantigraffiti.it/tag/retake-milano/ Ottobre 2015 RETAKE

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

WORKSHOP. Trasforma il tuo amore per i fiori in un entusiasmante carriera di Floral designer.

WORKSHOP. Trasforma il tuo amore per i fiori in un entusiasmante carriera di Floral designer. I CORSI WORKSHOP E attraverso la formazione che ognuno trova la propria identità artistica e il proprio stile. Imparare le regole serve, in un certo senso, per poi uscire da esse consapevolmente e seguire

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Pensati snella e dimagrisci mangiando di Sara Bassot

Pensati snella e dimagrisci mangiando di Sara Bassot MODULO 1 - prima settimana Benvenuto Contenuti del corso Obiettivo: stare bene e sentirsi bene Obiezioni al titolo: convinzioni - resistenze - auto-sabotatori Paradigma culturale Strumento: forza del pensiero

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Come Stare Seduti al Computer

Come Stare Seduti al Computer Come Stare Seduti al Computer Stare seduti al computer per molto tempo può farsi sentire. Non sedendo con la postura corretta, è facile ritrovarsi con dolori alla schiena, al collo, alle ginocchia o con

Dettagli

HOLDEN OVER 30 FONDAMENTA. C è sempre tempo per una buona storia

HOLDEN OVER 30 FONDAMENTA. C è sempre tempo per una buona storia HOLDEN OVER 30 FONDAMENTA C è sempre tempo per una buona storia COS È È la Scuola Holden per chi ha più di 30 anni e ha da sempre la passione per lo storytelling. Un viaggio lungo i binari della narrazione

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu. Programma 2012/2013

Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu. Programma 2012/2013 Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu Programma 2012/2013 Yoga Lo yoga è una pratica fisica intensa, tonificante ed efficace. La concentrazione necessaria per l esecuzione

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

28 aprile 2014 Carissimi tutti, 28 aprile 2014 Carissimi tutti, un importante tratto di strada si è concluso. La Birmania è oggi davvero sempre più vicina all Italia. Mai, dopo tanti anni, avrei pensato che questo potesse avvenire. Vi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà Comune di Parma Biblioteca Cesare Pavese Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà perché

Dettagli