Performance Management
|
|
- Ippolito Zanetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Performance Management La qualità nel Servizio CBI Pilar Fragalà ACBI Associazione per il CBI A cura della Segreteria Tecnica Convegno CBI 2004 Roma, 22 giugno 2004
2 Agenda 1 Finalità, principi guida e risultati attesi 2 Modalità operative 2
3 La Governance di ACBI: i ruoli chiave Le attività di Governance si sviluppano con il presidio di cinque ruoli chiave Comunicazione e brand Governo centrale ed indirizzo Governo complessivo Pianificazione strategica Definizione indirizzi e risoluzione controversie Gestione relazioni con banche, istituzioni, clientela/impresa Comunicazioni interne Gestione del brand ACBI Performance Management Gestione livelli di servizio interni Monitoraggio e controllo performance Reporting operativo Controllo qualità Aspetti economici Modalitàdifunding Gestione pricing e costi Investment Leverage Regole, normativa ed aspetti legali Gestione aspetti legali e normativa Auditing normativo Censimenti e gestione anagrafica 3
4 Il regolamento del Marchio ARTICOLO 24 IL TITOLARE DEL MARCHIO SI RISERVA DI CONTROLLARE PERIODICAMENTE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO DAI SINGOLI LICENZIATARI FACENDO RIFERIMENTO AI DATI FORNITI DAI LICENZIATARI STESSI, ALLA ORDINARIA ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO ED ALLE SEGNALAZIONI EFFETTUATE DALLE BANCHE E DALLA CLIENTELA ED APPOSITAMENTE DOCUMENTATE. ARTICOLO 25 QUALORA IL TITOLARE DEL MARCHIO RISCONTRASSE, AI SENSI DELL ART. 18, IL MANCATO RISPETTO DELLE REGOLE PREVISTE DAL REGOLAMENTO, DALLA LICENZA D'USO O DALLE NORME DEL SERVIZIO RELATIVAMENTE AGLI ASPETTI DI: RISERVATEZZA, SICUREZZA, ORARI DI ESECUZIONE, QUALITÀ DEI DATI FORNITI, QUANTITÀ MINIMA DEI SERVIZI OFFERTI OD ALTRI ASPETTI RITENUTI DI PARTICOLARE RILEVANZA, EFFETTUERÀ APPOSITA ISTRUTTORIA, DANDONE COMUNICAZIONE CIRCOSTANZIATA AL LICENZIATARIO INTERESSATO CON LETTERA RACCOMANDATA CON AVVISO DI RITORNO. ARTICOLO 26 AL LICENZIATARIO RITENUTO RESPONSABILE DELLE VIOLAZIONI ADDEBITATEGLI VERRÀ APPLICATA, IN PRIMA ISTANZA, LA SANZIONE DEL "RICHIAMO" AL RISPETTO DELLE REGOLE E, QUALORA IL PRIMO RICHIAMO NON AVESSE UN ESITO POSITIVO ENTRO IL TERMINE ASSEGNATO DAL TITOLARE, VERRÀ EFFETTUATO UN "SECONDO RICHIAMO", ACCOMPAGNATO EVENTUALMENTE DALL'ULTERIORE SANZIONE DELL OBBLIGO AD INFORMARE LA CLIENTELA DANNEGGIATA E/O, SE AVESSE ARRECATO DANNO ALL'IMMAGINE DEL SERVIZIO, AD INFORMARE LA CLIENTELA COMUNQUE INTERESSATA. L'INFORMATIVA DOVRÀ ESSERE DATA SULLA BASE DI TESTI E MODALITÀ INDICATI DAL TITOLARE DEL MARCHIO. 4
5 Sistema di monitoraggio e controllo Obiettivo Creare una significativa base di dati e d informazioni a disposizione degli Associati per: supportare le attività di comunicazione e promozione costituire un valido supporto per gli Associati nella gestione operativa del Servizio FUNDING GOVERNANCE/STATISTICHE PUNISHMENT 5
6 Principi guida Autocontrollo da parte del sistema Snellimento dei processi Chiara identificazione delle responsabilità Focalizzazione sulle dimensioni più rilevanti Oggettività delle definizioni di livelli di servizio Monitoraggio complessivo dei livelli di servizio 6
7 Risultati attesi g Miglioramento dei livelli di servizio g Possibilità di effettuare simulazioni per verificare l impatto di cambiamenti in corso di studio al fine di supportare le decisioni relative alla tempistica ed alla modulazione dei cambiamenti per non mettere a repentaglio i livelli di servizio nella fase sia di transizione, sia di regime ( Performance Management a Preventivo ) g Possibilità di monitorare, a livello aggregato, l impatto su un periodo prestabilito di cambiamenti implementati o di problemi riscontrati al fine di ottimizzare l attività di problem-solving ( Performance Management a Consuntivo ) 7
8 risultati attesi g Possibilità di monitorare, a livello individuale, i livelli di servizio effettivamente offerti da ciascun soggetto ed eventualmente di stabilire sanzioni per i soggetti che non si adeguano ai livelli stabiliti ( Punishment ) g Possibilità di fornire agli utenti ed agli Associati concrete garanzie del rispetto dei livelli di Servizio g Possibilità di alimentare un sistema di funding per il finanziamento dell attività di ACBI adeguato 8
9 Agenda 1 Finalità, principi guida e risultati attesi 2 Modalità operative 9
10 Oggetto del monitoraggio Se disponibili, i dati in riferimento a questi flussi devono essere forniti ad ACBI a fini puramente statistici Cliente censito CBI Cliente non censito CBI Mono Banca Home Banking evolvibile Home Banking puro Flussi non rilevanti I III II IV Multi Banca Flussi soggetti a Performance Management Flussi CBI tradizionali Flussi scambiati tra Banche riunite in consorzio Flussi rilevanti Flussi non soggetti a Performance Management Flussi CBI Flussi non CBI 10
11 Il disegno del sistema Presupposti ed obiettivi Implementazione di un sistema di monitoraggio e controllo dei livelli di Servizio erogati in ambito CBI (definizione di SLM/SLA) Implementazione strutturata del processo di sviluppo del sistema CBI governato dal GdL preposto Individuazione ed applicazione di procedure di escalation per disservizi gravi che non rientrano nella fase della normale amministrazione Definizione, gestione e produzione di reporting operativo a supporto delle attività di controllo Controllo dell aderenza alle norme ed applicazione di sanzioni in caso di mancato rispetto Macro Requisiti Definizione dei livelli di servizio Definizione del set di KPI e valori quantitativi di ogni servizio Definizione, per ogni livello di servizio richiesto: tempistiche di monitoraggio velocità di reazione punishment Responsabilizzazione di ogni Banca proponente e passiva sul livello di servizio fornito 11
12 Logica del sistema SEGNALAZIONI Associazione SANZIONAMENTO Azienda punto di controllo Banca Proponente / STD Infrastruttura di Sistema Banca passiva Miglioramento dei livelli di servizio 12
13 Il Giornale degli eventi Ogni Soggetto operativo nell'ambito del servizio effettua già oggi una rilevazione dei dati a fronte di ogni evento legato all operatività del Servizio CBI, ivi compresi errori o eccezioni. Tali rilevazioni sono inserite in log specifici e peculiari di ogni Soggetto. L insieme di tali registrazioni, indipendentemente dalle peculiarità tecniche delle soluzioni adottate da ciascuno, è stato identificato quale Giornale degli Eventi che riporta gli estremi dell evento verificatosi, come metrica a supporto dei KPI di Servizio. Applicazione CBI Lato banca/std Lato CA Log Giornale Eventi CBI Export Elaborazione Misure e KPI Soggetto operativo in CBI Processing 13
14 Messaggio Header Body Schema di funzionamento 1 Definizione esigenze informative 4 Trasmissione dati rilevati/ elaborati 6 Trasmissione elaborazioni 2 Definizione Specifiche di elaborazione 5 Processing (elaborazione a Livello consolidato) 7 Utilizzo elaborazioni 3 Rilevazione/archiviazione dati ed elaborazione a livello individuale Associazione 2 Governance 1 Statistiche Operatività CBI Soggetti rilevatori GdE 4 3 Processing Funding Performance Management
15 Modalità di sanzionamento: principi Singola infrazione Singolo bimestre Bimestri Successivi Gravità GRAVITÀ SINGOLA GRAVITÀ COMPLESSIVA LIVELLO SANZIONE Trascurabile Lieve Moderata Ripetitività RIPETITIVITÀ INTRA - BIMESTRE RIPETITIVITÀ INTER - BIMESTRE Grave TIPOLOGIA SANZIONE Lettera privata Sanzione Richiamo pubblico 15
16 Fasi del modello di sanzionamento Le fasi del processo di sanzionamento sono volte a garantire snellezza allo stesso attivando, ove possibile, automatismi. Produzione delle informazioni Fasi mensili Elaborazione delle informazioni Messa a disposizione Fasi periodiche Opposizione Contraddittorio Fasi facoltative Sanzione/Non sanzione 16
17 Associazione per il CBI P.zza del Gesù Roma 17
Architettura del sistema
18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione
OGGETTO DELLA FORNITURA...4
Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
COMUNE DI PERCILE (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE
COMUNE DI PERCILE (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n del 2013 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 INDICE
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto
L Infrastruttura CBI tra sicurezza ed efficienza
L Infrastruttura CBI tra sicurezza ed efficienza Ivana Gargiulo Project Manager Standard e Architettura Consorzio CBI Milano, 14 ottobre 2013 Luogo, Data Evoluzione e ruolo del Consorzio CBI 1995 2001
Il Governo Societario nelle Banche di Credito Cooperativo: attualità e prospettive
Il Governo Societario nelle Banche di Credito Cooperativo: attualità e prospettive Il modello di sistema dei controlli interni per il Credito Cooperativo Giuseppe Zaghini, Rischi e Controlli - Ufficio
Modello dei controlli di secondo e terzo livello
Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI
Il nuovo provvedimento di Banca d Italia in tema di antiriciclaggio. www.iusletter.com
LaScala studio legale e tributario in association with Field Fisher Waterhouse Focus on Il nuovo provvedimento di Banca d Italia in tema di antiriciclaggio Giugno 2011 www.iusletter.com Milano Roma Torino
Avviso per il finanziamento di interventi finalizzati all inserimento socio lavorativo di minori. stranieri non accompagnati e di giovani migranti
Avviso per il finanziamento di interventi finalizzati all inserimento socio lavorativo di minori stranieri non accompagnati e di giovani migranti MODALITA DI ATTUAZIONE Art. 1 NORME REGOLATRICI La partecipazione
Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, 221 00143 Roma Tel. +39.06.83600421 Fax +39.06.83600424. Regolamento.
Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, 221 00143 Roma Tel. +39.06.83600421 Fax +39.06.83600424 Regolamento gestione reclami 1 INDICE PAGINA Art. 1. Finalità ed ambito di applicazione 3 Art.
Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento
Sistema dei Controlli interni Gestione coordinata delle aree di miglioramento Stefano Moni Resp. Servizio Validazione e Monitoraggio Convegno ABI - Basilea 3 Roma, 16-17 Giugno 2014 INDICE 1. INTRODUZIONE
Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma
Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti
LA COMPLIANCE FISCALE NELLE BANCHE: IMPATTO SUI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
Focus on LA COMPLIANCE FISCALE NELLE BANCHE: IMPATTO SUI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Aprile 2016 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Ancona Vicenza
LINEA GUIDA SISTEMA TRACCIABILITA MARCHI D AREA
LINEA GUIDA SISTEMA TRACCIABILITA MARCHI D AREA 1 SOMMARIO 1 PREMESSA...3 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...4 3 DEFINIZIONI...5 4 NORMATIVE DI RIFERIMENTO...7 5 PRINCIPI BASE DEL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ
Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese
Le nuove soluzioni in risposta alle esigenze delle imprese Giuseppe Troncone Partner, Business Consulting Service Financial Services Sector Leader IBM Italia Il Modello competitivo del mercato Corporate
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare
Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento
Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione
PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE
PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE un team di professionisti al servizio della tua banca La definizione degli obiettivi strategici e di sviluppo è da sempre un esigenza connaturata nella realtà di Cassa
REGOLE DI COMPORTAMENTO
REGOLE DI COMPORTAMENTO Missione e valori La Finprest Srl, agente in attività finanziaria con iscrizione BANCA D ITALIA nr. A7739, opera nel settore del credito al consumo mediante concessione di finanziamenti
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA 2015-2017
(allegato Delibera Giunta n. 4 del 02.02.2015) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA 2015-2017 (in attuazione del D. Leg.vo 33/2013) PREMESSA Con la redazione del Programma Triennale per la
Contact Center Manuale CC_Contact Center
Contact Center Manuale CC_Contact Center Revisione del 05/11/2008 INDICE 1. FUNZIONALITÀ DEL MODULO CONTACT CENTER... 3 1.1 Modalità di interfaccia con il Contact Center... 3 Livelli di servizio... 4 1.2
Stato di attuazione del. Programma triennale per la trasparenza e l integrità del Comune di Genova. - Relazione integrativa anno 2013 -
Stato di attuazione del 10/3/2014 Programma triennale per la trasparenza e l integrità del Comune di Genova - Relazione integrativa anno 2013 - Sommario Premessa... 2 1. Sintesi delle principali attività
CO.RI.GE. (COntrollo dei RIsultati della GEstione) Servizi previsti dal Contratto Quadro n. 4/2008
CO.RI.GE. (COntrollo dei RIsultati della GEstione) Servizi previsti dal Contratto Quadro n. 4/2008 Servizi previsti 1. servizio di contabilità analitica, controllo strategico e controllo di gestione 2.
Chi è Cassa Forense?
Chi è Cassa Forense? Una fondazione di diritto privato che cura la previdenza e l assistenza degli Avvocati 10 0 % altri investimenti 415 e che gestisce un patrimonio a valori di mercato al 31.12.2011
BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004
BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti
Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)
di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione
Approfondimento. Controllo Interno
Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE
Governare il processo della sicurezza
Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
Privacy INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Gentile Signora, Egregio Signore, La
SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009
SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall
Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:
ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)
CRAL ALENIA SPAZIO TORINO
CRAL ALENIA SPAZIO TORINO Privacy INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Gentile Signora,
Politica per la Sicurezza
Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato
Software. Engineering
Software Engineering Agenda Scenario nel quale matura la necessità di esternalizzare Modalità conrattuali, ambito, livelli di servizio Modalità di governo del contratto e di erogazione dei servizi Metodologia
GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)
AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE
DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA
DESCRIZIONE SINTETICA DELLA POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE DESTINATA ALLA CLIENTELA Come ogni grande istituzione finanziaria, BNP Paribas Investment Partners SGR (di seguito anche la SGR
Attività indipendente di valutazione e verifica delle operazioni che si identifica nelle funzioni di indagine di:
22-12-2009 1 Attività indipendente di valutazione e verifica delle operazioni che si identifica nelle funzioni di indagine di: affidabilità dei processi elaborativi qualità delle informazioni prodotte
Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business
Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura
Il modello di servizio del sistema per la gestione del personale
Il modello di servizio del sistema per la gestione del personale Roma, settembre 2012 DCSII P.za Dalmazia, 1 00198 ROMA Tel. 06 47 61 11 dcsii.dag@pec.mef.gov.it Indice Introduzione La struttura del sistema
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE 1 aprile 2014 1 PREMESSA Il Consorzio camerale per il credito e la finanza, in accordo con Unioncamere Lombardia, intende individuare professionalità da
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
23.12.2104 ORDINE DI SERVIZIO n. 33/14 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione AMMINISTRAZIONE,
Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)
Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore
S I S T E M A D I M I S U R A Z I O NE
S I S T E M A D I M I S U R A Z I O NE [PIANO DELLA PERFORMANCE] 2013 PRI NCIPI FO NDANTI Sulla base di quanto previsto dalla recente normativa in materia il Sistema di misurazione e valutazione della
dei processi di customer service
WHITE PAPER APRILE 2013 Il Business Process Orchestrator dei processi di customer service Fonte Dati: Forrester Research Inc I marchi registrati citati nel presente documento sono di proprietà esclusiva
Relazione di consuntivo dell anno 2014
1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti
CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta
CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese 1 CBI - Corporate Banking Interbancario 2 CBI 2 - nuovo CBI 3 Nuovi servizi
Securpolice Group. Sicurezza& Vigilanza Sicurezza Tecnologica Investigazioni
Securpolice Group Sicurezza& Vigilanza Sicurezza Tecnologica Investigazioni CHI SIAMO Il vostro partner di fiducia per la sicurezza Attraverso il nostro network, operativo 24 ore su 24, 365 giorni l anno,
L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli
L attività dell Internal Audit G.M. Mirabelli Milano 13 ottobre 2006 Obiettivi della presentazione Evidenziare i compiti che nel nuovo Codice di autodisciplina sono assegnati all Internal Auditing, se
POLICY CONFLITTI D INTERESSE
POLICY CONFLITTI D INTERESSE Documento per la clientela 13/01/2014 INDICE 1. PREMESSA 3 1.1 Definizioni 4 2. OBIETTIVI 5 3. ANALISI E VALUTAZIONI: IDENTIFICAZIONE DELLE SITUAZIONI DI POTENZIALE CONFLITTO
All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione
Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,
Tavolo Tecnico Interassociativo per. Comuni
Tavolo Tecnico Interassociativo per la Tavolo Standardizzazione Tecnico Interassociativo dei Fondi per la standardizzazione dei fondi Comuni Presentazione delle LINEE GUIDA INTERASSOCIATIVE PER LA STANDARDIZZAZIONE
Relazione sulle attività della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) 2012 2015
Relazione sulle attività della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) 2012 2015 La Commissione nazionale per la formazione continua è l organismo che a livello nazionale ha la funzione
TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza
TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto
Information technology e sicurezza aziendale. Como, 22 Novembre 2013
Information technology e sicurezza aziendale Como, 22 Novembre 2013 Contenuti Reati informatici 231 Governo della Sicurezza Data Governance 1 D.Lgs 231/01 e gestione dei dati Le fattispecie di reato previste
CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014
CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo Intesa Sanpaolo Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità Roma, 1 Dicembre 2014 Agenda Razionali alla base dell avvio del progetto CBILL Struttura e fasi
Controlli sulle Dichiarazioni sostitutive uniche (DSU) trasmesse dai Caf nell anno 2014. Avvio del procedimento.
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 22-12-2015 Messaggio n. 7578 OGGETTO: Controlli sulle Dichiarazioni sostitutive uniche (DSU)
REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL USO E PER L USO DEL MARCHIO L AQUILA MADE IN. ARTICOLO 1 Finalità e principi fondamentali
CAPITOLO I Finalità REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL USO E PER L USO DEL MARCHIO L AQUILA MADE IN ARTICOLO 1 Finalità e principi fondamentali 1. Il marchio è costituito dalla scritta L Aquila Made in e dal
Programma ELISA - Proposta progettuale
Macro descrizione del progetto Il progetto intende fornire alle amministrazioni locali gli strumenti per un ottimale governo dell erogazione dei servizi sui diversi canali e per la definizione di concrete
MANUTENZIONE SOFTWARE - ASSISTENZA ALL AVVIAMENTO E COLLAUDO - FORMAZIONE DEGLI UTENTI
MANUTENZIONE SOFTWARE - ASSISTENZA ALL AVVIAMENTO E COLLAUDO - FORMAZIONE DEGLI UTENTI DeltaDator garantirà un servizio di manutenzione correttiva, di manutenzione adeguativa e di manutenzione evolutiva.
Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003
LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi
ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE
ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal
REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO SAPORE DI CAMPANIA
REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO SAPORE DI CAMPANIA Articolo 1 La Regione Campania istituisce e gestisce il marchio collettivo di qualità denominato Sapore di Campania, con le seguenti finalità:
INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1
INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 Premessa Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le SIM (Titolo
REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE.
RE.AL. IMERA UNIONE DEI COMUNI DI ALIMENA E RESUTTANO Via Catania n. 35 90020 ALIMENA (PA) (Tel. n. 0921/646947 Fax n. 0921/646470) ******** REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Approvato
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente
Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente
Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia
Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi
3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento
Allianz Bank Financial Advisors S.p.A.
Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. Meccanismi organizzativi e amministrativi posti in essere per prevenire ed evitare conflitti di interesse in rapporto alle raccomandazioni INDICE 1. INTRODUZIONE...
e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione.
Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi Sistemi di monitoraggio e controllo dei processi e dei costi della logistica, su sportelli, filiali e uffici di direzione. Interventi di Business Value
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite
Sviluppare una Manutenzione di eccellenza attraverso l integrazione con Produzione, Sistemi informativi, Acquisti e Contabilità Industriale
Sviluppare una Manutenzione di eccellenza attraverso l integrazione con Produzione, Sistemi informativi, Acquisti e Contabilità Industriale Assago, 18 Giugno 2013 AGENDA Presentazione azienda Premessa
Programma per la Trasparenza e l Integrità 2015-2016
Programma per la Trasparenza e l Integrità 2015-2016 Pag. 1 a 10 Sommario 1 Premessa...3 2 Programma per la Trasparenza e l Integrità...3 2.1 Il principio della Trasparenza e la politica per la Trasparenza...3
INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 196/03 E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La privacy policy di questo sito INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 196/03 E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Perché questo avviso? In questa pagina si descrivono le modalità
ACCORDO QUADRO TRA L UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (UPB) L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (ISTAT)
ACCORDO QUADRO TRA L UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (UPB) E L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (ISTAT) PER DISCIPLINARE LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI MODELLI DI PREVISIONE MACROECONOMICA E MODELLI
OGGETTO: SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER L UNIVERSITA DI UDINE - CIG: 503163193F.
Fac-simile Offerta Tecnica - Allegato D (formato A4, font 10 pti, interlinea singola, massimo 10 pagine compresi eventuali allegati) OGGETTO: SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER L UNIVERSITA DI UDINE
Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE
IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata
Business Process Management
Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un
Livello 1. HR Cloud Supporto e sicurezza
Livello 1 HR Cloud Supporto e sicurezza Prevede la messa a disposizione dei processi standard e dell infrastruttura tecnologica ed applicativa garantendone la manutenzione, l aggiornamento e presidiando
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Triennio 2013 2015 1 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo 6. Articolo 7. Oggetto e Finalità Organizzazione e
INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
Azioni correttive e preventive 1 10/01/08 1 9 INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4.
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato
DISCIPLINARE TECNICO
Premessa ALLEGATO A del Capitolato Speciale d Appalto DISCIPLINARE TECNICO L Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro (di seguito anche ), con la presente procedura intende dotarsi di un Sistema
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI
Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE
Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA
Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo
Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi
SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico
SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo
Area Pianvallico. Linea di Intervento B. Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Studi di Fattibilità PIANVALLICO. Data: Giugno 2011
Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Linea di Intervento B Azione B2 Studi di Fattibilità Area Pianvallico Data: Giugno 2011 File rif.:.doc Tecnico: David Giraldi INDICE PREMESSA... 1 1. GESTIONE DEI RIFIUTI
Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano
Progetto Auditing Sinistri Progetto Auditing Sinistri 2012 1 CLC Service srl, Via Quintino Sella 20100 - Corsico - Milano Progetto Auditing Sinistri Sommario: Premessa Risorse Obiettivi Attività Metodologia
REGOLAMENTO PER L AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO. In attuazione dell art.7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n.137 Formazione Continua
INTRODUZIONE 1 Il D,P.R. 7 agosto 2012, art.7, comma 1 riporta come: Al fine di garantire la qualita' ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell'utente e della collettivita',
OFFERTA DI TIROCINIO (1)
OFFERTA DI TIROCINIO (1) All interno della Direzione Claims - Claims Centre La risorsa verrà inserita per il potenziamento della struttura Claims Centre direzione Sinistri. La risorsa dovrà supportare
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/2006
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/2006 1. OGGETTO E FINALITA Ai sensi e per gli effetti dell art. 125, comma 11,
Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali
La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano
COMUNE DI BUDRIO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA (in attuazione del D. Leg.vo 33/2013)
All.B) COMUNE DI BUDRIO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA (in attuazione del D. Leg.vo 33/2013) PREMESSA Con la redazione dell aggiornamento del Programma Triennale per la trasparenza
L ORGANISMO DI VIGILANZA
PARTE GENERALE MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. SEZIONE TERZA L ORGANISMO DI VIGILANZA PREMESSA. DP&V affida il compito di vigilare sul Modello di Risk Management ad un Organismo di
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Art.1 Oggetto Il programma triennale per la trasparenza e l integrità, in attuazione dell art.11 comma 7 del d.lgs. 150/09 ha come oggetto la definizione