11 FEBBRAIO 2014 SESSIONE 2 Analisi e costi ospedalieri delle complicanze. Trapianto di fegato. Dario Sacchini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11 FEBBRAIO 2014 SESSIONE 2 Analisi e costi ospedalieri delle complicanze. Trapianto di fegato. Dario Sacchini"

Transcript

1 11 FEBBRAIO 2014 SESSIONE 2 Analisi e costi ospedalieri delle complicanze Trapianto di fegato Dario Sacchini Istituto di Bioetica Facoltà di Medicina e chirurgia Agostino Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

2 Una premessa di contesto: ovvero la complessità Le dimensioni della salute: fisico-organica, psichica, socio-culturale, economica, etica (individuale e pubblica) La Medicina contemporanea La ineliminabile tensione fra nomotetica (evidence; RCTs) e idiografia (illness; real life) Strumento di tutela/promozione sociale del bene salute? Modalità di ottenimento dell utilità sociale? Mezzo di promozione delle libertà/desideri individuali? Onerosa

3 Ethical principles and liver transplant - 1 Effectiveness of Liver transplantation (LT) for patients with end-stage liver disease (ELD) is limited by intrinsic characteristics with important ethical implications: - LT remains a technical demanding procedure with a well-established short-term mortality and morbidity; - a persistent shortage of deceased donors corresponds to an increasing demand of deceased donor liver transplantation (DDLT) - the application of living donor liver transplantation (LDLT) is limited by ethical and legal issues related to the risk of harming the living donor.

4 Ethical principles and liver transplant - 2 Candidates-for-LT selection policies are a crucial ethical concern

5 Ethical principles and liver transplant Urgency - Utility - Intention-to-treat survival - Transplant benefit - Harm to candidates on waiting list - Harm to living donors (Vitale et al, 2013)

6 Principi etici e trapianto di fegato Medical urgency (disease severity) selection policy: e.g., Child Pugh, MELD: Patients with worse outcomes while on the waiting list (WL) are given higher priority for transplantation. Result: Use of the MELD score has significantly reduced WL times. Limit: it fails 1) to consider the prognostic heterogeneity of patients (e.g.: patients with HCC) 2) and the potential effectiveness of alternative therapies

7 Principi etici e trapianto di fegato - 5 Utility selection policy: e.g., United Network for Organ Sharing (UNOS) system: It gives priority according to expected post-transplant outcomes. - Result: since the poor results achieved in past times with patients transplanted for advanced tumors, more strict selection criteria focusing mainly on post-lt outcome: so, patients beyond some clinical criteria have limited probability of receiving a transplant. - Limit: ethical paradox : If we consider LT candidates with and without cancer as two separate populations, therefore, apparently opposite allocation principles could be used, in that donated organs are allocated: - to the sickest patient first among the candidates with non malignant (NM) hepatic disease - to the earliest patient first among candidates for LT who have hepatocellular carcinoma (HCC) irrespective of their survival prospects with therapies other than transplantation

8 Principi etici e trapianto di fegato - 6 Intention-to-treat survival (ITT) selection policy: the effect of long waiting times on the effectiveness of LT as curative therapy. E.g.: analyzing the survival figures of HCC patients from the day of enlisting (not from that of transplant), the overall results of LT for HCC became worse than resection (Koniaris et al 2011) due to the high dropout rate of HCC patients from the WL for tumor progression. Feature: ITT survival is strongly related to the specific local/regional WL characteristics and in particular to the patient median waiting time: for example, in a scenario where HCC patients receive high priority for LT (i.e., low waiting time and low risk of dropout) the ITT survival of LT for HCC patients may exceed that of liver resection (Adam et al 2012). For these reasons, survival analysis in LT should use the ITT principle because it accounts for all the complex LT processes from the day that LT is first considered.

9 Principi etici e trapianto di fegato - 7 Transplant benefit selection policy: it expresses the survival gain offered by LT by comparison with the best alternative therapy. Transplant benefit can be calculated from the time of transplant, or from the time a patient is first evaluated for transplant-the latter would make it an ITT endpoint. - On an individual basis, the main advantage of this principle is that it covers the overall LT process, simultaneously considering postand pre-lt outcome. - The transplant benefit principle applied to the individual LT candidate thus has the potential to create an ideal balance between the concepts of urgency and utility. - The transplant benefit principle would be able to maximize the total life-years of both the HCC and NM population.

10 Principi etici e trapianto di fegato - 8 Harm-to-candidates-on-waiting-list selection policy: When patients on a given WL receive an organ, they harm the rest of the candidates on the WL because it is as if they were taking that organ away from other potential candidates. The entity of this harm depends on the extra time the other patients on the WL have to wait for another organ. It is calculated knowing the characteristics of a WL (death probabilities according to disease severity, median waiting time for LT, mean number of organs per year, patient stratification according to MELD score and HCC stage) It takes the characteristics of a specific WL into account (WL size, donor resources and proportions of patients with severe disease).

11 Principi etici e trapianto di fegato - 9 Harm to living donors selection policy: the crucial element limiting the general applicability of LDLT is the risk of harming (mortality/morbidity) a healthy living donor Currently the transplant community takes a protective approach (paternalist principle) to the living donor, and tends to assign greater ethical weight to the donor s risk of death than to the recipient s risk of death. This approach, however, comes at the expense of donor autonomy. Further thought is needed on this subject, including input from donors themselves. Furthermore, it is controversial whether donor morbidity and mortality should be weighted equally to that of the recipient. One interesting proposal is to define a cut-off for acceptable morbidity and mortality from the perspective of the donor (Pomfret et al 2011, Brown 2008)

12 Dunque, quale/i criterio/i allocativo adottare nel trapianto di fegato? La chiave di lettura etica

13

14 Persad et al, 2009 La letteratura più recente identifica otto principi etici utilizzabili nella allocazione degli organi. Possono essere raggruppati in quattro categorie a seconda del valore etico di riferimento: Categoria A: trattamento equo per ciascuno - Principio 1: sorteggio - Principio 2: first come, first served Categoria B: priorità a chi è più sfortunato (prioritarianism) - Principio 3: paziente più grave; - Principio 4: paziente più giovane Categoria C: massimizzare i benefici totali (utilitarismo) - Principio 5: maggior numero possibile di vite salvate - Principio 6: maggior numero di anni di vita guadagnati Categoria D: promozione e riconoscimento del vantaggio sociale - Principio 7: valore strumentale, cioè funzionale al beneficio sociale futuro - Principio 8: reciprocità, ovvero il riconoscimento di un beneficio sociale passato (ad es., veterani militari o donatori d organo)

15 Considerazioni etiche sui trapianti di fegato (SITO/AISF Consensus Conference on Outcome Measures in Liver Transplantation in Italy Gruppo di Lavoro B: Considerazioni etiche sugli statements e revisione del documento sui principi della allocazione, 2013) Gli organi utilizzabili a fini di trapianto, oltre a costituire un bene personale del donatore, sono anche un bene sociale. È pertanto auspicabile l implementazione di modelli allocativi che rispondano al non facile equilibrio tra le necessità individuali e il beneficio per la comunità. L allocazione di una risorsa limitata ed insufficiente rispetto al bisogno, quale è l organo da trapianto, comporta scelte dalle inevitabili implicazioni etiche, considerando anzitutto i criteri di selezione dei pazienti.

16 Considerazioni etiche sui trapianti di fegato (SITO/AISF Consensus Conference on Outcome Measures in Liver Transplantation in Italy Gruppo di Lavoro B: Considerazioni etiche sugli statements e revisione del documento sui principi della allocazione, 2013) L utilizzo di due o più organi salvavita per un singolo paziente è oggi molto dibattuto dal punto di vista etico. Gli organi sono una risorsa limitata ed il trapianto combinato riduce inevitabilmente il beneficio di popolazione. Nessuno dei singoli principi etici è in grado da solo di sostenere un sistema allocativo. Combinati insieme, però, possono costituire un sistema allocativo eticamente accettabile.

17 Considerazioni etiche sui trapianti di fegato (SITO/AISF Consensus Conference on Outcome Measures in Liver Transplantation in Italy Gruppo di Lavoro B: Considerazioni etiche sugli statements e revisione del documento sui principi della allocazione, 2013) - Un sistema allocativo efficace dovrebbe far riferimento al maggior numero possibile di principi eticamente rilevanti per la persona e per la comunità. Dovrebbe anche essere pubblicamente comprensibile e sottoposto periodicamente a revisione pubblica. - Di fatto i sistemi allocativi attualmente operativi fanno riferimento solo ad alcuni dei principi eticamente rilevanti e pertanto possono generare situazioni di iniquità.

18 Considerazioni etiche sui trapianti di fegato (SITO/AISF Consensus Conference on Outcome Measures in Liver Transplantation in Italy Gruppo di Lavoro B: Considerazioni etiche sugli statements e revisione del documento sui principi della allocazione, 2013) Il framework valoriale I seguenti fattori relativi alle necessità cliniche (medical need) dovrebbero essere contestualmente valutati per una allocazione eticamente appropriata in trapiantologia epatica (AMA, CEJA, 1993): - la percentuale attesa di beneficio per il paziente in termini di sopravvivenza - l impatto del trattamento nel migliorare la qualità della vita - la durata del beneficio (anni di vita salvati) - l urgenza del bisogno medico - l età del ricevente - potenziali ripercussioni sugli altri pazienti in lista di attesa - infine, la valutazione del consumo di risorse umane, economiche ed organizzative, allo scopo di garantire la sostenibilità del sistema trapiantologico.

19 Considerazioni etiche sui trapianti di fegato (SITO/AISF Consensus Conference on Outcome Measures in Liver Transplantation in Italy Gruppo di Lavoro B: Considerazioni etiche sugli statements e revisione del documento sui principi della allocazione, 2013) Sono ritenuti eticamente inappropriati per l allocazione in trapiantologia epatica i seguenti fattori (AMA, CEJA, 1993): - lo stato socio-economico del paziente - il contributo del paziente alla società (criterio produttivo, professioni particolari) - l'età avanzata singolarmente considerata - le prevenzioni morali riguardo a comportamenti che abbiano condotto alla malattia.

20 Considerazioni etiche sui trapianti di fegato (SITO/AISF Consensus Conference on Outcome Measures in Liver Transplantation in Italy Gruppo di Lavoro B: Considerazioni etiche sugli statements e revisione del documento sui principi della allocazione, 2013) Trapianti epatici: aspetti di etica organizzativa Nella realtà trapiantologica, i sistemi allocativi sono implementati secondo tre principali modalità facenti capo a valori distinti: - Patient-oriented, guidati prioritariamente dal principio etico della necessità clinica del paziente (medical need). Questo sistema presuppone liste condivise, soddisfa bene il principio del bisogno individuale e per sua natura garantisce un maggiore trasparenza. Di converso, non considera il miglior match Si donatore ritiene ricevente il (D/R) sistema e se utilizzato misto in modo rigido quello penalizza il beneficio di popolazione. maggiormente La competizione tra Centri comprensivo espone infine al sia rischio delle di trapianto futile esigenze individuali di beneficio sia delle - Center-oriented, guidato prioritariamente dalla categoria etica del maggior beneficio clinico ottenibile (social ragioni benefit). Questo equitative sistema consente di ambito un miglior utilizzo sociale della risorsaorgano attraverso un match contemperando D/R ottimale. Tuttavia diversi può penalizzare principi il paziente etici. più grave in lista presso un altro Centro. - Mista, ovverosia patient-oriented per i pazienti del livello più alto di gravità e Centeroriented per gli altri. Questo sistema appare un ragionevole compromesso in quanto garantisce il trapianto ai pazienti più urgenti senza escludere il match DR per gli altri malati.

21 Considerazioni etiche sui trapianti di fegato (SITO/AISF Consensus Conference on Outcome Measures in Liver Transplantation in Italy Gruppo di Lavoro B: Considerazioni etiche sugli statements e revisione del documento sui principi della allocazione, 2013) Al di là delle caratteristiche dei sistemi allocativi attualmente operativi, ulteriori elementi di potenziale iniquità derivano da differenze regionali non facilmente superabili per lo meno nel breve periodo: - nei tassi di donazione - nelle modalità di referral al centro trapianti - nelle modalità di accesso e mantenimento in lista - nella numerosità della lista -- nella severità di malattia al trapianto

22 Considerazioni in progress Previamente alla scelta di qualsiasi criteriologia allocativa in trapiantologia epatica occorre prendere atto che ciascuna di esse sottende una precisa teoria etica, mai eludibile Indipendentemente dal framework etico assunto, la criteriologia adottata rappresenta un elemento eticamente «normativo» e non solo «descrittivo» La scelta di un determinato approccio etico rispetto ad altri non di per sé rappresenta un bias metodologico o di esito

23 Il framework etico adottato dal SSN/SSR La prospettiva centrata sulla persona umana nella sua complessità (corporeità/soggettività). Ciò si attinge dalla ininterrotta tradizione medica, incluse le odierne codificazioni deontologiche sanitarie sullo sfondo della riflessione sui diritti umani (WMA, 2009; FNOMCeO, 2006; ONU, 1948) L istanza di giustizia (commutativa e distributiva) si richiama ai principi di universalità, solidarietà, sussidiarietà, socialità (Costituzione; L. 833/1978; /1993; 229/1999)

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

Trapianto Rene in Toscana

Trapianto Rene in Toscana Trapianto Rene in Toscana Elisabetta Bertoni Direttore FF Nefrologia e Nefrologia dei Trapianti Attività di trapianto in Italia La Rete Trapianti Attività di trapianto in Italia: la Rete Strutture Organizzative

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Il Sistema Trapianti in Italia

Il Sistema Trapianti in Italia Padova 18.11.2010 DOCUMENTO AISF-SITO: Il Sistema Trapianti in Italia Coordinatori: Umberto Cillo, Daniele Prati Membri: Mario Angelico, Stefano Fagiuoli, Giorgio Gerunda, Renato Romagnoli, Massimo Rossi,

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti * Dati SIT al 3 Gennaio 2017 Attività complessiva di donazione 1992 2016* Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 1077 32 134 1120 1005 34 31 126 142 1334 1350 1285

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose patologie croniche che a molte forme di epatite fulminante.

Dettagli

Gocce d'anima (Italian Edition)

Gocce d'anima (Italian Edition) Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Click here if your download doesn"t start automatically Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Non

Dettagli

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Antonio Craxì Di.Bi.M.I.S., Università di Palermo antonio.craxi@unipa.it HCV genotypes 2 and 3 SVR 12 rates and

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

L eutanasia nei Paesi Bassi

L eutanasia nei Paesi Bassi L eutanasia nei Paesi Bassi Andrea Dovio Aosta, 02.12.06 Cenni sullo sviluppo della legislazione olandese 1886: Codice Penale olandese 1984: sentenza della Corte Suprema sul caso Schoonheim 1991: introduzione

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge + Istituto Mosè Bianchi con opzione international Cambridge + Eccellenza educativa Storica scuola del panorama monzese Università famosa in tutto il mondo fautrice da decenni di programmi di istruzione

Dettagli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Contributo e prospettive della ricerca infermieristica. Gianluca Catania PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Infermiere Ricercatore lavori in corso

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo - La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo - Marco Bobbio Già Direttore SC Cardiologia Ospedale santa Croce e Carle Cuneo Direttivo Slow Medicine Deborah Grady,

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti VII SESSIONE I risultati dei trapianti risultano uniformi in Italia ma ogni regione ha sviluppato modelli organizzativi diversi e centri di trapianto eterogenei per caratteristiche e volumi di attività:

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa verso lo zero e il ruolo centrale della analisi del RUR Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Valutazioni

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

Siamo pronti per nuovi programmi nazionali e a quali benefici potrebbero portare? Prof. A.D. Pinna

Siamo pronti per nuovi programmi nazionali e a quali benefici potrebbero portare? Prof. A.D. Pinna Siamo pronti per nuovi programmi nazionali e a quali benefici potrebbero portare? Prof. A.D. Pinna Department of General Surgery and Transplantation Policlinico Sant Orsola Malpighi University of Bologna,

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione Ethics in Project Management Community of Practice Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione / 1 Ethics in Project Management, CoP Le PMI Community of Practice sono comunità virtuali interattive

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca

Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca A che punto siamo? Fulvio Esposito Chair, High Level Group on

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Prof.ssa Adriana Ceci

Prof.ssa Adriana Ceci Prof.ssa Adriana Ceci Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus Via Abate Eustasio, 30-70010 Valenzano (Ba) C.F. 93347800729 - P.IVA 06780820723 Tel 080-9643146 - Fax 080-9643144 - info@fondazionebenzi.org

Dettagli

EFFICIENZA ED EQUITÀ

EFFICIENZA ED EQUITÀ Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFICIENZA ED EQUITÀ Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esercizi design patterns. Angelo Di Iorio,

Esercizi design patterns. Angelo Di Iorio, Esercizi design patterns Angelo Di Iorio, diiorio@cs.unibo.it Esercizio 1 Una parete, che contiene porte e finestre, deve essere dipinta con una vernice. Ogni barattolo contiene una data quantità di vernice,

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

La terapia multifattoriale nel deterioramento cognitivo dell anziano: quali evidenze? Marco Trabucchi. Ferrara, 24 ottobre 2014

La terapia multifattoriale nel deterioramento cognitivo dell anziano: quali evidenze? Marco Trabucchi. Ferrara, 24 ottobre 2014 Ferrara, 24 ottobre 2014 La terapia multifattoriale nel deterioramento cognitivo dell anziano: quali evidenze? Marco Trabucchi Università di Roma Tor Vergata Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Associazione

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi P. Arcaini 1, G. Bordogna 2,3, E. Mangioni 3, S. Sterlacchini 3 1 Department of Engineering, University of Bergamo 2 National Research

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio L organizzazione dell assistenza psichiatrica. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio Il Dipartimento di Salute Mentale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Centri di Salute Mentale

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE Approach (also see Approach for Chapter 8) The general message of the chapter is that differences between actual and budgeted amounts

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola La dimensione del campione Stima (su considerazioni statistiche) Giustificazione (su considerazioni economiche e biologiche) Aggiustamento (in accordo a potenziali dropouts o effetti di covariate) Perché

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE TOPICS IN CLINICAL NUTRITION IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE Stresa 27 settembre 2014 Andrea Airoldi SCDU Nefrologia e Trapianto Cattedra di Nefrologia Direttore: Prof.

Dettagli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato Maria Cristina Morelli Gestione clinica delle epatiti croniche virali 2 marzo 2013 Nuovo ospedale di Cona TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI VIRALE

Dettagli

programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso

programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso programma nazionale iperimmuni Antonio Amoroso il paziente iperimmunizzato Introduzione L impatto dell immunizzazione Come facilitare il trapianto nel paziente iperimmunizzato Il PNI Nuove proposte per

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

SIMPOSIO: Dove vanno le Residenze per Anziani? Enrico Brizioli

SIMPOSIO: Dove vanno le Residenze per Anziani? Enrico Brizioli Firenze, 16-18 aprile 2015 SIMPOSIO: Dove vanno le Residenze per Anziani? Enrico Brizioli Istituto di Riabilitazione S. Stefano Gruppo KOS Composizione % della popolazione 2011-2030, i tre scenari Istat

Dettagli

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Naturale o Cesareo, il parto che divide IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Università Vita-Salute San Raffaele Naturale o Cesareo, il parto che divide PROF. MASSIMO CANDIANI Direttore Ginecologia ed Ostetricia What do Italian women think about

Dettagli

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test B.M.P.&Program&Service&& Via*Valli*36* 55035,*Piazza*al*Serchio*(Lucca)* Italy*** p.i.v.a.*e*c.f.*02200570469* Contacts:* Merlo*Gabriele*+39.348.7773658** fax*+39.0183.8031131** mail:*info@bmp9programservice.com*

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

Nierentransplantation

Nierentransplantation Nierentransplantation Una sola equipe chirurgica per Manuel Maglione tutti i trapianti Department of Visceral, Transplant and Thoracic Surgery Daniel Swarovski Research Laboratory Medical University Innsbruck,

Dettagli