0_Esercizi_17 ALCUNI ESERCIZI IN VISTA DELL ESAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "0_Esercizi_17 ALCUNI ESERCIZI IN VISTA DELL ESAME"

Transcript

1 0_Esercizi_17 ALCUNI ESERCIZI IN VISTA DELL ESAME SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1 Questa unità contiene: 1) alcuni esercizi, assegnati durante le lezioni, e relative risposte. È molto utile se provate a farli prima di controllare le risposte (nb: gli esercizi sono stati discussi in classe nell ultima lezione). 2) un esempio di prova di esame. Le domande sono seguite da esempi di «buone» risposte. NB: gli esercizi sono «elementari»; nel compito a volte metto assieme, nella stessa domanda, più aspetti. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 2 2 1

2 Esercizio 1. Pensioni Calcolo pensione individuale (Dini) Si consideri il caso di un lavoratore con un salario costante pari a per 3 anni. In questi 3 anni il tasso di crescita del Pil è uguale al 1% e non vi è inflazione; l aliquota dei contributi pensionistici è del 33%; il tasso di interesse è costantemente del 2%. All inizio del 4 anno il lavoratore entra in quiescenza e in quel momento la sua speranza di vita è di 2 anni. Si calcoli la prestazione pensionistica che compete a questo lavoratore secondo l approccio utilizzato dalla riforma Dini. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 3 Esercizio 2. Pensioni Calcolo pensione individuale (capitalizzazione) Si consideri il caso di un operaria che lavora per due periodi e all inizio del terzo periodo va in pensione e la sua speranza di vita è di due periodi. Nel primo periodo ha uno stipendio di e il tasso di interesse è del 3%; nel secondo uno stipendio di e il tasso di interesse è del 2%. Calcolate la sua pensione con il metodo della capitalizzazione, considerando che: le aliquote contributive sono costantemente del 33%; non c è inflazione; nel terzo periodo il tasso di interesse è dell 1%. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 4 2

3 Esercizio 3. Pensioni Calcolo pensione individuale con un periodo di non lavoro (capitalizzazione) Si consideri il caso di un impiegata che, nel corso della sua vita lavorativa della durata di tre periodi, ne lavora solamente due: il primo e il terzo (t1 e t3). Nel periodo t4 va in pensione e la sua speranza di vita è di due periodi. Calcolate la sua pensione con il metodo della capitalizzazione, sapendo che: il suo stipendio è euro; le aliquote contributive sono costantemente del 33%; non c è inflazione; il tasso di crescita del pil è il tasso di interesse sono rispettivamente sempre pari a 1% e2%. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 5 Esercizio 4. Pensioni Calcolo pensione individuale (Dini) Si consideri il caso di un insegnante con uno stipendio costante pari a per 3 anni. In questi 3 anni il tasso di crescita del Pil è uguale al 3% e non vi è inflazione; l aliquota dei contributi pensionistici è del 33%; il tasso di interesse è costantemente del 2,5%. All inizio del 4 anno il lavoratore entra in quiescenza e in quel momento la sua speranza di vita è di 3 anni. Si calcoli la prestazione pensionistica che compete a questo lavoratore secondo l approccio utilizzato dalla riforma Dini, nell ipotesi che l aliquota effettiva sia utilizzata anche come aliquota di computo. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 6 3

4 Esercizio 5. Scale Considerate una società composta da 10 individui appartenenti a 5 famiglie, di cui si riporta il reddito familiare e il numero dei componenti (tutti >14 anni): ; ; ; ; ; 2. Ordinate questi 10 individui sulla base del reddito equivalente, impiegando la scala di equivalenza Ocse modificata. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 7 Esercizio 6. Distribuzione Considerate una società con reddito complessivo di e con la seguente distribuzione del reddito per quintili: 7.900; ; ; ; Costruite la curva di Lorenz. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 8 4

5 Esercizio 7. Distribuzione Considerate due società composte ciascuna da 4 individui con i seguenti redditi: (A): 3.000; ; ; (B): ; 1.000; 5.000; Quale delle due ha la distribuzione più egualitaria? SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 9 Esercizio 8. Povertà Considerate una società composta da 5 individui con reddito pari a ; ; 6.000; ; Calcolate, con riferimento a questa ipotetica società, (1) la linea della povertà al 50% delle media; (2) l indice di diffusione della povertà (HCR); (3) l indice di intensità (IGR). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 10 5

6 Esercizio 9. Dividendo sociale / Imposta negativa Immaginate il seguente programma di dividendo sociale : S=5.000 e t=30% Come dovrebbe essere disegnato un equivalente programma di imposta negativa? Mostrate che per un individuo con Ypre= i due sistemi sono equivalenti. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 11 Esercizio 10. Isee Isee = (R + P)/scala con = 20% Considerate le seguenti quattro famiglie A, B, C, D e rispettivi redditi (R), patrimoni (P), numero di componenti (N): A (R: 90; P:400; N:3) B (R:100; P: 50; N:2) C (R:190; P:100; N:2) D (R:280; P:200; N:4) Come cambia il loro ordinamento per condizione economica se, anziché considerare il reddito familiare non equivalente, usate l Isee (scala di equivalenza a lato)? Spiegate da quali fattori dipende il cambiamento del ranking. NR. COEFFICIENTE COMPONENTI ,57 3 2,04 4 2,46 5 2,85 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 12 6

7 Esercizio 11. Istruzione e capitale umano Supponete che un individuo, posto in un contesto intertemporale di tre periodi, abbia di fronte le seguenti alternative: 1) laurearsi nel periodo t 0 e lavorare nei periodi t 1 e t 2 ; 2) non laurearsi e lavorare per tre periodi (t 0, t 1 e t 2 ). Lo scenario è caratterizzato dai seguenti dati: a)reddito annuale netto dei non laureati al tempo t 0 : b)reddito annuale netto dei laureati al tempo t 0 : c)tasse universitarie: d)tasso di preferenza/sconto intertemporale: 1,0% e)tasso annuo di crescita dei salari: 3% Domande (rispondere fornendo anche una spiegazione): 1) é conveniente l investimento in una laurea al tempo t 0? 2) Che cosa accadrebbe se la dinamica salariale scendesse al 2%? 3) In questo semplice contesto, quali strumenti lo stato ha a disposizione per incentivare l investimento in istruzione universitaria? SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 13 Esercizio 12: pooling dei rischi Due agricoltori hanno due poderi analoghi per dimensione e coltura situati in due valli diverse. In entrambi la grandine si verifica in media una volta ogni 4 anni. Per entrambi, nel caso in cui non grandini il valore del raccolto è 100; in caso di grandine è di 0. Calcolate EV e VARIANZA nel caso in cui non abbiano un accordo e nel caso in cui decidano di dividere i rischi delle condizioni atmosferiche sul raccolto. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 14 7

8 Esempio prova esame.pdf (sulla mia pagina web) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 15 SOLUZIONI ESERCIZI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 8

9 Risposta 1) pensioni con Dini NB: negli esercizi sulle pensioni, assumo (come fatto a lezione) che le somme siano pagate all inizio di ciascun periodo Il lavoratore versa per 3 anni contributi sociali per un ammontare di (sw=30.000*0,33) all anno, che capitalizzati al tasso di crescita del Pil (1%) danno il seguente monte contributivo: MC= 9.900(1+0,01) (1+0,01) (1+0,01)=30.297,97 Il monte pensioni (MP) è dato dal valore attuale della pensione annua scontata al tasso di interesse che per legge è fissato all 1,5%. Siccome la sua speranza di vita è di 2 anni, i termini della rendita (= pensione costante per ogni anno, P) che devono essere scontati sono 2: MP= P+P/(1+0,015)=P(1+1/1,015). Poiché MC=MP, ,97=P(1+1/1,015) possiamo ricavare la pensione: P=30.297,97/(1+0,98522)=15.261,76 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 17 1) Dini: come organizzare i calcoli (assumo che tutte le somme siano pagate all inizio di ciascun periodo) Attenzione: quando organizzate i dati è importante sistemarli con un ordine analogo a quello qui indicato; vi aiuta a evitare errori d impostazione nei calcoli (molto utile: a casa, provate a costruirvi un foglio Excel) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 18 9

10 Risposta 2) pensioni con capitalizzazione Nel primo periodo l operaia versa contributi sociali per un ammontare di (sw=0,33*20.000) capitalizzati per due periodi (t 1 et 2 ) che, in questo esempio, hanno un diverso tasso di interesse 3% e 2% [6.600*(1+0,03)*(1+0,02)]. Nel secondo periodo versa contributi per (sw=0,33*25.000) capitalizzati al tasso del 2% per un periodo [8.250*(1+0,02)]. Nel complesso si ottiene il seguente monte contributivo (MC): MC= = Il monte pensioni (MP) è dato dal valore attuale della pensione annua scontata al tasso di interesse che si determina sul mercato nel periodo in cui va in pensione (t 3 ), che è pari all 1%. Siccome la sua speranza di vita è di 2 anni, i termini della rendita (= pensione costante per ogni anno, P) che devono essere scontati sono due (t 3 et 4 ): MP= P+P/(1+0,01)=P(1+1/1,01). Poiché MC=MP, =P(1+1/1,01) possiamo ricavare la pensione: P=15.349/(1+0,990)=7.713 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 19 2) Capitalizzazione: come organizzare i calcoli (assumo che tutte le somme siano pagate all inizio di ciascun periodo) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 20 10

11 Risposta 3) pensioni capitalizzazione (un periodo di non lavoro) Nel primo periodo l impiegata versa contributi sociali per un ammontare di nel periodo t1 (sw=0,33*45.000) capitalizzati per tre periodi (t 1 t 2 t 3 ) che, in questo esempio, hanno lo stesso tasso di interesse del 2% [14.850*(1+0,02)^3]. Nel secondo periodo non versa contributi. Anche nel terzo periodo versa per , ma capitalizzati (al tasso del 2%) per un periodo [14.850*(1+0,02)]. Nel complesso si ottiene il seguente monte contributivo (MC): MC= , ,00=30.905,94 Il monte pensioni (MP) è dato dal valore attuale della pensione annua scontata al tasso di interesse che si determina sul mercato nel periodo in cui va in pensione (t 4 ), che è pari al 2%. Siccome la sua speranza di vita è di 2 anni, i termini della rendita (= pensione costante per ogni anno, P) che devono essere scontati sono due (t 4 et 5 ): MP= P+P/(1+0,02)=P(1+1/1,02). Poiché MC=MP, ,94=P(1+1/1,02) possiamo ricavare la pensione: P=30.905,94/(1+0,98)=15.605,97 21 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 21 3) Pensioni: con un periodo di non lavoro (capitalizzazione). Come organizzare i calcoli SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 22 11

12 Risposta 4) pensioni Dini (tre periodi di pensione) L insegnante versa per 3 anni contributi sociali per un ammontare di (sw=35.000*0,33) all anno, che capitalizzati al tasso di crescita del Pil (3%) danno il seguente monte contributivo: MC= (1+0,03) (1+0,03) (1+0,03)=36.770,89 Il monte pensioni (MP) è dato dal valore attuale della pensione annua scontata al tasso di interesse che per legge è fissato all 1,5%. Siccome la sua speranza di vita è di 3 anni, i termini della rendita (= pensione costante per ogni anno, P) che devono essere scontati sono 3: MP= P+P/(1+0,015)+P/(1+0,015)^2=P(1+1/1,015+1/1,03023). Poiché MC=MP, ,89=P(2,9558) possiamo ricavare la pensione: P=36.770,89/(2,9558)=12.439,90 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 23 4) Pensioni (Dini come esercizio 1, ma con tre periodi di pensione). Come organizzare i calcoli SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 24 12

13 5) Scale Scala Ocse: 1+0,5(per ogni ulteriore membro>14 anni) +0,3(ogni membro<14 anni) ; 1 =>15.000/1= ; 4 =>27.000/(1+0,5+0,5+0,5)= ; 1 => 6.000/1= ; 2 => /(1+0,5)= ; 2 =>40.000/(1+0,5)= Redditi equivalenti dei 10 individui, ordinati dal più basso al più alto 6000; 8000; 8000; 10800; 10800; 10800; 10800; 15000; 26666; SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 25 6) Distribuzione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 26 13

14 7) Distribuzione 1) ordinare i redditi: (A): 2.000; 3.000; ; (somma=100.00) (B): 1.000; 5.000; ; (somma=50.000) 2) calcolare le QUOTE dei redditi di ciascun individuo (A): 2.000/ =0,02; 3.000/ =0,03; ecc (B) 1.000/50.000=0,02; 5.000/50.000=0,1; ecc. 3) fare le cumulate (A): primo percentile 0,02; secondo percentile 0,02+0,03=0,05; ecc (B): primo percentile 0,02; secondo percentile 0,02+0,10=0,12; ecc 4) la distribuzione del reddito nella società B è più egualitaria Ascissa: percentili cumulati della popolazione Ordinata: quota di reddito cumulato Caso A Ordinata: quota di reddito cumulato Caso B 0,25 0,02 = 0,02 0,50 0,05 < 0,12 0,75 0,20 < 0,42 1,00 1,00 = 1,00 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 27 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 28 14

15 Risposta 8) 1) la linea della povertà (LP) al 50% calcolata con riferimento al reddito medio è: Y medio ( /5) = LP al 50% = (2) l indice di diffusione della povertà (HCR) = [1/5] cioè il 20% (3) l indice di intensità (IGR) (4.000)/(10.000)= 0,4 cioè il 40% NB: La spesa pubblica necessaria per eliminare la povertà è pari a: (4) [4.000], se programma di tipo selettivo (5) [10.000*5=50.000], se programma di tipo universale. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 29 8) Povertà: come organizzare i calcoli SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 30 15

16 9) Dividendo sociale / imposta negativa L imposta negativa dovrebbe avere una deduzione Y* pari ,66. Infatti Y*=S/t (5.000/0,30=16.666,66) Con Y pre = il reddito post sarà: con il dividendo sociale Y post = *(0,7)= con l imposta negativa Y post = ( ,66)*0, = = = SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 31 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 32 16

17 Risposta 10) Nel passaggio da R a Isee l ordinamento crescente (dalla più povera alla più ricca ) cambia nel modo seguente : R: A(90)<B(100)<C(190)<D(280) Isee: B(70,1)<A(83,3)<D(130,1)<C(133,8) Le modificazioni dipendono da due fattori: a) dalla scala di equivalenza Isee che tende ad abbassare la condizione economica delle famiglie relativamente più numerose (A e D), che peggiorano la loro posizione relativa; b) dalla considerazione della componente patrimoniale che, in questo esempio, è più elevata proprio nelle due famiglie relativamente più numerose (A e D), che fa migliorare la loro posizione relativa. L effetto combinato di scala equivalenza e patrimonio è diverso nei due casi: nel caso della famiglia A l effetto del patrimonio è più forte di quello della scala e la sua posizione relativa migliora; non così nel caso della famiglia D, che invece scende di una posizione. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 33 10) Isee: come organizzare i calcoli SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 34 17

18 Risposta 11) NB: nei calcoli che seguono assumo che tutte le somme siano pagate alla fine di ciascun periodo (nel testo non è specificato). 1) Con un tasso di crescita delle retribuzioni del 3% l investimento è conveniente, dal momento che il valore attuale dei costi dato dalle tasse universitarie più il reddito a cui il laureato rinuncia a t 0 ( =17.300) è minore del valore attuale dei benefici derivanti dal maggior reddito di un laureato rispetto a quello di un non laureato nei due periodi t 1 e t 2 (17.302= ). I benefici sono così calcolati: -maggior reddito del laureato a t 1, attualizzato a t 0 con un tasso di sconto dell 1%: ( )/(1+0,01)= maggior reddito del laureato al tempo t 2, attualizzato a t 0 (due periodi) con un tasso di sconto dell 1%: ( )/[(1+0,01)*(1+0,01)]= ) Se il tasso di crescita dei salari fosse invece del 2%, l investimento in capitale umano non sarebbe conveniente, dal momento la differenza in termini assoluti tra i due profili di reddito si riduce e il valore attuale del beneficio netto (benefici-costi) diventa negativo (-249,67). 3) In questo esempio l unico strumento che lo stato ha a disposizione è l importo della tasse; una sua diminuzione, ad esempio di 500, renderebbe conveniente l investimento anche nell ipotesi di una tasso di crescita dei salari del 2% (+250,33) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 35 11) Istruzione: come organizzare i calcoli (assumo che tutte le somme siano pagate alla fine di ciascun periodo) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 36 18

19 12) Pooling dei rischi NON POOLING probabilità raccolto stato 1 ng (non grandina) stato 2 G (grandina) EV 75 VARIANZA 1875 POOLING podere A podere B probabilità raccolto raccolto/2 stato 1 (ng e ng) stato 2 (ng e G) stato 3 (G e ng) stato 4 (G e G) EV 75 VARIANZA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 37 L ESAME (questo sconosciuto ) Ma soprattutto: leggete bene (cioè con molta calma) le domande SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, )

20 Esempi di risposte alla domanda numero 1 del compito precedente (V/F) Falso, perché dato un punto A all interno della frontiera, i punti sul segmento AF sono miglioramenti paretiani, ma non rawlsiani, dal momento che la situazione dell individuo 2, che è quello che nel punto A sta peggio, non migliora (vedi figura dopo). Falso (se non si usa la figura si può dire che): perché secondo Pareto c è un miglioramento sociale anche se migliora la condizione di quello che sta meglio, ferma restando quella di chi sta peggio; mentre secondo Rawls perché ci sia un miglioramento sociale deve migliorare la condizione di chi sta peggio. Pertanto è possibile che ci siano miglioramenti paretiani che però non corrispondono a miglioramenti nella prospettiva rawlsiana. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 39 U 2 I. C Ẹ B A. Area dei miglioramenti Paretiani U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 40. F L Punto A: situazioni iniziale di second best 20

21 Esempi di risposte alla domanda numero 1 del compito precedente (V/F) Vero, infatti il dividendo sociale ha l obiettivo di eliminare la povertà attraverso l erogazione di un sussidio universale (cioè erogato a tutti i cittadini a prescindere dalla loro condizione economica) ed è finanziato mediante l imposta sui redditi al netto del trasferimento. [NB: Il dividendo sociale è diverso dall imposta negativa, ma il risultato è il medesimo se, immaginando un imposta proporzionale con aliquota t, la deduzione (Y*) prevista dall imposta negativa è tale per cui ty*=s, dove S è il sussidio del dividendo sociale] SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 41 Esempi di risposte alla domanda numero 1 del compito precedente (V/F) Falso, perché il modello liberale - proprio in quanto assegna un ruolo residuale al WS, ovvero si rivolge esclusivamente ai più poveri - deve ricorrere alla prova dei mezzi per selezionare il target dei beneficiari. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 42 21

22 Esempi di risposte alla domanda numero 1 del compito precedente (V/F) Vero, perché la cumulata della distribuzione del reddito della società B è dominante (in senso di Lorenz) rispetto alla A (vedi dopo). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 43 Valori delle curve di Lorenz SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 44 22

23 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 45 Motivare i risultati ottenuti (domanda numero 2 del compito) La pensione con il regime Dini risulta più elevata perché prevale l effetto capitalizzazione (g>r) su quello di attualizzazione (i<r), in entrambi i casi di capitalizzazione considerati. La pensione con capitalizzazione sub (c) è più alta del caso sub (b) perché il tasso di interesse impiegato come tasso di sconto al momento della conversione del MC nella rendita pensionistica P, è più elevato (4%). Come, infatti, si vede dalla formula del coefficiente di trasformazione C= 1/[1+1/(1+r)], questo è tanto più elevato quanto più è elevato il tasso di sconto. E più bassa del caso regime Dini, perché l effetto capitalizzazione continua a prevalere su quello di attualizzazione. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 46 23

24 L analisi grafica richiede il ricorso alla seguente rappresentazione. Oltre a tracciare la figura, è opportuno spiegare com è fatta (scelta individuale; assi; cosa sono i Bm e i Cm; ecc.). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 47 Traccia della risposta alla domanda numero 3 Immaginiamo che il finanziamento sia completamente privato. In assenza di un mercato dei prestiti, un vincolo nelle risorse finanziarie comporta che non tutti gli individui sono in condizione di effettuare l ammontare di investimento in capitale umano ottimale (nella figura l individuo con reddito pari a R1 acquisisce Q anni di istruzione anziché il livello ottimale Q dove il beneficio marginale dell istruzione eguaglia il costo marginale). Nella realtà, nel caso dell investimento in capitale umano, anche in presenza di prestiti questo mercato non funziona perfettamente: all investimento manca infatti il collaterale (la garanzia). Conseguenza: o le banche non danno il prestito o lo danno (a chi non ha garanzie) ad un tasso più elevato, con la conseguenza che gli individui non raggiungono il livello ottimale d investimento (e inoltre, discriminando chi ha una condizione economica peggiore). Questa fallimento del mercato può essere superato con i prestiti d onore, dove lo stato si fa garante della solvibilità di colui che prende a prestito. Caratteristiche; vantaggi e svantaggi. Problemi dei prestiti commerciali (svantaggi) Superamento dei problemi con i prestiti income contingent. Caratteristiche Alternative al sistema dei prestiti: imposta sui laureati. Caratteristiche, vantaggi e svantaggi Alternativa al sistema dei prestiti: borse di studio. Caratteristiche, vantaggi e svantaggi SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, )

25 Traccia della risposta alla domanda numero 3 volendo potete accompagnare le spiegazioni con l altra figura SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 49 25

L_Esercizi_16 ALCUNI ESERCIZI IN VISTA DELL ESAME

L_Esercizi_16 ALCUNI ESERCIZI IN VISTA DELL ESAME L_Esercizi_16 ALCUNI ESERCIZI IN VISTA DELL ESAME SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2015-16) 1 Questa unità contiene: 1) alcuni esercizi, assegnati durante le lezioni, e relative risposte. È molto

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-2 La distribuzione del salario - 1 Esistono diversi modi per misurare la disuguaglianza di una data distribuzione del reddito. Le misure sono basate sul calcolo di quanto

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

Classificazione dei sistemi pensionistici

Classificazione dei sistemi pensionistici Classificazione dei sistemi pensionistici e modalità di finanziamento: Capitalizzazione (fully funded) Ripartizione (pay-as-you-go, PAYGO) I criteri di definizione delle prestazioni: contributivi retributivi.

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Stima della pensione complementare PENSIONE

Stima della pensione complementare PENSIONE Stima della pensione complementare Progetto esemplificativo standardizzato Modello ISV-PESPPP - Ed. 03/2015 PIP PROGETTO PENSIONE (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il tema delle pensioni ritorna sempre alla ribalta dei media e del dibattito politico. Un tema caldo che interessa il futuro di tutti e sul quale

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA 14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA Alcuni problemi: Rilevanza della disuguaglianza e relazione con la povertà; Chi sono i poveri? Chi guadagna dalla crescita economica? Relazioni tra crescita e disuguaglianza;

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Nel 2011 il rapporto debito pubblico/pil del Paese X era pari al 130% e le previsioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

UNICREDIT. La mia pensione complementare (versione standardizzata)

UNICREDIT. La mia pensione complementare (versione standardizzata) La mia pensione (versione standardizzata) Il presente documento contiene una proiezione della pensione per consentire una valutazione sintetica e prospettica del suo programma previdenziale. Al contempo

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Previdenza: cos è, come funziona

Previdenza: cos è, come funziona Fabio Battaglia (Dottore commercialista in Arezzo, Consigliere ODCEC Arezzo) Previdenza: cos è, come funziona 1 Art. 38, Costituzione Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per

Dettagli

PREVIP FONDO PENSIONE

PREVIP FONDO PENSIONE PREVIP FONDO PENSIONE La mia pensione complementare (versione standardizzata) Il presente documento contiene una proiezione della pensione complementare per consentire una valutazione sintetica e prospettica

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015 L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015 Settore privato 2 Indicatori di costo Distribuzione per età del costo delle prestazioni sanitarie - Annuari Statistici Costo 600 500 400

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione Lezione 3 STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 1 Organizzazione della lezione A Strumenti e forme di finanziamento del WS B Modalità di

Dettagli

Come calcolare il valore attuale

Come calcolare il valore attuale CAPITOLO 5 Come calcolare il valore attuale Semplici PROBLEMI 1. a. FA 6 = 1/(1.12) 6 = 0.507; b. 125/139 = 0.899; c. 100 000 3 (1.06) 8 = 159 385; d. 37 400/(1.09) 9 = 17 220 1 e. VA = C r 1 r(1 r) t

Dettagli

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A.

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A. pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Genertellife

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

! ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni

! ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni ! ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni Esercizio 1 La comunità Acquaviva è composta da 12 cittadini e, per l anno di 2016, sono state fatte pervenire le seguenti dichiarazioni

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 11 marzo 2016, n Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016.

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 11 marzo 2016, n Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 11 marzo 2016, n.1130 Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016. Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi: lezione 07/10/2016 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

Il Sistema Pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I Il Sistema Pensionistico I 6061 - Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Università Bocconi Definizione I Sistema Pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 4

Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 4 Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 4 Progetto esemplificativo standardizzato Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISV-IMPPES - Ed. 03/2015 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente

Dettagli

Orizzonte Previdenza

Orizzonte Previdenza Orizzonte Previdenza La mia pensione (versione standardizzata) Il presente documento contiene una proiezione della pensione per consentire una valutazione sintetica e prospettica del suo programma previdenziale.

Dettagli

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 8/02/2017

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 8/02/2017 FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE SPA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE Iscritto all albo dei fondi pensione con il n. 143 La mia pensione complementare

Dettagli

PREVIP FONDO PENSIONE

PREVIP FONDO PENSIONE PREVIP FONDO PENSIONE Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente Progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare per consentire una

Dettagli

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata) INSIEME La mia pensione complementare (versione standardizzata) Il presente documento contiene una proiezione della pensione complementare per consentire una valutazione sintetica e prospettica del suo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi) Prova scritta del 25 Gennaio 2012 Modulo base di 40 ore (60 minuti a disposizione): 1. Nella ipotetica transizione da uno stato vitale ad uno non-vitale (o viceversa) di un dato sistema di produzione,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Il presente documento è aggiornato al 1 gennaio 2015. Il presente documento integra il contenuto della nota informativa relativa all adesione al fondo pensione

Dettagli

ALLIANZ PREVIDENZA. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

ALLIANZ PREVIDENZA. La mia pensione complementare. (versione standardizzata) ALLIANZ PREVIDENZA La mia pensione complementare (versione standardizzata) Il presente documento contiene una proiezione della pensione complementare per consentire una valutazione sintetica e prospettica

Dettagli

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Vi racconterò una storia... Le pensioni di una volta Tasso di sostituzione Bilancio tecnico di previsione 31/12/09 Fondo Medici di Medicina

Dettagli

Misure della diseguaglianza

Misure della diseguaglianza Misure della diseguaglianza La quantificazione dell'ineguaglianza dei redditi è uno degli obiettivi principali che si pongono gli studi della distribuzione quantitativa del reddito. Il primo passo dell

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Fondo Pensione Aperto Aureo a contribuzione Definita - iscrizione albo covip n 53 In vigore dall 1 giugno 2017 S.G.R.p.A. La mia pensione complementare VERSIONE STANDARDIZZATA

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale NEBSOC: LE NUOVE STRATEGIE DELL INCLUSIONE SOCIALE Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro e IPRES Bari, 21 aprile

Dettagli

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI Lezione 9.1 L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2014-15) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria. Il Fondo Pensione Gruppo Cariparma Friuladria si assume

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Carlo Conforti Responsabile Ufficio Vita, Salute e Studi demografici Roma, 13 aprile 2016

Carlo Conforti Responsabile Ufficio Vita, Salute e Studi demografici Roma, 13 aprile 2016 Quali best practice adottate da fondi e casse a favore degli iscritti? Il fondo nazionale long termcare del settore assicurativo: finanziamento e prestazioni assicurate Carlo Conforti Responsabile Ufficio

Dettagli

IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Dal 1 gennaio 2012, anche ai lavoratori in possesso di un anzianità contributiva di almeno 18 anni al 31/12/1995 verrà applicato il sistema di calcolo contributivo sulla quota di pensione corrispondente

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Paolo Onofri Segretario Generale Prometeia Associazione Sistema pensionistico pubblico 2 Riforma sistema pensionistico pubblico (1995): calcolo

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri Sergio Vergalli Università di Brescia sergio.vergalli@unibs.it Vergalli - Lezione 1 The Economics of

Dettagli

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno Il futuro del TFR è Il futuro del TFR è SoloDomani. Parliamone oggi. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Sviluppo Previdenza Complementare Formazione Prodotti Vita 1. E la tua garanzia

Dettagli

La riforma della previdenza obbligatoria

La riforma della previdenza obbligatoria La riforma della previdenza obbligatoria Le novità della legge Monti - Fornero Dott. Marco Sala Milano, 15 aprile 2013 1 Popolazione Italiana 60.626.400 Forza lavoro 25.115.000 2 Pensioni erogate in Italia

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli