IL CONSONANTISMO INDOEUROPEO NEL GERMANICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONSONANTISMO INDOEUROPEO NEL GERMANICO"

Transcript

1 IL CONSONANTISMO INDOEUROPEO NEL GERMANICO Per l ie. si ricostruiscono le seguenti serie consonantiche: occlusive occlusive occlusive sonore sorde sonore aspirate Labiale p b b h Dentale t d d h Velare k g g h Palatale ĝ ĝ h Labiovelare k w g w g wh Fricative sorda sonora s z Nasali bilabiale dentale palatale velare ñ ŋ Liquide Semivocali Ø ø Da alcuni studiosi viene postulata l esistenza di una serie di occlusive sorde aspirate P H, T H, K H, H, K WH. Trattandosi tuttavia di suoni ricostituibili solo in indoiranico non possono essere attribuiti con sicurezza all ie; è più probabile che si tratti di un innovazione di quel ramo linguistico. Nella serie delle sonore /B/, rispetto alle altre sonore appare notevolmente più di rado. Le serie delle palatali, delle velari e delle labiovelari vengono indicate talvolta complessivamente come gutturali. In germ., come in tutte le lingue centum, le palatali e le velari sono confluite in un unico gruppo, mentre le labiovelari mostrano esito proprio. Nelle lingue satem sono confluite in un unica serie le velari e le labiovelari, mentre le palatali si sono mutate in sibilanti. Le occlusive ie. hanno subito nel germ. un radicale cambiamento. In genere esse hanno conservato inalterato il luogo di articolazione, mutando invece il modo di articolazione. Il fenomeno viene chiamato MUTAZIONE CONSONANTICA GERMANICA o PRIMA ROTAZIONE CON- SONANTICA (Erste Lautverschiebung). Questo fenomeno è stato osservato per la prima volta nel 1818 dal danese Rasmus Rask che aveva notato la relazione tra le occlusive germaniche e quelle delle altre lingue indoeuropee, rilevando in particolare alcune relazioni esistenti tra le consonanti del greco e quelle dell antico nordico

2 Il merito di avere approfondito e sistematizzato tali relazioni spetta a Jacob Grimm, che pubblicò il risultato delle sue osservazioni nel 1822, nella Deutsche Grammatik. Grimm elaborò una serie di regole che sottostanno alle relazioni esistenti tra le consonanti del germanico o per meglio dire, delle lingue germaniche, e quelle delle altre lingue indoeuropee. Tali regole si riassumono così: alle TENUI IE. corrispondono FRICATIVE SORDE del GERM., alle MEDIE IE. OCCLUSIVE SORDE GERM., infine alle MEDIE ASPIRATE IE. corrispondono FRICATIVE SONORE (più tardi occlusive sonore) del GERM. Questa prima mutazione è il fenomeno di maggiore rilievo nell evoluzione delle lingue germaniche. I mutamenti avvenuti si espongono suddividendoli in tre gruppi o atti, secondo questo schema (si veda anche la successiva tabella): I ATTO: Le TENUI (occlusive sorde) ie. si sono trasformate in FRICATIVE SORDE germ. II ATTO: Le MEDIE ASPIRATE (occlusive sonore aspirate) ie. si sono trasformate in FRICATIVE SONORE del germ. III ATTO: Le MEDIE (occlusive sonore) ie. sono divenute in germ. OCCLUSIVE SORDE. Tabella delle corrispondenze ie. P, T, K,, K w > germ. *f, þ, h, h w /f, θ, χ, χ w / ie. BH, DH, GH, ĜH, G WH > germ. *ƀ, đ, ǥ, ǥ w /β, ð, γ, γ w / ie. B, D, G, Ĝ, G w > germ. *p, t, k, k w /p, t, k, k w / Chiamando <p, t, k> TENUI (T), <bh, dh, gh> e <f, þ, h> (/f, θ, χ/) ASPIRATE (A), <ƀ, đ, ǥ> e <b, d, g> MEDIE (M), Grimm descrisse il fenomeno come una sorta di rotazione in cui ie. T> germ. A; ie. A> germ. M; ie. M> germ. T; si veniva così a produrre uno schema circolare di questo tipo, da cui il nome di rotazione consonantica, con cui spesso il fenomeno è indicato: - 2 -

3 1) Lo spostamento delle occlusive sorde ie. TENUI IE. > FRICATIVE SORDE GERM. Le sorde ie. si sono trasformate in germ. in fricative sorde. ie. P> ie. T> ie. K, > ie. K W > germ. f germ. þ germ. h [ ] germ. h w Le fricative così originatesi in germ. sono rimaste tali: a) in principio di parola, b) all interno di parola solo se l accento ie. si trovava sulla sillaba immediatamente precedente. Altrimenti le fricative sorde sono diventate sonore secondo la legge di Verner (cfr. cap. 1b). ie. P > germ. f ie. POR- andare, viaggiare (gr. poreúomai porto, lat. portāre) germ. *faran(an) got. ags. as. aat. faran, an. afris. fara ie. NEPŌT- nipote, (lat. nepōs, -ōtis, nipote di nonno, lit. nepuotis nipote di zio ) germ. *nefōn got. nefe, an. nefi, ags. nefa, afris. neva, as. neƀo, aat. nevo ie. PƎTÉR (ai. pitár-, gr. pat»r, lat. pater) germ. *fader got. as. fadar, an. fađer, ags. fæder, afris. fader, feder, as. fadar, aat. fater ie. T> germ. þ [θ] afris. as. <th>, aat.<d>, an. ags. <đ> all interno di parola, as. anche <đ> accanto a <th> ie. TŪ, TU (lat. tū) germ. *þu got. þu, an. ags. þū, afris. as. thu, aat. du ie. ERT- volgere, trattenersi (lat. vertō) germ. *werþan(an) got. waírþan, an. verđa, ags. weorđan, afris. wertha, as. werthan, aat. werdan - 3 -

4 ie. BHR TĒR fratello, appartenente alla medesima generazione (ai. bhr tār, gr. frãtwr, lat. frāter, air. brāthair) germ. *brōþēr got. brōþar, an. bróđir, bróđer, ags. brōþor, afris. brōther, brōder, as. brōđar, aat. bruoder ie. > germ. h [ ] ie. TÓM cento (ai. śatám, avest. satəm; gr. katòn, lat. centum, air. cēt) germ. *hunda got. ags. as. hund, aat. hunt con ampliamento *-raþa numero in an. hundrađ, ags. hundred, afris. hunderd, as. hunderod, una formazione ingevone/nordica che è entrata poi anche in tedesco ie. ERD-, D- cuore (lit. širdìs; gr. kard a, lat. cor, cordis) germ. *hertōn got. haírtō, an. hjarta, ags. heorte, afris. herte, as. herta, aat. herza ie. PÉ U- bestiame (di piccola taglia) (ai. páśu; lat. pecū, lit. p kus) germ. *fehu got. faíhu denaro, an. fé, ags. feoh, afris. fiā, as. fehu, aat. fihu, fiho, feho bestiame ie. DÉ dieci (ai. dáśa; gr. dška, lat. decem, air. deich) germ. *tehun got. taíhun, as. tehan, aat. zehan; an. tíu, ags. tī(e)n, afris. tiān, tēne, tīne ie. K > germ. h [ ] ie. KAP- prendere, afferrare (let. kàmpiu, gr. k ptw, lat. capiō afferro, prendo ) germ. *haf-jan(an) vb. ft. sollevare got. hafjan, an. hefja, ags. hebban, afris. hebba, as. hebbian, aat. heffen, heven sollevare ie. ṶEIK- combattere, vincere (lat. vincó) germ. *wīhgot. weihan lottare, aat. ubar-wehan sopraffare ie. LEUK- chiaro, brillare (gr. leukòj bianco, lat. lúx, lúcēre) germ. *leuht-, *leuhta- chiaro, luce ; germ. *leuht-ija- vb. deb. brillare (produttivo part. in germ. occ.) got. liuhaþ; ags. léoht, as. aat. lioht luce ags. lēoht, līeht, as. lioht, aat. lioht, leoht luminoso got. liuhtjan, ags. léohtan, as. liohtian, liuhtian, aat. liuhten brillare, illuminare - 4 -

5 ie. K W > germ. h w [ w ] si conserva solo in got. come < >, altrimenti all inizio di parola si trova <hw> (in aat. <w>) all interno si trova <h>, che in germ sett. e anglofrisio scompare. ie. K W OD che cosa? (lat. quod) got. a, an. hvat, ags. hwæt, afris. hwet, as. hwat, aat. hwaʒ (>waʒ) ie. LEIK W - lasciare (gr. le pw, lat. relinquō lascio indietro ) germ. leihw-an(an) vb. ft. prestare got. lei an, aat. líhan, as. far-líhan, an. ljá, afris. lía, ags. on-lēon, prestare ie. SEQ W - seguire (con gli occhi), fiutare, avvertire (gr. pomai, lat. sequor) germ. *sehw-an(an) seguire (con gli occhi) got. saí an, as. aat. sehan, an. sjá, afris siā, ags. sēon - 5 -

6 1a) Mancata manifestazione della mutazione di ie. p, t, k Fu lo stesso Jacob Grimm a riportare, nella Deutsche Grammatik del 1822, una serie di casi in cui le forme del germ. non seguivano le regole da lui enunciate. Si tratta di quei casi, noti successivamente come eccezioni alla legge di Grimm 1. Una prima serie di queste eccezioni riguardava i casi in cui avveniva il mantenimento della occlusiva ie. se preceduta da fricativa germanica. In sostanza, se una occlusiva ie. è preceduta da fricativa, non subisce alcun mutamento (cioè non diventa anch essa fricativa). Si può trattare: 1) della fricativa /s/ ereditata dall ie.; 2) delle nuove fricative germ. /f/ e /h/. I nessi consonantici coinvolti sono quelli di origine ie. SP, ST, SK che si mantengono nel passaggio dall ie. al germ. e i nessi di nuova formazione germ. *ft, *ht provenienti da ie. PT, KT in cui solo la prima occlusiva muta in fricativa, mentre la seconda resta invariata. ESEMPI ie. SP > germ. *sp ie. SPEIṶ- sputare (lat. spuō) germ. speiw-a vb. ft. got speiwan, an. spýja, afris. spíwa, ags., as. aat. spíwan ie. ST > germ. *st ie. (H)STḖR- corpo celeste (ai. stár-, gr. ast»r, lat. stēlla < *stērla) germ. *sternōn got staírnō, an. stjarna, mbt. sterne, aat. sterno (con assimilazione) ags. steorra, afris. stera, as. sterro, aat. sterro ie. S > germ. *sk ie. S EI- brillare (gr. skiã ombra ) germ. *skei-na vb. ft. apparire ags. scīma, as. skīmo luce, brillantezza ; as. skimo, mat. scheme ombra got. skeinan, an. skína, afris. skína, ags. scínan, as. aat. skínan splendere ie. SK> germ. *sk ie. SKABH- grattare, raschiare (lat. scabó gratto ) germ. *skab-a- vb. ft. raschiare got. skaban tosare, tagliare i capelli (cfr. ted. den Bart schaben, engl. to shave), an. skafa, ags. sceafan, as. aat. skaban raschiare 1 Cfr. W. P. Lehmann, Manuale di linguistica storica, Bologna 1998, p

7 ie. PT> germ. *ft ie. KAP-TO (lat. captus preso, captivus prigioniero, air. cacht prigioniero ) germ. *haftagot. hafts, ags. hæft, as. aat. haft preso an. haptr prigioniero, ags. hæft prigioniero, catene, afris. hefte prigionia, aat. haft catene, ceppi ie. NEPTIƎ nipote (femm.) di nonno (lat. neptis nipote femm.) germ. *nefti- nipote (femm.) ags., afris. nift, aat. nift(a), niftila nipote femm. (di zio/nonno) ie. KT, T> germ. *ht ie. O TŌ(U) (gr. Ñktè, lat. octo) germ. *ahtau got. ahtau,an. átta, ags. eahta, afris. achta, as. aat. ahto ie. NOKT- (lit. naktìs, lat. nox, noctis) germ. *nahtgot. nahts, an. nátt, nótt, ags. neaht, niht, afris. nacht, as. aat. naht - 7 -

8 1b) La legge di Verner Secondo la legge di Verner (formulata nel 1877), le occlusive sorde ie. hanno dato esito di fricative sonore in germ., a queste condizioni: che l occlusiva si trovasse in ambiente sonoro; che l accento ie. non cadesse sulla sillaba immediatamente precedente. Tali fricative sonore, originatesi a partire da TENUI ie. (occlusive sorde) sono ricadute poi con le fricative sonore del germ. derivanti dalla I mutazione, e potevano trasformarsi ulteriormente in occlusive sonore. Lo stadio di occlusive sonore è raggiunto in parte prima dell inizio della tradizione, in particolare in posizione iniziale di parola e all interno dopo nasale. I singoli dialetti inoltre possono presentare sviluppi diversi. Anche l unica fricativa ereditata dall ie., la s, viene colpita dal fenomeno. Nella visione classica si sarebbero originate delle nuove fricative sonore a partire da fricative sorde germ., secondo due fasi successive, come si può evincere dallo schema sottostante: ie. p> germ. f> germ. ƀ, ie. t> germ. þ> germ. đ ie. k> germ. h [ ]> germ. ǥ ie. k w > germ. h w [ ] w > germ. ǥ w ie. s> germ. z> (germ. r) In realtà tale interpretazione sembra superata per diversi motivi. In primo luogo esso si rivela piuttosto complessa, in quanto presuppone almeno due diversi mutamenti successivi e concatenati. Infatti tale schema prevede che in un primo momento si siano originate delle fricative sorde germ. da occlusive sorde ie., e che poi le fricative sorde abbiano dato esito di fricative sonore, fino a raggiungere l esito finale, in determinati contesti, di occlusive sonore. Tale interpretazione che, come si vede, presuppone almeno due passaggi e in certi casi addirittura tre, si rivela, a ben pensarci, un ipotesi poco praticabile. In secondo luogo, secondo l ipotesi classica, delineata dai Neogrammatici, i fenomeni relativi alla legge di Verner vengono considerati successivi allo stabilirsi della Legge di Grimm. Ma tale prospettiva non è plausibile dal punto di vista dello sviluppo fonologico del germ. La condizione principale della legge di Verner è che l accento germ. non si era ancora fissato definitivamente sulla sillaba radicale, cioè che fosse ancora mobile, anche se di tipo prevalentemente dinamico piuttosto che musicale. Infatti, se i due fenomeni fossero avvenuti in sequenza, cioè se la legge di Verner fosse posteriore alla legge di Grimm, essa sarebbe ascrivibile a un momento successivo al fissarsi dell accento in germ., e di conseguenza non avrebbe potuto realizzarsi. Così alcuni tra gli strutturalisti pensano che i fenomeni descritti da J. Grimm e da K. Verner si siano sviluppati in contemporanea e che dalle occlusive sorde dell ie. si siano avute, a seconda del contesto, spiranti sonore e sorde a livello di allofoni. Solo in secondo momento, - 8 -

9 dopo la fissazione dell accento in germ. si sarebbe avuta la trasformazione di tali allofoni in fonemi. L importanza della posizione dell accento era stata già messa in evidenza da H. Hirt (1929): questo studioso aveva spiegato che se l accento precede sulla sillaba radicale la consonante interessata, non si può verificare sonorizzazione, a causa dell intensità con cui viene pronunciata tale sillaba. Contro l interpretazione strutturalista (Bennett, Ramat, Szulc, Vennemann) che considera la legge di Verner contemporanea alla legge di Grimm, sono state avanzate alcune obiezioni, come ad esempio il fatto che il got. non presenta esiti secondo la legge di Verner, cioè non ha il fenomeno dell alternanza grammaticale, e dunque la sua posizione resta isolata rispetto alle altre lingue germaniche: i fenomeni relativi al got. possono però essere spiegati tramite una precoce fissazione dell accento in questo ramo del germ. oppure tramite significativi fenomeni di conguaglio analogico. Conclusione: Dal punto di vista fonologico si può spiegare la legge di Verner come un processo di lenizione e successiva sonorizzazione delle occlusive sorde e della fricativa /s/> /z/; tale sonorizzazione si realizza come assimilazione al tratto sonoro dei foni vicini. In essa un ruolo fondamentale riveste l accento che, a seconda della sua posizione, può rafforzare o indebolire la pronuncia della spirante. ESEMPI ie. P > germ. f > ƀ (ags. <f>, afris. <v>) ie. UPÉR(I) sopra (ai. upári, gr. Øpšr (hyper), lat. super <*eks-uper) germ. * uƀergot. ufar, protonord. uƀar, an yfur, ags. ofer, afris. over, as. oƀar, uƀar, aat. ubar, ubir ie. *SEP(T) sette (ai. saptá, lat. septem) germ. *seƀun got. sibun, an siau 2, ags. seofon 3, afris soven, as. siªun, aat. sibun 4 ie. T > germ. þ > đ ie. *PƎT R (ai. pitàr, gr.», lat. pater) germ. *fađēr got. fadar, an. fađir, fađer, ags. fæder 5, afris. fader, feder as. fadar, aat. fater 6 ie. KOITÚS (sanscr. kētúh imagine, figura ) germ. *haiđus modo got. haidus modo, an. heiđr dignità, ags. hād, as. hēd, aat. heit stato, rango 2 An. siau <*siôªu con frattura della vocale radicale e successiva caduta della spirante tra vocali. 3 Ags. seofon presenta esito di metafonia labiale. 4 Aat. sibun ha e>i per innalzamento provocato dalla vocale u. 5 In ags. le fricative sonore del germ. hanno dato in genere esito di occl. sonora e questo esito risulta con regolarità per la dentale, cioè la fricativa sonora đ> d in tutte le posizioni. 6 Aat. t (germ. đ) è esito della II mutazione consonantica

10 ie. K, > germ. h[ ] >ǥ ie. SøE RÚ- suocera (gr. š ) germ. *sweǥur ags. mbt. sweǥer, aat. swigur suocero ie. K W > germ. h w [ w ] >ǥ w nei singoli dialetti germ. ǥ w > in parte /g/ e in parte /w/; ie. SEK W -/ SOK W - dire, parlare (cfr. lat. in-seque, gr. œnnepe, lit. sakýti dire ) germ. *seǥ w - /*soǥ w - an. segia 7, ags. secgan 8, as. seggian, aat. sagēn ie. S > germ. *z> germ. occ. e sett. /r/ si conserva come spirante sonora /z/ in got., mentre in germ. sett. e occ. è diventata /r/ per il fenomeno del rotacismo (cfr. sotto cap. 1c) ie. *ÁØOS, gen. ÁØESOS metallo (lat. aes, aeris) germ. *aizgot. aiz, an. eir, ags. ār, as. aat. ēr minerale metallico ie. *SNUSÓS, *SNUSĀ, nuora (gr. Òj, lat. nurus entrambi da *SNUSÓS) germ. *snuzó an. snor, ags. snoru, afris. mbt. snore, aat. snur(a) nuora ie *MEIS- / *MOIS- (lat. maius) germ. *maiz- maggiore got. maiza, an. meire, ags. māra 9, aat. mēro 10 7 An. segia presenta esito di metafonia palatale. 8 Ags. secgean presenta metafonia palatale, geminazione della velare per influenza del suffisso *-jan e palatalizzazione delle geminata. 9 In ags. il dittongo ai> ā. 10 Aat. mēro presenta monottongazione di /ai/ dinanzi a /r/

11 1c) La fricativa ie. /s, z/ in germanico ie. /s/ La fricativa ie. /s/ che, eccetto pochi casi, era sorda, si è conservata in germ. come tale, fino a quando non è diventata operante la legge di Verner. Originariamente la sibilante sonora doveva essere un allofono che però, in seguito alla legge di Verner si è trasformato in un fonema. /s/ ricorre in tutte le posizioni: a) all inizio di parola, in posizione ante vocalica; b) all interno tra vocali; c) in posizione iniziale prima di consonanti; d) in corso di parola dinanzi a consonante, in questa posizione spesso diventa prima sonora e resta come /r/ in an., mentre cade nel germ. occ.; e) all interno, in posizione postconsonantica. a) ie. SED- (lat. sedeō) germ. set-jan(an) stare seduto got. sitan, an. sitia, afris. sitta, ags. as. sittan, aat. sitzen b) ie. ṶES- esserci, trattenersi (ai. vásati abita ) germ. wes-a- esserci, essere got. wisan, an. vesa, afris. wesa, ags. as. aat. wesan essere c) ie. (H)STḖR- corpo celeste (ai. stár-, gr. ast»r, lat. stēlla < *stērla) germ. *sternōn got staírnō, an. stjarna, mbt. sterne, aat. sterno (con assimilazione) ags. steorra, afris. stera, as. sterro, aat. sterro ie. SPEIṶ- sputare (lat. spuō) germ. speiw-a vb. ft. got speiwan, an. spýja, afris. spíwa, ags., as. aat. spíwan d) ie. G H OSTIS straniero, (lat. hostis nemico ) germ. *gastiz got. gasts, an. gestr 11, ags. iest, as. aat. gast ie. DHEG W H- incendiare di etim. incerta (cfr. lat. fovēre riscaldare ) germ. *da az got. dags, an. dagr, ags. dæg, afr. dei, aat. tac e) ie. UKSON- toro, bue germ. *uhsagot. aúhsa, an. oxe, ags. oxa, as. aat. ohso 11 In an. e ags. si verifica metafonia palatale dovuta alla presenza del suffisso -i

12 ie. /z/ L ie. conosceva una fricative sonora /z/ corrispondente ad /s/, solo se precedeva immediatamente una consonante sonora. Essa è rimasta sonora in germ., se la consonante seguente è rimasta anch essa sonora; è divenuta sorda se la consonante seguente, in base alla rotazione è divenuta sorda. Nel germ. occ. una tale /z/ è divenuta /r/ oppure è scomparsa e la vocale precedente ha dato come esito /ē 2 /: ie. MIZDHŌN- ricompensa (gr. misqòj <*mizdhos ricompensa ) germ. *mizdōngot. mizdō; ags. meord ags mēd, as. mēda, aat. miata ie. OZDOS ramo (gr. Ôzoj) germ. *ast(a)s got. asts, as. aat. ast Il rotacismo La sibilante sonora germ. */z/, originatasi per la legge di Verner da ie. /s/, resta in got., ma /z/> /r/ nel germ. sett. e occ. per effetto di rotacismo. Il fenomeno del rotacismo risale ad un epoca successiva alla I mutazione, collocabile già nell età del germ. comune. Si riportano qui gli esempi relativi già presentati nel capitolo relativo alla legge di Verner. ie. *ÁØOS, gen. ÁØESOS metallo (lat. aes, aeris) germ. *aizgot. aiz, an. eir, ags. ār, as. aat. ēr minerale metallico ie. *SNUSÓS, *SNUSĀ, nuora (gr. Òj, lat. nurus entrambi da *SNUSÓS) germ. *snuzó an. snor, ags. snoru, afris. mbt. snore, aat. snur(a) nuora ie *MEIS- / *MOIS- (lat. maius) germ. *maiz- maggiore got. maiza, an. meire, ags. māra, aat. mēro In questo ambito rientrano anche gli effetti dell alternanza grammaticale che prevedono la contrapposizione degli esiti della spirante ie. in germ.: /s r/, come nelle forme del verbo wesan essere. germ. *wesan (inf.)- *was (pret. sg.)- wēzum (pret. pl.) got. wisan - was - wēsum an. vesa - vas - vǫrom ags. wesan - wæs - wǣron aat. wesan - was - wārum

13 2) Lo spostamento delle occlusive sonore aspirate ie. MEDIE ASPIRATE IE. > FRICATIVE SONORE GERM. Le occlusive sonore aspirate ie. si sono trasformate in fricative sonore germ. ie. B H > germ. ƀ ie. D H > germ. đ ie. G H, Ĝ H > germ. ǥ ie. G WH > germ. ǥ w Con le fricative sonore così originatesi vanno a coincidere le fricative sonore sviluppatesi secondo la legge di Verner. Le fricative sonore /ƀ, đ,, w / hanno la tendenza a trasformarsi in occlusive sonore (/b, d, g, g w /). Questo stato è stato già raggiunto in periodo preletterario, sia in principio di parola che nel corso di essa in posizione postnasalica. In particolare la fricativa dentale (đ) ha la tendenza a diventare occlusiva, specie in ags. ie. B H > germ. ƀ, b (la <ƀ> intermedia in an. e in ags. viene resa con <f>) ie. BHR TĒR fratello (ai. bhr tār, gr. frãtwr, lat. frāter, air. brāthair) germ. *brōþēr got. brōþar, an. bróđir, bróđer, ags. brōþor, afris. brōther, brōder, as. brōđar, aat. bruoder ie. B H Ū- abitare, dimorare (gr. fúo lat. fui) germ. *bū-, būwan(an) got. bauan 12, an. búa, ags. bū(w)an, afris. būwa, as. būan, aat. būwan abitare (ai. nábhas- nebbia, vapore, nuvola, gr. nšfoj, nefšle nuvola, lat. nebula vapore, nebbia ) germ. *nebula- nebbia, oscurità an. nifl nebbia, notte, ags. nifol, neowol buio, afris. nevil nebbia, as. neƀal, aat. nebul nebbia 12 In base all attestazione delle altre lingue germaniche qui got. <au> deve avere valore di monottongo

14 ie. D H > germ. đ, d (l esito di occlusiva sonora risulta con regolarità in ags.) ie. DHUR-, DHURĀ porta, portone (gr. qúrš, lat. foris, fores) germ. *dur-, *dura got. daúr, ags. as. dor, aat. tor, portone, an. dýrr (pl.) vano della porta got. daúrō, afris. dure, as. dura, aat. tura porta ie. MED H OS nel mezzo, al centro (lat. medius) germ. *midjiz, *middiz got. midjis, an. miđr, ags. midd, afris. midde, as. middi, aat. mitti mediano, centrale ie. B H END H - legare (ai. bándhati egli lega ) germ. *bindan(an), got. ags. as. bindan, an. afris. binda, aat. bintan legare ie. Ĝ H > germ., g (resta come fricativa palatale in ags., specie in posizione iniziale) ie. Ĝ H ANS uccello acquatico, oca (ai. hamsáḥ oca, cigno, gr. c»n, lat. ānser con caduta di h- iniziale) germ. *gansan. gás, ags. ǥōs, as. gās, gōs, aat. gans oca ie. SEĜ H OS violenza, forza, vittoria, germ. *seǥez-, *seǥugot. sigis, an. sigr, ags. siǥe, afris. sī, si or, as. sigi, aat. sigu, sigi vittoria ie. G H > germ., g ie. G H OSTIS straniero, (lat. hostis nemico ) germ. *gastiz got. gasts, an. gestr, ags. iest, as. aat. gast ie. STEIG H -, STIG H - camminare, salire (gr. ste cw) germ. steiǥ-, stīgan(an) got. steigan, an. stíga, afris. stīga, ags. stī an, as. aat. stīgan

15 ie. G WH > germ. w, g w appare come: a) g w dopo nasale, si conserva così in got. e an., altrimenti g: ie. SEñG WH -, SOñG WH - germ. *singwan(an) got. siggwan, an. syngva 13, ags. as. aat. singan b) > g dinanzi a vocale velare e consonante: ie. G WH T combattimento germ. *ǥwnđas (?) got. guđr, gunnr, ags. gúđ, as. gūđea, battaglia, aat. gund-fano vessillo di guerra c) w dinanzi a vocale palatale, compresa a: ie. G WH ORMOS caldo (lat. formus) germ. *(ǥ)warmaz (?) an. varmr, ags. wearm, afris. as. aat. warm; got. warmjan scaldare 13 In an. si verifica metafonia labiale

16 3) Lo spostamento delle occlusive sonore ie. MEDIE IE. > OCCLUSIVE SORDE GERM. Le occlusive sonore ie. sono divenute in germ. occlusive sorde. ie. B> ie. D> ie. G, Ĝ> ie. G W > germ. p germ. t germ. k germ. k w Le occlusive sorde germ. subiranno in aat. un ulteriore spostamento rispettivamente a fricative doppie o affricate, a seguito della II Mutazione consonantica. ie. B > germ. p ie. SLĀB- indebolirsi (lit. slãbnas debole, slàbti diventar debole ) an. slápr, mbt. slāp, aat. slāf fiacco ; got. sleps, as. slāp, afris. slēp, ags. slǣp, aat. slāf sonno germ. *slǣpan(an) got. slépan, ags. slǣpan, afris. slēpa, as. slāpan, aat. slāffan dormire ie. DHEUB- (lit. dùbti sprofondare, tuffarsi, air. domain, cimr. dwfn, dyfn profondo ) germ. *deup-a profondo got. diups, an. diúpr, afris. diāp, ags. dēop, as. tiop, aat. tiof, tiuf ie. D > germ. t ie. DEM- (gr. dšmw; lat. domus, gr. dòmoj casa ) germ. *tim(b)rjan(an) got. timrjan, an. timbra, ags. timbran, as. timberian, aat. zimbarōn costruire ie. PÓD- (ai. pād-, dor. pwj, podòj, cfr. lat. pés, pedis) germ. *fōtuz got. fōtus, an. fótr, ags. afris. as. fōt, aat. fuoʒ ie. D(E)REU- legno, (gr. dòru legno, drâj albero ) germ. *triugot. triu, an. afris. trē, ags. as. trēo legno, albero

17 ie. Ĝ > germ. k ie. ĜEUS- assaggiare, provare (gr. geúomai) germ. *keusgot. kiusan, an. kiōsa, ags. cēosan, afris. kiāsa, as. aat. kiosan scegliere ie. AĜROS campo (gr. gròs, lat. ager) germ. *akraz got. akrs, an. akr, ags. æcer, afris. ekker, as. akkar, aat. akar, ackar campo ie. G > germ. k ie. GOL- /GEL- (?) freddo (lat. gelū, gelidus) germ. *kalda-, con ampliamento in dentale, antico part. in -to di germ. *kal-a raffreddarsi, diventare freddo got. kalds, an. kaldr, ags. ceald, afris. as. kald, aat. kalt ie. AUG- aumentare, crescere (lit. áugu cresco, lat. augeō) germ. *aukan(an) got. aukan, an. auka, ags. ēacian, afris. āka, as. ōkian, aat. ouhhōn ie. EGOM io (lat. ego) germ. *ek(an) got. ik, an. ek, ags. ic, aat. ih ie. G W > germ. k w in got. <q>, altrimenti <qu>, <kw> e simili da cui spesso <k> ie. G W EM venire, andare (gr. βαίνω, lat. veniō) germ. *k w eman(an) got. qiman, an. afris. koma, ags. as. cuman 14, aat. queman, koman ie. G W ENĀ donna (gr. γυνή) germ. k w enō got. qinō, an. kona, ags. cwene, as. aat. quena 14 An. koma, ags. cuman, aat. koman presentano una differente vocale radicale rispetto al germ. E possibile che la vocale /e/ dell infinito possa avere subito l influenza della labiovelare prima che questa desse esito di velare; alcuni studiosi vi ravvisano invece il riflesso del grado zero della radice

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2016-17 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi vocali lunghe i u ī ū e o ē ō a ā Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.c.): vocali

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa CONSONANTI Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa. 2009-2010 Il sistema consonantico comprende, oltre alle realizzazioni consonantiche delle cosiddette semivocali /i, u/ come /y, w/ e quelle

Dettagli

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio SSD M-FIL/05 2015-2016 Dispensa 4_2015-2016 (a cura della dott. Valentina Vitali) N.B. La lettura e lo studio di questa

Dettagli

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Caratteri principali della fonologia del tedesco antico Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica Si tratta di una serie di sviluppi del vocalismo in sillaba tonica, dovuti sostanzialmente

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico 2. MUTAMENTO LINGUISTICO 2.1. Mutamento fonetico 2.1.1. Tipologia e processi Per esperienza si osserva che il sistema dei suoni di una lingua e soggetto a mutamenti, questi mutamenti fonetici sono così

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa LE PRINCIPALI LEGGI FONETICHE DELL'INDOEUROPEO Legge di Grassmann Bibliografia: IG I/2, 112, N.E. Collinge, 1985: 47-61 Grassmann scoprì questo fenomeno che da lui prese il nome nel 1862 (KZ 12, 1863,

Dettagli

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2015-16

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a. 2015-16 APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA.. 2015-16 VOCALISMO IN SILLABA TONICA Tringolo voclico indoeuropeo: vocli brevi vocli lunghe e o ē ō ā Tringolo voclico germnico (II-I sec..c.): vocli brevi vocli lunghe

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GERMANICA

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GERMANICA Il concetto di germanico. 1. L indoeuropeo INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GERMANICA La maggior parte delle lingue dell attuale Europa appartengono alla famiglia indoeuropea, che comprende anche molte lingue

Dettagli

6 Il mutamento fonetico

6 Il mutamento fonetico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2008-9 1 6 Il mutamento fonetico 6.1 Alcune nozioni preliminari di fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 118-23]

Dettagli

(IE. A, Ə, O >) GERM. A > AAT. A

(IE. A, Ə, O >) GERM. A > AAT. A IL VOCALISMO DAL GERMANICO ALL ANTICO ALTO-TEDESCO LE VOCALI BREVI (IE. A, Ə, O >) GERM. A > AAT. A ie. *agros, germ * akraz, got. akrs, an. akr, as. akkar, aat. ackar; ags. æcer 1 ; ie. *oktō(u), germ.

Dettagli

La linguistica germanica

La linguistica germanica Adele Cipolla Lezioni di Filologia germanica La linguistica germanica Modulo per gli Anglisti Anno accademico 2008/2009 1 Legenda agg. aggettivo ags. anglosassone ata. altotedesco antico atm. altotedesco

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

Domande relative a Glottologia a.a

Domande relative a Glottologia a.a Prof.ssa Paola Cotticelli Domande relative a Glottologia a.a. 2005-2006 CONCETTI INTRODUTTIVI Che cosa si intende per indoeuropeo? Quali sono le concezioni interpretative relative ad esso? Quando e dove

Dettagli

Evoluzione del consonantismo germanico in aat.

Evoluzione del consonantismo germanico in aat. Evoluzione del consonantismo germanico in aat. 1. Die zweite oder (Alt-)Hochdeutsche LV La seconda mutazione consonantica (o mutazione consonantica aat.) è, nell ambito del consonantismo, il fenomeno più

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2015-16 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55, 94-7, 118-23, 193-202

Dettagli

Domande di preparazione di Glottologia. Prof.ssa Paola Cotticelli - aa

Domande di preparazione di Glottologia. Prof.ssa Paola Cotticelli - aa Domande di preparazione di Glottologia Prof.ssa Paola Cotticelli - aa. 2011-2012 STORIA E METODO Che cosa si intende per indoeuropeo? Quali sono le concezioni interpretative relative ad esso? Quando e

Dettagli

germaniche (rispetto alle altre lingue ie)

germaniche (rispetto alle altre lingue ie) Caratteri generali delle lingue germaniche Lezioni di Filologiagermanicagermanica Prof. Carla Cucina Principali caratteri peculiari delle lingue germaniche ih (i (rispetto alle altre lingue ie) 1. Accento

Dettagli

4) La geminazione consonantica del germ. occidentale

4) La geminazione consonantica del germ. occidentale 4) La geminazione consonantica del germ. occidentale La geminazione consonantica è un fenomeno che riguarda solo il germ. occidentale ad esclusione del gotico e dell antico nordico (germ. settentrionale).

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte (solo in riferimento agli arrgomenti trattati):

Dettagli

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

La linguistica germanica

La linguistica germanica Adele Cipolla Lezioni di Filologia germanica La linguistica germanica Modulo per i Tedeschisti Anno accademico 2008/2009 Legenda agg. aggettivo ags. anglosassone ata. altotedesco antico atm. altotedesco

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge. Great Vowel Shift Cenni essenziali Riepilogo del sistema delle vocali nello sviluppo dell inglese medio La maggior parte delle vocali brevi toniche passa inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

L immagine di copertina è tratta dal ms. AM 436 4to (97r) conservato presso l Istituto Arnamagnæano di Copenaghen ed è l incipit del glossario

L immagine di copertina è tratta dal ms. AM 436 4to (97r) conservato presso l Istituto Arnamagnæano di Copenaghen ed è l incipit del glossario A10 L immagine di copertina è tratta dal ms. AM 436 4to (97r) conservato presso l Istituto Arnamagnæano di Copenaghen ed è l incipit del glossario etimologico comparativo redatto da Jón Magnússon. Si ringrazia

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione 07.03.2012.pdf». VOCALISMO ATONO Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū ITALO-ROMANZO (toscano+ area perimediana, ligure, veneto centrale

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

vocali latine esito dialettale

vocali latine esito dialettale vocali latine esito dialettale e velari e presentano quattro gradi di apertura. La differenza di apertura e chiusura delle vocali medie appare più evidente attraverso le cosiddette coppie minime, parole

Dettagli

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 3 La fonologia A. Fonologia segmentale (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali, ne studia l organizzazione

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2010-11 1 5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte: Per il mutamento linguistico in generale: Lazzeroni

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso L apprendimento dell italiano L2 Insegnare l italiano Giuseppe Faso premessa La scuola italiana si è già trovata di fronte a difficoltà di inserimento attribuite alla diversità culturale Educazione linguistica:

Dettagli

1 I suoni del sanscrito

1 I suoni del sanscrito 1 I suoni del sanscrito 1.1 Sanscrito e vedico Il sanscrito, è noto, affonda le sue radici nel vedico, e con esso, volontariamente (cioè per una specifica strategia di rinascita della classe brahmanica

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Grazia Maria Santoro e Antonella Panero Le coppie minime 2 Attività di riabilitazione

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. API Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof. Giovanna Marotta Introduzione. Nell ambito del progetto CO-FIN API (1999-2001),

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo) Argomenti Il sistema consonantico dello svizzero tedesco Lo statuto particolare delle consonanti labiodentali

Dettagli

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1 La sillaba è un unità della lingua maggiore del fonema (cioè si compone o da un fonema o da più fonemi), ma non è un morfema, in quanto

Dettagli

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Le consonanti Fonetica Le consonanti Consonanti Le consonanti sono articolate producendo restringimenti o occlusioni del canale orale L aria che fuoriesce dai polmoni viene modificata dal restringimento del canale che

Dettagli

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: FONOLOGIA Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua: 1. Stabilire le regolarita che caratterizzano l inventario segmentale della lingua 2. Determinare i patterns di distribuzione dei segmenti

Dettagli

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2016-17 1 6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Manuali di riferimento per questa parte:le parti citate di McMahon 1994; Croft 2000: capp. 3 e 7 [solo per

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2013-14 1 5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte: Per il mutamento linguistico in generale: Lazzeroni

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne Il sistema vocalico del latino classico comprendeva dieci fonemi vocalici; ciascuno dei cinque suoni vocalici, infatti, poteva essere distinto per lunghezza o brevità: Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū La quantità vocalica

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it i www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: trascrizione e pronuncia ii Indice 1 La trascrizione

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa. 2012-2013

Prof.ssa Paola Cotticelli - dispensa glottologia aa. 2012-2013 Le principali legge fonetiche della protolingua e delle lingue indoeuropee Legge di Grassmann (Bibliografia: IG I/2, 112, N.E. Collinge, 1985: 47-61) Grassmann scoprì questo fenomeno che da lui prese il

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Cap. 3. Dall'indoeuropeo al paleoslavo. 3c. Fonetica del paleoslavo

Cap. 3. Dall'indoeuropeo al paleoslavo. 3c. Fonetica del paleoslavo Cap. 3. Dall'indoeuropeo al paleoslavo 3c. Fonetica del paleoslavo Parte prima: consonanti Ripasso: sistema fonetica i-e velari labiali dentali palatali palatovelari labiovelari occlusive sorde p t k'

Dettagli

La rappresentazione dei caratteri

La rappresentazione dei caratteri Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate La rappresentazione dei caratteri Necessità della rappresentazione dei caratteri Un calcolatore che fosse unicamente in

Dettagli

Allegato 2: lista per la trasposizione dei caratteri speciali (Stato al )

Allegato 2: lista per la trasposizione dei caratteri speciali (Stato al ) Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Allegato 2: lista per la trasposizione dei caratteri speciali (Stato al 17.11.2014) Nella tabella, impostata secondo le regole di traslitterazione del

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe VA scolastico 2015/2016 Anno Docente: L. Salvadori PROGRAMMA DI GRECO -FONETICA E MORFOLOGIA LA DECLINAZIONE ATEMATICA (TERZA DECLINAZIONE) TEMI IN CONSONANTE

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE Z Y X V W 10 ottobre 2017 PRODUZIONE INDUSTRIALE! " # $ % & & % "! " ' ( " ) * +, &! - '.! % ' & ) / ) 0 ' 1 ' 2 ' & % 1 & ' # " 2 2 & 1 ' & / & " 3 4 5 /, 0 6 " ' 7 7 ' ) ) 1 % & " 8 9 : ; &! - '.! %

Dettagli

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi A Lenga Turrese La Grammatica 13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi Salvatore Argenziano METAFONIA 1 e MUTAZIONE VOCALICA, nella coniugazione dei verbi Nel dialetto

Dettagli

Introduzione alla storia della lingua gaelica

Introduzione alla storia della lingua gaelica Introduzione alla storia della lingua gaelica Anna Fattovich EUT Edizioni Università di Trieste ISBN 978-88-8303-316-2 Sommario Introduzione allo studio della lingua gaelica 4 Proto-celtico 9 Stadi della

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata Modulo A Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2011-12 1 5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte: Per il mutamento linguistico in generale: Lazzeroni

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26)

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali

Dettagli

Indice. Premessa. Abbreviazioni

Indice. Premessa. Abbreviazioni Indice Premessa IV Abbreviazioni VI 1. Antroponimia germanica 1 1.1. Classificazione tipologica 1 1.1.1. Antroponimi composti 1 1.1.2. Antroponimi monotematici 2 1.1.3. Antroponimi derivazionali 3 1.2.

Dettagli

Introduzione. L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica

Introduzione. L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica Introduzione L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica Il mito di Babele (Genesi, 11): la lingua primitiva dell umanità sarebbe stata una sola, l ebraico

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3 Introduzione 2 L apparato fonatorio è in grado di produrre una quantità enorme di suoni Ma solo pochi fanno parte

Dettagli

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 4 La fonologia (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali per comunicare significati, ne studia

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a a.a. 2013-2014 Anna Pompei FONETICA vs. FONOLOGIA Fonetica Disciplina della linguistica che studia gli aspetti fisici inerenti alla produzione

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo Imparare a parlare Sandra Di Ninni I bambini affetti da Palatoschisi o LabioPalatoSchisi, dopo l intervento correttivo di chirurgia plastica, sono messi

Dettagli

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen!

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen! y K w ß K ü: x è Ü y y! 1 42 147 60 4 59 3 5 1 144 6 7 9 63 Ö ä 10 - x x y Z q q ä K, W k ( 61) ük y : kk 114 42 ö w: k 119 Kk 94 ä: y- w x Zö : xx, ü K 40 k W : 73 k : W J k: H 16 ä ü W, öß ök: 0 w :

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 Linguistica generale, 2e Giovanni Gobber, Moreno Morani Copyright 2014 McGraw Hill Education (Italy) RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 3.1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

Dettagli

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA Benito Calonego 1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA A - ARTICOLAZIONE DELLE VOCALI pag. 2 B - ARTICOOLAZIONE DELLE CONSONANTI pag. 3-5 C - ARTICOLAZIONE DEI SUONI AFFINI 1. P B... p. 6 2. D T p. 7 3. F V...

Dettagli

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi Fonemi, coppie minime Fonologia Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo per un fonema: mano, nano; sono, sogno /soio/;

Dettagli

Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale

Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale Liceo T.L.Caro, Cittadella (PD) 23 gennaio 2012 Corso di Formazione Didattica delle Lingue e Linguistica Formale Renato Oniga Nicoletta Penello Il nuovo paradigma scientifico e didattico della grammatica

Dettagli

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari L alfabeto greco L alfabeto greco consta di 24 lettere: 7 vocali e 17 consonanti. Maiuscola Minuscola Nome della lettera Trascrizione latina Pronuncia Α α Alfa a [a] es. amico Β β Beta b [b]es. base Γ

Dettagli

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). FONOLOGIA NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole). Coppie minime: parole che differiscono solo

Dettagli

Tipologie di repertori plurilingui

Tipologie di repertori plurilingui Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2016-17 Prof.ssa Federica Guerini Materiali 1 Tipologie di repertori plurilingui (A) Tipologie di repertori plurilingui: A B A A B B Bilinguismo Diglossia

Dettagli

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

FONDAMENTI DI LINGUISTICA Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali L-11 - a.a. 2010-2011 LINGUISTICA GENERALE (MODULO A 9 CFU) FONDAMENTI

Dettagli

Consonantismo dal latino all italiano (4)

Consonantismo dal latino all italiano (4) Consonantismo dal latino all italiano (4) Sonorizzazione delle sorde intervocal. (o tra voc. e /r/) e di S Nell italiano di oggi in alcuni casi abbiamo la sonora, in altri la sorda: (H)OSPITALE(M) > ospedale

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi 5.2. Foni e fonemi Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi Un fonema non «ha» significato in sé, ma contribuisce a differenziare dei significati Un fonema è un segmento fonico che: ha funzione

Dettagli

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE ETTII I SECO CLSSE UE E U SOL USCIT. ETTII IRREOLRI ETTII UE USCITE 1 Hanno il tema in preceduta da (Quelli in preceduta da e in preceduta da sono, sempre di seconda classe, ma a 3 uscite; vedi nero e

Dettagli

Corso di fonetica e conversazione inglese

Corso di fonetica e conversazione inglese COLLEGIO IPASVI DI ROMA Corso di fonetica e conversazione inglese OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare le proprie capacità di conversazione e di comprensione della lingua inglese. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gennaro

Dettagli

1. La fonetica e i suoni delle lingue

1. La fonetica e i suoni delle lingue Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La fonetica e i suoni delle lingue Lingue verbali:

Dettagli

Problemi di Metodologia Statistica

Problemi di Metodologia Statistica Questioni Metodologiche Ordine degli interventi: 1. Le basi metodologiche del record linkage Cristina Mazzali Università degli Studi di Milano 2. La scelta degli strumenti di record linkage Soundex Sara

Dettagli

VERSIFICAZIONE Il verso

VERSIFICAZIONE Il verso VERSIFICAZIONE Il verso Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall ospizio ov erano stati a visitarlo.

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL VOLUME CAPITOLO 1 AUTOVERIICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b. ESERCIZIO 1: a 4; b 3; c 2; d 7; e 6; f 5; g 8; h 1. ESERCIZIO 2: a

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

STORIA DEI POPOLI GERMANICI CAPITOLO 1

STORIA DEI POPOLI GERMANICI CAPITOLO 1 STORIA DEI POPOLI GERMANICI CAPITOLO 1 La prima testimonianza che abbiamo dell esistenza di questi popoli la troviamo nel De Bello Gallico di Giulio Cesare che scrisse di essi come i popoli che vivevano

Dettagli