4 CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE Food Contact Expert Desenzano, giugno 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE Food Contact Expert Desenzano, giugno 2015"

Transcript

1 4 CNGRESS SCIENTIFIC NAZINALE Food Contact Expert Desenzano, giugno 2015

2 1962

3

4

5 FATTURAT 2014 > 1 MILIARD USDL

6 Poliesteri Adesivi Coating Lacche termosaldanti

7 Technical Center ffanengo

8 Technical Center Hamburg

9 ESTERI CICLICI: UN ESEMPI DI CARATTERIZZAZINE E VALUTAZINE DI RISCHI

10 Esteri Ciclici (Lattoni): Perché? Gli esteri ciclici provenienti dagli adesivi sono prodotti derivanti dalla sintesi dei poliesteri polioli che costituiscono intermedi fondamentali nella produzione di sistemi poliuretanici adatti, tra l altro, ad applicazioni in laminazione per la produzione di accoppiati per l imballaggio flessibile.

11 PLIURETAN CN H 3 C NH H 3 C NH NH NH N C H 3 C H H CN NC Poliolo Poliestere H 3 C Isocianato

12 H H Diethylene glycol (DEG) H H Adipic Acid (AA) H H H H

13 H H H H + H 2 H H H H LATTNE (ADDTT 1+1)

14 Diverse combinazioni di monomeri costituenti il poliestere portano alla formazione di diversi lattoni, ognuno dei quali caratterizzato da una specifica stabilità e abbondanza. gni poliestere è caratterizzato da un suo contenuto di lattoni, ben definito per composizione e concentrazioni.

15 Perché l attenzione sugli esteri ciclici? I lattoni sono da sempre conosciuti nell ambito della chimica dei poliesteri e ritenuti parte della normale distribuzione di specie molecolari dei poliesteri stessi Recente focus su esteri ciclici nel food packaging: - Spesso soggetti a fenomeni di migrazione - Hanno una precisa identità chimica visti come sostanze non valutate, dati chimico-fisici e di valutazione di rischio non disponibili NIAS Risk assessment

16 Risk Assessment Gli esteri ciclici sono costituiti da monomeri conosciuti ed autorizzati dalla legislazione sui materiali a contatto con alimenti e, in quanto tali, potrebbero già essere considerati come specie chimiche coperte da una valutazione di rischio, intesa come verifica del rispetto degli SML dei singoli componenti. H H H H Adipic Acid (AA) Diethylene glycol (DEG) CAS nr CAS nr No SML in EC/10/2011 SML 30 ppm in EC/10/2011

17 La natura chimica di tali molecole, prevalentemente caratterizzata dal legame estere, lascia supporre un rischio per la salute molto basso, come supportato da numerosa documentazione in materia su molecole chimicamente simili. Si citano, solo ad esempio: ECD SIDS evaluation on e-caprolactone EFSA Scientific pinion on cyclic oligomers of butylene terephthalate [EFSA Journal 2009; 7(12):1399]

18 Il legame estere è, in opportune condizioni, chimicamente labile ed è soggetto alla reazione di idrolisi nella quale vengono riformate le sostanze di partenza: H H H 2 H H H H H 2

19 Il legame estere è, in opportune condizioni, chimicamente labile ed è soggetto alla reazione di idrolisi nella quale vengono riformate le sostanze di partenza: La facile idrolisi degli esteri in ambiente dove sia presente un azione metabolica è ampiamente supportata da letteratura, rivolta prevalentemente alla valutazione di esteri a basso peso molecolare aggiunti direttamente negli alimenti come aromi. Importanti riferimenti sono, ad es: The hydrolysis of flavoring esters [Toxicology, 8 (1977) ] The FEMA GRAS assessment of.esters used as flavor ingredients [Food and Chemical Toxicology 43 (2005) ] pinion of the SCF on sat. aldehydes, carboxylic acid and related esters [SCF/CS/FLAV/FLAVUR/42 Final 5 January 2003]

20 Pur con tutte le premesse di cui sopra gli esteri ciclici continuano a costituire fonte di discussione e preoccupazione, probabilmente a causa di: Elevata frequenza di rilevamento di picchi sconosciuti, riconducibili a poliesteri, nelle analisi di screening sulla migrazione Scarsa conoscenza sulle molecole in questione

21 Progetto CIM per analisi e isolamento lattoni

22 CIM ha responsabilmente intrapreso una valutazione tossicologica sugli esteri ciclici più comunemente presenti negli adesivi di propria formulazione. I lattoni presi in considerazione sono: - AA-DEG Addotto 1+1 Addotto Altre strutture (altre combinazioni glicoli Acidi)

23 Studio tossicologico condotto presso R.T.C. Research Toxicolgy Center S.p.A. (sede a Pomezia RMA)

24 Lo studio si compone di due fasi fondamentali: 1) Studio in silico, ovvero valutazione assistita da software (ECD Q-SAR Application Toolbox, Version 2.3), su tutte le strutture sopra elencate, più i corrispondenti prodotti di metabolismo, al fine di individuare possibili situazioni di allerta tossicologica associate a specifiche strutture molecolari.

25 2) Studio in-vitro: verifica sperimentale della specifica allerta tossicologica emersa nello studio via software su tutte le molecole analizzate.

26 La via sperimentale scelta è stata quella del Micronucleus test in chinese hamster V79 cells, condotto secondo le metodiche indicate nelle ECD Guideline for the testing of chemicals No. 487 (July 2010). Il test in oggetto fornisce un valido metodo per investigare la capacità di sostanze chimiche di provocare danni cromosomici o danni all apparato mitotico. L insorgere dei danni sopra descritti viene evidenziato con la formazione di micronuclei nelle cellule in fase di divisione dopo esposizione alle sostanze in esame.

27 Per lo studio in vitro sono state selezionate tre molecole come modello di sottoclassi di esteri ciclici divise per: Struttura molecolare (esteri a struttura completamente cicloalifatica ed esteri contenenti anello aromatico); o-pa - DEG AA - DEG CH 3 CH 3 AA - NPG Diverso grado di allerta strutturale e diversa classificazione tossicologica individuata dal software sui metaboliti (esteri a catena aperta) dei lattoni in oggetto;

28 Come condurre un test sperimentale su sostanze non commercialmente disponibili in quantità e purezza adeguate? CIM, contando sul proprio know-how di formulazione, produzione e analisi dei poliesteri, ha aperto un progetto volto all isolamento e caratterizzazione analitica di vari esteri ciclici.

29 Individuazione di risorse all interno del gruppo R&D e analitico nei laboratori di ffanengo e Amburgo Studio delle condizioni di separazione più idonee e investimento in apparecchiatura HPLC semipreparativa per l isolamento di frazioni pure Isolamento degli esteri ciclici di interesse in quantità maneggiabili (grammi!) e purezza idonea, dopo estrazione da poliesteri della nostra gamma produttiva

30 Questo lavoro ha consentito di: ttenere materiale in quantità e purezza idonee alla conduzione di test tossicologici Affinare le metodiche analitiche per l identificazione dei lattoni Costruire una completa «mappatura» degli esteri ciclici presenti negli adesivi di propria formulazione

31 Conclusioni Lo studio in silico ha escluso una ampia serie di potenziali rischi e indirizzato l attenzione su una sola allerta strutturale (individuata come potenziale rischio di induzione di mutagenesi), rimandando ad un adeguato test sperimentale (Micronucleus in Chinese hamster V79 cells), per la verifica di quanto evidenziato.

32 Conclusioni Il test in vitro condotto su tre sostanze-modello, rappresentative dell intera serie di lattoni considerati, ha escluso la formazione di micronuclei in presenza di comune attivazione metabolica. Esclusa allerta strutturale evidenziata dal test in Silico!

33 Test in vitro AA DEG Lactone

34 All interno di un Accordo di Riservatezza: Dichiarazione relativa alla valutazione di rischio effettuata Ampia banca dati analitica a supporto di approcci di screening sulle migrazioni Documentazione completa sugli studi tossicologici, a disposizione delle Funzioni Competenti

35 Work in progress: Continuo lavoro di ricerca e sviluppo di formulazioni, anche a base poliestere: Riduzione delle migrazioni (oligomeri, ammine aromatiche) No sostanze con potenziale rischio tossicologico o restrizione legislativa (cat. base Sn, derivati da Bisfenolo, etc.) Migliorate prestazioni di lavorabilità

36 GRAZIE PER L ATTENZINE maddalena.boara@it.coimgroup.com

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS 5 CNGRESS SCIENTIFIC NAZINALE Food Contact Expert Desenzano, 22 23 giugno 2015 ADESIVI PER IMBALLAGGI ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS Rel. Dott.ssa Boara Maddalena ADESIVI per imballaggio flessibile

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI INNOVHUB INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Divisione. Titolo intervento Relatore. STATO

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

Adesivi e dichiarazione di conformità

Adesivi e dichiarazione di conformità Adesivi e dichiarazione di conformità Valentina Zanni Desenzano, 25 Giugno 2014 1 16.04.2013 Henkel Food Safety Forum, Innovazione negli Adesivi; Dario Cavalli Il mondo degli adesivi per imballaggi alimentari

Dettagli

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco 6 Novembre 2009 Angelini S. Palomba Research Center Il punto di vista dell Industria Carla Landolfi Toxicologist R&D Angelini S. Palomba Research

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa ISBN: 9788879476539 Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SEDE DI ALESSANDRIA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SEDE DI ALESSANDRIA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMTE RIETALE AMEDE AVGADR SEDE DI ALESSADRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e aturali RS DI LAUREA I HIMIA RELAZIE DI TIRII Sintesi e caratterizzazione di poliuretani

Dettagli

«Cloro free»? Le termosaldanti di nuova generazione

«Cloro free»? Le termosaldanti di nuova generazione «Cloro free»? Le termosaldanti di nuova generazione Desenzano 25 giugno 2015 Jacopo Rossi working for you. Lacche termosaldanti Definizione ed impieghi FAQ Tecnologia e caratteristiche tecniche Le lacche

Dettagli

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi 5 CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE FOOD CONTACT EXPERT 22/23 GIUGNO 2016 Dott.ssa Francesca

Dettagli

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare Maria Rosaria MILANA Dir Rep Esposizione Rischio da Materiali- ISS Roma Membro Panel CEF EFSA - Parma Il contenuto della presentazione non rappresenta

Dettagli

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

Giocattoli in sicurezza GRUPPO Giocattoli in sicurezza Milano, 11 maggio 2011 Procedure di valutazione della conformità (e di controllo interno secondo 768/2008/CE) Testing Analisi rischi Documentazione tecnica specifica. Schede sicurezza

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI 1. Con la presente si dichiara che l articolo SCATOLA CON LATO INTERNO PE imballaggio alimentare

Dettagli

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI Relatore: Ch.mo Prof. R.

Dettagli

by Tecnocarta s.a.s. Via Ponte di Ferro, Passaggio di Bettona (PG) Italia Tel Fax P.

by Tecnocarta s.a.s. Via Ponte di Ferro, Passaggio di Bettona (PG) Italia Tel Fax P. 1 by Tecnocarta s.a.s. Via Ponte di Ferro, 9 06084 Passaggio di Bettona (PG) Italia Tel. 075 9869707 Fax 075 9869602 P. IVA: 01424790549 info@ateliertomassini.com DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI

Dettagli

Lo strumento del RASFF quale supporto alla gestione delle problematiche di sicurezza alimentare 30 settembre 2010

Lo strumento del RASFF quale supporto alla gestione delle problematiche di sicurezza alimentare 30 settembre 2010 Lo strumento del RASFF quale supporto alla gestione delle problematiche di sicurezza alimentare 30 settembre 2010 Il Direttore di Stabilimento nell'industria alimentare: funzioni e responsabilità QUADRO

Dettagli

Industrie Chimiche Forestali. Quasi 100 anni di storia nella chimica degli adesivi

Industrie Chimiche Forestali. Quasi 100 anni di storia nella chimica degli adesivi Industrie Chimiche Forestali Quasi 100 anni di storia nella chimica degli adesivi Gennaio 2017 Industrie Chimiche Forestali Storia Produzione di derivati dalla distillazione del Legno 1918 Inizia la produzione

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH SOSTANZE RECUPERATE. Luigia Scimonelli

Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH SOSTANZE RECUPERATE. Luigia Scimonelli Luigia Scimonelli 1 Istituto superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali In collaborazione con: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

Materiali a Contatto con gli Alimenti

Materiali a Contatto con gli Alimenti Materiali a Contatto con gli Alimenti Salute e sicurezza alimentare Materiali a Contatto con gli Alimenti Introduzione Gli alimenti vengono a contatto con molti materiali e oggetti durante le rispettive

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

Perfezionamento in Tossicologia applicata alla valutazione del rischio. Responsabile Sicurezza Prodotto Italia

Perfezionamento in Tossicologia applicata alla valutazione del rischio. Responsabile Sicurezza Prodotto Italia Sicurezza Prodotto Product Safety Coordinator Italy Stefano Silli V Congresso Scientifico Nazionale, Food Contact Expert Desenzano, 22-23 giugno 2016 1 July 2016 Stefano Silli Laurea in Chimica Università

Dettagli

4-Metilaminorex 4-metil derivato

4-Metilaminorex 4-metil derivato NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 4-Metilaminorex 4-metil derivato Nome 4-metilaminorex 4-metil derivato; (4-methylaminorex 4-methyl derivative) Struttura molecolare NH 2 O N H 3 C CH 3 Formula di struttura

Dettagli

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015 Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti Expo 2015 Giorgio Varisco Expo 2015 Bologna, 11 Novembre 2014 1 Obiettivi del progetto Assicurare un elevato livello di sicurezza alimentare per la garanzia

Dettagli

rifiuti plastici RICICLO CHIMICO riciclo terziario

rifiuti plastici RICICLO CHIMICO riciclo terziario RICICL TERZIARI: recupero come materie prime secondarie rifiuti plastici combustione viene preservato il massimo valore sfruttabile contenuto nel rifiuto plastico, ma spesso ha numerosi fattori limitanti

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Bioindicatori di inquinamento ambientale. Maurizio D Auria Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata

Bioindicatori di inquinamento ambientale. Maurizio D Auria Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata Bioindicatori di inquinamento ambientale Maurizio D Auria Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata 1 Come è iniziato tutto 2 Vicende mediatiche 3 Vicende mediatiche 4 Vicende mediatiche 5 Vicende

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO TU2016, REACH E CLP L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Dichiarazione di conformità

Dichiarazione di conformità Dichiarazione di conformità Direttiva 2007/19/EC Francesca Mostardini, GPM Pack Co. I REQUISITI DI LEGGE PER I MATERIALI DESTINATI AL CONTATTO ALIMENTARE Regolamento CE1935/2004 Sicurezza (Art.3) Etichettatura

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH Cosa si intende per REACH? REACH è l acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006,

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA clelia.lombardi@lab-to.camcom.it REGOLAMENTO (CE) N. 1935/2004 UN PRESUPPOSTO FONDAMENTALE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore

Dettagli

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE

ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ALIMENTI VEGETALI E CONTAMINAZIONE AMBIENTALE Ancona Fiera di Ancona 13 Dicembre 2002 Dott. Ferdinando de Rosa Presidente dell Ordine dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico dell ARPAM Il

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 14.10.2016 L 278/37 REGOLAMENTO (UE) 2016/1814 DELLA COMMISSIONE del 13 ottobre 2016 che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati

Dettagli

Approccio prestazionale e analisi di rischio

Approccio prestazionale e analisi di rischio Approccio prestazionale e analisi di rischio prof. ing. Enrico Zio dott. ing. Giovanni Manzini Indice 2 1. L analisi di rischio e l approccio prestazionale 2. Obiettivi dell analisi di rischio 3. Metodologie

Dettagli

Il Calore di Formazione

Il Calore di Formazione Il Calore di Formazione Premessa Nei calcoli per il dimensionamento dei reattori è necessario conoscere il calore di reazione che si sviluppa nell ottenimento di un composto chimico per reazione tra altri

Dettagli

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO 1 AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO EUROPEO (PARTE II) Angela Sorbo European Union Reference Laboratory for Chemical Elements in Food of Animal Origin (EURL-CEFAO) 2 STRETTA COLLABORAZIONE PARTECIPAZIONE AI RISPETTIVI

Dettagli

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. Laura Bersani Torino 29 giugno 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Idoneità MCA Sicurezza

Dettagli

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici Silvia Boracchi Ager S.r.l. Milano, 2 dicembre 2008 Contenuti Opportunità e problematiche nell uso delle nanotecnologie

Dettagli

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Con il patrocinio di Convegno di studio e approfondimento Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Relatori: Alessandro Fregni & Sandra Lazzari MILANO,

Dettagli

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016 UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale UBI WORLD UBI World una gamma completa di servizi per l internazionalizzazione

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Via Ventimiglia 165-011/6700111 - fax 011/6700100 www.lab-to.camcom.it

Dettagli

Nanomaterialie implicazioni per la sicurezza alimentare

Nanomaterialie implicazioni per la sicurezza alimentare Nanomaterialie implicazioni per la sicurezza alimentare Antonia Ricci Dipartimento per la Sicurezza Alimentare IZSVe Raccomandazione (EC) 2011/696 Sarà rivista entro Dicembre 2014 Con «nanomateriale» s

Dettagli

L uso di alternative alla sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH

L uso di alternative alla sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH Rif.: ECHA-11-FS-06-IT ISBN-13: 978-92-9217-605-1 L uso di alternative alla sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH Una delle principali ragioni che ha portato all elaborazione e all

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Carlo Donati Segretariato Nazionale della Valutazione del Rischio della Catena Alimentare Primo Workshop Progetto PREVIENI - Roma, 27 ottobre

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE E SANITA PUBBLICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: RICERCA Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica PRIMA DI ANALIZZARE GLI SPETTRI DI QUALUNQUE COMPOSTO INCOGNITO BISOGNA SEMPRE DETERMINARE LA SUA FORMULA BRUTA MINIMA E DA QUESTA RICAVARE IL GRADO DI

Dettagli

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1 DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1 Norme tecniche generali per il recupero di materia dai rifiuti non pericolosi. 6. RIFIUTI

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STAR BENE A SCUOLA (P11) DISCALCULIA

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STAR BENE A SCUOLA (P11) DISCALCULIA Gruppo di progetto : Sgarbi Chiara, Menozzi Lorella, Cotroneo Serafina, Bignardi Laura, Bellei Ileana, Pagliuca Angela Pag.1 di 12 Distribuzione del documento: 1. Desiderio Attilio 2. Segreteria (per esecuzione

Dettagli

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi»

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi» «Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi» Milano, 19 febbraio 2016 Realizzata in collaborazione con Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) ad alta risoluzione

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole 04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO TETRAEDRO se forma 4 legami semplici Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole SCHELETRO CARBONIOSO 1 04/10/17 Estrema

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

INTRODUZIONE. Gli studi eseguiti negli ultimi 20 anni hanno evidenziato il legame esistente

INTRODUZIONE. Gli studi eseguiti negli ultimi 20 anni hanno evidenziato il legame esistente INTRODUZIONE Gli studi eseguiti negli ultimi 20 anni hanno evidenziato il legame esistente tra il consumo di frutti e verdure e la diminuzione dell incidenza di molti tipi di cancro. Particolarmente interessanti

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Esame integrato di Biologia vegetale-farmacognosia Modulo di Biologia vegetale ORE 21; CREDITI 3 Orario delle lezioni: Lun 9-13 Mer 11-13

Dettagli

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I Bevande non alcoliche Alimenti allo stato liquido che non contengono alcol etilico Rilevante importanza nell alimentazione dell uomo STATO LIQUIDO

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en) 14899/16 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 24 novembre 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: D047976/02 Oggetto: Segretariato

Dettagli

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE

STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE ALLEGATO IV - BOZZA - STRUMENTI TECNICI A SUPPORTO DELLA REVISIONE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA REVISIONE A supporto dell attività di revisione, Deloitte utilizza un software specifico

Dettagli

Criticità degli oli minerali nella formulazione degli adesivi. Dr. Valentina Zanni Giugno 2016, Desenzano

Criticità degli oli minerali nella formulazione degli adesivi. Dr. Valentina Zanni Giugno 2016, Desenzano Criticità degli oli minerali nella formulazione degli adesivi Dr. Valentina Zanni 22-23 Giugno 2016, Desenzano Chi siamo Posizioni leader a livello globale nei settori al consumo e nell industria Divisioni

Dettagli

Il rischio set off applicato al metal packaging Il caso delle chiusure

Il rischio set off applicato al metal packaging Il caso delle chiusure Il rischio set off applicato al metal packaging Il caso delle chiusure Desenzano del Garda 5 Congresso Scientifico Nazionale Food Contact Expert Sistemi vernicianti per Food Metal Packaging Sequenza applicativa

Dettagli

Film di Polipropilene Bi orientato Bianco 20 µm 40 µm. Film di Polipropilene Bi orientato Coestruso 15 µm 50 µm

Film di Polipropilene Bi orientato Bianco 20 µm 40 µm. Film di Polipropilene Bi orientato Coestruso 15 µm 50 µm Descrizione dei vari tipi di materiale BOPP BOPP è un film plastico a base di polipropilene Bi orientato e viene prodotto nella versione lucida, opaca, trasparente o bianca perlacea. La gamma di spessori

Dettagli

Nuovi sistemi Poliisocianurati per il mercato europeo dei pannelli isolanti

Nuovi sistemi Poliisocianurati per il mercato europeo dei pannelli isolanti ANPE 1 a Conferenza del Poliuretano Espanso Castelnuovo del Garda, 21 marzo 2013 Nuovi sistemi Poliisocianurati per il mercato europeo dei pannelli isolanti The Dow Chemical Company Paolo Golini, Giuseppe

Dettagli

Roberta Feliciani BADGE BFDGE NOGE

Roberta Feliciani BADGE BFDGE NOGE Roberta Feliciani BADGE BFDGE NOGE SOSTANZE DI PARTENZA PER LA PRODUZIONE DI RIVESTIMENTI DI TIPO EPOSSIDICO SOGGETTE A NORME PARTICOLARI PROBLEMI DI MIGRAZIONE IN ALIMENTI INSCATOLATI Decreto del 21/3/73

Dettagli

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Raffaella Butera Toxicon srl Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it normativa complessa articolata obiettivi comuni

Dettagli

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Prof. Renato Baciocchi, Università di Roma Tor Vergata Emiliano Scozza Università di Roma Tor Vergata 1 Valutazione dei Dati Data Set di

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio

LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio La gestione dei prodotti alimentari nelle manifestazioni fieristiche Milano, 06 Marzo 2015 LA SICUREZZA ALIMENTARE DEI PRODOTTI: ARS ALIMENTARIA Paolo Daminelli, Marina Nadia Losio Paolo Daminelli, IZSLER

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di. conformità degli oggetti di cui al. Regolamento UE 284/2011

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di. conformità degli oggetti di cui al. Regolamento UE 284/2011 Milano, 6 febbraio 2013 Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità degli oggetti di cui al Regolamento UE 284/2011 O. Panico e A.Maggio Istituto Superiore di Sanità 1 premessa: negli

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA PRODOTTI FITOFARMACI VERNICI ADESIVI - INCHIOSTRI AUSILIARI E INTERMEDI (es: addittivi per polimeri, elastomeri; trattamento e depurazione acque; addittivi e ausiliari per

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17)

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.it Massolo Alessandro massolo@unifi.it;

Dettagli

SINTESI DEL NYLON 6,6

SINTESI DEL NYLON 6,6 SINTESI DEL NYLN 6,6 Cos è il nylon? Il nylon è una famiglia di polimeri sintetici (poliammidi), il cui capostipite - il nylon 6,6 - fu sintetizzato per la prima volta il 8 febbraio 1935 da Wallace Carothers

Dettagli

ricadute per l industria cosmetica?

ricadute per l industria cosmetica? Milano, 15 ottobre 2015 Information Day REACH 2018: quali ricadute per l industria cosmetica? relatore: Francesca Bernacchi Area Tecnico Normativa 25 giugno 2013 Nome Cognome 1 REACH 2018: termina la fase

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI DESCRIZIONE

Dettagli