medicinali per il diabete di tipo 2
|
|
- Roberta Damiani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Parliamo di diabete N. 25 Revisione agosto 2010 medicinali per il diabete di tipo 2 Medications for type 2 diabetes - Italian Spesso alle persone con diabete di tipo 2 vengono dati medicinali, compresa l insulina, per aiutare a controllare la glicemia (concentrazioni di glucosio nel sangue). La maggior parte di tali medicinali è in forma di pastiglie ma alcuni vengono dati tramite iniezione. Le pastiglie o iniezioni devono essere abbinate e non possono sostituire un alimentazione sana e attività fisica regolare. Le pastiglie per il diabete non sono una forma orale di insulina. e non tutti i medicinali iniettabili sono insulina. In alcuni casi i medicinali possono causare effetti indesiderati. Consultare il medico o il farmacista in caso di problemi. Solitamente sarà disponibile un medicinale alternativo. Classi di medicinali In Australia sono in uso al momento, sei classi di pastiglie e due classi di iniezioni per la riduzione della glicemia. Le pastiglie sono dette biguanidi, sulfoniluree, tiazolidinedioni (glitazoni), meglitinidi, inibitori dell alfa-glucosidasi (acarbosio) e inibitori del DPP-4. Le due classi di medicinali dati tramite iniezione sono i mimetici dell incretina e l insulina. 1. Biguanidi (metformina) Metformin diabex, Diabex XR*, Diaformin, Diaformin XR*, Formet, Genepharm metformin, Genrx metformin, Glucohexal, Glucohexal 1000, Glucomet, Glucophage, Metex XR*, Metforbell, Metformin XR* Fatti da ricordare riguardo ai biguanidi Aiutano a ridurre la glicemia: > > riducendo la quantità di glucosio conservato nel fegato e da questo distribuito > > rallentando l assorbimento del glucosio da parte dell intestino > > aiutando l organismo a diventare piu sensibile all insulina in modo che questa possa essere più efficace Tra gli effetti collaterali rientrano nausea, diarrea e gusto metallico in bocca. Per ridurre gli effetti indesiderati le pastiglie devono essere prese durante o dopo i pasti. Si deve iniziare con una dose ridotta che viene aumentata gradualmente. È stato dimostrato che la metformina riduce il tasso di mortalità complessivo delle persone affette da diabete di tipo 2 in misura maggiore rispetto all effetto che fa sulla glicemia. Pertanto la metformina è spesso considerata il farmaco di prima scelta per la gestione del diabete di tipo 2. La metformina generalmente non causa aumento di peso e può aiutare la persona a dimagrire. Spesso viene prescritta all inizio per le persone * Rilascio prolungato A sostegno dei programmi educativi degli enti per il diabete di Stati e Territori Tutti i diabetici devono controllare con regolarità la glicemia. Quando si prendono medicinali, potrebbe essere necessario misurare la glicemia piu spesso come precauzione e per garantire che il medicinale stia producendo ottenendo l effetto voluto. Revisione agosto 2010 Serie informativa sul diabete a cura degli Enti per il diabete degli Stati/Territori - Copyright 2010
2 con diabete di tipo 2 che sono sovrappeso. La metformina non deve essere presa da persone affette da grave malattia del fegato, dei reni o del cuore. Potrebbe essere necessario interrompere la metformina prima di interventi chirurgici o procedure che richiedono l iniezione di tinture radio-opache come l angiogramma coronarico. Verificare sempre con il medico. Questo medicinale viene raramente prescritto alle donne incinte o che allattano. Dato che il diabete di tipo 2 è progressivo, è possibile che, col tempo, il medico aumenti la dose gradualmente. Potrebbe essere necessario combinare con la metformina la classe di pastiglie dette sulfoniluree. La metformina di per sé non causa ipoglicemia (bassa glicemia o ipo ), ma può contribuire all ipoglicemia se usata in combinazione con una sulfonilurea. 2. Sulfoniluree Gliclazide Diamicron, Diamicron MR*, Genrx gliclazide, Glyade, Mellihexal, Nidem, Oziclide MR* Glibenclamide Daonil, Glimel Glipizide Melizide, Minidiab Glimepiride Amaryl, Aylide, Diapride, Dimirel, Glimepiride Sandoz Fatti da ricordare riguardo alle sulfoniluree Abbassano la glicemia stimolando una maggiore secrezione di insulina da parte del pancreas Possono causare ipoglicemia. Assicurarsi di discutere questo aspetto con il medico o l educatore per il diabete e consultare la scheda informativa Ipoglicemia e diabete Le pastiglie devono essere prese appena prima dei pasti. Il rischio di ipoglicemia è inferiore se si consumano pasti regolari (e spuntini se consigliati) durante la giornata Tra gli effetti indesiderati rientrano l aumento di peso e, in casi rari, irritazioni della pelle, problemi di stomaco e ittero Non devono essere prese dalle donne incinte o che allattano Dato che il diabete di tipo 2 è progressivo è possibile che col tempo, il medico aumenti gradualmente la dose. Potrebbe essere necessario combinare le sulfoniluree con le pastiglie di metformina Tiazolidinedioni (glitazoni) Rosiglitazone Avandia Pioglitazone Actos Fatti da ricordare riguardo ai tiazolidinedioni (glitazoni) Aiutano ad abbassare la glicemia aumentando l effetto dell insulina prodotta dall organismo, specialmente sui muscoli e nelle cellule adipose, ovvero migliorano la resistenza all insulina. Hanno effetto lento. Devono passare da giorni a settimane prima che inizino ad agire e uno o due mesi prima che facciano pieno effetto. * Rilascio prolungato Con qualunque medicinale prescritto, bisogna seguire le indicazioni del medico
3 Funzionano bene in combinazione con alcune altre pastiglie per il diabete. Presi da soli non causano glicemia bassa, ma possono causarla se presi in combinazione con una sulfonilurea. Un effetto indesiderato è l aumento di peso. Il grasso viene spostato dalle zone in cui è nocivo alla salute (attorno alla pancia) ad altre regioni, come la parte superiore della coscia, dove magari non lo si vorrebbe ma dove non è cosi nocivo alla salute. Un altro effetto indesiderato è l accumulo di fluido. Di solito i glitazoni devono essere evitati da chi soffre di insufficienza cardiaca. Consultare il medico per determinare se sono adatti al proprio caso. Non devono essere presi in caso di malattie del fegato Non devono essere presi da donne incinte o che allattano Si consigliano controlli regolari della funzione del fegato, in particolare nel primo anno di trattamento con queste pastiglie. Il medico discuterà questi aspetti all inizio della terapia. Glitazoni inclusi nel PBS* Attualmente Avandia è prescritto unicamente come terapia in combinazione con metformina o con una sulfonilurea. Non è registrata per l uso con insulina. Attualmente Actos può essere prescritto con metformina e/o una sulfonilurea nonché con l insulina dove indicato. 4. Meglitinidi Nome chimico Alcuni marchi Repaglinide Novonorm Fatti da ricordare riguardo ai meglitinidi Novonorm al momento è disponibile unicamente come farmaco non mutuabile(a pagamento).chiedere in farmacia quali sono i prezzi. Abbassano la glicemia stimolando una maggiore secrezione di insulina da parte del pancreas, benché non siano chimicamente simili alle sulfoniluree. Sono medicinali ad azione rapida e non a lunga durata. Percio bisogna prendere una pastiglia prima di ogni pasto per stimolare l insulina necessaria. Offrono flessibilità a chi mangia a orari irregolari (per es. lavoratori a turno). Possono causare ipoglicemia. Assicurarsi di discutere questo aspetto con il medico o l educatore per il diabete e consultare la scheda informativa Ipoglicemia e diabete A parte la glicemia bassa, gli effetti indesiderati sono insoliti, ma possono includere problemi di stomaco e anomalie nelle analisi della funzione del fegato. Non devono essere presi da donne incinte o che allattano. 5. Alpha glucosidase inhibitors Nome chimico Alcuni marchi Acarbose Glucobay Fatti da ricordare riguardo agli alpha glucosidase inhibitors Aiutano a rallentare la digestione e l assorbimento di alcuni carboidrati dall intestino. Presi da soli non causano ipoglicemia. In caso di ipoglicemia dovuta all ingestione di un altra pastiglia per il diabete, si deve procedere al trattamento con glucosio puro, per esempio con compresse o gel o Lucozade. Glucobay può avere effetto sull assorbimento di altre forme di carboidrati. * Al momento della stampa 3
4 Tra gli effetti indesiderati rientrano flatulenza, gonfiore e diarrea. All inizio è necessario prendere una dose ridotta e aumentarla lentamente per ridurre gli effetti indesiderati. Devono essere prese appena prima dei pasti. Non devono essere prese da donne incinte o che allattano. 6. DPP-4 inhibitors Sitagliptin Januvia VILDAGLIPTIN Galvus Fatti da ricordare riguardo agli DPP-4 inhibitors Aumentano la capacità dell organismo di ridurre la glicemia quand è elevata Agiscono inibendo l enzima DPP-4, aumentando le concentrazioni dell ormone attivo incretina. Questo a sua volta riduce la glicemia tramite un aumento della secrezione di insulina e una riduzione della produzione di glucagone Gli inibitori del DPP-4 funzionano solamente quando la glicemia è elevata, quindi, a meno che non si stia prendendo anche una sulfonilurea, difficilmente si avrà ipoglicemia (vedere pagina 2). Quando queste vengono combinate, le probabilità di ipoglicemia potrebbero essere maggiori, ed il medico potrebbe scegliere di ridurre la dose della sulfonilurea Attualmente il sitagliptin è prescritto quando un alimentazione sana ed attività fisica regolare, insieme all aggiunta di un altra pastiglia, non garantiscono un controllo adeguato della glicemia, e quando non viene tollerata l aggiunta di un altro tipo di pastiglia. Gli inibitori del DPP-4 devono essere usati con metformina o con una sulfonilurea Tra gli effetti indesiderati del sitagliptin possono rientrare sintomi delle vie respiratorie superiori, mal di testa e nasofaringite Tra gli effetti indesiderati della vildagliptina possono rientrare gonfiore alle mani o ai piedi, bruciore di stomaco, aumento di peso o irritazione della pelle con prurito. Generalmente il sitagliptin non influisce sul peso a meno che non si prenda un altro medicinale che porti ad ingrassare. Il sitagliptin è disponibile in combinazione con dose fissa in un farmaco chiamato Janumet. Dato che contiene metformina, Janumet deve essere preso due volte al giorno durante o dopo i pasti Gli inibitori del DPP-4 non devono essere presi dalle donne incinte o che allattano o da persone di età inferiore ai 18 anni Il medico può ridurre la dose in caso di malattia dei reni moderata o grave 7. Incretin mimetics Exenatide Byetta Fatti da ricordare riguardo agli incretin mimetics Attualmente Byetta è prescritto solamente con dosi massime di metformina o di una sulfonilurea o entrambi e con un valore di HbA1c superiore al 7%. I mimetici dell incretina sono medicinali somministrati per iniezione. Simulano gli effetti dell ormone incretina prodotto dall organismo, il quale aiuta a controllare la glicemia dopo i pasti. Segue 4
5 L exenatide aiuta a ridurre la glicemia: > > stimolando una maggiore secrezione di insulina da parte del pancreas; > > riducendo la quantità di glucagone prodotta dal pancreas dopo i pasti. Il glucagone è un ormone che ha un effetto contrario all insulina, ovvero aumenta la glicemia; > > rallentando il passaggio degli alimenti dallo stomaco all intestino in modo che possano essere assorbiti più lentamente e costantemente; > > aumentando il senso di sazietà dopo i pasti. L exenatide non è un sostituto dell insulina nelle persone che hanno necessità di insulina per trattare il diabete. L exenatide può ridurre l appetito, le quantità di cibo consumate ed il peso. L exenatide è iniettato sotto la pelle (iniezione sottocutanea) nella coscia, nell addome o nella parte superiore del braccio. È somministrato utilizzando una penna pre-riempita con dosaggio fisso (la stessa dose per tutti), contenente dosi sufficienti per un mese. Le iniezioni vengono date due volte al giorno, un ora prima dei pasti. Viene usato con metformina o con una sulfonilurea o con entrambe. L exenatide di solito non causa glicemia bassa se preso con metformina. Questo può verificarsi se il medicinale viene preso con una sulfonilurea (vedere pagina 2). Tra gli effetti indesiderati rientrano nausea, vomito e diarrea. L exenatide non è consigliato nelle persone con malattia gastrointestinale o renale grave. In alcune persone possono manifestarsi reazioni allergiche. L exenatide non deve essere preso in gravidanza. Non è noto se viene assorbito nel latte materno. L exenatide rallenta lo svuotamento dello stomaco e può interferire con certi medicinali che devono attraversare rapidamente lo stomaco. Combinazioni Il medico, ad un dato momento, potrebbe decidere di aggiungere una seconda o anche terza compressa per mantenere l effetto sulla glicemia. Per esempio è comune la combinazione di metformina con una sulfonilurea. In alternativa a due pastiglie separate, esistono attualmente due prodotti che combinano due medicinali in un unica pastiglia: Nome chimico Metformin/glibenclamide ROSIGLITAZONE/METFORMIN SITAGLIPTIN/METFORMIN Alcuni marchi Glucovance Avandamet Janumet Fatti da ricordare riguardo ai combinazioni Consultare la sezione Fatti da ricordare di ciascun medicinale: Glucovance Vedere Biguanidi (pagina 1) e Sulfoniluree (pagina 2) Avandamet Vedere Glitazoni (pagina 2) e Biguanidi (pagina 1) Janumet Vedere inibitori del DPP-4 (pagina 4) e Biguanidi (pagina 1) Altri Due altri medicinali, orlistat (Xenical ) e sibutramina (Reductil ), non sono specifici per il 5
6 diabete ma sono usati per aiutare a dimagrire utilizzati per coadiuvare la perdita di peso. Tuttavia possono influire sui valori della glicemia e causare ipoglicemia. Se presi con altri medicinali per il diabete o insulina, potrebbe essere necessario ridurre le dosi. Xenical riduce la quantità di grasso alimentare assorbito dall intestino. In alcuni casi può aiutare a modificare le proprie abitudini alimentari e promuovere una dieta a basso contenuto di grassi. Possono manifestarsi effetti indesiderati (flatulenza, diarrea e feci oleose) se si ingeriscono grassi in eccesso. Reductil aiuta a dimagrire generando un senso di sazietà anche quando si mangia meno cibo. Dato che questi due medicinali per dimagrire sono adatti solamente per certe persone, è necessario consultare il medico, il quale valuterà la situazione e sceglierà la pastiglia o la combinazione di pastiglie più indicata. Avrò bisogno di prendere insulina? Il diabete di tipo 2 è una malattia progressiva con una diminuzione della produzione di insulina col tempo. Tutti i trattamenti per la riduzione della glicemia sopra citati necessitano insulina sufficiente per essere efficaci. Quando un diabetico non produce più insulina sufficiente sarà necessario iniziare un trattamento con insulina per controllare la glicemia. Si può arrivare a tale situazione abbastanza rapidamente, ma generalmente, in circa il 50% dei casi, entro 10 anni dalla diagnosi. A volte si continuano a prendere alcune o tutte le pastiglie oltre all insulina. L insulina è molto sicura e può essere usata da donne in gravidanza o che allattano. È un medicinale necessario per trattare i diabetici e, se gestita adeguatamente per controllare la glicemia, può aiutare a ridurre il rischio di complicazioni del diabete. Altre informazioni Informare il medico se si bevono alcolici, in quanto possono interferire con i medicinali. Possono anche mascherare i sintomi dell ipoglicemia. Per maggiori informazioni chiamare la Medicine Info Line al numero o visitare la sezione per i consumatori del sito A sostegno dei programmi educativi degli enti per il diabete di Stati e Territori Vuoi fare parte del principale ente per il diabete in Australia? > Servizi alimentari > Riviste gratuite > Servizi per bambini > Pubblicazioni informative > Sconti sui prodotti > Gruppi di sostegno Per maggiori informazioni chiamare il numero o visitare il sito web dell ente del proprio Stato/Territorio: ACT NSW NT QLD SA TAS VIC WA La progettazione, il contenuto e la produzione della presente scheda informativa sul diabete sono stati realizzati da: > ACT Diabetes ACT > NSW Australian Diabetes Council > NT Healthy Living NT > QLD Diabetes Australia Queensland > SA Diabetes SA > TAS Diabetes Tasmania > VIC Diabetes Australia Vic > WA Diabetes WA Il contenuto informativo e medico della presente scheda informativa è stato rivisto dal Comitato per l educazione e l assistenza sanitaria di Diabetes Australia Ltd. È consentito fotocopiare la presente pubblicazione nella sua forma originale unicamente per scopi informativi. È vietata la riproduzione da parte di terzi in qualsiasi altra forma. Per tutte le questioni relative alla presente scheda informative contattare National Publications all indirizzo o al numero di telefono Professionisti sanitari: per ordinare copie in blocco della presente risorsa contattare l ente per il diabete del proprio Stato/Territorio. Revisione agosto 2010 Serie informativa sul diabete a cura delle organizzazioni per il diabete degli Stati/Territori Copyright 2010
Cos è il diabete? Qual è effettivamente il problema? Parliamo di diabete N. 42
Parliamo di diabete N. 42 Revisione agosto 2010 Cos è il diabete? What is diabetes? - Italian Diabete è il nome dato a un gruppo di diverse malattie in cui vi è troppo glucosio nel sangue. Il pancreas
COSA È E COME SI USA Lingua Italiana
L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio
stare bene con il diabete
Parliamo di diabete N. 35 Revisione agosto 2010 stare bene con il diabete Staying well with diabetes - Italian Col tempo, concentrazioni di glucosio elevate nel sangue possono danneggiare gli organi. Ma
PARLIAMO DI DIABETE 4
ASSOCIAZIONE DIABETICI TORINO 2000 Via San Domenico, 18 Torino Tel. 011.436.2269 Presidente Sig.ra M. Bono e-mail assdiato2000@email.it Alberto BRUNO U.O.A. DIABETOLOGIA ASO San Giovanni Battista Torino
Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete
Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)
ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2
ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2 SITAGLIPTIN (Januvia, Tesavel ) Sitagliptin è un farmaco anti-iperglicemico di nuova classe, inibitori della dipeptidil
CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci
CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE
Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini
Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico
DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA
DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:
Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana
Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno
L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che
L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antidiabetici ANTIDIABETICI Totale: 33 ANTIDIABETICI 427 441 518 586 651 668 718 942 952 1072 1082 1092 1102 1112 1122
CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana
Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue
Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito
Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito La terapia del Diabete Mellito Arezzo 25 Settembre 2010 Dott. M. Aimi Definizione del Diabete Mellito Il D.M. è una malattia metabolica
Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico 2010-11 11 Il Diabete Mellito Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Diabete Mellito Il diabete mellito è caratterizzata
Cosa è il diabete mellito
Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente
DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA
HOME DIABETE MELLITO Dr. Alessandro Bernardini DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA DIABETE MELLITO Il diabete di tipo 1 si può manifestare a qualsiasi età, ma c'è un netto aumento nel periodo della pubertà
DIABETE GESTAZIONALE
DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE
BD Medical - Diabetes Care. Ipoglicemia. 06_Ipoglicemia.indd 1 29-10-2009 17:11:51
BD Medical - Diabetes Care Ipoglicemia 06_Ipoglicemia.indd 1 29-10-2009 17:11:51 Indice L ipoglicemia: cos è? L ipoglicemia: come riconoscerla? Ipoglicemia: cosa la provoca? E come si previene? Ipoglicemia:
L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia
Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro
L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA
L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura
Trattamento farmacologico del
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA e MEDICINA INTERNA DIRETTORE PROF. GIANLUIGI VENDEMIALE
misurazione della glicemia
Parliamo di diabete N. 04 Revisione agosto 2010 misurazione della glicemia Blood glucose monitoring - Italian L automisurazione della glicemia è un prezioso strumento per la gestione del diabete, che consente
FONDAMENTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA
FONDAMENTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA COS È LA PRESSIONE ARTERIOSA? La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita contro la parete delle arterie. È come la pressione dell acqua in un tubo per
ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD I FARMACI ORALI NEL DIABETE DI TIPO 2
A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD NUMERO 21 NOVEMBRE 2010 All interno: pag.1 Terapia del dia- bete mellito non insulinodipen-
GESTIONE DELLA GLICEMIA GUIDA PER ADULTI CON DIABETE DI TIPO 2
GUIDE AI PAZIENTI GESTIONE DELLA GLICEMIA GUIDA PER ADULTI CON DIABETE DI TIPO 2 RIGUARDO QUESTA INFORMATIVA Questa informativa: è dedicata ai soggetti adulti con diabete di tipo 2, ai loro parenti e a
La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto
La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org
Il diabete e il tuo cuore
Il diabete e il tuo cuore LAVORIAMO INSIEME PER PROTEGGERE LA TUA VITA A proposito del diabete Se hai il diabete - un livello elevato di glucosio, o zuccheri nel sangue - hai un rischio elevato di malattia
GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA
GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA
CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE
Lega Friulana per il Cuore CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico
Aspetti generali del diabete mellito
Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.
della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell
Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE METFORMINA EUROGENERICI 500 mg compresse rivestite con film METFORMINA EUROGENERICI 850 mg compresse rivestite con film METFORMINA EUROGENERICI 1000
MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro
Formazione continua Medici Coordinatori RSA 2010 MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA Sandro Inchiostro Medicina II e Centro Diabetologico Dipartimento di Medicina
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas
DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due
Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore
Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale
Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NIMODIPINA EG 30 mg/0,75 ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente
Foglio illustrativo: informazioni per il paziente NIMODIPINA EG 30 mg/0,75 ml gocce orali, soluzione Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene
I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.
Per affrontare questo argomento è innanzi tutto necessario fare una distinzione: mentre l insulina è l unico farmaco che può essere impiegato nel trattamento delle persone con diabete di tipo 1 (quello
AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS
AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS SENIOR CAMP 2014 QUESTIONARIO MEDICO INFORMAZIONI GENERALI Dati del partecipante Cognome.. Nome Nato il.. Luogo di nascita
TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età
TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età Da Sandra J. Hollenberg - Tradotto da Elena Ascari by Sandra J. Hollenberg www.grandmasandy.com Suggerimenti per il download: Questa prima
COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:
ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete
Circoli di Qualità medici farmacisti, per una responsabilità condivisa della libertà di prescrizione
Circoli di Qualità medici farmacisti, per una responsabilità condivisa della libertà di prescrizione Dr.Med. Michele Bonato Farmacista Rolf Dürig Monte Verità Ascona, 25 ottobre 2014 Circoli di Qualità
www.monitoraggio-farmaci.agenziafarmaco.it
Exenatide (Byetta ) Protocollo di lavoro sul monitoraggio d uso di exenatide per profilo di efficacia, tollerabilità e sicurezza nella normale pratica clinica. a) Background: Il documento della Commissione
-BACKGROUND DOCUMENT- DIABETE, IPOGLICEMIA E NUOVE TERAPIE: LE DOMANDE AGLI ESPERTI
-BACKGROUND DOCUMENT- DIABETE, IPOGLICEMIA E NUOVE TERAPIE: LE DOMANDE AGLI ESPERTI IPOGLICEMIA: FATTORI DI RISCHIO, PREVENZIONE, SINTOMI E COMPLICANZE Risponde il Prof. Brian Frier, Honorary Professor
Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo
Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER LUTILIZZATORE. Victoza 6 mg/ml soluzione iniettabile in penna preriempita Liraglutide
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER LUTILIZZATORE Victoza 6 mg/ml soluzione iniettabile in penna preriempita Liraglutide Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale. Conservi questo
Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente
Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché
IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice
a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.
L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana
L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;
SPECIALE. Italian Health Policy Brief. Sintesi con commento
Italian Health Policy Brief SPECIALE marzo 2012 Italian Health Policy Brief Due nuove classi di farmaci per il trattamento del diabete tipo 2: differenze farmacologiche e cliniche Sintesi con commento
DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/255408-255347 INSULINA
NSULNA L NSULNA viene somministrata sottocute tramite iniezioni con apposite siringhe monouso o penne da insulina. COME S CONSERVA L NSULNA? L insulina di scorta si conserva nella parte bassa del frigo
perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana
Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,
Levotuss 60 mg compresse levodropropizina
Levotuss 60 mg compresse levodropropizina LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI. Prenda questo medicinale sempre come esattamente
Diabete Mellito (prevalentemente Diabete tipo II)
OSSERVATORIO PER IL BUON USO 4 DEL FARMACO Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito (prevalentemente Diabete tipo II) Evidenze e Raccomandazioni (tratto da: Standard Italiani
Foglio Illustrativo: informazioni per il paziente
Foglio Illustrativo: informazioni per il paziente FRINEG 500 mg/ 2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare FRINEG 1 g/ 3,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello
MONITORAGGIO FARMACEUTICO. La farmacoepidemiologia delle incretine nella Asl BAT
MONITORAGGIO FARMACEUTICO La farmacoepidemiologia delle incretine nella Asl BAT Rosa Maria Paola Antifora* Arianna Mazzone* I farmaci analoghi del GLP-1 e inibitori delle DPP-4 sono stati sviluppati al
BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO
BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.
Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51
La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa
DDD*10.000 ab.p./die ASL BO METFORMINA 125,26 107,24 BIGUANIDI E SULFONAMIDI 110,83 121,01 ROSIGLITAZONE 0,89 2,28
Aspetti normativi della prescrizione dei nuovi Antidiabetici Orali Dott.Donato Zocchi MMG Confronto R.E.R.- A.USL BO prescrizioni I sem. 2007 GRUPPO TERAPEUTICO DDD*10.000 ab.p./die ASL BO DDD*10.000 ab.p./die
CLASSIFICAZIONE del DIABETE
Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità
Cosa dovete sapere sulla gotta
Quelli con l arcobaleno In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno Informazioni per i pazienti «Gotta» Informazioni per i pazienti «Gotta»
DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA
DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa
FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza
FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione
Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete
Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERNARDO, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, D IPPOLITO VITALE, GERMANÀ, GIAMMANCO,
Riassunto delle caratteristiche del prodotto
Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
La prima causa di morte nei diabetici è la malattia cardiovascolare.
La prima causa di morte nei diabetici è la malattia cardiovascolare. Il diabete malattia sociale epidemia che avanza a velocità crescente e rischia di mandare in frantumi con le sue drammatiche conseguenze:
UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!
UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet La soluzione! Conviene far studi sui regimi (alimentari) più opportuni per gli uomini ancora in salute. Ippocrate Il secondo millennio
Metformina. 1000 mg Compresse rivestite con film 60 compresse rivestite con film Medicinale equivalente
Foglio Illustrativo Metformina EG 1000 mg Compresse rivestite con film 60 compresse rivestite con film Medicinale equivalente METFORMINA EG 1000 mg Compresse rivestite con film: Una compressa rivestita
Anemia e nefropatia. Stadi 1 4
Anemia e nefropatia Stadi 1 4 Iniziativa NKF-KDOQI (Kidney Disease Outcomes Quality Initiative) della National Kidney Foundation L iniziativa della National Kidney Foundation (NKF-KDOQI ) sviluppa linee
Diabete e nefropatia cronica (o malattia renale cronica)
Diabete e nefropatia cronica (o malattia renale cronica) Cos è il diabete? Il diabete mellito, meglio noto come diabete, è una malattia che compare quando l organismo non produce insulina a sufficienza
Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato
Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Gemadol 10% crema Etofenamato 000020_024180_20150829_Rev 01 Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti
Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione
Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella
FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata
FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?
diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1)
Anche i bambini possono avere il diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1) Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante
INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A.
INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010 Dott. A. Burgio Responsabile Unità Operativa Malattie endocrine e metaboliche Divisione
QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C
ALLEGATO 5 Cod. paz.: Data compilazione / / Centro Clinico QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere meglio i problemi legati all assunzione
Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo
Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche
Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia
DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno
L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI
L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO
Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014
Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso
Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2
Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle
NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE
Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire
Sofferenza miocardica : quanto di patologico, quanto di iatrogeno
Il cuore diabetico Sofferenza miocardica : quanto di patologico, quanto di iatrogeno Fabrizio Celeste Centro Cardiologico Monzino IRCCS Milano Il cuore diabetico Esiste il cuore diabetico? La cardiopatia
DESG Teaching Letter 1
DESG Teaching Letter 1 IPOGLICEMIZZANTI ORALI I pazienti affetti da diabete mellito non-insulino-dipendente sono generalmente meno informati e meno motivati sul trattamento del loro disturbo metabolico
Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore
Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Ampicillina e Sulbactam IBI 500 mg + 250 mg / 1,6 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile Ampicillina/Sulbactam Leggere attentamente il foglio
DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due
DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini
DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini Guida per conoscere ed affrontare serenamente il diabete di tipo 1 all esordio sommario Controllo glicemico 04 Cos è l emoglobina glicata (HbA1C)? 05
Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione
Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%
Il paziente oncologico
Il paziente oncologico Le neoplasie sono tra le cause più frequenti di morte nel cane e nel gatto in molti paesi industrializzati. La chemioterapia antineoplastica, anche in medicina veterinaria, negli
Convivere con il diabete. Alti e bassi della glicemia. Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio
Convivere con il diabete Alti e bassi della glicemia Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio Con la consulenza scientifica di Roberto Manunta Dirigente Medico 1 livello AULSS 18 Rovigo Progettazione,
controllo metabolico ottimale
IL DIABETE MELLITO Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia E dovuto ad una carenza assoluta di insulina dovuta alla distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche Il diabete
Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore
Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Octreotide Teva 0,05 mg/ml, 0,1 mg/ml e 0,5 mg/ml soluzione iniettabile o concentrato per soluzione per infusione Medicinale equivalente Legga attentamente
colesterolo sotto controllo
Come tenere il colesterolo sotto controllo LAVORIAMO INSIEME PER PROTEGGERE LA TUA VITA Cos è il colesterolo alto (ipercolesterolemia)? Come succede a molti di noi, non hai mai pensato al colesterolo o