UNGULATI GENERALITA Parte 1. Sistematica, morfologia ed ecoetologia delle specie italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNGULATI GENERALITA Parte 1. Sistematica, morfologia ed ecoetologia delle specie italiane"

Transcript

1 UNGULATI GENERALITA Parte 1 Sistematica, morfologia ed ecoetologia delle specie italiane

2 DEFINIZIONE UNGULATI = gruppo di mammiferi caratterizzati dall avere la parte terminale delle dita (falangette) ricoperte da robuste unghie (zoccoli). Appartengono a questo gruppo un numero elevato di specie (27 famiglie, c.a. 300 specie), tra cui specie evolute alla vita acquatica come i Cetacei.

3 Ordine PERISSODATTILI Famiglia EQUIDI Genere EQUUS CAVALLO SELVATICO Equus przewalskii Sottordine Sottofamiglia Genere CINGHIALE SUIFORMI SUINAE SUS Sus scrofa Superordine UNGULATI Ordine ARTIODATTILI Famiglia CERVIDI Sottofamiglia CERVINAE Genere CERVUS Genere DAMA Genere CAPREOLUS CERVO ROSSO Cervus elaphus DAINO Dama dama CAPRIOLO Capreolus capreolus Sottofamiglia Genere ALCE ODICOILEINAE ALCES Alces alces Genere RENNA Sottordine RUMINANTI Sottofamiglia BOVINAE RANGIFER Genere BISON Rangifer tarandus BISONTE EUROPEO Bison bonasus CAMOSCIO ALPINO SISTEMATICA degli UNGULATI EUROPEI Famiglia BOVIDI Sottofamiglia RUPICAPRINAE Genere RUPICAPRA Rupicapra rupicapra C. MERIDIONALE Rupicapra pyrenaica STAMBECCO Capra ibex Genere CAPRA S. IBERICO Capra pyrenaica CAPRA SELVATICA Sottofamiglia Capra aeragus CAPRINAE Genere OVIS MUFLONE Ovis aries Genere OVIBOS BUE MUSCHIATO Ovibos moschiatus

4 Classe: MAMMIFERI UNGULATI IN ITALIA Superordine: UNGULATI Ordine: PERISSODATTILI Ordine: ARTIODATTILI Sottordine: SUIFORMI Sottordine: RUMINANTI Famiglia: SUIDI Famiglia: CERVIDI Famiglia: BOVIDI Specie: CINGHIALE Specie: CAPRIOLO CERVO DAINO Specie: CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO CAMOSCIO D ABRUZZO

5 UNGULATI - DISTRIBUZIONE Gli UNGULATI sono presenti oggi in tutti i biomi terrestri. Le varie specie hanno colonizzato ambienti e habitat molto differenti, dalla tundra ai deserti, dalle Alpi alle foreste tropicali.

6 CARATTERISTICHE GENERALI UNGULATI Gli arti terminano con un numero di zoccolo pari = ARTIODATTILI Alimentazione prevalentemente vegetale, alcune specie onnivore Apparato digerente complesso adatto alla digestione della cellulosa Dentatura di tipo eterodonte (più tipi di denti) Possono essere presenti canini sporgenti o corna frontali (solo nei maschi o in ambedue i sessi) Ghiandole mammarie poste in zona inguinale Presenza di ghiandole tegumentali che producono segnali olfattivi I sensi maggiormente sviluppati sono l olfatto e l udito Utero bicorne, testicoli extraddominali racchiusi nello scroto

7 DIMENSIONI Nella grande famiglia degli ungulati possiamo trovare una estrema variabilità di pesi e misure dai 70 cm per pochi kg del Dik Dik ai quasi 3,5 m per 3 tonnellate dell ippopotamo.

8 STRUTTURA degli ARTI In tutte le specie, ad eccezione dei Suidi, è presente la fusione delle ossa metapodiali in un unico osso = OSSO CANNONE che aumenta la resistenza dell arto alle sollecitazioni della corsa.

9 STRUTTURA degli ARTI

10 LO ZOCCOLO II Falange III Falange

11 NOMENCLATURA ZOCCOLO

12 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI ZOCCOLI DEGLI UNGULATI ITALIANI Anche se le diverse specie di ungulati hanno zoccoli simili tra loro, l evoluzione ha portato a particolari adattamenti nelle singole specie in funzione dell habitat di vita.

13 SPECIE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLO ZOCCOLO CAMOSCIO CAPRIOLO CERVO MUFLONE STAMBECCO Zoccoli a forma di cuneo, dritti con bordi duri ed affilati adatti a far presa su terreni duri o ghiacciati. Solea e fettone particolarmente morbidi per una maggiore aderenza su roccia. Le pinzette sono unite da una membrana interdigitale, in modo da aumentare la superficie portante del piede in caso di progressione su terreni coperti da neve. Gli speroni sono in posizione più bassa rispetto alle altre specie e ruotate di 180 rispetto alle dita principali. Le impronte degli arti posteriori sono più strette rispetto agli arti anteriori. Zoccoli larghi con curvatura regolare verso la punta (caratteristica forma a cuore dell impronta). Nei maschi adulta vi è una notevole differenza di dimensione tra gli z. posteriori e quelli anteriori. Gli z. hanno fettoni ben sviluppati che si estendono fino al centro dello z. Solee allungate con bordi taglienti. Solea e fettone particolarmente morbidi in modo da garantire un aderenza eccezionale sulla roccia; pinzette estremamente divaricabili ed indipendenti per sfruttare appoggi differenti. Bordi esterni molto rigidi.

14 APPARATO DIGERENTE Gli ungulati italiani, ad eccezione del cinghiale, sono RUMINANTI. Gli ungulati ruminanti hanno lo stomaco diviso in 4 cavità: - RUMINE - RETICOLO - OMASO - ABOMASO

15 APPARATO DIGERENTE Il RUMINE, IL RETICOLO e l OMASO sono detti PRESTOMACI e sono utilizzati come camere di fermentazione per il foraggio grossolano. Qui i foraggi subiscono una prima degradazione da parte di una ricchissima flora microbica presente e da microrganismi presenti nelle cavità di questi organi.

16 LA RUMINAZIONE E una forma di adattamento fisiologico che consente ai ruminanti di ottimizzare la digestione della cellulosa. All interno dei pre-stomaci è presente una ricca flora batterica e protozoaria che produce enzimi in grado di intaccare le pareti della cellulosa permettendo l assimilazione degli elementi nutritivi. Dai processi fermentativi dei pre-stomaci i microrganismi ricavano l energia necessaria alla loro vita, e allo stesso tempo permettono la trasformazione della cellulosa in acidi grassi volatili facilmente assimilabili dall animale = SIMBIOSI La ruminazione rappresenta inoltre un adattamento evolutivo antipredatorio proprio dei mammiferi erbivori soggetti a forte pressione predatoria, in quanto consente i all animale di accumulare in modo rapido grandi quantità di cibo nel rumine in aree di pascolo potenzialmente pericolose, ed una successiva masticazione in un luogo più sicuro.

17 CICLO DELLA RUMINAZIONE

18 TIPI di RUMINANTI Le dimensioni del rumine ed i cicli temporali della digestione non sono uguali negli ungulati Ogni specie ha evoluto caratteristiche proprie di alimentazione e quindi di anatomia del proprio apparato digerente Tra gli ungulati selvatici presenti in Italia si possono trovare queste tre tipologie di alimentazione:

19 TIPI di RUMINANTI selezionatori di cibo concentrato (BRUCATORI) = consumano ++ alimenti ricchi di nutrienti facilmente digeribili come fiori, gemme, foglie, frutti CAPRIOLO

20 TIPI di RUMINANTI mangiatori di erba e foraggi grezzi (PASCOLATORI) = si possono nutrire senza problemi di alimenti altamente fibrosi, con la possibilità di immagazzinare grandi quantità di cibo nel rumine MUFLONE

21 TIPI di RUMINANTI tipi intermedi = specie che si riescono ad adattare, in base alle risorse alimentari ambientali e/o stagionali, le proprie abitudini alimentari, comportandosi alternativamente da brucatori o pascolatori. CAMOSCIO CERVO - STAMBECCO

22 TIPI di RUMINANTI SPECIE STRATEGIE ALIMENTARI DIMENSIONI RELATIVE DEL RUMINE RITMI ALIMENTARI CAMOSCIO Pascolatore/brucatore a seconda delle disponibilità alimentari Medie medi CAPRIOLO Brucatore fortemente selettivo Piccole alti CERVO Pascolatore selettivo di tipo intermedio Medie medi MUFLONE Pascolatore Grosse medio bassi STAMBECCO Pascolatore selettivo Medio alte medi

23 Selezionatori di cibo concentrato BRUCATORI Tipi intermedi Mangiatori di erba e foraggi grezzi PASCOLATORI

24 APPARATO MASTICATORE e DENTI Negli ungulati la forma dei singoli denti e la loro disposizione è in funzione di una dieta vegetariana. È presente una forbice dentale anteriore, formata da denti taglienti per recidere i foraggi e da una parte posteriore triturante di denti massicci per sminuzzare il cibo. tra la porzione di denti anteriori e quelli posteriori è presente uno spazio privo di denti chiamato diastema.

25 Porzione triturante diastema Forbice dentale

26 DENTI CALLO OSSEO INCISIVI

27 FORMULA DENTIARIA La formula dentiaria definitiva negli ungulati è composta da 32 denti così denominati: PREMOLARI MOLARI INCISIVI

28 INCISIVI Gli INCISIVI hanno la funzione di tagliare il foraggio. Hanno una forma semplice a scalpello, con un bordo tagliente. Sono così denominati: - Incisivo 1 (I1) - Incisivo 2 (I2) - Incisivo 3 (I3) - Canino o incisivo 4 (C o I4) I1 I2 I3C

29 CANINI I canini negli ungulati ruminanti sono modificati e vengono normalmente contati come incisivi (I4). Sono presenti nella mandibola superiore solo nel cervo.

30 PREMOLARI e MOLARI I PREMOLARI ed i MOLARI sono destinati alla triturazione e alla masticazione Sono così denominati: - PREMOLARI = P1 - P2 - P3 - MOLARI = M1 M2- M3 P1 P2 P3

31 STRUTTURA DEI DENTI Molari e premolari hanno una struttura più complessa degli incisivi = struttura SELENODONTE Sono caratterizzati da una serie di fessure e affioramenti di DENTINA intercalate da bordi taglienti di smalto dette CUSPIDI. DENTINA CUSPIDI LINGUALI FESSURA TRA LE CUSPIDI CUSPIDI LINGUALI

32 STRUTTURA dei DENTI I molari mandibolari dell arcata inferiore hanno cuspidi più alte sul lato interno (linguale) della cavità boccale, mentre quelli mascellari dell arcata superiore hanno cuspidi prominenti sul lato esterno (guanciale). Questo permette una triturazione ottimale dei vegetali grazie ad un movimento quasi orizzontale della masticazione.

33 FORMULA DENTALE la formula dentale comune a tutti gli Ungulati alpini è la seguente: ALLA NASCITA i1 i2 i3 c(i4) p1 p2 p1 p2 p3 TUTTI I DENTI DA LATTE IN ETA ADULTA BOCCA FATTA P1 P2 P3 M1 M2 M3 I1 I2 I3 C(I4) P1 P2 P3 M1 M2 M3 In ciascuna metà della cavità boccale sono presenti: 3 incisivi (I), 1 canino (C), 6 premolari (P) e 6 molari (M), per un totale complessivo nella bocca completa di 32 denti. L unica eccezione è rappresentata dal cervo, che presenta 2 canini vestigiali sull arcata superiore = 34 denti

34 CAMBIO dei DENTI Il cambio dei denti da latte ha tempistiche diverse a seconda delle specie ed ha un ruolo fondamentale per la determinazione dell età negli ungulati. Il capriolo ad esempio effettua il cambio completo della dentizione in 1 anno, mentre il camoscio impiega circa 4 anni.

35 USURA dei DENTI I denti degli ungulati, in particolare premolari e molari, sono soggetti ad un consumo a causa dei continui movimenti masticatori. L analisi del grado di consumo dei denti è il metodo standard utilizzato per determinare l età dei capi abbattuti nei cervidi. Ogni specie ha dei tempi di consumo diversi che verranno poi illustrati nel dettaglio nelle lezioni dedicate.

36 PALCHI e CORNA Caratteristica comune a tutti gli ungulati alpini è quella di avere appendici cefaliche (trofei). I trofei, in base al diverso materiale di cui sono costituite e all origine embrionale, prendono il nome di CORNA o PALCHI. Le corna sono presenti nei BOVIDI (camoscio, stambecco e muflone), mentre i palchi li troviamo nei CERVIDI (cervo, capriolo e daino).

37 CORNA Le corna sono astucci di materiale cheratinoso inseriti su un osso frontale, chiamato os cornu, il quale si sviluppa come un prolungamento della calotta cranica. L osso del corno è un tessuto vivo, che permette negli anni l accrescimento degli astucci cornei. Nei bovidi le corna sono presenti in entrambi i sessi. L unica eccezione è rappresentata dal muflone, nel quale i palchi sono normalmente assenti nelle femmine.

38 CORNA La conformazione cava del corno ha fatto si che i Bovidi siano denominati CAVICORNI. le corna sono strutture a crescita continua e non vengono mai perse durante la vita. Il ciclo di crescita subisce un intervallo annuale nei mesi invernali: alla ripresa dello sviluppo si sarà formato sul corno un anello chiamato anello di accrescimento annuo. Il conteggio di questi anelli viene utilizzato per determinare con precisione l età dell animale.

39 PALCHI I palchi dei cervidi hanno un origine ossea e sono costituiti da un tessuto di origine scheletrica. I palchi hanno quindi una struttura piena, per cui i cervidi sono anche detti PLENICORNI. Queste strutture non sono a crescita continua ma vengono perse e si riformano ex novo ogni anno. I palchi dei cervidi sono presenti esclusivamente nei maschi; l unica eccezione è la renna in cui sono portati in entrambi i sessi.

40 PALCHI Sono formati da due stanghe ossee che si sviluppano a partire da due strutture ossee permanenti dette steli ossei.

41 Ciclo di crescita dei PALCHI Il ciclo di crescita, ossificazione e perdita dei palchi è legata a due ormoni il testosterone e la somatotropina. La somatotropina (ormone della crescita) è la responsabile della crescita dei palchi, mentre il testosterone determina l ossificazione degli steli. Nella fase di crescita le stanghe sono ricoperte da un tessuto chiamato VELLUTO. Il velluto ha uno strato interno riccamente vascolarizzato e da uno strato esterno ricoperto da una fitta peluria e ricco di ghiandole. Lo sviluppo delle stanghe parte dalla moltiplicazione di cellule sul loro apice; aumentando lo sviluppo la struttura si arricchisce di osseina fino alla completa ossificazione dello stelo.

42 Ciclo di crescita dei palchi Una volta completata la formazione dello stelo osseo del palco, l aumento della quantità di testosterone in circolo causa una chiusura delle vene del velluto, il quale secca. L animale in questo periodo si libera del velluto, ormai tessuto morto, strofinando i palchi contro arbusti o piccoli alberi. I palchi appena puliti hanno un aspetto biancastro e si presentano spesso sporchi di sangue. Successivamente si colorano grazie ai pigmenti della corteccia delle piante che usano per liberarsi dal velluto e dall ossidazione del sangue residuo.

43 La caduta dei palchi La caduta dei palchi è determinata dall interruzione della circolazione sanguigna che irrora gli steli ossei. La caduta del palco è spesso asimmetrica, avviene in genere nell arco di alcuni giorni. Dopo pochi giorni dalla perdita delle stanghe si forma una cicatrice ricoperta da velluto. La tempistica della caduta del palco varia a seconda dell anzianità del soggetto: di norma gli animali più anziani perdono i palchi per primi, poi a seguire gli animali via via più giovani.

44 PALCHI Le dimensioni dei palchi aumentano ogni anno di vita dell animale. Il maggior sviluppo dei palchi si ha negli anni subito prima dell anzianità; dopo vi è una regressione fisiologica delle dimensioni delle stanghe. I palchi possono presentare delle anomalie morfologiche e strutturali, che possono essere transitorie o permanenti a seconda della causa che le provoca. Generalmente i palchi dei caprioli sono più soggette ad anomalie rispetto a quelle dei cervi.

45 Palchi - Irregolarità Causa della lesione Tipo di lesione Effetto della lesione su palco Le principali irregolarità dei palchi dei cervidi sono le seguenti: Lesione del velluto TRANSITORIA Disturbi della crescita e della morfologia delle stanghe Rottura delle stanghe in velluto TRANSITORIA Formazione di stanghe in sovrannumero Denutrizione malattie TRANSITORIA Trofei scarsamente sviluppati, a bottone Castrazione DEFINITIVA Se avviene durante la formazione del palco = trofeo a parrucca ; se avviene prima della crescita il palco non si sviluppa Lesione dell osso frontale o dello stelo DEFINITIVA Palco poco sviluppato, delocalizzato, deforme o pendente Scompensi ormonali TRANSITORIA Trofei a cavatappo, trofei di gomma o elastici, trofei a fiamma

46 Palchi - Nomenclatura I trofei dei cervidi sono costituiti dalle seguenti parti: - la STANGA o ASTA: rappresenta l elemento portante del palco, può avere una serie di ramificazioni - le PUNTE: ramificazioni della stanga, hanno nomi diversi a seconda della specie e del posizionamento lungo l asta - la ROSA: ispessimento alla base dell asta, punto di raccordo con lo stelo osseo - Le PERLE: escrescenze ossee che compaiono con l età lungo l asta, specialmente nel capriolo.

47 Lo sviluppo dei palchi è influenzato da numerose variabili: - Disponibilità e qualità alimentare - Densità di popolazione - Età - Stato di salute dell animale - Genetica

48 PALCHI ed ETA. Il numero di punte presenti sulle stanghe NON RAPPRESENTA L ETA DELL ANIMALE!!!!!! Lo sviluppo dei palchi nel cervo può aiutare a stimare APPROSSIMATIVAMENTE se si tratta di animali più o meno giovani. I maschi di 1 anno di età presentano normalmente stanghe formate da una sola punta = FUSONI. Nel capriolo, in popolazioni dove sono presenti buone risorse alimentari non è raro però trovare animali di 1 anno con stanghe a 2 o 3 punte.

49 Curiosità sui palchi I palchi dei maschi di cervo possono arrivare a pesare 9 kg ed essere lunghi 125 cm L investimento di un maschio adulto per la formazione del trofeo può arrivare ad intaccare fino al 25% del suo dispendio energetico annuo!! Alcune ricerche hanno evidenziato che la forma del trofeo sia trasmissibile di generazione in generazione.

50 A cosa servono corna e palchi??? Sulla funzione di corna e palchi esistono varie teorie, che risolvono solo in parte i vari dubbi a riguardo - La prima interpreta corna e palchi come strumento di difesa dai predatori. Questa teoria però si scontra contro la forma di molti tipi di corna: per un efficace difesa le appendici dovrebbero essere rivolte in avanti, mentre la maggior parte delle appendici sono rivolte nel senso opposto.

51 Una seconda teoria ipotizza che tali appendici servano a proteggere gli animali dai loro conspecifici durante gli scontri nel periodo riproduttivo. Effettivamente le lotte a testate sono frequenti tra questi animali, per cui le appendici potrebbero offrire una certa protezione verso traumi e ferite, trasformando i combattimenti in prove di forza più che in scontri cruenti.

52 Una terza teoria ipotizza l importanza di corna e palchi nelle relazioni sociali tra individui dello stesso branco come segnali visivi per identificare lo status sociale dell animale. Questo riconoscimento a distanza del rango sociale dei maschi servirebbe, e ci riesce, a diminuire inutili scontri che porterebbero ad eventuali lesioni o traumi. Effettivamente sono molti i comportamenti rituali dei maschi che ostentano le proprie caratteristiche fisiche con vari rituali o posture con lo scopo di intimorire i contendenti di rango inferiore, i quali spesso si ritirano dagli scontri prima ancora di iniziarli!

53 PELO, MUTE e MANTELLO Il mantello degli ungulati è costituito da due tipi di peli, il pelo di giarra e quello di borra. Il pelo di giarra o di rivestimento è costituito da peli lunghi e robusti; il pelo di borra, insieme ai sottili peli di lana, costituisce il sottopelo che ha la funzione di isolare termicamente l animale dal freddo

54 LE MUTE Gli ungulati sono soggetti a mute stagionali che hanno la funzione di adeguare la consistenza del pelo ed il colore alle condizioni climatiche e ambientali. Avvengono annualmente 2 mute del pelo: - Muta AUTUNNALE: tra fine settembre e fine novembre = permette all animale di aumentare lo spessore del pelo aumentando i peli di borra e di lana. È generalmente più lenta e graduale. - Muta PRIMAVERILE: tra aprile e giugno = l animale perde il fitto pelo invernale che lascia spazio ad un pelo più leggero. La muta primaverile è più rapida rispetto a quella autunnale.

55 LA MUTA I tempi e la rapidità delle mute varia da specie a specie e ogni anno in base alle condizioni climatiche. Il periodo e la tempistica della muta in alcune specie è legato al sesso e all età dell animale Generalmente le femmine e gli individui giovani tendono a mutare il pelo prima degli altri individui. Ritardi di muta possono essere sintomo di un cattivo stato di salute dell animale. La muta inizia normalmente dal muso e dalle estremità degli arti, per portarsi via via verso il dorso dove si completa.

56 Albinismo e melanismo In tutti gli ungulati sono segnalati casi si alterazioni genetiche del colore del mantello. L ALBINISMO è un alterazione genetica che blocca la produzione di melanina, il pigmento che rende scuro il pelo. Gli animali soggetti a tale mutazione presentano il pelo completamente bianco su tutto il corso (A. totale) o solo su alcune parti (A. parziale). È più frequente nei cervidi rispetto ai bovidi.

57 Albinismo e melanismo Il MELANISMO al contrario è un alterazione che determina una sovrapproduzione di melanina, rendendo gli individui notevolmente più scuri degli altri, fino ad apparire quasi neri. Anche tale fenomeno è più frequente nei cervidi (daino++) rispetto ai bovidi (++ camoscio). Entrambe le mutazioni sono recessive, per cui compaiono nelle popolazioni con una casistica bassissima.

58 GHIANDOLE L epidermide degli ungulati è ricca di ghiandole, le quali possono essere: - g. sebacee: associate al pelo, secernono sebo che ha la funzione di lubrificare il pelo - g. sudoripare: possono essere associate o meno ai peli, assenti nello stambecco. - g. mammarie: secernono latte - camoscio, capriolo, cervo = 4 mammelle - Stambecco, muflone = 2 mammelle

59 G. ODORIPARE Gli ungulati presentano in zone cutanee localizzate ghiandole odoripare che secernono sostanze ceruminose dall odore penetrante. Il prodotto di queste ghiandole ha un ruolo molto importante nelle interazione comportamentali con i conspecifici, fungendo da messaggeri odoriferi. Questi odori sono utilizzati dai selvatici per delimitare il territorio, per l attrazione sessuale e per i rapporti sociali in genere (rango sociale, etc ) Normalmente sono localizzate sul muso, lungo gli arti, nella regione inguinale o nella parte posteriore del corpo.

60 RETROCORNALI FRONTALI CAUDALI VULVARI ANALI FACCIALI INGUINALI METATARSALI INTERDIGITALI

61 ECO-ETOLOGIA degli UNGULATI Il comportamento sociale degli ungulati è quello tipico dei grandi mammiferi erbivori sottoposti a predazione. In quasi tutte le specie (ad eccezione del capriolo) l elemento base della popolazione è il branco.

62 Il branco Il branco ha la funzione di PROTEZIONE dei singoli individui = tanti occhi, tante orecchie Negli ungulati italiani i branchi sono di tipo martiarcale, ovvero branchi composti da femmine adulte, giovani dell anno e femmine sub-adulte guidate solitamente da una femmina anziana. Per la maggior parte dell anno vi è una segregazione sessuale dei branchi, ovvero maschi e femmine formano branchi che occupano territori diversi. (ad eccezione dei maschi adulti di camoscio) I branchi di femmine/piccoli e maschi tendono a riunirsi nella stagione degli amori. Nel capriolo si formano invece branchi stagionali nel periodo invernale, dove si possono unire più gruppi famigliari (femmina+piccoli) e maschi. In questa specie il maschio ha abitudini territoriali.

63 RIPRODUZIONE Gli ungulati sono animali a strategie riproduttiva POLIGINICA = un maschio può fecondare più femmine. Tra i maschi durante il periodo riproduttivo sono comuni rituali e comportamenti variabili da specie a specie che hanno lo scopo di definire una gerarchia tra gli animali sessualmente maturi. Il periodo riproduttivo negli ungulati italiani è localizzato nei mesi autunnali (ad eccezione del capriolo), con periodi variabili tra le specie. I parti avvengono, con variazioni legate alla specie, nel periodo tardo-primaverile. La prole nasce completamente formata ed in grado di seguire la madre già dopo pochi giorni dal parto. Nella maggior parte delle specie viene partorito un solo piccolo, ad eccezione del capriolo dove solitamente il parto è gemellare.

64 RIPRODUZIONE CURIOSITA : In tutti gli ungulati le femmine per poter essere in grado di riprodursi devono raggiungere un peso soglia. Il raggiungimento di tale peso è influenzato da vari fattori, tra cui la disponibilità e qualità alimentare, la densità di popolazione e le condizioni sanitarie dell animale. Questo sistema di controllo fa si che l età del primo parto varia a seconda di molti fattori, primo fra tutti la densità di popolazione Normalmente in popolazioni con basse densità (es: popolazioni appena reintrodotte o in espansione su nuovi territori) l età del primo parto sia più bassa rispetto a popolazioni assestate o a densità elevata.

65 MORTALITA Le principale cause di mortalità naturale degli ungulati sono: - PREDAZIONE - MALATTIE - INCIDENTI (es. valanghe, cadute) - MORTE PER CAUSE NATURALI (es. vecchiaia)

66 PREDAZIONE In un ambiente completamente naturale la predazione dei carnivori su una popolazione di ungulati dovrebbe provvedere a mantenere una pressione selettiva tale da garantire un equilibrio naturale. La persecuzione diretta sui grandi carnivori ed i cambiamenti ambientali nei secoli passati ha però portato ad una diminuzione di tali specie (fino a locali estinzioni). Il progressivo aumento delle popolazioni di ungulati a partire dal dopoguerra ha però permesso un lento ritorno dei grandi predatori, che trovano oggi una abbondante disponibilità di prede.

67 PREDAZIONE Sulle Alpi piemontesi i principali predatori a carico degli ungulati sono: - LUPO (animali adulti, debilitati, giovani) - AQUILA REALE (animali giovani, raramente adulti) - VOLPE (animali giovani, soggetti fortemente debilitati) - LINCE?????

68 Generalità sugli Ungulati Distribuzione e status delle specie italiane

69

70 Distribuzione Capriolo Presente in 67 province su 103 Consistenza stimata: capi 51,2% 33,7% 14,9% 0,2% Alpi centro-occidentali Alpi centro-orientali Appennino centro-settentrionale Appennino centro-meridionale * Dati aggiornati all anno 2000 Fonte Pedrotti L., Dupré E., Preatoni D. & Toso S., 2001 Banca Dati Ungulati. Biol. Cons. Fauna 109

71 Ciclo dei palchi

72 Ciclo dei palchi Consistenza 2005: Dati aggiornati 2006

73 Ciclo dei palchi Dati aggiornati 2005

74 Ciclo dei palchi

75 Evoluzione della popolazione Capriolo Origine delle popolazioni attuali Anticamente presente su tutto il territorio italiano Declino a partire dal XVI secolo a causa di: - disboscamenti - persecuzione diretta Picco negativo nel secondo dopoguerra (ca capi) Trend demografico positivo a partire dagli anni 60 favorito da: - abbandono della montagna - regolamentazione della caccia - reintroduzioni Alpi e Appennino settentrionale: popolazioni di origine centro-europea per espansione naturale o immissioni (C. c. capreolus) Appennino centro-meridionale: popolazioni in parte reintrodotte, in parte relitte (C. c. italicus) Fenomeni in corso Espansione con incremento annuo medio del 5-10% Colonizzazione di aree agricole con minime superfici boscate (es. pianura emilianoromagnola)

76 Piani di prelievo Capriolo Prelievo in 45 province delle 67 in cui è presente Abbattimenti 1999/00: Abbattimenti 2004/05:

77 Ciclo dei palchi 2004/05

78

79 Distribuzione Cervo Presente in 47 province su 103 Consistenza stimata: capi 51,3% 12,4% 9,6% 26,6% Alpi centro-occidentali Alpi centro-orientali Appennino centro-settentrionale Appennino centro-meridionale * Dati aggiornati all anno 2000 Fonte Pedrotti L., Dupré E., Preatoni D. & Toso S., 2001 Banca Dati Ungulati. Biol. Cons. Fauna 109

80 Ciclo dei palchi

81 Ciclo dei palchi

82 Ciclo dei palchi Dati aggiornati all anno 2006 Consistenza 2000: Consistenza 2006:

83 Ciclo dei palchi Dati aggiornati 2005

84 Ciclo dei palchi

85 Ciclo dei palchi

86 Evoluzione della popolazione Anticamente presente su tutto il territorio italiano Declino a partire dal medioevo a causa di: - disboscamenti - persecuzione diretta All inizio del novecento estinto da tutta la penisola ad eccezione della popolazione del Bosco della Mesola e di alcuni nuclei in Alto Adige Cervo Origine delle popolazioni attuali Alpi centro-orientali: colonizzazione spontanea Alpi centro-occidentali e Appennino: reintroduzioni La popolazione sarda, ascritta alla sottospecie C. e. corsicanus, ha avuto forse origine da introduzioni effettuate nel tardo Neolitico con soggetti di provenienza medio-orientale Cervo sardo: ridotto sull orlo dell estinzione all inzio degli anni 70 (ca. 100 esemplari) Trend demografico positivo a partire dagli anni favorito da: - abbandono della montagna - regolamentazione della caccia - reintroduzioni - per il cervo sardo: gestione e protezione Fenomeni in corso Espansione con incremento annuo medio dell 8%, ostacolato dalla frammentazione del territorio. Graduale recupero del cervo sardo (2700 capi nel 1990) L impatto della specie sulle coltivazioni crea localmente problemi gestionali

87 Piani di prelievo Cervo Prelievo in 22 province delle 57 in cui è presente Abbattimenti 1999/00: Abbattimenti 2004/05: 7.978

88 Ciclo dei palchi 2004/05

89

90

91 Distribuzione Muflone Presente in 33 province su 103 Consistenza stimata: capi 32,4% 22,2% 23,6% 21,8% Alpi centro-occidentali Alpi centro-orientali Appennino centro-settentrionale Appennino centro-meridionale * Dati aggiornati all anno 2000 Fonte Pedrotti L., Dupré E., Preatoni D. & Toso S., 2001 Banca Dati Ungulati. Biol. Cons. Fauna 109

92 Ciclo dei palchi Dati aggiornati 2006 Consistenza 2000: Consistenza 2005:

93 Evoluzione della popolazione Muflone Origine delle popolazioni attuali L areale d origine della specie è limitato a Corsica e Sardegna. La prima introduzione sul territorio peninsulare, effettuata per finalità venatorie, risale al 1870 La specie è stata a più riprese introdotta in numerose zone del continente europeo Dopo secoli di persecuzione diretta e impatto della pastorizia, in tempi recenti la popolazione sarda di muflone è giunta sull orlo dell estinzione (meno di 300 esemplari censiti nel 1978) Le popolazioni autoctone di Corsica e Sardegna derivano probabilmente da nuclei di pecore domestiche anticamente introdotte ed in seguito riselvatichite Tutte le popolazioni continentali si devono ad introduzioni Fenomeni in corso La popolazione sarda è in deciso recupero, con un incremento medio annuo del 10% negli ultimi venti anni I nuclei introdotti sull arco alpino danno luogo a problemi di competizione con il camoscio alpino

94 Ciclo dei palchi

95 Piani di prelievo Muflone Prelievo in 23 province delle 42 in cui è presente Abbattimenti 1999/00: 842 Abbattimenti 2004/05: /05

96 Ciclo dei palchi

97

98 Distribuzione Camoscio alpino Presente in 24 province su 103 Consistenza stimata: capi 51,2% 48,8% Alpi centro-occidentali Alpi centro-orientali * Dati aggiornati all anno 2000 Fonte Pedrotti L., Dupré E., Preatoni D. & Toso S., 2001 Banca Dati Ungulati. Biol. Cons. Fauna 109

99 Ciclo dei palchi

100 Ciclo dei palchi Consistenza 2000: Consistenza 2005:

101 Ciclo dei palchi

102 Camoscio alpino Evoluzione della popolazione Anticamente presente su tutto l arco alpino Declino a partire dal settecento a causa di: - disturbo antropico - persecuzione diretta Trend demografico positivo a partire dagli anni favorito da: - abbandono della montagna - regolamentazione della caccia - istituzione di aree protette - reintroduzioni L areale attuale è ormai coincidente con quello potenziale, ma solo in alcune aree la specie ha raggiunto la propria densità biologica Origine delle popolazioni attuali Origine naturale Ricolonizzazione spontanea Reintroduzioni Fenomeni in corso Status in progressivo e continuo miglioramento Crescita con un tasso medio annuale del 3,7% In alcune aree: popolazioni destrutturate in seguito a scorretto prelievo venatorio La specie può risentire negativamente della competizione con il muflone

103 Ciclo dei palchi

104 Camoscio Piani di prelievo Prelievo in 19 province delle 23 in cui è presente Abbattimenti 1999/00: Abbattimenti 2004/05: /05

105 Ciclo dei palchi 2004/05

106

107 Camoscio appenninico Distribuzione Presente in 3 province su 103 Consistenza stimata 2000: 650 capi N.B. 10,0% 11,5% Il camoscio appenninico è presente con 3 sole popolazioni, tra loro disgiunte 78,5% Abruzzo Molise nel Parco Nazionale d Abruzzo nel Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga Lazio Consistenza stimata 2005: * nel Parco Nazionale della Majella Dati aggiornati all anno 2000 Fonte Pedrotti L., Dupré E., Preatoni D. & Toso S., 2001 Banca Dati Ungulati. Biol. Cons. Fauna 109

108 Ciclo dei palchi

109 Camoscio appenninico Evoluzione della popolazione Anticamente presente nell Appennino centro-meridionale Declino in tempi storici in seguito a persecuzione diretta Picco negativo (meno di 50 individui) dopo la Seconda Guerra Mondiale, con un unico nucleo residuo, nel Parco Nazionale d Abruzzo Lenta ripresa a partire dagli anni 50, seguita da una fase di stasi Ripresa della crescita negli anni 90 favorita da: - istituzione di Parchi Nazionali - progetti di reintroduzione Origine delle popolazioni attuali Parco Nazionale d Abruzzo: origine naturale Parchi Nazionali della Majella e del Gran Sasso: reintroduzione Fenomeni in corso Specie a rischio, di elevato valore conservazionistico, considerata particolarmente protetta ai sensi della Legge 157/92 e contemplata nelle principali convenzioni internazionali per la conservazione della natura

110 Ciclo dei palchi

111

112 Stambecco Distribuzione Presente in 33 province su 103 Consistenza stimata: capi 86,8% 13,2% Alpi centro-occidentali Alpi centro-orientali * Dati aggiornati all anno 2000 Fonte Pedrotti L., Dupré E., Preatoni D. & Toso S., 2001 Banca Dati Ungulati. Biol. Cons. Fauna 109

113 Ciclo dei palchi Consistenza 1999/00: Consistenza 2004/05:

114 Ciclo dei palchi

115 Ciclo dei palchi

116 Stambecco Evoluzione della popolazione Anticamente presente su tutto l arco alpino Declino in tempi storici in seguito a persecuzione diretta Picco negativo nella prima metà dell 800: meno di 100 individui in un solo nucleo, nel Gran Paradiso Progressiva ripresa a partire dal 1821 con l istituzione della Riserva Reale di Caccia del Gran Paradiso (dal 1922 Parco Nazionale) Espansione di areale ed incremento numerico delle popolazioni favoriti da: - regime di protezione - reintroduzioni effettuate a partire dal nucleo residuo del Gran Paradiso Origine delle popolazioni attuali Parco Nazionale del Gran Paradiso: origine naturale Altrove: reintroduzioni e ricolonizzazione spontanea Fenomeni in corso Specie considerata particolarmente protetta ai sensi della L. 157/92 Lo stambecco può essere considerato fuori pericolo di estinzione ancorché tuttora assente da molte porzioni del proprio areale potenziale

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

MUFLONE. Ovis [orientalis] musimon

MUFLONE. Ovis [orientalis] musimon MUFLONE (Ovis [orientalis] musimon) Sistematica Classe Superordine Ordine Sottordine Famiglia Genere Specie Mammiferi Ungulati Artiodattili Ruminanti Bovidi Ovis Ovis [orientalis] musimon Il muflone da

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

CAPRIOLO STIMA DELL ETA

CAPRIOLO STIMA DELL ETA CAPRIOLO STIMA DELL ETA VALUTAZIONE DEL TROFEO LINEE GUIDA REGIONALI (D.G.R. D.G.R.) SUDDIVISIONE IN CLASSI DISESSO ED ETÀ PER LA FORMULAZIONE E REALIZZAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO: CAPRIOLO Classe 0 Soggetto

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

MODULO CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI SPECIALIZZATO NEL PRELIEVO DEL CERVO

MODULO CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI SPECIALIZZATO NEL PRELIEVO DEL CERVO MODULO CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI SPECIALIZZATO NEL PRELIEVO DEL CERVO ID 540 ID 860 ID 888 Relativamente alla popolazione di cervo dell'appennino tosco-emiliano (ACATE), quale delle seguenti

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione

Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione Il cinghiale specie cacciabile per corretta gestione CINGHIALE Prime segnalazioni nel 1919; forte espansione dalla metà degli anni 60 Tre sottospecie: Centroeuropeo (Sus scrofa scrofa), di dimensioni maggiori;

Dettagli

CAMOSCIO ALPINO Rupicapra rupicapra Linneus, 1758

CAMOSCIO ALPINO Rupicapra rupicapra Linneus, 1758 CAMOSCIO ALPINO Rupicapra rupicapra Linneus, 1758 05camoscio.ppt 17/01/2012 Nome scientifico: Rupicapra rupicapra rupicapra (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: chamois (UK), chamois (Fra), Gämse (Ger) Nomi

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria Corso per il prelievo del cinghiale con metodi selettivi - ATC PG2 Dott. Luca Convito - Spoleto - 2014 Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria settori per la caccia al cinghiale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

CENNI GENERALI SUGLI UNGULATI SELVATICI

CENNI GENERALI SUGLI UNGULATI SELVATICI indice Presentazione...8 Prefazione...11 Cenni generali sugli ungulati selvatici Introduzione...13 Distribuzione e consistenza...16 Biologia e comportamento in natura...28 Dinamica delle popolazioni...31

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e

Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e ambiente Ambbi ieennttee aal lppi innoo Ambbi ieennttee

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Incidenti stradali tra veicoli e fauna selvatica: il quadro normativo di riferimento per la Regione Umbria

Incidenti stradali tra veicoli e fauna selvatica: il quadro normativo di riferimento per la Regione Umbria Ancona 30 ottobre 2013 Workshop tecnico Progetto Life STRADE dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica Incidenti stradali tra veicoli e fauna

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Inquadramento normativo e competenze: Oggetto della tutela Sono tutelate le popolazioni di

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA SELVATICA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE Il Piemonte è una delle Regioni in cui le popolazioni di fauna selvatica di grossa taglia sono tra le più

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Generalità sugli Ungulati

Generalità sugli Ungulati CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli