Il processo di aziendalizzazione nel Rapporto OASI 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di aziendalizzazione nel Rapporto OASI 2003"

Transcript

1 nel Rapporto OASI 2003 Eugenio Anessi Pessina Prof Associato Università Cattolica Facoltà di Economia Sede di Roma Responsabile Scientifico OASI

2 Indice Breve introduzione su OASI Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane del CERGAS - Università Bocconi Il processo di aziendalizzazione e l evoluzione degli strumenti manageriali Il processo di regionalizzazione Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

3 Osservatorio sulla funzionalità delle aziende sanitarie italiane (OASI) Finalità Monitorare e interpretare il processo di aziendalizzazione della sanità italiana: dall enunciazione di ricette all osservazione della realtà Incentivare lo scambio di conoscenze, esperienze e soluzioni tra mondo accademico e aziendale Approccio economico aziendale Sistema sanitario come sistema di aziende Metodi Raccolta e analisi documentale; Interviste; Questionari; Studio di casi; Desk research Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

4 Osservatorio sulla funzionalità delle aziende sanitarie italiane (OASI) Rapporti Annuali Giunti alla quarta edizione ( ) Organizzati in sezioni: Il quadro di riferimento I sistemi sanitari regionali Gli assetti istituzionali L organizzazione La rilevazione In ogni sezione: Approfondimenti tematici Aggiornamenti Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

5 : Considerazioni generali Situazione paradossale: In parte ormai acquisito Frequentemente criticato Motivazioni: Equivoci sul concetto stesso di aziendalizzazione Approccio (logico ancor prima che tecnico) che richiede a ogni istituto di perseguire le proprie finalità (per le aziende sanitarie pubbliche: la tutela della salute) utilizzando al meglio le risorse a disposizione Risultati effettivamente inferiori alle attese Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

6 Segnali positivi Aziendalizzazione avanza, non solo in alcuni casi di eccellenza, ma mediamente in tutte le aziende Sono segnali positivi: Ampia diffusione sistemi gestionali Significative spinte all innovazione dal basso, con rilevanti eterogeneità (segno di adesione non solo formale) nelle scelte organizzative e gestionali delle singole aziende Sperimentazioni gestionali Istituzione e responsabilità del collegio di direzione Dimensione e composizione del nucleo di valutazione Caratteristiche sistemi gestionali Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

7 Segnali positivi In particolare: Contabilità generale: Tutte le aziende si sono dotate di Co.Ge. Quasi tutte (92%) hanno abbandonato la Co.Fi. Sistemi di P&C. Budget per CdR: Predisposto dal 91% delle aziende Giunto mediamente alla quarta edizione Organizzazione. Modello dipartimentale: Presente nel 92% delle aziende Esteso a tutte le UO sanitarie ospedaliere nel 77% Responsabile quasi sempre nominato dal DG, autonomamente (54%) o tra una rosa di nomi (38%) Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

8 Segnali positivi Organizzazione. Funzioni innovative con articolazioni organizzative dedicate: > 90% per controllo gestione, sistemi informativi, qualità, valutazione e politiche del personale (contenuti?) 55% per marketing, ingegneria clinica Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

9 Segnali positivi Organizzazione & Personale. Libera professione in due ospedali milanesi: Scelte diversificate Circuito separato ( clinica dedicata) v camere a pagamento all interno dei reparti ordinari di degenza Possibilità di acquistare la sola qualità alberghiera, la sola scelta del medico, o entrambi v. o tutto o niente Diversa struttura della tariffa Strumento forte di gestione del personale Importante fonte di reddito per i professionisti Differenziazione tra le retribuzioni reali dei professionisti Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

10 Segnali positivi (?) Gestione del personale Avvertita diffusamente da tutti gli attori quale area chiave Prassi molto differenziate: Comparto: Istituzione posizioni organizzative» Non istituite nel 15% delle aziende» Media 1,3% dell organico» Max 7,6% dell organico Dirigenza: Contratti ex art. 15 septies Dlgs 502/92» Nessuno: 28% delle aziende» Presenti ma 1% dei dirigenti: 50% delle aziende Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

11 Criticità Focalizzazione su struttura, organizzativa e informativa, rispetto a processo Rapidità e profondità delle innovazioni spesso inversamente proporzionale all impatto atteso su singoli (in termini di ruoli, responsabilità e ricompense) e azienda nel suo complesso Da contabilità generale a gestione del personale Permangono comportamenti isomorfici Disposizioni regionali Mode e miti del momento Strumenti manageriali riletti in chiave burocratica Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

12 Criticità In particolare: Contabilità generale Permane la logica autorizzativa: 45% delle aziende attribuisce al preventivo economico una funzione autorizzatoria 36% delle aziende ha avviato il processo di budgeting solo dopo l approvazione del preventivo economico Tempi ancora lunghi di chiusura dei bilanci: 26% entro aprile 57% entro giugno 78% entro agosto Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

13 Criticità Sistemi di P&C Forte ritardo nell approvazione del budget: al 30/4/2002, solo 59% delle aziende Solo il 61% delle aziende ha reporting adeguato per: frequenza (almeno trimestrale) tempestività (ritardi < 2 mesi) Separazione organizzativa, procedurale e informatica tra contabilità generale e analitica Impiego acritico del costo pieno Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

14 Criticità Sistema di reporting Frequenza dei report 1 mese Ritardi nella produzione dei report 1,5 mesi 2 mesi 3 mesi >3 mesi Totale Solo mensile o < 1 mese 9% 5% 0% 0% 0% 14% In parte mensile e in parte trimestrale 7% 3% 1% 0% 0% 11% Solo trimestrale 21% 16% 16% 3% 0% 56% In parte semestrale o > 6 mesi 3% 3% 1% 1% 0% 8% Solo semestrale o > 6 mesi 1% 1% 5% 2% 2% 11% TOTALE 41% 28% 23% 6% 2% 100% Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

15 Criticità Organizzazione. Modello dipartimentale: Solo 52% (?) delle aziende attribuisce al responsabile di dipartimento un ruolo significativo nel budgeting Il modello dipartimentale è già superato? Ipotesi di separazione tra responsabilità di gestione di:» componente professionale (medici)» piattaforma logistica (posti letto, tecnologie, personale infermieristico e ausiliario) Organizzazione. Funzioni innovative. IT: Investimento insufficiente, in termini finanziari ma soprattutto organizzativi Particolari difficoltà nell area clinica Significativa frammentazione delle basi dati e del sistema complessivo per l area amministrativa Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

16 Criticità Gestione del personale: Istituti innovativi a parte, resta molto difficile incidere sulle logiche consolidate Sostanziale uniformità nei livelli retributivi medi delle singole classi o figure professionali 46% di aziende non ha ancora proceduto ad alcuna valutazione triennale dei dirigenti da parte dei Collegi tecnici Solo 37% delle ASL ha attivato sperimentazioni di budget per la medicina generale Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

17 Conclusioni Aziendalizzazione è in buona salute Sensibilizzazione culturale : OK Malgrado fenomeni di rigetto Diffusione di strumenti: OK Forse addirittura eccessivo investimento nella loro progettazione Sanità è uno dei settori più innovativi della PA Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

18 Conclusioni Problemi: Qualità degli strumenti (a volte) Loro capacità di incidere sui processi decisionali Mancano Selezione degli strumenti Finalizzazione degli strumenti» spesso strumenti non aggiornati rispetto alle nuove finalità Es appropriatezza Riflessione su presunti utilizzatori Alcuni strumenti sono sovraccaricati Es Budget Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

19 Conclusioni Le criticità sembrano riguardare: Capacità Tecniche (progettazione degli strumenti), ma soprattutto Gestionali (selezione e utilizzazione degli strumenti) Volontà Il medico vuol fare il manager? Il DG vuol delegare? Condizionata dai sistemi di incentivi Potere Per la direzione, di muovere le necessarie leve gestionali Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

20 Il processo di regionalizzazione Quale ruolo per le regioni? La regionalizzazione condiziona inevitabilmente le aziende sanitarie (soprattutto pubbliche) Nel tempo, OASI ne ha rilevato: Caratteristiche es. progressiva differenziazione Punti di forza es. sovrapposizione tra responsabilità di finanziamento e di spesa Punti di debolezza es. diseconomie di scala, eterogeneità evitabili: cfr. accreditamento e contabilità Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

21 Il processo di regionalizzazione Negli ultimi 2 anni, accentramento regionale : Accentramento di alcune funzioni amministrative Rafforzamento dei sistemi di P&C a livello regionale Sistemi di finanziamento che fanno meno affidamento su meccanismi automatici (quota capitaria, tariffe) e più su decisioni discrezionali e tendenzialmente accentrate Logiche sempre più vincolanti per le aziende Enfasi sulla dimensione eco-fin della performance Questo è coerente con: Maggiore responsabilizzazione delle regioni Difficoltà economico-finanziarie Progressiva specializzazione delle aziende Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

22 Regionalizzazione Sistema di P&C OGGETTO PREVALENTE Economico finanziario Integrato (eco. - fin. + ob.vi sanitari) Senza ascolto Sicilia, Veneto Campania NATURA DEL PROCESSO Top down Con ascolto Con Negoziazione Toscana Lombardia Concertativo Emilia-Romagna Bottom up Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

23 Il processo di regionalizzazione Le aziende sono però negativamente condizionate da alcune politiche regionali: Limitata aziendalizzazione delle Regioni Ritardi nella programmazione di gruppo Ritardi e frammentazione di misurazione e reporting Settorialità con cui gli assessorati si relazionano alle aziende Incapacità di sostenere la crescita di logiche e strumenti manageriali interni alle aziende Ritardi nell assegnazione di risorse finanziarie e correlati obj Da febbraio-marzo a maggio-giugno Instabilità dei DG Interventi di ingegneria istituzionale Rischiano di paralizzare lo sviluppo manageriale delle aziende Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

24 DG: Durata media in carica DURATA MEDIA AZIENDALE = Num _ Anni Num _ DG con 1 Num-Anni 8 DURATA _ MEDIA_ AZIENDALE NUM. AZIENDE DURATA MEDIA REGIONALE = DURATA _ MEDIA_ AZIENDALE NUM. AZIENDE n Num _ DG Un DG rimane mediamente in carica 3 anni e 3 mesi (ogni azienda ha cambiato DG quasi 2 volte) DG di una AO rimane in carica 4 mesi in più di un DG di una ASL Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

25 DG: Matrice di mobilità 1,20 aperto BOL BAS ABR 1,00 MAR chiuso CAM EMR 0,80 FVG MOL LOM TOS PIE SIC LIG PUG UMB SAR 0,00 0,20 0,40 0,60 0,60 LAZ CAL 0,40 stabile instabile Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

26 DG: Formazione di un corpo professionale 4 Numero Regioni Anni DG Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

27 Il processo di regionalizzazione: Conclusioni Necessità di: Accelerare il proprio sviluppo manageriale Guidare più efficacemente i comportamenti delle aziende, contribuendo a creare le necessarie condizioni di capacità, volontà, potere Facilitare sviluppo di professionalità e scambio di esperienze Evidenziare come le direzioni aziendali tendano a sovrastimare i vincoli interni ed esterni Ridurre i tassi di avvicendamento dei DG delle aziende Affinare i sistemi di finanziamento... Forum PA 12/05/04 Presentazione Rapporto OASI

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi Lo stato

Dettagli

OASI Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane Rapporto Oasi 2005

OASI Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane Rapporto Oasi 2005 OASI Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane Rapporto Oasi 2005 Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù, Clara Carbone, Francesca Lecci Perché nasce l Osservatorio Finalità Monitorare

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda anno 2007-2008 APPROFONDIMENTO SU SISTEMI TARIFFARI E. Cantù e C.

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO AL 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 2011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 La gestione centralizzata degli acquisti in sanità Fabio Amatucci G. Callea, M. Marsilio CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016 Obiettivi e programma dell intervento

Dettagli

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito. Assolombarda Istituto Bruno Leoni Milano 16 novembre 2010 Daniele Franco Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito pubblico La riduzione del debito pubblico: un sentiero difficile Il rapporto debito/pil

Dettagli

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI Convegno Fondazione Farmafactoring 9 Maggio 2007 0 Obiettivi del progetto di ricerca La copertura

Dettagli

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Normativa nazionale e politiche regionali Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Le normative di genere in Italia e in Europa. Luci e ombre di un

Dettagli

Rapporto OASI 2011 Elena Cantù

Rapporto OASI 2011 Elena Cantù Rapporto OASI 2011 Elena Cantù CERGAS Associati Milano, 1 dicembre 2011 1 Scenario di riferimento Forte intensità dei vincoli finanziari vincoli che condizionano fortemente le scelte di policy degli attori

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012 Tavola rotonda Innovazione tecnologica e programmazione sanitaria regionale WORKSHOP Sistema di finanziamento a DRG e innovazione tecnologica in sanità Milano, novembre Impatto del sistema di finanziamento

Dettagli

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre 2009

Dettagli

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UCS DSCO 1401 Data 14/03/14 15/03/14 20/03/14 21/03/14 Valutativo Presentazione del corso

Dettagli

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it IL SSN: finanziamento e strategia Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it INDICE Le aziende del SSN I direttori generali Evoluzione infrastrutturale Il finanziamento e i

Dettagli

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi I diversi

Dettagli

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo L esperienza dei PIF nel POR Calabria 2000-2006. Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo Franco Gaudio INEA - Sede regionale per la Calabria I PIF sono uno strumento operativo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail Nazionalità SIMONA GIROLDI 02/55038257/0255038256 (ufficio) simona.giroldi@policlinico.mi.it Italiana Data di nascita

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UCB DSCO 1402 Data 27/03/14 28/03/14 Scuola

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria Anni 2008-2015 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Maggio 2016 A cura di Dott.ssa Adriana Rossato, Dott.ssa Valeria

Dettagli

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo Indice Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII PARTE PRIMA Il quadro di RIfERIMEnTo 1 Il modello di analisi, l impostazione del Rapporto e i principali risultati di Eugenio Anessi Pessina e

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it Università

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGOLETTI DANICA Indirizzo VIA DELLA REPUBBLICA N.57 42123 REGGIO EMILIA Telefono 0522 296357 338/2708618 CF GLTDNC76R69H223O E mail

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN I processi di fusione aziendale nel SSN: evidenze per il management e i policy maker Anna Prenestini Clara Carbone, Mario Del Vecchio, Federico Lega CERGAS e SDA

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI 1 SISTEMI TURISTICI LOCALI E MODELLI REGIONALI DI DISCIPLINA E PROMOZIONE DEL TURISMO 2 ALCUNI RIFERIMENTI GENERALI 3 LE FUNZIONI PUBBLICHE TRADIZIONALI 1) Programmazione, indirizzo e coordinamento delle

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 1083 del 22/12/2016 Oggetto: Approvazione note operative per la realizzazione del Progetto PICO, Sistema di Pianificazione e Controllo.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE L Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari, come prescritto

Dettagli

WORKSHOP. La buona amministrazione nelle Università e negli Enti di Ricerca. Ciclo della Performance, Trasparenza e Anticorruzione

WORKSHOP. La buona amministrazione nelle Università e negli Enti di Ricerca. Ciclo della Performance, Trasparenza e Anticorruzione WORKSHOP La buona amministrazione nelle Università e negli Enti di Ricerca Ciclo della Performance, Trasparenza e Anticorruzione Definizione e valutazione della performance organizzativa e individuale

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Consistenza del Pubblico Impiego

Consistenza del Pubblico Impiego Consistenza del Pubblico Impiego Lorenzo Birindelli UNIVERSO DI RIFERIMENTO DEL CONTO ANNUALE RGS: le amministrazioni dello Stato; le aziende autonome; le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii) La sottoscritta, TERESA FOINI, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali

Dettagli

Piano di organizzazione

Piano di organizzazione Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Piano di organizzazione Allegato all Atto Aziendale Piano di organizzazione.1 Assetto Dipartimentale dell Azienda Ammin.vo Generale Direzione

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

Convegno Fondazione Farmafactoring

Convegno Fondazione Farmafactoring Convegno Fondazione Farmafactoring Sanitàin controluce Scomporre la complessità: 1. Snodi tra assetti istituzioni e gestione delle risorse, consenso e conflitto decisionali 2.Ruolo del privato e di una

Dettagli

sistemi di controllo di gestione

sistemi di controllo di gestione sistemi di controllo di gestione SG001 1 Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Maria Vittoria Mussi Data di nascita 08/05/1960 Qualifica Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (cat. DS) Amministrazione Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016 slide 1 Angelo Lino Del Favero IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016 riforme «regionali» e caratteristiche slide 2 negli ultimi 3 anni diverse Regioni hanno avviato un percorso

Dettagli

Rapporto OASI L aziendalizzazione della sanità in Italia CERGAS. Rapporto OASI prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

Rapporto OASI L aziendalizzazione della sanità in Italia CERGAS. Rapporto OASI prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo 5057-6 Cergas Oasi 05 24-11-2005 13:43 Pagina 1 Collana CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale dell Università Bocconi Rapporto OASI 2005 L aziendalizzazione della

Dettagli

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA N. Persiani (a cura di) - Lezioni di economia sanitaria LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA a cura di Niccolò Persiani Niccolò Persiani Ordinario di Economia Aziendale presso la scuola di Scienze della Salute

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Concetta Arena nata a Catanzaro il 3.09.1953 - Matricola n. 38600 Residente in Catanzaro alla Via Mario Greco 174 TITOLI DI STUDIO Maturita scientifica conseguita

Dettagli

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015 Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi Dott. Franco Caracciolo Dirigente Responsabile Ufficio Coordinamento Verifiche Prestazionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE SINTETICO

CURRICULUM VITAE SINTETICO CURRICULUM VITAE SINTETICO DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Valter ALPE Luogo e data di nascita Torino 01.09.1963 Stato di quiescenza FORMAZIONE Titolo di studio Università: MASTER NO Laurea in GIURISPRUDENZA

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere 2016 In collaborazione con PA, Sanità, No Profit Il corso è organizzato secondo quanto

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA UN IMPEGNO COMUNE PER LA SALUTE 30 GIUGNO 2014 UN IMPEGNO COMUNE PER LA SALUTE I NUMERI DELLA LOMBARDIA 10 MILIONI DI PERSONE 1/6 DELLA

Dettagli

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie Federico Spandonaro CREA Sanità Università di Roma Tor Vergata Obiettivi a. le modalità

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

PROGETTO FORUM TEMATICO

PROGETTO FORUM TEMATICO CENTRO DI RICERCHE E STUDI IN MANAGEMENT SANITARIO PROGETTO FORUM TEMATICO 2016-2017 LA CERTIFICABILITÀ DEL BILANCIO: UN TAVOLO DI LAVORO PER LE AZIENDE SANITARIE IN COLLABORAZIONE CON PREMESSA La continua

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome NUNZIO DEL SORBO Data di nascita 08/10/1953 Qualifica Direttore Operativo Aziendale - struttura Dipartimentale comprensiva della Struttura Complessa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Relazione sullo stato sanitario del Paese 2003-2004 2004 Carlo Donati Direzione Generale del Sistema Informativo Ministero della Salute Roma Basi normative della Relazione La Relazione

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Esecutivo Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l applicazione

Dettagli

Programmazione Controllo e Valutazione in Sanità. Prof. Renato Guzzardi

Programmazione Controllo e Valutazione in Sanità. Prof. Renato Guzzardi Programmazione Controllo e Valutazione in Sanità Prof. Renato Guzzardi 1978 Legge Istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (L. 833) 1978 Legge Istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale (L. 833) La

Dettagli

Curriculum Vitae della Dr. ssa Livia Puccio

Curriculum Vitae della Dr. ssa Livia Puccio Curriculum Vitae della Dr. ssa Livia Puccio Formato europeo Per il Curriculum Vitae Informazioni Personali : Nome : Dr.ssa Livia Puccio Data di Nascita Luogo di nascita Nazionalità Italiana Indirizzo Telefono

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto Francesca Bartolacci bartolacci@unimc.it 1 Il reporting: definizioni strumento di rappresentazione e comunicazione delle informazioni

Dettagli

AREA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SANITÀ Management delle aziende sanitarie 22/10/ /03/2008. Cod. PA013

AREA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SANITÀ Management delle aziende sanitarie 22/10/ /03/2008. Cod. PA013 AREA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SANITÀ Management delle aziende sanitarie 22/10/2007 05/03/2008 Cod. PA013 Referente scientifico dell'iniziativa Giorgio Banchieri, Docente di Organizzazione

Dettagli

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità? Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna Il modello: vincolo o opportunità? Diletta Priami, Barbara Lelli, Corrado Ruozi Agenzia Sanitaria

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii) La sottoscritta, TERESA FOINI, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali

Dettagli

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ / Curriculum vitae La sottoscritta, Silvia Cavalli, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

Corso di Organizzazione Aziendale

Corso di Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale Alberto Francesconi a.a. 2010-2011 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Ambiente Cultura Obiettivi e strategia Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Modelli manageriali e tourist business per imprenditori Corso 36 ore Il corso è destinato alla formazione degli imprenditori e dei loro più stretti collaboratori ai fini della revisione delle logiche aziendali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

e programmazione economicofinanziaria

e programmazione economicofinanziaria Raccordo tra obiettivi della performance e programmazione economicofinanziaria Gruppo di lavoro CODAU "Programmazione strategica e performance" Emma Varasio, Direttore Generale, Università di Pavia 06/11/2017

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria.

La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. VECCHIE E NUOVE COMPETENZE GESTIONALI PER IL MEDICO DI DIREZIONE SANITARIA AOSTA 10 MAGGIO 2006 Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle Cuneo Fulvio MOIRANO Riferimenti Normativi Testo unico leggi sanitarie

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA CAVALLI E-mail silvia.cavalli@asl2abruzzo.it Titoli di studio 2011 Corso di formazione obbligatoria per Direttori Generali, Amministrativi e Sanitari

Dettagli

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Marco Cruciani. Percorso Formativo Marco Cruciani Percorso Formativo Diploma di Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione) Università degli Studi di Bologna; Diploma Corso

Dettagli

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini 13. RAPPORTI CON I CITTADINI NORMATIVA UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) La valorizzazione dei rapporti con i cittadini costituisce una delle principali innovazioni

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO REGIONE SICILIANA Responsabile - Area

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO Semplificare si deve, semplificare si può. Qualità e miglioramento continuo per le imprese, cittadini e pubblica amministrazione COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: Vittorio Biondi Direttore

Dettagli