25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini"

Transcript

1 CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini aprile 2004 Milano Università Bocconi Lo stato dell arte dei sistemi di programmazione e controllo di gestione nelle Aziende Pubbliche di Servizi Sanitari Andrea Francesconi In collaborazione con DAP - Divisione Amministrazioni Pubbliche, Sanità e Non Profit SDA Bocconi Con il sostegno di

2 Indice Il percorso di sviluppo dei sistemi di programmazione e controllo di gestione nelle aziende di servizi sanitari La fase pionieristica La fase di introduzione La fase di sviluppo La fase di maturità La situazione attuale Le criticità attuali Le esigenze per il futuro

3 Il percorso di sviluppo dei sistemi di programmazione e controllo di gestione nelle aziende di servizi sanitari: la fase pionieristica Periodo di riferimento: seconda metà anni 80 Parola chiave: Responsabilizzazione economica Strumento prevalente: Contabilità analitica Tratti caratteristici: a) Focus sui sistemi di misurazione delle quantità economiche b) Affiancamento agli strumenti burocratici di controllo c) Carattere fortemente sperimentale Forte ruolo di innovazione da parte di alcune regioni Elevato ricorso alla formazione sia per creare cultura sia per diffondere le tecniche e gli strumenti

4 Il percorso di sviluppo dei sistemi di programmazione e controllo di gestione nelle aziende di servizi sanitari: la fase di introduzione Periodo di riferimento: fine anni 80 primi anni 90 Parola chiave: Programmazione e responsabilizzazione Strumento prevalente: Reporting Tratti caratteristici: a) Focus sui sistemi di misurazione degli output b) Affinamento dei sistemi di reporting c) Avvio dei sistemi di prezzi di trasferimento d) coinvolgimento dei professionisti Prime sperimentazioni dei sistemi di budgeting Forte aumento del numero di aziende coinvolte nella progettazione ed implementazione dei sistemi di P. e C. Permane immutato il ruolo della formazione

5 Il percorso di sviluppo dei sistemi di programmazione e controllo di gestione nelle aziende di servizi sanitari: la fase di sviluppo Periodo di riferimento: Parola chiave: Equilibrio economico Strumento prevalente: Budget di C.d.R. Tratti caratteristici: a) Il tema dei ricavi b) Adozione di conti economici di C.d.R. c) Consolidamento dei sistemi di budget d) Forte orientamento alla dimensione reddituale Forte stimolo all adozione di strumenti di programmazione e controllo a seguito delle riforme istituzionali Consolidamento della funzione P. e C. nelle aziende di servizi sanitari Formazione consolidata Avvio di sperimentazioni di sistemi di P. e C. per i servizi territoriali

6 Il percorso di sviluppo dei sistemi di programmazione e controllo di gestione nelle aziende di servizi sanitari: la fase di maturità Periodo di riferimento: Dal 1997 Parola chiave: Incentivazione Strumento prevalente: Budget Tratti caratteristici: a) Irrompe la retribuzione di risultato b) Collegamento tra budget e sistema premiante c) Avvio di sistemi di P. e C. regionali o di gruppo d) Controllo strategico? 1) Obiettivi regionali per i DG 2) Coerenza tra sistemi aziendali e sistemi regionali 3) L autonomia aziendale?? Critiche all efficacia ed all utilità dei sistemi di controllo Esigenze di adeguamento dei sistemi di P. e C implementati dalle aziende Orientamento ai processi ed ai PDT

7 La situazione attuale: qualche dato quantitativo (dati tratti dal rapporto OASI 2003) Diffusione e consolidamento del sistema di budget: 91% delle aziende Giunto mediamente alla quarta edizione Sistemi contabili Tutte le aziende si sono dotate di Co.Ge. e quasi tutte (92%) hanno abbandonato la Co.Fi. Tempi ancora lunghi di chiusura dei bilanci: 26% entro aprile 57% entro giugno 78% entro agosto

8 Le criticità attuali Difficoltà a incidere su decisioni e comportamenti reali: burocratizzazione degli strumenti di programmazione e controllo ritardi nel budgeting Il 53% delle aziende lo avvia a esercizio già in corso Solo il 59% delle aziende lo ha completato entro 30/4/2002 carenze del reporting (frequenza e tempestività) incoerenza tra natura dell azienda (processi bottom-up) e processo di accentramento regionale (vincoli top-down)

9 Le criticità attuali Rischio di sovraccarico Frequente focalizzazione su servizi ospedalieri Limitata significatività di indicatori utilizzati e correlati sistemi di rilevazione (anche contabilità analitica) Separazione tecnico-contabile, informatica e organizzativa tra Co.Ge. e Co.An. Enfasi sulle configurazioni di costo pieno

10 Le esigenze per il futuro GARANTIRE LA FINALITA FONDAMENTALE DEI SISTEMI DI P. e C. SUPPORTARE E INCIDERE REALMENTE SUI PROCESSI DECISIONALI

11 Alcune riflessioni per innovare i sistemi di Programmazione e Controllo 1. Orientare il sistema a rappresentare non solo le dinamiche gestionali interne (risorse, attività, ecc.) ma anche le relazioni e gli impatti delle performance sull esterno (grado di soddisfazione dell utente, copertura della domanda, relazioni con gli stakeholder ecc.); 2. Focalizzare il sistema sulla finalità di supporto alle decisioni dei vertici e dei dirigenti e garantire la continuità e l unitarietà della direzione di marcia aziendale verso le proprie priorità di medio lungo termine 3. Migliorare la tempestività e la chiarezza del sistema di reporting, al fine di monitorare stabilmente l andamento della gestione. 4. Semplificare per migliorare la comprensibilità dello strumento (e anche la comprensione delle logiche di fondo del sistema ancora non chiare) ai professionisti.

Il processo di aziendalizzazione nel Rapporto OASI 2003

Il processo di aziendalizzazione nel Rapporto OASI 2003 nel Rapporto OASI 2003 Eugenio Anessi Pessina Prof Associato Università Cattolica Facoltà di Economia Sede di Roma Responsabile Scientifico OASI Indice Breve introduzione su OASI Osservatorio sulla funzionalità

Dettagli

CFO Webinar. Il ruolo del CFO nel processo decisionale. guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione. Pesaro, 24 maggio 2016

CFO Webinar. Il ruolo del CFO nel processo decisionale. guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione. Pesaro, 24 maggio 2016 CFO Webinar Il ruolo del CFO nel processo decisionale guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione Pesaro, 24 maggio 2016 Francesco Cecconi 0 MECCANISMI DI CONTROLLO 1 Meccanismi Operativi

Dettagli

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING 1 Sommario Budget nel sistema di programmazione e controllo Finalità e obiettivi di budget Processo di budgeting 2 Sistema di programmazione e controllo

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative Ezio Lattanzio L adeguamento dei sistemi contabili di enti ed

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE A cura di: Alessandro Hinna Università di Roma Tor Vergata Agenda 2 1. Introduzione al

Dettagli

L A VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIEND A LI. "Il Sistema di Misurazione delle Performance"

L A VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIEND A LI. Il Sistema di Misurazione delle Performance L A VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIEND A LI "Il Sistema di Misurazione delle Performance" Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Il sistema di accountability a supporto del processo di programmazione dell INPS. Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione

Il sistema di accountability a supporto del processo di programmazione dell INPS. Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione Il sistema di accountability a supporto del processo di programmazione dell INPS Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione Il sistema di accountability a supporto del processo di pianificazione,

Dettagli

Il monitoraggio dei costi di funzionamento: il quadro delle soluzioni adottate nelle PP.AA. italiane

Il monitoraggio dei costi di funzionamento: il quadro delle soluzioni adottate nelle PP.AA. italiane Il monitoraggio dei costi di funzionamento: il quadro delle soluzioni adottate nelle PP.AA. italiane Filippo Chesi Roma, 14 luglio 2004 SCALETTA LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO A TENDERE

Dettagli

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie Programma Didattico XV Edizione Le lezioni del Master sono fortemente orientate alla didattica partecipativa ed all apprendimento col fare,

Dettagli

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Indice V INDICE Parte 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Marco Gatti e Maria Serena Chiucchi 1.1. Introduzione 3 1.2. Il sistema di pianificazione, programmazione

Dettagli

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale)

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale) CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 26.02.2019 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

Il sistema contabile in Sanità:innovazioni del D.Lgs 502/92

Il sistema contabile in Sanità:innovazioni del D.Lgs 502/92 Il sistema contabile in Sanità:innovazioni del D.Lgs 502/92 Con la seconda riforma (D.Lgs 502/92) viene innovato profondamente il sistema contabile, con la sostituzione della logica finanziaria con quella

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it Università

Dettagli

Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione

Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione Elisa Berntsen Responsabile Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio

Dettagli

Le condizioni organizzative per l implementazione del controllo di gestione

Le condizioni organizzative per l implementazione del controllo di gestione Le condizioni organizzative per l implementazione del controllo di gestione Prof. Luca Mazzara Docente di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Facoltà di Economia-sede di Forlì Direttore

Dettagli

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone Programma del corso Avvio della contabilità analitica Implementazione della contabilità analitica Contabilità economico-patrimoniale: evoluzione

Dettagli

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati Il Processo di Controllo deve essere coerente con il processo di Pianificazione

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II Analisi dei costi ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI CONCETTI GENERALI TRADIZIONALE SI CONCENTRA SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE IN SENSO STRETTO SI BASA SU PARAMETRI

Dettagli

PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale

PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto R.INNO.VA La Riforma della Pubblica Amministrazione per INNOvare le organizzazioni e VAlutare le performances PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale

Dettagli

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME 40 ANNI DI SSN Giovanni Fattore CERGAS, SDA Bocconi 29 novembre 2 I

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA ANALITICA E DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA ANALITICA E DEL CONTROLLO DI GESTIONE REGOLAMENTO DI CONTABILITA ANALITICA E DEL CONTROLLO DI GESTIONE 1. Premessa - Regolamento di contabilità analitica e controllo di gestione La normativa di riordino del SSN, a partire dal Decreto L.vo

Dettagli

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti 1^ EDIZIONE 16 marzo I - finalità e presupposti applicativi del ciclo di gestione della

Dettagli

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione Allegato 5 Descrizione Criteri Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3 grado di raggiungimento su totale grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione COMPLIANCE

Dettagli

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di Valutazione, Trasparenza e Integrità dei controlli interni

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di Valutazione, Trasparenza e Integrità dei controlli interni Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di Valutazione, Trasparenza e Integrità dei controlli interni Anno 2016 INDICE Introduzione... 3 A. Performance organizzativa... 3 B. Performance

Dettagli

sistemi di controllo di gestione

sistemi di controllo di gestione sistemi di controllo di gestione SG001 1 Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni

Dettagli

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE La crescente complessità strategica ed organizzativa che coinvolge

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO A.A. 2018/2019 CFU 6 Prof.ssa Monica Giancotti Post Doctoral Researcher University of Catanzaro, Magna Graecia Department of Clinical and Experimental Medicine Campus of Germaneto,

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UCB DSCO 1402 Data 27/03/14 28/03/14 Scuola

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

Organizzazione. Gestione. Rilevazione di Enrico Sorano Torino, 20 ottobre 2014 Organizzazione Gestione Rilevazione Processo di riforma degli ordinamenti contabili pubblici diretto a rendere i bilanci delle aa.pp. omogenei, confrontabili ed

Dettagli

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani L accountability negli enti locali Prof.ssa Marcella Mulazzani Bibliografia consigliata Dal libro M. Mulazzani, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le Regioni. Lineamenti

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE

CONVEGNO OASI 2017 LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE Lorenzo Fenech

Dettagli

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA, CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO 2011 Codice: UCB DSCO 1101 Soggetto: UNIVERSITA LUIGI BOCCONI SDA BOCCONI Sede edizione: a) Via Bocconi, 8-20136

Dettagli

Funzioni, responsabilità e risorse: gli enti locali in un assetto federale

Funzioni, responsabilità e risorse: gli enti locali in un assetto federale Funzioni, responsabilità e risorse: gli enti locali in un assetto federale Milano, Università Bocconi, 1 luglio 2010 giovanni.valotti@unibocconi.it I principi fondamentali della L.42/2009 (art. 2, c. 2)

Dettagli

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali A.A. 2018/2019 Informazioni e strumenti per il controllo di gestione Prof. Antonio Chirico PROGRAMMAZIONE & CONTROLLO MANAGEMENT ACCOUNTING

Dettagli

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Ambito B, Linea 1 - Modelli e strumenti per la razionalizzazione delle risorse finanziarie SPENDING REVIEW Gli ultimi

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO: verso la Balanced Scorecard ENTE AUTONOMO DI DIRITTO PUBBLICO Istituito con Regio Decreto il 23 ottobre 1862 Al fine di

Dettagli

30 anni di Servizio Sanitario Nazionale Riflettere sul passato per progettare il futuro (Elio Borgonovi)

30 anni di Servizio Sanitario Nazionale Riflettere sul passato per progettare il futuro (Elio Borgonovi) CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 30 anni di Servizio Sanitario Nazionale Riflettere sul passato per progettare il futuro (Elio Borgonovi) Milano, FARMAFACTORING

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

ATTUARE LA RIFORMA PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEGLI ENTI LOCALI

ATTUARE LA RIFORMA PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEGLI ENTI LOCALI ATTUARE LA RIFORMA PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEGLI ENTI LOCALI Giovanni Fosti Cesena, 12 Novembre 2010 1 Agenda a. La riforma a. Obiettivi b. Performance c. Trasparenza d. Meritocrazia e premialità

Dettagli

SISTEMI DI P. & C.: INTEGRAZIONE E SNELLIMENTO COME PRIORITÀ

SISTEMI DI P. & C.: INTEGRAZIONE E SNELLIMENTO COME PRIORITÀ SISTEMI DI P. & C.: INTEGRAZIONE E SNELLIMENTO COME PRIORITÀ a cura di: Prof. Luca Bisio: Partner, Professore di ragioneria pubblica presso la Facoltà di economia dell Università statale di Brescia A cura

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome CORTINI DANIELA Data di nascita 09/09/1956 E-mail daniela.cortini@regione.toscana.it Matricola 0013157 Anzianità

Dettagli

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 8 Maggio 2018 AP 1 SCALETTA Cambiamenti istituzionali e

Dettagli

CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE NUOVE GRANDI AZIENDE DEL SSN

CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE NUOVE GRANDI AZIENDE DEL SSN Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE NUOVE GRANDI AZIENDE DEL SSN Francesca

Dettagli

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa WORKSHOP E-GOVERNMENT OBIETTIVO: RITORNO DAGLI INVESTIMENTI CRITICITA E FATTORI DI SUCCESSO La sostenibilità culturale

Dettagli

IL BILANCIO DI MISSIONE

IL BILANCIO DI MISSIONE 1 V sessione: Accountability IL BILANCIO DI MISSIONE Francesco Ripa di Meana La Qualità del Sistema Sanitario XVII Congresso VRQ Reggio Emilia 7-10/11/07 Le due dimensioni della valutazione 2 Sanità come

Dettagli

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti Interventi formativi per applicare concretamente, in linea con la normativa vigente, le tecniche e gli strumenti acquisiti in tema di amministrazione del personale, aspetti legali e contrattuali, organizzazione

Dettagli

Corso di II livello tipo A

Corso di II livello tipo A Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2017 Tematica: La spending review e la valutazione delle

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

IL SISTEMA DI REPORTING. Università degli Studi di Ferrara

IL SISTEMA DI REPORTING. Università degli Studi di Ferrara IL SISTEMA DI REPORTING Università degli Studi di Ferrara 1 Sommario Perché il reporting? Caratteristiche di buon report Tipologie di reports Caratteristiche delle informazioni dei reports 2 Perché il

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE Approvato con Decreto Deliberativo Presidenziale n. 63 del 29.7.2016 1 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

Dettagli

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali Corso di ECONOMIA DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI 14-15-16 Gennaio 2009 e 10-11-12 Febbraio 2009 14 Gennaio 2009 Presentazione del corso;

Dettagli

NUOVO SISTEMA INFORMATIVO A.O. UNIVERSITARIA DI FERRARA ROBERTO GREGORI

NUOVO SISTEMA INFORMATIVO A.O. UNIVERSITARIA DI FERRARA ROBERTO GREGORI NUOVO SISTEMA INFORMATIVO A.O. UNIVERSITARIA DI FERRARA ROBERTO GREGORI Roma 10 Maggio 2006 DIMENSIONI QUANTITATIVE DELL AZIENDA 950 POSTI LETTO 2.500 DIPENDENTI COMPLESSIVI NUMERI ORGANIZZAZIONE PER DIPARTIMENTI

Dettagli

CONVEGNO OASI 2018 OPERATIONS MANAGEMENT IN SANITÀ CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2018 OPERATIONS MANAGEMENT IN SANITÀ CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME OPERATIONS MANAGEMENT IN SANITÀ Lorenzo Fenech CERGAS, SDA Bocconi

Dettagli

Disciplinare del processo di budgeting

Disciplinare del processo di budgeting Disciplinare del processo di budgeting Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) National Institute for Health,

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Cos è un organizzazione

Cos è un organizzazione Cos è un organizzazione Le organizzazioni sono entità sociali guidate da obiettivi, progettate come sistemi di attività deliberatamente strutturate e coordinate che interagiscono con l ambiente esterno

Dettagli

D.Lgs. 25 maggio 2017 n 74 Novità e punti aperti della Riforma Madia sul D.lgs. 150/09

D.Lgs. 25 maggio 2017 n 74 Novità e punti aperti della Riforma Madia sul D.lgs. 150/09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO D.Lgs. 25 maggio 2017 n 74 Novità e punti aperti della Riforma Madia sul D.lgs. 150/09 Gruppo di lavoro CoDAU «Programmazione strategica e performance» M. Schiavone Milano,22

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting

IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting Modelli organizzativi del controllo di gestione: aspetti comuni ai vari settori di attività IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting

Dettagli

Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget

Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget Pasquale Chiarelli Donatella Griffa Marsoner Markus Roberto Tramalloni Roland Lioni Costi standard:

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2019 Area Finance PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

Il sistema di valutazione delle performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali: esperienze a confronto. 22 marzo 2012

Il sistema di valutazione delle performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali: esperienze a confronto. 22 marzo 2012 Il sistema di valutazione delle performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali: esperienze a confronto 22 marzo 2012 Due anni di utilizzo del sistema di valutazione della performance degli IIZZSS:

Dettagli

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: Il ruolo della Direzione Amministrativa Dr. Claudio BALBI Direttore Amministrativo Asl 1 Imperiese 1 1 CONTROLLO to control to check controllare controllare nel senso

Dettagli

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Seminari ristretti di studio e confronto presso i Comuni FOCUS CONTABILITÀ Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Cod. CONTABILITÀ FINANZIARIA Note 01 Aggiornamento

Dettagli

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria Federico Lega, Università Bocconi 5 Convegno Nazionale Milano, 23 maggio 2016 1 Agenda Il punto di partenza: il cruscotto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/07

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT PROPOSTE FORMATIVE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno

Dettagli

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema Leg@utonomie ha stipulato con la Provincia di Roma un protocollo d intesa finalizzato al confronto dinamico tra le amministrazioni locali. L Amministrazione Provinciale di Roma ha realizzato soluzioni

Dettagli

Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2016

Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2016 Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2016 1 Coerenza e correlazioni fra ciclo di gestione della performance e programmazione economico-finanziaria Ente Attività e struttura Xxxxxxxxxxx xxxxxxx

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A tutti i Ministeri

Dettagli

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi) CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIREZIONE SANITARIA E DI DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI MARACALAGONIS IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE UNO STRUMENTO PER MIGLIORARE LA GESTIONE Infatti è a. uno strumento gestionale che traccia un percorso scandito da priorità, tempi e metodi di attuazione;

Dettagli

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Roma, 29 aprile 2010 1. Struttura del bilancio 2. Nota integrativa 3. Budget dei costi 4. Bilancio di cassa L. 196/2009 - Legge di

Dettagli

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO Corso di Laure Magistrale in Economia e Management Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019 Syllabus Analitico Gabriele Palozzi Ph.D palozzi@economia.uniroma2.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA USG 46 ALLEGATI TECNICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA OBIETTIVI OPERATIVI PROSPETTIVA STAKE HOLDER Area strategica azioni indicatore Target annuale Target triennale SUPPORTO ALLA DIDATTICA completamento

Dettagli

Pianificazione e controllo degli investimenti e gestione del ciclo della performance nella Pubblica Amministrazione

Pianificazione e controllo degli investimenti e gestione del ciclo della performance nella Pubblica Amministrazione Pianificazione e controllo degli investimenti e gestione del ciclo della performance nella Pubblica Amministrazione Soluzioni e best practices in ambito regionale dall esperienza IFM Agenda Antonia Abramo

Dettagli

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: Il Piano, la Relazione sulla Performance, lo standard della qualità dei servizi Il ciclo di gestione della performance LA TRASPARENZA

Dettagli

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA, CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO 2011 Codice: UCB DSCT 1101 Soggetto: UNIVERSITA LUIGI BOCCONI SDA BOCCONI Sede edizione: a) Via Bocconi, 8-20136

Dettagli

Il rinnovato ruolo del Nucleo di Valutazione

Il rinnovato ruolo del Nucleo di Valutazione Il rinnovato ruolo del Nucleo di Valutazione Giuseppe Foti Roma 3 novembre 2017 Filosofia di fondo del D.lgs. n. 74/2017 Modifica, ma non stravolge il D.lgs n. 150/2009 Obiettivo la produttività del lavoro

Dettagli

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci Gruppo di lavoro per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province

Dettagli

Soggetto: Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Provincia Lombardo- Veneta

Soggetto: Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Provincia Lombardo- Veneta I.Re.F.- SDS INFORMAZIONI Codice Edizione: FBF-DSCO-03-01 Soggetto: Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli - Provincia Lombardo- Veneta Collaborazioni: Sede Edizione:, via San Vittore,

Dettagli

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE Approvato dal C.d.A. in data 16 Gennaio 2018 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Profili di Consulenza... 3 1.2 Profili Tecnico-Applicativi... 3 1.3 Profili

Dettagli

Processo di rendicontazione sociale. Chiara Bruni

Processo di rendicontazione sociale. Chiara Bruni Processo di rendicontazione sociale Chiara Bruni Roma, 3 novembre 2010 I punti che si intendono trattare Il valore per il non profit Il processo del bilancio di missione 2 STRUTTURA FOR PROFIT STRUTTURA

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA Ente pubblico non economico Sede Legale: Via Polvani, 2 23829 Varenna (LC) RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA - ANNO 2013/2015-1 PREMESSA Questa relaziona

Dettagli

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto Referente tecnico per l informatizzazione dei processi clinici SOC Innovazione e Gestione delle Tecnologie

Dettagli

Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende

Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende Giorgio Ros Direttore Centrale Salute e Protezione Sociale Regione Friuli Venezia Giulia 1 La sanità

Dettagli

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Programma speciale D.Lgs. 229 art. 12 comma 2 lettera b) Partecipano: Regione Emilia-Romagna, Toscana,

Dettagli

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative Ezio Lattanzio Forum PA 2006 Roma, 12 maggio 2006 La base esperenziale L Osservatorio di monitoraggio e analisi delle esperienze

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV SOMMARIO Prefazione... VII Presentazione... XV Profilo autori... XVII Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali di Giancarlo Astegiano 1. Profili generali... 1 1.1. L amministrazione

Dettagli