Legno Servizi - PEFC Fvg Newsletter n.1, gennaio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legno Servizi - PEFC Fvg Newsletter n.1, gennaio 2013"

Transcript

1 Legno Servizi - PEFC Fvg Newsletter n.1, gennaio LEGNO SERVIZI PEFC FVG: CRESCE IL VOLUME DI LEGNAME TRATTATO E IL PREZZO DI VENDITA Nel 2012, crescono del 22 per cento i volumi di legname commercializzato: il miglior risultato degli ultimi sei anni Il volume di legname commercializzato nel 2012 da Legno Servizi Pefc Fvg di Tolmezzo (la più importante impresa regionale del settore) ha superato la quantità di metri cubi di legname: il migliore risultato degli ultimi sei anni con un incremento del 22 per cento sul Anche il prezzo medio di vendita è migliorato, passando dai 67,66 euro del 2011 agli attuali 68,84 euro. Il bilancio economico è positivo e alla compagine sociale si sono aggiunti tre nuovi soci, per complessivi 94 operatori, pubblici e privati, della filiera foresta legno. Il legname trattato proveniva, per il 51,8 per cento da foreste di proprietà della Regione Fvg. Importanti anche i prelievi effettuati in comune di Treppo Carnico che hanno rappresentato, in percentuale, il 37,7 del legno commercializzato dalla cooperativa alla cui presidenza si è insediato, recentemente, Ermes De Crignis. Nell ultimo esercizio, il 99,5 per cento del legname venduto è derivato da boschi certificati Pefc (da gestione forestale sostenibile). Un risultato che rappresenta una conferma nel percorso di integrazione tra tutti i soggetti della filiera impegnati nella valorizzazione dei prodotti del bosco amministrato secondo i criteri della gestione forestale sostenibile, incoraggiata dalla Regione e che, oltre a tutelare l ambiente, rende più competitive le aziende, garantisce un migliore accesso al mercato e valorizza i prodotti legnosi. Anche la superficie forestale certificata è aumentata: con ettari, ora il Fvg è la seconda regione italiana in questa speciale graduatoria, dietro solo al Trentino Alto Adige. Pure il numero delle Catene di Custodia (la certificazione di processo dei prodotti del bosco e del sottobosco) è cresciuto fino ad arrivare a quota 55. Il 2013 di Legno Servizi-Pefc Fvg, sarà un anno dedicato al rafforzamento dei rapporti con i Comuni, al potenziamento del mercato del legno regionale e al miglioramento della competitività delle imprese che vi operano.

2 REG.TO UE 995/2010 DUE DILIGENCE :COME CAMBIERA LA CERTIFICAZIONE DI CATENA DI CUSTODIA PEFC a cura di Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia Il 3 marzo 2013 entrerà in vigore il Regolamento (EU) 995/2010, meglio noto come EU Timber Regulation (EUTR), che si applica al legno e a tutti i prodotti da esso derivati, inclusa la carta. Per le aziende che introducono in Europa prodotti a base di fibre di legno, il regolamento vieta l'immissione e il commercio di prodotti di origine illegale e obbliga l'adozione di un sistema interno di "dovuta diligenza" (Due Diligence). Il Regolamento di Esecuzione (UE) N. 607/2012, però, non qualifica le certificazioni forestali (in quanto sistemi volontari, seppur "di parte terza") come prova automatica di rispondenza ai requisiti della Regolamento 995/2010, ma le riconosce come base di partenza per l implementazione di un sistema di Diligenza Dovuta da parte delle aziende che garantisca la provenienza legale sia del materiale certificato che del resto delle forniture di materia di origine forestale. La certificazione di CoC PEFC è quindi tecnicamente considerata adeguata per "minimizzare il rischio di commercializzazione (nel mercato comunitario) di legname e/o prodotti in legno di origine illegale", rischio che, secondo la terminologia utilizzata dalla EUTR, sarebbe così considerato "trascurabile". Nonostante questo, il sistema PEFC ha deciso che modificherà ulteriormente lo standard di Catena di Custodia al fine di essere usato come base per un sistema di Due Diligence in accordo anche ai requisiti della EU-TR. Un gruppo di lavoro di stakeholder molto diversificato, sotto l egida del PEFC, ha quindi revisionato lo standard di Catena di Custodia PEFC nel corso dell'ultimo anno con l intento di allinearsi a legislazioni e regolamentazioni quali EU Timber Regulation (EUTR) e Australian Illegal Logging Prohibition Bill. Le modifiche principali includono: ampliamento della definizione di fonti controverse per includere requisiti specifici EUTR, quali il rispetto della normativa commerciale e doganale, oltre alla legislazione in materia di attività connesse alle foreste a livello internazionale, nazionale, o locale; obblighi di informazioni aggiuntive per tutte le esigenze di informazione dei processi legislativi e regolamentari, come l EUTR o l'australiano Illegal Logging Prohibition Bill; allineamento del sistema PEFC Due Diligence (DDS) al concetto della EUTR di "rischio trascurabile"; sviluppo di una dichiarazione formale per identificare il materiale certificato secondo le norme della Due Diligence PEFC (la certificazione DDS PEFC è parte integrante della catena di custodia PEFC, ma certificazione di CoC e certificazione DDS PEFC possono anche essere applicate separatamente); definizione specifica di materiale vietato per includere "conflict timber" cioè legname derivante da aree di guerra. La consultazione pubblica sul nuovo standard si chiuderà il 2 febbraio (Fonte: PEFC Italia) SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER L INCONTRO SULLA SICUREZZA FORESTALE L incontro sulla sicurezza nei cantieri forestali, organizzato da Legno Servizi e svoltosi alla presenza del nuovo presidente, Ermes De Crignis, è stato un successo di partecipazione. Il Cesfam di Paluzza, la sede prescelta

3 per il convegno dell 8 gennaio, ha visto la partecipazione di numerosi amministratori e tecnici referenti PEFC e tutti i temi trattati sono stati apprezzati e seguiti con attenzione dai presenti. Nel corso del seminario è stato illustrato un documento progettuale riguardante gli adempimenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro nella gestione del patrimonio forestale di proprietà pubblica. Nel vademecum sono stati presentati e analizzati, in maniera sintetica, gli adempimenti che i proprietari boschivi, nel momento in cui attuano la gestione attiva del bosco secondo le modalità in uso (vendita in piedi e/o vendita a strada), sono chiamati a rispettare in riferimento alla vigente normativa sulla sicurezza sul lavoro e sulle modalità di gestione degli appalti pubblici. A seguire, inoltre, sono state presentate le linee guida per la progettazione e la direzione di interventi selvicolturali, con impiego di meccanizzazione avanzata, risultato dei lavori del tavolo tecnico istituito per il trattamento delle non conformità rilevate dall'organismo di certificazione della gestione forestale sostenibile nel corso dell'audit di sorveglianza «Sono rimasto soddisfatto e compiaciuto dell incontro», ha commentato De Crignis. «Bisogna informare e sensibilizzare gli operatori della filiera del legno in merito a queste problematiche. Solo così possiamo crescere e migliorare il settore a 360 gradi». IL PEFC ITALIA PREMIATO PER IL TERZO INCREMENTO DI AZIENDE PEFC AL MONDO La delegazione del PEFC Italia ha ricevuto un attestato di riconoscenza dal Direttivo internazionale per aver ottenuto la terza crescita maggiore di certificati PEFC a livello internazionale (con 134 certificazioni emesse, alcune delle quali di gruppo) nell ultimo anno, alle spalle di Spagna e Germania. L Italia, a fine novembre 2012, con 724 aziende risulta essere la quarta organizzazione PEFC al mondo per aziende certificate (dopo Francia, Germania e Inghilterra). Sul totale delle 724 realtà certificate PEFC, il 13% sono segherie e ditte di prima trasformazione de legno, seguite a pari merito dalle imprese edili e da editori e stampatori (11% ciascuno) e dai mobilifici e produttori di arredi per interno (10%). (Fonte: PEFC Italia) IL PEFC ITALIA PRESENTE A FORESTALIA (PIACENZA EXPO) Dal 15 al 17 febbraio 2013,

4 presso Piacenza Expo, va in scena la seconda edizione di Forestalia, esposizione dedicata alle attività agroforestali. Molti gli argomenti in cantiere per questa seconda edizione: sviluppo del territorio, gestione forestale sostenibile, tutela ambientale, gestione dei patrimoni forestali, corrette prassi operative. Forestalia è organizzata da Piacenza Expo con il patrocinio di PEFC Italia, Federforeste, Regione Emilia Romagna, il CONAF e l Unione Nazionale delle Comunità Montane. La manifestazione si svolge in contemporanea con l ottava edizione di Edilshow, appuntamento dedicato all edilizia che quest anno parlerà di efficienza energetica e ristrutturazioni rurali. L ingresso alle manifestazioni è gratuito. Il venerdì 15 febbraio, alle 14,30, PEFC Italia presenta un seminario dal titolo: Certificazione PEFC - modello di valorizzazione e promozione della filiera foresta-legno-carta: buone prassi dalle imprese locali". Al sito: si può ottenere la pre-registrazione per il pass d ingresso (Fonte: Pefc Italia). I PAESI BASSI CONFERMANO LA FORZA DEL SISTEMA PEFC La Commissione di ricorso di Stichting Milieukeur (l organo d'appello del governo olandese - SMK) ha respinto, il 20 settembre scorso, un ricorso presentato da una coalizione di cinque Ong e ha confermato che il PEFC internazionale è conforme ai criteri degli appalti verdi olandesi (i più stringenti e rigorosi al mondo). Questo rifiuto arriva un anno dopo che il Comitato di valutazione per gli approvvigionamenti del legname (TPAC - Timber Procurement Assessment Committee) aveva respinto come prive di fondamento le opposizioni sull'affidabilità e la trasparenza del sistema di certificazione PEFC proposte da Ong olandesi come WWF, Greenpeace, Centro olandese per i popoli indigeni, Organizzazione interecclesiastica per la cooperazione allo sviluppo e Amici della Terra. L'argomento principale del ricorso era che il sistema-ombrello del PEFC internazionale non fornisce sufficienti garanzie che tutti i sottostanti sistemi nazionali PEFC siano conformi ai criteri degli appalti olandesi. Termina così un estenuante processo durato quattro anni che ha confermato come il PEFC garantisca, in ogni sua fase, la sostenibilità e trasparenza come definito nei criteri di approvvigionamento del governo olandese. «Siamo lieti che la valutazione del TPAC e le successive risposte venute dai reclami e dal processo di appello abbiano dimostrato e confermato che i nostri standard sono robusti e coerenti con i criteri di approvvigionamento olandesi, che sono senza dubbio i più severi al mondo», ha detto Ben Gunneberg, segretario generale del PEFC Internazionale. «Nessun sistema di certificazione forestale ha dovuto sopportare un così pressante livello di revisione e di controllo a cui è stato sottoposto PEFC e i risultati confermano che gli standard PEFC rispettano le aspettative riposte su di esso». Per William Street, presidente del PEFC Internazionale: «Ovviamente siamo soddisfatti del risultato, anche se questo processo ha ridotto la nostra capacità (in tempo e denaro) di espandere la gestione sostenibile delle foreste in aree del mondo che ne hanno più bisogno. D altro lato questa risposta definitiva dimostra che le dichiarazioni più volte fatte negli ultimi anni sul PEFC da parte di WWF e Greenpeace non siano veritiere. Ciò pone fine a questa campagna di discredito contro il PEFC che sta andando avanti da più di un decennio, il che ci permetterà di lavorare in modo cooperativo per il bene comune delle foreste del mondo. Ci auguriamo che il nostro invito a questi attori a essere coinvolti in un lavoro di cooperazione su temi comuni sia accolta. PEFC fornisce numerose opportunità per coinvolgere le parti interessate sia a livello

5 nazionale che internazionale, e accogliamo con favore la partecipazione e altri approcci, con l'obiettivo, condiviso reciprocamente, di salvaguardare le foreste del mondo». Info: (Fonte: PEFC Italia) NUOVE CATENE DI CUSTODIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Stilwood Srl Via Taglio 79, Maron di Brugnera (PN) Telefono: , amministrazione@stilwoodsrl.it Certificato: BV/CdC/ Categorie di appartenenza: Tranciati. Note sull attività: l'azienda ha certificato l'acquisto, trasformazione e vendita di tranciati certificati PEFC. Approccio: separazione fisica. Organismo di certificazione: Bureau Veritas Certification France ( Scadenza: 15/11/ (Fonte: PEFC Italia) Franceschino Onelio di Franceschino Antonio e Mauro & C. S.n.c. Via Cavazzo, Ospedaletto di Gemona (UD) Telefono: Fax: maurofranceschino@alice.it Certificato: ICILA-PEFCCOC Numero di licenza d uso logo: PEFC/ Categorie di appartenenza: Altro Note attività: L'azienda ha certificato la produzione e commercializzazione di manici per attrezzi da lavoro. Approccio: separazione fisica Organismo di certificazione: Icila ( Scadenza: 11/12/2017 Derve S.r.l. Via Fontana, Orcenico Inferiore Zoppola (PN) Telefono: Fax: info@derve.it Certificato: ICILA-PEFCCOC Categorie di appartenenza: Pannelli Note attività: L'azienda ha certificato la produzione e commercializzazione di pannelli in truciolare, MDF, multistrato, listellare, OSB e massicci. Approccio: separazione fisica Organismo di certificazione: Icila ( Scadenza: 05/12/2017

6 MEMO!!! Il sito web di Legno Servizi ( è stato rinnovato. Si informano i soci che, per richiedere la password per poter accedere alla documentazione riservata sul sito, si deve inviare una mail di richiesta a info@legnoservizi.it Impaginazione e testi: Studio Giornalisti, Udine info@essegipress.it RISPETTIAMO LA VOSTRA PRIVACY. Questo messaggio è inviato singolarmente, in modo che il vostro indirizzo non appaia accomunato a quello di altri, nel rispetto del Decreto Legge 196/03. abbiamo reperito le vostre e mail navigando in rete, o da e mail che l hanno resa pubblica, o da e mail ricevute (presumibilmente ci avete richiesto la pubblicazione di comunicati stampa oppure ci avete inviato i vostri messaggi promozionali o siete in qualsiasi modo relazionati con noi), o perché vi siete iscritti alla nostra newsletter. Se non intendete ricevere ulteriori nostre notizie, vi preghiamo di rispondere a questo messaggio indicando nell oggetto la parola CANCELLA.

Legno Servizi - PEFC Fvg Newsletter n.12, dicembre 2012

Legno Servizi - PEFC Fvg Newsletter n.12, dicembre 2012 Legno Servizi - PEFC Fvg Newsletter n.12, dicembre 2012 A partire dall 1 gennaio 2013 OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALLA CONSIP SPA Anche per le Aziende con Catena di Custodia (CoC), per le forniture alle pubbliche

Dettagli

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza.

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. Dott. For. Antonio Brunori Segretario

Dettagli

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl Contenuti della presentazione Filiera corta: un concetto con diverse interpretazioni Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida Mauro MASIERO ETIFOR Srl Legnaro (PD) Corso di formazione GPPB 28 gennaio

Dettagli

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia Paluzza, 12 aprile 2012 a cura della dott.ssa for. Maria Cristina D ORLANDO REGIONE AUTONOMA

Dettagli

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO AGRIEST 2013 Udine, 24 gennaio 2013 Dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando ALCUNI DATI SULLE FORESTE DEL FVG ettari 350.000 350.000 300.000 300.000 250.000 250.000 200.000

Dettagli

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/ dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/18-21-02 PEFC/18-22-02 Associazione Regionale PEFC Trentino Gruppo PEFC Südtiroler Bauernbund Sommario

Dettagli

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico montano Villa Manin di Passariano, Codroipo (UD) - 30 novembre 2012 In questa Regione

Dettagli

L Eco-certificazione Forestale

L Eco-certificazione Forestale L Eco-certificazione Forestale La Certificazione La certificazione è una dichiarazione con la quale una terza parte indipendente verifica ed attesta che un sistema produttivo, un prodotto o un servizio

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile Dott. For. Mattia Busti

Dettagli

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it

Dettagli

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario Massimo Ramunni Assocarta I risultati della ricerca Lorien Il 95% del campione riconosce i valori di rinnovabilità e riciclabilità della

Dettagli

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2)

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2) -3 alla Due Diligence Arezzo, 28 febbraio 20132014 Proprietari forestali e ditte boschive: come adeguarsi alla EUTR Mauro MASIERO Contenuti della presentazione Regolamento (UE) 995/2010 (EUTR): immissione

Dettagli

I CONSIDERANDA. 12 marzo

I CONSIDERANDA. 12 marzo REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 ottobre 2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati 12 marzo 2013

Dettagli

Al servizio di gente unica. BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino

Al servizio di gente unica. BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Al servizio di gente unica BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Friuli Venezia Giulia La Formazione forestale e le politiche di sviluppo del settore

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale in Italia

PEFC. La certificazione forestale in Italia PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale in Italia Dott. For. Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario Che cosa è la certificazione

Dettagli

Vireo Srl. Certifichiamo il tuo rispetto per l ambiente

Vireo Srl. Certifichiamo il tuo rispetto per l ambiente Vireo Srl Certifichiamo il tuo rispetto per l ambiente Chi siamo? Vireo in breve FSC PEFC Carbon Trust Standard MSC UE Timber Regulation Certificazioni Forest Stewardship Council (FSC ) e Programme for

Dettagli

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali Aprile 2016 Diego Florian Direttore FSC Italia FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved Le certificazioni

Dettagli

La certificazione di catena di custodia. Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia

La certificazione di catena di custodia. Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia La certificazione di catena di custodia Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario dell intervento La sostenibilità a livello forestale e ambientale La certificazione forestale

Dettagli

Seminario Linee guida di attuazione del Reg. 995/2010 sulla Diligenza Dovuta

Seminario Linee guida di attuazione del Reg. 995/2010 sulla Diligenza Dovuta Seminario Linee guida di attuazione del sulla Diligenza Dovuta Il Regolamento europeo 995/2010 Due Diligence 7 Edizione Biennale, Vercelli Fiere 27 Settembre 2013 C. Cremonini, R. Zanuttini Il legno illegale

Dettagli

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC ed i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre 2013 Dott. Alberto Manzo

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EMAS NELL APPENNINO BOLOGNESE

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EMAS NELL APPENNINO BOLOGNESE Pianoro 19 dicembre 2006 CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EMAS NELL APPENNINO BOLOGNESE Maura Guerrini PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato Agricoltura Sommario 1. Agricoltura e Ambiente 2. Le tappe del progetto

Dettagli

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA Inserire logo Gal GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA Trento, 30 Novembre 2015 «6 REGOLE PER ESSERE UN BUON L.E.A.D.E.R.» A cura di Angela Ciliberti Direttore Gal Le Macine Inserire logo

Dettagli

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna nasce nell ambito del progetto Life PROMISE (Sostenibilità dei principali

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

FMMF il Legno: un Marchio già depositato FMMF il Legno: un Marchio già depositato IL Marchio FMMF Il Legno prende ispirazione dal disciplinare per il lavoro in bosco elaborato dal progetto APROFOMO e intende garantire: Provenienza locale della

Dettagli

EMAS III. Le novità introdotte dalla terza edizione del regolamento EMAS (Reg. CE 1221/2009) Sviluppo sostenibile.

EMAS III. Le novità introdotte dalla terza edizione del regolamento EMAS (Reg. CE 1221/2009) Sviluppo sostenibile. EMAS III Le novità introdotte dalla terza edizione del regolamento EMAS (Reg. CE 1221/2009) Obiettivi della revisione Espansione dei numeri di EMAS: 23.000 siti registrati dopo 5 anni di EMAS III 35.000

Dettagli

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Agostino Pintus Agris Sardegna Dipartimento della Ricerca per il

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE REGOLAMENTO(UE) n. 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile Cuneo, 1 dicembre 2016 Dott. For. Antonio

Dettagli

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE ESPERIENZE NELL UTILIZZO DI LEGNAME DI CASTAGNO: FAI VILLA BALBIANELLO UN CASO CONCRETO DI ARREDI IN CASTAGNO CERTIFICATO PEFC A DISPOSIZIONE DEI VISITATORI CONVEGNO TRANSFRONTALIERO SAN FEDELE INTELVI

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu Stazione Sperimentale del Sughero Alla ricerca della qualità nella filiera sughero-vino. Oristano

Dettagli

Tra il 1990 e il 2008, la DEFORESTAZIONE LORDA globale ammonta 239 Mha con notevoli variazioni regionali.

Tra il 1990 e il 2008, la DEFORESTAZIONE LORDA globale ammonta 239 Mha con notevoli variazioni regionali. Tra il 1990 e il 2008, la DEFORESTAZIONE LORDA globale ammonta 239 Mha con notevoli variazioni regionali. Sud America (33% della deforestazione lorda globale), l'africa sub-sahariana (31%) e il sud-est

Dettagli

Oggetto: FAQ REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 FLEGT

Oggetto: FAQ REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 FLEGT Milano, ottobre 2012 Oggetto: FAQ REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 FLEGT 1. Il Regolamento UE N. 995/2010 e i VPA (licenze FLEGT) hanno lo stesso ambito di applicazione? Risposta: A volte. Il Regolamento stabilisce

Dettagli

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015 DUE DILIGENCE FORLENER 2015 Torino 25/09/2015 - Verificare le licenze FLEGT in importazione (attività essenzialmente doganale); - Consentire alla UE, e ad altri eventuali aventi diritto, di accedere ai

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Marjorie Breyton, Coordinatrice, Impronta Etica 21 GENNAIO 2015 Chi siamo?

Dettagli

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it facebook

Dettagli

FSC F FSC A.C. All rights reserved

FSC F FSC A.C. All rights reserved FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved Gli strumenti e i vantaggi offerti dalla certificazione FSC Diego Florian FSC Italia d.florian@it.fsc.org Roma, Aranciera di S.Sisto, 25.09.2015 FSC F000100 FSC

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1 + A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è ISO 17225 A1 + A1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario ideato da AIEL

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Contenuti della presentazione. Import EU di legno illegale. Introduzione al Regolamento EUTR 01/07/14

Contenuti della presentazione. Import EU di legno illegale. Introduzione al Regolamento EUTR 01/07/14 FSC Italia TOUR # 6 Matera, 25 giugno 2014 Contenuti della presentazione Introduzione al Regolamento (UE) 995/2010 (EUTR) EUTR e certificazione forestale EUTR e certificazione FSC Alcune premesse Il Regolamento

Dettagli

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO La gestione degli imballaggi cellulosici Eliana Farotto Responsabile Ricerca & Sviluppo Milano, 18 giugno 2009 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani F Casale Monferrato, 27 giugno 2014 CRA PLF - Unità di Ricerca

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia

La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia arch. Fabio Dandri La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia 15 settembre 2017 Fabio Dandri 1 AGENZIA PER L ENERGIA DEL FVG 2006 APE FVG NASCE NELL AMBITO DEL PROGRAMMA IEE ENERGIA INTELLIGENTE

Dettagli

La certificazione FSC : le norme, gli attori, il mercato

La certificazione FSC : le norme, gli attori, il mercato La certificazione FSC : le norme, gli attori, il mercato 14 Aprile 2016 Diego Florian Direttore FSC Italia FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved FSC è una ONG: Un organizzazione non governativa (ONG),

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane. Stefano Vinciguerra Assocarta

Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane. Stefano Vinciguerra Assocarta Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane Stefano Vinciguerra Assocarta Materiali inclusi Il Regolamento 995 si applica a legno e derivati ad esclusione

Dettagli

LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA. Certificazione CE in collaborazione con. Un iniziativa con il patrocinio del

LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA. Certificazione CE in collaborazione con. Un iniziativa con il patrocinio del LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA Certificazione CE in collaborazione con Un iniziativa con il patrocinio del LA MARCATURA La marcatura CE costituisce il principale vincolo normativo,

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

Consultazione pubblica della Commissione Europea

Consultazione pubblica della Commissione Europea Consultazione pubblica della Commissione Europea Revisione degli schemi speciali previsti per le piccole imprese all interno della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell Unione Gruppo

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Gestione Forestale Sostenibile

Gestione Forestale Sostenibile Gestione Forestale Sostenibile Nel settore forestale si vanno sviluppando una serie di forme di partnership e di collaborazione pubblico-privato, allo scopo principale di favorire azioni di informazione/sensibilizzazione

Dettagli

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2 P 14 CATENA DI CUSTODIA Pagina 1 di 6 INDICE 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2 2 Responsabilità ed Azioni 2 3 Produzioni proprie 2 4 Vendita dei lotti 4 4.1 Assegnazione dei lotti 4 4.2

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Nuoro, 6 marzo 2015 dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando Servizio programmazione e pianificazione

Dettagli

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

CONSULTAZIONE EUROPEA PREMESSA

CONSULTAZIONE EUROPEA PREMESSA CONSULTAZIONE EUROPEA Revisione degli schemi speciali previsti per le piccole imprese all interno della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell Unione europea di imposta sul valore

Dettagli

La Due Diligence per il mercato del legno

La Due Diligence per il mercato del legno Antonio Brunori PEFC Italia Isabella Nobili Dottore Forestale La Due Diligence per il mercato del legno Aspetti normativi, tecnici e pratici a tre mesi dall entrata in vigore del Regolamento EU 995/2010

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia

LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia info@pefc.it DEFINIZIONE DI CULTURA Complesso di cognizioni, tradizioni, procedimenti tecnici, tipi di comportamento

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

CERTIFICATI ADESTOR. Questo documento comprende le regole e le normative legislative di conformità dei prodotti autoadesivi di Lecta in Europa.

CERTIFICATI ADESTOR. Questo documento comprende le regole e le normative legislative di conformità dei prodotti autoadesivi di Lecta in Europa. CERTIFICATI ADESTOR Lecta oggi Parte di Torraspapel, cartiera con più di tre secoli di storia, Adestor unisce l alto know how del Gruppo con l esperienza trentennale di Torraspapel nella produzione di

Dettagli

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030 Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030 Martedì 12 luglio 2016 Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'impresa

Dettagli

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

 # $ % & &' () * *$ '% %!!( #)* (## $!!# #( + #,( $ &$# ! $!-( ## %# %#!# !"#$$!# "%#&$"#"!! " # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"# $$!#"%#&$"#* ( # ( +$+"" " +%" # + "%""# +"#". ""# # # /%# &" "! (("0 + # +"!- $ #"$$""&"$+#$" ""0 +

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste e aree interne presentano una buona corrispondenza La strategia delle aree interne

Dettagli

Iniziative di contrasto dell illegal logging da parte dell Europa: la EU Timber Regulation

Iniziative di contrasto dell illegal logging da parte dell Europa: la EU Timber Regulation Forest Stewardship Council Iniziative di contrasto dell illegal logging da parte dell Europa: la EU Timber Regulation Assemblea Roma, 06 th June 2011 Diego Florian Mauro Masiero Davide Pettenella FSC,

Dettagli

27 SETTEMBRE 2013 DUE DILIGENCE

27 SETTEMBRE 2013 DUE DILIGENCE 27 SETTEMBRE 2013 DUE DILIGENCE Modello 1 Sistema di Dovuta Diligenza Lotto di taglio (n.) : 1/2013 An: 2013 DENOMINAZIONE dell IMPRESA BOSCHIVA GICI DI CIAPONI ANDREA & C. SAS Numero iscrizione all'albo

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI LEGNO-SUGHERO Costituito da CNA Produzione Legno-Confartigianato Legno Arredo - Federlegno-Arredo - I.F.A.

CONSORZIO SERVIZI LEGNO-SUGHERO Costituito da CNA Produzione Legno-Confartigianato Legno Arredo - Federlegno-Arredo - I.F.A. Milano, 20 febbraio 2009 Prot. 040-09 SC/ml Alle imprese Interessate ALLE IMPRESE DELLA FILIERA LEGNO Loro Indirizzi CORSO DI FORMAZIONE PRATICA PER CLASSIFICAZIONE A VISTA DEL LEGNO MASSICCIO AD USO STRUTTURALE

Dettagli

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Scarsa attenzione dal sistema politico italiano Recepimento di orientamenti e

Dettagli

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale Salvaguardia Ambientale 1 Dalla IPP alla SCP La direzione Salvaguardia ambientale del MATTM segue dall inizio le attività relative alla Politica

Dettagli

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale Rimini, Stati Generali della Green Economy 3 Novembre 2015 Riccardo Balducci IL GRUPPO SOFIDEL Il Gruppo Sofidel

Dettagli

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA'

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA' IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA' Lo sviluppo di un offerta educativa integrata volta allo sviluppo sostenibile del territorio. Un piano di azioni triennale condiviso tra scuola, azienda ed amministrazione

Dettagli

Abbonamento COSMOB 2012

Abbonamento COSMOB 2012 Abbonamento COSMOB 2012 Il nostro centro si propone come fornitore di servizi tecnologici ad alto valore aggiunto per aumentare i fattori della competitività nella vostra azienda. Forniamo soluzioni in

Dettagli

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi produzioni e IL Centro di Documentazione per la Patata IL - Raccoglie documenti e studi effettuati in Italia e all estero sulla coltura della Patata o altre specie di interesse dell Associazione; - Rileva

Dettagli

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia Roberto Piunti Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Miglioramento

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO RESPONSABILITÀ RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI IL LOGO AIFOS I SOCI...

1. OGGETTO E SCOPO RESPONSABILITÀ RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI IL LOGO AIFOS I SOCI... Revisione 02 Pag. 1/6 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. RESPONSABILITÀ... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 5. IL LOGO AIFOS... 2 6. I SOCI... 3 6.1. Modalità di utilizzo del logo... 3

Dettagli

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Olbia, Provincia Olbia Tempio Settore 5 Ambiente e Sostenibilità Servizio Educazione e Sostenibilità Ambientale, Valutazione

Dettagli

CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE

CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze 2. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) (ai fini dell inserimento nel registro ex legge 4/2013) RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) INDICE Art.1 PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze Art. 2 ISTRUZIONE E

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali PIANO FORESTALE REGIONALE 2014-2020 (P.F.R. 2020) LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE FORESTALI Le aree forestali in regione hanno una estensione

Dettagli

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO Talkshow BioBenessere La relazione tra cibo, salute e ambiente: l alimentazione biologica per la prevenzione e lo sviluppo sostenibile BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO Paolo Carnemolla Presidente

Dettagli

SPECIALE Boster nord est

SPECIALE Boster nord est SPECIALE Boster nord est Il 2014 segna la nascita di un nuovo progetto fieristico per il settore delle filiere del legno. Già dal 2002, con cadenza biennale, si tiene in provincia di Torino la manifestazione

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

La filiera d impresa del PSR FVG La Filiera foresta legno Dott. Rinaldo Comino Servizio foreste e corpo forestale

La filiera d impresa del PSR FVG La Filiera foresta legno Dott. Rinaldo Comino Servizio foreste e corpo forestale Al servizio di gente unica La filiera d impresa del PSR 2014-2020 FVG La Filiera foresta legno Dott. Rinaldo Comino Servizio foreste e corpo forestale Le diapositive seguenti hanno carattere meramente

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Il regolamento EUTR a due anni dall entrata in vigore

Il regolamento EUTR a due anni dall entrata in vigore FEDECOMLEGNO Il regolamento EUTR a due anni dall entrata in vigore Stefano Dezzutto - FederlegnoArredo MADEexpo 20.03.2015 IL REGOLAMENTO EUTR NELLE IMPORTAZIONI DI LEGNO E CELLULOSA DAL CANADA 2 3 marzo

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- 1 SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- DISTRETTI, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RURALI ROMA 1 DICEMBRE 2016 Valorizzazione ambientale dei prodotti e delle filiere produttive italiane Riccardo Rifici - Ministero Ambiente

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

La certificazione forestale e il carbon footprint

La certificazione forestale e il carbon footprint La certificazione forestale e il carbon footprint Presentazione di: Antonio Brunori Segretario PEFC Italia Dottore Forestale Qualche definizione Quale etimologia per la parola certificare? Dal latino:

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli