nelle Strutture Pubbliche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nelle Strutture Pubbliche"

Transcript

1 Milano, 11 dicembre

2 Sommario Premessa 3 Vantaggi dell utilizzo dei sistemi PACS-RIS 5 Caratteristiche dell indagine 6 Imprese che hanno partecipato all indagine 7 Il Contesto 8 - la Struttura della domanda 9 - la Struttura della offerta 10 Approfondimenti e Considerazioni 32 Il Progetto Regione Toscana 35 Le Proposte dell Associazione 36 Scheda di ANIE 39 2

3 Premessa Sull esperienza dello Studio già condotto da ANIE nel 2005 sul Parco Installato delle Tecnologie di Diagnostica per Immagini, l Associazione l Elettromedicali ha realizzato questa nuova ricerca sul Parco Installato nel nostro Paese di Tecnologie Healthcare-IT ad uso radiologico (PACS-RIS) nelle Strutture del SSN con le finalità di fornire agli operatori della Sanità Pubblica gli elementi utili ai fini della più efficace appropriatezza nell impiego delle Tecnologie Medicali definire linee guida agli utenti per il miglioramento dei processi si di acquisizione 3

4 Premessa Per sistema PACS-RIS si intende un sistema informatico in grado di gestire in maniera digitale e integrata, film-less e paper-less,, l attivitl attività di diagnostica per immagini: dall accettazione accettazione ed esecuzione di una prestazione, alla visualizzazione digitale delle relative immagini, alla redazione del corrispondente referto informatico,, alla conservazione e distribuzione degli stessi. Benefici del sistema PACS-RIS RIS: - maggiore potenziale diagnostico diagnosi più precoci ed accurate - gestione del lavoro più efficace miglior servizio al paziente - drastica riduzione di pellicole per archiviazione esami riduzione dei costi 4

5 Vantaggi dell utilizzo di sistemi PACS-RIS Dall adozione adozione di sistemi PACS-RIS, sono ravvisabili vantaggi in termini di: maggiore efficienza sul piano della produttività (numero di esami realizzati e valore delle prestazioni) efficacia, come riduzione del tempo per la disponibilità di un referto e accessibilità tramite web delle immagini da parte dei reparti riduzione dei tempi di degenza in ospedale e del tempo di esame vantaggi ecologici rispetto l utilizzo l di supporti materiali risparmio di spazi per l archiviazione l degli esami ottimizzazione del personale risparmio di dose al paziente fonte: Tecnica Ospedaliera numero di ottobre

6 Caratteristiche dell indagine L indagine presenta le seguenti caratteristiche : (*) 1. si è focalizzata su Sistemi interconnessi PACS-RIS a più di una metodica per l acquisizione delle immagini dalle modalità di un Dipartimento Radiologico, l archiviazione, la visualizzazione e la distribuzione al di fuori della Radiologia 2. numero di sistemi installati e in uso nel 2005 presso la Sanità Pubblica 3. estesa a tutte le principali Imprese di Healthcare-IT ad uso Radiologico, di ANIE e non 4. sono state considerate le 672 Strutture di Ricovero Pubbliche (AO, Ospedali a Gestione Diretta, Policlinici Universitari, Istituti a Carattere Scientifico, ico, Ospedali Classificati o Assimilati, Istituti Presidio della ASL, Enti di Ricerca) che operano sul territorio t nazionale 5. sono stati considerati tutti i sistemi, anche cioè quelli che operano a livello di più strutture ospedaliere 6. distribuzione geografica per macroregioni (Nord, Centro, Sud e Isole, I totale Italia) 7. tre classi di età (meno di 3 anni, da 3 a 5 anni, oltre 5 anni) 8. tre classi di Sistemi (fino 100k esami/anno, tra 100k e 200k, oltre 200k esami/anno) 9. sono escluse le workstations singole, quelle cioè utilizzate per la sola archiviazione dei dati (*) RIS Radiology Information System PACS Picture Archiving & Communication Associazione System Elettromedicali 6

7 Imprese che hanno partecipato all indagine L indagine ha coinvolto i più significativi players operanti nel Mercato del PACS-RIS, che hanno fornito i propri dati di installato nella Sanità Pubblica, aggregati a livello macroregionale e collaborando con le proprie conoscenze del Mercato alla individuazione e alla stima della quota residua delle Imprese non partecipanti all indagine. Le nove Imprese che hanno partecipato all indagine sono state: Agfa Esaote EBIT AET Ferrania Fuji GE Kodak Philips Siemens 7

8 IL CONTESTO 8

9 La Struttura della domanda, il Mercato potenziale La distribuzione delle strutture di ricovero pubbliche (AO, Ospedali a Gestione Diretta, Policlinici Universitari, Istituti a Carattere Scientifico, Ospedali Classificati o Assimilati, Istituti Presidio della ASL, Enti di Ricerca) sul territorio nazionale: Nord: 220 Centro: 188 Sud: 264 Italia: 672 Questo valore rappresenta il riferimento in termini di MERCATO POTENZIALE della Sanità Pubblica nel nostro Paese, in quanto ogni PACS associato ad un RIS è stato riscontrato gestire le attività di almeno una struttura sanitaria. fonte: Annuario 2004 Ministero della Salute 9

10 La Struttura della offerta Distribuzione geografica del Parco Installato Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 8,0% 9,4% 10,4% 13,3% 24,9% 25 31,2% 12 24,0% ,1% ,4% ,6% 86,7% 313 sistemi pari al 47% del totale delle 672 strutture 128 sistemi pari al 58% del totale delle 220 strutture 125 sistemi pari al 67% del totale delle 188 strutture 60 sistemi pari al 22% del totale delle 264 strutture fino a 100k esami/yr da 100k a 200k esami/yr yr. oltre 200k esami/yr yr. fonte: ANIE 10

11 La Struttura della offerta Il Parco Installato Sulla base dei dati riportati nella precedente tabella emerge che e il 47% delle strutture pubbliche dispongono di un sistema PACS-RIS tuttavia con forti differenziazioni tra le diverse aree del Paese (in particolare una modesta presenza nelle Regioni i del Sud) Nel contempo l indagine l mette in luce che gran parte dei sistemi PACS-RIS sinora installati hanno caratteristiche tecnologiche molto limitate: sono infatti operanti oltre 200 sistemi (pari al 67% del totale censiti) con una capacità inferiore a 100k esami/anno (di fatto si tratta di sistemi piccoli con circoscritte capacità operative). Solamente una piccola percentuale di sistemi PACS-RIS, il 16% del totale (pari a 50 sistemi), ha attivato la firma forte per i referti, alcuni dei quali con funzioni di conservazione sostitutivas 11

12 La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Dinamica temporale di acquisto per tipologia di sistemi Sistemi oltre 200k esami/yr yr. Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 20,0% 5 8,3% 1 30,8% 4 0% ,2% 80,0% 91,7% 25 sistemi pari al 4% del totale delle 672 strutture 12 sistemi pari al 5% del totale delle 220 strutture 13 sistemi pari al 7% del totale delle 188 strutture 0 sistemi pari al 0% del totale delle 264 strutture sanitaria meno di 3 anni da 3 a 5 anni oltre 5 anni x<3 3<=x<=5 x>5 fonte: ANIE 12

13 La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Nel corso degli ultimi tre anni si è avuta Dinamica temporale di acquisto per tipologia di sistemi Sistemi oltre 200k esami/yr yr. una crescita nella dimensione dell installazione (in termini di numero di esami/anno gestibili) segno indiretto di una maturità del mercato è consapevole del fatto che all investimento corrisponde un possibile ritorno in termini economici e di qualità dell iter diagnostico-clinico clinico-terapeutico del paziente dell evoluzione evoluzione tecnologica sempre più in grado di rispondere alle esigenze di servizi e di strutture radiologiche multipresidio, anche geograficamente distribuite 13

14 La Struttura della offerta Distribuzione geografica del Parco Installato Sulla base della anzianità del parco installato, emerge che il maggior tasso di crescita ha avuto luogo nel corso dell ultimo triennio (al tasso medio pari a circa il 20% /anno) si può prevedere quindi che, in relazione alla disponibilità delle risorse economiche, nel corso dei prossimi 5/7 anni la maggior parte delle strutture radiologiche possa essere sere informatizzato. 14

15 La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Tipologia di acquisto effettuato per fascia temporale e Obsolescenza enza Sistemi con meno di tre anni Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 24,6% 10,7% ,7% 26,0% 14,3% ,7% 29,0% 14,5% 18 9 ì 35 56,5% 16,7% ,3% 187 sistemi pari al 28% del totale delle 672 strutture 77 sistemi pari al 35% del totale delle 220 strutture 62 sistemi pari al 33% del totale delle 188 strutture 48 sistemi pari al 18% del totale delle 264 strutture fino a 100 k esami/yr da 100k a 200k esami/yr yr. oltre 200k esami/yr yr. fonte: ANIE 15

16 Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio al filmless e al paperless grazie ai sistemi a firma digitale forte La recente legislazione in materia di conservazione sostitutiva e di firma digitale di documenti informatici ha definito un quadro normativo che consente di gestire in maniera digitale i dipartimenti di imaging diagnostico, senza più fare ricorso a pellicole ( filmless( filmless ) ) o a referti cartacei ( paperless( paperless ). Un sistema PACS-RIS può essere totalmente filmless e paperless,, grazie all adozione adozione di un sistema a firma digitale forte,, vale a dire di un sistema elettronico di firma rispondente alle normative tecniche stabilite dal Centro Nazionale per l Informatica l nella Pubblica Amministrazione CNIPA. 16

17 Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio al filmless # sistemi filmless Italia Nord Centro Sud e Isole fino a 100k esami/anno da 100k a 200k esami/anno oltre 200k esami/anno totale sistemi fonte: ANIE 17

18 Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio al filmless L integrazione dei sistemi PACS-RIS ai sistemi HIS ha consentito di avviare in modo significativo l evoluzione l verso il filmless sempre più un esigenza anche a fronte della enorme quantità di dati prodotte dalle diagnostiche (i.e. TAC multislice) 18

19 Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio ai sistemi a firma forte # sistemi firma forte Italia Nord Centro Sud e Isole fino a 100k esami/anno da 100k a 200k esami/anno oltre 200k esami/anno totale sistemi fonte: ANIE 19

20 Approfondimenti e considerazioni Impatto sul Workflow dell adozione di Sistemi PACS-RIS Passaggio al paperless e sistemi a firma forte Buona l incidenza l percentuale nei sistemi di medie e grandi dimensioni, supportata almeno in parte dall adozione adozione di un sistema di conservazione sostitutiva, mentre il passaggio a filmless rimane molto limitato in presenza di PACS-RIS di piccole dimensioni, dove è limitata anche la presenza di sistemi di conservazione sostitutiva iva 20

21 La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Tipologia di acquisto effettuato per fascia temporale e Obsolescenza enza Sistemi da tre a cinque anni Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 25,0% 5,2% 5 3,0% 1 16,7% 7,4% ,5% ,8% 17 \ 51,5% 41 75,9% 9 100% 96 sistemi pari al 14% del totale delle 672 strutture 33 sistemi pari al 15% del totale delle 220 strutture 54 sistemi pari al 29% del totale delle 188 strutture 9 sistemi pari al 3% del totale delle 264 strutture fino a 100 kesami/yr da 100k a 200kesami/yr yr. oltre 200kesami/yr yr. fonte: ANIE 21

22 La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Tipologia di acquisto effettuato per fascia temporale e Obsolescenza enza Sistemi oltre cinque anni Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 26,7% 27,8% 33,3% ,3% 13 \ 72,2% 6 66,7% 3 100% 30 sistemi pari al 4% del totale delle 672 strutture 18 sistemi pari al 8% del totale delle 220 strutture 9 sistemi pari al 5% del totale delle 188 strutture 3 sistemi pari al 1% del totale delle 264 strutture fino a 100k esami/yr da 100k a 200k esami/yr yr. oltre 200k esami/yr yr. fonte: ANIE 22

23 La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Dinamica temporale di acquisto per tipologia di sistemi Sistemi fino a 100 kesami/yr yr. 31,9% 10,5% Totale Italia Nord Centro Sud e Isole ,6% 22,4% 17,1% ,0% 60,5% 7,3% ,7% 17,3% 9 5,8% ,9% 210 sistemi pari al 31% del totale delle 672 strutture 76 sistemi pari al 35% del totale delle 220 strutture 82 sistemi pari al 44% del totale delle 188 strutture 52 sistemi pari al 20% del totale delle 264 strutture meno di 3 anni da 3 a 5 anni oltre 5 anni x<3 3<=x<=5 x>5 fonte: ANIE 23

24 La Struttura della offerta distribuzione geografica del Parco Installato Dinamica temporale di acquisto per tipologia di sistemi Sistemi da 100k a 200kesami/yr yr. Totale Italia Nord Centro Sud e Isole 10,3% 8 12,5% 5 30,0% 10,0% 3 30,8% ,9% 37,5% ,0% ,0% 8 100% 78 sistemi pari al 12% del totale delle 672 strutture 40 sistemi pari al 18% del totale delle 220 strutture 30 sistemi pari al 16% del totale delle 188 strutture 8 sistemi pari al 3% del totale delle 264 strutture meno di 3 anni da 3 a 5 anni oltre 5 anni x<3 3<=x<=5 x>5 fonte: ANIE 24

25 La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Italia Totale sistemi fino 100k esami/yr. da 100k a 200k esami/yr. oltre 200k esami/yr. SVC 8% ALTRO 7% CAPEX 42% ALTRO 9% SVC 7% CAPEX 42% SVC 12% ALTRO 3% CAPEX 34% RENT 29% SVC 10% ALTRO 5% CAPEX 56% RENT 43% RENT 42% RENT 51% 313 sistemi 210 sistemi pari al 67% del totale 78 sistemi pari al 25% del totale 25 sistemi pari al 8% del totale conto capitale noleggio outplacement attività altro fonte: ANIE 25

26 La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Italia Ad oggi le modalità di acquisto prevalenti in Italia sono rappresentate dall affitto affitto e, in ugual misura, dal conto capitale è però prevedibile che forme di acquisto alternative al conto capitale, tra le quali lo stesso noleggio, potrebbero in futuro essere adottate in misura ancora più rilevante questo in virtù di fattori come - la crescente dimensione delle singole installazioni (prestazioni richieste) - la velocità di obsolescenza dell hardware 26

27 La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Nord fino 100k esami/yr. da 100k a 200k esami/yr. oltre 200k esami/yr. SVC 7% ALTRO 19% RENT 15% CAPEX 59% SVC 15% RENT 36% ALTRO 6% CAPEX 43% RENT 27% ALTRO 9% SVC 9% CAPEX 55% 76 sistemi pari al 59% dei 128 sistemi nella macroarea 40 sistemi pari al 31% dei sistemi nella macroarea 12 sistemi pari al 9% dei sistemi nella macroarea conto capitale noleggio outplacement attività altro fonte: ANIE 27

28 La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Centro fino 100k esami/yr. da 100k a 200k esami/yr. oltre 200k esami/yr. SVC 10% ALTRO 2% CAPEX 24% SVC 6% CAPEX 17% SVC 10% RENT 64% RENT 30% CAPEX 60% 82 sistemi pari al 65% dei 125 sistemi nella macroarea RENT 77% 30 sistemi pari al 23% dei sistemi nella macroarea 13 sistemi pari al 10% dei sistemi nella macroarea conto capitale noleggio outplacement attività altro fonte: ANIE 28

29 La Struttura della offerta Modalità di acquisizione delle Tecnologie PACS-RIS Sud e Isole RENT 50% fino 100k esami/yr. SVC 2% ALTRO 4% CAPEX 44% RENT 43% da 100k a 200k esami/yr. SVC 14% CAPEX 43% oltre 200k esami/yr. CAPEX 0% 52 sistemi pari al 87% dei 60 sistemi nella macroarea 8 sistemi pari al 13% dei sistemi nella macroarea 0 sistemi pari allo 0% dei sistemi nella macroarea conto capitale noleggio outplacement attività altro fonte: ANIE 29

30 La Struttura della offerta caratteristiche dei sistemi Italia (*) # stazioni diagnostiche # stazioni cliniche # diagnostiche connesse fino a 100k esami/anno da 100k a 200k esami/anno oltre 200k esami/anno L interconnettibilità dei Sistemi Ospedalieri con il mondo esterno rappresenta un elemento di rilevante importanza e, in particolare, l accessibilitl accessibilità di questi ai sistemi informativi regionali. Su questa linea, va sottolineato che nella Finanziaria 2007 sono stanziati 100 Milioni di euro per l implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici delle aziende a ed ospedaliere e all integrazione dei medesimi con i sistemi informativi sanitari delle le Regioni (*) numero medio di componenti fonte: ANIE 30

31 La Struttura della offerta Caratteristiche dei Sistemi e interconnettività HIS Il numero delle stazioni diagnostiche di refertazione sono in numero mediamente inferiore rispetto al numero delle modalità connesse Questo lascia pensare che le postazioni utilizzate per la refertazione siano condivise su più metodiche (per la RMN, per la TAC, per la Radiodiagnostica, ) L accessibilità tramite strumenti web consente ad utenti della Struttura di gestire e consultare dati da postazioni diverse dalle Stazioni Cliniche Dai dati si rileva che il tema della integrazione dei sistemi PACS-RIS con il sistema informativo ospedaliero e con le Reti informatiche di territorio rappresenta un nodo strategico complesso ancora del tutto aperto 31

32 APPROFONDIMENTI E CONSIDERAZIONI 32

33 Approfondimenti e considerazioni Periodo di validità economica di un sistema PACS-RIS Possono essere avviate valutazioni relative a aspetti tecnici e di manutenzione (prescindendo da quella periodica) acquisti di materiali consumabili (ad es. utilizzo di pellicole) reingegnerizzazione dei processi a seguito dell adozione delle nuove tecnologie ripensamento organizzativo e degli incarichi all interno della Struttura Sanitaria 33

34 Approfondimenti e considerazioni Caratteristiche di accettabilità clinica di un sistema PACS-RIS L accettabilità clinica del PACS-RIS, in maniera quantitativa, è riconducibile solamente alla obsolescenza e alla manutenibilità dei componenti standard. Anche parametri apparentemente quantitativi quali la degradazione e della qualità dei monitor Diagnostici (per esperienza dell ordine dei 5 anni) e il mantenimento della calibrazione degli stessi, sono aspetti non valutabili in senso assoluto. Ancora vi è una certa difficoltà a metabolizzare la componente innovativa sul processo conseguente all adozione adozione e utilizzo di queste Tecnologie. Vi sono infine aspetti analitici, qualitativi e prestazionali che non possono prescindere da una cultura di pura allocazione di budget (sia per le acquisizioni/upgrade upgrade sia del SW che dell HW). 34

35 Il Progetto: RegioneToscana Nella base statistica analizzata dal Questionario non è stata inclusa la recente esperienza attivata nel 2006 dalla Regione Toscana per la gestione filmless e paperless delle strutture pubbliche di imaging diagnostico. La più grande rete di informatizzazione dei dipartimenti di radiologia del nostro Paese è infatti oggi in fase di realizzazione a seguito di gare bandite dopo l avvio di questa indagine. Il Progetto PACS-RIS Toscana comprende le tre aree vaste in cui è divisa la Regione: Firenze, Siena, Pisa. L obiettivo del Progetto Regione Toscana è la realizzazione di una cartella clinica radiologica informatica a livello regionale. Questa innovativa esperienza conferma il necessario ed inevitabile passaggio ad una gestione digitale ed integrata della sanità italiana, con grandi potenzialità per la qualità dei servizi. fonte: ANIE 35

36 LE PROPOSTE fonte: ANIE 36

37 Le proposte dell Associazione Richiesta di esenzione dei costi SIAE per i CD/DVD utilizzati dalle Strutture Sanitarie Pubbliche La normativa in materia di protezione del diritto di autore prevede ede un compenso a favore di autori, artisti e produttori corrisposto alla fonte sugli apparecchi di registrazione analogici e digitali, inclusi CD e DVD nonché sui supporti vergini e direttamente alla SIAE Le pubbliche amministrazioni potrebbero richiedere il rimborso del d compenso per copia privata ma le relative procedure risultano farraginose e di difficile attuazionea Nella pratica, le Aziende Sanitarie Pubbliche non chiedono alcun rimborso si stima un consumo 2005 di circa 25M di CD da parte dei reparti di Imaging (da cui 6M euro di spesa per compenso copia privata,, che potrebbe aggirarsi sui 25 milioni di euro nel prossimo triennio) Si propone che il Ministero della Salute, in accordo con la Conferenza Stato Regioni Regioni, pervenga ad una procedura semplificata per il Rimborso del compenso per copia privata, analogamente a quanto già in atto per i Tribunali e le Procure della Repubblica 37

38 Le proposte dell Associazione Formazione e Informazione sull uso uso delle Tecnologie PACS-RIS Si propone l avvio l di un progetto per la diffusione dei sistemi di informatizzazione zazione delle radiologie italiane, sulla base dello stanziamento previsto dalla a Finanziaria 2007 Nel progetto dovrebbero essere coinvolti il Ministero della Salute, le Regioni SIRM e ANIE Il Progetto Toscana potrebbe essere utilizzato come base sulla quale q elaborare delle specifiche realtà delle regioni italiane ed in totale autonomia progetti di adeguamento amento e di crescita delle strutture informatiche PACS-RIS. A questo proposito si propone un tavolo di lavoro tra Ministero della Salute, Regioni, SIRM e Anie per valutare proposte e successive iniziative Si propone di organizzare nel primo semestre del 2007 un workshop p sull utilizzazione utilizzazione delle Tecnologie PACS-RIS volta ad evidenziarne i vantaggi connessi ad un uso sempre piùp pervasivo nell ambito dei Processi della Sanità Pubblica e Privata 38

39 Scheda di ANIE L di ANIE Federazione, è l organismo di categoria che rappresenta le Imprese che operano nel settore della produzione, commercializzazione, zione, installazione degli apparecchi e strumenti elettromedicali e dei servizi connessi alla la gestione di questi prodotti. Nata nel 1996, l Associazione l Elettromedicali è parte di ANIE, la Federazione aderente a Confindustria che riunisce oltre 800 Imprese del Settore dell Elettrotecnica ed Elettronica operanti in Italia. L'Associazione aderisce all'organizzazione europea che riunisce le industrie produttrici di apparecchiature radiologiche ed elettromedicali (COCIR) e partecipa all'attività degli enti normatori operanti a livello nazionale e internazionale e degli enti di certificazione c per i dispositivi medici. Le 38 Imprese Associate, con c.a addetti, rappresentano la maggior parte del Mercato e sono in grado di offrire un offerta completa nelle aree della Diagnostica per immagini, della Elettromedicina,, dell Healthcare Healthcare-IT e dei Servizi di ingegneria clinica, per un Mercato che, nel 2005, ha registrato un fatturato di 905 milioni di euro. 39

40 Comitato Direttivo Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Prof. Carlo Castellano ESAOTE SPA Sig.. Daniele Angusti TESI SRL Dott.. Carlo Camnasio PHILIPS MEDICAL SYSTEMS SPA Ing.. Attilio Castelli ET MEDICAL DEVICES SPA Ing.. Fabio Faltoni Sig.ra Cristina Gilardoni ELETTRONICA BIO MEDICALE SRL GILARDONI SPA Ing.. Federico Golla SIEMENS SPA MEDICAL SOLUTIONS Ing.. Livio Orlandi Contucci Sig.. Claudio Sorgiacomo GE MEDICAL SYSTEMS ITALIA SPA DRAEGER MEDICAL ITALIA SPA 40

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

Impiego di tecnologie computer based in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia Lo sviluppo dell ICT Lo sviluppo dell'information Communication Tecnology (ICT) applicata all'erogazione di servizi assistenziali ha determinato cambiamenti sostanziali permettendo anche la diffusione

Dettagli

Esaote Group. L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale. Life Tech Forum Genova, 7 Aprile Franco Fontana

Esaote Group. L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale. Life Tech Forum Genova, 7 Aprile Franco Fontana Esaote Group L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale Life Tech Forum Genova, 7 Aprile 2016 Franco Fontana ESAOTE nell IT Software per l ottimizzazione dei flussi di lavoro nella diagnostica

Dettagli

GRUPPO SERVIZI INGEGNERIA CLINICA

GRUPPO SERVIZI INGEGNERIA CLINICA Relatore: Daniele Angusti Gruppo Servizi Ingegneria Clinica La Federazione ANIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE 12 Associazioni che la compongono 822 Aziende Associate

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE

IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE IL PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA STATO DELL ARTE E INNOVAZIONE Emilio Gianni Presidente Elettromedicali - Assobiomedica Firenze, 24 maggio 2014 INTRODUZIONE Condotto sulla base dei

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA Passaggio da sistemi analogici a sistemi

Dettagli

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera Struttura di Ingegneria Clin Responsabile Paolo La La struttura ospedaliera Il Policlinico san Matteo è IRCCS - Istitut di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Presidente della Fondazione - dal 1982

Dettagli

Dipartimento Emergenza Accettazione. IP Carla De Simone TSRM Luca Ponziani

Dipartimento Emergenza Accettazione. IP Carla De Simone TSRM Luca Ponziani Dipartimento Emergenza Accettazione IP Carla De Simone TSRM Luca Ponziani Letteralmente il termine integrazione ha il seguente significato : In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero,

Dettagli

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago La struttura ospedaliera IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dal 1982 FONDAZIONE IRCCS da luglio 2006 Ricerche nelle aree

Dettagli

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore Tecnopolo Castel Romano, AIMAN, 12 Luglio 2005 La struttura Azienda Ospedaliera

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 683 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 683 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 683 del 11-9-2014 O G G E T T O Fornitura dell adeguamento e dell evoluzione del sistema centrale di storage del Sistema

Dettagli

I sistemi RIS e PACS

I sistemi RIS e PACS I sistemi RIS e PACS Il sistema informatico ospedaliero HIS, Hospital Information System generalmente gli aspetti più curati sono quelli amministrativi esistono tre principali classi di dati, quelli relativi

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS Radiology Information System RIS Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS Radiology Information System Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazione, custodia..) La cartella clinica é il diario del

Dettagli

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto Referente tecnico per l informatizzazione dei processi clinici SOC Innovazione e Gestione delle Tecnologie

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/10

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/10 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO TECNOLOGIE BIOMEDICHE (STB) Nasce nel 1996 con i compiti di: collaborare con la Direzione aziendale nella definizione del budget delle apparecchiature biomediche predisporre

Dettagli

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE Emilio Gianni Presidente Elettromedicali - Assobiomedica Roma, 19 dicembre 2014 1 INTRODUZIONE Condotto

Dettagli

La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona

La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace dei contenuti e dei processi Torino, 19 giugno

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche "Gli Ultrasuoni in Medicina: coordinamento di gruppi attivi in Italia" mercoledì 24 novembre 2010 Dip. di Fisica dell'universita' "La Sapienza" di Roma. Messa a punto e sperimentazione di protocolli di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Walter Mangini walter.mangini@estar.toscana.it Nazionalità Data di

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA Luigi Boggio Presidente Assobiomedicali Roma, 18 Dicembre 2014 LE IMPRESE DEL SETTORE IN ITALIA 3.025 Imprese nel complesso di cui: 989 Imprese a ciclo completo (manifattura

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Pag.: 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE N 9 DEL MINISTERO DELLA SALUTE: PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI

Dettagli

I criteri utilizzati per l elaborazione della proposta hanno tenuto conto della necessità di:

I criteri utilizzati per l elaborazione della proposta hanno tenuto conto della necessità di: REGIONE PIEMONTE BU6 07/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2012, n. 24-5147 Attuazione Piano di rientro. Individuazione criteri per una appropriata allocazione delle attrezzature

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

OPEN DAY MASTERPLAN ICT AZIENDA SANITARIA DELL ALTO ADIGE

OPEN DAY MASTERPLAN ICT AZIENDA SANITARIA DELL ALTO ADIGE OPEN DAY MASTERPLAN ICT 2017-2019 AZIENDA SANITARIA DELL ALTO ADIGE Bolzano, 20 marzo 2017 ore 10,00 Ospedale Centrale di Bolzano, Auditorium I vertici dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige incontrano

Dettagli

Capital budgeting e gestione degli investimenti nelle banche: il Rapporto. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI

Capital budgeting e gestione degli investimenti nelle banche: il Rapporto. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI Capital budgeting e gestione degli investimenti nelle banche: il Rapporto Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI . il il Gruppo di lavoro Andrea Chioatto Alfonso Guido Flaminio Brioschi Angelo

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011 Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì Venerdì 04 Febbraio 2011 . Ospedale distrettuale a servizio del territorio di riferimento,

Dettagli

Società Italiana di Radiologia Medica

Società Italiana di Radiologia Medica Società Italiana di Radiologia Medica I costi delle prestazioni di Radiologia: evidenza delle Aziende venete Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD) 23.4.2010 Dr. Paolo Sartori Consigliere Nazionale

Dettagli

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 176 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.1 177 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 13 requisiti identificati dalla sigla SVQM.1.1A che richiedono: - la pianificazione dell attività

Dettagli

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1) REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 81100 CASERTA Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1) 1 Parte I - Introduzione 1. Dati

Dettagli

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Genova, Villa Bombrini 24 gennaio 2013 Dalla carta al digitale Giordano Ugolini Direzione Progetti Sanità Engineering Ingegneria

Dettagli

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini Complementi di Informatica Medica HIS - Definizione Prof. Mauro Giacomini HIS Sistemi informativi ospedalieri Non è stata data nessuna definizione univoca. In letteratura sono presenti molte tesi, alcune

Dettagli

Esperienze di teleradiologia

Esperienze di teleradiologia Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Esperienze di teleradiologia Roberto Grassi Consigliere nazionale SIRM Società Italiana Radiologia Medica Roma, 24 giugno 2010 Palazzo dei

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Presidente della Commissione per la gestione telematica del flusso documentale e dematerializzazione Convegno

Dettagli

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre 2009. Silvano Ripaccioli Dir. ICT

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre 2009. Silvano Ripaccioli Dir. ICT Firenze, 25 Settembre 2009 Silvano Ripaccioli Dir. ICT 1 1. La gestione unificata della supply-chain aziendale in Area Vasta. L esperienza L di ESTAV SudEst 2. Il modello adottato e il ciclo dei flussi

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica Ing. Nicola Buoncristiano Direttore U.O.C. Ingegneria Clinica Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza 18 marzo 2016 Sala Conferenze Confindustria Reggio

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità SERVIZI ED INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DELLA RETE MAMMOGRAFICA: DALLA DGR DI SPERIMENTAZIONE ALLA CONCLUSIONE

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail ALESSANDRO BENVENUTI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del

Dettagli

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG Udine, 16 giugno 2015 Gilberto Bragonzi curatore scientifico

Dettagli

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Augusto Cavina «Per costruire insieme la sanità di domani» Teatro Osservanza-28 Ottobre 2011 MISSION Assicurare prestazioni clinico-riabilitative-reinserimento,

Dettagli

Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005 Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005 Storia dell'ingegneria clinica bellunese 1985 Progetto Finalizzato di Ricerca (Regione Veneto)

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli

Business Continuity: criticità e best practice

Business Continuity: criticità e best practice Business Continuity: criticità e best practice Workshop CeTIF: la gestione dell operatività bancaria Milano, 13 aprile 2005 Chiara Frigerio, CeTIF - Università Cattolica di Milano www.cetif.it 1 Dipartimento

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O Speciale Legge Finanziaria 21 DICEMBRE Una sanità dalla parte dei cittadini Più risorse

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA Una soluzione combinata alla perfezione DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare Per mammografia digitale e radiologia generale H e a l t h C a r e mammog di alta qualità

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

L AREA AMMINISTRATIVA DISTRETTUALE LA GESTIONE DELLE PRATICHE

L AREA AMMINISTRATIVA DISTRETTUALE LA GESTIONE DELLE PRATICHE L AREA AMMINISTRATIVA DISTRETTUALE LA GESTIONE DELLE PRATICHE CORSO DI AGGIORNAMENTO CARD 13 dicembre 2013 Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (VR) Complessità Organizzativa Posta Ordinaria Comuni ed

Dettagli

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero Documentazione sanitaria: specchio di ciò che facciamo e di come lo facciamo Le Cartelle

Dettagli

Guardando al futuro. F.Ferrua, G.Cantoni, A.Malandra, I.Marletti. CSI-Piemonte

Guardando al futuro. F.Ferrua, G.Cantoni, A.Malandra, I.Marletti. CSI-Piemonte Guardando al futuro F.Ferrua, G.Cantoni, A.Malandra, I.Marletti CSI-Piemonte - Tutti i diritti riservati Progettando a Nord Ovest 2012 Evoluzione del sistema informativo per il lavoro Prima del 2005 Ogni

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 2 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2006-2009 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il sottoscritto Alan Pettenà, nato a Mestre (VE) il 23/11/1979, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste

Dettagli

OTTIMOBILITY PMI PADOVANE

OTTIMOBILITY PMI PADOVANE OTTIMOBILITY PMI PADOVANE COME VADO AL LAVORO INDAGINE PER MIGLIORARE L ACESSIBILITÀ DELLE IMPRESE 1. Inquadramento e scopo generale del progetto Il progetto nasce dalle esigenze di CONFSERVIZI VENETO

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL Cagliari N DET8-2017-591 DEL 28/07/2017 Dott. Paolo Tecleme (firma digitale

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3 Con il Patrocinio della Regione Calabria Con il Patrocinio della Regione Calabria IVA t IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA La parola ai protagonisti Dott. Zappia Vincenzo Segretario

Dettagli

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Dettagli

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute Settore Sistema Informativo e Tecnologie Informatiche Alessandra Morelli Firenze, maggio 2013 AGENDA I servizi per la salute Il Fascicolo Sanitario

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS Fondazione Santa Lucia IRCCS Nome dell azienda Fondazione Santa Lucia IRCCS Settore Services Healthcare Servizi e/o prodotti forniti Centro di ricerca e di cura Sede principale Roma Sito web www.hsantalucia.it

Dettagli

I nuovi scenari sul protocollo informatico

I nuovi scenari sul protocollo informatico I nuovi scenari sul protocollo informatico Antonio Massari Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione 3 a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 6 aprile 2001 Obiettivi

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Data di nascita 29.08.1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico ufficio Indirizzo e-mail istituzionale Monica

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 54 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI OGGETTO: Acquisto

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano Prof. Mariano Corso Responsabile Scientifico dell Osservatorio ICT in Sanità School of Management, Politecnico di Milano 13 Novembre 2013 ICT e sostenibilità

Dettagli

Emanuele Mognon. Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, Titoli di studio. Coniugato. Azienda Ospedaliera di Padova

Emanuele Mognon. Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, Titoli di studio. Coniugato. Azienda Ospedaliera di Padova Emanuele Mognon Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, 1970 Stato civile Coniugato Domicilio Azienda Ospedaliera di Padova Recapito telefonico 049 8214602-4636 e-mail emanuele.mognon@aopd.veneto.it

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

La sostenibilità economica in sanità e la logistica

La sostenibilità economica in sanità e la logistica La sostenibilità economica in sanità e la logistica Giuseppe Turchetti, PhD Scuola Superiore Sant Anna Pisa Milano, 9 Novembre 2016 www.endocas.org EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA TOTALE Spesa sanitaria

Dettagli

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Go e a ce de to o e po t ca industriale dust a e Governance del te territorio politica Genova Bolzaneto 30 novembre 2012 Enea Righi Vice Presidente

Dettagli

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni DECRETO INTERMINISTERIALE Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E IL MINISTRO

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Perché questo opuscolo Il 17 Gennaio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea la Direttiva 59/2013/EURATOM

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I IL DIRETTORE GENERALE FF DR JOSEPH POLIMENI coadiuvato dal: Direttore Amministrativo f.f.: : D.ssa Maria Cristina Berardi Direttore Sanitario: Dr. Joseph Polimeni Richiamato l'art. 3 del D. Lgs. del 30

Dettagli

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016 La riforma della PA... Per una PA tutta digitale Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale Oristano, 27 Aprile 2016 5 passi per adempiere alle nuove norme Entrata in vigore

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO Scenario Da più di cinque anni SIS Consulting è presente nel Policlinico Militare del Celio con i suoi sistemi di gestione sanitaria ed i suoi specialisti,

Dettagli