DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2012 N. 01/2013

2 1

3 Indice 1 L utenza afferita ai Ser.T. della provincia di Bergamo 4 2 L utenza tossicodipendente 14 3 L utenza alcol dipendente 32 4 L utenza con problematiche di Gioco d Azzardo Patologico 45 5 L utenza tabagista 50 6 L utenza afferita ai Ser.T. della provincia di Bergamo per segnalazioni della commissione medica patenti a seguito di violazione degli articoli 186 e 187 del codice della strada 7 I lavoratori inviati ai Ser.T. della provincia di Bergamo dal medico competente per accertamenti di 2 livello Allegato 1 : L utenza con problematiche di dipendenza Dettaglio per Ser.T. 60 A cura di Elvira Beato Lara Marchesi Marco Riglietta con il contributo di Anna Caleca e Chiara Cattaneo 2

4 3

5 PREMESSA Il presente report vuole offrire un quadro dell utenza afferita ai SerT dell ASL di Bergamo nell anno 2012 al fine di quantificare la domanda, coglierne le caratteristiche e rilevarne i cambiamenti nel tempo. Il confronto con i dati nazionali non è stato possibile per indisponibilità al momento attuale della Relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze, anno L UTENZA AFFERITA AI SER.T. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DESCRIZIONE Nell anno persone sono entrate in contatto con i Ser.T. dell ASL della provincia di Bergamo e hanno ricevuto una o più prestazioni per richieste (consulenza, certificazioni medicolegali o domande di trattamento/ presa in carico ecc.) riferite alle aree dell uso/abuso o dipendenza da sostanze stupefacenti o alcoliche o ad altri comportamenti di dipendenza. Tale dato è verosimilmente sottostimato a causa dell impossibilità di disporre di dati, riferiti alla nuova utenza afferita ai SerT negli ultimi 20 giorni dell anno, a motivo del passaggio dal software gestionale Dipendenze della cartella clinica in uso alla piattaforma mfp di nuova dotazione. Esso inoltre non è comprensivo dei familiari e/o parenti che hanno ricevuto prestazioni nel 2012, in quanto dal software Dipendenze, in uso nei SerT, non è stato possibile ricavare tale dato. I soggetti in cura nell anno sono stati 4.193, di cui il 66,9% è stato trattato per problemi di tossicodipendenza (2.807), il 26% per alcoldipendenza (1.089), il 4,3% per gioco compulsivo (182), il 2,4% per tabagismo (100) e lo 0,2% per altri comportamenti di dipendenza (8). Tabella 1 - Utenti dei Ser.T. per tipologia di target - Anno 2012 Tipologia N. % SOGGETTI CHE HANNO RICEVUTO PRESTAZIONI Soggetti inviati dalla Commissione Medica Patenti per violazione artt. 186 e 187 CdS ,4 Lavoratori a rischio inviati dal Medico Competente 105 6,9 Soggetti trasferiti da altri SerT ,7 Altro (consulenze, altre certific. medico-legali, ) ,0 Totale soggetti che hanno ricevuto prestazioni 1524 SOGGETTI TRATTATI PER PROBLEMI DI DIPENDENZA: Tossicodipendenti ,9 Alcoldipendenti ,0 Giocatori compusivi 182 4,3 Tabagisti 100 2,4 Soggetti con disturbi comportamento alimentare (quota residuale in dimissione) 7 0,2 Soggetti con altri comportamenti di dipendenza 8 0,2 Totale utenti trattati per problemi di dipendenza 4193 Totale soggetti afferiti ai Servizi provinciali 5717 La Tabella 2 descrive le tipologie di soggetti afferiti e presi in carico suddivisi per Ser.T. Nella colonna Totale non viene riportata la somma degli utenti in carico al singolo Ser.T., ma il numero di soggetti effettivamente in carico per ciascuna tipologia. Va infatti tenuto presente che alcuni soggetti si sono rivolti durante l anno a più sedi. 4

6 Tabella 2 - Utenti dei Ser.T. per tipologia di target suddivisi per sede - Anno 2012 Soggetti che hanno ricevuto prestazioni Bergamo Gazzaniga Lovere Martinengo Ponte S.P. Treviglio Carcere Totale 1 Soggetti inviati dalla Commissione Medica Patenti per violazione artt. 186 e 187 CdS Lavoratori a rischio inviati dal Medico Competente Soggetti trasferiti da altri SerT Altro (consulenze, altre certific. medico-legali, ) Totale soggetti che hanno ricevuto prestazioni SOGGETTI TRATTATI PER PROBLEMI DI DIPENDENZA: Tossicodipendenti Alcoldipendenti Giocatori compulsivi Tabagisti Soggetti con disturbi comportamento alimentare (quota residuale in dimissione) 7 7 Soggetti con altri comportamenti di dipendenza Totale utenti trattati per problemi di dipendenza Totale soggetti afferiti ai Servizi provinciali La Tabella 3 mostra i soggetti afferiti ai Ser.T. per Ambito Territoriale di residenza. Tabella 3 - Utenti dei Ser.T. per tipologia di target suddivisi per Ambito Territoriale di residenza - Anno 2012 Ambito Tossico dipendenti Alcol dipendenti Giocatori compulsivi Tabagisti Altre dipendenze Inviati Commissioni Patenti Lavoratori screening 2 livello Altro Totale Utenza SerT 1- Bergamo Dalmine Seriate Grumello Val Cavallina Monte Bronzone e Basso Sebino Alto Sebino Nella colonna Totale non viene riportata la somma degli utenti in carico al singolo Ser.T., ma il numero di soggetti effettivamente in carico per ciascuna tipologia. Va infatti tenuto presente che alcuni soggetti si sono rivolti durante l anno a più sedi. 2 Il dato totale differisce di un unità rispetto a quello riportato nel documento del Riesame d area 2013 dati attività 2012, una leggera differenza si riscontra anche nei sub-totali, ciò è motivato dall ulteriore controllo effettuato sulla prima elaborazione dati necessaria alla stesura, entro fine marzo 2013, del documento di Riesame. 5

7 Ambito Tossico dipendenti Alcol dipendenti Giocatori compulsivi Tabagisti Altre dipendenze Inviati Commissioni Patenti Lavoratori screening 2 livello Altro Totale Utenza SerT 8 - Valle Seriana Valle Seriana Sup Val Brembana Valla Imagna e Villa d'almé Isola B Treviglio Romano Totale soggetti residenti in provincia Residenti fuori provincia Residenti estero Senza dimora Totale La Tabella 4 mostra i soggetti afferiti ai Ser.T. per Ambito Territoriale di residenza e il rapporto con la popolazione residente di anni. Gli Ambiti con un Tasso di Prevalenza più elevato sono Romano di L., Bergamo, Valle Seriana Superiore e Seriate. Viceversa l Ambito Monte Bronzone è quello con il più basso Tasso di Prevalenza. Tabella 4 - Utenti dei SerT per tipologia di target suddivisi per Ambito Territoriale di residenza - Anno 2012 Totale utenza afferita Prevalenza per Ambito Popolazione anni ai SerT residenti 1- Bergamo ,6 2 - Dalmine ,9 3 - Seriate ,5 4 - Grumello ,1 5 - Val Cavallina ,4 6 - Monte Bronzone e Basso Sebino ,1 7 - Alto Sebino ,1 8 - Valle Seriana ,6 9 - Valle Seriana Sup , Val Brembana , Valla Imagna e Villa d'almé , Isola B , Treviglio , Romano ,2 Totale soggetti residenti in provincia ,8 I grafici e la tabella seguenti mostrano come nel periodo : siano significativamente aumentati i soggetti inviati dalla Commissione Patenti per violazione degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada (guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze stupefacenti); 6

8 siano diminuiti gli utenti tossico e alcol dipendenti in carico. Tale dato deve tuttavia tener conto, come spiegato in premessa, della sottostima dei dati inerenti l anno Grafico1 Soggetti che hanno ricevuto prestazioni presso i Ser.T. dell ASL di Bergamo suddivisi per tipologia - Serie storica Grafico 2 Soggetti trattati dai Ser.T. dell ASL di Bergamo per problematiche di dipendenza, suddivisi per tipologia - Serie storica

9 Tabella 5 - Utenti dei Ser.T. per tipologia di target - Anni Valori assoluti Tipologia Soggetti inviati dalla Commissione Medica Patenti per violazione artt. 186 e 187 CdS Lavoratori a rischio inviati dal Medico Competente Soggetti trasferiti da altri Ser.T Nuovi Già in carico Totale Nuovi Già in carico Totale Nuovi Già in carico Totale Nuovi Altro (consulenze, altre certific. medico-legali, ) Già in carico Tossicodipendenti Alcoldipendenti Giocatori compulsivi Tabagisti Soggetti con disturbi comportamento alimentare (quota residuale in dimissione) Soggetti con altri comportamenti di dipendenza (sex addiction, shopping compulsivo, dipendenza da tecnologie digitali) Totale Nuovi Già in carico Totale Nuovi Già in carico Totale Nuovi Già in carico Totale Nuovi Già in carico Totale Nuovi Già in carico Totale Nuovi Già in carico Totale TOTALE

10 La Tabella 6 evidenzia come: il 91% dell utenza trattata per problemi di dipendenza sia residente in provincia; i 6,3% sia residente fuori provincia; il 2,7% sia costituito da soggetti privi di residenza anagrafica, percentuale che sale al 7,4% se si considerano esclusivamente i nuovi utenti, ossia i soggetti presi in carico per la prima volta nel corso del Tabella 6 - Utenti trattati dai Ser.T. per problemi di dipendenza per tipologia di residenza Anno 2012 Tipologia Già in carico Nuovi Totale Soggetti residenti in provincia Fuori provincia Estero Senza residenza anagrafica Totale La Tabella 7 mostra come la Prevalenza dei soggetti in carico sia pari a 53,1 (ossia come vi siano 53 soggetti in carico al Ser.T ogni cittadini residenti di anni) e l incidenza a 9,7 (pari a 97 soggetti in carico ogni residenti). Tabella 7: Incidenza e Prevalenza Anno 2012 Popolazione di anni residente in provincia Totale soggetti in carico ai Ser.T. provinciali, residenti in provincia Prevalenza per residenti di anni Totale nuovi soggetti in carico ai SerT, residenti in provincia Incidenza per residenti di anni , ,7 Analizzando tale dato per tipologia di utenza si evidenziano Tassi di Prevalenza e di Incidenza superiori per i tossicodipendenti. Tabella 8 - Incidenza e prevalenza per tipologia di utenza Anno 2012 Totale soggetti in Popolazione Prevalenza carico ai di anni per Tipologia di utenza Ser.T. residente in residenti di provinciali, provincia anni residenti in provincia Totale nuovi soggetti in carico ai Ser.T., residenti in provincia Incidenza per residenti di anni Tossicodipendenti , ,5 Alcol dipendenti , ,9 Giocatori compulsivi ,5 92 1,3 Tabagisti e altri comportamenti 113 1,6 72 1,0 di dipendenza Totale utenti in trattamento , ,7 9

11 1.2 - TRATTAMENTI EROGATI La Tabella 9 mostra come a favore dell utenza tossicodipendente, alcoldipendente, tabagista, con problematiche di gioco compulsivo in carico in carico ai Ser.T. siano stati realizzati nel 2012 un totale di trattamenti. L analisi seguente dettaglia i trattamenti erogati per tipologia di utenza e macrotipologia di trattamento. Per convenzione e per esigenze di confronto con dati regionali e nazionali sono state utilizzale le categorie: trattamento esclusivamente farmacologico, trattamento psicosociale, trattamento integrato. Tale classificazione risulta però riduttiva e inadeguata a descrivere la complessità degli interventi attuati a favore di un utenza spesso multiproblematica, che sovente presenta anche una comorbilità psichiatrica. Si segnala inoltre che i trattamenti esclusivamente farmacologici non considerano gli interventi di counselling realizzati dal personale medico e infermieristico. La Tabella 9 mostra come sul totale dei trattamenti erogati: il 45% sia costituito da trattamenti senza utilizzo di terapie farmacologiche (supporto psicologico e sociale, monitoraggio, comunità, ecc); il 33% da trattamenti esclusivamente farmacologici; il 22% da trattamenti farmacologici integrati (trattamento farmacologico abbinato ad un intervento psicosociale). Tabella 9 - Tipologia di trattamenti realizzata a favore dell utenza in carico suddivisi per tipologia di utenza e di trattamento. Valori assoluti e percentuali anno 2012 Trattamenti Tipologia di utenza Trattamenti psicosocioeducativi Trattamenti esclusivamente sanitari senza integrati farmacologici terapia Totale % farmacologica Tossicodipendenti ,2 Alcoldipendenti ,3 Giocatori d'azzardo patologici ,6 Tabagisti ,9 Totale ,0 % 33,0 44,8 22,2 100,0 La Tabella 10 evidenzia gli esiti dell ultimo trattamento erogato a favore di ciascun soggetto in carico. Percentuali maggiori di interruzioni si rilevano nell utenza tabagista e nei giocatori, viceversa maggiori percentuali di progetti ancora in corso alla fine dell anno si riscontrano nei tossicodipendenti e negli alcol dipendenti. 10

12 Tabella 10 - Ultimi trattamenti erogati a favore dell utenza in carico suddivisi per tipologia di utenza ed esito dell intervento. Valori assoluti e percentuali anno 2012 Tipologia utenza di completato in corso Interrotto trasferito deceduto Totale complessivo Tossicodipendenti Alcoldipendenti Giocatori d'azzardo patologici Tabagisti Totale Tossicodipendenti 11,51 75,81 9,48 2,53 0,68 100,00 Alcoldipendenti 7,90 77,50 12,40 1,56 0,64 100,00 Giocatori d'azzardo patologici % 17,03 55,49 25,82 1,65 100,00 Tabagisti 5,00 55,00 39,00 1,00 100,00 Totale 10,65 74,87 11,66 2,20 0,62 100, PRESTAZIONI EROGATE 3 Le prestazioni erogate a favore dell utenza afferita nell anno 2012 sono state complessivamente Sono escluse da questo computo le attività di front office e di back office. E bene precisare che questo dato risente dell influenza di diversi fattori: le risorse di personale in dotazione ai singoli Servizi e le ore lavorate, l efficienza dei singoli operatori nella registrazione di questi dati. La Tabella 11 evidenzia le prestazioni erogate da ciascuna sede e il rapporto tra prestazioni erogate e utenti in carico. A livello provinciale ciascun utente ha usufruito in media di 101,1 prestazioni, con differenze tra le singole sedi. La media risente del dato del SerT Carcere che è inferiore alla media provinciale a causa della difficoltà nel garantire la costante registrazione delle prestazioni nella cartella informatizzata da parte degli operatori di questa équipe (informazioni riportate nella cartella cartacea in uso in carcere). 3 I dati riportati in questo paragrafo e riferiti alle prestazioni erogate e alla loro valorizzazione si discostano leggermente da quelli inseriti nel documento Riesame d area 2013 dati di attività 2012 in quanto sono stati aggiunte le prestazioni riferite ai prelievi biologici (urine e capello) a fini di monitoraggio dei trattamenti in corso. 11

13 Tabella 11 - Distribuzione dei volumi di prestazioni per tipologia di Servizio e rapporto prestazione/utente - Anno 2012 Sede Prestazioni n. utenti n. prestazioni/n. utenti Carcere ,2 Bergamo ,3 Gazzaniga ,0 Lovere ,1 Martinengo ,0 Ponte San Pietro ,8 Treviglio ,5 Totale/Media provinciale ,1 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo-Elaborazione dati su singolo record Tabella 12 - Tipologia prestazioni erogate suddivise per macrocategoria numeri assoluti anno 2012 Gruppi di prestazioni omogenee Totale Agopuntura 24 Attività di prevenzione 180 Attività telefonica Colloqui Conduzione di gruppo 49 Esami chimico-clinici Psicoterapia di coppia 12 Psicoterapia di gruppo 623 Psicoterapia individuale Relazioni sul caso e prescrizioni Somministrazioni Test psicologici Visite Totale Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo-Elaborazione dati su singolo record La differenza della numerosità tra le diverse prestazioni risente della frequenza prevista dalla specifica tipologia (la somministrazione farmaci nella maggior parte dei casi è quotidiana, il colloquio può avere frequenza settimanale/quindicinale, la somministrazione test una tantum) Simulazione dei ricavi da prestazioni tariffate Il ricavo virtuale derivante dall erogazione di prestazioni da parte dei Ser.T. provinciali è stato nel 2012 complessivamente di ,67 euro (nell anno considerato a differenza dei precedenti è stato possibile valorizzare il dato riferito alla raccolta di materiale biologico urine e capello ). La voce Colloqui rappresenta la macroaggregazione di prestazioni che comporta i ricavi maggiori ( ,18) pari al 46,3% dei ricavi complessivi. Un po inferiori sono i ricavi ottenuti dalla macroaggregazione Visite ( ,48 euro) che rappresentando il 23,9% dei ricavi totali. 4 I dati riferiti ai totali non costituiscono la somma degli utenti in carico alla singola sede, ma si riferiscono al numero effettivo e complessivo di soggetti tossicodipendenti in carico. Va tenuto presente infatti che alcuni soggetti sono stati in carico presso più Ser.T. 12

14 Tabella 13 - Ricavi derivanti dalle prestazioni erogate dal Servizio secondo le macroaggregazioni al netto della quota forfettaria 5. Anno 2012 Gruppi di prestazioni omogenee Valorizzazioni 2012 Agopuntura 309,84 Attività di prevenzione ,91 Attività telefonica ,95 Colloqui ,18 Conduzione di gruppo 5.712,97 Esami chimico-clinici ,68 Psicoterapia di coppia 520,56 Psicoterapia di gruppo 5.793,05 Psicoterapia individuale ,45 Relazioni sul caso e prescrizioni ,54 Test psicologici ,37 Visite ,48 Varie 2.056,69 Totale ,67 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo- Elaborazione dati su singolo record La Tabella 14 evidenzia come il ricavo virtuale derivante dall erogazione di prestazioni da parte dei Ser.T. provinciali nel 2012 sia stato pari a ,66 ed i costi relativi all attività dei Ser.T. siano invece di (sono inclusi in questa voce i costi di gestione, personale, riscaldamento, farmaci ecc. e sono esclusi i costi derivanti dai trattamenti residenziali e semiresidenziali riferiti all utenza bergamasca e STP). Tabella 14 Ricavi costi per sede SerT Anno 2012 SEDE Ricavi da valorizzazione prestazioni e quota forfettaria 6 Carcere ,93 Bergamo , Gazzaniga , Lovere , Martinengo , Ponte San Pietro , Treviglio , Totale , ,00 RICAVI PRESTAZIONI: Osservatorio Dipendenze/Data Base Dipendenze; COSTI: Ufficio Controllo di Gestione: definitivi Tabella 15 - Rapporto ricavi costi per sede SerT Anno 2012 SEDE Ricavi /Costi Carcere 0,0 Bergamo 0,5 Gazzaniga 0,6 Lovere 0,5 Martinengo 0,5 Ponte San Pietro 0,6 Treviglio 0,5 Totale 0,6 Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo Costi 5 6 Quota prevista dalla DGR 7/20586 pari a 190,00 per ciascun paziente in trattamento nel trimestre. Tate importo è calcolato sommando alla valorizzazione delle prestazioni erogate una quota forfettaria per ciascun utente pari a 190,00 per ciascun trimestre di trattamenti. 13

15 2 - L UTENZA TOSSICODIPENDENTE IN CARICO AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO Nel 2012 sono stati in carico ai Ser.T. della provincia di Bergamo soggetti, di cui già in carico negli anni precedenti e 453 nuovi, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai Servizi nel corso dell ultimo anno. Tabella 16 - Caratteristiche dei soggetti tossicodipendenti in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze. Anno 2012 TIPO DI CONTATTO N. % Nuovi utenti ,1 Utenti già assistiti in precedenza ,9 Totale GENERE Nuovi utenti Maschi ,5 Nuovi utenti Femmine 52 11,5 Totale SOSTANZA PRIMARIA Nuovi utenti consumatori oppiacei 66 14,6 Nuovi utenti consumatori cocaina ,5 Nuovi utenti consumatori cannabis ,8 Nuovi utenti consumatori Altre sostanze 37 8,2 Totale POLIABUSO Nuovi utenti poliassuntori ,9% dei nuovi utenti NAZIONALITÀ Nuovi utenti di nazionalità italiana ,0 Nuovi utenti nazionalità di uno stato membro dell'ue 7 1,5 Nuovi utenti di altra nazionalità 97 21,4 Totale TASSI DI PREVALENZA E INCIDENZA (riferiti alla sola utenza residente in provincia) Nuovi utenti residenti x residenti (15-64 anni) 4,5 Utenti già assistiti residenti x residenti (15-64 anni) 30,2 Totale utenti residenti x residenti (15-64 anni) 34,6 ETÀ MEDIA Nuovi utenti 31,4 Utenti già assistiti in precedenza 39,1 Età Media 37,9 L analisi del trend a livello provinciale evidenzia un graduale e costante decremento della nuova utenza in carico ai Ser.T. (casi incidenti) dal 2004 al 2009, un successivo incremento dal 2010 al 2011 e un nuovo calo nell ultimo anno. Il dato riferito all anno 2012, come precedentemente spiegato, è verosimilmente lievemente sottostimato a causa dell impossibilità di disporre di dati, riferiti alla nuova utenza afferita ai Ser.T. negli ultimi 20 giorni dell anno, a motivo del passaggio dal software gestionale Dipendenze della cartella clinica in uso alla Piattaforma software mfp di nuova dotazione. 14

16 Grafico 3 - Utenti in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze secondo il tipo di contatto. Valori assoluti. Anni La Tabella 17 mostra come l andamento nel tempo del Tasso di Prevalenza (rapporto tra gli utenti residenti in carico e la popolazione residente di anni) abbia visto un calo dal 2006 al 2009, un successivo incremento dal 2010 e un nuovo calo nell ultimo anno. Il Tasso di Incidenza (rapporto tra i nuovi utenti residenti in carico e la popolazione residente di anni) presenta un trend analogo ed evidenzia nel 2012 il tasso più basso degli ultimi otto anni. Anche questi dati, come i precedenti, risentono della sottostima del numero dei nuovi utenti afferiti nel 2012, legato alla modifica del software informatico durante l anno. Tabella 17 - Prevalenza e Incidenza degli utenti tossicodipendenti. Anni Popolazione di Prevalenza Totale utenti Totale nuovi utenti anni per Anno tossicodipendenti tossicodipendenti residente in residenti di residenti residenti provincia anni Incidenza per residenti di anni , , , , , , , , , , , , , , , ,5 Analizzando il dettaglio della Prevalenza dell utenza dei Servizi rispetto alla popolazione residente (utenti x residenti) per genere, si conferma il maggior ricorso ai Ser.T. da parte dei maschi (5,6 maschi vs 1,2 femmine per residenti). L 84,1% (86,6% a livello nazionale) dell utenza dei Servizi per le tossicodipendenze è di genere maschile, con un rapporto maschi/femmine pari a 5,3, più elevato tra i nuovi utenti (7,7) vs gli utenti già noti ai Servizi (5). 15

17 Il Grafico 4 evidenzia come l età media dell utenza complessivamente in carico nel 2012 sia pari a 37,9 anni, con differenze significative tre la nuova utenza (31,4 anni) e l utenza già in carico (39,1). L analisi del trend evidenzia un graduale aumento dell età media dell utenza complessivamente in carico fino al 2009, un calo nel 2010 ed un successivo aumento. L età media dell ultimo anno è la più elevata del periodo considerato. Grafico 4 - Età media degli utenti in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze secondo il tipo di contatto. Anni L analisi della nuova utenza per fasce di età evidenzia come la classe maggiormente rappresentata sia costituita da quella anni (il 18,1% dell utenza in carico), seguita da quella anni (il 17,4% dell utenza in carico) e da quella anni (16,8%). Si rileva, altresì, la presenza di un 13,5%, pari a 61 soggetti, under 20 anni, di cui 27 minorenni. Significativa è, inoltre, la presenza tra la nuova utenza di un 20,5% di soggetti over 39 anni. Grafico 5 - Percentuale dei NUOVI utenti in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze per classi di età. Anno 2012 Le tabelle seguenti mostrano il trend della distribuzione per classi di età della nuova utenza in carico ai Ser.T. provinciali. Si segnala, se si considera il numero assoluto, un calo in tutte le fasce di età e viceversa, se si considera il valore percentuale un aumento di nuova utenza nelle fasce di età adulte (35-39 anni e over 40). 16

18 Tabella 18 - Distribuzione assoluta e percentuale dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo le classi di età. Anni aa aa aa aa aa 40 aa Totale Anno N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N , , , ,8 82 9,8 61 7,3 34 4, , , , , ,8 49 8,9 42 7, , , , , ,4 43 9, , , , , ,6 50 6,9 26 3, , , , , ,8 66 8,6 57 7, ,2 69 8, , , ,6 78 9, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5 453 Tabella 19 - Distribuzione assoluta e percentuale dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo le classi di età. Anni Anno aa aa aa aa aa aa aa over 50 aa N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N , , , , , ,6 45 7,8 24 4,1 18 3, , , , , ,5 46 7,0 33 5,0 20 3, , , , , ,7 45 9,9 29 6,4 19 4,2 453 Totale Il Grafico 6 evidenzia come tra l utenza complessivamente in carico il 9,8% sia costituito da cittadini di nazionalità straniera. Tale percentuale sale al 22,9% se si considera la sola nuova utenza. Grafico 6 - Distribuzione percentuale degli utenti secondo la nazionalità e tipologia di utente. Anno 2012 Totale utenza Nuova utenza 17

19 La Tabella 20 evidenzia il trend della distribuzione dell utenza in carico ai Ser.T. per nazionalità. Tabella 20 - Distribuzione assoluta e percentuale degli utenti tossicodipendenti secondo la nazionalità. Anni Anno Italiana Straniera N. % N. % Totale , , , , , , , , , , , , , , , , , , Tipologie di sostanze stupefacenti assunte dagli utenti in carico Tra le persone complessivamente assistite nel 2012 dai SerT della provincia di Bergamo, il 61,4% ha riferito l eroina quale sostanza d uso prevalente, seguita da cocaina con il 25,7% e da cannabis con il 9,7%. Tabella 21 - Assunzione di sostanze stupefacenti per uso primario da parte dell utenza in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze. Anno 2012 Sostanza d abuso primaria N. % Oppiacei ,4 Cocaina ,7 Cannabis 273 9,7 Altri stimolanti 1 0,0 Altro 87 3,1 Totale ,0 Grafico 7 - Distribuzione percentuale degli utenti in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze secondo la sostanza primaria d uso. Anni

20 Pur mantenendosi a livelli elevati, la percentuale di assistiti che riferisce l eroina quale sostanza stupefacente di uso prevalente ha seguito un andamento progressivamente decrescente dal 2001 al 2006 (passando da circa il 78,8% a circa il 61,9%). Dal 2006 al 2009 sembra emergere tuttavia un incremento (70,2% nel 2009), seguito da un nuovo calo nel biennio seguente e un nuovo incremento nell ultimo anno. A fronte di una diminuzione degli utenti con uso di eroina come sostanza primaria, si osserva nel tempo un incremento degli utenti con consumo di cocaina (dal 6% nel 1999 ad oltre il 25,7% nel 2012). Nell ultimo anno si registra tuttavia per la prima volta una calo della percentuale dei soggetti con sostanza primaria cocaina. Le informazioni relative alla sostanza d uso primario si differenziano in modo significativo se si analizzano i dati relativi alla nuova utenza. Il Grafico 8 mostra come: dal 2005 la cocaina abbia costituito la sostanza primaria più frequente, con percentuali in aumento progressivo sino al 2009 ed un trend altalenate negli anni successivi; l uso di eroina come sostanza primaria abbia visto un calo fino al 2006, un nuovo aumento sino al 2009 e un successivo decremento (dal 35,5% del 2009 al 14,6% del 2012). si mantiene significativa, pur se lievemente in calo nell ultimo anno, la percentuale dei consumatori di cannabis come sostanza primaria. Grafico 8 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti tossicodipendenti secondo la sostanza primaria di abuso. Anni Nel 2012 il 31,2 % dell utenza tossicodipendente complessivamente in carico ai Ser.T. presentava una condizione di poliabuso, percentuale che sale al 36,9% se si considerano esclusivamente i nuovi utenti. Nel corso del triennio la percentuale di poliassuntori è progressivamente aumentata se si considera l utenza complessivamente in carico ai Servizi, mentre ha avuto un andamento altalenante se si considera la sola nuova utenza. Il poliabuso sembra riguardare maggiormente maggiormente l utenza femminile (+1,4%). Tra le nuove utenti femmine si registra in particolare la presenza di un 42,3% di poliassuntrici. Tabella 22 - Utenza con condizione di poliabuso e percentuale sull utenza in carico. Anno 2012 Utenti totali Nuovi utenti Utenti totali Nuovi utenti Valori assoluti Percentuali M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale ,0 32,4 31,2 36,2 42,3 36,9 Come evidenzia la Tabella 23 le sostanze secondarie maggiormente utilizzate risultano essere cocaina e alcol (rispettivamente il 43,1% e il 35,3%). L uso di cannabis come seconda sostanza riguarda il 13,2% dei poliassuntori. Si fa presente che vi sono nel 2012 tra l utenza della provincia di Bergamo 217 soggetti poliassuntori che hanno utilizzato più di due sostanze. 19

21 Tabella 23 - Frequenza delle sostanze stupefacenti o alcoliche secondarie e terziarie da parte dell utenza in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze. Anni Sostanza d'abuso secondaria N. % N. % N. % Eroina e altri oppiacei 42 4,8 60 5,8 52 5,9 Cocaina , , ,1 Cannabis , , ,2 Psicofarmaci 12 1,4 16 1,5 13 1,5 Alcol , , ,3 Altre droghe 5 0,6 9 0,9 8 0,9 Totale ,0 L analisi del trend mostra come, dopo un graduale incremento dal 2008 in poi della percentuale di poliassuntori, vi sia stato un calo nel 2011 e un successivo incremento nell ultimo anno. Grafico 9 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti poliassuntori in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze sul totale dei nuovi utenti in carico. Anni La Tabella 24 evidenzia, relativamente all utenza complessivamente in carico e alla sola nuova utenza, le combinazioni di sostanze maggiormente ricorrenti. La combinazione maggiormente frequente tra l utenza totale è costituita da oppiacei e cocaina (42,6%), seguita da cocaina e alcol (21,8%). Tra la nuova utenza invece quest ultima combinazione è la più ricorrente (38,9%), seguita da cocaina e cannabis (19,2%). Tabella 24 - Combinazioni maggiormente 7 frequenti tra la nuova utenza e l utenza complessivamente in carico ai Ser.T. della provincia di Bergamo. Anno 2012 Combinazioni di sostanze solo Totale utenza Nuova utenza primaria e secondaria N % N % Cocaina - oppiacei , ,2 Cocaina - cannabis 97 11, ,2 Cocaina - alcol , ,9 Oppiacei - alcol 74 8,4 5 3,0 Oppiacei - cannabis 51 5,8 6 3,6 Cannabis - alcol 41 4, ,8 L analisi del trend, riportato nella tabella seguente evidenzia tra la nuova utenza un progressivo calo della combinazione oppiacei/cocaina e viceversa un aumento di quella alcol/cocaina. 7 Le combinazioni sono state calcolate considerando esclusivamente le sostanze primaria e secondaria 20

22 Tabella 25 - Combinazioni maggiormente 7 frequenti tra la NUOVA utenza tossicodipendente in carico ai Ser.T. della provincia di Bergamo. Anni Combinazioni di sostanze solo primaria e N. % N. % N. % N. % N. % secondaria Cocaina - oppiacei 59 32, , , , ,2 Cocaina - alcol 38 20, , , , ,9 Cocaina - cannabis 45 24, , , , ,2 Oppiacei - cannabis 16 8,7 10 5,7 7 2,8 4 1,84 6 3,6 Oppiacei - alcol 5 2,7 8 4,6 7 2,8 0 0,00 5 3,0 Cannabis - alcol 24 11, ,8 Grafico 10 - Combinazioni maggiormente 7 frequenti tra la NUOVA utenza tossicodipendente in carico ai Ser.T. della provincia di Bergamo. Anni Sul totale dell utenza in trattamento soggetti, pari al 40,4% dell utenza trattata (in carico) utilizza sostanze per via iniettiva. Tale percentuale scende all 8,6% (39 soggetti) se si considerano i soli nuovi utenti. L assunzione di sostanze per via iniettiva riguarda il 65,3% di coloro che fanno uso di eroina (come prima sostanza) e il 2,9% degli assuntori di cocaina. Tali percentuali si riducono in modo significativo se si considera la sola nuova utenza che vede il 50% (vs il 65,3% dell utenza totale) di soggetti eroinomani con uso iniettivo. Tabella 26 - Frequenza d uso di sostanze per via iniettiva sul totale degli utenti in trattamento suddivisi per tipologia di sostanza d uso. Anno 2012 Totale utenza Nuova utenza Sostanza d'abuso primario N. % N. % Eroina , ,0 Cocaina 21 2,9 5 2,3 Il Grafico 11 descrive il trend relativo all uso iniettivo, considerando esclusivamente la sostanza primaria, evidenziando un complessivo calo di questa modalità di consumo tra eroinomani e cocainomani. Si segnala tuttavia un lieve incremento dell uso iniettivo tra l utenza eroinomane. 21

23 Grafico 11 - Andamento dell uso iniettivo per tipo di sostanza. Anni La Tabella 27 e il Grafico 12 evidenziano come il 41% dell utenza in carico abbia effettuato il test HCV, il 29,7% il test HIV, il 19,1% quello HBV. Emerge che il 65,1% delle persone che hanno effettuato i test sono risultate positive all HCV, il 19,3% all HIV, il 7,3% all HBV. Tabella 27 Test sierologici eseguiti, esiti positivi, soggetti vaccinati Valori assoluti e percentuali. Anno 2012 Nuovi Già in carico Totale Soggetti testati Test positivi Soggetti vaccinati Soggetti testati Test positivi Soggetti vaccinati Soggetti testati Test positivi Soggetti vaccinati HBV HCV HIV % HBV 28,3 2,3 1,5 17,3 8,8 8,8 19,1 7,3 7,7 HCV 30,2 10,9 43,1 72,4 41,0 65,1 HIV 30,7 2,2 29,5 22,7 29,7 19,3 Grafico 12 - Percentuale soggetti positivi ai test sierologici in rapporto all utenza testata Valori percentuali Anno

24 Tempi di latenza tra inizio d uso e primo trattamento Come evidenziano i grafici seguenti si osserva una differenziazione dell età media di inizio di assunzione in relazione al tipo di sostanza: per consumatori di oppiacei è intorno ai 20,3 anni, per quelli di cocaina è 22,5 anni e per i consumatori di cannabis verso i 16,6 anni. Emergono inoltre alcune differenze di genere rispetto a questo aspetto: le femmine sembrano iniziare più precocemente l uso di eroina e cocaina e più tardi quello di cannabis. Anche l età media alla quale risulta avvenuta la prima richiesta di trattamento al SerT si differenzia in relazione alle sostanze e al genere: per i consumatori di oppiacei si attesta intorno ai 27,4 anni per i maschi e ai 25 per le femmine; per i cocainomani rispettivamente 32,4 e 29,1 anni; per i consumatori di cannabis 22,3 e 25,1 anni. L analisi del tempo di latenza, ossia del periodo di tempo che intercorre tra l età media di inizio dell assunzione della sostanza e l età media di inizio del trattamento, evidenzia come trascorrano tra i 5 e i 9 anni, con ovvie differenze tra le sostanze ed i generi: il tempo più lungo riguarda i maschi consumatori di cocaina (9,4 anni), mentre i tempi più brevi si riscontrano nelle donne eroinomani (5,3 anni). Il tempo di latenza è significativamente più breve nelle donne per cocaina e oppiacei, mentre è superiore per i cannabinoidi. Grafico 13 - Età di primo uso, età di primo trattamento e tempo di latenza, per genere. Anno 2012 a) Maschi b) Femmine 23

25 Canale d accesso ai Ser.T. Il Grafico 14 mostra come il canale di accesso dell utenza ai Ser.T. sia costituito nel 58,7% dei casi dalla richiesta spontanea, seguita dall aggancio tramite Magistratura, Carcere o vie legali (19,4%), dall invio da Servizi socio-sanitari (8,7%), da familiari e amici (6,7%) e dalla Prefettura (6,1%). L accesso spontaneo è più elevato nell utenza femminile (64,7%). Grafico 14 - Distribuzione percentuale di utenti secondo la modalità di invio al servizio per genere. Anno 2012 Tali dati si differenziano in modo significativo se si considera la sola Nuova utenza. In tal caso il canale di invio prioritario tra i maschi è costituito dalle vie legali Carcere (38,1%), dall accesso volontario (23,4%) e dalla Prefettura (21,4%). Tra le femmine la modalità prevalente è l accesso volontario (37,3%), seguito dall invio da parte dei servizi socio-sanitari e dalla della Prefettura (entrambi al 21,6%). Grafico 15 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti secondo la modalità di invio al servizio per genere. Anno

26 Il canale di accesso si differenzia anche in base alla sostanza d uso primario. Grafico 16 - Distribuzione percentuale di utenti secondo la modalità di invio al servizio per sostanza d uso primaria. Anno 2012 Per quanto riguarda i consumatori di eroina e cocaina l accesso prevalente è quello volontario, rispettivamente con il 73,4% e il 43,8%, seguito dall invio tramite carcere o vie legali (13,1% per gli eroinomani, 33,1% per i cocainomani). Tra i consumatori di cannabis, invece, il 35,5% è stato inviato al Ser.T. su segnalazione della Prefettura, mentre per il 22% l accesso è avvenuto tramite il carcere. Solo per il 15,4% l accesso è stato volontario. Grafico 17 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti secondo la modalità di invio al servizio per sostanza d uso primaria. Anno 2012 Differenze nell accesso ai Servizi si osservano analizzando i dati inerenti la nuova utenza. Tra i nuovi assistiti per uso primario di oppiacei, il 48,5% ha effettuato volontariamente l accesso al Ser.T., a fronte di un 33,3% che è stato agganciato tramite il carcere o vie legali. Tra i cocainomani l acceso tramite il Carcere e le vie legali costituisce il canale di accesso più frequente (42,2%), mentre per i consumatori di cannabis si conferma la Prefettura come canale maggiormente frequente, seguito da carcere e vie legali (25,2%). 25

27 2.2 - UTENZA TOSSICODIPENDENTE PER AMBITO TERRITORIALE Le mappe e le tabelle che seguono indicano i dati di prevalenza e di incidenza per singolo Ambito, evidenziando come Tassi di Prevalenza superiori a quello provinciale si rilevino negli Ambiti di Romano di Lombardia, Bergamo e Valle Seriana. I Tassi di Incidenza più elevati si riscontrano invece negli Ambiti di Seriate, Bergamo e Val Cavallina. Monte Bronzone, Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d Almé presentano i Tassi di Prevalenza inferiori; Monte Bronzone, Valle Brembana e Treviglio i minori Tassi di Incidenza. Mappa 1 - Prevalenza tossicodipendenza Mappa 2 - Incidenza tossicodipendenza Tassi su abitanti anni. Anno 2012 Tassi su abitanti anni. Anno 2012 Tabella 28 - Prevalenza degli utenti tossicodipendenti in carico ai Ser.T. provinciali suddivisi per Ambito Territoriale per abitanti di anni. Tassi. Anni Ambito Territoriale Prevalenza (x ) Bergamo 45,0 47,0 44,0 42,0 42,0 46,0 44,9 45,1 2 Dalmine 34,0 35,0 34,0 32,0 29,0 32,0 32,6 30,8 3 Seriate 38,0 39,0 34,0 34,0 32,0 36,0 36,3 40,8 4-Grumello 27,0 26,0 24,0 26,0 24,0 30,0 31,5 28,8 5-Valle Cavallina 35,0 36,0 33,0 32,0 26,0 27,0 30,9 26,4 6-Monte Bronzone e Basso Sebino 32,0 30,0 28,0 15,0 18,0 19,0 18,6 15,4 7-Alto Sebino 39,0 42,0 31,0 39,0 26,0 35,0 34,9 31,2 8-Valle Seriana 37,0 37,0 37,0 36,0 36,0 38,0 42,1 41,6 9-Valle Seriana Sup. e Valle di Scalve 25,0 26,0 25,0 28,0 25,0 30,0 30,2 30,2 10-Valle Brembana 19,0 32,0 18,0 20,0 19,0 24,0 26,3 22,0 11-Valle Imagna e Villa d'almè 26,0 31,0 24,0 24,0 22,0 26,0 27,1 24,7 12-Isola Bergamasca 31,0 34,0 32,0 33,0 30,0 32,0 33,1 29,7 13-Treviglio 39,0 35,0 38,0 37,0 37,0 38,0 35,6 33,0 14-Romano di Lombardia 51,0 55,0 50,0 47,0 56,0 59,0 56,3 51,8 Totale residenti in provincia 36,0 37,0 35,0 34,0 33,0 36,0 36,4 34,6 26

28 Tabella 29 - Incidenza degli utenti tossicodipendenti in carico ai Ser.T. provinciali suddivisi per Ambito Territoriale per abitanti di anni. Tassi. Anni Ambito Territoriale Incidenza (x ) Bergamo 9,0 7,0 6,0 4,0 6,0 5,3 7,5 6,0 2 Dalmine 10,0 8,0 6,0 4,0 3,0 4,6 4,6 3,6 3 Seriate 10,0 7,0 5,0 3,0 3,0 4,9 6,2 7,1 4-Grumello 6,0 7,0 5,0 5,0 4,0 6,4 7,0 4,6 5-Valle Cavallina 9,0 10,0 7,0 6,0 2,0 3,4 8,6 5,7 6-Monte Bronzone e Basso Sebino 11,0 8,0 6,0 2,0 4,0 2,4 2,8 1,9 7-Alto Sebino 11,0 8,0 4,0 9,0 3,0 7,8 4,4 3,5 8-Valle Seriana 11,0 8,0 9,0 6,0 7,0 7,5 8,7 5,1 9-Valle Seriana Sup. e Valle di Scalve 7,0 5,0 5,0 7,0 3,0 4,1 5,8 3,2 10-Valle Brembana 7,0 18,0 4,0 6,0 4,0 6,7 9,6 2,2 11-Valle Imagna e Villa d'almè 11,0 9,0 4,0 6,0 3,0 5,8 7,8 5,2 12-Isola Bergamasca 9,0 9,0 5,0 6,0 5,0 5,6 6,7 4,6 13-Treviglio 13,0 9,0 9,0 8,0 5,0 6,7 5,7 2,9 14-Romano di 13,0 11,0 8,0 7,0 7,0 7,9 6,9 3,8 Lombardia Totale residenti in provincia 10,0 9,0 6,0 5,0 5,0 6,0 6,7 4,5 Le tabelle seguenti descrivono le caratteristiche dell utenza tossicodipendente in carico ai Ser.T. per ciascun Ambito Territoriale. Si segnala la presenza di 93 soggetti privi di residenza anagrafica e di 227 con residenza in altre province. Tabella 30 - Prevalenza per fascia di età degli utenti tossicodipendenti in carico ai Ser.T. provinciali suddivisi per Ambito Territoriale per residenti di pari fascia di età. Tassi. Anno Ambito Territoriale anni anni anni anni anni anni anni 01_Bergamo 21,6 29,1 54,7 57,2 62,0 40,1 9,6 02_Dalmine 18,9 21,1 28,3 41,9 45,3 19,0 3,6 03_Seriate 13,7 39,5 49,5 65,8 47,1 22,7 6,9 04_Grumello 12,1 30,9 50,9 49,4 34,1 3,4 0,0 05_Valle Cavallina 18,1 35,0 29,5 30,9 36,6 13,6 6,9 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 0,0 18,4 16,4 23,7 20,4 9,8 0,0 07_Alto Sebino 28,8 33,9 30,4 30,7 58,1 14,7 0,0 08_Valle Seriana 43,7 50,2 72,3 48,6 47,5 30,0 3,2 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 14,3 13,3 57,4 38,6 52,6 12,9 0,0 10_Valle Brembana 19,6 38,1 52,5 28,3 26,3 6,6 0,0 11_Valle Imagna e Villa d Almè 19,7 37,8 54,1 30,7 29,0 8,6 0,0 12_Isola Bergamasca 22,8 21,5 37,1 41,3 42,4 14,3 0,0 13_Treviglio 14,4 44,8 44,3 46,1 48,4 9,9 0,0 14_Romano di Lombardia 2,5 63,4 71,8 87,9 62,6 18,4 2,1 Totale residenti in provincia 19,2 34,5 47,4 48,1 46,5 19,1 3,0 27

29 Tabella 31 - Prevalenza per genere degli utenti tossicodipendenti in carico ai Ser.T. provinciali suddivisi per Ambito Territoriale per residenti di pari genere di anni. Tassi. Anno 2012 Ambito Territoriale Maschi Femmine Totale 01_Bergamo 73,9 17,8 45,1 02_Dalmine 49,3 11,5 30,8 03_Seriate 63,5 17,2 40,8 04_Grumello 48,5 7,7 28,8 05_Valle Cavallina 42,0 9,9 26,4 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 27,9 2,0 15,4 07_Alto Sebino 55,7 6,1 31,2 08_Valle Seriana 68,6 14,2 41,6 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 49,5 10,1 30,2 10_Valle Brembana 35,0 8,2 22,0 11_Valle Imagna e Villa d Almè 40,2 8,9 24,7 12_Isola Bergamasca 48,1 10,1 29,7 13_Treviglio 54,6 10,3 33,0 14_Romano di Lombardia 84,9 16,1 51,8 Totale residenti in provincia 56,4 12,1 34,6 28

30 2.3 - I TRATTAMENTI EROGATI ALL UTENZA TOSSICODIPENDENTE IN CARICO AI SER.T. PROVINCIALI L analisi seguente dettaglia i trattamenti erogati a favore dei soggetti tossicodipendenti in carico ai Ser.T. Per convenzione e per esigenze di confronto con dati regionali e nazionali sono state utilizzale le categorie: trattamento esclusivamente farmacologico, trattamento psicosociale, trattamento integrato. Tale classificazione come precedentemente spiegato risulta riduttiva e inadeguata a descrivere la complessità degli interventi attuati a favore di un utenza spesso multiproblematica, che sovente presenta anche una comorbilità psichiatrica. Si segnala inoltre che i trattamenti esclusivamente farmacologici non considerano gli interventi di counselling realizzati dal personale medico e infermieristico. Nel corso del 2012 sono stati realizzati in totale 3610 trattamenti (mediamente 1,3 per ciascun soggetto), di cui: (pari al 39,8%) trattamenti esclusivamente farmacologici; (pari al 39,2%) trattamenti psico-socio-sanitari senza utilizzo di trattamenti farmacologici (intervento di supporto psicologico, sociale ed educativo, counselling, psicoterapia, inserimento in servizio residenziale o semiresidenziale); 759 (pari al 21%) trattamenti farmacologici integrati (trattamento farmacologico abbinato ad un intervento psicologico, sociale, educativo, o ad inserimento in servizi residenziali e semiresidenziali). Analizzando le frequenze delle terapie attivate a favore dell utenza tossicodipendente con sostanza primaria oppiacei emerge che il 49,6% delle terapie erogate è costituito da farmaci sostitutivi, di cui: l 86,7% è costituito da metadone; il 13% da buprenorfina. Tali percentuali si modificano se si considera la sola nuova utenza eroinomane. In tal caso le terapie con farmaci sostitutivi costituiscono il 32%, di cui: l 88,9% metadone; l 11% buprenorfina. Tabella 32 - Terapie sostitutive erogate a favore dell utenza in carico con sostanza primaria OPPIACEI Valori assoluti e percentuali Anno 2012 Terapia tutti nuovi tutti nuovi N % Metadone ,0 28,8 Buprenorfina ,5 3,6 Subuxone 4 0,1 0,0 Naltrexone 2 1 0,1 0,7 Totale ,0 100,0 Totale terapie con farmaco sostitutivo ,6 32,4 % metadone su terapie con sostitutivo 86,7 88,9 % buprenorfina su terapie con sostitutivo 13,1 11,1 La Tabella 33 descrive invece le terapie erogate a favore dell utenza in carico, senza distinguere la sostanza d uso primaria. 29

31 Tabella 33 - Terapie erogate a favore dell utenza in carico, suddivisa per tipologia Valori percentuali Anno 2012 Tipologia Nuovi Già in carico Totale Metadone 6,2 31,5 28,0 Buprenorfina 0,8 4,8 4,2 Subuxone 0,0 0,1 0,1 Agopuntura 0,0 0,1 0,1 Alcover 0,1 0,6 0,5 Antabuse 0,0 0,8 0,7 Naltrexone 0,1 0,0 0,1 Farmaci per disintossicazione 4,2 9,1 8,5 Terapia farmacologica psichiatrica 3,2 6,8 6,3 Ricovero ospedaliero 0,3 0,3 0,3 Comunità 2,8 8,1 7,4 Counselling/monitoraggio 73,9 21,9 29,0 Supporto psicologico 6,0 6,8 6,7 Psicoterapia 1,0 1,2 1,2 Intervento sociale 1,0 7,6 6,7 Supporto educativo 0,3 0,2 0,2 Totale Dai dati emerge che: il 6,6% delle terapie erogate è costituito da terapia farmacologica psichiatrica; il 7,4% da invio in comunità terapeutica o servizio semiresidenziale; l 1,2% da psicoterapia individuale o familiare; il 6,7% da interventi di supporto psicologico; il 6,7% da interventi sociali; il 28% da interventi di counselling/monitoraggio. Se si considera la sola nuova utenza, emerge invece che: il 3,2% (vs il 6,3%) delle terapie erogate è costituito da terapia farmacologica psichiatrica; il 2,8% (vs il 7,4%) da invio in comunità terapeutica o servizio semiresidenziale; l 1% (vs l 1,2%) da psicoterapia individuale o familiare; il 6% (vs il 6,7%) da interventi di supporto psicologico; l 1% (vs il 6,7%) da interventi sociali; il 73,4% (vs il 28%) da interventi di counselling/monitoraggio. La Tabella 34, riferendosi esclusivamente all ultimo trattamento erogato a favore di ciascun soggetto trattato per tossicodipendenza, ne descrive l esito. Tabella 34 - Ultimi trattamenti erogati a favore dell utenza in carico per Tossicodipendenza suddivisi per tipologia de esito dell intervento. Valori assoluti e percentuali Anno 2012 Interrotto/perso Trasferito/inviato Totale Macrotipologia trattamento In corso Completato Deceduto di vista altro servizio complessivo Farmacologico integrato Psicosociale Solo farmacologico Totale complessivo Farmacologico integrato 86,4 3,2 1,1 5,3 4,0 100,0 Psicosociale 55,0 24,9 0,1 17,3 2,7 100,0 Solo farmacologico 91,3 2,2 1,1 3,7 1,7 100,0 % 75,8 11,5 0,7 9,5 2,5 100,0 N. % 30

32 La Tabella 35, analizza invece l esito dell ultimo trattamento attuato da ciascun utente suddividendoli per sostanza d uso primaria. Consumatori di cannabis e cocaina evidenziano percentuali di interruzioni superiori ai consumatori di oppiacei, che parallelamente mostrano percentuali maggiori di trattamenti ancora in corso a fine anno. Tabella 35 - Ultimo trattamenti erogato a favore dell utenza in carico per Tossicodipendenza suddivisi per esito dell intervento e sostanza primaria. Valori assoluti e percentuali anno 2012 Esito Oppiacei cocaina cannabinoidi Completato Deceduto In corso Interrotto/perso di vista Trasferito/inviato altro servizio Totale Completato 3,8 17,6 38,0 Deceduto 1,1 0 0 In corso 89,3 61,5 39,9 Interrotto/perso di vista 4,0 16,7 19,9 Trasferito/inviato altro servizio 1,7 4,3 2,2 Totale % N. 31

33 3 - L UTENZA ALCOLDIPENDENTE IN CARICO AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO Nel 2012 sono stati in carico ai Ser.T. della provincia di Bergamo soggetti, di cui 850 già in carico negli anni precedenti e 239 nuovi, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai servizi nel corso dell ultimo anno. Tabella 36 - Caratteristiche dei soggetti alcoldipendenti in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze. Anno 2012 TIPO DI CONTATTO Caratteristiche 2012 N. % Nuovi utenti ,9 Utenti già assistiti in precedenza ,1 Totale ,0 GENERE Nuovi utenti Maschi ,6 Nuovi utenti Femmine 44 18,4 Totale ,0 POLIABUSO Nuovi utenti poliassuntori 43 NAZIONALITÀ 18% dei nuovi utenti Nuovi utenti di nazionalità italiana ,7 Nuovi utenti nazionalità straniera 39 16,3 Totale TASSI DI PREVALENZA E INCIDENZA (riferiti alla sola utenza residente in provincia) Nuovi utenti residenti x residenti (15-64 anni) 2,55 Utenti già assistiti residenti x residenti (15-64 anni) 10,00 Totale utenti residenti x residenti (15-64 anni) 12,54 ETÀ MEDIA Nuovi utenti 46,1 Utenti già assistiti in precedenza 47,7 Età Media totale utenza 47,3 L analisi del trend a livello provinciale evidenzia un lieve decremento della nuova utenza in carico ai Ser.T. (casi incidenti) dal 2009 in poi, decremento legato al calo della nuova utenza. Gli utenti già in carico dagli anni precedenti sono viceversa in costante aumento. Va tuttavia tenuto presente che, come precedentemente spiegato, il dato riferito all anno 2012, è verosimilmente lievemente sottostimato a causa dell impossibilità di disporre di dati, riferiti alla nuova utenza afferita ai Ser.T. negli ultimi 20 giorni dell anno, a motivo del passaggio dal software gestionale Dipendenze della cartella clinica in uso alla Piattaforma mfp di nuova dotazione. 32

34 Grafico 18 - Utenti in trattamento presso i Ser.T. secondo il tipo di contatto. Valori assoluti. Anni La Tabella 37 mostra come l andamento nel tempo del Tasso di Prevalenza (rapporto tra gli utenti residenti in carico e la popolazione residente di anni) abbia visto un andamento altalenate fino al 2009 e un lieve calo nell ultimo triennio. Il Tasso di Incidenza (rapporto tra i nuovi utenti residenti in carico e la popolazione residente di anni) presenta un trend analogo. Anche questi dati, come i precedenti, risentono della sottostima del numero dei nuovi utenti afferiti nel 2012, legato alla modifica del software informatico durante l anno. Tabella 37 - Prevalenza e incidenza degli utenti alcoldipendenti. Anni Popolazione Prevalenza Totale NUOVI di Totale utenti per utenti Anno anni alcoldipendenti residenti di alcoldipendenti residente in residenti anni residenti provincia 33 Incidenza per 1000 residenti di anni , , , , , , , , , , , , , ,6 Analizzando il dettaglio della prevalenza dell utenza dei Servizi rispetto alla popolazione residente (utenti x residenti) per genere, si conferma il maggior ricorso ai Ser.T. da parte dei maschi (19,8 maschi vs 5,2 femmine per residenti). L 80% dell utenza alcoldipendente in carico ai Ser.T. è di genere maschile, con un rapporto maschi femmine pari a 4 (inferiore rispetto a quello dell utenza tossicodipendente pari a 5,3), anche in questo caso più elevata tra i nuovi utenti (4,4) vs gli utenti già noti ai servizi (3,9). L età media degli utenti alcoldipendenti in carico è di 47,3 anni, con un età media femminile lievemente superiore quella maschile (m = 47,1 anni; f = 48,3 anni). Tra i nuovi utenti l età media è lievemente inferiore (46,1). Anche tra i nuovi utenti si conferma un età media inferiore nei soggetti di genere maschile (46 vs 47 anni). L analisi del trend relativo alla sola nuova utenza evidenzia un lieve aumento dell età media fino al 2008, un successivo graduale calo e un nuovo aumento nell ultimo anno.

35 Grafico 19 - Età media dei NUOVI utenti alcoldipendenti. Anni Osservatorio delle Dipendenze/A.S.L. di Bergamo L analisi della nuova utenza per fasce di età evidenzia come gli over 50 costituiscano il 38% della nuova utenza in carico. Circa il 39% dell utenza si colloca inoltre nelle fasce anni. Si segnala tuttavia la presenza di un 11% di soggetti under 29 anni. Grafico 20 - NUOVI utenti alcoldipendenti in trattamento presso i servizi per le dipendenze della provincia di Bergamo per classi di età. Valori percentuali. Anno 2012 La tabella 38 mostra il trend della distribuzione per classi di età della Nuova utenza in carico ai Ser.T. provinciali. Si segnala nell ultimo trienno un aumento dei soggetti di età compresa tra i 20 e i 29 anni e degli over

36 Tabella 38 - Distribuzione assoluta e percentuale dei NUOVI utenti alcoldipendenti secondo le classi di età. Anni Totale Anno N. % N. % N. % N. % N. % N. % N ,0 19 9, , , , , , , , , , , ,5 20 9, , , , , , , , , , ,5 20 9, , , , , , , , ,3 28 9, , , , , , , ,4 21 8, , , , , ,2 22 8, , , , , ,5 17 8, , , , , ,1 14 5, , , , , ,6 29 8, , , , , , , , , , , , , , , ,1 239 Il Grafico 21 evidenzia come tra l utenza complessivamente in carico l 11,4% sia costituito da cittadini di nazionalità straniera. Tale percentuale sale al 16,3% se si considera la sola nuova utenza. Grafico 21 - Distribuzione percentuale degli utenti secondo la nazionalità e tipologia di utente. Anno 2012 Totale utenza Nuova utenza 35

37 Grafico 22 - Percentuale dei nuovi utenti alcoldipendenti stranieri sul totale della NUOVA utenza. Anni La Tabella 39 evidenzia invece il trend della distribuzione dell utenza complessivamente in carico ai SerT per nazionalità. Tabella 39 - Distribuzione assoluta e percentuale degli utenti alcoldipendenti secondo la nazionalità. Anni Italiana Straniera Anno N. % N. % Totale ,2 58 7, ,2 72 8, ,6 80 9, , , ,1 97 9, , , , , , , Tra gli alcoldipendenti complessivamente in carico nel 2012 ai Ser.T. della provincia di Bergamo, il 53,6% ha riferito di bere vino quale bevanda d uso prevalente, seguito da birra (23,5%). Il 9,3% riferisce di bere superalcolici e il 13,6% altre bevande. Tra la nuova utenza si registra un maggior ricorso alla birra (+4,7%) e ai superalcolici(- 0,9%). Tabella 40 - Utenti alcoldipendenti suddivisi per tipologia e bevanda d abuso Valori assoluti e percentuali - Anno 2012 Nuovi Già in carico Totale Nuovi Già in carico Totale Bevanda_Primaria N. % Vini ,0 53,5 53,6 Birra ,2 22,5 23,5 Superalcolici ,0 9,1 9,3 Altre bevande alcoliche ,9 12,4 10,9 Aperitivi, amari, digestivi ,9 2,6 2,7 Totale

38 Nel 2012 il 15,2% (14,9% nel 2011) dell utenza alcoldipendente in carico ai Ser.T. presentava una condizione di poliabuso (escluso tabacco). Tale percentuale sale al 18% se si considerano esclusivamente i nuovi utenti. A differenza di quanto registrato tra gli utenti tossicodipendenti, il poliabuso sembra riguardare negli alcoldipendenti maggiormente gli utenti maschi. Tabella 40 - Utenza alcoldipendente con condizione di poliabuso e percentuale sull utenza in carico. Anno 2012 UTENTI TOTALI NUOVI UTENTI UTENTI TOTALI NUOVI UTENTI Valori assoluti % M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale ,0 7,8 15,2 20,0 9,1 18,0 Come evidenzia la Tabella 41 la sostanza maggiormente utilizzata in combinazione ad alcol risulta essere la cocaina (63,0%), seguita da cannabis (23,6%). Tabella 41 - Assunzione di sostanze stupefacenti per uso secondario da parte dell utenza alcoldipendente in trattamento presso i SerT. Anno 2012 Secondaria Totale utenza % Oppiacei 12 7,3 Cocaina ,0 Cannabis 39 23,6 Altre sostanze 10 6,1 Totale La Tabella 42 evidenzia invece le sostanze secondarie utilizzate dalla sola nuova utenza. Tabella 42 - Assunzione di sostanze stupefacenti per uso secondario da parte della NUOVA utenza alcoldipendente in trattamento presso i Ser.T. Anni Sostanza d'abuso secondaria N. % N. % N. % Oppiacei 3 5,2 2 4,9 1 2,3 Cocaina 35 60, , ,8 Cannabis 19 32,8 9 22, ,6 Altre sostanze 1 1,7 2 4,9 4 9,3 Totale Grafico 23 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti alcoldipendenti poliassuntori in trattamento presso i Ser.T. sul totale dei nuovi utenti in carico. Anni

39 La tabella e il grafico seguente evidenziano come il 38,6% dell utenza in carico abbia effettuato il test HCV, il 32,4% quello HBV, il 31,4% il test HIV. Tali percentuali sono significativamente più elevate tra la nuova utenza. Rispetto agli esiti, emerge che il 19,3% delle persone che hanno effettuato i test sono risultate positive all HCV, l 1,8% all HIV, il 6,5% all HBV. Tabella 43 Test sierologici eseguiti, esiti positivi, soggetti vaccinati Valori assoluti e percentuali. Anno 2012 Nuovi Già in carico Totale Soggetti Test Soggetti Soggetti Test Soggetti Soggetti Test Soggetti testati positivi vaccinati testati positivi vaccinati testati positivi vaccinati HBV HCV HIV % HBV 56,1 3,7 1,7 25,8 8,2 2,8 32,4 6,5 2,6 HCV 59,0 50,4 32,8 3,6 38,6 19,3 HIV 56,5 0,7 24,4 2,4 31,4 1,8 Grafico 24 - Percentuale soggetti positivi ai test sierologici in rapporto all utenza testata Valori percentuali Anno Tempi di latenza tra inizio d uso e primo trattamento L età media di inizio del comportamento di abuso di bevande alcoliche è intorno ai 21,2 anni per i nuovi utenti e 20,1 per gli utenti già in carico. Dall analisi dell utenza complessivamente in carico, emergono alcune differenze di genere: i maschi sembrano iniziare più precocemente l abuso di alcol (19,6 vs 24,9). Nelle femmine si registra inoltre un minor tempo di latenza: tra l utenza femminile sembra infatti trascorrere mediamente 18,7 anni tra il primo uso problematico di alcol e la prima richiesta di trattamento, periodo che sale a 22,9 anni tra l utenza maschile. Si segnala che il tempo di latenza, ossia il periodo di tempo che intercorre tra l età media di inizio dell abuso di alcol e l età media di inizio trattamento, è molto più lungo rispetto a quello che si è evidenziato per i tossicodipendenti (7/8 anni). 38

40 Grafico 25 - Età di primo uso, età di primo trattamento e tempo di latenza, per genere. Anno Canale d accesso ai Ser.T. Il Grafico 26 mostra come il canale di accesso dell utenza ai Ser.T. sia costituito nel 42,7% dei casi dall invio da parte di servizi sanitari e sociale, seguito dall accesso spontaneo (35,9%). L invio tramite vie legali riguarda il 10,7% dell utenza. La percentuale di soggetti inviati dai servizi sociosanitari è molto più elevata rispetto a quella dell utenza tossicodipendente (8,7%) ed è lievemente più elevata tra l utenza femminile. Nel 29% delle situazioni inviate dai servizi, l ente inviante è costituito dall ospedale, nel 16% dal Medico di Assistenza Primaria, nel 12% dai servizi sociali e nell 8% nei servizi psichiatrici. Grafico 26 - Distribuzione percentuale di utenti secondo la modalità di invio al servizio per genere. Anno 2012 Tali dati si differenziano solo parzialmente se si considera la sola Nuova utenza. In tal caso la percentuale di accesso spontaneo dell utenza femminile sale al 43%, mentre tra l utenza maschile aumenta la percentuale di accesso tramite vie legali (16,9%). Tra la nuova utenza nel 21% delle situazioni inviate dai servizi, l ente inviante è costituito da servizi psichiatrici. 39

41 Grafico 27 - Distribuzione percentuale dei NUOVI utenti secondo la modalità di invio al servizio per genere. Anno UTENZA ALCOLDIPENDENTE PER AMBITO TERRITORIALE Le mappe e le tabella seguenti, evidenziando i Tassi di Prevalenza e Incidenza per Ambito territoriale, mostrano come Tassi di Prevalenza maggiori si riscontrino negli Ambiti dell Alto Sebino, Bergamo, Seriate e Valle Seriana Superiore. L Ambito con un maggior Tasso di Incidenza è l Ambito Valle Seriana Superiore, con valori significativamente superiori alla media provinciale. Viceversa, l Ambito con tassi di prevalenza e incidenza inferiori è l Ambito Monte Bronzone e Basso Sebino. Mappa 3: Prevalenza alcoldipendenti Mappa 4: Incidenza alcoldipendenti Tassi su 1000 abitanti anni. Anno 2011 Tassi su 1000 abitanti anni. Anno

42 Tabella 43 - Prevalenza degli utenti alcoldipendenti in carico ai Ser.T. provinciali suddivisi per Ambito Territoriale per abitanti di anni. Tassi. Anni Ambito Territoriale Prevalenza Bergamo 10,0 9,0 12,0 14,0 16,0 15,7 15,5 2 Dalmine 7,0 8,0 9,0 9,0 11,0 9,9 10,0 3 Seriate 8,0 8,0 10,0 11,0 16,0 16,3 14,7 4 Grumello 5,0 6,0 6,0 7,0 10,0 9,2 9,1 5 - Valle Cavallina 8,0 9,0 13,0 14,0 14,0 12,1 12,1 6 - Monte Bronzone - Basso Sebino 4,0 4,0 5,0 9,0 9,0 7,0 8,1 7 - Alto Sebino 11,0 9,0 8,0 15,0 15,0 16,8 18,9 8 - Valle Seriana 8,0 8,0 9,0 12,0 15,0 12,6 12,8 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 10,0 11,0 11,0 19,0 19,0 15,1 14, Valle Brembana 10,0 9,0 13,0 14,0 13,0 13,1 13, Valle Imagna e Villa d'almè 5,0 5,0 9,0 8,0 10,0 11,2 11, Isola Bergamasca 8,0 7,0 11,0 12,0 13,0 11,7 12,6 13 -Treviglio 5,0 6,0 7,0 7,0 10,0 10,9 10, Romano di Lombardia 7,0 7,0 8,0 12,0 12,0 13,8 13,1 Provincia Bergamo 10,0 10,0 10,0 11,0 13,0 12,6 12,5 Tabella 44 - Incidenza degli utenti alcoldipendenti in carico ai SerT provinciali suddivisi per Ambito Territoriale per abitanti di anni. Tassi. Anni Incidenza Ambito Territoriale Bergamo 2,0 2,0 3,0 4,0 4,0 3,9 3,1 2 Dalmine 2,0 2,0 2,0 2,0 4,0 2,3 1,4 3 Seriate 2,0 2,0 1,0 3,0 5,0 3,6 2,6 4 Grumello 1,0 2,0 1,0 3,0 1,0 2,7 2,2 5 - Valle Cavallina 3,0 3,0 3,0 4,0 3,0 3,0 1,8 6 - Monte Bronzone - Basso Sebino 2,0 2,0 3,0 3,0 3,0 2,9 0,8 7 - Alto Sebino 3,0 2,0 2,0 4,0 2,0 6,3 2,1 8 - Valle Seriana 3,0 2,0 2,0 4,0 5,0 3,0 3,2 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 3,0 3,0 3,0 7,0 5,0 3,3 4, Valle Brembana 3,0 2,0 2,0 5,0 2,0 2,4 2, Valle Imagna e Villa d'almè 2,0 2,0 3,0 3,0 4,0 1,8 3, Isola Bergamasca 2,0 2,0 3,0 3,0 3,0 2,6 3,2 13 -Treviglio 2,0 2,0 2,0 2,0 4,0 2,8 1, Romano di Lombardia 3,0 2,0 2,0 2,0 2,0 3,6 2,7 Provincia Bergamo 3,0 3,0 2,0 3,0 4,0 3,1 2,5 41

43 Le tabelle seguenti descrivono le caratteristiche dell utenza alcoldipendente in carico ai Ser.T. per ciascun Ambito Territoriale. Si segnala la presenza di 20 soggetti privi di residenza anagrafica e di 35 con residenza in altre province. Tabella 45 - Prevalenza per fascia di età degli utenti alcoldipendenti in carico ai SerT provinciali suddivisi per Ambito Territoriale per residenti di pari fascia di età. Tassi. Anno Ambito Territoriale Over 60 Totale anni anni anni anni 01_Bergamo 4,8 15,9 22,7 21,3 12,6 15,5 02_Dalmine 4,1 14,1 12,6 12,5 6,5 10,0 03_Seriate 4,2 13,2 22,4 20,6 13,7 14,7 04_Grumello 1,2 5,2 15,1 15,2 10,2 9,1 05_Valle Cavallina 2,3 9,9 24,4 16,6 6,7 12,1 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 2,0 2,2 9,3 19,7 8,9 8,1 07_Alto Sebino 0,0 23,6 24,0 31,8 16,4 18,9 08_Valle Seriana 2,7 19,0 18,9 18,8 6,5 12,8 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 3,0 19,3 14,2 17,7 18,3 14,4 10_Valle Brembana 0,0 17,0 16,0 24,6 11,5 13,5 11_Valle Imagna e Villa dalmè 1,2 21,3 16,2 13,0 7,5 11,7 12_Isola Bergamasca 2,0 16,0 21,9 15,4 6,7 12,6 13_Treviglio 5,5 9,5 18,7 15,5 2,3 10,3 14_Romano di Lombardia 4,3 16,7 22,1 17,5 5,8 13,1 Totale residenti in provincia 3,2 14,5 18,9 17,7 8,8 12,5 Tabella 46 - Prevalenza per genere degli utenti alcoldipendenti in carico ai SerT provinciali suddivisi per Ambito Territoriale per residenti di pari genere di anni. Tassi. Anno 2012 Prevalenza * Maschi Femmine Totale 01_Bergamo 25,2 6,5 15,5 02_Dalmine 16,7 3,2 10,0 03_Seriate 20,3 9,1 14,7 04_Grumello 14,5 3,4 9,1 05_Valle Cavallina 20,6 3,1 12,1 06_Monte Bronzone - Basso Sebino 13,3 2,6 8,1 07_Alto Sebino 28,2 9,5 18,9 08_Valle Seriana 18,9 6,7 12,8 09_Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve 24,3 4,3 14,4 10_Valle Brembana 22,3 4,4 13,5 11_Valle Imagna e Villa dalmè 17,7 5,7 11,7 12_Isola Bergamasca 20,1 4,7 12,6 13_Treviglio 16,6 3,7 10,3 14_Romano di Lombardia 19,9 5,9 13,1 Provincia 19,8 5,2 12,5 42

44 3.3 - I TRATTAMENTI EROGATI ALL UTENZA ALCOLDIPENDENTE IN CARICO AI SER.T. PROVINCIALI L analisi seguente dettaglia i trattamenti erogati a favore dei soggetti alcoldipendenti in carico ai Ser.T. Come per l utenza tossicodipendente, per convenzione e per esigenze di confronto con dati regionali e nazionali si utilizzano le categorie: trattamento esclusivamente farmacologico, trattamento psicosociale, trattamento integrato. Tale classificazione come precedentemente spiegato risulta riduttiva e inadeguata a descrivere la complessità degli interventi attuati a favore di un utenza spesso multiproblematica, che sovente presenta anche una comorbilità psichiatrica. Si segnala inoltre che i trattamenti esclusivamente farmacologici non considerano gli interventi di counselling realizzati dal personale medico e infermieristico. Nel corso del 2012 sono stati realizzati in totale 1701 trattamenti (mediamente 1,6 per ciascun soggetto), di cui: 362 (pari al 21,3%) trattamenti esclusivamente farmacologici; 877 (pari al 51,6%) trattamenti psico-socio-sanitari senza utilizzo di trattamenti farmacologici (intervento di supporto psicologico, sociale ed educativo, counselling, psicoterapia, inserimento in servizio residenziale o semiresidenziale); 462 (pari al 27,2%) trattamenti farmacologici integrati (trattamento farmacologico abbinato ad un intervento psicologico, sociale, educativo, o ad inserimento in servizi residenziali e semiresidenziali). Le percentuali si modificano se si considera la sola nuova utenza, che ha visto l attivazione di 361 (in media 1,5 trattamenti per ciascun soggetto) interventi. In tal caso i trattamenti erogati sono costituiti da: 65 (pari al 18%) trattamenti esclusivamente farmacologici; 229 (pari al 63,4%) trattamenti psico-socio-sanitari senza utilizzo di trattamenti farmacologici (intervento di supporto psicologico e sociale, counselling, psicoterapia, inserimento in servizio residenziale o semiresidenziale); 67 (pari al 18,6%) trattamenti farmacologici integrati (trattamento farmacologico abbinato ad un intervento psicologico, sociale, educativo, o ad inserimento in servizi residenziali e semiresidenziali). La Tabella 47 descrive invece le terapie erogate a favore dell utenza in carico, senza distinguere la sostanza d uso primaria. Emerge che: l 8,8% delle terapie erogate è costituito da trattamenti antagonisti (Anbabuse/Etiltox); il 4,9% da Alcover; 4,5% da terapia farmacologica psichiatrica; Il 14,6% da altre terapie farmacologiche per alcoldipendenza; il 5,5% da invio in comunità terapeutica o servizio semiresidenziale; l 1,% da psicoterapia individuale o familiare; l 11,7% da interventi di supporto psicologico; il 6,9% da interventi sociali; il 40,7% da interventi di counselling/monitoraggio. Se si considera la sola nuova utenza, emerge invece: un minor ricorso a terapie antagoniste (3,4% vs 8,8%) e a terapie farmacologiche in genere (22,7% vs 32,9%) percentuali inferiori di invio in comunità terapeutica (2,4% vs 5,5%); percentuali inferiori di terapie psicosociali (9,9% vs 19,6%) maggior ricorrenza di interventi di counselling/monitoraggio (64,4% vs 40,7%). 43

45 Tabella 47 - Terapie erogare a favore dell utenza in carico, suddivisa per tipologia Valori percentuali Anno 2012 Tipologia Nuovi Già in carico Totale Alcover 4,5 4,9 4,9 Antagonista 3,4 10,1 8,8 Naltrexone 0,0 0,3 0,2 Altra terapia farmacologica per alcoldipendenza 10,5 15,6 14,6 Terapia farmacologica psichiatrica 4,3 4,6 4,5 Ricovero ospedaliero 0,4 0,7 0,7 Comunità 2,4 6,3 5,5 AMA 0,2 0,7 0,6 Counselling/monitoraggio 64,4 34,6 40,7 Supporto psicologico 6,9 13,0 11,7 Psicoterapia 0,6 1,0 1,0 Intervento sociale 2,4 8,0 6,9 Supporto educativo 0,0 0,1 0,1 Totale La Tabella 48, riferendosi esclusivamente all ultimo trattamento erogato a favore di ciascun soggetto trattato per alcoldipendenza, ne descrive l esito. Il 77,5% dell utenza risulta ancora in trattamento a fine anno, mentre il 7,9% (l 11,5% nei tossicodipendenti) ha completato l ultimo trattamento effettuato e il 12,4% (il 9,5% nei tossicodipendenti) lo ha invece interrotto. Percentuali superiori di interruzione, ma anche di trattamenti completati si evidenziano nei trattamenti senza terapia farmacologica. Viceversa una percentuale superiore di soggetti ancora in corso alla fine dell anno si evidenzia nei trattamenti integrati. Tabella 48 - Ultimo trattamenti erogato a favore dell utenza in carico per alcoldipendenza suddivisi per tipologia e esito dell intervento. Valori assoluti e percentuali anno 2012 Macrotipologia completato deceduto in carcere in corso trasferito interrotto Totale Psicosociale Solo farmacologico Farmacologico integrato Totale % Psicosociale 10,9 0,5 0,2 71,1 1,6 15,8 100,0 Solo farmacologico 5,2 0,9 0,5 83,0 1,9 8,5 100,0 Farmacologico integrato 2,5 0,8 0,0 89,3 0,4 7,0 100,0 Totale 7,9 0,6 0,2 77,5 1,4 12,4 100,0 44

46 4 - L UTENZA IN CARICO AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO PER PROBLEMATICHE DI GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO Nel 2012 sono stati in carico ai Ser.T. della provincia di Bergamo 182 soggetti con problematiche di Gioco d Azzardo Patologico, di cui 89 già in carico negli anni precedenti e 93 nuovi, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai servizi nel corso dell ultimo anno. Tabella 49 - Caratteristiche dei soggetti in trattamento presso i Ser.T. Anno Caratteristiche N % TIPO DI CONTATTO Nuovi utenti 93 51,1 Utenti già assistiti in precedenza 89 48,9 Totale GENERE Utenti Maschi ,3 Utenti Femmine 54 29,7 Totale ETÀ MEDIA Nuovi utenti 47,7 anni Utenti già assistiti in precedenza 48,2 anni Totale 47,9 anni Il 70,3% dell utenza con problematiche di Gioco d Azzardo Patologico in carico ai Ser.T. è di genere maschile, con un rapporto maschi/femmine pari a 2,4 (nettamente inferiore rispetto a quello relativo all utenza tossico e alcoldipendente). L analisi del trend, pur riferendosi a numeri ridotti di soggetti, evidenzia una progressiva crescita di questa tipologia di utenza. Grafico 28 - Distribuzione assoluta degli utenti trattati per Gioco d Azzardo Patologico. Valori assoluti. Anni

47 L età media degli utenti in carico è di 47,9 anni, con un età media femminile che supera di 5,4 anni quella maschile (m = 46,3 anni; f = 51,7 anni). Tra i nuovi utenti l età media è lievemente inferiore (47,7). Anche tra i nuovi utenti si conferma un età media dei soggetti di genere maschile inferiore (46,5 vs 50,6). L analisi dell utenza per fasce di età evidenzia come le classi maggiormente rappresentate siano quelle dell utenza adulta: il 43,9% dell utenza ha più di 50 anni ed oltre il 32% si colloca nelle fasce anni. Si rileva tuttavia la presenza di un 8,7% di utenza under 30 anni. Grafico 29 - Utenti in trattamento per problematiche di Gioco d Azzardo Patologico presso i servizi per le dipendenze della provincia di Bergamo per classi di età. Valori percentuali - Anno 2012 Si segnala che nel soggetti in carico al Ser.T. per Gioco d Azzardo Patologico presentavano anche problematiche di abuso di alcol (11 soggetti) o di sostanze stupefacenti (4). Il Grafico 30 evidenzia come tra l utenza in carico il 95,1% (96,6% nel 2012) sia costituito da cittadini italiani. Grafico 30 - Distribuzione percentuale degli utenti secondo la nazionalità e tipologia di utente. Anno

48 Tempi di latenza tra inizio del comportamento problematico e primo trattamento L età media di inizio del comportamento problematico si colloca intorno ai 37,6 anni, con differenze tra i genere: i maschi sembrano iniziare a giocare verso i 35,5 anni, le femmine intorno ai 43,1 anni. Conseguentemente si differenzia tra i generi anche l età media in cui avviene la prima richiesta di trattamento al Ser.T.: i maschi si rivolgono mediamente al servizio specialistico intorno ai 44,5 anni, ossia circa 9 anni dopo che è si è manifestato il comportamento problematico; mentre le femmine a 49,2 anni, ossia dopo 6,1 anni Canale d accesso ai SerT Il Grafico 31 mostra come il canale di accesso ai Ser.T. dell utenza con problematiche di Gioco d Azzardo Patologico sia costituito nel 62,6% dei casi da accessi spontanei e dal 19,8% dall invio di amici e familiari. L invio da parte di servizi socio sanitari riguarda il 15,9% dell utenza. Grafico 31 - Distribuzione degli utenti con problematiche di Gioco d Azzardo Patologico secondo la modalità di invio al servizio e per genere. Anno

49 4.2 - UTENZA IN CARICO PER GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO PER AMBITO TERRITORIALE Le tabelle seguenti mostrano il dettaglio per Ambito Territoriale dell utenza trattata dai Ser.T. per Gioco d Azzardo Patologico. Tabella 50 - Utenti con problematiche di Gioco d Azzardo Patologico in carico ai Ser.T. provinciali, suddivisi per Ambito Territoriale di residenza e tipologia di utenza. Valori assoluti - Anno 2012 Ambito Territoriale Nuovi Già in carico Totale 1 - Bergamo Dalmine Seriate Grumello Val Cavallina Monte Bronzone Basso Sebino Alto Sebino Valle Seriana Valle Seriana Sup e Val di Scalve Val Brembana Villa d'almé e Valle Imagna Isola Bergamasca Treviglio Romano di Lombardia Totale residenti in provincia Fuori Provincia Totale utenti in carico Tabella 51 - Utenti con problematiche di Gioco d Azzardo Patologico in carico ai Ser.T. provinciali, suddivisi per Ambito Territoriale di residenza e genere. Valori assoluti - Anno 2012 Ambito territoriale Tipologia utenza Maschi Femmine Totale 1 - Bergamo Dalmine Seriate Grumello Val Cavallina Monte Bronzone Basso Sebino Alto Sebino Valle Seriana Valle Seriana Sup e Val di Scalve Val Brembana Villa d'almé e Valle Imagna Isola Bergamasca Treviglio Romano di Lombardia Totale utenti residenti in provincia Fuori provincia Totale utenti in carico

50 4.3 - I TRATTAMENTI EROGATI DAI SER.T. ALL UTENZA IN CARICO PER PROBLEMATICHE DI GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO La Tabella 52 mostra come a favore dei 182 soggetti in carico ai Ser.T. per Gioco d Azzardo Patologico siano stati realizzati 201 trattamenti, di cui: 172 trattamenti esclusivamente psicosociali (intervento di supporto psicologico, counselling, gruppi di auto-mutuo-aiuto, interventi educativi e sociali); 23 trattamenti farmacologici integrati (trattamento farmacologico abbinato ad un intervento psicologico, sociale, o a gruppo di mutuo-auto-aiuto); 6 trattamenti esclusivamente farmacologici. Come precedentemente spiegato, viene utilizzata questa classificazione per convenzione e per esigenze di confronto con dati regionali e nazionali, sebbene la stessa sia riduttiva e inadeguata a descrivere la complessità degli interventi attuati. Analizzando le terapie utilizzate, indipendentemente dalla loro combinazione emerge che la più frequente è costituita da un intervento di counselling/monitoraggio (58%), seguite dal supporto psicologico (25,9%). Il 4,8% delle terapie erogate ha previsto l utilizzo di terapia farmacologica psichiatrica, mentre il 4,1% altri farmaci. L inserimento in gruppi di auto-mutuo-aiuto costituisce il 2% delle terapie attivate. Tabella 52 - Terapie erogate a favore dell utenza in carico per Gioco d Azzardo Patologico - Valori percentuali anno 2012 Tipologia di terapia % Terapia farmacologica psichiatrica 4,8 Altri farmaci 4,1 Gruppi AMA 2,0 Monitoraggio/counselling 58,0 Supporto psicologico 25,9 Psicoterapia 2,7 Intervento sociale 1,4 Intervento educativo 1,0 Totale 100 La Tabella 53 mostra come il 17% dei soggetti trattati abbia completato l ultimo trattamento attivato nel corso del 2012, il 25,8% lo abbia interrotto e il 55,5% avesse il trattamento ancora in corso alla fine dell anno. Tabella 53 - Ultimo trattamento erogato nell anno a favore dell utenza in carico per Gioco d Azzardo Patologico, suddivisi per esito. Valori assoluti e percentuali anno 2012 Macrotipologia Completato In corso Interrotto Trasferito Totale complessivo Psicosociale Solo farmacologico Farmacologico integrato Totale Psicosociale 18,0 52,8 27,3 1,9 100 Solo farmacologico 16,7 66,7 16,7 100 Farmacologico integrato 6,7 80,0 13,3 100 Totale 17,0 55,5 25,8 1,6 100 N. % 49

51 5 - L UTENZA TABAGISTA IN CARICO AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO Nel 2012 sono stati in carico ai Ser.T. della provincia di Bergamo 100 soggetti con problematiche di tabagismo, di cui 32 già in carico negli anni precedenti e 68 nuovi utenti, ossia soggetti che si sono rivolti per la prima volta ai servizi nel corso dell ultimo anno. Tabella 54 - Caratteristiche dei soggetti tabagisti in trattamento presso i SerT. Anno 2012 Tipo di contatto Caratteristiche N % Nuovi utenti 68 68% Utenti già assistiti in precedenza 32 32% Totale Genere Utenti Maschi 50 50% Utenti Femmine 50 50% Totale Età Media Il 50% dell utenza tabagista è costituito da maschi, il 50% da femmine. Il Grafico 32 evidenzia il trend di questa tipologia di utenza. 51,8 anni Grafico 32 - Distribuzione degli utenti trattati per tabagismo. Valori assoluti. Anni L età media è pari a 51,8 anni, con un età media maschile più elevata (53 anni vs 50,5). Il Grafico 33 evidenzia la distribuzione per fasce di età: l 85% dell utenza ha più di 40 anni e il 25% è over

52 Grafico 33 - Utenti tabagisti in trattamento presso i servizi per le dipendenze della provincia di Bergamo per classi di età. Valori percentuali - Anno 2012 Si segnala che nel 2012, 18 soggetti in carico al Ser.T. per tabagismo presentavano problematiche di abuso di alcol. L età media di inizio del tabagismo si colloca intorno ai 18 anni, mentre la presa in carico al servizio specialistico avviene mediamente intorno ai 49 anni. Il Grafico 34 mostra come il canale di accesso ai Ser.T. dell utenza tabagista sia costituito nel 69% dei casi dalla richiesta spontanea, seguita dall invio di amici e familiari (15%) e dall invio da strutture sanitarie o sociali (13%). Grafico 34 - Distribuzione percentuale degli utenti tabagisti secondo la modalità di invio al servizio. Anno 2012 La Tabella 55 mostra gli utenti tabagisti trattati dai Ser.T. per ciascun Ambito Territoriale. 51

53 Tabella 55 - Utenti tabagisti in carico ai SerT provinciali, suddivisi per Ambito Territoriale di residenza e genere. Valori assoluti - Anno 2012 Ambito Territoriale N. 1 - Bergamo Dalmine Seriate Grumello Val Cavallina Monte Bronzone Basso Sebino Alto Sebino Valle Seriana Valle Seriana Sup. e Val di Scalve Val Brembana Villa d'almé e Valle Imagna Isola Bergamasca Treviglio Romano di Lombardia 11 Residenti in provincia 99 Fuori Provincia 1 Totale complessivo I TRATTAMENTI EROGATI DAI SER.T. ALL UTENZA IN CARICO PER TABAGISMO La Tabella 56 descrive le tipologie di trattamento attuate a favore dei 100 soggetti in carico ai Ser.T. per tabagismo. Sono stati realizzati in totale 107 trattamenti, di cui: 56 trattamenti senza utilizzo di terapie farmacologiche; 50 trattamenti esclusivamente farmacologici; 1 solo trattamento farmacologico integrato (trattamento farmacologico abbinato ad un supporto psicologico). Tabella 56 - Tipologia di trattamenti realizzata a favore dell utenza in carico per tabagismo. Valori assoluti Anno 2012 Macroarea Tipologia utenza già in carico nuovo utente Totale Trattamento integrato Trattamento psicoeducativo, sanitario, senza terapia farmacologica Trattamento solo farmacologico Totale La Tabella 57 evidenzia le terapie attivate a favore dell utenza tabagista, indipendentemente dalla loro combinazione. Si evidenzia che: il 54,6% è costituito da monitoraggio o sorveglianza clinica; il 42,0% da terapie farmacologiche; l 1,7% da agopuntura. 52

54 Tabella 57 - Tipologia di terapie erogate a favore dell utenza in carico per tabagismo. Valori percentuali anno 2012 Tipologia % Agopuntura 1,7 Counselling/Monitoraggio 54,6 Farmacologica generale per altre patologie 6,7 Farmacologica generale per le dipendenze 35,3 Supporto psicologico 0,8 Terapeutico educativo 0,8 Totale 100 La Tabella 58 evidenzia come il 55% degli utenti tabagisti avesse in corso il programma terapeutico al 31/12/2012, mentre il 5% lo ha completato durante l anno e il 39% lo ha interrotto. Tabella 58 - Ultimo trattamenti erogato a favore dell utenza in carico per tabagismo suddivisi per esito dell intervento. Valori assoluti anno 2012 Macrotipologia Completato In corso Interrotto Trasferito Totale N. Psicosociale Solo farmacologico Farmacologico integrato 1 1 Totale % Psicosociale 5,6 51,9 40,7 1,9 100 Solo farmacologico 4,4 57,8 37,8 100 Farmacologico integrato 100,0 100 Totale 5,0 55,0 39,0 1,

55 6 - L UTENZA AFFERITA AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO PER SEGNALAZIONI DELLA COMMISSIONE MEDICA PATENTI A SEGUITO DI VIOLAZIONE DEGLI ARTICOLI 186 E 187 DEL CODICE DELLA STRADA CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI SEGNALATI Nel 2012 sono stati segnalati ai Ser.T. della provincia di Bergamo 1012 soggetti (905 nel 2010) da parte della Commissione Medica Patenti, a seguito di segnalazioni delle Forze dell Ordine per violazioni degli artt. 186 e 187 del Codice della strada. Tabella 59 - Caratteristiche dei soggetti segnalati ai Ser.T. provinciali dalla Commissione Medico Locale Patenti Anno 2012 Genere N % Utenti Maschi ,7 Utenti Femmine 64 6,3 Totale Età Media 39 anni Il 93,7% dei soggetti segnalati sono di genere maschile, con un rapporto maschi/femmine pari a 14,8 (20 nel 2010). L età media dei soggetti segnalati è di 39 anni, con età media femminile inferiore (36,7 anni vs 39,2 dei maschi). L analisi del trend evidenzia una progressiva crescita dei soggetti segnalati. Grafico 35 - Distribuzione dei soggetti segnalati ai Ser.T. provinciali dalla Commissione Medico Locale Patenti. Valori assoluti. Anni Il Grafico 36 evidenzia come quasi metà dell utenza abbia un età compresa tra i 30 e i 44 anni. Si rileva tuttavia anche la presenza di un 23,3% di soggetti under 29 anni e di 0,4% minorenni. 54

56 Grafico 36 - Soggetti segnalati ai SerT provinciali dalla Commissione Medico Locale Patenti suddivisi per fascia di età. Anno 2012 Il 7% dei soggetti segnalati è costituito da cittadini stranieri. Il Grafico 37 mostra come il 44,3% dei soggetti sia stato segnalato per violazione dell art. 186 (Guida in stato di ebbrezza) e il 52% per art. 187 (Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti). Il 3,7% per entrambe le violazioni. Grafico 37 - Soggetti segnalati ai SerT provinciali dalla Commissione Medico Locale Patenti suddivisi per tipologia. Anno 2012 La Tabella 60 evidenzia come il 57,4% dell utenza segnalata per violazione dell art. 186 sia costituita da soggetti segnalati per la prima volta nell anno. Viceversa tra i soggetti segnalati per art. 187 tale percentuale scende al 27,1%, mentre i soggetti già noti o segnalati negli anni precedenti costituiscono il 72,9%. Va tenuto presente a tal proposito che i protocolli applicati dalla Commissione Patenti si differenziano a seconda che i soggetti vengano segnalati per articolo 186 o

57 Tabella 60 - Soggetti segnalati ai Ser.T. provinciali dalla Commissione Medico Locale Patenti suddivisi per tipologia di violazione e di utenza. Anno 2012 Nuovi Già in carico Totale Nuovi Già in carico Totale Tipologia N. % Articoli ,4 42,6 100 Articoli ,1 72,9 100 Articoli 186 e ,2 83,8 100 Totale complessivo ,1 59,9 100 Il Grafico 38 evidenzia invece la tipologia di violazione per fasce di età. Grafico 38 - Soggetti segnalati ai Ser.T. provinciali dalla Commissione Medico Locale Patenti suddivisi per tipologia di violazione e per fasce di età. Anno 2012 La Tabella 61 evidenzia i soggetti segnalati ai Ser.T. dalla Commissione Medico Locale Patenti per Ambito Territoriale. Tabella 61 - Soggetti segnalati ai Ser.T. provinciali dalla commissione medico locale patenti, suddivisi per Ambito Territoriale di residenza e genere. Valori assoluti - Anno 2012 Ambito Femmine Maschi Totale complessivo 1 - Bergamo Dalmine Seriate Grumello Val Cavallina Monte Bronzone Basso Sebino Alto Sebino Valle Seriana Valle Seriana Sup. e Val di Scalve Val Brembana Villa d'almé e Valle Imagna Isola Bergamasca Treviglio Romano di Lombardia Soggetti residenti in provincia Fuori Provincia Totale

58 7 - I LAVORATORI INVIATI AI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DAL MEDICO COMPETENTE PER ACCERTAMENTI DI 2 LIVELLO CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO Nel 2012 sono pervenuti ai Ser.T. della provincia di Bergamo 125 soggetti lavoratori per effettuare accertamenti di secondo livello previsti dalla normativa vigente. Si tratta di una tipologia di utenza che afferisce ai Ser.T. a seguito di quanto previsto: dalla Conferenza Stato Regioni - Provvedimento del 30 Ottobre Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza (Gazzetta Ufficiale N. 266 del 15 Novembre 2007); dalla pubblicazione dell Accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 18 settembre 2008 (Repertorio Atti n. 178/CS - GU n del 8 ottobre 2008). Tali normative prevedono la realizzazione da parte del Medico Aziendale Competente di screening tossicologici annuali ai lavoratori che svolgono mansioni considerate a rischio. In caso di esito positivo di tali esami il Medico Competente invia il lavoratore al SerT per lo screening di secondo livello. Nel caso di diagnosi di tossicodipendenza o di abuso si sostanze il medico del SerT propone un programma terapeutico che viene anche comunicato all azienda. Tabella 62 - Caratteristiche dei soggetti lavoratori afferiti ai Ser.T. provinciali per accertamenti tossicologici di 2 livello Anno 2012 Genere N. % Utenti Maschi ,0% Utenti Femmine 1 1,0% Totale utenti Età Media 37,1 anni Il 99,% di questa tipologia di utenza è di genere maschile, dato probabilmente legato al fatto che le mansioni individuate dalla normativa sono svolte principalmente dalla popolazione maschile. L analisi del trend evidenzia un aumento del 26% dei soggetti nel biennio e un significativo calo nel biennio successivo. Grafico 39 - Soggetti lavoratori afferiti ai SerT provinciali per accertamenti tossicologici di 2 livello Serie storica

59 L età media dei soggetti pervenuti è di 37,1 anni. Grafico 40 - Soggetti lavoratori afferiti ai SerT provinciali per accertamenti tossicologici di 2 livello suddivisi per fasce d età. Valori percentuali - Anno 2012 L analisi dell utenza per fasce di età evidenzia come il 57,1% dell utenza si collochi tra i 25 e i 39 anni. Emerge inoltre una quota consistente di over 40 (35,3%, di cui l 8,6% over 50 anni) e un 7,7% di soggetti giovani e giovanissimi. L età media di inizio dell uso di sostanze si colloca per questa tipologia di utenza introno ai 22 anni. Il 10,5% dei soggetti è di nazionalità straniera. Il Grafico 41 evidenzia la sostanza d uso indicata nella segnalazione: per il 57% dei soggetti segnalati si tratta di cannabinoidi, per il 20% di cocaina, per il 3% di oppiacei. Nel 19% dei casi la sostanza non è stata invece rilevata. Grafico 41 - Sostanza d uso dei soggetti lavoratori afferiti ai SerT provinciali per accertamenti tossicologici di 2 livello - Anno

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali 2 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriali Anno 2014 N. 05/2015 1 Indice Premessa 4 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA 1 L

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

Rapporto estrazione dati Giugno 2015 Dipartimento Dipendenze di Bergamo

Rapporto estrazione dati Giugno 2015 Dipartimento Dipendenze di Bergamo Direzione Sociale Dipartimento delle Dipendenze REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI TRATTAMENTI E VALUTAZIONE DELL OUTCOME IN RELAZIONE ALLE PRESTAZIONI RICEVUTE Rapporto

Dettagli

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) a cura di A. Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale - Dipartimento PAC

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche. Azienda USL Città di Bologna Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Seriate Anno 2013 Anno 2014 1 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2014 N. 04/2015 2 Indice Premessa 1 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo: Analisi per sostanza primaria o

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA Dott.ssa Paola Sacchi - Dott. Marco Tosi - Dott. Franco Milani Struttura «Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" U.O. Programmazione rete territoriale

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Treviglio Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

Tipologia e storie di trattamento

Tipologia e storie di trattamento Tipologia e storie di trattamento CONGRESSO VEdeTTE Risultati della coorte Piemontese dello Studio VEdeTTe. I risultati e lo stato dell arte della ricerca Martini, maggio 2006 Qualche informazione iniziale

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

ANALISI DELL UTENZA AFFERITA AI SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA SEDE DI RIMINI

ANALISI DELL UTENZA AFFERITA AI SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA SEDE DI RIMINI Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche U.O. Dipendenze Patologiche Rimini Osservatorio Dipendenze Patologiche ANALISI DELL UTENZA AFFERITA AI SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE DELL AZIENDA USL

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO MINISTERO DELLA SANITÀ - SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO DIPENDENZE DA FARMACI E SOSTANZE D ABUSO E AIDS RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO 1998

Dettagli

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO 23-213 Nell'anno 213, 339 persone, l' 84,7 % delle quali di sesso maschile, hanno ricevuto prestazioni per problemi correlati all'uso personale

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p. 3-4 2. Osservatorio Dipendenze p. 6 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 29-211 p. 8-13 3. Inquadramento generale

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE FABIO VOLLER Responsabile Area di Epidemiologia Sociale Osservatorio di Epidemiologia Sociale AGENZIA REGIONALE DI SANITA DELLA TOSCANA Le dipendenze patologiche in Regione

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012 Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 29/212 Milano, 27/11/212 Intervento a cura di: Claudio Nicolai Alcol, stupefacenti

Dettagli

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI FINALITA La Carta dei Servizi intende porsi quale strumento agevole, comprensibile,

Dettagli

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo Elvira Beato Responsabile Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Bergamo 24 maggio 2017 1 ESPAD Italia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dettagli

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE 1 Giovanni Serpelloni Introduzione In questo capitolo vengono analizzati i principali costi dell assistenza alle

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

Il Centro di Solidarietà di Genova

Il Centro di Solidarietà di Genova Il Centro di Solidarietà di Genova e la realtà della FICT Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 6 maggio 2009 1 CENNI STORICI Il Centro di Solidarietà di Genova nasce nel

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

5. I servizi socio-sanitari

5. I servizi socio-sanitari Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 5. I servizi socio-sanitari COMUNE DI REGGIO EMILIA Utenti in carico ai servizi psichiatrici

Dettagli

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP Progetto G A P Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP GAP. 01 RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA NEL SETTORE DIPENDENZE CONDIZIONE SANITARIA ANNO DI RIFERIMENTO REGIONE

Dettagli

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze 2015 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL 2014 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Sommario Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze...

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo DEMOGRAFIA La piramide dell età della popolazione bergamasca rappresenta la struttura di una popolazione in cui la maggioranza

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE Azienda Sanitaria Locale Dipartimento di Epidemiologia Struttura Regionale di Riferimento per l Epidemiologia Regione Lazio SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE DGR 6907/91 Lazio 2007 dicembre

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Questa estate abbiamo assistito al dramma di alcuni ragazzi deceduti in discoteca per l uso di droghe letali, vogliamo quindi entrare nel

Dettagli

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica 5.2 TRATTAMENTI NON RESIDENZIALI 5.2.1 Trattamenti non farmacologicamente assistiti Secondo quanto emerge dal flusso di dati rilevati dal Ministero della

Dettagli

Report semestrale INDICE

Report semestrale INDICE 1 1-2012 Report semestrale Il presente report è stato redatto dal Servizio Economia locale e alle Imprese Settore istruzione Formazione, lavoro, Sicurezza Lavoro e Pari opportunità della Provincia di Bergamo

Dettagli

DROGA E ALCOL IN VENETO: IL SISTEMA REGIONALE DELLE DIPENDENZE

DROGA E ALCOL IN VENETO: IL SISTEMA REGIONALE DELLE DIPENDENZE Assessorato Alle Politiche Sociali DROGA E ALCOL IN VENETO: IL SISTEMA REGIONALE DELLE DIPENDENZE Anno di riferimento 2007 DROGA E ALCOL IN VENETO: IL SISTEMA REGIONALE DELLE DIPENDENZE Anno di riferimento

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina Prima parte: I trattamenti offerti nei SerT: caratteristiche ed esito Fabrizio Faggiano per il Gruppo di Coordinamento

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

Report sull'utenza dei Servizi per le dipendenze

Report sull'utenza dei Servizi per le dipendenze ASL MILANO 1 Dipartimento Dipendenze Report sull'utenza dei Servizi per le dipendenze Dati anni 213-214 Report a cura di Dipartimento Dipendenze e Ufficio Epidemiologico dell ASL MI1 SOMMARIO INTRODUZIONE/INDICAZIONI

Dettagli

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014 Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio 15 Aprile 2014 Dott.ssa Francesca Giacobbi Dott.ssa Anna Maria Baratta Psicologa Borsista Ser.T Distretto di Fidenza Psicologa Ser.T. Distretto

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2010

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Le dipendenze nel territorio della ASL 10 Firenze: Bollettino anno 2005 e andamento nel periodo A cura di Laura Ulivieri

Le dipendenze nel territorio della ASL 10 Firenze: Bollettino anno 2005 e andamento nel periodo A cura di Laura Ulivieri Regione Toscana Azienda Sanitaria Firenze Dipartimento delle Dipendenze Le dipendenze nel territorio della ASL 10 Firenze: Bollettino anno 2005 e andamento nel periodo 1996-2005 A cura di Laura Ulivieri

Dettagli

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE Roberto Diecidue, Federica Mathis Servizio di Epidemiologia Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte Follow-up attivo

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE

SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Azienda Sanitaria Locale SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE TOSSICODIPENDENZE DGR 6907/91 Lazio 2008 Rapporto sull utenza in carico ai servizi

Dettagli

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo Bergamo, 15 febbraio 2017 Dott.ssa MARA AZZI Direttore Generale ATS Bergamo Articolazione territoriale ATS: i Distretti L Agenzia di Tutela della Salute si

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2007 ISTAT Ministero dell Interno

Dettagli

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2015 Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per

Dettagli

Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la

Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la dipendenza da eroina 6 Giovanni Serpelloni, Maurizio Gomma, Diana Candio,

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe» «Problematiche legate all uso di alcol e droghe» Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Procedure ed esperienza SERT 2009/2014 Claudio Nicolai - Roberto Giacchino Milano,

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie Provincia di Bergamo SETTORE ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E SICUREZZA LAVORO Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie Fonte dati: COB Sintesi - PROVINCIA

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Tab. 1 Tab. 2 Tab. 3 Tab. 3bis Tab. 4 Tab. 5 Tab. 6 Tab. 6 bis Tab. 7 Tab. 8 Tab. 8bis Tab. 9 INDICE SERT Area metropolitana:

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana Come

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 2 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinfollino Giuseppe Data di nascita 10/09/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI BASSANO D. GRAPPA Staff - SERT D1 DIREZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP Maurizio Gomma 1), Giovanni Serpelloni 2), Diana Candio 3) 1)

Dettagli

piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1

piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore occhialerie 4 trimestre 2010 EDITING PROVVISORIO 1 La presente scheda è stata curata da Silvia Tillati, esperta

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli