Rapporto estrazione dati Giugno 2015 Dipartimento Dipendenze di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto estrazione dati Giugno 2015 Dipartimento Dipendenze di Bergamo"

Transcript

1 Direzione Sociale Dipartimento delle Dipendenze REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA MULTICENTRICO PER IL MONITORAGGIO DEI TRATTAMENTI E VALUTAZIONE DELL OUTCOME IN RELAZIONE ALLE PRESTAZIONI RICEVUTE Rapporto estrazione dati Giugno 2015 Dipartimento Dipendenze di Bergamo 08/2015

2 2

3 A cura di (per) Dipartimento Politiche Antidroga (analisi dati) Bruno Genetti Monica Zermiani ASL di Bergamo Dipartimento Dipendenze - Osservatorio delle Dipendenze (estrazione, controllo, lettura dati e stesura report) Elvira Beato Lara Marchesi Marco Riglietta 3

4 4

5 Premessa Negli ultimi anni l attenzione alla qualità e all efficacia dei trattamenti farmacologici è aumentata considerevolmente e risulta sempre più necessario che i Dipartimenti delle Dipendenze utilizzino strumenti che permettano loro di valutare gli esiti dei trattamenti. L esperienza condotta negli ultimi anni dal Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) attraverso i progetti Outcome e Net Outcome , volti alla valutazione della qualità e dell efficacia dei trattamenti farmacologici erogati dai SerT e alla creazione un network di unità operative finalizzato a favorire lo sviluppo, il monitoraggio e la diffusione della valutazione, ha dimostrato come l obiettivo di una valutazione di questo tipo sia perseguibile e migliorabile sia in termini quantitativi che qualitativi. E a partire da tali premesse che il Dipartimento Dipendenze dell ASL di Bergamo ha aderito al progetto nazionale Net-Outcome proposto dal Dipartimento Politiche Antidroga attraverso specifica convenzione sottoscritta dalle parti nel Il presente Report costituisce il terzo lavoro di analisi e di lettura degli esiti dei trattamenti farmacologici, su soggetti con dipendenza da oppiacei, attuati dalle UU.OO. SerT del Dipartimento Dipendenze dell ASL di Bergamo nel 2014, condotto secondo il protocollo di studio del progetto NetOutcome. Tali dati sono stati trasmessi e utilizzati per la stesura della Relazione Annuale al Parlamento 2015 nella quale sono presentati i risultati totali ricavati dai Servizi aderenti al progetto NetOutcome e che hanno riguardato un gruppo di tossicodipendenti da eroina nell anno Nel presente report i dati locali sono confrontati con le medie nazionali, presentati nella Relazione Annuale al Parlamento 2015, che presenta i dati complessivi dello studio, che ha riguardato un gruppo di tossicodipendenti da eroina in carico ai Dipartimenti delle dipendenze nell anno 2014, di cui in trattamento con metadone e in terapia con buprenorfina. Materali e metodi Come previsto dallo studio, il campione provinciale ha riguardato utenti in trattamento con metadone o con buprenorfina presso UU.OO. SerT del Dipartimento Dipendenze dell ASL di Bergamo per almeno trenta giorni nel L analisi sugli esiti dei trattamenti è stata condotta secondo le seguenti fasi metodologiche: 1) estrazione, in tele assistenza (dopo autorizzazione) o in autonomia, del database relativo ai controlli delle urine mediante la procedura Outcome-Output Extractor ; tale database è stato successivamente agganciato al database estratto per il flusso informativo SIND; 2) successivo controllo dei database da parte dell unità di coordinamento, eliminando le righe (soggetti) con dati incongrui (ad. es. giorni di terapia uguale a 0 ) o con la maggior parte di campi vuoti; 3) elaborazione complessiva e analitica per singola unità operativa. Al fine di poter valutare al meglio l efficacia dei trattamenti farmacologici erogati, gli utenti sono stati suddivisi in tre categorie, secondo l indicatore giorni liberi da sostanze, inteso come numero totale di giorni con morfinurie negative rapportato ai giorni totali di trattamento. In particolare, i giorni di terapia con morfinurie negative vengono calcolati considerando negativi tutti i giorni compresi tra due controlli negativi, e conteggiando la metà dei giorni quando uno di due controlli adiacenti è positivo. Il criterio utilizzato permette di stratificare gli utenti in tre classi: soggetti responder, ossia quelli con una percentuale di giorni liberi da droghe superiore al 60%, soggetti low responder con una percentuale compresa tra il 30% ed il 60%, soggetti no responder con meno del 30% di giorni liberi dall uso di droghe. L analisi dei dati è stata efettuata dal Dipartimento Politiche Antidroga che ha messo a disposizione dell Osservatorio delle Dipendenze del Dipartimento Dipendenze dell ASL di Bergamo le tabelle dati. A partire da ciò l Osservatorio ha prodotto il seguente report. 5

6 I dati delle Unità Operative SerT del Dipartimento Dipendenze di Bergamo Vengono di seguito presentati i principali dati relativi al Dipartimento di Bergamo. Il campione su cui sono state condotte le analisi è composto da soggetti, di cui 145 in trattamento con buprenorfina e 976 in trattamento con metadone. Si tratta per l 83,4% (81,2% dato nazionale) di soggetti di genere maschile, e per il 16,4% di donne. L'età media dell intero campione è pari a 42,2 anni, con un età media superiore per i soggetti in trattamento metadonico rispetto a quello in trattamento con bruprenorfina (42,7 vs 38,6). Concentrando l analisi sui trattamenti farmacologici il 70,6% dei soggetti dell ASL di Bergamo, rispondono positivamente alla terapia, rispettivamente il 69,6% per il metadone e il 77,2% per la buprenorfina (Tabella 1 e grafico 1). Tali percentuali sono complessivamente inferiori rispetto al campione nazionale, che vede risposte positive al trattamento nel 72,7% dei soggetti trattati (graf. 2). La percentuale di soggetti trattata con metadone dai servizi provinciali che risponde positivamente è in linea con la media nazionale (69,5% a livello nazionale). La percentuale di coloro che rispondono positivamente al trattamento con buprenorfina è invece inferiore (81,6% dato nazionale). Nella lettura di questo dato è bene considerare che, come si vedrà successivamente, a fronte di una parità di numero media di controlli effettuati, l aderenza ai controlli da parte dell utenza bergamasca è superiore rispetto a quella nazionale (97% vs 83,5%). Tale maggior aderenza può aumentare la possibilità di riscontrare positività alle morfinurie. Complessivamente le femmine sembrano usufruire maggiormente di trattamenti metadonico rispetto ai maschi (90,2% del campione femminile, verso l 86,4% del campione maschile). Permane una netta maggioranza di utenti di genere maschile per entrambe le terapie erogate. Analizzando il dato per genere indipendentemente dalla tipologia di trattamento emerge che tra i maschi i soggetti che rispondono positivamente sono il 71,8%, tra le femmine il 64,7%. I soggetti che rispondono positivamente alla terapia hanno mediamente un età più elevata (43,3 anni) rispetto ai soggetti low responder (39,4 anni) e no responder (39,6 anni), in entrambi i trattamenti farmacologici, dato rilevato anche a livello nazionale. Tabella 1: Soggetti in terapia con metadone e buprenorfina per sesso e tipo di risposta al trattamento Anno 2014 No Responder Low Responder Responder Totale Buprenorfina N % C N % C N % C N % C Maschi 12 63, , , ,6 Femmine 7 36,8 1 7,1 10 8, ,4 Non noto Totale (% R) 19 13,1 14 9, , ,0 Età media (d.s.) 33,4 8,2 37,0 8,1 39,7 9,9 38,6 9,8 Metadone Maschi , , , ,8 Femmine 33 17, , , ,0 Non noto 1 0,5 1 1,0 0 0,0 2 0,2 Totale (% R) , , , ,0 Età media (d.s.) 40,3 8,6 39,7 8,5 43,9 8,3 42,7 8,6 Totale Maschi , , , ,4 Femmine 40 18, , , ,4 Non noto 1 0,5 1 0,8 0 0,0 2 0,2 Totale (% R) , , , ,0 Età media (d.s.) 39,6 8,8 39,4 8,4 43,3 8,7 42,2 8,8 6

7 Grafico 1: Percentuale di soggetti per tipo di trattamento farmacologico e tipo di risposta al trattamento. Anno 2014 Grafico 2: Percentuale di soggetti per tipo di risposta al trattamento, confronto con dato nazionale. Anno 2014 Grafico 3: Percentuale di soggetti in trattamento con buprenorfina per tipo di risposta al trattamento, confronto con dato nazionale. Anno

8 Grafico 4: Percentuale di soggetti in trattamento metadonico per tipo di risposta al trattamento, confronto con dato nazionale. Anno 2014 Confrontando le percentuali di giorni con morfinurie negative per tipologia di trattamento farmacologico nell intero campione bergamasco, sembra che gli utenti in terapia con buprenorfina rispondano più positivamente rispetto ai soggetti in terapia con metadone (l 80,3% dei giorni di trattamento con buprenorfina risulta libero da droghe, contro il 72,2% degli utenti in terapia con metadone (grafico 5). Tale differenza va spiegata con la differente indicazione al trattamento fra i due farmaci: la Buprenorfina è, infatti, un trattamento indicato per forme di dipendenza da oppiacei meno grave rispetto al Metadone. Si segnala che entrambi questi dati sono inferiori alle medie nazionali (rispettivamente 84,7% e 73,3%), dato che porrebbe essere letto in relazione anche a una maggior adesione ai controlli da parte dell utenza bergamasca. Grafico 5: Percentuale di giorni con morfinurie negative e positive, per tipologia di trattamento farmacologico. Anno 2014 La tabella 2 relativa l esito dei principali trattamenti farmacologici per la cura della dipendenza da eroina evidenzia come nel complesso, una durata media del trattamento compreso tra 274,3 giorni per la buprenorfina e 302 giorni per il metadone. La dose media giornaliera di metadone prescritta è di 59 mg, mentre per la buprenorfina è di 6,9 mg. Sul totale del campione la percentuale di giorni liberi da droghe è complessivamente pari al 73,2%. L aderenza ai controlli (rapporto tra gli esami urinari effettuati e quelli programmati) è complessivamente del 97%, mentre l aderenza al trattamento (rapporto tra le somministrazioni di farmaco sostitutivo erogato e quelle prescritte) è pari al 78,6%. Entrambi i dati sono molto superiore alle medie nazionali, che vedono un aderenza i controlli pari al 83,5% e un aderenza ai trattamenti del 72,4%. 8

9 Tabella 2: Soggetti Totali: Esito dei principali trattamenti farmacologici per la cura della dipendenza da eroina Anno 2014 Terapia Sog. gg terapie erogate Durata Media trattam. Dose Media/ sogg/ die negative positive Adh Contr. % *2 Adh Tratt. %* 3 N gg gg mg gg %* 1 gg % % % Buprenorfina ,3 6, , ,7 97,2 80,56 Metadone ,0 59, , ,8 96,9 78,34 Totale , , ,8 97,0 78,63 * 1 percentuale sul totale dei giorni di terapia * 2 valore medio in percentuale dell adherence ai controlli urinari, calcolato rapportando gli esami urinari effettuati rispetto ai programmati * 3 valore medio in percentuale dell adherence ai trattamento, calcolato rapportando le somministrazioni di farmaco sostitutivo erogato rispetto a quelle prescritte La tabella seguente evidenzia come nel complesso, gli utenti che sembrano non rispondere alla terapia farmacologica sono 212, pari al 18,9% del campione, con una durata media del trattamento compreso tra 254 giorni per la buprenorfina e 295,6 giorni per il metadone. La dose media giornaliera di metadone utilizzata è di 61,2 mg, mentre per la buprenorfina è di 7,1 mg, entrambi dosaggi superiori a quelli prescritti al campione complessivo (59 e 6,9 mg). Per gli utenti no responder, la percentuale di giorni liberi da droghe è complessivamente pari all 8,7%, rispettivamente il 13,1% per la buprenorfina e l 8,3% per il metadone. Tuttavia, i soggetti no responder mantengono un aderenza ai controlli elevata 98,2% (95,2% per colori in trattamento con buprenorfina e 98,5% coloro in trattamento metadonico) indicativo comunque di una buona compliance complessiva al trattamento. Rapportando i dati provinciali con quelli nazionali emerge tra l utenza locale: una percentuale maggiore di no responder (18,9% vs 16,8% del campione totale); una durata media del trattamento superiore (291,9 giorni vs 236); una dose giornaliera più elevata per quanto riguarda il metadone (61,2 mg vs 52,8) e invece inferiore per la buprenorfina (7,1 vs 8,0 mg); una percentuale superiore di giorni liberi da droghe (8,7% vs 8,3%); una significativa maggior aderenza ai controlli (98,2% vs 76,9%); una maggior aderenza al trattamento (76,6% vs 71,2%). Tabella 3: Soggetti No Responder: Esito dei principali trattamenti farmacologici per la cura della dipendenza da eroina Anno 2014 Terapia Sog. gg terapie erogate Durata Media trattam. Dose Media/ sogg/ die negative positive Adh Contr. % *2 Adh Tratt. %* 3 N gg gg mg gg %* 1 gg % % % Buprenorfina ,0 7, , ,9 95,2 71,5 Metadone ,6 61, , ,7 98,5 77,1 Totale , , ,3 98,2 76,6 * 1 percentuale sul totale dei giorni di terapia * 2 valore medio in percentuale dell adherence ai controlli urinari, calcolato rapportando gli esami urinari effettuati rispetto ai programmati * 3 valore medio in percentuale dell adherence ai trattamento, calcolato rapportando le somministrazioni di farmaco sostitutivo erogato rispetto a quelle prescritte Come si evince dalla tabella 4 gli utenti classificati come low responder sono 118, pari al 10,5% del campione analizzato (10,6% a livello nazionale), con una durata media del trattamento variabile tra 263 giorni per la buprenorfina e 293 giorni per il metadone. La dose media giornaliera di metadone erogata è pari a 59,8 mg, mentre per la buprenorfina è di 9,6 mg, superiore rispetto ai valori riscontrati per gli utenti no responder (7,1 mg). La percentuale di giorni con morfinurie negative è complessivamente pari al 45,7%, rispettivamente il 46,4% per la buprenorfina e il 45,7% per il metadone. In linea con quanto osservato per gli utenti no responder i livelli di aderenza ai controlli sono decisamente elevati (97,2%). 9

10 Rapportando i dati provinciali con quelli nazionali emerge tra l utenza locale: una percentuale di low responder in linea (10,5% vs 10,6% a livello nazionale); una durata media del trattamento superiore (289,6 giorni vs 233); una dose giornaliera più elevata sia nei trattamenti con metadone (59,8 mg vs 48,1), sia con buprenorfina (9,6 mg vs 8,2); una significativa maggior aderenza ai controlli (97,2% vs 79,6%); una complessiva maggior aderenza al trattamento (79,7% vs 71,3%).. Tabella 4: Soggetti Low Responder: Esito dei principali trattamenti farmacologici per la cura della dipendenza da eroina Anno 2014 Terapia Sog. gg terapie erogate Durata Media trattam. Dose Media/ sogg/ die negative positive Adh Contr. % *2 Adh Tratt. %* 3 N gg gg mg gg %* 1 gg % % % Buprenorfina ,1 9, , ,6 99,3 86,4 Metadone ,2 59, , ,3 96,9 78,8 Totale , , ,3 97,2 79,7 * 1 percentuale sul totale dei giorni di terapia * 2 valore medio in percentuale dell adherence ai controlli urinari, calcolato rapportando gli esami urinari effettuati rispetto ai programmati * 3 valore medio in percentuale dell adherence ai trattamento, calcolato rapportando le somministrazioni di farmaco sostitutivo erogato rispetto a quelle prescritte Infine, il gruppo degli utenti che rispondono alla terapia farmacologica sono in totale 791, il 70,6% del campione indagato, 112 sono soggetti in trattamento con buprenorfina e 679 con metadone. La durata media del trattamento varia tra 279 giorni per la buprenorfina e 305 giorni per il metadone. La dose media giornaliera utilizzata dai soggetti responder è di 6,6 mg per la buprenorfina e di 58,3 mg per il metadone, entrambi lievemente inferiori ai dosaggi utilizzati dai soggetti low e no responder. La percentuale di giorni con morfinurie negative è complessivamente pari al 93,9%, con una percentuale più elevata in corrispondenza degli utenti in terapia farmacologica con buprenorfina (94,6%). I valori medi percentuali dell aderenza ai controlli, pari al 96,6%, sono lievemente inferiori a quelli inerenti i soggetti low responder e no responder. Il confronto tra dati provinciali e nazionali, coerentemente con quanto precedentemente esposto, evidenzia tra l utenza locale: una percentuale inferiore di soggetti responder (70,6% vs il 72,7% del campione totale); una durata media del trattamento superiore (301,5 giorni vs 262); una dose giornaliera più elevata nei trattamenti metadonici (58,3 mg vs 50,1) e invece inferiore per la buprenorfina (6,6 vs 7,3 mg); una percentuale lievemente inferiore di giorni liberi da droghe (93,9% vs 94,1%); una significativa maggior aderenza ai controlli (96,6% vs 85,6%). Tabella 5: Soggetti Responder: Esito dei principali trattamenti farmacologici per la cura della dipendenza da eroina Anno 2014 Terapia Sog. gg terapie erogate Durata Media trattam. Dose Media/ sogg/ die negative positive Adh Contr. % *2 Adh Tratt. %* 3 N gg gg mg gg %* 1 gg % % % Buprenorfina ,1 6, , ,4 97,3 81,4 Metadone ,2 58, , ,2 96,5 78,6 Totale , , ,1 96,6 79,0 * 1 percentuale sul totale dei giorni di terapia * 2 valore medio in percentuale dell adherence ai controlli urinari, calcolato rapportando gli esami urinari effettuati rispetto ai programmati * 3 valore medio in percentuale dell adherence ai trattamento, calcolato rapportando le somministrazioni di farmaco sostitutivo erogato rispetto a quelle prescritte Al fine di comprendere quali altre sostanze psicotrope vengono consumate dagli utenti in trattamento farmacologico, per i pazienti che presentano morfinurie negative per eroina, è stata esaminata la positività per uso di altre sostanze. 10

11 Nel campione provinciale emerge che la cannabis è la sostanza stupefacente più comunemente utilizzata (37,59%), con percentuali più elevate tra i soggetti trattati con Buprenorfina, seguita dalla cocaina (25,71%), che risulta essere più utilizzata dai soggetti trattati con metadone. Anche l Alcol sembra essere abbastanza utilizzato dai soggetti in trattamento con metadone (10%). Una percentuale minima di soggetti presenta invece utilizzo di amfetamine (1,51%). I dati nazionali evidenziano percentuali inferiori di morfinurie positive alla cannabis (26,11% vs 37,59%) e alla cocaina (15,38% vs 25,71%). E possibile che la differenza fra i due trattamenti dipenda da fattori di correzione connessi agli effetti dei due trattamenti: più sedativo il metadone per cui pazienti tenterebbero di riequilibrare l omeostasi cerebrale con uno stimolante, mentre nel caso della buprenorfina, leggermente più attivante e a volte ansiogenico, la cannabis potrebbe rappresentare un automedicazione in senso riduttivo. Tabella 6: Percentuale di morfinurie positive per altre sostanze psicotrope tra i soggetti con morfinurie negative per uso di eroina, per tipo di trattamento farmacologico Anno 2014 Terapia Cocaina THC Amfetamine MDMA Alcool % % % % % Buprenorfina 18,37 57,04 3,70 0,00 - Metadone 26,65 32,54 1,08 0,00 10,00 Totale 25,71 37,59 1,51 0,00 10,00 Di particolare interesse può essere ai fini dello studio, l analisi della densità prestazionale media ricevuta dal singolo paziente in relazione al tipo di risposta al trattamento. La densità prestazionale media/giornaliera per soggetto si ottiene rapportando le prestazioni erogate nell anno di riferimento agli anni persona riferiti all utenza assistita dell unità operativa nell anno di riferimento (sommatoria dei tempi di assistenza erogata per singolo utente). Complessivamente si osserva un numero medio di prestazioni giornaliere dei soggetti in terapia con metadone superiore a quello dei soggetti in trattamento con buprenorfina (0,64 vs 0,54). Sia nei soggetti trattati con metadone, sia con buprenorfina, emerge una densità prestazionale media superiore tra i soggetti low responder e no responder rispetto ai soggetti che rispondono positivamente al trattamento. Tab. 7 Densità prestazionale media giornaliera/soggetto per tipo di terapia e per risposta al trattamento Anno 2014 Terapia No Responder Low Responder Responder Densità Media Totale Bergamo Buprenorfina 0,65 0,77 0,49 0,54 Metadone 0,66 0,72 0,59 0,64 Italia Buprenorfina 1,22 1,32 1,17 1,23 Metadone 1,24 1,25 1,32 1,31 Nelle Tabelle seguenti sono riportati i dati relativi alle prestazioni erogate secondo il trattamento farmacologico e la risposta al trattamento, sia in termini assoluti sia come densità prestazionale media. Per entrambi i trattamenti e per ciascun tipo di risposta al trattamento, gli utenti ricevono in percentuale maggiore le prestazioni somministrazione farmaci e relazioni, prescrizioni, dato in linea con i dati nazionali. E inoltre interessante osservare come i soggetti che rispondono ad entrambi i trattamenti sono sottoposti a terapia farmacologica per un periodo di tempo più lungo rispetto alle altre due categorie di utenti (graf. 6). 11

12 Tabella 8: Prestazioni eseguite nei soggetti in terapia con buprenorfina per tipo di risposta al trattamento Anno 2014 Terapia No Responder Low Responder Responder Totale Buprenorfina N % C N % C N % C N % C Attività telefonica 11 0,4 11 0,4 72 0,6 94 0,5 Relazioni, prescrizioni , , , ,5 Attività di accompagnamento 1 0,0 1 0,0 11 0,1 13 0,1 Visite 64 2,4 62 2, , ,3 Colloqui 32 1,2 33 1, , ,3 Esami e procedure cliniche Somministrazione farmaci 259 9, , , , , , , ,4 Psicoterapia individuale 14 0,5 16 0,6 15 0,1 45 0,3 Psicoterapia coppiafamiglia 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Interventi educativi 0 0,0 0 0,0 1 0,0 1 0,0 Test psicologici 1 0,0 7 0,3 10 0,1 18 0,1 Attività supporto generale 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Revisione programma 58 2,2 48 1, , ,3 Totale , , , ,0 Totale soggetti (% R) 19 13,1 14 9, , ,0 Totale giorni di trattamento (media) Densità prestazionale media/die/soggetto , , , ,30 0,65 0,77 0,49 0,54 Tabella 9: Prestazioni eseguite nei soggetti in terapia con metadone per tipo di risposta al trattamento Anno 2014 Terapia No Responder Low Responder Responder Totale Metadone N % C N % C N % C N % C Attività telefonica 148 0, , , ,6 Relazioni, prescrizioni , , , ,8 Attività di accompagnamento 11 0,0 17 0,1 51 0,1 79 0,1 Visite 406 1, , , ,4 Colloqui 269 0, , , ,0 Esami e procedure cliniche Somministrazione farmaci , , , , , , , ,0 Psicoterapia individuale 5 0,0 57 0, , ,1 Psicoterapia coppiafamiglia 7 0,0 0 0,0 0 0,0 7 0,0 Interventi educativi 0 0,0 0 0,0 1 0,0 1 0,0 Test psicologici 28 0,1 11 0,1 81 0, ,1 Attività supporto generale 2 0,0 2 0,0 2 0,0 6 0,0 Revisione programma 304 1, , , ,2 Totale , , , ,0 Totale soggetti (% R) , , , ,0 Totale giorni di trattamento (media) Densità prestazionale media/die/soggetto , , , ,01 0,66 0,72 0,59 0,64 12

13 Graf. 6 Durata media del trattamento, percentuale dei soggetti con morfinurie negative e aderenza percentuale al trattamento Anno 2014 Riguardo gli esami effettuati per la ricerca di oppiacei nelle urine, dalle Tabella 10 e 11 si nota che, complessivamente, i SerT del Dipartimento delle Dipendenze dell ASL di Bergamo nel 2014 hanno effettuato più di un esame ogni due settimane (un esame ogni 10gg circa), con differenza minima tra i soggetti in trattamento con buprenorfina e i soggetti in trattamento metadonico e in linea con il dato nazionale. Tabella 10: Indicatori di sintesi per gli utenti in trattamento farmacologico con BUPRENORFINA Anno 2014 Buprenorfina N % C Minimo Massimo Media Mediana Dev.std. Data ammissione /12/ /10/2014 Durata trattamento (giorni) , ,4 Durata trattamento (giorni) anni precedenti al riferimento , ,5 Dose media giornaliero di farmaco somministrato (mg) ,0 23,71 6,9 6,1 4,6 Numero totali esami urine (oppiacei) nel periodo ,9 22,0 13,4 Numero medio esami a settimana ,1 1,2 0,6 0,6 0,3 Numero esami senza risultati Numero totali esami urine (cocaina) nel periodo ,0 2,0 52,0 23,8 22,0 13,4 Numero totali esami urine (cannabis) nel periodo 40 27,6 0,0 33,0 1,0 0,0 3,9 Numero totali esami urine (amfetamine) nel periodo 33 22,8 0,0 3,0 0,4 0,0 0,8 Numero totali esami urine (MDMA) nel periodo 7 4,8 0,0 2,0 0,1 0,0 0,4 13

14 Tabella 11: Indicatori di sintesi per gli utenti in trattamento farmacologico con METADONE Anno 2014 Metadone N % C Minimo Massimo Media Mediana Dev.std. Data ammissione /12/ /11/2014 Durata trattamento (giorni) , ,1 Durata trattamento (giorni) anni precedenti al riferimento , ,9 Dose media giornaliero di farmaco somministrato (mg) ,0 150,0 59,0 57,0 31,5 Numero totali esami urine (oppiacei) nel periodo ,9 26,0 14,5 Numero medio esami a settimana ,1 2,5 0,7 0,7 0,3 Numero esami senza risultati ,0 52,0 16,2 10,0 15,8 Numero totali esami urine (cocaina) nel periodo ,0 1,0 77,0 28,8 26,0 14,5 Numero totali esami urine (cannabis) nel periodo ,4 0,0 46,0 0,6 0,0 2,5 Numero totali esami urine (amfetamine) nel periodo ,2 0,0 8,0 0,3 0,0 0,8 Numero totali esami urine (MDMA) nel periodo 44 4,5 0,0 3,0 0,1 0,0 0,4 Conclusioni In sintesi l analisi dei dati relativi all utenza con dipendenza da oppiacei, in trattamento presso i Servizi del Dipartimento Dipendenze dell ASL di Bergamo con metadone o buprenorfina evidenzia che: il 70,6% dei soggetti risponde positivamente alla terapia (69,6% di coloro che sono in trattamento metadonico, 77,2% di coloro in trattamento con buprenorfina), viceversa l 8,7% non risponde, ossia presenta meno del 30% di giorni liberi da droghe; i soggetti che rispondono positivamente hanno mediamente un età più elevata; gli stessi sono inoltre sottoposti al trattamento per un periodo di tempo più lungo rispetto ai no responder o low responder ; le percentuali di soggetti che rispondono positivamente al trattamento sono inferiori a quelle rilevate a livello nazionale; per contro l utenza provinciale presenta una maggior aderenza al trattamento e ai controlli; aderenza al trattamento e ai controlli sono elevate anche tra gli utenti no responder o low responder, a indicazione di una compliance elevata; cannabis e cocaina sono le sostanze maggiormente utilizzate da coloro che presentano morfinurie negative per uso di eroina. Concludendo, si ritiene qualificante il lavoro svolto grazie al supporto del Dipartimento Politiche Antidroga in quanto ha permesso di avere a disposizione dati di outcome utilizzabili ai fini della rilettura delle prassi cliniche. L analisi qui presentata costituisce uno stato di avanzamento rispetto alle analisi degli anni precedenti. Un punto di forza della presente indagine è che i risultati sono basati sugli esami dei controlli urinari e non sulle informazioni riportate dall utenza. Il sistema presenta tuttavia ancora margini di miglioramento, in particolare nell ambito della qualità delle informazioni raccolte. 14

RISULTATI PRELIMINARI DEGLI ESITI DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI RICAVATI TRAMITE WEB REPORTING DELLA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP

RISULTATI PRELIMINARI DEGLI ESITI DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI RICAVATI TRAMITE WEB REPORTING DELLA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP RISULTATI PRELIMINARI DEGLI ESITI DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI RICAVATI TRAMITE WEB REPORTING DELLA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP Giovanni Serpelloni 1), Maurizio Gomma 2), Monica Zermiani 3), Corrado

Dettagli

Progetto OUTCOME 2010 Risultati. Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti

Progetto OUTCOME 2010 Risultati. Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti Progetto OUTCOME 2010 Risultati Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti Roma 27 Marzo 2012 Unità operative coinvolte Numero unità operative coinvolte: 65 Regioni coinvolte:

Dettagli

Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la

Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la dipendenza da eroina 6 Giovanni Serpelloni, Maurizio Gomma, Diana Candio,

Dettagli

SOFTWARE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME: LA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP

SOFTWARE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME: LA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP SOFTWARE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME: LA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP Corrado Bettero 1), Maurizio Gomma 2) 1) CIDITECH Verona 2) Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP Maurizio Gomma 1), Giovanni Serpelloni 2), Diana Candio 3) 1)

Dettagli

Tipologia e storie di trattamento

Tipologia e storie di trattamento Tipologia e storie di trattamento CONGRESSO VEdeTTE Risultati della coorte Piemontese dello Studio VEdeTTe. I risultati e lo stato dell arte della ricerca Martini, maggio 2006 Qualche informazione iniziale

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe» «Problematiche legate all uso di alcol e droghe» Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Procedure ed esperienza SERT 2009/2014 Claudio Nicolai - Roberto Giacchino Milano,

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012 Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 29/212 Milano, 27/11/212 Intervento a cura di: Claudio Nicolai Alcol, stupefacenti

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1 FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA D Ambrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia D., Montemurro N., Petralla F., Sansò C., Pepe N.

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2012 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2012 N. 01/2013 1 Indice 1 L utenza afferita ai Ser.T. della provincia di Bergamo 4 2 L utenza tossicodipendente 14 3 L utenza

Dettagli

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 ASL della Provincia di Lecco Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Ufficio Promozione Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 In linea con la politica regionale,

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO 23-213 Nell'anno 213, 339 persone, l' 84,7 % delle quali di sesso maschile, hanno ricevuto prestazioni per problemi correlati all'uso personale

Dettagli

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE Accertamenti di assenza di tossicodipendenza Applicazione della normativa in Lombardia Dall accordo Stato Regioni alle circolari interpretative regionali fino all ultima circolare del 22.9.29 (ulteriori

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO MINISTERO DELLA SANITÀ - SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO DIPENDENZE DA FARMACI E SOSTANZE D ABUSO E AIDS RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO 1998

Dettagli

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento Tempestività dell intervento di PTCA a seguito di Infarto Miocardico Acuto in Sicilia. Un esempio di utilizzo integrato di più fonti informative per l analisi della presenza di eventuali comportamenti

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo Elvira Beato Responsabile Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Bergamo 24 maggio 2017 1 ESPAD Italia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dettagli

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia 1 Durante la XXII Convention Italiana del maggio 2005, i membri di Narcotici Anonimi hanno risposto a un questionario elaborato dal Comitato

Dettagli

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. G. Nati G. Grasso M. Mei Background Le malattie cardiovascolari

Dettagli

Gestione della terapia farmacologica

Gestione della terapia farmacologica Gestione della terapia farmacologica Analisi FMEA/FMECA Chiara Gabrielli LE FASI DEL PROCESSO prescrizione registrazione della prescrizione informazione allestimento farmaci somministrazione farmaci consegna

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica 5.2 TRATTAMENTI NON RESIDENZIALI 5.2.1 Trattamenti non farmacologicamente assistiti Secondo quanto emerge dal flusso di dati rilevati dal Ministero della

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006 Tab. 1 Tab. 2 Tab. 3 Tab. 3bis Tab. 4 Tab. 5 Tab. 6 Tab. 6 bis Tab. 7 Tab. 8 Tab. 8bis Tab. 9 INDICE SERT Area metropolitana:

Dettagli

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI (CUSTOMER SATISFACTION) NELLE CURE DOMICILIARI INTEGRATE (CDI/ADI) Questionario di Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) In

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche il cosiddetto valore

Dettagli

Protocollo DRUGS ON STREET

Protocollo DRUGS ON STREET Protocollo DRUGS ON STREET Per la prevenzione degli incidenti stradali per guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti Relatore Diana Candio Dipartimento Dipendenze Ulss 20 Giovanni Serpelloni

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina Prima parte: I trattamenti offerti nei SerT: caratteristiche ed esito Fabrizio Faggiano per il Gruppo di Coordinamento

Dettagli

La qualità percepita degli utenti SerT

La qualità percepita degli utenti SerT Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita degli utenti SerT I SerT della provincia di perseguono una politica che mette al centro dei loro interventi la soddisfazione dell

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Report semestrale INDICE

Report semestrale INDICE 1 1-2012 Report semestrale Il presente report è stato redatto dal Servizio Economia locale e alle Imprese Settore istruzione Formazione, lavoro, Sicurezza Lavoro e Pari opportunità della Provincia di Bergamo

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

L Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) presenta una selezione di Dati e fatti tratti dalla:

L Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) presenta una selezione di Dati e fatti tratti dalla: LA DROGA IN EUROPA DATI E FATTI Relazione annuale 2006 sull evoluzione del fenomeno della droga in Europa e Bollettino statistico 2006 Embargo: ore 11.00 CET 23.11.2006 L Osservatorio europeo delle droghe

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI Civitanova M. 8 ottobre 2016 L effetto (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI A partire dai risultati delle prove 2016, l INVALSI restituisce alle scuole e all intero sistema scolastico anche

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Studio pilota sulla valutazione dell esito delle terapie farmacologiche erogate all utenza in trattamento presso

Dettagli

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA Dott.ssa Paola Sacchi - Dott. Marco Tosi - Dott. Franco Milani Struttura «Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" U.O. Programmazione rete territoriale

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Questa estate abbiamo assistito al dramma di alcuni ragazzi deceduti in discoteca per l uso di droghe letali, vogliamo quindi entrare nel

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1 ACTL Osservatorio Stage 214 Elena Corsi per ACTL GENNAIO 215 - BOZZA 1 Il contesto Secondo i dati ExcelsiorUnionCamere pubblicati nell agosto del 214 sta aumentando sempre di più la percentuale di assunzioni

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia ANALISI DI SCREENING ANALISI

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI III.2.1. Programmi e qualità dei trattamenti attivati dalle Regioni III.2.2. Trattamenti erogati dai Servizi per le Tossicodipendenze III.2.3. Soggetti tossicodipendenti

Dettagli

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti Fabrizio Faggiano OED-Piemonte Obiettivi di VEdeTTE Valutare l efficacia nella pratica dei trattamenti erogati dai SerT rispetto a: Ritenzione in

Dettagli

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE Roma, 18 dicembre 2012 LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE Mercoledì 19 dicembre 2012, ore 9.30 Campidoglio, Sala del Carroccio, Roma Si è svolta

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 1 Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 2012-2013 Indice 1. Introduzione 2. Il quadro complessivo della scuola e il suo contesto 3. La variabilità dei risultati 4. I risultati rispetto

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Modello di rilevazione dati Family Audit Guida alla lettura dei grafici

Modello di rilevazione dati Family Audit Guida alla lettura dei grafici Modello di rilevazione dati Family Audit Guida alla lettura dei grafici Il report con i grafici è prodotto elaborando alcuni dei dati rilevati annualmente con il modello di rilevazione da tutte le organizzazioni

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale Presentazione Indagine internazionale IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA GRADO 4 - Quarto anno scuola primaria GRADO 8 - Terzo anno scuola secondaria di primo grado Roma, 6 dicembre 2016 L'indagine

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica Anno 2009 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea

Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea Il sistema di cura: livelli essenziali e finanziamento Maurizio Fea DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Dettagli