Cosa decidete di fare?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa decidete di fare?"

Transcript

1 La scelta fra lavoro e tempo libero Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all ora) e vi dice che potete lavorare quanto volete Cosa decidete di fare?

2 La scelta fra lavoro e tempo libero Cosa decidete di fare? L idea iniziale era di farvi 1000 euro per pagarvi il viaggio in Spagna e raggiungere la vostra fidanzata Lavorate solo 2 settimane e mezzo al posto di cinque Lavorate sempre 5 settimane e partire col doppio dei soldi Lavorate tutta l estate

3 La scelta fra lavoro e tempo libero La decisione su come allocare il vostro tempo dipenderà Salario/vostra produttività oraria/costo del tempo libero Le vostre preferenze: quanto vi piacciono i beni che potete comprare coi soldi che guadagnate e quanto vi piace il tempo libero Come interagite con gli altri (regole, istituzioni, rapporti di potere)

4 La scelta fra lavoro e tempo libero Evidenza storica

5 La scelta fra lavoro e tempo libero Fatto Dal 1869 al 2000 (dati inglesi) % dei salari - 40 % delle ore lavorate + 18 % del tempo libero

6 La scelta fra lavoro e tempo libero Come abbiamo visto una delle risorse scarse per definizione è il tempo Lo possiamo passare in attività con una remunerazione intrinseca (giocare a calcetto, ballare, fare volontariato ) Si fanno principalmente per il piacere di farle senza aspettarsi quasi null altro in cambio

7 La scelta fra lavoro e tempo libero Lo possiamo passare in attività con una remunerazione estrinseca (studiare, lavorare) Si fanno non per il piacere di farle, ma perché ci si aspetta qualcosa in cambio (generalmente denaro, o comunque una remunerazione materiale)

8 La scelta fra lavoro e tempo libero trade-off e costo opportunità Il tempo è dato: se passiamo la prossima ora facendo una cosa, dobbiamo implicitamente rinunciare a tutte le altre cose che potremmo fare Costo Opportunità di una qualsiasi scelta: il valore della scelta alternativa migliore, ovvero il valore di quello a cui bisogna rinunciare per poter compiere quella scelta Quando le risorse sono scarse non si può ottenere tutto quel che si vuole, ma occorre fare delle scelte che comportano un costo Trade-off quando l uso di una qualsiasi risorsa, o l effettuazione di una qualsiasi attività, comportano la rinuncia a qualcos altro (un altra risorsa o un altra)

9 La scelta fra lavoro e tempo libero trade-off e costo opportunità Il concerto di Luca Il prossimo fine settimana a Siena ci sarà il concerto delle Girls of the Golden West (un gruppo di country western) Il concerto dura due ore e il biglietto costa 20 euro Il prezzo di riserva (la somma massima che Luca sarebbe disposto a spendere per andare al concerto) è 40 euro E possibile che Luca decida di andare se il concerto è Domenica e di non andare se il concerto è di Sabato o Venerdì?

10 Il concerto di Luca La scelta fra lavoro e tempo libero trade-off e costo opportunità Se il costo del concerto fosse solo il biglietto ( 20) allora non ci sarebbe differenza Ma il concerto dura due ore è quindi ha ulteriore costo rappresentato dal valore di tutto quello a cui Luca deve rinunciare per andare al concerto Venerdì serata calcetto con gli amici: è una tradizione (valore per Luca: almeno 40 euro) Sabato cena con Valeriana e poi chissà (valore per Luca: inestimabile) Domenica posticipo di calcio in TV: Pescara-Crotone (valore per Luca: poco meno di 3 euro) PR L = 40 < CO = PR L = 40 < CO = 20 + PR L = 40 > CO =

11 La scelta fra lavoro e tempo libero trade-off e costo opportunità Una scelta razionale deve tener conto del Costo Opportunità

12 La scelta fra lavoro e tempo libero Scelta razionale sulla quantità di ore di studio da fare Il vincolo che ha di fronte lo studente Immaginiamo che lo studio sia un attività a remunerazione estrinseca: si studia per avere un buon voto. Dobbiamo sapere come si trasforma lo studio in voti, ovvero come sia possibile produrre voti utilizzando il fattore produttivo lavoro Funzione di produzione: Un equazione che esprime la relazione tra la quantità di input usati e la quantità di output prodotti. Risponde alla domanda quanto output è possibile produrre se si utilizza una determinata quantità di input y output K fattore produttivo capitale L fattore produttivo lavoro

13 La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di produzione dello studente M voto all esame L tempo dedicato allo studio Funzione di produzione dello studente Ci dice come lo studente può trasformare lo studio in voti Come lo studente può produrre l output voti usando l input ore di studio

14 La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di produzione dello studente Caratteristiche funzione di produzione dello studente Produttività marginale dell ora di studio Ci dice di quanto aumenta il voto se incrementiamo al margine la mole di studio Più studiamo maggiore sarà il voto Il voto è crescente nel tempo di studio (non decrescente)

15 La scelta fra lavoro e tempo libero la legge dei rendimenti marginali decrescenti La derivata seconda è negativa Quindi la derivata prima è decrescente Più studiamo maggiore sarà il voto, ma incrementi successivi dell ore di studio producono incrementi sempre minori del voto Legge dei rendimenti marginali decrescenti Aggiungendo quantità addizionali di un input e mantenendo costante la quantità degli altri fattori, il prodotto marginale prima cresce poi inizia a decrescere Ovviamente anche il prodotto medio prima cresce poi decresce

16 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero rendimenti marginali decrescenti Graficamente Ore di studio (L)

17 La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di produzione dello studente Graficamente Voto finale (M) Prodotto per unità di fattore impiegato Ore di studio (L)

18 E vero che La scelta fra lavoro e tempo libero dalla funzione di produzione al vincolo L = L l sostituendo quindi nella FdP M = f( L l) Abbiamo espresso la funzione di produzione in termini di tempo libero Lo studente produce voti rinunciando al tempo libero La rinuncia al tempo libero costituisce il costo opportunità di un voto in più all esame Il vantaggio è che ora tutto è espresso in funzione dei due beni che piacciono allo studente, che lo studente vuole consumare

19 (M) Voto finale (M) Graficamente dobbiamo rovesciare la funzione di produzione La scelta fra lavoro e tempo libero La frontiera del consumo possibile A A Ore di lavoro Sull asse verticale misuriamo sempre il voto finale, mentre sull asse orizzontale Ore di tempo libero

20 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero La frontiera del consumo possibile Frontiera del consumo possibile Definisce tutte le combinazioni di tempo libero e voto che è possibile ottenere B Insieme accessibile Insieme fattibile Ore di tempo libero Definisce il vincolo che lo studente ha di fronte A Separa quel che può fare da quel che non può fare

21 La scelta fra lavoro e tempo libero Il tasso marginale di trasformazione Che è negativa (non positiva) perché La frontiera possibile è inclinata negativamente perché se aumenta il tempo libero deve diminuire il voto e viceversa

22 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero La frontiera del consumo possibile Se il nostro studente fosse nel punto A e si chiedesse, quanto gli costi in termini di voti passare un ora di svago in più? Saggio Marginale di Trasformazione A Un ora di tempo libero le costa 4 voti B 4 è il costo opportunità del tempo libero in termini di votazione all esame finale 20 MRT o SMT (libro) Ore di tempo libero

23 La scelta fra lavoro e tempo libero il tasso marginale di trasformazione MRT (l=14) = 4 Il tasso marginale di trasformazione misura di quanto aumenta il voto dell esame quando lo studente rinuncia ad un ora di tempo libero (al giorno). Lo si può anche interpretare come un indicazione di come lo studente possa trasformare un ora di tempo libero in punti aggiuntivi in sede di esame.

24 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero il tasso marginale di trasformazione E se il nostro studente fosse nel punto B? Un ora di tempo libero costa 10 voti A Il costo opportunità è ora 10 Il MRT (costo opportunità) aumenta all aumentare del tempo libero B Il tempo libero diventa sempre più costoso in termini di voti Ore di tempo libero

25 La scelta fra lavoro e tempo libero il MRT è crescente Per variazioni finite Coincide con la derivata della frontiera del consumo possibile (frontiera possibile) preceduta dal segno meno d( dm dl ) dl = f L l < 0 La derivata della FP è negativa e decrescente Il MRT è positivo e crescente perché è uguale alla derivata della FP preceduta dal segno meno

26 La scelta fra lavoro e tempo libero L obiettivo dello studente Essere più felice possibile Utilità Funzione di utilità: una funzione che mette in relazione una quantità di beni consumati o di attività svolte con un determinato livello di utilità; ci dice quanta utilità un individuo trae dal consumo dei beni o dallo svolgimento di una attività

27 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Funzione di utilità La felicità. il benessere, l utilità dipendono dalla quanto viene «consumato» Ipotesi U l = U M = TEMPO LIBERO VOTO ALL ESAME du(l, M) dl 0 du(l, M) dm 0 Le derivate parziali rispetto ad entrambe le variabili indipendenti sono positive Se aumento il tempo libero (il voto) tenendo costante il voto (tempo libero) l utilità aumenta Sono entrambi dei beni

28 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Funzione di utilità Ipotesi du 2 (l, M) dl 2 < 0 du 2 (l, M) dm 2 < 0 Le derivate seconde rispetto ad entrambe le variabili indipendenti sono negative Un aumento del voto (del tempo libero) aumenta sempre il benessere ma aumenti successivi producono effetti man man meno rilevanti Assolutamente verosimile (ad esempio, effetto primo bicchiere d acqua e secondo bicchiere d acqua quando si è assetati)

29 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Funzione di utilità Se volessimo rappresentare graficamente le preferenze di un soggetto dovremmo usare uno spazio tridimensionale COMPLICATO Allora con un piccolo artifizio introduciamo le curve d indifferenza che utilizziamo per rappresentare le preferenze individuali:

30 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Per utilizzare un approccio grafico e risolvere il problema dello studente definiamo uno strumento grafico piuttosto potente U(l, M) = c U l, M c = 0

31 Voto La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza 50 A Luogo geometrico dei punti fra loro indifferenti Uniamoli Ovvero troviamo tutti i punti per cui vale U=8.2 Curva d indifferenza 20 Tempo libero Partiamo da punto in cui U = 8.2

32 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Voto Tutti i panieri al di sopra della curva sono preferiti ai punti sulla curva tempo libero Tutti i panieri sulla curva sono preferiti ai punti al di sotto della curva

33 La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Voto Quanto più ci si allontana dall origine, tanto maggiore è il benessere tempo libero

34 Perché due CdI non si possono incrociare Se lo facessero andremmo in contraddizione A e B sono fra loro indifferenti C giace sopra la CdI e quindi viene preferito a A e B Se una CdI passasse per C e A allora A e B e C dovrebbero essere indifferenti Contraddizione

35 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza U(15,84) = U(16,72) E D C A Lo studente sarà disposto a scambiare un ora di tempo libero in più con 12 voti all esame E la valutazione che lo studente dà a un ora di tempo libero 0 0 Tempo libero E il prezzo massimo che lo studente sarà disposto a pagare per avere un ora di tempo libero in più

36 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero Saggio marginale di sostituzione E D Questo tasso di scambio questo prezzo 50 Saggio Marginale di Sostituzione MRS 0 0 Tempo libero

37 La scelta fra lavoro e tempo libero Saggio marginale di sostituzione E il numero di voti a cui lo studente è disposto a rinunciare pur di avere un ora di tempo libero in più rimanendo stessa curva di indifferenza Saggio Marginale di Sostituzione MRS valutato in un punto (l, M) È la pendenza della curva d indifferenza È la derivata della curva d indifferenza In termini di variazione infinitesima equivale a dm dl

38 La scelta fra lavoro e tempo libero Interpretazione alternativa del MRS Il MRS = AL PREZZO DI RISERVA Per intuire perché questo sia vero immaginiamo che l utilità dipenda da x (la quantità del bene x che il soggetto acquista e consuma) e D (la quantità di denaro che le rimane dopo l acquisto) D rappresenta tutti gli altri beni che il soggetto potrebbe acquistare al posti di x U = U D, x Immaginiamo che il soggetto acquisti un unità in più di x rimanendo sulla stessa curva d indifferenza, allora deve essere vero che: U(D 0, x 0 ) = U D 0 D, x MRS = D 1 ΔD = la quantità massima di denaro a cui il soggetto sarebbe disposto a rinunciare per aver un unità di più di x

39 La scelta fra lavoro e tempo libero Interpretazione alternativa del MRS Il MRS = AL PREZZO DI RISERVA E la quantità massima perché anche solo un millesimo di euro di più U x 0 + 1, (D 0 ( D + 0,001) < U x 0, D 0 sarebbe troppo e il soggetto non acquisterebbe più l unità aggiuntiva di x perché la sua utilità diminuirebbe MRS = D x ΔD = la quantità massima di denaro a cui il soggetto sarebbe disposto a rinunciare per avere Δx in più

40 Esempio numerico La scelta fra lavoro e tempo libero Interpretazione alternativa del MRS Il MRS = AL PREZZO DI RISERVA MRS = 12 = D x = 1 Se le proponessero di pagare 11 per avere un unità di x in più euro il soggetto accetterebbe perché il suo benessere aumenterebbe (paga il bene meno del suo prezzo di riserva) Se le proponessero di pagare 12 per avere un unità di x in più euro il soggetto sarebbe indifferente perché il suo benessere rimarrebbe costante (paga il bene quanto è il suo prezzo di riserva) Se le proponessero di pagare 13 per avere un unità di x in più euro il soggetto, il soggetto rifiuterebbe perché il suo benessere diminuirebbe 12 è la quantità massima di euro che il consumatore è disposto a cedere per avere 1 x in più PdRc

41 La scelta fra lavoro e tempo libero Interpretazione alternativa del MRS Il MRS = AL PREZZO DI RISERVA Nel caso dello studente è la stessa cosa solo che a) non abbiamo denaro e b) il tempo libero si «paga» con il voto all esame MRS = M l E il prezzo di riserva del tempo libero espresso in temimi di voto all esame ΔM è la quantità massima di M alla quale lo studente che il consumatore è disposto a rinunciare per avere Δl

42 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero MRS decrescente E D C A MRS DECRESCENTE La quantità massima di M a cui si è disposti a rinunciare senza diminuire l utilità tende a diminuire all aumentare del tempo libero Tempo libero

43 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero MRS decrescente E D C A Le curve di indifferenza sono convesse 0 0 Tempo libero Il prezzo di riserva di un bene diminuisce all aumentare del consumo di quel bene

44 La scelta fra lavoro e tempo libero Decisione M Vincolo Quello che lo studente può fare Frontiera del consumo possibile Famiglia curve d indifferenza Desideri-Obiettivi Quello che lo studente vuole fare l

45 La scelta fra lavoro e tempo libero Decisione Soluzione Raggiungere la più alta curva d indifferenza possibile dato le combinazioni di consumo possibili Massimizzare la funzione di utilità soggetta al vincolo di rimanere sulla frontiera del consumo possibile

46 La scelta fra lavoro e tempo libero Soluzione del problema dello studente A è un punto ottimo? No Prezzo di riserva del tempo libero Costo opportunità del tempo libero A Il prezzo di riserva del tempo libero è maggiore del costo opportunità del tempo libero Conviene aumentare il consumo di tempo libero

47 E in B? La scelta fra lavoro e tempo libero Soluzione del problema dello studente No Prezzo di riserva del tempo libero Costo opportunità del tempo libero A Il costo opportunità del tempo libero è maggiore prezzo di riserva del tempo libero B Conviene diminuire il consumo di tempo libero

48 La scelta fra lavoro e tempo libero Soluzione del problema dello studente B Nel punto E la curva d indifferenza è tangente alla frontiera di trasformazione 57 E MRS=MRT C IC A IC 3 IC 2 IC 1 24 F Non ci sono curve di indifferenza più alte da raggiungere

49 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Torniamo al lavoro Funzione di produzione di un agricoltore (Angela) 100 Produttività marginale decrescente 0 0 Ore giornalieri di lavoro 24

50 grano La scelta fra lavoro e tempo libero Ottima scelta dell agricoltore 100 IC 1 Frontiera del consumo possibile dell agricoltore: la quantità di grano che può essere consumata per ogni possibile quantità di ore di tempo libero goduto Curve d indifferenza dell agricoltore Mostra tutte le combinazioni di grano e tempo libero che danno al consumatore la stessa utilità 55 A 0 0 Tempo libero Scelta ottima MRS=MRT

51 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Se c è progresso tecnico L innovazione tecnologica sposta la funzione di produzione verso l altro C B A PF new PF Ore giornaliere di lavoro

52 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Se c è progresso tecnico 100 Lo stesso vale per la Frontiera del consumo possibile FCF new FCF A B C Tempo libero

53 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Come cambia la scelta dell agricoltore se c è progresso tecnologico 100 FF nuova FF Il progresso economico induce l agricoltore a lavorare di meno A B IC 2 IC Tempo libero

54 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Come cambia la scelta dell agricoltore se c è progresso tecnologico 100 FF nuova Il progresso economico induce l agricoltore a lavorare di più FF B 55 A IC 2 IC Tempo libero

55 Per capire meglio la questione torniamo al caso del barista improvvisato w = 8 euro all ora immaginiamo di decidere quante ore al giorno lavorare Se lo studente non ha altre entrate il valore di quel che consuma c deve essere uguale al valore di quel che guadagna c = wl come prima L = T l con T = 24 numero massimo di ore di lavoro e l = tempo libero c = w 24 l = 8(24 l) Vincolo del barista Frontiera del consumo possibile Frontiera possibile Vincolo di bilancio Definisce quel che il barista si può permettere di consumare (di c e l) dato il suo salario

56 Rappresentazione grafica del vincolo di bilancio del barista Questa combinazione il barista NON la può consumare Questa combinazione il barista la può consumare

57 Cosa succede al vincolo di bilancio se arrivano delle risorse anche se non lavora Il vincolo di bilancio si sposta verso l altro parallelamente alla retta originale L insieme di bilancio si espande aumentano le combinazioni di c e l che sono accessibili

58 Immaginiamo ora che il salario aumenti a 16 Come varia il suo vincolo di bilancio Cambiano due cose: a) aumenta il suo potere di acquisto l area colorata mostra quali sono le combinazioni (c,l) che adesso sono diventate accessibili il barista diventa «più ricco» b) cambia il «prezzo» del tempo libero prima un ora di l costava 8 euro ora costa 16 euro. Il tempo libero è diventato più caro aumenta la pendenza del VdB

59 Il barista improvvisato riceve due segnali Diventa più ricco (il suo reddito reale aumenta) e questo lo porta a consumare più c e più l l c Il prezzo del tempo libero aumenta e quindi sì è portati a consumarne di meno quindi consuma meno l e più c l c L effetto su l L effetto su c ambiguo certo

60 Variazione del salario e quantità domandata E utile separare i due effetti Effetto sostituzione Rappresenta l effetto di una variazione del prezzo sulla quantità domandata di un bene, dovuti esclusivamente al fatto che il suo prezzo relativo è cambiato Effetto reddito Rappresenta l effetto di una variazione del prezzo sulla quantità domandata di un bene dovuta esclusivamente al fatto che il reddito reale (la capacità di acquisto) del consumatore è cambiato Come fare a separare i due effetti? Per prima cosa chiediamoci quale scelta avrebbe fatto il barista se avesse potuto decidere a parità di redito

61 Effetto reddito ed effetto sostituzione Immaginiamo di aumentare il reddito del barista mantenendo costante il salario come se acquisisse un altra fonte di reddito in modo che mantenga lo stesso livello di benessere Abbiamo tre punti a) I iniziale prima dell aumento di w b) F finale dopo l aumento di w c) R (fittizio) come se avesse un reddito equivalente a F ma al salario iniziale

62 Effetto reddito ed effetto sostituzione Differenza fra R e I R e I hanno in comune il salario (8 euro) ma divergono per il reddito quindi la differenza si deve all effetto del reddito Effetto reddito R R-I 13-12=1

63 Effetto reddito ed effetto sostituzione Differenza fra F e R R e I hanno in comune il reddito reale (permette di raggiungere la stessa CdI) ma divergono per il salario (il prezzo del tempo libero) quindi la differenza si deve all effetto sostituzione Effetto sostituzione R F-R 9-13=-4

64 Effetto reddito ed effetto sostituzione F-I=(F-R)+(R-I) = -4+1=-3 F-I =9-12=-3 R Effetto Totale = Effetto sostituzione + effetto reddito

65 consumo giornaliero $200 $180 $160 $140 Effetto sostituzione $120 $100 $80 Effetto totale D 2013 C $60 $40 $20 $0 Effetto reddito A tempo libero al giorno

66 Economist in action Juliet Schor La scelta di quanto lavorare non è sempre una scelta libera del lavoratore

67 Come usare la crescita della produttività? Productivity dividend Produrre più cose nello stesso tempo di lavoro aumentando così il consumo di risorse Produrre le stesse cose in meno tempo di lavoro aumentando così il tempo libero Sarà il risultato di scelte individuali ma anche di scelte e regole collettive. Conflitti d interesse conflitti sociali

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? La scelta fra lavoro e tempo libero Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni (caso con due beni) ) Quali sono le alternative disponibili Vincolo di bilancio, Retta di

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

ha determinato le sue scelte ottime

ha determinato le sue scelte ottime Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda pagina CAPITOLO 5 APPLICAZIONI DELLE TEORIE DELLA SCELTA RAZIONALE E DELLA DOMANDA Quale punto della curva di domanda preferiscono

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati Economia Internazionale Esercitazione sui vantaggi comparati el mondo ci sono 2 paesi, (ord) e S(ud), che producono 2 beni, (abacco) e (atteri), usando solo la forza lavoro. Le quantità richieste di lavoro

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo e-mail: desiree.teobaldelli@uniurb.it EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE In questa lezione approfondiremo la relazione fra la quantità domandata

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

L efficienza del mercato Economia del benessere

L efficienza del mercato Economia del benessere L efficienza del mercato Economia del benessere è quella branca della teoria economica che valuta la desiderabilità sociale di allocazione delle risorse (alternative) sulla base di criteri etici esplicitamente

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore Variazioni di prezzo e benessere del consumatore Concetti chiave Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore 1 un passo indietro Quando il prezzo di un bene aumenta, cosa succede

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Allocare un reddito fisso tra due beni

Allocare un reddito fisso tra due beni Allocare un reddito fisso tra due beni Ipotesi Due beni: gelato al cioccolato e alla vaniglia Il prezzo del cioccolato è pari a 2/kg Il prezzo della vaniglia è pari a 1/kg Il budget di Sara per il gelato

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

Materiali di supporto didattico

Materiali di supporto didattico Facoltà di Giurisprudenza Prof. Bruno Bises Lezioni di Scienza delle finanze Materiali di supporto didattico n. 2 Condizioni di ottimo paretiano: II Efficiente nel consumo III Efficienza globale 1 Beni

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE TEORIA DELLA PRODUZIONE 2 Gli agenti economici che operano dal lato dell offerta del mercato sono i produttori/venditori dei beni e servizi scambiati sul

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo Prof. Gianmaria Martini Tipi di curve di costo (I) Abbiamo visto come ottenere la funzione di costo

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme La domanda e l offerta nel mercato del lavoro Un interpretazione statica della disoccupazione Un

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli