Concorsi universitari organizzati da esperti del settore
|
|
- Michelina Magnani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Concorsi universitari organizzati da esperti del settore Quirino Paris Ottobre 2008 Schedati e pesati. In questo modo, e per oltre un ventennio, la stragrande maggioranza dei professori ordinari e professori associati del Settore Scientifico Disciplinare (SSD) AGR/01, Economia agraria ed estimo rurale, avrebbe fatto carriera sotto la tutela e la guida del professore Mario Prestamburgo e dei suoi soci. Per coloro che non fossero al corrente di come e a che scopo si organizzino i concorsi universitari, rammentiamo che il processo di reclutamento si svolge cronologicamente nella mente e nelle azioni dei docenti che si aggregano in un vero e proprio gruppo di potere attraverso due fasi: 1. Individuazione e selezione dei vincitori del concorso, 2. Organizzazione delle votazioni (a scrutinio segreto) per eleggere una commissione che porti a buon fine i desiderata del gruppo di potere. Una volta eletta la commissione blindata, il gioco è fatto, qualsiasi sia il valore scientifico dei candidati che abbiano fatto domanda. Basta solo rispettare una vuota formalità nella stesura dei verbali che, raramente e con scarso successo, saranno impugnati e annullati. Quando il gruppo di potere verifica la sua capacità di far dichiarare idoneo anche un asino, ne scaturisce come inevitabile corollario il desiderio nepotista di far dichiarare idonei figli e figlie, mogli e nipoti. Il sistema universitario italiano non ammette alcuna penalità per l assunzione di vere e proprie mediocrità: non esiste una quota limite per questo tipo di soggetti. Che quasi tutti i concorsi universitari in economia agraria fossero strettamente pilotati da una ferrea cabina di regia era, fino a poco tempo fa, soltanto un ipotesi di lavoro prontamente smentita dagli interessati. Ma, recentemente, sono emersi dei documenti (allegati) che dimostrano la veridicità di quell ipotesi. Tali documenti sono stati scritti di suo pugno dal professore Mario Prestamburgo, docente all Università di Trieste, e testimoniano il suo antico interesse per lo sviluppo dell economia agraria italiana. Si parte, infatti, dal In quell anno fu bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione un maxi concorso nazionale per 37 posti di professore associato in economia agraria ed estimo rurale. La procedura di costituzione della commissione di concorso prevedeva innanzitutto l estrazione a sorte, tra i candidati eleggibili del SSD, di un numero triplo di docenti rispetto al numero dei commissari, seguita dalla votazione a scrutinio segreto dei commissari tra i nomi degli estratti. Da notare che quel concorso fu annullato dal Tar del Lazio con sentenza del 1999 e dal Consiglio di Stato con sentenza del Secondo il Direttore Generale del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, dott. Antonello Masia che ha tergiversato per quasi tre anni il concorso deve essere interamente rifatto e, a questo fine, sono state indette le votazioni per la formazione della nuova commissione esaminatrice che inevitabilmente hanno dato risultati secondo gli schemi e la logica riportati nei documenti allegati.
2 Ecco, dunque, come si articolano i documenti preparati dal professor Prestamburgo in occasione del concorso del 1990 e indirizzati ai soci della cabina di regia, professori ordinari Bacarella, Bellia, Gaio, Idda, Marinelli, Schifani e Sturiale, ai quali è consigliato: prima di iniziare a leggere questa mia Vi suggerisco di staccare il telefono e di chiudere a chiave la porta del Vostro studio. Si tratta del Concorso di Associato che va affrontato con il massimo impegno per evitare spiacevoli sorprese. È interessante notare che mogli e figli di ben sei membri su otto della cabina di regia sono risultati vincitori di concorsi nel SSD AGR/01. Il primo documento (Allegato 1) presenta un Modello di votazione proposto (Professori Ordinari) che sarebbe servito a pilotare la votazione dei membri della commissione da parte degli 88 professori ordinari che, a quel tempo, godevano dell elettorato attivo, ciascuno dei quali avrebbe potuto esprimere tre o quattro preferenze, a seconda del numero degli eleggibili. Prestamburgo decise di schedare tutti i professori ordinari (ed associati) secondo quattro strati, A, B, C e D, e di assegnare a ciascun Collega il suo peso di affidabilità di voto, espresso rispettivamente negli intervalli (0,8 1.0), (0,2 0,7), (0,0 0,1) e 0,0. In appendice al documento appare la schedatura di tutti i professori ordinari del 1990 nei quattro strati di affidabilità. Come si esegue per dirla con le parole del professor Prestamburgo una efficiente Ricerca del consenso e verifica dell affidabilità del votante? Ritengo che la migliore strategia per indebolire il gruppo avversario sia quella di chiedere ai Colleghi degli strati B, C e D anche una o più preferenze. Tutte le promesse vanno poi verificate puntualmente e continuamente con incroci non sospetti. Il documento 1 continua con la definizione di una Strategia elettorale che si articola in due ipotesi: (a) e (b). Personalmente considero la strategia di cui al punto (a) la più conveniente con la correzione di poter scegliere anche noi il quarto Collega tra quelli eleggibili in campo avverso. Questo ci permetterebbe di non dover assumere impegni pesanti con molti Colleghi e di dare a Cesare quello che è di Cesare magari con qualche piccolo ritocco! La parte finale del documento 1 punta al sodo con il Calendario degli impegni : Verifica del numero dei candidati. Riunione a Roma con tutti i vecchi e nuovi amici per discutere del sesso degli angeli ma soprattutto per verificare l adesione all invito. Riunione ristretta (noi del Carlo Vº di Alghero) dopo il sorteggio per decidere le candidature. L indomani, incontro con tutti per tastare il polso sulle candidature che ovviamente devono apparire come decise in quell incontro. Costanti contatti con le sedi operative di Trieste e Palermo per le verifiche incrociate e quindi per il monitoraggio dei due tabelloni. Il secondo documento, relativo allo stesso concorso e datato 2 maggio 1991 (Allegato 2), è diretto ai soli professori Bacarella, Bellia e Idda. Vi si legge: La costruzione del tabellone degli Ordinari risponde a questa logica : la quaterna forte è rappresentata da: Cassano, Cupo, Prestamburgo e Sturiale, prima estratti a sorte e poi immancabilmente eletti; e, ancora, la discussione sulla scelta del quinto membro effettivo che avrebbe dovuto essere fatta tra Cantarelli, Galizzi, Jacoponi e Perone Pacifico. Nelle parole di Prestamburgo: dato che se tutto va bene sarò io a condurre
3 il concorso, preferisco Cantarelli a Galizzi sulla base del seguente bilancio. La scelta finale cadde quindi su Cantarelli, dopo un rivelatore elenco degli Aspetti positivi e degli Aspetti negativi che caratterizzavano Cantarelli e Galizzi. È interessante notare (a proposito degli aspetti negativi di Galizzi) che, fin dal 1990, lo stesso Prestamburgo si riferiva al suo gruppo in questo modo: ha candidato Pieri in contrapposizione ai cosidetti mafiosi. Inoltre, Galizzi ha troppi candidati e quindi la sua quota diventerebbe pesante e molto pericolosa per il nostro futuro. La costruzione del tabellone degli associati individua la terna forte nei professori Ronco, Tudisca e Volpi che, puntualmente, risultarono eletti membri della commissione. La discussione del quarto membro tra i professori associati si conclude con la scelta di Segale, inesorabilmente eletto, da preferirsi ad Anania che pure potrebbe raggiungere voti. Pertanto è necessario portare Segale a voti, ovviamente lasciando in piena sicurezza la terna forte. In appendice al documento 2 si riporta la schedatura e l assegnazione dei candidati da votare a ciascun votante cioè a tutti i professori ordinari e associati dell anno L Agenda dei lavori si articola, dunque, nei seguenti ordini: 1. Ogni candidato dovrà contattare direttamente o indirettamente (con persona di massima fiducia) tutti i propri elettori e comunicarmi le sue sensazioni in modo da procedere al peso dei voti. Questi riscontri dovranno avvenire nelle giornate 8, 9 maggio p.v. 2. Venerdì 10 maggio partiranno da Trieste, via fax, le schede di voto indirizzate ai centri di raccolta (Catania, Palermo, Pisa, Firenze, Perugia, Bologna, Torino, milano, Sassari, ecc ). I Colleghi reponsabili nei diversi centri dovranno curare personalmente l inoltro delle schede ai votanti secondo le loro zone di competenza. 3. Sabato 11 maggio Trieste effettuerà, via telefono, dei controlli a campione presso singoli colleghi La tecnica elaborata da Prestamburgo in occasione del concorso del 1990 e rivelatasi così efficace nella formazione delle commissioni blindate sarebbe stata applicata, con risultati simili, in quasi tutti i concorsi successivi. Si rimanda quindi al documento 3 (Allegato 3) che illustra la schedatura dei professori ordinari e dei professori associati in occasione del concorso per professore associato indetto a Parma nel 2003 e vinto da Cristina Mora e Anna Maria di Trapani, moglie del professor Tudisca. I membri della commissione, prescelti in anteprima da Prestamburgo come spiega il documento 3 risultarono (guarda un po!!!) nei seguenti eletti: Prestamburgo (50 voti), Cupo (43 voti), Vieri (36 voti), Caiati (34 voti) e pochissimi voti dispersi. Schedatura, pesatura e manipolazione: la triste condizione esistenziale degli economisti agrari italiani. Mentre essi si accingono a votare nella nuova tornata di concorsi, sembra opportuno far loro presente quali siano stati e ancora siano la logica e gli schemi delle loro votazioni a scrutinio segreto.
4 Allegato 1 Documento 1 Modello di votazione proposto (Professori Ordinari) Anno 1990
5
6
7
8
9
10
11
12
13 Allegato 2 Documento 2 Lettera a Bacarella, Bellia, Idda Anno 1991
14
15
16
17
18
19
20
21
22 Allegato 3 Documento 3 Schedatura dei Professori Ordinari ed Associati Concorso per Associato Parma 2003
23
24
25
26
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
COMUNE DI MONTAZZOLI Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
COMUNE DI MONTAZZOLI Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n 17 del 30 marzo 2007 NORME
ASSOCIAZIONE ITALIANA ROMA CLUB REGOLAMENTO
ASSOCIAZIONE ITALIANA ROMA CLUB REGOLAMENTO ALLEGATO ALLO STATUTO SOCIALE 05 Marzo 2010 1 PREMESSA Ai sensi dell art. 16 dello Statuto Sociale dell A.I.R.C. (Associazione Italiana Roma Club) è redatto
di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)
REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico
RIAPERTURA TERMINI BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE Codice 16CON15
RIAPERTURA TERMINI BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE Codice 16CON15 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo, in accordo con Corecom
Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti
Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia L. 264 / 1999 M.I.U.R. a) Numero programmato Offerta formativa Fabbisogno regionale b) Prove di ammissione
(Approvato con atto del 12 ottobre 2001 e modificato dall Assemblea dei soci in data 1 ottobre 2010 e 14 dicembre 2015)
ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DEL MACHIAVELLI STATUTO SOCIALE (Approvato con atto del 12 ottobre 2001 e modificato dall Assemblea dei soci in data 1 ottobre 2010 e 14 dicembre 2015) Articolo 1. Finalità
Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO
Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso 3 Bando corso corecom native adversiting e brand journalism 13CON15 BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL CORSO NATIVE ADVERTISING E BRAND
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL DIRETTORE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 15/9/2014) Articolo 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento detta le norme per
BREVE GUIDA ALLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO a cura dei Cobas Scuola
BREVE GUIDA ALLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO a cura dei Cobas Scuola Il corretto funzionamento degli Organi Collegiali, nonostante limiti e difetti, è oggi un importante presupposto per una partecipazione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ISO 9001/UNI EN ISO 9001 Ed. 2008 cert. N IT 03/ 0419 Prot. n. 6948/A19 del 24 settembre 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
REGOLAMENTO Art. 1. Scopo Il presente Regolamento integra e specifica le disposizioni dello Statuto.
REGOLAMENTO Art. 1. Scopo Il presente Regolamento integra e specifica le disposizioni dello Statuto. Soci Art. 2. Categorie di soci Possono essere soci dell Associazione sia persone fisiche che persone
U.D.A.I. REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE DEGLI AVVOCATI D ITALIA SEZIONE DISTRETTUALE DI BARI
REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA SEZIONE DISTRETTUALE DI BARI Art. 1- Indizione delle elezioni. Il Presidente dell Associazione, su delibera del consiglio direttivo distrettuale, indice le elezioni per il
VIA BELLE ARTI, 54 40126 BOLOGNA ITALIA TEL. 051 4226411 FAX 253032 C.F. 80080230370
Prot. n. 14279/A18 Bologna, 01/12/2015 IL DIRETTORE Vista la legge 21/12/1999 n. 508; Visto il D.P.R. 28/02/2003 n. 132 Regolamento recante criteri per l autonomia statutaria, regolamentare ed organizzativa
REGOLAMENTO PER I CONGRESSI DI CIRCOLO, PER L ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE E DEI SEGRETARI PROVINCIALI, DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA NAZIONALE
REGOLAMENTO PER I CONGRESSI DI CIRCOLO, PER L ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE E DEI SEGRETARI PROVINCIALI, DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA NAZIONALE (Approvato dalla Direzione del 7 Ottobre 2013) PREMESSA Il
REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.
REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C. Art. 1 Indizione delle elezioni 1. Il Consiglio Direttivo convoca l Assemblea degli
StudentIngegneria STATUTO
1 StudentIngegneria STATUTO Articolo 1. COSTITUZIONE 1. E costituita presso l Università degli Studi di Salerno l Associazione denominata: StudentIngegneria Articolo 2. DENOMINAZIONE SEDE E LOGO 1. Il
OrizzonteScuola.it 2012
SCUOLA DI I E II GRADO 1. In sede di scrutinio finale a chi compete la valutazione degli allievi? Il riferimento normativo è il DPR n. 122/2009. Art 2/1: La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti
Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007
Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che
Le Delegazioni di parte pubblica e di parte sindacale
CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO, ALLARGATO ANCHE AI RAPPRESENTANTI SINDACALI DEL PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE sottoscritto in data 6 luglio 1999 MODIFICHE AL REGOLAMENTO CONCERNENTE LE ELEZIONI DEI
Parigi-Sorbonne Bonn Firenze. Corso di Dottorato Internazionale. Miti fondatori europei nelle arti e nella letteratura
Parigi-Sorbonne Bonn Firenze Corso di Dottorato Internazionale Miti fondatori europei nelle arti e nella letteratura REGOLAMENTI INTERNI IN RIFERIMENTO ALL ART. 2 DELL ACCORDO PER LA COOPERAZIONE INTRAUNIVERSITARIA
STATUTO DEL CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI MARTELLAGO (C.C.D.R.)
STATUTO DEL CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI MARTELLAGO (C.C.D.R.) Art. 1 Costituzione del Consiglio Materie di cui si occupa Scopi È costituito il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Martellago.
REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE
REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE - Approvato dal Consiglio Direttivo dell ANCE il 28 aprile 1992 - Modificato dal Consiglio Direttivo dell ANCE il 29 aprile 1993 - Modificato dal Comitato
STATUTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI SPINEA C.C.d.R. Art. 1
STATUTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI SPINEA C.C.d.R. Art. 1 Costituzione del Consiglio Materie di cui si occupa Scopi È costituito il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi di Spinea. Le
CODICE ATECO 2007: SETTORE CODICE n.
SCHEDA DI ADESIONE Divisione seminari RLS Va Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ai sensi del T.U. D.Lgs 81/08 D.Lgs 106/09 Questo corso viene svolto in ottemperanza a quanto previsto dall'art.
bilancio partecipato del Comune di Monte Porzio Catone
bilancio partecipato del Comune di Monte Porzio Catone BP 2009 non solo parole Sbilanciamoci è un invito a partecipare alla scelta su come investire soldi pubblici, tramite il Bilancio Partecipato. Il
D.R. n. 15 del 26.01.2015
IL RETTORE Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza
INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015
INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La
Nota Mastrillo. Alcuni dati sono stati elaborati da Angelo Mastrillo (mastrillo@aitn.it)
Introduzione L'edizione 2011 dell'ammissione a Medicina e Odontoiatria ha visto alcune novità che hanno ripercussione su queste statistiche e sui raffronti storici. Le principali sono le seguenti: 1. Unica
STATUTO DELLA ASOCIACIÓN DE MADRES Y PADRES DE ALUMNOS DEL LICEO ESPAÑOL CERVANTES DE ROMA
STATUTO DELLA ASOCIACIÓN DE MADRES Y PADRES DE ALUMNOS DEL LICEO ESPAÑOL CERVANTES DE ROMA Atto Constitutivo e Statuto del 1998, modificato nelle Assemblee del 09.06.10 e 11.06.12 ITALIANO STATUTO DELLA
RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.
RELAZIONE FINALE RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE AGR/03, ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE, BANDITA CON D.R. n. 1/15931
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SENATO ACCADEMICO (articolo 24 dello Statuto) (Regolamento approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, rispettivamente,
Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli
Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; gli articoli 4, 5, 6, 7 dello Statuto regionale del PD dell Umbria; l articolo 12 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell
Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant Anna STATUTO
Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant Anna STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Associazione 1. È costituita la Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant Anna. L'Associazione
Convocazione di Assemblea Generale Free Hardware Foundation
Cari membri della fondazione, dopo un'ampia discussione sia all'interno del Consiglio che all'interno dell'esecutivo, siamo giunti alla conclusione, pacifica e condivisa, che la Fondazione abbia raggiunto
VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)
PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE
ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE
STATUTO ANDISU ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (A.N.DI.S.U.). Di essa possono far parte tutti gli organismi
associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola ADERENTE ALL ESHA EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION
associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola ADERENTE ALL ESHA EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION Regolamento dei congressi e delle assemblee Approvato dal Consiglio Nazionale nella
LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000
ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai
International Relation Office
International Relation Office BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 I EDIZIONE Finalità L Università degli Studi di
STATUTO DEL CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI MARTELLAGO C.C.d.R.
STATUTO DEL CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI MARTELLAGO C.C.d.R. Art. 1 Costituzione del Consiglio Materie di cui si occupa Scopi È costituito il Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze di Martellago.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Centro Orientamento e Formazione CORSI DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Centro Orientamento e Formazione CORSI DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA Il Centro Orientamento e Formazione dell Università di
MODULISTICA PER ELEZIONE RSU/RLS
MODULISTICA PER ELEZIONE RSU/RLS Lettera avvio procedura elezione (Fim-Cisl) Lettera avvio procedura elezione (Unitaria) Lettera nomina Commissione Elettorale (Fim-Cisl) Lettera nomina Commissione Elettorale
VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)
SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E DISCUSSIONE PUBBLICA, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, SETTORE CONCORSUALE 10/C1 - SETTORE
5. La documentazione richiesta deve essere inviata per posta o corriere entro il 15 maggio 2015 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
Allegato n. 1 BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DEL CENTRO UNIVERSITARIO CATTOLICO A.A. 2015-2016 (scadenza 15 maggio 2015) 1. Il Centro Universitario Cattolico (CUC) mira ad aiutare giovani
REGOLAMENTO. Premio Laurentum per la poesia - Sezione Giovani
REGOLAMENTO Premio Laurentum per la poesia - Sezione Giovani Art 1 Per partecipare al Premio Laurentum per la Poesia occorre inviare la propria poesia all'indirizzo mail premiolaurentum@gmail.com inserendo
Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:
OGGETTO: Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Con la presente la sottoscritta impresa con sede in Via...::::: Informa
I L P R E S I D E N T E
Proroga dei termini di tutti i bandi per il conferimento - nell'anno 2015 e con scadenza 18 marzo 2015 - di borse di studio, borse di studio per tesi di laurea all estero e per premi di laurea, destinati
REGOLAMENTO. Articolo 1
REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina, a norma di quanto disposto dallo Statuto, le norme applicative per l organizzazione ed il funzionamento del CRAL e dei suoi organismi, e stabilisce, in prima
Oggetto: Indizione delle elezioni delle rappresentanze degli studenti negli Organi del Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa.
DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Decreto del Direttore N. 38 Repertorio n.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente
art. 1 numero e tipologia dei premi art. 2 requisiti generali d ammissione
Bando di concorso per il conferimento per l'anno 2015 di due premi di laurea promossi alla memoria del Dottor MAURIZIO PONTECORVO, uno di 3.400,00 da destinare a laureati magistrali e uno di 1.700,00 da
SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN FUNZIONARIO PRIMO LIVELLO IN POSSESSO DI LAUREA IN INGEGNERIA
SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN FUNZIONARIO PRIMO LIVELLO IN POSSESSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ARTICOLO 1 Requisiti per l ammissione alla selezione E indetta una selezione
Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna
Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna Perugia Viale Roma, 15 tel. e fax 075 5724328 cell. 329 2933602 email: presidenza@istitutosantanna.com web: www.istitutosantanna.com Perugia, 23 marzo
Sintesi analitica dei Bandi di concorso 2013 per l ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie
Sintesi analitica dei Bandi di concorso 2013 per l ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie Introduzione... 3 Università Politecnica delle Marche (Ancona)... 4 Università degli Studi di
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI PARTE PRIMA - FUNZIONAMENTO - Articolo 1 Finalità
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI PARTE PRIMA - FUNZIONAMENTO - Articolo 1 Finalità 1) Il Consiglio comunale dei Giovani di San Polo dei Cavalieri è un organo democratico di rappresentanza
REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA
REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione del Partito Democratico nelle realtà territoriali della città di Roma. Si prevedono
CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004
CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente
Associazione Nautica Marina Vecchia. Statuto Sociale
Statuto Sociale Art. 1 Sede 1. l associazione Nautica Marina Vecchia ha sede in Lungo Mare Mameli 113\a 60019 Ancona 2. E facoltà dell assemblea ordinaria dei soci trasferire la sede in altro luogo dello
Regolamento generale dell associazione di volontariato Sant'Andrea Apostolo della Carità
Regolamento generale dell associazione di volontariato Sant'Andrea Apostolo della Carità I SOCI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 I SOCI che intendono iscriversi all Associazione, condividendone gli scopi, compilano
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
Comune di Cesano Maderno
Comune di Cesano Maderno Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI SOCIALI ANZIANI approvato con deliberazione del C.C. N. 82 dell 11.9.1997 modificato con deliberazione del C.C. N. 33
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como
Prot. n. 5585/C16 Anno scolastico 2015-2016 Como, li 26.09.2015 Comunicazione n. 39 Alle Studentesse, agli Studenti e alle loro Famiglie Ai Docenti Ai Docenti collaboratori del dirigente scolastico Al
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza
NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE
NT/mv D.R. n.3794 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R. 23
IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO. - Consiglio di corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG) N. rappresentanti: 1
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Via Cavour, 84 15121 Alessandria AL Tel. 0131 283761- Fax 0131 283773 www.digspes@unipmn.it Decreto del Direttore Rep. n. 70 Prot.
SHADOW E-CABINET. non solo ombra nuove idee e proposte. il popolo web di Parma elegge i propri rappresentanti
SHADOW E-CABINET non solo ombra nuove idee e proposte. il popolo web di Parma elegge i propri rappresentanti Progetto di E-DEMOCRACY a cura di ing. Andrea Marsiletti il presente documento costituisce una
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso INDICE INTRODUZIONE... 3 COME IMPOSTARE LA PAGINA INIZIALE... 3 LA WORK AREA... 3 LE VOCI DI MENU... 5 IL MENU FILE... 5 IL MENU MODIFICA... 6 IL MENU VISUALIZZA...
art. 1 numero e tipologia dei premi
Bando di concorso per il conferimento per l'anno 2014 di un premio di laurea di 1.100 euro, promosso alla memoria di Francesca MOLFINO destinato a un laureato/a delle Facoltà di Medicina, Psicologia, Sociologia,
Per realizzare un sogno
5 BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO 2015 in ricordo della D.ssa Stefania Gasbarrone Per realizzare un sogno Per ricordare la figlia D.ssa Stefania Gasbarrone, laureata in Biotecnologie, la famiglia Gasbarrone
ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE
ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa La Riforma dell Università Le linee ispiratrici E il primo provvedimento organico che riforma l intero sistema universitario. Il
AVVISO PUBBLICO BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN ESPERTO ESTERNO- Docente di madrelingua Inglese.
LICEO CLASSICO F. FREZZI - B. ANGELA Indirizzi: LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO LINGUISTICO opzione ESABAC LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Sede Centrale F. Frezzi
MASTER di I Livello. MA297 - Criminologia e studi giuridici forensi 3ª EDIZIONE. 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297
MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297 Pagina 1/7 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi
Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA CONFSAL-SALFi RSU: Un po di teoria.. RSU è l acronimo di Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in
AGESCI Regione Lombardia REGOLAMENTO DELL ASSEMBLEA REGIONALE PER DELEGATI
AGESCI Regione Lombardia REGOLAMENTO DELL ASSEMBLEA REGIONALE PER DELEGATI Aprile 2006 Premessa L Assemblea Regionale delegata è attualmente disciplinata dall art.39 dello Statuto AGESCI e a livello regionale
3. I soggetti interessati possono presentare le proprie candidature per un massimo di 2 corsi.
AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO DI TUTOR DEI CORSI CORECOM LAZIO- JEMOLO 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo nel rispetto della Legge Regionale n. 40\87 e successive
REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE R.S.U./R.L.S. Gruppo A2A
REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE R.S.U./R.L.S. Gruppo A2A Premessa Il presente regolamento è riferito alle elezioni RSU/RLS del Gruppo A2A (perimetro ex-aem) sulla base delle previsioni dell accordo sottoscritto
Interventi didattico - educativi di recupero nel corso dell anno scolastico (ottobre - giugno)
LICEO SCIENTIFICO SAN BENEDETTO SCUOLA SECONDARIA 2 GRADO PARITARIA dec. N. 158 del 28/08/2001 43121 - PARMA - P.le S. Benedetto, 5 0521381411 e-mail sssbened@scuole.pr.it fax: 0521206085 sito web: www.salesianiparma.it
REGOLAMENTO PER IL RINNOVO DELLE CARICHE APAM
REGOLAMENTO PER IL RINNOVO DELLE CARICHE APAM 1. Premesse 1.1 Il presente documento, regolamento interno di A.P.A.M., ha la finalità di coordinare le operazioni preparatorie ed elettorali relative alle
Elezioni organi collegiali a livello di istituzione scolastica (A.S. 2015/2016) IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Via Ambrogi- 57023 (Li) - Tel. 0586 684263-684840 - 681515 Fax 0586 684185 Prot. n. AGLI ALUNNI AI GENITORI AI DOCENTI AL PERSONALE ATA Elezioni organi collegiali a livello di istituzione scolastica (A.S.
Regolamento del VIDES
VIA SAN SABA 14, 00153 ROMA (ITALIA) TELEFONO 06.5750048 FAX 06.5750904 C. FISCALE 96118860582 EMAIL: videsitalia@videsitalia.it HTTP: www.videsitalia.it Regolamento del VIDES Art. 1 - DENOMINAZIONE (art.
Articolo 1 Composizione
Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio
I riunione: il 07/09/2015 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (verbale 1 con 1 allegato);
~... Verbale n.4 concorso RTDA Geo02 bando 427/2015 pag.4 di 5 TIPOLOGIA A PER IL SSD GEO/02 - SC 04A2 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ALLEGATO D) RELAZIONE RIASSUNTIVA della Commissione giudicatrice
Le funzioni del Sintagma Nominale:
Le funzioni del Sintagma Nominale: 1) Soggetto 2) Apposizione 3) Compl. Oggetto 4) Compl. Predicativo del Soggetto e dell Oggetto 5) Compl. di Vocazione 6) Compl. di Misura 1) SN-Soggetto: Anna gioca a
REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA
REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 74 del 29 Settembre 2006 Modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 66
FONDAPI - FONDO NAZIONALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE REGOLAMENTO ELETTORALE
FONDAPI - FONDO NAZIONALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE REGOLAMENTO ELETTORALE PARTE I Elezione dei delegati in rappresentanza dei lavoratori per la costituzione
UUniversità San Raffaele
Università San Raffaele Roma via di Val Cannuta, 247 00166 Roma Tel. 06 5225 2552 www.unisanraffaele.gov.it Modulo riconoscimento crediti L'utilizzo di questo modulo sarà prettamente finalizzato alla informazione
DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (C.C.R.)
DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (C.C.R.) (Approvato con deliberazione consiliare n. 30 del 24.06.2010 e successiva modifica con deliberazione consiliare n. 50 del 25.09.2012) PREMESSA
CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO NORME PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO APPROVATE CON DELIBERA DELL'8
BIOTECNOLOGIE MEDICHE
CSPCETR DI SERII DI ATEE PER Newsletter orientamento UniMi Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo le iniziative di orientamento promosse dal Cosp e organizzate in collaborazione
REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA
Pagina 1 di 6 Allegato A al Regolamento Associazione CSV Basilicata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento
FEDERCONSUMATORI FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI
17 Novembre 2014 V Rapporto sui costi degli Atenei italiani II parte: lo studente fuori sede Introduzione Gli studenti universitari in Italia sono circa 1.663.800 1. Questo significa che ci sono altrettante
Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea
Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea Mirco Fasolo, Elisa Silvia Colombo, Federica Durante COME SCRIVERE LA TESI (E TESINA) DI LAUREA Una guida alla stesura degli elaborati scientifici www.booksprintedizioni.it
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Come scoprire i significati della comunicazione non verbale per sedurre gli uomini. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis
REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT
REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT INDICE Titolo I - Premessa... 2 Art. 1 Finalità... 2 Art. 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 3 Definizioni... 2 Titolo II Organi del dipartimento e
4. I verbi del comunicare Scrivete l esempio usando il LEI Sono lieto di Mi pregio Sono costretto a
1 IL REGISTRO LINGUISTICO 2 Scrivere nel registro colto/solenne - esercitazioni 1. PER COMINCIARE Egregio Signore Gentile Signore/a Gentilissimo/a Chiarissimo Professore Spettabile Ditta (Egregio Sig.
MASTER IN ARBITRATO E ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION (A.D.R.) 5, 13, 19, 23 e 26 novembre 2009
MASTER IN ARBITRATO E ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION (A.D.R.) 5, 13, 19, 23 e 26 novembre 2009 Sede: Ordine dei Dottori Commercialisti S. Croce 494, Venezia La giustizia alternativa funziona: è più veloce
I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città
I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città Anche se l espressione flussi elettorali viene spesso usata impropriamente per intendere qualsiasi analisi
COMUNE DI REANA DEL ROJALE PROVINCIA DI UDINE
COMUNE DI REANA DEL ROJALE PROVINCIA DI UDINE Copia conforme ANNO 2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 00043 del Reg. Delibere OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI "FUARCE ROJAL