Problema micotossine/aflatossine dal campo alla prima trasformazione Dott. Agr. Enrico Costa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problema micotossine/aflatossine dal campo alla prima trasformazione Dott. Agr. Enrico Costa"

Transcript

1 Problema micotossine/aflatossine dal campo alla prima trasformazione Dott. Agr. Enrico Costa 20 Agosto 2015 Camposampiero (PD) Campagna raccolta mais 2015: pericolo aflatossine e controlli ufficiali sugli operatori

2 Associazione Italiana Raccoglitori Essiccatori Stoccatori di cereali e semi oleosi Anno di costituzione: 1999 Associati: 170 aziende operanti nel settore raccolta, essiccazione, stoccaggio, commercio e della macinazione del mais Capacità di essiccazione ton/gg. Capacità di stoccaggio: 2,5 milioni di tonn, il 25-30% del mais nazionale.

3 Il Gruppo di Lavoro Micotossine costituitosi il 18 dicembre 2003, coordinato da AIRES, raccoglie il contributo di esponenti del mondo della ricerca privata e pubblica, della sanità e della produzione. ATTIVITA DEL GLM: Istituto di Cerealicoltura di Bergamo Associazione Italiana Sementieri Sindacato Veterinari Liberi Professionisti Università di Torino Università di Padova Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari C.N.R.- Bari Associazione Sanità Regione Veneto Maiscoltori Italiani Consorzio Agrario di Milano-Lodi Istituto Superiore di Sanità Università La Cattolica di Piacenza Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna ASS.IN.CER DG Agricoltura Regione Lombardia A.I.R.E.S. Pubblicazioni, incontri, convegni Partecipazione ai Forum Europei (dal 2006) : 3 th Fusarium forum 13 Gennaio Meeting: Monitoring fusarium toxins 20 Luglio th Fusarium-toxin Forum 15/16 Gennaio th Fusarium-toxin Forum 10/11 Gennaio th Fusariumtoxin Forum 9/10 Febbraio th Fusarium-toxin Forum 1-2 Febbraio th Fusarium-toxin Forum 3 Febbraio th Micotossine Forum 5/6 Settembre 2013 Collaborazione attiva con Organizzazioni francesi e spagnole (Arvalis, AGPM, ecc) Attività sperimentali: confronto varietale; prove di pulitura; monitoraggio fumonisine nei processi di molitura del mais; monitoraggi delle contaminazioni da micotossine nel mais; monitoraggio fusarium-tossine nei processi di estrazione dell olio dal germe di mais; prove sperimentali in campo di contenimento delle micotossine.

4

5 Fumonisine «tipiche» tutti gli anni DON Gran Duro 2008 DON - ZEA T2 HT2 Mais 2014 e per il 2015????????

6 LE MICOTOSSINE Sono sostanze dannose per la salute dell uomo e degli animali prodotte da microorganismi (muffe), che possono colonizzare, sia in campo sia nella fase di stoccaggio, diverse derrate alimentari, tra queste i cereali.

7 LE MICOTOSSINE SONO TOSSINE NATURALI LA CUI PRESENZA NELL AMBIENTE NON È UNA CONSEGUENZA DELL ATTIVITÀ DIRETTA DELL UOMO, MA DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI CHE SI VENGONO A CREARE IN CAMPO Inoltre sono: - un problema climatico/ambientale/colturale e culturale - un pericolo per gli operatori - un rischio alimentare per l uomo e gli animali - un vincolo sanitario di legge Ma anche speculazione commerciale un opportunità commerciale per la vendita di probiotici, sequestranti ed epatoprotettori inadempienza commerciale

8 I FUNGHI TOSSIGENI: Ottimi SAPROFITI, in alcuni casi anche parassiti facoltativi (patogeni capaci di causare malattie) Quando sono anche patogeni, ad esclusione di pochi casi (Es. Gibberella dello stocco), sono dotati di scarsa virulenza Qualcuno può comportarsi da ENDOFITA per una parte più o meno lunga del suo ciclo Una specie fungina puo produrre piu micotossine La stessa micotossina puo essere prodotta da piu funghi di specie diverse La granella puo essere contaminata da piu di una micotossina anche se in genere una è prevalente

9 Le principali micotossine e funghi Fumonisine B1 e B2 Deossinivalenolo (DON) Zearalenone (ZEA) T2 HT2 Fusarium Aflatossine (AFLA) Ocratossine (OCRA) Aspergillus

10 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE AFLATOSSINE HANNO basso peso molecolare alto punto di fusione stabilità alle alte temperature scarsa idrosolubilità SONO intensamente fluorescenti se esposti a radiazioni vicine all ultravioletto relativamente instabili se esposte agli u.v. tipiche del post-raccolta

11 Percentuale media di ceppi produttori di micotossina nell ambito di specie fungine tossigene (Da: A. Bottalico,.Funghi tossigeni e micotossine:aspetti generali. Inf. Fitopat. 12/2002) SPECIE FUNGINA MICOTOSSINA CONSIDERATA % MEDIA DI CEPPI PRODUTTORI Aspergillus flavus Aflatossina B 1 e B 2 45% Aspergillus parasiticus Aflatossine B e G 92% Aspergillus ochraceus Ocratossina A 17% Penicillium verrucosum Ocratossina A 62% Fusarium graminearum Zearalenone 93% Fusarium culmorum Deossinivalenolo (DON) 63% Fusarium verticillioides Fumonisina 100% Fusarium proliferatum Fumonisina 100%

12 Esigenze ecologiche dei principali funghi micotossigeni Funghi Produttori Aspergillus flavus - parasiticus Cond. Sviluppo Temp. = C Opt =32 C U.R (aria) = 82% Umidità granella = 16-30% Micotossin a prodotta Aflatossine B1 - B2 - G1 - G2 Alim. Contam. Cereali Mais Frutta secca Arachidi Caffè Effetti clinici Cancerogene per fegato, reni, tratto digestivo e polmone, molecole mutagene, riduzione di crescita e produzione animali, emorragie, immunosoppressione, ICC I.A.R.C CLASSE 1 Aspergillus ochraceus; Penicillium spp. Temp. = 5-35 C Opt =28 C U.R (aria) > 80% Umidità granella = 16-20% Ocratossina A Mais Cereali Tossica per reni e fegato CLASSE 2B Fusarium graminearum - culmorum Fusarium sporotrichioides Temp. = 4-35 C Opt =25 C U.R (aria) = 94% Umidità granella = 18-20% DON - ZEA - NIV - 3AcDON - 3,15AcDON T-2 HT-2 Mais Cereali Mais Cereali Vomito, rifiuto del cibo, anoressia, pseudogravidanza, ipofertilità, turbe riproduttive, emorragie, diarrea, ridotta crescita, ninfomania, immunodepressione Inibizione di sintesi proteica e sintesi DNA e RNA,inibizione mitosi, emorragie, attività dermotossica, immunodepressione CLASSE 3 CLASSE 3 Fusarium verticillioides - proliferatum Temp. = 4-36 C Opt =25 C U.R (aria) = 91 % Umidità granella = 18-20% Fumonisine Mais Cereali Sospetto cancro esofageo, crescita stentata, attività immunodepressiva, encefalomalacia equini, edema polmonare suini, riduzione accrescimento, mortalità, lesioni a fegato, rene, cuore, polmoni. CLASSE 2B

13 Ecologia dei funghi tossigeni 2014??? 2015??? 2012

14 Fonte: Predstaviteve

15

16 INFLUENZA DI ALCUNI FATTORI DI STRESS SULLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE FATTORI DI STRESS PER LA PIANTA COMPETIZIONE (MALERBE) STRESS IDRICO e nutrizionale 1 MINORE DIFESA DALLE INFEZIONI; SVILUPPO DEL FUNGO E FAVORITO FATTORI DI STRESS PER IL FUNGO STRESS OSSIDATIVO 2 AUMENTO DELLA EFFICIENZA NELLA SINTESI DELLE MICOTOSSINE 1. Le piante stressate hanno una reazione meno efficace alle infezioni fungine, pertanto, in esse ci si aspetta una maggiore presenza di PATOGENI e un maggiore contenuto di micotossine 2. Gli stress biotici e abiotici stimolano la produzione di Specie Reattive dell Ossigeno (ROS). I ROS possono stimolare la biosintesi di micotossine in F. verticillioides e A. flavus Fonte: Prof. Causin Roberto

17 Temperatura Disponibilità idrica Andamento climatico favorevole al mais Temperatura Acqua utile Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Piogge Semina ----Temperatura ---- Acqua disponibile Fioritura Maturazione Lattea Maturazione Cerosa Maturazione Fisiologica Tempo

18 Temperatura Disponibilità idrica Anno siccitoso con scarse piogge. Prolungato stato di stress idrico Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Tempo Anno favorevole a: A.flavus AFLATOSSINE

19 Temperatura Disponibilità idrica Piogge spostate nella seconda parte del ciclo vegetativo del mais, frequenti ma di scarsa intensità. Stato di stress in prefioritura Allungamento fase di essicazione in campo Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Tempo Anno favorevole a: F.verticillioides FUMONISINE

20 Temperatura Disponibilità idrica Piogge frequenti e di elevata intensità con rapido abbassamento delle temperature nella fase di maturazione. Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Tempo Anno favorevole a: F.graminearum DON e ZEA

21 LIMITI MASSIMI DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE: AFLATOSSINE ( Direttiva 100/03 - Reg.to 2174/03 Reg.to 683/04 - Reg.to UE N. 574/2011) Alimentazione umana (FOOD) tossina limite Mais grezzo - amideria Mais e altri cereali per consumo diretto - molini Afl. B1 Afl. B1+B2+G1+G2 Afl. B1 Afl. B1+B2+G1+G2 5 ppb 10 ppb 2 ppb 4 ppb Alimenti per l'infanzia Afl. B1 0,1 ppb Alimentazione zootecnica (FEED) Reg.to (UE) n. 574/2011 tossina limite Materie prime per mangimi Afl. B1 20 ppb Mangimi complementari e completi ad eccezione di: mangimi composti per bovini da latte e vitelli, suinetti e pollame giovane mangimi composti per animali adulti ( bovini, suini, pollame..) Afl. B1 Afl. B1 Afl. B1 10 ppb 5 ppb 20 ppb Esempio Aflatossine 20 ppb = 0,02 mg/kg 20 μg/kg 0,00002 gr/kg 0,002 gr/ql 0,02 gr/tonn 2 gr in 1000 ql Limiti per il latte e suoi derivati: tossina limite latte crudo Afl. M1 0,05 ppb latte per lattanti Afl. M1 0,025 ppb

22 DEOSSINIVALENOLO - DON 576/2006) (Reg.to 1126/2007 RACCOMANDAZIONE Alimentazione umana (FOOD) tossina Limite In vigore dal Mais non trasformato Don ppb 1 luglio 2007 Grano duro non Don ppb trasformato 1 luglio 2006 Cereali non trasf. Don ppb (grano t.) 1 luglio 2006 RACCOMANDAZIONE UE 576/2006 del 17 agosto 2006 Alimentazione zootecnica (FEED) tossina Limite Cereali Don ppb Sottoprodotti del mais Don ppb Mangimi: - completi Don ppb - suini Don 900 ppb - vitelli, agnelli, capretti Don ppb ZEARALENONE - ZEA (Reg.to 1126/2007 RACCOMANDAZIONE 576/2006) Alimentazione umana (FOOD) tossina limite In vigore dal Mais non trasformato Zea 350 ppb 1 luglio 2007 cereali non trasf (grano Zea 100 ppb t. e d.) 1 luglio 2006 RACCOMANDAZIONE UE 576/2006 del 17 agosto 2006 Alimentazione zootecnica (FEED) tossina limite Cereali Zea ppb Sottoprodotti del mais Zea ppb Mangimi: - suinetti e scrofette Zea 100 ppb - scrofe e suini Zea 250 ppb - vitelli,bovini, ovini Zea 500 ppb FUMONISINE (Reg.to 1126/2007 RACCOMANDAZIONE 576/2006) Alimentazione umana (FOOD) tossina limite Mais non trasformato Fum. B1+B ppb Farina di mais con granulometria > 500 micron Farina di mais con granulometria < 500 micron Fum. B1+B2 Fum. B1+B ppb ppb RACCOMANDAZIONE UE 576/2006 del 17 agosto 2006 Alimentazione zootecnica (FEED) mais e prodotti derivati Mangimi: - suini, equini, conigli - pesci - pollame, vitelli, agnelli - ruminanti adulti tossina Fum. B1 + B2 Fum. B1+B2 Fum. B1+B2 Fum. B1+B2 Fum. B1+B2 limite ppb ppb ppb ppb ppb

23 Esperienza

24 AFLATOSSINE 2012

25 Data 08/03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/ /05/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /10/ /10/ /10/ /10/ /11/2012 Dati climatici ,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0-10,0 T min T max Pioggia mm

26

27 Hot Drought Data source: Mars Bulletin, Vol. 20 No Vol.-20-No.-11-Crop-Monitoring-in-Europe-26-November-2012 MARS BULLETIN mars.jrc.ec.europa.eu/mars/bulletins-publications

28

29

30 Mycotoxin Forum 5 th -6 th September a Aflatoxins in Maize Distribution MONIMAIS- MIPAAF

31 DATI AIRES + COORDINAMENTO CEREALI REGIONE N Impianti monitorati CALO CONSEGNE Analisi effettuate LIVELLI DI AFLATOSSINA B1 - prodotto stoccato per fasce di contaminazione (tons e %) STIME AL % N. < 5ppb < 20ppb < 40ppb < 80ppb > 80ppb Totale VENETO ,1 20,4 21,7 27,7 16,1 100, LOMBARDIA ,8 30,5 5,2 0,9 1,5 100, PIEMONTE ,3 % 66,7 30,0 3,3 0,0 0,0 100,0 EMILIA superiori ai ROMAGNA 4,6 36,0 15,7 19,4 24,3 100,0 20 ppb FRIULI V.G ,0 25,4 0,6 0,0 0,0 100, TOTALE ,8% 25,0% 15,3% 17,9% 12,1% 100,0% Nota: il monitoraggio riguarda un campione di 107 imprese con attività di essiccazione e stoccaggio di mais, rappresentativo di una quantità di prodotto di oltre 1,7 milioni di tons (pari a oltre il 25% della produzione stimata della corrente campagna Tesi di Laurea dr.ssa Mingoni Mara Relatore Prof.ssa Lucia Bailoni 1241 campioni di mais raccolti presso i centri di stoccaggio dei Consorzi Agrari presenti nelle provincie di Padova, Rovigo e Venezia. Analisi in Elisa 71,56 % superiori ai 20 ppb

32 Data 06/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ ,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 T min T max Pioggia mm 5,0 0,0 - Clima mite in Veneto - Presenza sporadica di aflatossine in alcune Regioni del Nord - Presenza rilevante di Don in Piemonte.

33 2014 Estate fresca e piovosa La temperatura media estiva è stata di 1/1.5 C inferiore alla media storica. Le precipitazioni in pianura spesso sono state più del doppio della media Dati ARPAV: Temperature fresche ed elevate precipitazioni fusariotossine

34 Fonte: Prof. Causin Roberto

35

36 gia a luglio avevamo previsto che il 2014 sarebbe stato l anno delle fusariotossine

37 Azioni suggerite: Monitorare in campo gli ibridi più resistenti e gli effetti della tecnica agronomica sullo sviluppo dei vari funghi; Raccogliere appena possibile, senza attendere che l umidità della granella si abbassi eccessivamente; ogni giorno in più trascorso in campo in queste condizioni climatiche può aumentare il contenuto di tossine; Regolazione della mietitrebbia in modo da lasciare in campo le parti più fini che sono quelle più contaminate da micotossine; Trebbiare facendo estrema attenzione a causare il minor danno meccanico possibile alla granella (attenzione alle regolazioni, alla velocità..); ogni nuova lesione è una nuova via d infezione; PULIRE ENERGICAMENTE LA GRANELLA, accettando percentuali di scarto superiori a quelle normalmente tollerate; i chicchi ammuffiti sono ben identificabili, più leggeri e quindi allontanabili con pulitori, tavole densimetriche e selezionatrici ottiche; Controllare analiticamente il rischio di contaminazione e, ove possibile, separare le partite

38 Livelli di contaminazione da DON e Fusariotossine nel mais 2014 Molto variabili in funzione di: classe FAO, varietà, terreno, data semina, trattamento, ecc Nel rodigino le contaminazioni da DON sono basse e comunque abbiamo assistito ad un incremento costante della contaminazione (da pochi ppb fino a circa 1000 ppb); rimane comunque elevato il tenore di fumonisine Negli altri areali maidicoli si registra una grande variabilità con tenori dai 2000 agli oltre ppb di DON Quando c è contaminazione da DON si riscontrano livelli preoccupanti di ZEA e negli areali più freschi si nota anche la T2 HT2

39 Aspettative 2015 Analisi condizioni climatiche Rischio Aflatossine Monitoraggio in campo

40

41

42 Diabrotica

43 10 agosto 2015 mais 125 gg

44 10 agosto 2015 mais 125 gg

45 10 agosto 2015 mais 125 gg

46

47

48 luglio <6810 <6810 <6810 <6810 <6810 <6810 <6810 n.p. 130 gg irrigato 3 volte Appezzamento stressato 125 gg irri 3 volte +ragnetto + tratt Enrico irrigato 2 volte Aspergillus sez. flavi 125 gg stressato + ragnetto n.p. belgrano 105 gg DKC gg No irrigato n.p. Stefano 2 04/08/ /08/ Fusarium spp. 04/08/ /08/ gg irrigato 3 volte Appezzamento stressato 125 gg irri 3 volte +ragnetto + tratt Enrico irrigato 2 volte 27 lugl n.p. n.p. 125 gg stressato belgrano 105 gg DKC ragnetto gg No irrigato n.p. Stefano 2

49

50 Validità delle previsioni Aflatossine Validità delle previsioni meteo Breve periodo Lungo periodo affidabili indicative Necessità di scambio di informazioni/esperienze

51 GESTIRE LE MICOTOSSINE In campo Nella lavorazione/ trasformazione

52 PREVENIRE LE CONTAMINAZIONI IN CAMPO EVITANDO IL PIU POSSIBILE SITUAZIONI DI STRESS ALLA PIANTA BUONE PRATICHE AGRICOLE LOTTA INSETTICIDA LOTTA DIRETTA CONTRO I PATOGENI Lotta biologica Lotta chimica con impiego di fungicidi RICERCA E SPERIMENTAZIONE

53 Effetti delle scelte tecniche sulla presenza delle micotossine Scelta ibrido Data di semina Densità di semina Concimazione Difesa dalla Piralide Irrigazione Data di raccolta Fumonisine Don e Zea Aflatossine Incidenza lieve elevata

54 CRITICITA Settore Primario 1. Tempestività delle BPA; 2. Influenza del clima sulle diverse tecniche agronomiche; 3. Mancanza di informazioni (sensibilità varietale, scelta dell ibrido, normativa); 4. Assistenza tecnica non sempre attenta alla problematica; 5. Disponibilità di macchine in certi periodi (trattamento piralide e raccolta); 6. Costi dei mezzi tecnici; 7. Redditività della coltura.

55 Gestione del problema aflatossine nel post raccolta

56 Produttore Raccolta Ricezione Sementi Concimi Fitofarmaci Trebbiatori e trasportatori Raccoglitori Trasformatori Lavorazione PRINCIPALI CRITICITA Stoccaggio Vendita Allevatori Trasformatori Commercianti Prodotti finiti: pane, pasta, farine, carni, ecc Vendita al dettaglio

57 I Trasformazione - PREVENZIONE: Ricevere ed essiccare il prodotto entro ore; Verificare le caratteristiche fisiche della merce; Impostare i tempi e le temperature d essiccazione; Corretta pulitura (detossificazione fisica) e raffreddamento pre-immagazzinamento; Pulire e disinfestare; Impianti di ventilazione; Controllare, che non vi sia presenza di insetti e roditori; Verificare periodicamente le temperature e le umidità dei prodotti stoccati per evitare l'insorgenza di alterazioni. Applicazione di Manuali di autocontrollo (H.A.C.C.P)

58 Approvvigionamento ACCETTAZIONE MATERIE PRIME Pesatura Prelievo Campione Verifica delle caratteristiche Merci conformi Merci con criticità: contaminazione estesa di micotossine CRITICITA : Mancanza di dati sulla coltivazione; Tempi ristretti difficoltà di campionamento; Laboratorio interno; Personale specializzato; Analisi: metodi, affidabilità e costi Costituzione di lotti omogenei per contaminazione

59 Distribuzione aflatossina M O T R I C E ,5 6 0,1 3 4 R I M O R C H I O Fonte: Amedeo Pietri 2006

60 Metodi di valutazione rapida all ingresso dei centri di stoccaggio Individuazione di cariosside fluorescenti Non tutti i ceppi sebbene produttori dei precursori fluorescenti (acido cojico) sintetizzano le aflatossine 1-2 cariossidi su 1 Kg (1/2 su 3333 cariossidi 0,00045%) = 5ppb 3-4 cariossid su 1Kg (3-4 su 3333 cariossidi 0,0010%)= 20ppb Nel 2003 e nel 2012?

61

62 e per il 2015????? Dai primi riscontri: - contaminazione superficiale e/o contaminazione interna; - buona corrispondenza tra fluorescenza e presenza di aflatossine (da verificare con riscontri analitici interni)

63 INCERTEZZA DELL ANALISI - Errore di campionamento sottocampionamento-analisi - Rischio contaminazione accidentale (es. macinazione) GRANDE VARIABILITÀ Confronto tra laboratori METODICA Micotossina: DON Campione : grano duro HPLC HPLC HPLC GAS MASSA GAS MASSA Fase LAB 1 LAB 2 LAB 3 LAB 4 LAB 5 Pre pulitura 2383, Post pulitura 2438, Incertezza dell analisi dichiarata dal laboratorio : 32-35%

64 Aflatossine 2015 Campione Chicci fluorescenti % 24 ppb Umidità 1 analisi 2 analisi 3 analisi 2 7,5 18 % 13 ppb 15 ppb (*) 46 ppb (*) (*) analisi ripetute sullo stesso estratto con diversi componenti (soluzione di estrazione, kit di analisi)

65 1 Lavorazione - Essiccazione Merci conformi Merci con criticità: lotti omogenei per contaminazione PULITORE PULITORE ESSICCATOIO ESSICCATOIO PULITORE DEL SECCO: PULITORE DEL SECCO PRELIEVO CAMPIONE PRELIEVO CAMPIONE DEPOSITO DEPOSITO TEMPORANEO IN ATTESA DI VERIFICA E DI LAVORAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE

66 1 Lavorazione - Essiccazione Merci conformi Merci con criticità: lotti omogenei per contaminazione PULITORE ESSICCATOIO ESSICCATOIO sviluppare in magazzino solo in condizioni di umidità superiori PULITORE DEL SECCO al 14% (o inferiori PULITORE se DEL non SECCO: omogenee), favoriti da temperature PRELIEVO CAMPIONE DEPOSITO PRELIEVO PULITORE Gli aspergilli sono funghi tipici del post-raccolta e si possono del cereale crescenti da 15 C ad oltre 30 C. CAMPIONE DEPOSITO TEMPORANEO IN ATTESA DI VERIFICA E DI LAVORAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE

67 Decontaminazione fisica Pulitori rotativi Setacciatori Aspiratori Gravimetriche Densimetriche Selezionatrici ottiche. CONFORMI MERCE IN LAVORAZIONE LAVORAZIONE SPECIFICA CON MEZZI FISICI CONTROLLI E VERIFICA DELLE QUALITA NON CONFORMI COMMERCIALIZZAZIONE DESTINAZIONI NON ALIMENTARI Criticità: Costi delle tecnologie innovative Tecnologie specifiche e non adatte e tutte le problematiche

68 Pulitura fisica PULITORI FISICI Contaminazioni basse: buoni risultati T.Q.< 40 ppb < 20 ppb con scarti del 20-30% Contaminazioni elevate: non attendibile T.Q. > 100 ppb dati variabili con scarti elevati

69 Selezione ottica SELEZIONATRICE OTTICA Prepulitura attenta; Risultati variabili; Capacità di lavoro (30-70 ql /ora) T.Q. > 60 < 80 ppb < 20 ppb scarto 30 35% T.Q. > 100 ppb scarto > 45% difficilmente riconducibile entro i 20 ppb

70 Efficacia delle puliture DECONTAMINAZIONE FISICA: Significative per contaminazioni inferiori a 100 ppb Enorme variabilità dei risultati Tecnologia in evoluzione DETOSSIFICAZIONE CHIMICA: Sperimentazione ancora in corso Necessità di impianti specifici ed autorizzati

71 GRAZIE DELL ATTENZIONE Visitate i siti: Recapiti: Enrico Costa info@aires.info

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr.

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr. Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione Dott. Agr. Costa Enrico CRITICITA Un agricoltura senza redditività Micotossine : In passato eventi

Dettagli

Micotossine: fotografia della situazione italiana e aspettative per il futuro. Esperienze sperimentali/pratiche

Micotossine: fotografia della situazione italiana e aspettative per il futuro. Esperienze sperimentali/pratiche Micotossine: fotografia della situazione italiana e aspettative per il futuro. Esperienze sperimentali/pratiche Dott. Agr. Enrico Costa Dott. Davide Valentini 17 Novembre 2015 Collegio Periti Agrari Rovigo

Dettagli

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare Università degli Studi di Torino DISAFA Molino Peila SpA Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare Collegno 24 aprile 2015 Dr.

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico Consigli per ridurre la presenza di micotossine nella granella di mais (Presentato da A.I.R.E.S Associazione Raccoglitori Essiccatori Stoccatori di cereali e semi oleosi) Le ricerche sperimentali condotte

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS Il mais è tra i prodotti vegetali più soggetti alla contaminazione da parte delle micotossine. I principali funghi tossigeni

Dettagli

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014 A cura di Sabrina Locatelli Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE

CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE CAMPIONAMENTO DEI MOLINI A MAIS ITALIANI PER LA RICERCA DELLE FUMONISINE NEI PRODOTTI DELLA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE II Congresso nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE ROMA 16-18 OTTOBRE

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte Mais, funghi e micotossine: stato dell arte UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante dott.ssa Emanuela Torelli Mondo microrganismi MACROMOLECOLE CELLULARI SOSTANZE

Dettagli

Micotossine del mais

Micotossine del mais REGIONE PIEMONTE Micotossine del mais Prevenzione e controllo Micotossine del mais Prevenzione e controllo Spiga ammuffita Nell ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che possono pervenire

Dettagli

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais Revisione Marzo 2013 Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais In Emilia-Romagna le micotossine più diffuse nel mais sono fumonisine (FB) e aflatossine (AF), mentre

Dettagli

Micotossine: problema di rilevanza globale

Micotossine: problema di rilevanza globale Micotossine Articolo 2 Ai fini della presente direttiva si intende per: a) «mangimi»: i prodotti di origine vegetale o animale, allo «sostanza indesiderabile»: qualsiasi sostanza o prodotto, ad eccezione

Dettagli

Minimizzare la presenza di micotossine nella granella

Minimizzare la presenza di micotossine nella granella n. 14/2013 [ SPECIALE DIFESA MAIS ] Terra e Vita 45 Minimizzare la presenza di micotossine nella granella [ DI RICCARDO BUGIANI ] Le strategie agronomiche, il possibile contributo dei bio control agents

Dettagli

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua Sabato 2 Marzo 2013 CEN.SER, sala Bisaglia, via Porta Adige, 45. Rovigo AFLATOSSINE: GENERALITA E LORO GENESI Prof. ROBERTO CAUSIN DIP. TeSAF, Sez. Patologia

Dettagli

Il mais tra OGM e micotossine: come uscire dai luoghi comuni e rilanciare la coltura?

Il mais tra OGM e micotossine: come uscire dai luoghi comuni e rilanciare la coltura? Rovigo 19 Dicembre 2013 Il mais tra OGM e micotossine: come uscire dai luoghi comuni e rilanciare la coltura? Le criticità della coltivazione del mais nelle annate 2012-2013: una panoramica della situazione

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais a cura del SATA Dott.ssa Paola Amodeo Specialista SATA - Settore Sistemi Alimentari e Qualità degli Alimenti Ottobre 2014 Come annunciato nello

Dettagli

L Esperienza degli stoccatori dei cereali italiani nella gestione delle micotossine Gianfranco Pizzolato Enrico Costa

L Esperienza degli stoccatori dei cereali italiani nella gestione delle micotossine Gianfranco Pizzolato Enrico Costa L Esperienza degli stoccatori dei cereali italiani nella gestione delle micotossine Gianfranco Pizzolato Enrico Costa 29 Aprile 2014: Meeting Generon SANO LEALE MERCANTILE = Fino a qualche anno fa. Regolato

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

VADEMECUM MICOTOSSINE

VADEMECUM MICOTOSSINE VADEMECUM MICOTOSSINE PREMESSA Questo vademecum ha il solo scopo di aiutare nelle scelte imposte dall ennesima annata in cui una o l altra micotossina, diventano una variabile impazzita o importante del

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria 21 settembre 2015 Camera di Commercio di Alessandria Conservazione dei Cereali: strutture, controlli in accettazione e destinazioni

Dettagli

Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE

Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE Torino, 3 marzo 2011 Comunicato stampa IL RISCHIO MICOTOSSINE IN PIEMONTE Il perché della conferenza stampa C è sembrato opportuno far conoscere le attività che vengono svolte da Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE PROGETTO VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE MONITORAGGIO DELLE FUSARIUM-TOSSINE ANNO 2007 Risultati presentati nel Convegno tenutosi presso la Camera di Commercio di Udine

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

LE MICOTOSSINE NEL 2012 (e proposte per il 2013)

LE MICOTOSSINE NEL 2012 (e proposte per il 2013) Contributi tecnici per l applicazione del Piano Agricolo Nazionale (PAN), in attuazione della Diretti va 128/09/CE, in base all esperienza del Bolletti no Colture Erbacee 2012 Corte Benedettina, Legnaro.

Dettagli

Micotossine, una chiave di lettura

Micotossine, una chiave di lettura Micotossine, una chiave di lettura Argomenti non trattati da questa presentazione Cosa sono le micotossine Classificazione delle micotossine Effetti delle micotossine Campionamento delle materie prime

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

Gestione del rischio micotossine nella filiera produttiva del mais

Gestione del rischio micotossine nella filiera produttiva del mais Gestione del rischio micotossine nella filiera produttiva del mais Giuliano Mosca, Dipartimento Agronomia ambientale e Produzioni vegetali Università degli Studi di Padova 2.1 Introduzione Il frutto del

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI

PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI PIANO NAZIONALE DI VIGILANZA E CONTROLLI SANITARI SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI CAPITOLO N. 3.2 Piano di monitoraggio per il controllo della frequenza dell incidenza e delle concentrazioni delle sostanze

Dettagli

FONDO MUTUALISTICO MAIS

FONDO MUTUALISTICO MAIS AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS LEGNARO (PD) 27

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE

MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE PRESENTATO DA A.I.R.E.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA RACCOGLITORI, ESSICCATORI, STOCCATORI DI CEREALI E SEMI OLEOSI IN COLLABORAZIONE CON VENETO AGRICOLTURA REGIONE VENETO DIREZIONE

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 02 DISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DI MICOTOSSINE (AFLATOSSINA B1) SU MAIS

DOCUMENTO TECNICO DTP 02 DISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DI MICOTOSSINE (AFLATOSSINA B1) SU MAIS Pag. 1 di 7 DOCUMENTO TECNICO DISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DI MICOTOSSINE (AFLATOSSINA B1) SU MAIS CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it

Dettagli

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT

S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT S.A.T.A. PROGETTO TOSSMONIT MONITORAGGIO DELLE MICOTOSSINE NEI PRINCIPALI ALIMENTI ZOOTECNICI PRESENTI SUL MERCATO LOMBARDO PER GARANTIRE PRODUZIONI ZOOTECNICHE DI QUALITA Siamo giunti alla 3 pubblicazione

Dettagli

I risultati delle analisi di ARPA ER

I risultati delle analisi di ARPA ER I risultati delle analisi di ARPA ER Cecilia Bergamini PERCEZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CONTAMINAZIONE DI UN ALIMENTO Tossici di sintesi: pesticidi coloranti conservanti ecc.. Tossici naturali: micotossine

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI.

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI. I NOSTRI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI. Maria Cesarina Abete Mangimi e sicurezza alimentare La sicurezza degli alimenti di origine animale inizia con la sicurezza dei mangimi L alimentazione animale è un

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE Roma 22 Novembre 2005 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione

PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE. De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione PROGETTO INTERREGIONALE SEMENTIERO E MANGIME OGM- FREE Villa Chiozza, Scodovacca di Cervignano,, 9 giugno 2008 De Pauli Piera Servizio Fitosanitario,, Chimico Agrario, analisi e certificazione Servizio

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI

STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI In collaborazione con STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA

I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA CHI SIAMO LA RETE BANCO ALIMENTARE SI COMPONE DI 21 ORGANIZZAZIONI

Dettagli

Campionamento e analisi delle micotossine

Campionamento e analisi delle micotossine Campionamento e analisi delle micotossine Emma Tealdo, Veneto Agricoltura 5.1 Introduzione Un corretto campionamento è il presupposto essenziale per un metodo analitico affidabile, tenendo presente che

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI AZIENDA Nome del produttore Fabio Pederzani Indirizzo Fraz. Pieve di Cusignano, 9 - Fidenza Telefono 334 3843716 Mail info@biopederzani.it GRUPPO DI VISITA

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

I prezzi dei cereali in Italia

I prezzi dei cereali in Italia Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

FUMONISINE NEL MAIS E NEI PRODOTTI DELLA MACINAZIONE

FUMONISINE NEL MAIS E NEI PRODOTTI DELLA MACINAZIONE FUMONISINE NEL MAIS E NEI PRODOTTI DELLA MACINAZIONE OGGETTO 1. Contaminazione da Fumonisine nel mais italiano allo scopo di individuare la quota di mais che rimane al di sotto dei limiti massimi proposti;

Dettagli

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM 9 I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM PRINCIPALI REQUISITI DEL DISCIPLINARE FILIERA CEREALI Sezione prima FRUMENTO DURO, FRUMENTO TENERO E PRODOTTI DERIVATI Il disciplinare Filiera cereali, insieme a quello

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Funghi e micotossine

Funghi e micotossine Funghi e micotossine Roberto Causin, Dipartimento TeSAF, Sezione Patologia Vegetale, Università degli Studi di Padova 1.1 Aspetti generali Si conoscono decine di generi e specie fungine (muffe) in grado

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ZOOALIMSOST è un progetto finalizzato

Dettagli

Medici Veterinari al lavoro. Una professione che cambia

Medici Veterinari al lavoro. Una professione che cambia Medici Veterinari al lavoro Una professione che cambia 6.814 Medici Veterinari In Piemonte, Lombardia, Valle d Aosta e Liguria Nell Italia Nord-Occidentale lavora circa il 40% del numero complessivo di

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di micotossine negli alimenti: limiti e attività di controllo

Legislazione comunitaria in materia di micotossine negli alimenti: limiti e attività di controllo Legislazione comunitaria in materia di micotossine negli alimenti: limiti e attività di controllo Ilaria De Leva Ministero della Salute Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO Reggio Emilia, 21-22 aprile 2010 Bologna, 19-20 maggio 2010 Dr.ssa Lucia Nocera Servizio Veterinario

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

La gestione del problema Aflatossine nella coltura del mais, dal campo ai tavoli Istituzionali e Comunitari. Dott. Agr.

La gestione del problema Aflatossine nella coltura del mais, dal campo ai tavoli Istituzionali e Comunitari. Dott. Agr. La gestione del problema Aflatossine nella coltura del mais, dal campo ai tavoli Istituzionali e Comunitari Dott. Agr. Enrico Costa Associazione Italiana Raccoglitori Essiccatori Stoccatori di cereali

Dettagli

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA.

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA. La tutela dell ambiente: garanzia della salubrità e sicurezza del nostro cibo L IMPATTO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE: DALL AUTOCONTROLLO AL CONTROLLO UFFICIALE. LA TRASFORMAZIONE Ministero del Lavoro, Salute

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 856/2005 DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 per quanto riguarda le Fusarium-tossine

REGOLAMENTO (CE) N. 856/2005 DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 per quanto riguarda le Fusarium-tossine 7.6.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 143/3 REGOLAMENTO (CE) N. 856/2005 DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 per quanto riguarda le Fusarium-tossine

Dettagli

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

LE MICOTOSSINE DEL MAIS LE MICOTOSSINE DEL MAIS 14-lug-2017 LE MICOTOSSINE DEL MAIS Il problema della contaminazione da micotossine è una fonte di preoccupazione per tutti i coltivatori di cereali, ma in particolare per i maiscoltori

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI Progetto GAIA Strumento innovativo per l efficienza economica delle imprese vitivinicole Mis. 124 Cooperazione per lo sviluppo

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione alimentare Sequenza di processo Progettazione,

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

Raccolta, stoccaggio e conservazione

Raccolta, stoccaggio e conservazione Raccolta, stoccaggio e conservazione Claudio Bonino, Emilio Gaspari, CALV - Consorzio Agrario Lombardo Veneto - Verona Trebbiatura-raccolta Effettuare la raccolta della granella con umidità compresa tra

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli