Malattie metaboliche ed infertilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie metaboliche ed infertilità"

Transcript

1 IL VALORE DELLA VITA: LA TUTELA DELLA SALUTE RIPRODUTTIVA Malattie metaboliche ed infertilità Rosanna Apa Cattedra di Fisiopatologia della Riproduzione Università Cattolica del S. Cuore - Roma Roma, 27 Settembre 2013

2 MALATTIE METABOLICHE - Alcaptonuria - Gotta - Ipercolesterolemia - Obesità - Amiloidosi - Steatosi - Malattia da accumulo lisosomiale - Emosiderosi - Diabete mellito - Dislipidemia - Emocromatosi - Galattosemia - Fattori di Rischio cardiovascolare

3 OBESITA Le persone di tale costituzione non possono essere prolifiche. Nel caso delle donne, l adipe e la mollezza sono da biasimare. Il ventre è incapace di ricevere il seme, e mestruano di rado e poco. L accesso al ventre è ristretto dal grasso, e non permette l inseminazione Ippocrate di Kos, Dell aere, dell acqua e de luoghi, 425 a.c.

4 q Nel mondo: 1 bilione di grasse 300 milioni di obese (30% in Europa ed USA) incremento di morbidità e mortalità materno-fetale

5 OBESITA WHO definisce: sovrappeso un BMI 25 e obesità un BMI 30. Alan S. et al; Fertil and Steril, May 2012 Normal BMI kg/m² Overweight kg/m² Moderate Obesity 30 34,9 kg/m² Severe obesity 35 39,9 kg/m² Very severe or morbid obesity 40 kg/m² A.H. Balen et al; Human Fertil 2007

6 OBESITA Obesità centrale (viscerale o androide) Obesità periferica (sottocutanea o ginoide) WHR >0.85 nella donna >0.95 nell uomo WHR <0.85 nella donna <0.95 nell uomo aromatizzazione periferica degli androgeni in estrogeni Insulino-resistenza

7 Distribuzione grasso corporeo Ø Distribuzione del grasso corporeo è più importante del peso stesso. Ø Grasso viscerale più metabolicamente attivo e l aumento della circonferenza addominale correla meglio con i rischi metabolici e patologie a lungo termine L aumento del grasso viscerale, rispetto al peso corporeo, è un migliore predittore di insulino-resistenza e sindrome metabolica. A.H. Balen et al; Human Fertil 2007

8 L aumentata incidenza dell obesità nelle donne in particolare in quelle in età fertile - Compromissione metabolica e cardiovascolare - Aumentato rischio di tumore mammario - Aumentato rischio di tumore endometriale - Aumentato rischio di infertilità

9 Donne con BMI> 25 hanno un rischio di infertilità 3 volte maggiore rispetto alle normopeso Ø Ø Ø Ø Aumentata incidenza anovulatorietà cronica Ridotti tassi di impianto e pregnancy rate Aumentata incidenza di aborti Aumentata incidenza di complicanze gestazionali Linne Y, Obes Rev 2004; Maheshwari A, Hum Reprod Update 2007

10 FISIOPATOLOGIA

11 INSULINA Nelle donne obese: - Iperinsulinemia ed insulino-resistenza (correlata con presenza di acidi grassi liberi, leptina e TNFa ) In risposta all insulino-resistenza: - Incremento compensatorio sintesi di insulina - Riduzione SHBG - Iperandrogenemia - Alterazioni del ciclo mestruale e disturbi ovulatori

12 Grado di obesità e alterazioni del ciclo mestruale n Obesità di grado 1 2 (BMI tra 30-35; 36-40) 19% n Obesità di grado 3 e tipo grave (BMI>40) 54% P < 0.01 Castillo-Martinez, Nutrition 2003

13 Inoltre Ø Diversi studi dimostrano che l obesità esercita un effetto negativo sulla qualità e maturazione ovocitaria (Brewer J, 2010) Ø La maggiore incidenza di aborti osservata nelle obese potrebbe essere attribuita alla riduzione della qualità ovocitaria Ø Lo stato di iperestrogenismo relativo nelle pazienti obese può determinare effetti negativi sulla recettività endometriale. Donne obese sottoposte a ICSI o FIVET necessitano di maggiori dosi di gonadotropine a fronte tuttavia di un numero inferiore di ovociti maturi recuperati (metafase II) rispetto alle non obese. (Esinler I, 2008)

14 OBESITA INSULINA PCOS

15 Sindrome dell Ovaio Policistico (PCOS) Ø Disordine endocrino femminile più comune: 7-15 % della popolazione Ø Presentazione clinica fortemente eterogenea Ø Uno degli ambiti più discussi della medicina della riproduzione: principale causa di sterilità anovulatoria 30% del totale (Morin-Papunen, JCEM 2012) Ø Fisiopatologia non ancora completamente compresa: origine multifattoriale e poligenica

16 Sindrome dell ovaio policistico Donne con PCOs 30-50% Donne non PCOs 10-15% Aborto ricorrente 36-82% delle donne con aborto ricorrente sono affette da PCOs

17 CRITERI DIAGNOSTICI DELLA PCOS Consensus Conference Rotterdam tra i seguenti criteri: ü oligoamenorrea ü segni clinici e/o biochimici di iperandrogenismo ü ecostruttura ovaio volume ovarico aumentato 12 o più follicoli di 2-9 mm di diametro disposti prevalentemente sotto la corticale ovarica stroma iperecogeno maggiormente rappresentato

18 INSULINO-RESISTENZA % delle donne con PCOS (Legro et al, JCEM 1998) Harpal et al, Endocrine Reviews 2012

19 Relazione tra insulino-resistenza e BMI in donne con e senza PCOS All aumentare del BMI donne con PCOS, paragonate a controlli sani matchati per BMI, presentano maggior frequenza di insulinoresistenza associata a maggiori anomalie metaboliche. Harpal et al, Endocrine Reviews 2012

20 OBESITA e PCOS Ø Prevalenza 50-70% (incluse sovrappeso) Ø Distribuzione del grasso addominale > periferico Ø Distribuzione del grasso addominale è associata alla sindrome metabolica

21 Aumento degli ANDROGENI - Amenorrea - Oligoamenorrea - anovulatorietà cronica - infertilità Insulina: -Stimola steroidogenesi ovarica -Modula biodisponibilità degli androgeni mediante inibizione della sintesi di SHBG e IGF-BP1 - Iperinsulinemia - Obesità - PCO

22 APPROCCI TERAPEUTICI Ø Ø Ø Ø Riduzione peso corporeo Farmaci insulino-sensibilizzanti Induzione dell ovulazione Chirurgia (PCOS)

23 RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO

24 Ø Ø Ø Ø Attività fisica Dieta Farmaci anti-obesità (Orlistat, Sibutramina) Chirurgia bariatrica Saris WH, Obes Rev 2003; Stamets K, Fertil Steril 2004; Moran LJ; JCEM 2003; Padwal RS, Lancet 2007; Kim KK, Int J Obes 2006; Martin LF, Obstet Gynecol 2000

25 RIDUZIONE PESO CORPOREO Trattamento di prima linea in donne obese alla ricerca di una gravidanza Ø Riduzione del peso corporeo anche solo del 5% - Ripristino ciclicità mestruale e dell ovulazione (in donne con o senza PCOS) - Riduzione degli androgeni circolanti, aumento SHBG e dell insulino-sensibilità (Kiddy et al., 1992; Holte et al 1995)

26 INSULINO-SENSIBILIZZANTI Metformina Inositolo

27 Metformina Ø Riduzione livelli di Testosterone Ø Riduzione della secrezione di insulina Ø Aumento del colesterolo HDL Ø Miglioramento ciclicità mestruale Ø Perdita di peso

28 Assunzione di metformina in gravidanza in donne PCOS sembra ridurre la % di aborti spontanei nel I trimestre. Receveing metformin Not receveing metformin 30% 27% 10% 60% 73% Live birth First trimester spontaneous abortion Ongoing > 13 weeks Live birth First trimester spontaneous abortion (Glueck et al., Fertil Steril 2001)

29 Myo-Inositolo in PCOS androgeni grado irsutismo acne insulino sensibilità Ripristino equilibrio ormonale CV rischio Ripristino ovulazione Ripristino attività ovarica Non causa gravidanza multipla

30 CONCLUSIONI

31 OBESITA INSULINA PCOS

32 SGUARDO SULLA SALUTE FUTURA DELLE OBESE e/o PCO IPERINSULINEMICHE v Rischio metabolico v Rischio cardiovascolare

33 La prevalenza della Sindrome metabolica in donne sovrappeso con PCOS è circa 44-47%, circa due volte maggiore delle donne nella popolazione generale Essah et al, J Endocrinol Invest, 2006

34 Nel 2005 l International Diabetes Federation ha stabilito, per porre diagnosi di sindrome metabolica, la presenza di 2 o più dei seguenti criteri: - Glicemia a digiuno >100mg/dl - Ipertensione arteriosa: PA> 130/85mmHg - Ipertrigliceridemia >150mg/dl - Ridotto HDL : 50mg/dl nelle D, 40mg/dl negli U Associati ad una circonferenza vita : - 80cm nelle D e 94cm negli U

35 SINDROME METABOLICA- NON ALCHOLIC FATTY LIVER DISEASE (NAFLD) La sindrome metabolica presenta come manifestazione epatica la NAFLD NAFLD: Hsiao PJ et al. J Gastroenterol Hepatol importante fattore di rischio per lo sviluppo futuro di diabete mellito e marker di aumentato rischio cardiovascolare ampio spettro di alterazioni istologiche: steatosi epatica semplice, s t e a t o s i c o n infiammazione, variabile grado di fibrosi, cirrosi epatica

36 PCOS-SINDROME METABOLICA- NON ALCHOLIC FATTY LIVER DISEASE (NAFLD) Ø Maggiore prevalenza di NAFLD nelle donne con PCOS rispetto ai controlli Cerda et al J Hepatol 2007 Gambarin-Gelwan et al, Clin gastroenterol hepatol 2007 Ø Prevalenza di NAFLD nella PCOS 30-60% Brzozowska et al, J Gastroenterol Hepatol Tan et al, JCEM 2010 Apa et al, Clin Endocr 2011 Ø NAFLD in donne con PCOS associata a valori maggiori di BMI ed HOMA-IR: obesità e insulino-resistenza principali determinanti di NAFLD nella PCOS Ø A parità di BMI le donne con PCOS mostrano una maggiore incidenza di insulino-resistenza rispetto ai controlli Gambarin-Gelwan et al, Clinical gastroenterol and hepatol 2007

37 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

38 RISULTATI La terapia con Metformina nelle pazienti PCOS, anche per soli 6 mesi, consente di ottenere numerosi benefici clinici : Ø sul piano ginecologico : regolarizzazione dei cicli spontanei con conseguente ripristino dell ovulazione spontanea; Ø sul piano metabolico: miglioramento della insulino resistenza e aumento dell HDL colesterolo con beneficio sul rischio cardiovascolare; Ø sul piano epatico: miglioramento dei parametri di attività della NAFLD, consentendoci di effettuare una prevenzione secondaria rallentando la possibile progressione della malattia epatica. Apa et al. Clinical Endocrinology 2011

39 SGUARDO SULLA SALUTE FUTURA DELLE OBESE e/o PCO IPERINSULINEMICHE v Rischio metabolico v Rischio cardiovascolare

40 Rischio cardiovascolare nelle donne in età fertile Il minor rischio di CVD nelle donne in età fertile è principalmente attribuito al ruolo protettivo esercitato dagli estrogeni sul sistema cardiovascolare EFFETTI PROTETTIVI Aterosclerosi Danno vascolare Crescita delle cellule endoteliali Proliferazione delle cellule muscolari lisce

41 CONDIZIONI ASSOCIATE AD AUMENTATO RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLE DONNE IN ETA RIPRODUTTIVA Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria Diabete tipo I e II Obesità Dislipidemie Steatosi epatica (NAFLD) Fumo Tireopatie Trombofilie congenite e acquisite Patologie autoimmuni (Artrite reumatoide, LES, Psoriasi) Sindrome dell Ovaio Policistico

42 RISCHIO CARDIOVASCOLARE E PCOS FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: Insulino-resistenza/iperinsulinemia Obesità Dislipidemia Ipertensione Disfunzione endoteliale Flogosi cronica Aumento marker infiammatori Aumento stress ossidativo Difetti dell emostasi: alterazioni della fibrinolisi Iperomocisteinemia

43 PCOS E ALTERAZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO LINFOCITI T CD4 + CD28 null Insolita sottopopolazione di linfociti T helper con peculiari caratteristiche di aggressività ü Tendenza a lasciare il circolo e ad infiltrare i tessuti ü Capacità citotossiche (perforine) ü Elevato potere pro-infiammatorio (inf-γ, TNF-α, IL-2) (Weyand et al, mechanismas of aging and development 1998) CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE ALL ESPANSIONE DI TALE SOTTOPOPOLAZIONE Angina instabile Sindromi coronariche acute (Liuzzo et al, Circulation 1999 e 2000;) Forme aggressive di artrite reumatoide (Namekawa et al, Arthritis rheumatoid 1998) Diabete mellito con scarso controllo glicemico (Giubilato et al, Eur Heart J. 2011)

44

45 L aumentata frequenza di LINFOCITI T CD4+CD28null in giovani PCO pts come nuovo possibile marker di aumentato rischio cardiovascolare

46 CONDIZIONI ASSOCIATE AD AUMENTATO RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLE DONNE IN ETA RIPRODUTTIVA Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria Diabete tipo I e II Obesità Dislipidemie Steatosi epatica (NAFLD) Fumo Tireopatie Trombofilie congenite e acquisite Patologie autoimmuni (Artrite reumatoide, LES, Psoriasi) Sindrome dell Ovaio Policistico

47 o La prevalenza della PCOS nelle donne con psoriasi risulta significativamente maggiore rispetto a controlli matchati per età e BMI 47.05% vs 11.76% odds ratio, 6.66 o Tra le donne affette da psoriasi valori significativamente più elevati degli indici di severità della malattia in pazienti con PCOS rispetto alle pazienti non PCOS odds ratio, 3.5

48 CONCLUSIONI I disturbi metabolici sono associati a severi disordini riproduttivi Un ruolo importante sembra essere svolto dalla presenza di obesità, iperandrogenismo ed iperinsulinemia. Ø Non soltanto disturbo ginecologico ma possibile sindrome sistemica >Individuazione precoce dei fattori di rischio >Prevenzione delle complicanze a lungo termine >Necessità di un inquadramento diagnostico plurispecialistico (dietologico, ginecologico, cardiologico, internistico)

49 GRAZIE!!

50 INSULINO RESISTENZA: CONDIZIONI ASSOCIATE Aterosclerosi PCOS Ipertensione Dislipidemia Diabete II Insulino Resistenza Alterata tolleranza glucidica Obesità centrale Alterazioni epatiche NAFLD Rischio Cardiovascolare PCOS non solo come disordine endocrino-ginecologico ma come condizione patologica con svariate ripercussioni internistiche.

51 Aumentata incidenza nelle obese/pco di disordini metabolici in particolare in quelle in età fertile - Compromissione metabolica stessa e rischio cardiovascolare - Aumentato rischio di tumore mammario - Aumentato rischio di tumore endometriale - Aumentato rischio di infertilità

52 Aumentata incidenza nelle obese/pco di disordini cardiaci in particolare in quelle in età fertile - Compromissione metabolica stessa e rischio cardiovascolare - Aumentato rischio di tumore mammario - Aumentato rischio di tumore endometriale - Aumentato rischio di infertilità

53 - Obesità è fortemente associata alla PCOS - Uno studio statunitense riporta che negli ultimi anni la prevalenza dell obesità in donne con PCOS è incrementata dal 51% al 74% - Uno studio italiano riporta che solo il 14% delle donne con PCOS sono obese. PCOS Obesity Anovulation

54

55 Excess body weight worsens certain features of PCOS including hyperandrogenism, menstrual disturbances, infertility, insulin resistance and dyslipidaemia.

56 OBESITA Secondo l OMS BMI (Kg/m 2 ) = peso altezza 2 Sottopeso grave = BMI<15 Sottopeso = BMI compreso tra 15 e18 Normopeso = BMI compreso tra 18 e 24.9 Obesità di I = BMI compreso tra 25 e 29.9 Obesità di II = BMI compreso tra Obesità di III = BMI >40

57 CONCLUSIONI I disturbi metabolici sono associati a severi disordini riproduttivi Un ruolo importante sembra essere svolto dalla presenza di obesità, iperandrogenismo ed iperinsulinemia. Ø Ø Necessità di un inquadramento diagnostico plurispecialistico (dietologico, ginecologico, cardiologico) Non soltanto disturbo ginecologico, ma possibile sindrome sistemica Ø Individuazione precoce dei fattori di rischio Ø Prevenzione delle complicanze a lungo termine

58 PCOS (100 pazienti) 66 PCOS IPERINSULINEMICHE OBESE 63% MAGRE 37% 34 NORMOINSULINEMICHE MAGRE OBESE 56% 44% Fulghesu et al. H.R Christopher J Brewer, et al. Reproduction 2010

59 PCOS-SINDROME METABOLICA- NON ALCHOLIC FATTY LIVER DISEASE (NAFLD) ü Colesterolo HDL ü Ipertrigliceridemia ü Ipertensione ü BMI Importanti fattori responsabili della presenza di NAFLD nella PCOS INSULINO-RESISTENZA dimostrata come unico fattore correlato in modo indipendente alla NAFLD con ruolo chiave nella progressione del danno epatico. Ahima RS, Gastroenterology 2007 Tan et al, JCEM 2010

60 Ø Ipertensione Dahlgren E et al., Fertil Steril 1992; Wild S et al., Clin Endocrinol 2000; Ø Disfunzione endoteliale Paradisi G et al.,circulation 2001; Ø Alterazione dei parametri flussimetrici cardiaci 1999; FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA PCOS Tiras M.B. et al., Human Reprod Ø Incremento indici di flogosi: PCR citochine infiammatorie (IL-6, IL-18) metalloproteinasi della matrice(mmps-2 and -9) Kelly CC et al., J Clin Endocrinol Metab 2001

61

62 Frequenza dei linfociti CD4+CD28null è maggiore nel fenotipo non iperandrogenico (5.7%, range )

63

64 In donne iperinsulinemiche con PCOS la terapia combinata con DRSP/EE più metformina potrebbe ridurre il rischio cardiovascolare in queste pazienti

65 RISULTATI o Donne con PCOS mostrano un espansione clonale dei linfociti T CD4+CD28 null di circa 12 volte rispetto ai controlli o Tale espansione si verifica nelle pazienti sia normo che iperinsulinemiche o L analisi uni e multivariata indica lo status di PCOS come unico parametro predittivo dell incremento dei linfociti T CD4+CD28 null

66 POPOLAZIONE DI STUDIO: 60 pazienti con PCOS (30 normoinsulinemiche; 30 iperinsulinemiche) 23 controlli CRITERI DI ESCLUSIONE: Infiammazione acuta e cronica Malattie autoimmuni Neoplasie Storia di patologie cardiovascolari Diabete mellito Altre endocrinopatie

67 SINDROME METABOLICA situazione clinica ad alto rischio cardiovascolare che comprende una serie di fattori di rischio e di sintomi che si manifestano contemporaneamente nell'individuo. stile di vita (peso eccessivo, vita sedentaria) situazioni patologiche preesistenti (obesità, ipercolesterolemia etc)

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Fonti alimentari di Inositolo

Fonti alimentari di Inositolo Fonti alimentari di Inositolo Agrumi Cereali integrali Frutta secca(arachidi) Semi(germe di grano) Legumi(fagioli) Lievito di birra Gli alimenti freschi contengono molto più Inositolo rispetto ai prodotti

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Sindrome metabolica e terapie antitumorali

Sindrome metabolica e terapie antitumorali Sindrome metabolica e terapie antitumorali SCDU Endocrinologia Oncologica AO Città della Salute e della Scienza di Torino Molinette - COES Sopravvivenza complessiva a 5 anni tutti i tumori, pazienti adulti:

Dettagli

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G.

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G. Salvini PRESSIONE ARTERIOSA I bambini obesi hanno un rischio

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica Roma, 26 luglio 2013 COMUNICATO STAMPA Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica Uno studio della Sapienza su bambini obesi con accumulo di grasso nel fegato rivela danni sia funzionali che morfologici

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

2 CONVEGNO DIABESITA

2 CONVEGNO DIABESITA 2 CONVEGNO DIABESITA La co-morbidità nel paziente con diabesità Dott. Roberto Gualdiero 7 Giugno 2014- CAVA DEI TIRRENI Diabesità è il neologismo coniato dall OMS per sottolineare la stretta associazione

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE. www.lucapecchioli.it CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE LE CAUSE DELL OBESITÀ Dall interazione di fattori

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare Università degli Studi di Torino Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano Struttura Semplice Dipartimentale di Dietetica e Nutrizione Clinica Educazione alimentare Classificazione: entità Indice di massa

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione

Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione 3 Maggio 2012 Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

Dettagli

DELL OBESITA IN RELAZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE

DELL OBESITA IN RELAZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE LE COMPLICANZE ADIPOSA DELL OBESITA IN RELAZIONE ALLA LOCALIZZAZIONE E sempre più chiaro che non è tanto l entità della massa adiposa a incidere negativamente sulla salute, quanto la distribuzione del

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE Michela Petrizzo, Giuseppe Bellastella, Maurizio Gicchino, Rosanna Orlando, Carmela Mosca,

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Società

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza

OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE Malattia cardiovascolare:

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Stefano Venturoli

IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Stefano Venturoli IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum La sindome dell

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 PREVALENZA DI IRREGOLARITA MESTRUALI IN DIFFERENTI DISCIPLINE SPORTIVE Popolazione generale

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 1

ATTIVITA DI RICERCA 1 ATTIVITA DI RICERCA 1 A) RELAZIONE TRA PROFILO PRESSORIO E NAFLD IN PAZIENTI IPERTESI Premesse. E noto come la mancata caduta notturna della pressione arteriosa sia un indice prognostico indipendente,

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE SANIT 2008 V Forum internazionale della salute INTERVENTI DI PREVENZIONE ORALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 23 giugno 2008 Daniela Carmagnola & Clinica Odontoiatrica Dip.. di Medicina, Chirurgia

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE L ovaio policistico (PCO) è una condizione molto eterogenea caratterizzata da disfunzione ovarica e disordini mestruali associati spesso a segni clinici

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

a state of complete physical, men al , an social well ll-bei ng an not merely the absence of disease or infirmity

a state of complete physical, men al , an social well ll-bei ng an not merely the absence of disease or infirmity SALUTE: definizione Nel 1948, la World Health Assembly ha definito la salute come a state of complete physical, mental, and social well-being and not merely the absence of disease or infirmity. Nel1986

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Falso mito! Ogni nutriente, a parte l acqua,

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI Simone Ferrero Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS AOU San Martino IST Università degli Studi di Genova Nelle donne infer+li con

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI A base di SILIBINA COMPLESSATA STEATOSI STEATOEPATITE EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE NON ALCOLICA (NASH) è una patologia emergente (1) colpisce circa

Dettagli

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. Le malattie autoimmuni e gli ormoni femminili. La maggior parte delle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, sclerodermia,

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli