Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: i dati di uno studio preliminare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: i dati di uno studio preliminare."

Transcript

1 Edward Hopper ( ) Eleven A.M Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: i dati di uno studio preliminare. Protocollo di studio per la diagnosi testologica. Obiettivi dello studio Lo studio condotto, che attualmente è ancora in corso, è di tipo osservazionale e multicentrico, avente come Centro Pilota l Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano ( Dipartimento di Salute Mentale - S.C. Psichiatria, Prof.Mencacci) e centri afferenti da varie altre strutture psichiatriche ambulatoriali ed ospedaliere lombarde e piemontesi. In una seconda fase è previsto l arruolamento di altri centri Psichiatrici di altre regioni Italiane. Verranno pertanto qui esposti e discussi solamente i dati preliminari. 1. Rilevare la Prevalenza dello Stato Depressivo nelle pazienti in fase di Perimenopausa ( definita da almeno 6 mesi di cicli mestruali irregolari e meno di un anno di amenorrea), Menopausa ( definita da 12 mesi di amenorrea seguenti l ultimo ciclo mestruale) e Postmenopausa (definita come il periodo direttamente successivo alla fase di menopausa, della durata non superiore a 5 anni), verificando la probabile differenza tra la fase di Perimenopausa e le fasi di Menopausa e Postmenopausa. Il campione di donne è di età compresa tra i 45 ed i 65 anni, afferenti nella struttura psichiatrica ambulatoriale ed ospedaliera di Cuneo in un periodo di tempo determinato, ossia dall Ottobre 2012 al Luglio Valutare il quadro psicopatologico tra le rispettive fasi di Perimenopausa, Menopausa e Postmenopausa mediante: - l Hamilton Rating Scale for Depression, - l Hamilton Anxiety Scale - la scala clinica Beck Depression Inventory - la check-list per sintomi psichici e fisici associati (Greene Climateric Scale) 3. Evidenziare la presenza di fattori di rischio e predittivi tra le rispettive fasi diperimenopausa, Menopausa e Postmenopausaattraverso la raccolta di dati sociodemografici (età, stato civile, abitudine al fumo, potus), dati anamnestici relativi a precedenti disturbi psichiatrici associati al post-partum o alla fase premestruale, familiarità per disturbi psichiatrici. 4.Studiare la sessualità femminile, in questi periodi di cambiamento integrando la valutazione psicodiagnostica delle pazienti con tre altri tests: l M.M.P.I. ( Minnesota Multiphasic Personality Inventory) in forma ridotta, il S.E.S.A.M.O. (Sexuality Evaluation Schedule Assessment Monitoring) e il Sexual Desire Inventory-2 a 14 items per valutare il desiderio sessuale, sia nella situazione di coppia che sotto forma di

2 autoerotismo. CRITERI D INCLUSIONE Criteri di inclusione allo studio sono: 1. Sesso femminile 2. Età compresa tra 45 e 65 aa 3. Diagnosi di Disturbo Depressivo secondo DSM-IV TR (punteggio alla scala di Ham D 8) 4. Stato di perimenopausa 5. Stato di menopausa 6. Stato di postmenopausa 7. Consenso informato alla partecipazione allo studio osservazionale CRITERI DI ESCLUSIONE Criteri di esclusione sono: 1. Sesso maschile 2. Età <45 anni o >65 anni 3. Irregolarità mestruali o amenorrea dovute a cause non fisiologiche 4. Rifiuto di dare il proprio consenso informato. Materiali e Metodi Nello studio finora condotto ho valutato 60 pazienti che ho suddiviso in tre gruppi, in base ai criteri suesposti (fase del ciclo ovarico): donne in fase di perimenopausa, in fase di menopausa e in fase di postmenopausa. Lo studio si è articolato nel modo seguente: - il primo incontro è consistito in un colloquio clinico (esame psichico) e nella raccolta dei dati anamnestici; - il secondo ed il terzo incontro hanno previsto una prima valutazione psicodiagnostica per indagare la struttura di personalità (profilo di personalità) ed il profilo sessuo-relazionale. Questa seconda fase si è articolata in due incontri in cui sono stati somministrati l M.M.P.I. ed il S.E.S.A.M.O. - il quarto ha previsto la somministrazione della Hamilton Rating Scale for Depression e della Hamilton Anxiety Scale. - il quinto della scala clinica Beck Depression Inventory, della check-list per sintomi psichici e fisici associati (Greene Climateric Scale) e del Sexual Desire Inventory-2 a 14 items per valutare il desiderio sessuale, sia nella situazione di coppia che sotto forma di autoerotismo. - al sesto incontro è stata restituita alle pazienti la diagnosi ed è stato proposto un trattamento terapeutico. Nel corso del primo colloquio sono emerse delle modalità differenti di approccio al problema delle disfunzioni sessuali. In alcuni casi si è visto che le pazienti parlavano liberamente del loro disturbo, chiedendo anche con una certa insistenza il coinvolgimento del partner agli incontri, se vivevano una relazione di coppia; in altri, invece, il motivo della richiesta di consulenza diventava marginale nell'ambito del colloquio, che, invece, veniva spesso spostato in tutt altri ambiti, mascherando il disagio sessuale. I risultati ottenuti e di seguito esposti, sono, ovviamente, solo preliminari, poiché lo studio è ancora in corso e si stanno reclutando altre pazienti e perché non è stato ancora possibile effettuare un confronto tra il campione cuneese e gli altri campioni delle altre regioni coinvolte. Risultati Nella Tabella 1 sono riassunte le caratteristiche delle variabili cliniche e socio-demografiche del campione, considerando, come variabili continue, l età anagrafica, la scolarità, espressa in anni, l età di esordio della depressione, il numero di episodi di depressione, la durata del benessere soggettivo (normotimia), la durata della disfunzione sessuale, espressa in mesi e la durata del trattamento antidepressivo, se le pazienti ne avevano assunto uno. Le variabili categoriche sono: lo stato civile, la presenza o meno di un partner, la professione, i turni lavorativi, la terapia ormonale sostitutiva (laddove assunta), il fumo e la categoria dell antidepressivo assunto.

3 Da evidenziare che nel nostro campione nessuna paziente è risultata affetta da Disturbo Bipolare dell Umore, né presentava in comorbidità un Disturbo Psichiatrico in Asse II. Dall anamnesi familiare non si evinceva nessun disturbo psichiatrico di significativo interesse. Tra le abitudini voluttuarie non era rappresentato il potus. L essere coniugate rappresentava un fattore protettivo rispetto all insorgenza di un disturbo depressivo, piuttosto che essere separate e/o divorziate, single o vedove, in accordo con studi presenti in letteratura come quello di Kendler et al. del Del campione in oggetto, il 20,2% aveva sofferto di Sindrome Premestruale e il 10,3% di Depressione post-partum. Tabella 1. Variabili cliniche e sociodemografiche nel campione totale (n= 60) Variabili Continue Media Dev. Std. Età 55,19 12,52 Scolarità (anni) 11,14 4,60 Età esordio Depressione 41,50 14,71 N episodi Depressione 3, Durata normotimia (mesi) 34,76 46,98 Durata disfunzione76,15 137,59 sessuale (mesi) Durata terapia55,27 58,70 antidepressiva (mesi) Variabili Categoriche % S t a t o61,85% Civile coniugato 11,43% divorziato/s eparato 15,46 % single 6,18% convive 5,15% vedovo Partner 78,35% fisso 1 5,46 % nessun partner 6,18% occasionale Professione 42,26%

4 operaio/impi egato 8,24% l i b e r o professionis ta 31,95% pensionato 10,30% casalinga 6,10 % disoccupato Turni lavorativi 13,40 % sì 86,59% no Week-end 89,69% libero 10,30% la vorativo TOS 7,57% Fumo 57,73% sì 41,23% no Terapia antidepressiva 45.55% SSRIs 35,55 % Dopaminerg ici 24,78% SNRI 4,12% triciclici Il primo test somministrato è stato, dunque, l'm.m.p.i., ossia un questionario di personalità autodescrittivo. La forma ridotta si compone di 357 items, raggruppati in 10 scale cliniche. Oltre alle scale cliniche sono state individuate tre scale di validità: L, F e K. Tale test può essere somministrato a partire dai 16 anni a soggetti che abbiano un livello d'istruzione almeno elementare. È un test descrittivo che può presentare nello specifico campione di soggetti da me studiati, problemi legati all'indagine "oggettiva": 1. possibilità di essere falsificato, perché la paziente potrebbe cercare di dare un'immagine positiva o negativa di sé; 2. la paziente può rispondere ai vari items con una personale interpretazione delle opzioni del test; 3. ci possono essere delle variabili situazionali e temporali nella risposta al test; 4. potrebbe esserci una scarsa comprensione dei quesiti proposti dal test. Dall'analisi derivante dalla somministrazione del test M.M.P.I. alle pazienti, è emerso che le scale cliniche significative, seppure con valori diversi nei tre gruppi, sono state: Hs, D, Hy, Pd, Mf, Pa, Pt, Sc, Ma, Si. Nel gruppo di pazienti (n. 25) in perimenopausa, la scala Hs, che è inerente a problemi fisici ed al modo in cui il soggetto vive la propria corporeità, risulta interessata nel 46,15%. In due di queste pazienti si è evidenziata un'elevazione della scala Hs che indica somatizzazione

5 dell'ansia, immaturità del soggetto e preoccupazioni relative al proprio stato di salute. In quattro si è evidenziata un'alterazione della scala verso il basso: in questi casi può trattarsi di soggetti che tendono ad evitare rapporti interpersonali molto stretti. In accordo con quanto ci si aspettava in base ai dati riportati in letteratura, il 57% dei soggetti ha presentato un'elevazione della scala D, che valuta gli aspetti depressivi del carattere, con chiusura in sé e scarsa fiducia nelle proprie capacità. Il 30,76% dei soggetti presenta un'elevazione della scala Hy. Alti valori di questa scala, che valuta l'isteria di conversione, indicano egocentrismo, esibizionismo e superficialità. Il 38,46% dei soggetti esaminati presenta un'elevazione della scala Pd, che valuta i rapporti familiari, sociali e la tolleranza nei confronti delle norme. In un solo caso si è evidenziato un basso punteggio di questa scala che indica eccessiva dipendenza dagli altri e sottomissione alle regole sociali. Alti punteggi indicano opposizione all'ambiente sociale ed alle norme etiche. Nel 30,7% dei pazienti si è riscontrata un'elevazione della scala Mf, che potrebbe indicare una particolare sensibilità in campo estetico ed artistico, non necessariamente un quadro psicopatologico. La scala Pa è risultata elevata nel 15,38% dei soggetti e ciò indica una personalità paranoide. La scala Pt è risultata elevata nel 53,84% dei pazienti, il che starebbe ad indicare una carenza di autostima, timidezza, insicurezza, tendenza al sottoslivellamento del tono dell'umore. La scala Sc è apparsa alterata nel 46,15% dei soggetti. Di tale percentuale la metà presenta un'elevazione che starebbe ad indicare un rapporto distorto con la realtà, la restante parte una diminuzione, con tendenza alla sottomissione La scala Ma è risultata alterata nel 15,38% dei soggetti, nel senso della diminuzione. Tale scala indica facilità alla frustrazione e ad atteggiamenti di passività. La scala Si è risultata alterata nel 30,7% dei soggetti. In tre di essi è risultata elevata, caratterizzando tratti di timidezza e di scarsa capacità decisionale; in un soggetto, invece, sono stati evidenziati bassi punteggi, indicativi di una propensione verso gli altri con tendenza a stabilire rapporti sociali. A scopo esemplificativo tali risultati sono riassunti nella Tabella 2. Tab. 2. Risultati dell MMPI nel gruppo di pazienti in perimenopausa Aree significative 1. Hs (ipocondria) Hs: 46,15% 2. D (depressione) D: 57%. Hy (isteria) Hy: 30,76% 4. Pd (deviazione psicopatica) Pd: 46,15% 5. Mf (mascolinità e femminilità) Mf: 30,7% 6. Pa (paranoia) Pa: 15,38% 7. Pt (psicastenia) Pt: 53,84% 8. Sc (schizofrenia) Sc: 46,15% 9. Ma (ipomania) Ma: 15,38% 10. Si (introversione sociale) Si: 30,7% Nel gruppo di pazienti (n. 20) in menopausa, la scala Hs risulta interessata nel 53,6%, con un elevata somatizzazione dell'ansia e preoccupazioni relativa al proprio stato di salute. La scala D è risultata coinvolta nel 46% del campione. Il 40,1% dei soggetti presenta un'elevazione della scala Hy. Il 38,46% dei soggetti esaminati presenta un'elevazione della scala Pd. Nel 30,7% dei pazienti si è riscontrata un'elevazione della scala Mf. La scala Pa è risultata elevata nel 17,1% dei soggetti. La scala Pt è risultata elevata nel 53,84% dei pazienti. La scala Sc è apparsa alterata nel 46,1% dei soggetti. La scala Ma è risultata alterata nel 12 % dei soggetti. La scala Si è risultata alterata nel 45,2% dei soggetti.

6 Questi risultati sono riassunti nella Tabella 3. Tab. 3. Risultati dell MMPI nel gruppo di pazienti in menopausa Aree significative 1. Hs (ipocondria) Hs: 53, 6% 2. D (depressione) D: 46 %. Hy (isteria) Hy: 40,1% 4. Pd (deviazione psicopatica) Pd: 38,46% 5. Mf (mascolinità e femminilità) Mf: 30,7% 6. Pa (paranoia) Pa: 17,1% 7. Pt (psicastenia) Pt: 53,84% 8. Sc (schizofrenia) Sc: 46,1% 9. Ma (ipomania) Ma: 12% 10. Si (introversione sociale) Si: 45,2% Infine, nel gruppo di pazienti ( n. 15 ) in postmenopausa, nel nostro campione, si è notata una certa stabilizzazione nell oscillazione delle scale. La scala Hs, risulta interessata nel 20,6% delle pazienti. La scala D è risultata coinvolta nel 30,5% del campione. Il 21,1% dei soggetti presenta un'elevazione della scala Hy. Il 15% dei soggetti esaminati presenta un'elevazione della scala Pd. Nel 20,7% dei pazienti si è riscontrata un'elevazione della scala Mf. La scala Pa è risultata elevata nel 17% dei soggetti. La scala Pt è risultata elevata nel 48,6% dei pazienti. La scala Sc è apparsa alterata nel 30,1% dei soggetti. La scala Ma è risultata alterata nel 5 % dei soggetti. La scala Si è risultata alterata nel 35,2% dei soggetti. A scopo esemplificativo tali risultati sono riassunti nella Tabella 4. Tab. 4. Risultati dell MMPI nel gruppo di pazienti in postmenopausa Aree significative 1. Hs (ipocondria) Hs: 20, 6% 2. D (depressione) D: 30,5 %. Hy (isteria) Hy: 21,1% 4. Pd (deviazione psicopatica) Pd: 15 % 5. Mf (mascolinità e femminilità) Mf: 20,7% 6. Pa (paranoia) Pa: 17% 7. Pt (psicastenia) Pt: 48,6% 8. Sc (schizofrenia) Sc: 30,1% 9. Ma (ipomania) Ma: 5% 10. Si (introversione sociale) Si: 35,2% (continua)

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0 TABELLE E DIDASCALIE RICHIESTE DROP OUT 2 9,1 18 15,3 20 14,3 BATTERIE PERVENUTE 20 80,9 100 84,7 120 85,7 COUNSELING 22 15,7 118 84,3 Tab 1. Analisi totale della domanda (Counseling totale) RICHIESTE

Dettagli

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia Dr. Raffaele Latocca Centro per la Valutazione ed il Controllo dello Stress Lavora2vo - ASST-Monza, PO Monza

Dettagli

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014 Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio 15 Aprile 2014 Dott.ssa Francesca Giacobbi Dott.ssa Anna Maria Baratta Psicologa Borsista Ser.T Distretto di Fidenza Psicologa Ser.T. Distretto

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa LA SOMATIZZAZIONE PER IL MEDICO DI BASE: La somatizzazione è un equivoco

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. LA RICERCA E L INNOVAZIONE IN MEDICINA NON CONVENZIONALE MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. Lucia Ricci Maccarini Giorgio Orsoni AGOPUNTURA

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE La Salute Mentale Dott. Nicola DeRasis, Psichiatra ASP Cosenza Regione Calabria Dott.ssa Maria Laura Manzone, Psichiatra ASST Santi Paolo e Carlo Regione Lombardia PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio

Dettagli

Caratteristiche Generali

Caratteristiche Generali MMPI-A Minnesota Multiphasic Personality Inventory-Adolescent Caratteristiche Generali Il MMPI-A è uno strumento che deriva, nei presupposti teorici, dall MMPI per adulti. Quest ultimo, infatti, fin da

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

IL SINTOMO NEVROTICO TRA INDIVIDUO E MATRICE CULTURALE Indagine condotta con il MMPI

IL SINTOMO NEVROTICO TRA INDIVIDUO E MATRICE CULTURALE Indagine condotta con il MMPI IL SINTOMO NEVROTICO TRA INDIVIDUO E MATRICE CULTURALE Indagine condotta con il MMPI ROCCO ANTONIO PISANI 1, ROBERTO MOSTICONI 2, MANLIO MASCI 3 Attualità in Psicologia, Vol. 2, n. 4, 1987 Abstract The

Dettagli

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione AZIENDA OSPEDALIERA S.Maria degli Angeli Dott.ssa Patrizia Portolan Dott.ssa Elisa Scian Servizio di Psicologia Azienda

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica Dottorato di Ricerca in PSICOBIOLOGIA DELL UOMO XVIII Ciclo (Coord. Prof. G.P. Guaraldi) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2004-2005 2005 Alti utilizzatori di un ambulatorio

Dettagli

SCALE DI VALIDITA Le tre scale di validità servono a vedere con quale accuratezza e sincerità il soggetto ha compilato il questionario.

SCALE DI VALIDITA Le tre scale di validità servono a vedere con quale accuratezza e sincerità il soggetto ha compilato il questionario. SCALE DI VALIDITA Le tre scale di validità servono a vedere con quale accuratezza e sincerità il soggetto ha compilato il questionario. Scala L (Menzogna) misura le eventuali tendenze del soggetto a falsificare

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR

Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR seminario La valutazione del rischio da stress lavoro correlato Firenze 31 gennaio 2013 Dr Rodolfo Buselli

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata!

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata! L ANALISI MULTIVARIATA NB: la realtà è multivariata! L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) Esempio: relazione tra incidenti automobilistici e sesso dell automobilista SESSO TOTALE -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI A.A

CALENDARIO LEZIONI A.A CALENDARIO LEZIONI A.A. 2015-2016 ATTIVITA FORMATIVE 1 H lezione in dettaglio 13/2 Presentazione master e strutture formative per il tirocinio Presentazione Master da parte dei Coordinatori e dei Responsabili

Dettagli

Tesi finale del Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale A.A. 2014/2015

Tesi finale del Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale A.A. 2014/2015 Tesi finale del Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale A.A. 2014/2015 Specializzanda Dott.ssa Emanuela Vecchione emanuela.vecchione@gmail.com La storia di Marco

Dettagli

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. APPLICABILITA CONDIZIONI MMPI MMPI-2 Età >16 anni >18 QI >80 >70 Scolarizzazione

Dettagli

ASPETTI CLINICI IN AMBITO LAVORATIVO: RICONOSCERE E GESTIRE I SEGNI DEL DISAGIO PSICHICO. Dr. Latocca Raffaele UMOA AO San Gerardo di Monza

ASPETTI CLINICI IN AMBITO LAVORATIVO: RICONOSCERE E GESTIRE I SEGNI DEL DISAGIO PSICHICO. Dr. Latocca Raffaele UMOA AO San Gerardo di Monza ASPETTI CLINICI IN AMBITO LAVORATIVO: RICONOSCERE E GESTIRE I SEGNI DEL DISAGIO PSICHICO Dr. Latocca Raffaele UMOA AO San Gerardo di Monza DISAGIO PSICHICO IN AMBITO LAVORATIVO DISAGIO PSICHICO IN AMBITO

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Articolazione del Master

Articolazione del Master Articolazione del Master Il Corso è articolato in 11 moduli formativi. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere due verifiche d apprendimento intermedie durante

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia 1 Durante la XXII Convention Italiana del maggio 2005, i membri di Narcotici Anonimi hanno risposto a un questionario elaborato dal Comitato

Dettagli

Patologie stress lavoro-correlate: aspetti eziologici e psicoclinici

Patologie stress lavoro-correlate: aspetti eziologici e psicoclinici Convegno Regionale 30.11.2012 Varese, Centro Congressi Ville Ponti Patologie stress lavoro-correlate: aspetti eziologici e psicoclinici Dr. Raffaele Latocca Direttore UMOA AO San Gerardo di Monza Una buona

Dettagli

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana POSIZIONE ATTUALE: Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio 1993 Professore

Dettagli

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Progetto di ricerca 2005-2008 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Prof. Dario Ianes Dott.ssa Vanessa Macchia Attualmente sulla

Dettagli

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale SEMINARIO REGIONALE Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive Bologna, 30 marzo 2011 Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL TEST TMA di B.A. Bracken Può esssere utilizzato dai 9 ai 19 anni Il TEST è composto da 6 gruppi di 25 domande tese ad esplorare le 6 aree di interesse,

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia? Una Ricerca condotta dall Associazione Una Ricerca svolta dall'associazione su un campione di più di 1100 soggetti La terapia con i farmaci:

Dettagli

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO) Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO) MASC: (March) questionario self-report per indagare i sintomi ansiosi nei bambini da 8 anni a 19. E composto da 39 domande

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO PSICHICO E AUTORI DI REATO: IL PROGETTO LOMBARDO PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG

ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO PSICHICO E AUTORI DI REATO: IL PROGETTO LOMBARDO PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG Milano, 27/10/2014 2014Motore Sanità Il nuovo patto Stato-Regioni: tra tagli ed effcienza. I Workshop tematici: La psichiatria nella riforma del sistema lombardo TAVOLA ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO

Dettagli

Il benessere psicologico in adolescenza

Il benessere psicologico in adolescenza Il benessere psicologico in adolescenza Gruppo Be teen Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Brescia Department of Public Health, Karolinska Institutet Che sentimento

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

La persona con infezione da HIV in Italia

La persona con infezione da HIV in Italia POpolazione Sieropositiva ITaliana La persona con infezione da HIV in Italia Rilevazione 7 Rilevazione 8 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non condizionato

Dettagli

Abitudini e stili di vita della paziente donna

Abitudini e stili di vita della paziente donna POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita della paziente donna Rilevazione 27 Rilevazione 28 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI Data di prima presa in carico Data di dimissioni DATI ANAGRAFICI Nome e cognome Genere Nazionalità Luogo di nascita Provincia di nascita (o nazione se straniero) Data

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale Rilevazione 27 Rilevazione 28 Survey realizzata da In collaborazione con Con il patrocinio di Con il supporto non condizionato

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

Identità di genere e psicopatologia

Identità di genere e psicopatologia Identità di genere e psicopatologia Le condizioni transgender vengono considerate ancora sintomatiche di una malattia mentale. Si assume che la mascolinità in una donna e la femminilità in un uomo siano

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

D. Tovoli Dir. Sistemi per la Sicurezza Az. USL di Bologna

D. Tovoli Dir. Sistemi per la Sicurezza Az. USL di Bologna D. Tovoli Dir. Sistemi per la Sicurezza Az. USL di Bologna XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona 24-26 settembre 2009, Reggio Emilia Il Problema Invecchiamento della popolazione

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI STUDIO OSSERVAZIONALE STIPSI IN MEDICINA GENERALE

RISULTATI PRELIMINARI STUDIO OSSERVAZIONALE STIPSI IN MEDICINA GENERALE CARMELO COTTONE GIUSEPPE DISCLAFANI MMG SIMG -PALERMO RISULTATI PRELIMINARI STUDIO OSSERVAZIONALE STIPSI IN MEDICINA GENERALE Stipsi cronica non affrontiamo questa malattia banale ma pesante con la stessa

Dettagli

Scheda di valutazione

Scheda di valutazione Scheda di valutazione Centro Diurno-Casa Famiglia Coop. Soc. L Airone DATA:... REFERENTE:... 1. Cognome e nome... Sesso: M F Data di nascita... Luogo di nascita... Età: anni... Vissuto prevalentemente

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Screening qualità della vita psicometria L approccio globale Il test di psicometria giunge a complemento della produzione Dietosystem nell Area Nutrizionale. Esso

Dettagli

Tipologia e storie di trattamento

Tipologia e storie di trattamento Tipologia e storie di trattamento CONGRESSO VEdeTTE Risultati della coorte Piemontese dello Studio VEdeTTe. I risultati e lo stato dell arte della ricerca Martini, maggio 2006 Qualche informazione iniziale

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di L utilizzo del barbexaclone nella pratica clinica Dott.ssa Nicoletta Foschi,Dott.ssa Claudia Cagnetti Centro Epilessia Clinica Neurologica - ANCONA Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina.

Dettagli

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 I CSM sono i centri di salute mentale collocati territorialmente, con orari di apertura stabiliti dalla legge Vi lavorano Medici, Psichiatri, Infermieri,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO IL DATA SET DELLE UNITA OPERATIVE DI PSICOLOGIA DELL AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

MORBO DI RAYNAUD: STUDIO DEI MECCANISMI PSICOLOGICI DELLA FORMA PRIMARIA

MORBO DI RAYNAUD: STUDIO DEI MECCANISMI PSICOLOGICI DELLA FORMA PRIMARIA CENTRO DI AIUTO PSICOLOGICO www.aiutopsicologico.it Dott. Carla Anna Durazzi MORBO DI RAYNAUD: STUDIO DEI MECCANISMI PSICOLOGICI DELLA FORMA PRIMARIA Questa ricerca prende l avvio dalla convinzione che

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

L effetto degli interventi di servizio sociale sulla qualità di vita percepita

L effetto degli interventi di servizio sociale sulla qualità di vita percepita L effetto degli interventi di servizio sociale sulla qualità di vita percepita Risultati di uno studio multicentrico in tre Dipartimenti di Salute Mentale Gaia Cetrano, Laura Rabbi, Federico Tedeschi,

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Rassegna di esperienze

Rassegna di esperienze VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS-LAVORO CORRELATO Padova, 8 settembre 8 Rassegna di esperienze prof. Luciano Romeo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Medicina del Lavoro Università di Verona Centro

Dettagli

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati Gaetano Aloe ¹ Giorgio Nardone 2 Abstract L articolo espone i risultati

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Percorsi di Cura EMI BONDI

Percorsi di Cura EMI BONDI Percorsi di Cura EMI BONDI ASST Ospedali Riuniti-Bergamo 21 Novembre 2016-Milano La situazione attuale: Idati disponibili sulle attività dei DSM sembrano evidenziare le seguenti criticità: Un uso delle

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Lombardia Alcuni risultati relativi alla regione Lombardia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli COME RISPONDERE CORRETTAMENTE A QUESTI INTERROGATIVI? Studi valutativi di efficacia per i pazienti trattati nei Servizi

Dettagli

RICERCA DELL AZIENDA USL E DELLA FONDAZIONE MARCO BIAGI

RICERCA DELL AZIENDA USL E DELLA FONDAZIONE MARCO BIAGI Comunicato Stampa Modena 3 ottobre 2014 RICERCA DELL AZIENDA USL E DELLA FONDAZIONE MARCO BIAGI La crisi economica fa sentire i suoi effetti negativi anche sulla salute mentale L'indagine, che incrocia

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

Test di Personalità Basati sul Criterio

Test di Personalità Basati sul Criterio MMPI ed MMPI-2 Test di Personalità Basati sul Criterio Sono i Test di Personalità più Antichi. Non fanno riferimento a nessuna teoria della Personalità. Si basano più spesso su teorie classificatorie o

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Antonio Lora Roma 8 aprile 2011 La qualità dell informazione determinerà la qualità

Dettagli

Convivere con la depressione

Convivere con la depressione Convivere con la depressione Dott.ssa Sassone Ornella 6 novembre 2014 Depressione nel linguaggio comune Significa "sentirsi giù" Costituisce una transitoria sensazione di tristezza Fa parte delle normali

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO (SINTESI DELLE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL PROTOCOLLO E DELLE INTEGRAZIONI INSERITE NELLE NEWSLETTER 1 e 2) PREMESSA Il Questionario di Ingresso ha l obiettivo

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO 1. Oggetto dell appalto Oggetto

Dettagli

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione è:

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli