LA QUALITA E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI NELL AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA QUALITA E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI NELL AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE"

Transcript

1 LA QUALITA E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI NELL AZIENDA SANITARIA Prof. Silvio Brusaferro SOC Accreditamento, Gestione del Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie 1

2 CONTENUTI 1 LA QUALITA E LA SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE 2 L ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE 3 LA SICUREZZA NELLE SEDI DI TIROCINIO 4 GLI OBIETTIVI INTERNAZIONALI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI 5 COME LEGGERE LA QUALITA NELLE SEDI DI TIROCINIO 6 LA FORMAZIONE PER L INGRESSO IN TIROCINIO 2

3 CONTENUTI 1 LA QUALITA E LA SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE 3

4 Dovere etico AZIENDA SANITARIA QUALITÀ E SICUREZZA NEL SISTEMA SANITARIO Responsabilità delle istituzioni sanitarie è fornire cure di qualità (diritto delle persone di riceverle) Una delle principali dimensioni della qualità delle cure è la sicurezza perciò Le istituzioni sanitarie hanno il dovere di fornire la massima protezione possibile da danni conseguenti ad eventi avversi, errori umani e soprattutto ad errori di sistema 4

5 Le sei aree della misura della qualità Aree Indicatori Sicurezza Esperienza e risultati incentrati su paziente ed operatore Coordinamento assistenziale Assistenza clinica Salute della popolazione e della comunità Efficienza e riduzione dei costi Sicurezza del paziente, condizioni correlate all assistenza Esperienza del paziente e dell operatore, risultati riportati dal paziente Ammissione e riammissione, coordinamento assistenziale, comunicazione del provider Assistenza acuta, cronica, prevenzione, indicatori di processo e risultati Comportamenti salute correlati, accesso all assistenza, determinanti della salute, diseguaglianze Indicatori di spesa annuale, di costo degli eventi, quality to cost ratio * Jordan M.VanLare, A.B., and Patrick H. Conway, M.D. Value-Based Purchasing-National Program to Move from Volume to Value N Engl. J Med 367;4 NEJM. Org July 26,2012 5

6 In tutti i sistemi complessi AVIAZIONE CENTRALI NUCLEARI SISTEMI SANITARI 6

7 Dicembre 1999: l Institute of Medicine (IOM) nel To Err is Human: Building a Safer Health System, dichiara che da 48,000 a 98,000 americani (USA) muoiono a causa di errori medici. Pari al numero di morti che potrebbero essere causati dalla caduta di un jumbo ogni giorno per un anno intero Quasi l 11 % dei pazienti ricoverati subisce un evento dannoso associato alle cure ricevute La sicurezza del paziente

8 La probabilità che un paziente subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche o sanitarie più in generale prestate durante il periodo di degenza e non, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte. (Kohn, Institute of Medicine, 1999) 8

9 DALL ERRORE ALL EVENTO Evento è ogni accadimento che avrebbe potuto causare o ha causato danno a un paziente, un visitatore, un operatore gli eventi si possono classificare in: near-miss eventi senza esito eventi avversi eventi sentinella 9

10 NEAR-MISS [ QUASI EVENTO ] Situazione in cui per motivi fortuiti o per meccanismi barriera, come l intervento tempestivo di qualcuno, l evento, che sarebbe potuto accadere, non si è verificato [ad esempio: paziente preparato al tavolo operatorio per intervento ortopedico con errore di lato evitato all ultimo momento ] EVENTO SENZA ESITO Evento che è accaduto, ma senza conseguenze negative per il paziente. [esempio: caduta di un paziente senza lesioni; somministrazione di un farmaco a dosaggio superiore alla dose indicata, senza conseguenze] 10

11 EVENTO AVVERSO Ogni caso in cui un trattamento sanitario abbia procurato danno, temporaneo o permanente, per la salute del paziente. [esempio: caduta dal letto di un paziente, con frattura femore] DANNO Alterazione, temporanea o permanente, di una parte del corpo o di una funzione fisica o psichica (compresa la percezione del dolore). (Ministero della Salute, 2008) 11

12 EVENTO SENTINELLA Evento avverso di particolare gravità che causa la morte o un grave danno fisico o psicologico al paziente. Questi eventi sono chiamati sentinella perché implicano la necessità immediata di intervenire. La soglia di allarme è = 1 Basta che l evento si verifichi una volta sola perché si renda necessaria un indagine immediata, volta ad accertare se al suo verificarsi abbiano contribuito alcuni fattori che possono essere corretti/rimossi. 12

13 Lucian Leape La sicurezza del paziente

14 Lucian Leape 14

15 Epidemiologia degli eventi avversi La letteratura internazionale riporta un tasso di eventi avversi su 1000 giorni di ricovero compreso tra l 8 ed il 12% nei sistemi sanitari avanzati (Francia: 6,6%; Regno Unito: 8,7%; Svezia 12,3%).* Gli eventi prevenibili sarebbero il 43,5%.** * Vincent C. La Sicurezza del paziente ** De Vries EN. The incidents and nature of in-hospital adverse events: a systematic review. Qual Saf Health Care 2008; 17 (3):

16 Epidemiologia degli eventi avversi L incidenza media di eventi avversi è di 5.2%.* - 37,5% in area medica - 30,1% in area chirurgica Eventi prevenibili sul totale di eventi avversi: 56,7%. Nel 9,5% dei casi l evento avverso determina il decesso del paziente. *Tartaglia et al. Eventi avversi e conseguenze prevenibili: studio retrospettivo in 5 grandi ospedali italiani. Epidemiolo. Prev. 2012; 36(3-4):

17 Il modello del formaggio svizzero Talvolta, quando si allineano una sequenza di azioni, fattori e concause, possono essere penetrate tutte le misure di sicurezza Standardizzazione Tecnologia Organizzazione Formazione Rischi Incidente J. Reason, 1997, BMJ 17

18 Il modello del formaggio svizzero gli interventi mirano a mantenere disallineata la via ad un potenziale evento avverso Standardizzazione Tecnologia Organizzazione Formazione Rischi Incidente J. Reason, 1997, BMJ 18

19 LE DIMENSIONI Eventi Sentinella Eventi avversi Morte 1 Incidenti con danni gravi,0 Eventi senza danni Near miss Gli eventi sentinella rappresentano la punta dell iceberg degli eventi indesiderati Incidenti con danni moderati,00 Errori prevenibili / nessun danno, 000 (La proporzione di Heinrich) 19

20 20

21 L errore come opportunità Per sfruttare gli errori come opportunità al fine di un miglioramento continuo della sicurezza, è necessario un passaggio culturale: Cultura della colpevolizzazione Cultura della sicurezza Non si può risolvere un problema conservando lo stesso modo di pensare che l ha causato. 21

22 DEFINIZIONE DI QUALITA IN SANITA INSTITUTE OF MEDICINE (1990) La qualità dell assistenza è il grado con il quale i servizi sanitari incrementano la probabilità, per gli individui e le popolazioni, di risultati sanitari desiderati e sono coerenti con la corrente conoscenza professionale CONSIGLIO EUROPEO (1998) La qualità dell assistenza è il grado con il quale i trattamenti forniti aumentano le possibilità del paziente di ottenere i risultati desiderati e diminuiscono le possibilità dei risultati indesiderati, prendendo in considerazione lo stato corrente della conoscenza 22

23 Gestione del rischio clinico (Clinical Risk Management) La gestione del rischio clinico mira a migliorare qualità e sicurezza dei sistemi sanitari attraverso l identificazione delle situazioni di rischio per i pazienti e successivamente la realizzazione di interventi atti a prevenire o controllare tali rischi (OMS, partecipazione di numerose figure sanitarie analisi dell intero processo clinico assistenziale del paziente 23

24 CONTENUTI 2 L ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE 24

25 ACCREDITAMENTO E il più consolidato e diffuso processo formale per la valutazione esterna sulla qualità dei servizi sanitari È basato su standards e processi proposti e sviluppati da professionisti della sanità per i servizi sanitari Ha un processo di sviluppo che usa le abilità di pari esterni che vengono formati e costituiscono un team di valutatori È un riconoscimento pubblico del raggiungimento da parte di una organizzazione sanitaria dei requisiti previsti dagli standard 25

26 ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA Processo volontario di valutazione a prevalente contenuto professionale, sistematico e periodico, rivolto al miglioramento continuo della qualità ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Dimostrazione di conformità a requisiti ulteriori per l esercizio di attività sanitarie. REQUSITI MINIMI PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA SANITARIE Autorizzazione all esercizio delle attività sanitarie a strutture in possesso dei requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi. 26

27 STORIA DELL ACCREDITAMENTO 1911: il chirurgo americano E. Codman del Massachussets General Hospital autovalutò e pubblicò gli esiti dei propri interventi chirurgici con il risultato di essere licenziato. Fu successivamente riabilitato e nel 1916 fu incaricato di valutare gli ospedali con più di 100 letti allora operanti negli USA: su 692 solo 89 furono giudicati di standard accettabile. 1912: l American College of Surgeons definisce di standardizzare la struttura e il modo di lavorare degli ospedali, per far si che le istituzioni con gli ideali più elevati abbiano il giusto riconoscimento davanti alla comunità professionale e che le istituzioni con standards inferiori siano stimolate a migliorare la qualità del loro lavoro In 30 anni, a partire da allora, oltre 3000 ospedali risultano accreditati, contro gli 89 del primo anno di attività Nel 1951 nasce Joint Commission Nel 1997 nasce Joint Commission International 27

28 ACCREDITAMENTO JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Migliorare continuamente la sicurezza e la qualità delle cure fornite ai pazienti La sicurezza del paziente

29 STRUTTURE ITALIANE ACCREDITATE JOINT COMMISSION INTERNATIONAL 29

30 Accreditation of the hospital of Udine, 2009 JCI NEL MONDO AZIENDA SANITARIA Arab Emirates 65 Thailand 6 Mauritius 1 Saudi Arabia 53 Germany 5 Nigeria 1 Turkey 50 Japan 5 Russian 1 Brazil 46 Austria 5 Yemen 1 Taiwan 40 Indonesia 5 Switzerland 1 Korea 35 Czek Republic 4 Bahrain 1 Ireland 24 Philippines 4 Greece 1 Italy 23 Costa Rica 3 Kazakhstan 1 Singapore 23 Egypt 3 Netherlands 1 China 22 Lebanon 3 Bermudas 1 Spain 21 Colombia 2 Ethiopia 1 India 20 Oman 2 Pakistan 1 Denmark 15 Slovenia 2 Barbados 1 Jordan 12 Chile 2 Bangladesh 1 Portugal 12 Kuwait 2 Cyprus 1 Quatar 11 Panama 2 Nicaragua 1 Mexico 11 Bahamas 1 Vietnam 1 Malaysia 9 Belgium 1 Israel 8 Ecuador 1 30

31 1) Standard centrati sul paziente 2) Standard centrati sull organizzazione 3) Standard per centri medici universitari 31

32 CONTENUTI 3 LA SICUREZZA NELLE SEDI DI TIROCINIO 32

33 In ospedale: corso 4 ore in FAD 33

34 e quel qualcosa in più 34

35 35

36 36

37 CONTENUTI 4 GLI OBIETTIVI INTERNAZIONALI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI 37

38 LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NEL MONDO WHO World Health Organization WORLD ALLIANCE FOR PATIENT SAFETY 2004 JCI JOINT COMMISSION INTERNATIONAL INTERNATIONAL PATIENT SAFETY GOALS 38

39 LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Gli obiettivi internazionali di sicurezza del paziente 39

40 Obiettivo n.1: Identificare il paziente correttamente TITOLO DELLA PRESENTAZIONE 40

41 41

42 REGOLA SICUREZZA DOPPIA IDENTIFICAZIONE SI il cognome e il nome del paziente la data di nascita il braccialetto il numero di identificazione univoco NO il numero di stanza il numero del letto la patologia del paziente 42

43 IDENTIFICA CORRETTAMENTE I PAZIENTI! O B I E T T I V O USA ALMENO DUE (2) MODALITÀ DI IDENTIFICAZIONE! 1 43

44 Obiettivo n.2: Migliorare l efficacia della comunicazione CORSO SICUREZZA DEL PAZIENTE

45 TI STO ASCOLTANDO 45

46 IL TELEFONO SENZA FILI 46

47 REGOLA SICUREZZA COME EVITARE LE POSSIBILITA DI ERRORE Se stai ricevendo da un altro operatore, al telefono, informazioni critiche relative a un paziente: SCRIVI RIPETI RICEVI CONFERMA READ BACK! 47

48 MIGLIORA L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE O B I E T T I V O METTI IN ATTO PROCESSI / PROCEDURE PER COMUNICAZIONI VERBALI O PRESCRIZIONI TELEFONICHE 2 48

49 Obiettivo n.3: Migliorare la sicurezza dei farmaci ad alto rischio CORSO SICUREZZA DEL PAZIENTE

50 LOOK A LIKE SOUND A LIKE 50

51 51

52 REGOLA SICUREZZA 52

53 MIGLIORA LA SICUREZZA DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO O B I E T T I V O RIMUOVI GLI ELETTROLITI CONCENTRATI DALLE UNITÀ DI CURA DEI PAZIENTI E GESTISCI IN SICUREZZA QUELLI PRESENTI 3 53

54 Obiettivo n.4: Garantire l intervento chirurgico corretto, sul paziente corretto, con la procedura corretta e sul sito corretto Obiettivo n.4 54

55 COL PIEDE GIUSTO 55

56 REGOLA SICUREZZA Obiettivo n.4 56

57 LA CHECK LIST NELLE PROCEDURE SEMPLICI 57

58 MIGLIORA LA SICUREZZA DEL PAZIENTE CHIRURGICO O B I E T T I V O ADOTTA PROCEDURE DI SICUREZZA PER ELIMINARE L ERRORE DI SITO- SBAGLIATO, PAZIENTE- SBAGLIATO, PROCEDURA CHIRURGICA- SBAGLIATA 4 58

59 Obiettivo n.5: Ridurre il rischio di infezioni associato all assistenza sanitaria CORSO SICUREZZA DEL PAZIENTE

60 HAND HYGIENE» 60

61 REGOLA SICUREZZA La sicurezza del paziente. OBIETTIVO 5 61

62 O B I E T T I V O RIDUCI IL RISCHIO DI INFEZIONI CORRELATE ALLA PRATICA ASSISTENZIALE SEGUI LA LETTERATURA CORRENTE E ADOTTA LE LINEE GUIDA SULL IGIENE DELLE MANI 5 62

63 Obiettivo n.6: Ridurre il rischio di danno al paziente in seguito caduta a Sicurezza del paziente

64 REGOLA SICUREZZA La sicurezza del paziente. OBIETTIVO 5 64

65 RIDUCI IL RISCHIO DI DANNO AL PAZIENTE CAUSATO DA CADUTA O B I E T T I V O VALUTA E PERIODICAMENTE RIVALUTA OGNI RISCHIO DEL PAZIENTE RELATIVAMENTE ALLE CADUTE E ADOTTA LE MISURE DI PREVENZIONE 6 65

66 CONTENUTI 5 COME LEGGERE LA QUALITA NELLE SEDI DI TIROCINIO 66

67 I DOCUMENTI Politiche Regolamenti Procedure Protocolli Istruzioni operative Manuali Linee guida.. 67

68 INTRANET 68

69 STRUMENTI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI 69

70 STRUMENTI PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI 70

71 INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE / L UTENTE 71

72 STRUMENTI DI GESTIONE E DI VERIFICA 72

73 INDICATORI DI QUALITA AZIENDA SANITARIA DATI SULLA QUALITA REPORT VALUTAZIONE CARTELLA CLINICA 73

74 Conoscenze dello studente Conosce le misure di prevenzione per la trasmissione delle malattie infettive? Sa in quali occasioni effettuare l igiene delle mani? Sa dove è collocato il carrello di emergenza? 74

75 5. UNIVERSITARIA La valutazione INTEGRATA secondo JCI Conoscenze dello studente Che comportamenti adotta in caso di allarme incendio? Cosa dovrebbe fare nel caso in cui si schizzasse del disinfettante negli occhi? Quali misure adotta per tutelare la privacy dei pazienti? 75

76 5. UNIVERSITARIA La valutazione INTEGRATA secondo JCI Conoscenze dello studente Come fa a sapere quali sono le competenze relative al proprio tirocinio? Mi sa indicare il suo tutor di riferimento? Mi può spiegare qual è stato il percorso di inserimento in tirocinio? Come fa il personale della struttura in cui svolge tirocinio a sapere quali sono le sue competenze e gli ambiti di autonomia? 76

77 CONTENUTI 6 LA FORMAZIONE PER L INGRESSO IN TIROCINIO 77

78 TEMA ORE INTRODUZIONE AL PERCORSO 3 PERCORSO INSERIMENTO FREQUENTATORE - (introduzione generale, prevenzione rischi, qualità) 8 - (sicurezza dei pazienti) 6 - (misure di prevenzione incendi) 8 Totale 25 78

79 SVILUPPO DEL PROGRAMMA CORSO BASE ALL INGRESSO IN TIROCINIO (obbligatorio entro il 15 novembre 2016) VERIFICHE INTERMEDIE ANNUALI (in concomitanza con il Progress Test) 79

80 Come accedere alla piattaforma digitando l indirizzo: 80

81 1. Inviare una all indirizzo per essere abilitati a proseguire 2. A seguito della risposta all avvenuta abilitazione sarà possibile seguire il Percorso e sostenere i relativi test di verifica per tutti i moduli previsti nel suo 81 interno

82 1 2 82

LA QUALITA E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI NELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA «Santa Maria della Misericordia» DI UDINE

LA QUALITA E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI NELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA «Santa Maria della Misericordia» DI UDINE LA QUALITA E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI NELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA «Santa Maria della Misericordia» DI UDINE Dott.ssa Carla Londero SOC Accreditamento, Gestione del Rischio Clinico e Valutazione

Dettagli

LA QUALITA E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI NELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA «Santa Maria della Misericordia» DI UDINE

LA QUALITA E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI NELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA «Santa Maria della Misericordia» DI UDINE LA QUALITA E LA SICUREZZA DEI PAZIENTI NELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA «Santa Maria della Misericordia» DI UDINE 1 CONTENUTI 1 LA QUALITA E LA SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE 2 INTRODUZIONE

Dettagli

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1 IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre 2015 Angelo Benedetti 1 OBIETTIVI Favorire la identificazione dei possibili rischi presenti presso una RSA. Riflettere sulle esperienze

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Integrare le informazioni sugli eventi avversi secondo la classificazione dell OMS

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans Non performing loans La nostra strategia e la nostra cultura aziendale I VOSTRI CREDITI INSOLUTI SONO IL NOSTRO PATRIMONIO Dalla fine degli anni 90 Invenium è una delle maggiori organizzazioni specializzate

Dettagli

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Il modulo integrativo sulla sicurezza del

Dettagli

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte La Segnalazione Volontaria degli Eventi Avversi Venezia 24 Novembre 2005 La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte ROSETTA CARDONE Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Aspetti trattati 1.

Dettagli

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision Chi siamo Kreston GV Italy Audit Srl è il membro italiano di Kreston International, network internazionale di servizi di revisione, di corporate

Dettagli

KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici

KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici KNX: lo Standard CENELEC EN 50090 è l unico European Standard for Home and Building Electronic Systems (HBES) basato su KNX. CEN EN 13321-1

Dettagli

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Destinatari 4. Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso 4.1.2) Pazienti

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena Sperimentazione 1 Il contesto Istituzione commissione aziendale per la gestione del rischio clinico Avvio del gruppo di lavoro regionale Sperimentazioni

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 28 gennaio 2009 Attuazione disposizioni di cui al comma 9, dell'art. 38, della legge n. 289/2002, concernente la determinazione del livello di reddito equivalente per ciascun Paese straniero, al reddito

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA :

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA : LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA : Patient Safety Focus M. Brusoni - E. Trinchero 2007 Patient safety e riduzione dei rischi: interventi chiave Approccio collaborativo e interdisciplinare teamwork (potenziale

Dettagli

Staffing di cura: il panorama internazionale

Staffing di cura: il panorama internazionale Staffing di cura: il panorama internazionale Loredana Sasso Professore Associato FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute Nurse Staffing Rapporto numerico pazienti/i nfermieri

Dettagli

Non Conformità Eventi sentinella

Non Conformità Eventi sentinella Non Conformità Eventi sentinella Le non conformità Ogni processo presenta dei punti critici, in quelli vanno inseriti gli opportuni controlli OK? SI NO Non conformità Procedura per le N.C. È necessario

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999; SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non

Dettagli

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base Domenico NIGRO Direzione Sanità della Regione Piemonte Bibiana SCELFO IRES Telemedicina:

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta P.zza Igea,1 Ragusa La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 tel. 0932.234366 0932.234348 Responsabile Dr. Giovanni

Dettagli

La gestione del rischio in ambito sanitario

La gestione del rischio in ambito sanitario La gestione del rischio in ambito sanitario Prof.ssa Laura Sticchi Università degli Studi di Genova Definizioni di rischio Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare

Dettagli

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

HEALTH ASSOCIATED INFECTION HEALTH ASSOCIATED INFECTION DOTT. SEBASTIAN GIACOMELLI S.C. DIREZIONE SANITARIA P.O. MOLINETTE HAI DEFINIZIONE (WHO 2002) Si intende per INFEZIONE CORRELATA ALL ASSISTENZA SANITARIA: l infezione che si

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore Il Sistema Bus KNX Standard mondiale ISO/IEC 14543-3 Renato Ricci Diego Pastore Milano, 14 dicembre 2012 KNX: I pilastri Certificazione la Certificazione KNX garantisce un alto livello di qualità ai prodotti

Dettagli

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015 L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, 17-18 Aprile 2015 Patient Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission Internationale 1 Dott. Enrico Malinverno

Dettagli

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE Nell attuale contesto di globalizzazione, una politica di mobilità internazionale in linea con le strategie

Dettagli

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI La sicurezza si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità di vita

Dettagli

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE. 1 di 5 *Riportare le modifiche apportate dell ultima revisione nella pagina successiva 1 2 di 5 INDICE 1. OGGETTO... 3 2. SCOPO... 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. ABBREVIAZIONI...

Dettagli

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can Enrico Comberti Direttore Servizio Formazione,

Dettagli

Indicatore di business attractiveness IBA 2013 (Alessia Amighini, Riccardo Bramante, Federica Poli) Università Cattolica del S.

Indicatore di business attractiveness IBA 2013 (Alessia Amighini, Riccardo Bramante, Federica Poli) Università Cattolica del S. Indicatore di business attractiveness IBA 2013 (Alessia Amighini, Riccardo Bramante, Federica Poli) Università Cattolica del S. Cuore Ricerca finanziata da: 1. L INDICATORE DI BUSINESS ATTRACTIVENESS (IBA)

Dettagli

GCERTI ITALY srl. GCERTI ITALY srl ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE E FORMAZIONE. Company Profile

GCERTI ITALY srl. GCERTI ITALY srl ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE E FORMAZIONE. Company Profile ITALY srl ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE E FORMAZIONE Company Profile ITALY srl ITALY COMPANY PROFILE ITALY è un Organismo di Certificazione e formazione, branch italiano di SN REGISTRARS Ltd, accreditato

Dettagli

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Le attività ed i risultati del progetto Ospedali per la promozione della salute in Europa 40 Congresso Nazionale SItI Sanità Pubblica nell era della globalizzazione Villa Erba - Cernobbio, Como 8-11 settembre 2002 Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

KIT DI PRECARICA tipo PC 11.1 I 01-12

KIT DI PRECARICA tipo PC 11.1 I 01-12 KIT DI PRECARICA tipo PC 11.1 I 01-12 11.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): 600 BAR PRESSIONE DI COLLAUDO (PT): 1.43 PS FONDO SCALA MANOMETRO: 4-10 - 16-25 - 60-100 - 250 (std.) - 400-600

Dettagli

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved Strumenti finanziari per supportare le vendite di ICT e soluzioni verso la Pubblica Amministrazione: cessione crediti/anticipazione fatture e locazioni operative verso la P.A Gli obiettivi di questo documento

Dettagli

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

La gestione del rischio clinico in Day Surgery Up to date in Flebologia: aggiornamenti 2014 ABANO 23-25 OTTOBRE 2014 Dr. Claudio Beltramello La gestione del rischio clinico in Day Surgery QUAL E IL FINE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO? La riduzione

Dettagli

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione Anni Variazioni More developed Less developed Least developed Europa Nord- Africa Africa subsahariana Popolazione di età 15-64 anni 2010 838 3706 467 505 127 445 2050 757 5270 1141 409 207 1 275 Variaz.

Dettagli

Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa

Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa - Il Sole... 1 TRANSPARENCY INTERNATIONAL Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa di Serena Uccello 25 gennaio

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO REGIONALE Cartella Clinica Integrata

PROGETTO DI INTERVENTO REGIONALE Cartella Clinica Integrata PROGETTO DI INTERVENTO REGIONALE Cartella Clinica Integrata Il Diario Unico Integrato Paolo Ortolani - Viviana Cormons QUALITA della ASSISTENZA 1. UN ASSISTENZA SICURA E QUELLA CHE PRIMA DI TUTTO NON NUOCE

Dettagli

32 Congresso Nazionale FNCO: l Ostetrica/o professionista nell Unione Europa: valori, innovazioni e progettualità

32 Congresso Nazionale FNCO: l Ostetrica/o professionista nell Unione Europa: valori, innovazioni e progettualità Risk Management in ambito ostetrico Manuela Ghilardi A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo 32 Congresso Nazionale FNCO: l Ostetrica/o professionista nell Unione Europa: valori, innovazioni e progettualità Contenuti

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» «Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» Arianna Deidda Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari RESPONSABILE SCIENTIFICO CRFV:

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Potenza, 03/12/2013 Dr. Sebastiano Papa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) !!""! #$ $ $ % !!""!& $$ '( &$ ) $ )*$% +','-#.#/' 01#2 13#2'-4'#5#/3#2#//#'322/01#2 #+5#'32##/,'/.#/3/'#1#,33/ 6#/.3/#/2#+#1

Dettagli

Rischio e sicurezza in sanità

Rischio e sicurezza in sanità Rischio e sicurezza in sanità Lo stato dell arte in Emilia-Romagna Modena 6 11 2007 RENATA CINOTTI Agenzia sanitaria regionale Regione Emilia-Romagna PROMUOVERE LA SICUREZZA e gestione del rischio: Un

Dettagli

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre Stato dell art e e prospet tive Prof Turinetto Bari 15 Ottobre ACCREDITAMENTO Processo che tende a garantire assistenza sanitaria di buona qualità ed efficienza organizzativa Volontario o obbligatorio

Dettagli

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie "Percorsi di cura e registrazioni cliniche: strumenti essenziali per la gestione del rischio clinico" Milano, 5 e 6 maggio 2005 Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie l esperienza

Dettagli

A R S. Programma regionale per l audit civico

A R S. Programma regionale per l audit civico A R S Con gli occhi del cittadino Programma regionale per l audit civico Padova febbraio 2009 giorgio.simon@sanita.fvg.it contenuti I Principi Lo stato attuale Le norme Gli strumenti Il piano operativo

Dettagli

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. PROGETTO SUBINTENSIVA Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. RECUPERO Corso Clinical Governance 2009 Ciriè: accessi DEA: 44.000 Ivrea: accessi

Dettagli

SOCIETA SCIENTITICA INTERNAZIONALE DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

SOCIETA SCIENTITICA INTERNAZIONALE DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO PREMIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE SICILIANE 2016 I EDIZIONE BANDO Il Premio GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE SICILIANE 2016 è stato istituito

Dettagli

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute. Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute patrizio.didenia@ior.it PSN 2006-2008 L'obiettivo "La promozione del Governo clinico e la qualità nel Servizio sanitario

Dettagli

QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM

QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM Maria Rita Sechi Direzione Clinica UCBM Latina 20.05.2017 Via Álvaro del Portillo, 200-00128 Roma - Italia www.policlinicocampusbiomedico.it DIREZIONE

Dettagli

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR Creata nel 1977 Per la Verifica di Qualità delle cure - Per lo Studio della Medicina Interdisciplinare SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

Sezione Regionale Abruzzo e Molise

Sezione Regionale Abruzzo e Molise Sezione Regionale Abruzzo e Molise www.sitiabruzzomolise.it Riepilogo mensile Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Mese Visitatori diversi Numero di visite Pagine Accessi Banda usata Gen

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI

Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 03-04-1963 TITOLI DI STUDIO 11-07-2008 Master Universitario di II livello Gestione del Rischio e Sicurezza del paziente presso

Dettagli

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino L impiego della checklist per la sicurezza del paziente in S.O. nel Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino: analisi delle criticità e pianificazione delle azioni di miglioramento Salvatore Lanzarone*

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica Obiettivi Monitorare Valutare Migliorare l indicatore è una

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI) Pag. - 1 - di 15 PREMESSE Gli eventi avversi in Medicina rappresentano un importante problema di sanità pubblica, in rapporto alla necessità di assicurare l erogazione delle prestazioni sanitarie garantendo

Dettagli

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Bologna, 12 aprile 2011 Un esperienza aziendale d integrazione dei flussi informativi per la gestione del rischio

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

OTS. FEEL GOODS. COMPANY PROFILE

OTS. FEEL GOODS. COMPANY PROFILE OTS. FEEL GOODS. COMPANY PROFILE INDICE 4 CHI SIAMO 6 IL TRASPORTO 8 MISSION 10 VISION 12 SERVIZI 14 SALES E CUSTOMER SERVICE 16 IMPORT / EXPORT E CROSSTRADE 18 LOGISTICA 20 DOGANA 22 PROJECT DIVISION

Dettagli

PREFAZIONE ALLO STATUTO

PREFAZIONE ALLO STATUTO Argentina Armenia Australia Austria Bangladesh Belarus Belgium Benin Bolivia Bosnia Herzegovina Botswana Brazil Bulgaria Burkina Faso Cameroon Canada Catalonia Chad Colombia Comoros Congo Cote d lvoire

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO Paolo Pinotti Fondazione Rodolfo Debenedetti e Università Bocconi Il confronto internazionale Infortuni sul lavoro per 1000

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani

Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani Campagna OMS 2017 "SALVA LE VITE: PULISCI LE TUE MANI Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani Traduzione A. Corbella Ogni anno la campagna OMS SALVA LE VITE: PULISCI LE TUE MANI mira a mantenere

Dettagli

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska UP TO DATE IN FLEBOLOGIA Pamela Mazzocato, PhD Medical Management Centre (MMC) 24 11 2016 SCARSA PIANIFICAZIONE,

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE ALLEGATO AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO 1 PROCESSO DI BUDGETING Sulla base degli obiettivi strategici aziendali si definisce un

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA politica della qualità del DITRA verso l accreditamento all eccellenza Cinzia Regazzoni 13 novembre 2007

Dettagli

La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente

La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente Vincenzo Occorso I nostri

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017 PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017 Programma operativo 2016-2018 11.7 Gestione del Rischio Clinico Azioni, indicatori e tempistica Indicatore

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Luglio 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Luglio 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Luglio 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE Introduzione Le responsabilità della

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli