LA GESTIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE INTEGRATO FRA INFERMIERI E OPERATORI SOCIO SANITARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE INTEGRATO FRA INFERMIERI E OPERATORI SOCIO SANITARI"

Transcript

1 LA GESTIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE INTEGRATO FRA INFERMIERI E OPERATORI SOCIO SANITARI Collegio IPASVI di Pavia 25 maggio 2015 Materiale a cura di Annalisa Pennini a.pennini@formatsas.com

2 Finalità Il corso si pone lo scopo di riflettere sul lavoro assistenziale in collaborazione con le figure di supporto. Verranno analizzate le fonti normative e discussa la loro evoluzione; si affronterà il tema della responsabilità nella pianificazione e nell'attuazione delle attività assistenziali e verranno presentati alcuni metodi e strumenti a supporto dell'integrazione e del lavoro di èquipe. Una parte rilevante del corso sarà dedicata all'analisi di casi clinicoorganizzativi e alla riflessione sulle implicazioni pratiche del lavoro integrato fra infermieri e OSS.

3 Obiettivi del corso - Analizzare la normativa dell'infermiere e dell'oss e discutere la sua applicazione nella pratica - Individuare i principi della responsabilità d'èquipe - Identificare la responsabilità della pianificazione e dell'attuazione delle attività assistenziali - Riconoscere le attività attribuibili all'interno del processo assistenziale - Riflettere sui dubbi e le difficoltà della pratica quotidiana - Analizzare i principi e i criteri per stabilire ove necessario avvalersi dell'opera del personale di supporto - Individuare i modelli organizzativi che supportano il lavoro integrato - Presentare metodi e strumenti per l'integrazione - Analizzare casi clinico-organizzativi per riflettere sulle implicazioni pratiche del lavoro integrato fra infermieri e OSS

4 Contenuti del corso - 1 L'infermiere e l'oss: riflessione sul contenuto del lavoro assistenziale, sul processo, sugli esiti quali correlazioni? L'infermiere: - la questione delle competenze specialistiche - le prospettive di sviluppo futuro - la necessità del lavoro integrato e cooperativo - la necessità della gestione dei processi e della responsabilità di risultato L'OSS: - note normative - i confini di responsabilità - il processo assistenziale e gli ambiti di attività Analisi di un caso clinico-organizzativo di attività integrata fra infermiere e OSS

5 Contenuti del corso - 2 La responsabilità: - positiva e negativa - del singolo, dell'èquipe e dell'organizzazione Pianificare, attuare e valutare le attività assistenziali: - livelli di intervento dell'infermiere e dell'oss - stabilire ove necessario Analisi di un caso clinico-organizzativo sui dubbi e le difficoltà della pratica quotidiana I modelli organizzativi che supportano il lavoro integrato Metodi e strumenti per l'integrazione: piano di lavoro, piano di attività, piano assistenziale, procedure, etc. Analisi di un caso clinico-organizzativo sulla progettazione del lavoro integrato

6 Infermiere e OSS: Riflessione sul contenuto del lavoro assistenziale, sul processo, sugli esiti Quali correlazioni?

7 Alice: Quale via dovrei prendere? Gatto: Dipende da dove vuoi andare Alice: Ma io non so dove andare Gatto: Allora non importa quale via prendere Lewis Carroll

8 Riflessione sul lavoro assistenziale Responsabilità del compito... DI CHI? Responsabilità di processo (e di esito)...

9 Responsabilità del compito Un tempo: Infermiere professionale Infermiere generico Ausiliario socio sanitario OTA Oggi: OSS OSSS

10 Responsabilità del processo e dell'esito Un tempo e oggi Professionista: - abilitato dalla norma - consapevole - competente

11 Esercizio professionale infermieristico nel contesto attuale Funzione esclusiva Ricerca di identità Rapporti con le altre professioni Dominanza medica

12 L'infermiere: - la questione delle competenze specialistiche - le prospettive di sviluppo futuro - la necessità del lavoro integrato e cooperativo - la necessità della gestione dei processi e della responsabilità di risultato

13 L'infermiere: La questione delle competenze specialistiche

14 Il percorso normativo 1. Bozza di accordo sulle competenze infermieristiche Relazione tecnica - Tavolo di lavoro Regioni-Ministero Protocollo Ministero-Regioni-OO.SS. "Cabina di Regia" Comma Legge stabilità

15 Bozza di accordo Stato-Regioni Bozza di Accordo, ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n ridefinizione, implementazione e approfondimento delle competenze e delle responsabilità professionali dell'infermiere e dell'infermiere pediatrico. - Competenze "nuove o avanzate...? - Super-infermiere...?

16 Bozza di accordo Stato - Regioni Art. 1 - Oggetto: 1. Il presente Accordo [...] definisce le modalità e i percorsi validi su tutto il territorio nazionale per riconoscere e promuovere lo sviluppo delle competenze e delle responsabilità professionali dell'infermiere e dell'infermiere pediatrico al fine di favorire lo sviluppo delle funzioni professionali in correlazione con gli obiettivi di educazione, prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione previsti dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale. 2. Le esperienze avanzate, già in essere in alcune regioni o aziende, sono ricondotte alle modalità e ai percorsi definiti dal presente accordo.

17 Bozza di accordo Stato - Regioni Art. 2 - Aree di intervento: 1. Sono individuate le seguenti aree di intervento: a) Area cure primarie servizi territoriali/distrettuali b) Area intensiva e dell'emergenza urgenza c) Area medica d) Area chirurgica e) Area neonatologica e pediatrica f) Area salute mentale e dipendenze

18 Comma Legge di stabilità 2014 Ferme restando le competenze dei laureati in medicina e chirurgia in materia di atti complessi e specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e terapia, con accordo tra Governo e Regioni, previa concertazione con le rappresentanze scientifiche, professionali e sindacali dei profili sanitari interessati, sono definiti i ruoli, le competenze, le relazioni professionali e le responsabilità individuali e di équipe su compiti, funzioni e obiettivi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, tecniche della riabilitazione e della prevenzione, anche attraverso percorsi formativi complementari. Dall attuazione del presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

19 Le prospettive di sviluppo futuro: - la necessità del lavoro integrato e cooperativo

20 Le aree di intervento infermieristico su tre assi.

21 Intervento infermieristico collaborativo.

22 Intervento infermieristico, livelli di autonomia e attribuzione di attività.

23 Le prospettive di sviluppo futuro: - la necessità della gestione dei processi e della responsabilità di risultato

24 Responsabilità dell'esito Perchè gli outcome hanno generato così tanto interesse nelle comunità della ricerca infermieristica e dei servizi sanitari nell'ultimo decennio? Doran, 2013

25 Responsabilità dell'esito La risposta sembra essere la responsabilità diretta. Gli outcome sono di moda perchè la responsabilità diretta è diventata una pretesa importante da parte del sistema sanitario e gli outcome rappresentano la prova che si sia agito con responsabilità Doran, 2013

26 Esiti sensibili alle cure infermieristiche Una condizione, un comportamento o una percezione misurabile del paziente o della sua famiglia, concettualizzata come variabile e largamente influenzata da o sensibile alle cure infermieristiche I cambiamenti misurabili nella condizione del paziente, attribuiti alla cura infermieristica ricevuta Palese et Al., 2008

27 Esiti sensibili alle cure infermieristiche Definire quali sono i risultati di un servizio è complesso in particolare quando, nella sua erogazione, sono coinvolti molti operatori di cui si vuole isolare il contributo per comprendere quanto riesce a fare la differenza sui pazienti. Si tratta di una sfida che sta sollecitando da molto tempo diverse popolazioni professionali. Palese et Al., 2008

28 L'OSS: - note normative - i confini di responsabilità - il processo assistenziale e gli ambiti di attività

29 Il profilo dell'oss Accordo della Conferenza Stato - Regioni del 22 febbraio 2001 Svolge attività indirizzata a: soddisfare i bisogni primari della persona, in contesti sociali e sanitari favorire il benessere e l autonomia dell utente

30 Il profilo dell'oss Accordo della Conferenza Stato - Regioni del 22 febbraio 2001 Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale

31 Il profilo dell'oss Accordo della Conferenza Stato - Regioni del 22 febbraio 2001 Attività: Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale Supporto gestionale, organizzativo e formativo

32 Il profilo dell'oss Accordo della Conferenza Stato - Regioni del 22 febbraio 2001 Attività e competenze: Realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico Utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio

33 Il profilo dell'oss Accordo della Conferenza Stato - Regioni del 22 febbraio 2001 Attività e competenze: In sostituzione e appoggio dei famigliari e su indicazione del personale preposto è in grado di: Aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso Aiutare nella preparazione alle prestazioni sanitarie Osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare (pallore, sudorazione...) Attuare interventi di primo soccorso Effettuare piccole medicazioni

34 L'aiuto all'assunzione dei farmaci. Infermiere: - garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche - per l espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell opera di personale di supporto OSSS: - somministrare per via naturale la terapia prescritta - eseguire la terapia intramuscolare e sottocutanea - sorvegliare le fleboclisi OSS: - in sostituzione e appoggio dei familiari e su indicazione del personale preposto è in grado di aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti

35 DGR 18 luglio 2007 n. 8/5101 Regione Lombardia Regolamentazione dei percorsi OSS Allegato A Percorso formativo OSS Profilo professionale e ambito di attività: L'Operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che, a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l'autonomia della persona. Tale attività è svolta sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e sociosanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.

36 DGR 18 luglio 2007 n. 8/5101 Regione Lombardia Regolamentazione dei percorsi OSS Allegato A Percorso formativo OSS Svolge la propria attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti alla assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. L'OSS è un operatore di supporto ad alta integrazione socio-sanitaria, opera in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure professionali sia sanitarie che sociali. In ambito sanitario è prevalente l'integrazione con il personale infermieristico all'interno delle èquipes assistenziali.

37 DGR 18 luglio 2007 n. 8/5101 Regione Lombardia Regolamentazione dei percorsi OSS Allegato A Percorso formativo OSS Agisce in base alle competenze acquisite ed in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale preposto, responsabile del processo assistenziale.

38 DGR 18 luglio 2007 n. 8/5101 Regione Lombardia Regolamentazione dei percorsi OSS Allegato A Percorso formativo OSS Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l'operatore Socio Sanitario: - Opera in quanto agisce in autonomia rispetto a precisi e circoscritti interventi; - Coopera in quanto svolge solo parte delle attività alle quali concorre con altri professionisti; - Collabora in quanto svolge attività su precise indicazioni dei professionisti.

39 Analisi di un caso clinico-organizzativo di attività integrata fra infermiere e OSS

40 La responsabilità: - positiva e negativa - del singolo, dell'èquipe e dell'organizzazione

41 La responsabilità professionale Ottica positiva Ottica negativa

42 La responsabilità professionale E il carattere o la situazione di colui che è chiamato a rispondere in prima persona di un fatto o di un atto compiuto nell esercizio delle proprie funzioni con piena autonomia decisionale. Da ciò discende l obbligo di esercitare la propria attività professionale con prudenza, perizia, diligenza, cioè con l osservanza di tutte le norme giuridiche, deontologiche e tecniche.

43 Responsabilità di chi? Medico Professioni sanitarie Equipe Struttura Organizzazione

44 Responsabilità e autonomia

45 A proposito di autonomia Autonomia: - deriva dal greco e significa darsi delle regole, impegnarsi, autovincolarsi - sinonimo di comportamento volontario e libero ma "funzionale"

46 Riconoscimento dell'autonomia Da parte di chi? - la singola persona assistita e la sua famiglia; - la comunità sociale dove la professione è inserita; - l'organizzazione (intraprofessionale) dove il singolo professionista è inserito; - altre professioni sanitarie, fra cui spiccano quelle "confinanti" e quella medica.

47 Tre livelli di autonomia 1. Livello "macro": ovvero quello della professione nel suo complesso, come comunità professionale che fa riferimento ad una identità che accomuna. 2. Livello "meso": cioè quello di un gruppo professionale dentro ad un'organizzazione. Il riferimento è la comunità di pratica. 3. Livello "micro": è riferito alle azioni di ogni singolo professionista nel suo intervento nella pratica.

48 Autonomia secondo Berne I tre stati dell'io: Bambino Adulto Genitore

49 A proposito di collaborazione Collaborazione: - Prendere parte attiva - Lavorare insieme con altri - Dare un contributo frequente e sistematico - Parole chiave: cooperazione (operazione fatta insieme), aiuto, contributo, partecipazione attiva ("variamente determinata e valutabile, per lo più limitatamente alla propria competenza").

50 A proposito di collaborazione Tre significati principali: 1. fare insieme, ponendosi sullo stesso piano; 2. sostenere l'azione di qualcuno, ponendosi su un piano di supporto, rispetto alle decisioni; 3. essere sostenuti, ponendosi su un piano decisionale.

51 Collaborazione con chi? - professioni sanitarie - professione medica - operatori socio sanitari - altre professioni non sanitarie

52 Collaborazione perchè? Zwarestein et al. (2009), in una revisione sistematica della Cochrane Collaboration, confermano che la scarsa collaborazione interprofessionale può influenzare negativamente la fornitura di servizi sanitari e di cura della persona. Mentre gli interventi che vengono affrontati in un'ottica multiprofessionale hanno il potenziale di migliorare la pratica, la soddisfazione della persona assistita e l'efficacia e l'efficienza delle cure sanitarie prestate.

53 Multidisciplinarietà - Multidisciplinare - addittivo: è un livello iniziale, elementare di coinvolgimento: le varie discipline mettono a disposizione le loro conoscenze, ma rimangono nei loro confini. Le professioni coinvolte possono operare in sequenza o in parallelo, ma non vi è una "vera" integrazione. - Interdisciplinare - interattivo: è un livello intermedio dove vi è una interazione fra discipline. I collegamenti fra le discipline vengono armonizzati in un insieme coordinato e coerente. - Transdisciplinare olistico: è il livello più alto di integrazione e coinvolgimento, dove vengono superati i confini tradizionali delle discipline. Possono essere integrate anche professioni non sanitarie, per giungere a una dimensione più ampia. (Choi e Pak, 2006)

54 Multidisciplinarietà

55 Pianificare, attuare e valutare le attività assistenziali: - livelli di intervento dell'infermiere e dell'oss - stabilire ove necessario

56 Livelli di intervento e responsabilità... L infermiere ha la responsabilità del caso, ha la responsabilità del progetto L OSS ha la responsabilità del fare, ovvero una responsabilità esecutiva L infermiere ha la responsabilità della progettazione e dell organizzazione del processo assistenziale, all interno del quale si muove e opera l OSS. L infermiere ha il controllo del risultato, della gestione e della definizione degli obiettivi

57 Processo assistenziale e responsabilità L'infermiere: identifica i bisogni di assistenza infermieristica L'OSS: osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischiodanno per l'utente

58 Processo assistenziale e responsabilità L'infermiere: formula i relativi obiettivi, pianifica, gestisce e valuta L'OSS: collabora all'attuazione degli interventi assistenziali L'OSS: valuta per quanto di competenza gli interventi più appropriati da proporre

59 Processo assistenziale e responsabilità L'infermiere: garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche L'OSS: su indicazione: aiutare alla corretta assunzione di farmaci e per l'utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso

60 Alcune considerazioni dalla letteratura e dalla prassi - La composizione dello staffing influenza la mortalità, la morbilità, l'incidenza delle complicanze - Gli infermieri passano meno del 30% del loro tempo di lavoro al letto del paziente - Gli outcome sul paziente possono essere influenzati (sensibili) dall'assistenza

61 Raccomandazioni per una dotazione assistenziale sicura Si raccomanda di garantire 220 m totali di assistenza per paziente/gg. E accettabile un rapporto operatori di supporto/totale fino ad un max del 40%, (132 m inf e 88 m per operatori di supporto). Nelle 24 ore: 11 pazienti/infermiere e 16 pazienti/operatore di supporto. Si potranno raggiungere percentuali maggiori del 40% di OSS rispetto ai minuti totali di assistenza purché sia mantenuto il livello minimo dei 132 di assistenza infermieristica e in presenza di modelli organizzativi ad alta integrazione fra infermiere e OSS. Da Raccomandazioni e standard italiani per dotazioni Infermieristiche ospedaliere sicure: esiti di una consensus conference. LXVII Igiene e Sanità Pubblica

62 Cure mancate All'interno delle corrette modalità di attribuzione di attività e funzioni al personale di supporto rappresentano degli outcome negativi le omissioni assistenziali riferite dai pazienti o riportate dai professionisti. (McGowan et al., 2010a; McGowan et al., 2010b) Le sei attività maggiormente omesse: deambulazione/mobilizzazione (84%), nutrizione, valutazione dell'efficacia dei farmaci (83%), l'igiene orale (82%), l'educazione dei pazienti (80%), monitoraggio della glicemia (26%) e il lavaggio delle mani (30%). Tra queste vi sono sicuramente attività attribuibili personale di supporto. (B. J. Kalisch et al. nel 2011)

63 Recuperare tempo per la cura Rapporto a cura del King's College of London e del Sistema Sanitario Nazionale inglese, Istituto per l innovazione ed il miglioramento. Progetto: The Productive Ward - TPW (la linea produttiva): recuperare tempo per la cura Il TPW si basa sui principi del Lean Thinking e ha lo scopo di far fare propri gli aspetti della vita lavorativa che prima erano trascurati dagli infermieri; vuole ridurre le attività che non apportano valore: nel caso della sanità questo potrebbe voler dire restituire agli infermieri più tempo per far si che essi identifichino e soddisfino i bisogni dei pazienti.

64 DELEGA? ATTRIBUZIONE?

65 Delega o attribuzione? La delega come strumento operativo risulta inadeguata a regolare i rapporti tra infermieri e OSS, per i seguenti motivi: - La delega deve essere scritta, effettiva - Deve comportare il reale trasferimento di poteri decisionali al delegato con l impossibilità del delegante di ingerire nell attività dell operatore di supporto - Ogni attività svolta deve essere formalizzata in un atto scritto

66 Un inquietante quesito... L'OSS è la versione moderna dell'infermiere Generico? NO... perchè?

67 Un inquietante quesito... Il generico è una vera e propria figura infermieristica e come tale ha autonomia:... il generico coadiuva l infermiere professionale in tutte le sue attività e su prescrizione del medico provvede direttamente a... DPR 225/74 mansionario dell infermiere generico

68 Ove necessario... Assumere la responsabilità di avvalersi [ ], dell'opera del personale di supporto per l'espletamento delle proprie funzioni, significa: creare i presupposti per farlo in modo opportuno, concretizzando i passaggi sintetizzati nell'acronimo [ ], CCAV (Contestualizzare il profilo, Considerare alcune variabili, Attribuire compiti, Valutare il risultato), mantenendo costante l'attenzione sulle attività (cosa) e sulle circostanze per le quali 'avvalersi' (quando), oltre che sulle modalità (come), per farlo [ ]. M. Vanzetta F. Vallicella (2009)

69 CCAV Contestualizzare il profilo Considerare alcune variabili Attribuire compiti Valutare il risultato

70 Contestualizzare il profilo Analizzare, discutere e condividere alcuni significati del profilo Ad es: realizza attività semplici di supporto diagnosticoterapeutico - Quali attività? - Quali criteri per definirle semplici? Job description? Profilo di ruolo?

71 Considerare alcune variabili L'organizzazione (modello organizzativo, presenza di coordinamento, strumenti come protocolli e procedure, metodologie di pianificazione dell'assistenza) L'infermiere (competenza, responsabilità) L'OSS (conoscenze, abilità, responsabilità) La persona assistita (complessità dei bisogni, integrità capacità cognitive, stabilità clinica, fattori di rischio) Il compito da attribuire (complessità, discrezionalità, rischio connesso)

72 Criteri per decidere l attribuzione di un attività (National Council of State Boards of Nursing) Il giusto compito (condizioni del paziente, complessità del compito, capacità dell operatore e qualità della supervisione da garantire, sicurezza per l utente e per l operatore) Le giuste circostanze (condizioni organizzative) Il giusto operatore (attribuzione compatibile con il profilo, livello di preparazione e di esperienza) Le giuste istruzioni e la buona comunicazione (cosa fare, come, perché, in che tempi, quando chiedere consulenza, feedback, ecc.) La giusta supervisione e valutazione (contesto che richiede flessibilità, scambio ed integrazione e quindi rapporti formativi e di alleanze)

73 Giusto compito - pertinente alla competenza dell'operatore - ad elevata standardizzazione e ripetuto molte volte - con procedura non modificabile - a bassa discrezionalità - non necessitante di un giudizio infermieristico da parte dell'oss - a bassa complessità tecnologica - non invasivo - a basso rischio potenziale - con risultati prevedibili

74 Giuste circostanze - ambiente appropriato - risorse disponibili - livello di supervisione possibile

75 Giusta persona - giusto compito al giusto OSS che lo deve compiere sulla giusta persona assistita

76 Giuste direttive e comunicazione Descrizione chiara e concisa del compito: - tempi e modalità - specifica attività - obiettivi - risultati - complicanze potenziali - risultati attesi - tempi di comunicazione dei risultati

77 Giusta supervisione - appropriato monitoraggio - corretta valutazione - feedback

78 Non sono attribuibili - la valutazione globale dell assistenza infermieristica (identificazione dei bisogni per i quali l operatore collabora); - la valutazione delle condizioni cliniche assistenziali e psicologiche della persona, e dei bisogni educativi; - la definizione del piano assistenziale; - la valutazione dei risultati del processo assistenziale. Coordinamento dei Collegi IPASVI della Regione Veneto

79 La decisione di assegnare attività all'operatore deve essere basata: - Sul principio della tutela della salute, sicurezza e benessere dell'assistito; - sulla consapevolezza dei rispettivi ruoli, cioè che l'operatore socio sanitario è un supporto e non una sostituzione dell'infermiere; - sulla consapevolezza che il nursing è un processo fondato sulla conoscenza e non è solamente un insieme di compiti; - sulla considerazione che un'attività assegnata a un operatore di supporto non può essere, da questi, riassegnato ad un altro operatore; - sul presupporto che ogni attività assegnata deve rispondere a standard assistenziali definiti. Elenco tratto e modificato da: L'infermiere si avvale dell'opera del persona di supporto. IPASVI Regione Emilia Romagna

80 Analisi di un caso clinico-organizzativo sui dubbi e le difficoltà della pratica quotidiana

81 I dubbi e le difficoltà Quali problemi ricorrenti? Quali criticità nella pratica quotidiana? Quali aree di sovrapposizione o conflitto?

82 I modelli organizzativi che supportano il lavoro integrato

83 Modelli di erogazione delle cure infermieristiche Distinzione fra Modelli di erogazione ORIENTATI AL COMPITO Modelli di erogazione ORIENTATI ALL'OBIETTIVO

84 Modelli orientati al compito Motivazioni alla base della scelta di questa tipologia: - consentire un numero elevato di prestazioni con un numero ridotto di risorse; - ottenere un livello minimo standard di assistenza; assegnazione di compiti definiti e possibilità di controllo; - aumentare la produttività.

85 Modelli orientati al compito I limiti di questo approccio: - frammentazione dell'assistenza; - mancata continuità delle informazioni; - eccessiva standardizzazione, intesa come meccanicizzazione; - ridotta personalizzazione; - bassi livelli di responsabilità professionale; - mancato orientamento al risultato; - ridotta modalità di applicazione del problem solving; - mancata visione globale; - bassi livelli complessivi di soddisfazione delle persone assistite; - possibile demotivazione dell'infermiere.

86 Modelli orientati al compito Principali esempi: Modello di assistenza funzionale (Functional Nursing) Modello per settori

87 Modelli orientati all'obiettivo Principali esempi: Modello di assistenza per èquipe (Team Nursing) Modello dell'infermiere referente (Primary nursing) Modello di assistenza centrata sul paziente (Patient focused nursing)

88 Quindi in pratica? E' necessaria una revisione dei modelli assistenziali Il passaggio è da modello per compiti a modelli centrati sull'assistito

89 Metodi e strumenti per l'integrazione: piano di lavoro, piano di attività, piano assistenziale, procedure, etc.

90 Alcuni strumenti... Matrice delle responsabilità Piano delle attività Piano di lavoro Linee guida Protocolli Procedure...

91 La matrice delle responsabilità

92 PIANO DELLE ATTIVITA Strumento organizzativo che riporta l elencazione scritta delle attività, che devono essere espletate al fine di soddisfare i bisogni dei pazienti e garantire il funzionamento delle attività dell U.O. FASCIA ORARIA ATTIVITA OPERATORI

93 PIANO DI LAVORO Strumento organizzativo scritto che evidenzia rispetto ad una particolare tematica di un U.O. l obiettivo generale e gli obiettivi specifici, le azioni tese al raggiungimento degli stessi, le condizioni organizzative nelle quali tali azioni possono realizzarsi e gli indicatori di verifica dei risultati Premessa Definizione di: obiettivi generali sotto-obiettivi risultato azioni necessarie condizioni organizzative indicatori di verifica

94 LINEA GUIDA Strumenti che distillano i risultati della ricerca Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere i clinici e i pazienti nel decidere quali siano le modalità più appropriate in specifiche situazioni cliniche

95 PROTOCOLLO E' uno schema di comportamento predefinito e ottimale, che descrive una successione di azioni motivate che permettono di raggiungere un determinato obiettivo

96 PROCEDURA Ha la finalità di uniformare attività e comportamenti necessariamente poco discrezionali degli operatori E' definita come un modo specificato per svolgere, realizzare un attività E' una successione logica di azioni, espressa in forma scritta, avente lo scopo di eseguire uno specifico processo operativo secondo criteri di correttezza (sequenze più o meno dettagliate e/o più o meno definite rigidamente)

97 Analisi di un caso clinico-organizzativo sulla progettazione del lavoro integrato

98 Bibliografia essenziale - 1 M. Vanzetta, F. Vallicella, L'infermiere e l'oss Criteri guida per avvalersi del personale di supporto, 2009, McGraw-Hill, Milano L. Benci, Le professioni sanitarie (non mediche) Aspetti giuridici, deontologici e medico-legali, 2002, McGraw-Hill, Milano L. Benci, Aspetti giuridici della Professione Infermieristica Elementi di legislazione sanitaria, IV edizione, 2005, McGraw- Hill, Milano M. Vanzetta, L'operatore socio sanitario manuale per la formazione dell'otaa/osa, 2000, McGraw-Hill, Milano G. Pagiusco, M. Padovan, L'integrazione con le figure di supporto, 2002, Libreria Internazionale Cortina, Padova L. Benci, Manuale Giuridico Professionale per l'esercizio del nursing, 2000, McGraw-Hill, Milano

99 Bibliografia essenziale - 2 Barbieri G., Pennini A., Le responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2011 Barbieri G., Pennini A., Le responsabilità dell'infermiere. Dalla normativa alla pratica, Carocci Faber, Roma, 2007 Calamandrei C., Orlandi C., La dirigenza infermieristica, Milano, McGraw-Hill, 2009, 3a ed. Calamandrei C., Pennini A., La leadership in campo infermieristico, McGraw-Hill, 2006

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

LA GESTIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE INTEGRATO FRA INFERMIERI E OPERATORI SOCIO SANITARI

LA GESTIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE INTEGRATO FRA INFERMIERI E OPERATORI SOCIO SANITARI LA GESTIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE INTEGRATO FRA INFERMIERI E OPERATORI SOCIO SANITARI Collegio IPASVI di Pavia 16 aprile 2014 Materiale a cura di Annalisa Pennini a.pennini@formatsas.com Finalità e

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Aspetti normativi, deontologici e di responsabilità nel nuovo paradigma della professione infermieristica: dalla teoria alla prassi

Aspetti normativi, deontologici e di responsabilità nel nuovo paradigma della professione infermieristica: dalla teoria alla prassi Aspetti normativi, deontologici e di responsabilità nel nuovo paradigma della professione infermieristica: dalla teoria alla prassi Guido, i vorrei che tu e Lapo e io : ruolo, competenze e responsabilità

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario. 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM

L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario. 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM LE FIGURE DI SUPPORTO Personale di supporto previsto dall attuale normativa

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: Destinatari. Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: tutti coloro che, rispetto all età, abbiano assolto l obbligo scolastico; inoccupati,

Dettagli

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni sanitarie

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori Legislazione e competenze degli infermieri 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato)

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato) Titolo: OSS - OPERATORE SOCIO SANITARIO Ente organizzatore: GLOBALFORM Area Tematica: Socio-Sanitaria Destinatari: Il corso è rivolto a DISOCCUPATI ed OCCUPATI con 17 anni compiuti, in possesso di diploma

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica

L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica ASL Taranto La figura dell OSS Nasce dall accordo sancito

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E CLINICA DELL O.S.S. Responsabile Infermieristico Settore Servizi Appaltati Dott.ssa Maria Antonietta Mele

INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E CLINICA DELL O.S.S. Responsabile Infermieristico Settore Servizi Appaltati Dott.ssa Maria Antonietta Mele INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E CLINICA DELL O.S.S. 1 Responsabile Infermieristico Settore Servizi Appaltati Dott.ssa Maria Antonietta Mele RIEPILOGO PERCORSO LEGISLATIVO INFERMIERE EVOLUZIONE NORMATIVA DELL'O.S.S.

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Competenza e Ricerca

Competenza e Ricerca Competenza e Ricerca La ricerca è alla base del progresso infermieristico, dello sviluppo della disciplina e della professione. Metodologia della ricerca come presupposto per l acquisizione di una mentalità

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici MODELLO TECNICO/ESECUTIVO > modello tayloristico MODELLO PROFESSIONALE> modelli successivi da Pontello G, Il management infermieristico, Masson, 1998,

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: 1Pagina 1 di 6 Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: - OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) - OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL ASSISTENZA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Migliorare la sua Competenza

Migliorare la sua Competenza Codice Deontologico dell Infermiere 1999 punto 3.1 L infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1. La Formazione Permanente 2. La Riflessione Critica sull esperienza 3. La ricerca al fine di

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli