Contributo dell'agricoltura e della silvicoltura alla tabella di marcia dell'ue sul cambiamento climatico in vista di Copenaghen

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributo dell'agricoltura e della silvicoltura alla tabella di marcia dell'ue sul cambiamento climatico in vista di Copenaghen"

Transcript

1 Contributo dell'agricoltura e della silvicoltura alla tabella di marcia dell'ue sul cambiamento climatico in vista di Copenaghen Presa di posizione del Copa-Cogeca ottobre 2009

2 AGRICOLTURA E SILVICOLTURA - Pratiche di adattamento e potenziale di attenuazione per far fronte agli effetti del cambiamento climatico Il Copa-Cogeca, l organizzazione che rappresenta gli agricoltori europei, le cooperative agricole e i silvicoltori auspica la conclusione di un accordo globale e completo sul clima in occasione della 15a Conferenza delle parti firmatarie della convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che si svolgerà a Copenaghen nel dicembre Il Copa-Cogeca saluta con favore che, nel mese di giugno del 2009, il Consiglio europeo abbia ribadito la sua determinazione a raggiungere tale accordo. Il Copa-Cogeca riconosce l importanza della leadership dell UE, ma raccomanda la prudenza quando si tratta di definire una maniera equa e coerente di ripartire la riduzione delle emissioni fra i diversi settori economici europei. Il Copa-Cogeca desidera rafforzare il ruolo chiave attuale e futuro dell agricoltura e della silvicoltura europee nell adattarsi al cambiamento climatico e attenuarlo ma considera che ciò non deve mettere a repentaglio la solidità economica europea delle attività agricole e silvicole sostenibili e di conseguenza la capacità di fornire un approvvigionamento stabile e sicuro di derrate alimentari e di altri prodotti e servizi richiesti dalla società. A nostro parere, un accordo per il prossimo periodo di impegno (che inizierà nel 2013) fornirà uno scenario orientato al futuro per la società nel suo insieme, al fine di contribuire a un futuro comune fondato su un economia a basse emissioni di carbonio e ad alto rendimento energetico. 2 Introduzione Il Copa-Cogeca riconosce che l adattamento e la mitigazione costituiscono una sfida mondiale per gli agricoltori europei, per le cooperative agricole e per i silvicoltori. Di conseguenza, il Copa-Cogeca riconosce l importanza dell integrazione degli aspetti relativi al cambiamento climatico in tutte le politiche dell UE. Sebbene la politica agricola comune (PAC) non sia una politica europea sul cambiamento climatico essa può, assieme ad altre misure, offrire un quadro per un appoggio politico efficace e può offrire gli strumenti e gli incentivi necessari per far fronte al cambiamento climatico. Ciò è fondamentale perché il settore agricolo non può affrontare da solo le attuali e future sfide malgrado il fatto che il cambiamento climatico sia stato riconosciuto come una nuova sfida nella valutazione dello stato di salute della PAC. Gli impegni degli agricoltori, appoggiati dalle recenti riforme della PAC e dall applicazione della legislazione ambientale europea, stanno già contribuendo ad una diminuzione significativa delle emissioni di gas a effetto serra provenienti dall agricoltura (20% nel periodo nell UE a 27). L accordo del dicembre 2008 relativo al pacchetto sugli interventi in relazione al clima e sulle energie rinnovabili dell UE aumenterà gli sforzi per la mitigazione del cambiamento climatico. Esso stabilisce un ambizioso impegno europeo unilaterale di ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra entro il Aumentare l utilizzo di energie rinnovabili del 10% nel settore del trasporto rappresenta una maniera efficace di ridurre la dipendenza dai carburanti fossili dell UE e di lottare contro il cambiamento climatico. Gli agricoltori europei e i produttori forestali sono disposti a svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento di questo obiettivo. Inoltre, la revisione del sistema europeo per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra ( ETS ) e la decisione attinente alla ripartizione degli sforzi, applicabile a tutti gli altri settori e anche all agricoltura, promuoveranno gli sforzi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Tuttavia, l attuazione del pacchetto energia e clima dell UE non deve mettere a repentaglio né la solidità economica e la competitività né la componente sociale delle attività agricole e silvicole. Il Copa-Cogeca evidenzia il fatto che, oltre al ruolo produttivo, entrambi i settori forniscono benefici ambientali, la tutela del paesaggio e opportunità lavorative. Il cambiamento climatico, la sufficienza alimentare e la sicurezza energetica devono essere considerati delle forze convergenti di una produzione agricola sostenibile. Il Copa-Cogeca riprende la principale preoccupazione della FAO 1 di garantire la sufficienza alimentare mondiale in una situazione climatica in evoluzione. Il settore agricolo è confrontato alla sfida di produrre quasi il doppio per nutrire la popolazione mondiale che si prevede raggiungerà i 9 miliardi di persone entro il 2050 e per garantire una migliore alimentazione per un miliardo di persone che soffrono di fame nel mondo. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico minaccerà la capacità di produzione in molti paesi, la domanda mondale di materie prime rinnovabili è in aumento e aumenta anche la pressione per l utilizzo di terreni per rispondere alle esigenze urbane e dei trasporti. È quindi fondamentale, tra le altre cose, che la PAC rispecchi l importanza strategica dell agricoltura e fornisca gli strumenti adatti per garantire la sufficienza alimentare e la stabilità ai cittadini dell UE contribuendo contemporaneamente a rispondere alle esigenze alimentari del pianeta. Con le ricerche adatte e i giusti investimenti, si può raggiungere una riduzione significativa delle emissioni di gas a effetto serra sviluppando allo stesso tempo il potenziale di produzione agricola e silvicola dell UE aumentando la produttività. 1 Nota della FAO per la riunione del G8 dei ministri dell agricoltura (Treviso, Italia), aprile 2009.

3 L agricoltura e la silvicoltura hanno un ruolo positivo da svolgere nell adattamento al cambiamento climatico e nella sua mitigazione - 10 messaggi chiave 1. Il cambiamento climatico sta diventando un fattore preponderante nelle decisioni gestionali prese dagli agricoltori, dai silvicoltori e dalle cooperative agricole e nella loro solidità economica. Adattarsi alle condizioni naturali ha sempre fatto parte della gestione agricola e silvicola, ma l estensione e la complessità dei fenomeni collegati al clima minacciano l agricoltura e la silvicoltura europee e sono necessarie azioni precoci. 2. Il profilo di emissioni di gas a effetto serra dell agricoltura è fondamentalmente diverso da quello di altri settori, come quello industriale, domestico e dei trasporti: i gas sono emessi da processi biologici intrinsecamente variabili legati ad ogni tipo di produzione agricola. Il settore agricolo è disposto a svolgere il proprio ruolo nel contribuire a un ulteriore riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, ma l introduzione di obiettivi settoriali vincolanti per l agricoltura non è né adeguata né accettabile. 3. Esiste un ampia sinergia tra l adattamento e la mitigazione nell agricoltura e nella silvicoltura. 4. Grazie all impegno degli agricoltori e i silvicoltori europei, sono stati effettuati notevoli miglioramenti ambientali parallelamente a avanzamenti nell efficacia dell utilizzo dell energia, delle risorse e dei nutrienti raggiunti in agricoltura nel quadro della legislazione ambientale attuale. 5. La delocalizzazione della produzione agricola e forestale dell UE dovuta al fatto che la politica sul clima non prende in considerazione tutto l insieme delle sfide esistenti, può portare alla rilocalizzazione del carbonio e al rischio che le emissioni di carbonio siano persino più alte nei paesi terzi. 6. Norme chiare sulla contabilità degli effetti esercitati sul clima dalla destinazione d uso del terreno, dai cambiamenti di tale destinazione e dalla silvicoltura (LULUCF) potrebbero creare degli incentivi in agricoltura e silvicoltura. Inoltre, il contributo di fonti di energia rinnovabile provenienti dall agricoltura e dalla silvicoltura rese disponibili per l energia, il trasporto e il riscaldamento, deve essere riconosciuto. 7. Le opzioni di mitigazione che forniscono molteplici benefici ambientali dovrebbero essere favorite, ad esempio i sistemi di allevamento basati sui pascoli possono contribuire contemporaneamente alla cattura del carbonio, alla protezione della biodiversità, alla capacità di stoccaggio delle risorse idriche e alla prevenzione degli incendi, delle inondazioni e dell erosione. 8. È necessario incoraggiare la gestione attiva e sostenibile delle foreste per aumentare la crescita delle stesse e, di conseguenza, la loro capacità di cattura del carbonio e di mitigazione. Il maggiore utilizzo di legno in sostituzione di materiali non rinnovabili potrebbe mobilitare il potenziale di questo effetto di sostituzione del carbonio e dovrebbe essere promosso come parte integrante di una strategia per una minore presenza di carbonio. 9. Dei sistemi di consulenza e di formazione professionale sono estremamente importanti per aiutare gli agricoltori e i silvicoltori a prepararsi alle future sfide. L innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie sono essenziali e dei fondi sono necessari per la ricerca agricola. 10. Gli agricoltori e i silvicoltori hanno bisogno di meccanismi che forniscano degli incentivi e ricompensino i loro sforzi di adattamento e mitigazione per far fronte alle incertezze del cambiamento climatico. 3

4 Considerazioni sul ruolo dell agricoltura e della silvicoltura L agricoltura e la silvicoltura sono le prime ad essere colpite dal cambiamento climatico hanno origini antropogeniche, ad esempio il dissodamento, è estremamente complesso e dipende fortemente dalle condizioni microclimatiche e idrogeologiche locali. Il settore agricolo è disposto a svolgere il proprio ruolo nel contribuire a un ulteriore riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, ma l introduzione di obiettivi settoriali vincolanti per l agricoltura non è né adeguata né accettabile. 4 Il Copa-Cogeca evidenzia che l agricoltura, come pure la gestione delle foreste, sono soggette a condizioni climatiche incontrollabili. Gli agricoltori e i silvicoltori lavorano con e nella natura, ciò significa che devono adeguare quotidianamente le loro decisioni di gestione e le loro operazioni agli elementi naturali dovuti ai mutamenti del clima. L estensione e la complessità dei fenomeni collegati al clima presentano dei rischi per l agricoltura e la silvicoltura europee. Questi effetti sono percepiti in modo molto più forte dal settore agricolo e silvicolo rispetto alle altre attività economiche. La necessità di cambiamenti nella produzione agricola è importante per tutta la società europea. Questi settori sono pienamente consapevoli della necessità di adattarsi e combattere il cambiamento climatico, poiché sono i primi a subirne le conseguenze: fenomeni estremi come incendi, violente tempeste, inondazioni e siccità (periodi di siccità prolungati sempre più spesso e a volte persino irreversibili), gelate precoci o tardive, maggiore variabilità della stagionalità, frequenza delle precipitazioni interstagionali e interannuali e la comparsa di nuove malattie animali e vegetali incidono sulla produzionele pressioni di cui sopra porteranno molto probabilmente alla riduzione delle attività agricole e forestali, con un maggiore rischio di perdita di rendimento, qualità e posti di lavoro nella maggior parte delle regioni europee e una maggiore instabilità economica per gli agricoltori e i silvicoltori. Viceversa, i mutamenti del clima potrebbero offrire nuove opportunità in alcune regioni, ad esempio, per coltivare nuove colture o varietà. La natura specifica delle emissioni dei settori Il Copa-Cogeca insiste sul fatto che il profilo di emissioni di gas a effetto serra dell agricoltura è fondamentalmente diverso da quello di altri settori, come quello industriale, domestico e dei trasporti, poiché vede una prevalenza di metano (CH4) e di protossido d azoto (N2O). Il metano deriva dalla fermentazione enterica dei ruminanti e dal letame, mentre l applicazione sul terreno di fertilizzanti organici e inorganici può generare protossido di azoto. La natura biologica intrinsecamente variabile delle emissioni agricole non può essere dimenticata nella scelta delle opzioni di mitigazione più adatte. Il Copa-Cogeca considera che l agricoltura e la silvicoltura non possono essere penalizzate dalle emissioni derivanti da condizioni naturali che non sono collegate alle pratiche di gestione. Le temperature in aumento e le più forti probabilità di siccità e carenza di risorse idriche faranno sì che il suolo rilascerà una quantità maggiore di carbonio. Separare degli effetti così naturali da quelli che L agricoltura e la silvicoltura possono portare delle soluzioni sinergiche sia per l adattamento e che per la mitigazione Il Copa-Cogeca evidenzia il ruolo eccezionale del settore agricolo e forestale nella capacità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra adattando allo stesso tempo le loro aziende e facilitando l adattamento societale al cambiamento climatico. Inoltre, l applicazione di misure di attenuazione nell agricoltura e nella silvicoltura, possono ridurre maggiormente le emissioni di gas a effetto serra mentre la produzione rimarrà stabile o persino aumenterà. In molti casi, proprio per la loro natura, la mitigazione e l adattamento in agricoltura e silvicoltura sono collegati e affrontano contemporaneamente entrambe le sfide. L agricoltura e la silvicoltura sono gli unici settori economici che possono sequestrare carbonio nel suolo e nella biomassa durante le procedure di produzione. Tramite la fotosintesi le piante assorbono l anidride carbonica (CO 2 ) dall atmosfera in una vasta gamma di sistemi relativi alla coltivazione, al pascolo e alla silvicoltura in Europa. Sia l agricoltura che la silvicoltura sono naturalmente in grado di fungere da pozzi di assorbimento del carbonio e, di conseguenza, di dare un apporto decisivo alla limitazione del riscaldamento del pianeta e al miglioramento della resilienza dell ecosistema. Il modello agricolo europeo che comprende sistemi quali

5 l agricoltura biologica, quella ad alto valore ambientale, quella con un utilizzo ridotto di fattori di produzione, e quella convenzionale, così come l utilizzo di pratiche di gestione specifiche quali un aratura ridotta, una gestione efficace dei nutrienti e delle risorse idriche, una gestione dei pascoli sostenibile dal punto di vista ambientale, permettono di mantenere la capacità naturale di cattura e stoccaggio. Inoltre, una gestione sostenibile delle foreste aumenta la cattura e lo stoccaggio del carbonio. Le zone umide emettono gas a effetto serra in modo naturale e tramite delle pratiche di gestione sostenibile gli agricoltori possono contribuire in parte al miglioramento della capacità di stoccaggio del carbonio e alla riduzione delle emissioni di protossido d azoto. La principale conseguenza dello spopolamento delle zone rurali in tutta l UE è l abbandono delle terre. Quando non è possibile mantenere la produzione agricola, queste superfici potrebbero essere trasformate in nuove zone forestali tramite adeguate politiche di imboschimento e rimboschimento che favoriscano il cambiamento nella destinazione d uso dei terreni in maniera sostenibile; dette zone sarebbero in grado di adattarsi al mutamento del clima e avrebbero un forte potenziale di cattura del CO 2. Il Copa-Cogeca v o r r e b b e evidenziare il contributo positivo dell agricoltura e della silvicoltura nel raccogliere energia che è stato trascurato per troppo tempo. Delle riduzioni settoriali nelle emissioni di gas a effetto serra sono possibili tramite la produzione di bioenergia, che sostituisce l utilizzo di carburanti fossili e non rinnovabili da parte della società. Le colture energetiche, i residui organici e gli effluenti derivanti dall agricoltura possono essere utilizzati per produrre biocarburanti e biogas mentre le colture energetiche perenni e la biomassa forestale possono essere utilizzate per produrre calore, elettricità e biocarburanti. L utilizzo crescente di prodotti di base agricoli nella produzione di materiali industriali come i polimeri, i lubrificanti, i tensioattivi, i solventi e le fibre può aiutare a ridurre la necessità di utilizzare prodotti a base di petrolio. Questi requisiti diventano delle opportunità di mercato per la diversificazione della produzione e degli ecosistemi agricoli. L importante effetto di sostituzione del carbonio fornito dai prodotti legnosi raccolti che sostituiscono materiali industriali ad alta intensità energetica nella costruzione e nell arredamento, ad esempio, e l utilizzo di fibre per l imballaggio è essenziale e deve essere riconosciuto. Inoltre, altre fonti rinnovabili di energia in seno all agricoltura come l applicazione di energia eolica e energia solare al livello dell azienda in alcune regioni dell UE, possono contribuire alla riduzione della dipendenza dall energia fossile. Il Copa-Cogeca chiede il riconoscimento di questi contributi significativi dell agricoltura e della silvicoltura nei settori dell energia, dell industria, dell edilizia e del trasporto, anche se l attuale politica climatica non attribuisce i benefici al settore agricolo e forestale. Il settore agricolo si impegna a migliorare la sua efficienza nell utilizzo delle fonti. I passi avanti nell efficienza forniscono delle buone opportunità in vari settori produttivi. Vi è un potenziale per ulteriori miglioramenti nell efficienza energetica nelle strutture delle aziende e nei macchinari utilizzati per l allevamento e la coltivazione. Un continuo miglioramento della gestione dei fertilizzanti e del letame tramite una migliore pianificazione e applicazione, ridurrà le emissioni e migliorerà la qualità delle risorse idriche. Le tecniche di alta precisione potrebbero svolgere un ruolo importante nell ottimizzazione delle risorse. Aumentare l uso efficiente delle risorse idriche in agricoltura contribuisce all adattamento alla minore disponibilità di risorse idriche e contribuisce alla mitigazione delle emissioni di gas a effetto serra poiché l energia necessaria all irrigazione può essere ridotta. Inoltre, inverte la tendenza al degrado e alla desertificazione, di conseguenza la funzione del suolo e della biomassa come pozzi di carbonio sulle terre agricole è protetta. Le possibilità di mitigazione nel settore dell allevamento devono essere conformi alle specificità regionali al fine di ridurre le emissioni di metano e di protossido di azoto. Il mantenimento dei sistemi basati su pascoli permanenti per evitare l abbandono delle terre, il miglioramento della produttività dell allevamento nel rispetto del benessere animale, promuovere soluzioni innovative per i locali di stabulazione, rispondere ai risultati delle ricerche tramite la modifica delle pratiche relative all alimentazione degli animali e tramite l introduzione di agenti dietetici specifici, aumentare l efficacia della selezione degli animali e migliorare la gestione degli effluenti, sono alcuni esempi delle opzioni di mitigazione nei quali si sta impegnando il settore dell allevamento. 5

6 Vari fattori ostacolano il contributo dell agricoltura e della silvicoltura alla lotta contro il cambiamento climatico Il settore agricolo europeo si trova oggi di fronte a numerose sfide a livello mondiale oltre al cambiamento climatico: produzione di derrate alimentari per una popolazione in aumento, maggiore volatilità dei prezzi e turbolenze di mercato, prezzi dell energia più alti, incremento della domanda di bioenergia, speculazione riguardo ai prodotti agricoli di base e aspettative crescenti in materia di protezione dell ambiente e del cambiamento climatico a livello mondiale. L impatto del cambiamento climatico sulla produzione mondiale di derrate alimentari deve essere preso in considerazione per l elaborazione delle misure dell UE in materia di cambiamento climatico, per i requisiti aggiuntivi e per combattere il cambiamento climatico. Tutto ciò richiede una forte comunità agricola nelle zone rurali. I membri del Copa-Cogeca si impegnano a migliorare la resistenza delle loro attività al cambiamento climatico e a continuare a fornire ai consumatori derrate alimentari di qualità e prodotti forestali nel rispetto di rigorose norme ambientali e di sicurezza. Tuttavia, le disfunzioni del mercato e le distorsioni della concorrenza impediscono un pieno sviluppo del potenziale di adattamento e mitigazione da parte dell agricoltura e della silvicoltura. La revisione Stern 2 individua giustamente i vincoli finanziari come uno dei principali ostacoli all adattamento. Il Copa-Cogeca condivide con la UNFCCC il timore rispetto alle barriere per l attuazione di pratiche per la mitigazione in agricoltura. Ciò comprende un alto grado di incertezza nella valutazione delle emissioni agricole provenienti da processi naturali, la scarsa disponibilità di informazioni per fissare le baseline, gli elevati costi di misurazione e di controllo delle emissioni per verificare le riduzioni e la necessità di maggiori investimenti nella ricerca e nello sviluppo, così come la necessità di cambiare le preferenze dei consumatori. Il Copa-Cogeca lancia un appello ai negoziatori dell UE per il futuro accordo internazionale sul clima a Copenaghen affinché si possa giungere a delle modalità, delle regole e delle linee guida chiare e armonizzate per il calcolo e il controllo delle attività LULUCF. Il Copa-Cogeca mette in guardia sull assenza di metodologia per fare la distinzione tra l impatto di condizioni naturali che non possono essere controllate e l impatto delle attività antropogeniche, sulle incertezze sulle attuali regole per il calcolo e il controllo della destinazione d uso del terreno, dei cambiamenti di tale destinazione e della silvicoltura (LULUCF) che continuano ad essere una delle principali sfide. Il Copa-Cogeca fa notare che definire le opzioni per superare tali barriere richiede investimenti nella ricerca al fine di colmare le lacune di conoscenza esistenti in merito al potenziale di attenuazione delle pratiche di gestione, alla loro accettazione e ai loro costi dando la possibilità di scegliere l opzione più efficiente in termini di costi a livello dell azienda. Fornire consulenza e formazione professionale è fondamentale per migliorare la capacità di adattamento degli agricoltori e dei silvicoltori e per facilitare l accesso a strumenti di promozione del potenziale di attenuazione delle loro attività. Il Copa-Cogeca desidera attirare l attenzione sul rischio di spostamento della produzione europea generato da misure stabilite allo scopo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Ciò porterà alla semplice esportazione di queste emissioni delocalizzando la produzione agricola e silvicola verso paesi al di fuori dell UE, con numerose conseguenze per il settore agroalimentare europeo. Inoltre, i mezzi di trasporto utilizzati per importare questi prodotti agricoli e silvicoli i m p l i c h e r a n n o un aumento delle emissioni di gas a effetto serra. Alcuni esempi di misure di questo genere sono l estensivizzazione dell allevamento senza che la domanda dei consumatori europei diminuisca o che vi sia una riduzione dei fattori di produzione nella coltivazione con degli impatti negativi sul rendimento. Inoltre, il costo delle quote nell ambito del sistema ETS avrà degli effetti negativi per alcune strutture ad alta intensità energetica (ad es. per le cooperative di trasformazione lattierocasearie, dei pomodori, della carne suina). La rilocalizzazione del carbonio potrebbe anche portare a maggiori emissioni se la produzione negli altri paesi fosse meno efficace rispetto all UE. 6 2 Nicholas Stern, «The Economics of Climate Change The Stern Review», Cambridge University Press 2006.

7 L agricoltura e la silvicoltura hanno bisogno di un quadro politico europeo orientato al futuro che garantisca il loro ruolo nel far fronte al cambiamento climatico Il Copa-Cogeca condivide la visione della Commissione europea nel riconoscere la capacità limitata dell adattamento autonomo a livello dell azienda agricola nel lungo termine 3. Di conseguenza, gli agricoltori europei e le cooperative agricole chiedono una politica agricola comune forte che continui ad appoggiare gli agricoltori affinché possano migliorare la loro resistenza alle variazioni climatiche e contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico, il che offrirà vantaggi in termini di risparmio di costi all intera società. La PAC garantisce che gli agricoltori possano svolgere il loro importante ruolo economico e sociale di produttori di derrate alimentari e che lo possano fare rispettando il nostro ambiente. Il mantenimento della produzione agricola nell UE riduce il rischio di delocalizzazione verso paesi che producono secondo norme ambientali meno rigorose. tutela della biodiversità, di gestione dell acqua e di qualità del suolo. La PAC dopo il 2013 dovrebbe garantire che gli agricoltori possano esplicare il loro ruolo di produttori e rispondere ai requisiti dell accordo di Copenaghen. Per quanto concerne la silvicoltura, il Copa-Cogeca chiede il riconoscimento politico, nell accordo di Copenaghen, della capacità di stoccaggio dei prodotti legnosi raccolti. Il Copa-Cogeca accoglie favorevolmente il piano europeo di ripresa economica che richiede degli incentivi finanziari pertinenti per accelerare l adeguamento delle nostre economie a delle sfide a lungo termine come il cambiamento climatico, compresi, per esempio, degli incentivi per l efficienza energetica e per misure volte ad aumentare la produzione di biomassa per generare energia. Utilizzare questi fondi per facilitare l adattamento in agricoltura e per incrementare l innovazione in materia di mitigazione, porterebbe a porre un enfasi maggiore sul ruolo positivo dell agricoltura nella riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Il Copa-Cogeca considera che lo sviluppo e l integrazione delle future tecnologie sia un opportunità significativa per l agricoltura e le cooperative agricole di adattarsi alle pressioni della concorrenza mondiale. I metodi di produzione innovativi che utilizzano nuove tecnologie richiederanno nuove competenze e potrebbero fornire ulteriori posti di lavoro. Il Copa-Cogeca concorda con la visione della Commissione sul fatto che l accordo di Copenaghen potrebbe stimolare un agricoltura sostenibile a livello mondiale e rispondere alla necessità di una sufficienza alimentare europea. Il presupposto dovrebbe essere l appoggio degli sforzi degli agricoltori tramite politiche forti e eque a livello comunitario e mondiale. L importanza della sufficienza alimentare e della competitività dell agricoltura deve essere pienamente presa in considerazione dai negoziatori internazionali sul clima quando stileranno un protocollo per il prossimo periodo d impegno. Il cambiamento climatico sta diventando un fattore chiave nelle decisioni gestionali prese dagli agricoltori e dalle cooperative agricole. Di conseguenza un quadro politico stabile è vitale affinché vengano effettuati degli investimenti a lungo termine in tecnologie rispettose dell ambiente. La priorità deve essere concessa alle opzioni per le quali non vi sia alcun rischio di pentimento che apportano benefici economici e ambientali allo stesso tempo, evitando così conflitti che possono sorgere tra i vari obiettivi. Dovrebbero essere enfatizzate le misure che contribuiscono a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e, allo stesso tempo, apportano dei benefici ambientali, come dei miglioramenti in termini di 3 Documento di lavoro del personale della CE che accompagna il Libro bianco sull adattamento: «L adattamento al cambiamento climatico: una sfida per l agricoltura europea e le zone rurali» (SEC(2009)417). 7

8 PRESENTAZIONE DEL COPA E DELLA COGECA: L A V O C E D E G L I A G R I C O LT O R I E U R O P E I E D E L L E L O R O COOPERATIVE AGRICOLE Il Copa-Cogeca esprime la voce unanime degli agricoltori e delle loro cooperative in seno all Unione europea. In totale, il numero dei membri che aderiscono alle due organizzazioni è aumentato, passando a 76. Il Copa rappresenta 15 milioni di operatori che lavorano a tempo pieno o parziale nelle aziende agricole dell UE, mentre la Cogeca svolge il ruolo di portavoce degli interessi di cooperative agricole che impiegano pressoché addetti e rappresentano un fatturato annuale complessivo di oltre 300 miliardi di euro in tutta l Unione allargata. La missione del Copa-Cogeca è di assicurare un agricoltura europea sostenibile, innovativa, forte e competitiva, in grado di garantire l approvvigionamento alimentare di mezzo miliardo di abitanti in tutta l Europa. 61, Rue de Trèves B Brussels Phone (0) Fax (0) EN(09)3680

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

SOLMACC. Gli agricoltori biologici si fanno pionieri di un agricoltura rispettosa del clima

SOLMACC. Gli agricoltori biologici si fanno pionieri di un agricoltura rispettosa del clima SOLMACC Strategies for organic and low-input farming to mitigate and adapt to CLimate change Gli agricoltori biologici si fanno pionieri di un agricoltura rispettosa del clima Obiettivi del progetto SOLMACC

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento INTEGRAZIONE DEI PSR REGIONALI CON IL PIANO DI GESTIONE DEL PO Christian Farioli Parma, 5 maggio 2015 via Garibaldi,

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare Del Consiglio Nazionale della green economy Roma, 30 giugno 2015 In occasione di Expo 2015 Consiglio nazionale della green economy, formato da 66 organizzazioni

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Soluzione per la deumidificazione delle serre Soluzione per la deumidificazione delle serre Perché ti serve DryGair? Prezzi dell energia elevati Durante l ultimo decennio, i prezzi dell energia sono aumentati rapidamente. Questi prezzi elevati hanno

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 10.06.2004 COM(2004)415 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Piano d azione europeo per l agricoltura biologica

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella Opportunità di Finanziamento per i Giovani Relatore: Dr. Agr. Andrea Antonio PANICO Lecce, li 21/02/2015 Confederazione Italiana Agricoltori Lecce- Nuovo PSR PUGLIA

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Il futuro della PAC quali prospettive per le assicurazioni e fondi di mutualizzazione? Pasquale DI RUBBO Policy Advisor Trento 1 Aprile 2011

Il futuro della PAC quali prospettive per le assicurazioni e fondi di mutualizzazione? Pasquale DI RUBBO Policy Advisor Trento 1 Aprile 2011 Il futuro della PAC quali prospettive per le assicurazioni e fondi di mutualizzazione? Pasquale DI RUBBO Policy Advisor Trento 1 Aprile 2011 Che cosa sono il Copa e la Cogeca? Il Copa Gli agricoltori europei

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia

La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy Rosanna Laraia 1. Introduzione Tutti gli atti strategici e regolamentari dell Unione Europea, a partire dal VI Programma

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli