Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi"

Transcript

1 Cap. 7 I Mesoni K Neutri Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A

2 Introduzione I mesoni K neutri costituiscono un sistema di particelle molto particolare all interno del quale si generano fenomeni insoliti e sorprendenti. L interpretazione matematica di tali fenomeni si basa quasi esclusivamente sull applicazione dei principi fondamentali della meccanica quantistica, in particolare del Principio di sovrapposizione. Come vedremo in questo capitolo, l osservazione sperimentale degli effetti di oscillazione e rigenerazione costituisce una ulteriore elegante conferma della validità dei suddetti principi. 2

3 I Mesoni neutri con Sapore Accoppiando un quark ed un antiquark entrambi di tipo down o entrambi di tipo up di due famiglie diverse si possono formare 4 diversi mesoni con le loro antiparticelle. Come visto questo NON e vero per il quark t perche, decadendo troppo presto, non forma mesoni. Ciascuna coppia ha un numero quantico di sapore definito K 0 = ds S =+1 K 0 = d s S = 1 D 0 = cu C =+1 D 0 = c u C = 1 0 B d = b d B =+1 B 0 d = bd B = 1 0 B s = b s B =+1,S = 1 B 0 s = bs B = 1,S =+1 Per convenzione K sta nel doppietto con K +, quindi contiene s, analogamente per i B Per ognuno, ci sono 4 basi diverse, ciascuna composta da una coppia di stati 1. gli stati di sapore definito, prodotti dalle interazioni forti (quelli appena elencati) 2. gli stati di CP definita 3. gli stati di massa e vita media definite, nel vuoto 4. gli stati di massa e vita media definite, nella materia (rilevante solo per i K, gli altri vivono troppo poco) dato che i mesoni decadono tramite l interazione debole, gli autostati di CP sarebbero anche autostati di massa se l interazione debole conservasse CP, invece come vedremo la viola un po. 3

4 I Mesoni K neutri Nel corso FNSN I del terzo anno abbiamo sottolineato come I mesoni K neutri mostrano un insieme di fenomeni spettacolari: 1) Gli stati 0 K 0 e K prodotti dalle interazioni forti hanno stranezza definita K 0 = ds S =+1 K 0 = d s S = K e K possono per esempio essere prodotti dalle seguenti interazioni forti: 0 0 Il K prodotto via π + p Λ+ K mentre ha una soglia di 0 0 l' K prodotto da π + + p K + + K + p ha una soglia di 1.50 GeV. Quindi con pioni di energia opportuna possiamo produrre 0 un fascio puro in K. Sperimentalmente dopo pochi metri anche in casi di fasci 0 0 puri di K troviamo la presenza di K GeV 0 0 K e K sono connessi da C che inverte I 3 ed abbiamo inoltre un cambiamento di stranezza di Δ S = 2. Ma le interazioni forti conservano I ed S e: 0 0 per la produzione gli " autostati " sono K ed K. Come abbiamo visto entrambi decadono in pioni via interazioni deboli con Δ S = 1 producendo gli stessi stati finali. 4

5 Le interazioni forti distinguono I due stati: i) poiche essi sono prodotti da reazioni diverse: K + + n K 0 + p K + p K 0 + n ii) e perche danno luogo a reazioni diverse: il Kº produce la reazione: K 0 + p K + + n K 0 ma l NON produce la reazione (dovendosi conservare la Stranezza): K 0 + p K + + n Viceversa esiste la reazione ma non K 0 + p π 0 +Σ + K 0 + p π 0 +Σ + 2) I due livelli degeneri sono mescolati dalla interazione debole che NON conserva la stranezza: La non conservazione della stranezza nelle interazioni deboli permette le transizioni K mentre per esempio quelle n K e K sono PROIBITE per la conservazione del numero barionico. K n 0 0 3) Le Interazioni forti conservano TUTTI I SAPORI e quindi anche per I mesoni con charm e beauty avremo la stessa situazione; 5

6 4) La maggior parte delle particelle elementari ha la corrispondente antiparticella con la stessa massa, vita media e lo stesso spin ma con la carica ( elettrica, barionica, leptonica etc ) di segno opposto: Esempi: elettrone-positrone, protone-antiprotone, neutroneantineutrone etc Le particelle veramente neutre che sono identiche alle loro antiparticelle ( γ, π, η, ω ) formano una classe molto ristretta. K e K 0 0 I mesoni, avendo stranezza opposta, avranno interazioni forti con i nuclei diverse contrariamente al caso del protone e del neutrone: avranno quindi DIVERSO spin isotopico. Abbiamo infatti due doppietti di isospin: J PC = 0 + K e K 0 0 5) Mentre essendo una l antiparticella dell altra, come richiesto dall invarianza CPT, devono avere masse e vite medie identiche, le interazioni deboli inducono una piccola differenza di massa Δm tra gli stati K 1 e K 2, vedi in seguito, autostati di CP. 6

7 Il concetto di Stranezza creo piu di un rompicapo: Quale e la natura di 0 0 K e K? Sono diversi solo per la loro stranezza che comunque e una quantita che non viene conservata dalla interazione debole attraverso la quale entrambi decadono. Per esempio entrambi possono decadere in π + π - e π + π - π 0. La spiegazione fu fornita da Gell- Mann e Pais ( Phys. Rev. 97, 1387 ( 1955 ) ) prima della scoperta della violazione di P da parte delle interazioni deboli. Nel seguito riportiamo schematicamente il loro ragionamento: 0 0 1) K e Ksono autostati delle interazioni forti. Sono una l antiparticella dell altra e quindi una e trasformata nell altra dall operatore di Coniugazione di Carica e quindi, come detto, 0 0 hanno stranezza opposta. Se non ci fossero le interazioni deboli K e K avrebbero la stessa massa. L interazione debole ROMPE la degenerazione in massa e rende le due particelle non stabili e rende quindi possibile 0 0 K K : Cioe l oscillazione tra i due stati!! 7

8 2) Le particelle con masse e vite medie ben definite sono gli stati fisici. Questi sono cioe gli autostati dell Hamiltoniano Totale che include quindi sia le interazioni forti che quelle deboli. 0 0 Questi stati sono combinazioni lineari di K e K: gli autostati delle interazioni forti. 3) A quel tempo si conosceva solo il decadimento K 0 ππ. 0 0 Quindi la transizione virtuale K π ± π m K, indotta dalle interazioni deboli, ci fa pensare ad un cambiamento di rappresentazione per la quale i nuovi stati, ottenuti "mes 0 0 colando" K e K, siano auto stati di CP. Questo lavoro porta quindi alle seguenti predizioni: 1) si deve osservare la trasformazione di K 0 in anti-k 0 ; 2) deve esistere, vedi di seguito, una seconda particella con valore di CP opposto alla prima e per la quale quindi e proibito il decadimento in 2π. Questo ha come conseguenza che la vita media di questa particella e di circa tre ordini di grandezza piu lunga di quella che decade in 2π. Nel 1956 Lande et al esposero la camera a nebbia in campo magnetico di 36 pollici ( con 90% di elio e 10% di argon ) alla radiazione neutra emessa 6 metri prima dall interazione di un fascio di protoni da 3 GeV del Cosmotrone di Brookhaven su di un bersaglio di rame. I sei metri di cammino rappresentano circa 100 vite medie per le particelle K 0 e Λ prodotte dalla interazione. Vengono osservati 26 eventi a due rami NON bilanciati in momento trasverso rispetto alla linea di volo della particella madre. 8

9 Scoperta di K L La prima osservazione di un K neutro a vita media lunga avvenne nel 1956 nei laboratori nazionali di Brookhaven ad opera di Lande e Leederman al Cosmotrone Il cammino di 6 metri tra il fascio e la camera a nebbia rappresenta 100 vite medie per Kº e Λº registrati nella camera 26 eventi V-zero con un Q- value anomalo per decadimenti in 2 consistenza con decadimenti in 3 corpi di mesoni neutri di massa circa 500 MeV/c 2 Prima stima della vita media: K L ~ secondi 9

10 Camera a nebbia Durante il tragitto tutti i kaoni devono decadere; Osservati 26 decadimenti in tre corpi riconducibili solo a mesoni K neutri; Si ottiene una prima stima della vita media di questi 26 eventi: 10-9 s < τ < 10-6 s 10

11 Questi eventi sono riconducibili a decadimenti in 0 π ± e m ν, π ± μ m ν e π ± π m π Con vite medie di circa 10-7 secondi. Pochi mesi dopo lo stesso Lande, Lederman e Chinowsky confermano questo risultato. Questi ultimi andarono oltre osservando nella camera a nebbia interazioni di queste particelle con i nuclei della camera che davono stati finali con iperoni come : K nucleo di elio Σ ppnπ Uno stato con stranezza negativa!!! Ma i neutri prodotti 6 metri prima provengono da reazioni di protoni su rame ad una energia tale che la soglia di produzione di K 0 e ben piu piccola di quella di produzione di anti-k 0 : il fascio neutro creato e in modo schiacciante fatto di K 0 MA DOPO 6 METRI si e trasformato in anti-k 0 : conferma della ipotesi di oscillazioni predetta da Gell-Mann e Pais!!! d d K 0 π - s u W + e + ν e 11

12 _ d K 0 d π + s u W - e- _ ν e K ne' K 0 0 Ma ne hanno una CP definita e questo si puo esprimere come: 12

13 Decadimenti dei K neutri 0 0 Poiche K e K decadono via interazioni deboli negli stessi stati finali, si puo pensare che si trasformino uno nell altro o essere una mistura di essi come nel diagramma che segue. Questo puo essere espresso come : I decadimenti li possiamo rappresentare con i grafici in a) oppure dai diagrammi al secondo ordine, diagrammi a box, b) : a) b) 13

14 Autostati di CP CK 0 0 Scegliendo una fase opportuna si ha, facendo la convenzione, CP K = 1 K ; CP K = 1 K Quindi : gli stati di sapore definito NON hanno CP definita: NON sono autostati di CP. Tuttavia si possono costruire combinazioni lineari di questi stati tali da avere autostati di CP: se supponiamo che la interazione debole sia invariante per CP allora lo stato di CP del K PRIMA di decadere dovra essere BEN DEFINITO: K1 = ( K K ) CP= K2 = ( K + K ) CP= 1 2 = + K 0 K 1 e 0 K 2 hanno rispettivamente simmetria di CP pari e dispari: Come detto in precedenza, nel 1956 vennero osservati sperimentalmente due modi di decadimento dei K neutri: L origine dei nomi long e short deriva dalla grande differenza delle vite medie di queste particelle. Questi decadimenti suggerirebbero che:, e questo legato alle loro simmetrie di CP ( vedi le prossime due pagine ) : 14

15 Per la conservazione del momento angolare avremo : Il e autostato di C per cui : E ancora per cui avremo : Gli operatori C e P, non essendoci spin, hanno un effetto identico : Sia per che per 15

16 Per la conservazione del momento angolare avremo : Come nel caso precedente avremo : Sperimentalmente, dallo studio delle distribuzioni angolari dei, si trova sia per che per 16

17 Autostati di CP Possiamo da quanto detto concludere che, se in natura CP e conservato, avremo: K 1 0 2π, K2 0 2π K 1 0 3π, K2 0 3π Cosi I Kaoni neutri sono prodotti via interazioni forti come: ma decadono via interazioni deboli come K 1 e K 2 Sarebbe quindi naturale fare la identificazione K = K ; K = K S 2 i.e. : gli stati fisici K 0 osservati di massa e vita media definite sono: L 17

18 Ci aspettiamo di vedere, e troviamo, il decadimento in 2π vicino al punto di produzione di un fasci di K 0 e quello in 3π alla fine: 18

19 Proprieta dei mesoni K e K 0 0 S L Gli stati che hanno massa e vita media definita sono K S e K L (onde monocromatiche smorzate con diverse frequenze e costanti di smorzamento) K e K sono ciascuno una sovrapposizione lineare di K S e K L (onde dicromatiche), non hanno quindi massa (frequenza) e vita media definite Un valore della massa, comune a K S e K L, m K si può definire dal processo forte di produzione, ma non è una definizione precisa K S m K = ±0.031 MeV t S =89.35±0.08 ps c t S =2.67 cm G S =1/t S = 7.4 µev K L m K = ±0.031 MeV t L =51.7±0.4 ns c t L =15.5 m G L = µev G S /580 Il valore assoluto della differenza di massa si misura dal periodo delle oscillazioni del sistema il segno con esperimenti di rigenerazione nella materia Le due masse differiscono pochissimo in valore relativo, 7 ppm. Δm K º m K L 0 m K S 0 = 3.51± μev = ± ns 1 1 µev = 1.52 ns 1 1 ns 1 =0.66 µev Nota Bene: K 0 e K 0 si distinguono dal loro modo di essere prodotti mentre K S e K L dal loro modo di decadere 19

20 Proprieta dei mesoni K e K 0 0 S L L accidente che la massa di 3π con CP= 1 sia solo di poco inferiore alla massa dei K, fa sì che una vita media sia molto maggiore dell altra (580 volte) La differenza delle larghezze, per definizione <0, vale ΔΓ Γ L Γ S Γ S = 7.4 μev = 11.2 ns 1 Casualmente è un valore simile a 2Δm = 2 x 3.51±0.018 µev ΔΓ 2Δm 1 µev = 1.52 ns 1 1 ns 1 =0.66 µev 20

21 Violazione di CP Se CP e una good symmetry, allora il decadimento K 2 2π e strictly forbidden! Christenson et al. Costruirono un esperimento per verificare questo. Alternating Gradient Syncroton ( AGS ) a Brookhaven Fascio di protoni da 30 GeV; Bersaglio di berilio; il fascio dei K 0 2 selezionati a 30 rispetto alla direzione dei protoni; Un collimatore a 4.5 m a valle del bersaglio, un magnete a 6..5 m e un secondo collimatore a 10 m Vedi figura di seguito I K 0 1 decadono prima di raggiungere il secondo collimatore. 21

22 Osservazione di K 2 2π Vista orizzontale dello spettrometro 22

23 Componenti dei due bracci dello spettrometro: camere a scintilla magnete scintillatore contatore Cerenkov ad acqua Le camere a scintilla venivano triggerate dalla coincidenza tra il Cerenkov (v>0.75 c- pioni) e lo scintillatore. Questo rigetta la gran parte delle particelle lente prodotte da collisioni di neutroni. Riassumiamo di seguito i decadimenti predominanti del K 0 L 23

24 1 Figura 1: configurazione degli impulsi nei decadimenti a due e tre corpi. 24

25 Osservazione di K 2 2π : analisi dati Eventi di segnale: coppia di particelle, ognuna nei due diversi bracci dello spettrometro, con carica opposta; la massa invariante della coppia deve corrispondere a quella del K 2 ( 498 MeV ) la risultante dei due momenti vettoriali delle due particelle deve avere la direzione del K 2 ; Eventi di fondo: K 2 3π, la massa invariante formata con due particelle cariche di questo decadimento, assegnando a ognuna delle due particelle cariche la massa del pione carico, varia tra MeV; K 2 πμν, ( MeV ) K 2 πeν, ( MeV ) 25

26 Risultati 26

27 Risultati 27

28 Risultati e conclusioni 28

29 17 29

30 30 24

31 Violazione di CP dei mesoni K Neutri 1) Violazione di CP INDIRETTA : dovuta al mixing: misura di ε 2) Violazione di CP DIRETTA : dovuta al decadimento: misura di ε 31

32 32 25

33 33

34 Violazione di CP nei decadimenti semileptonici 34

35 A. Bettini : capitolo 8 Vedi i loro valori nella pagina precedente 35

36 Figura

37 37

38 38

39 39

40 40

41 Oscillazioni dei K e K

42 Oscillazioni dei K e K

43 Differenza di massa K 0 S K0 L 43

44 Rigenerazione dei K0 44

45 Rigenerazione dei K0 Pais Piccioni 45

46 Tre tipi di rigenerazione 1957: primo studio quantitativo del fenomeno da parte di M.Good. Previsti tre tipi di rigenerazione: 1. Rigenerazione per trasmissione (o in avanti ) Angolo tra il fascio entrante e quello rigenerato uguale a zero. Non c è trasferimento d impulso al nucleo => COERENTE. 2. Rigenerazione per diffrazione Diffusione elastica. distribuzione di diffrazione angolare. 3. Rigenerazione inelastica Interazione con singoli nucleoni. Simile a scattering. 46

47 L esperimento di Piccioni-Good-Müller Un fascio π- di impulso 1.1 GeV/c si scontra con un bersaglio di idrogeno per produrre Kº di 670 MeV/c Il fascio viaggia per 6.6 m in modo tale da ottenere un fascio di soli K L diretto contro una camera di propano liquido in cui sono inserite due lastre rigeneratrici (45cm e 180cm). Oltre le lastre si rivelano tracce di decadimenti del K in 2π. Se CP in natura si conserva tali decadimenti devono venire da K S: K S E RIGENERATO 47

48 48

49 49

50 50

51 Considerazioni Finali Come abbiamo visto, dallo studio del sistema dei mesoni K neutri si evidenziano fenomeni e comportamenti unici, che rendono tale sistema estremamente interessante. L interpretazione che sta alla base di tali fenomeni nasce dai principi cardine della Meccanica Qantistica, in particolare dal Principio di Sovrapposizione degli stati. I successi sperimentali della fisica degli anni 50 e 60 hanno garantito la correttezza delle previsioni teoriche, grazie a tecniche nuove come la rigenerazione. E inoltre fondamentale per lo studio di queste particelle l analisi delle simmetria della natura.la fisica dei K emerge dall analisi delle simmetrie CPT, dalla stranezza e dall isospin: lo studio di tali fenomeni e delle loro eventuali violazioni è oggi alla base di molte ricerche della fisica delle particelle. 51

52 Parte Facoltativa 52

53 53

54 54

55 55

56 56

57 57

58 58

59 Bibliografia Capitolo 7 : K Neutri 1) Nuclear and Particle Physics Burcham and Jobes Cap. 11, paragrafo ) The Experimental Foundations of Particle Physics R.N. Cahan and G. Coldhaber Cap. 7 3) Introduction to Elementary Particle Physics A. Bettini Cap. 8, paragrafi

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici

Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Simmetrie Invarianza Leggi di Conservazione 1) Principi di Invarianza e leggi di

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Interpolazione Statistica

Interpolazione Statistica Interpolazione Statistica Come determinare una funzione che rappresenti la relazione tra due grandezze x e y a cura di Roberto Rossi novembre 2008 Si parla di INTERPOLAZIONE quando: Note alcune coppie

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI 1 LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI Lo scopo di questo esperimento è quello di riprodurre quello storico e importante ormai scomparso dai testi scolastici perché ritenuto non attinente alla realtà. È noto,

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

Capitolo 9: Le Particelle Elementari II

Capitolo 9: Le Particelle Elementari II Capitolo 9: Le Particelle Elementari II Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Le Risonanze Adroniche ed il Modello a Quark 1) Le Risonanze Nucleari; 2) La Formazione

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo Tracce di energia viaggio dentro l atomo Di cosa è fatta la torre Eiffel? di 10.000 tonnellate di ferro ovvero 10.000.000.000 di grammi di ferro miliardi Ogni grammo di ferro, a sua volta, è composto da

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: INTRODUZIONE AI CONTATORI Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: o Conteggio di eventi o Divisione di frequenza o Temporizzazioni Principi

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Inserire i dati In un tabellone vuoto di Excel, inserire i dati di X e di Y. Ad esempio i dati della Tabella 0.1 dovrebbero essere inseriti in Excel

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Laurea magistrale in ingegneria meccanica Corso di costruzione di macchine e affidabilità PRIMA ESERCITAZIONE Analisi FEM applicata alla ricerca della sezione maggiormente

Dettagli

Il metodo delle proporzioni crescenti

Il metodo delle proporzioni crescenti Il metodo delle proporzioni crescenti Ulisse Di Corpo Abstract I modelli predittivi, che utilizzano le regressioni multiple, partono dall assunto che le relazioni tra le variabili sono lineari o traducibili

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

Navigazione Tattica. L intercettazione

Navigazione Tattica. L intercettazione Navigazione Tattica I problemi di navigazione tattica si distinguono in: Intercettazione, che riguarda lo studio delle procedure atte a raggiungere nel minor tempo possibile un aeromobile o un qualsiasi

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali): ESERCIZIO 1 Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di uintali): Anni 1970 1975 1980 1985 Agrumi 24.001 27.054 28.400 34.336 Frutta fresca 50.267 51.148 49.245 48.033 a) Rappresentare

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4 Analisi per vettore energetico 69 4.1 Gas naturale 4.1.1 Analisi al 2005 Il bilancio energetico della Provincia di Torino è fortemente dipendente dal gas naturale (il 46,1% degli usi finali e più del

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004 Università di Torino CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE Convegno Data Mining e metodologia della ricerca sociale: la creazione di valore aggiunto per l utente Data Mining e ricerca

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

17. Elettromagnetismo

17. Elettromagnetismo 1 quaioni di Mawell 17. lettromagnetismo Nelle leioni precedenti abbiamo considerato i campi elettrico e magnetico statici, cioè abbiamo considerato fenomeni indipendenti dal tempo. I campi elettrico e

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o Il fenomeno dell accoppiamento di spin Nuclei non equivalenti possono interagire attraverso i loro momenti di spin Ai fini della indagine strutturale di molecole incognite è necessario sario non solo considerare

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF-INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fisica con gli smartphone Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO I SENSORI IN UNO SMARTPHONE Oggi la miniaturizzazione dei sensori indicati con l acronimo inglese MEMS (sistemi microelettronici e

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

LA PRIMA LEGGE DI OHM

LA PRIMA LEGGE DI OHM Applichiamo le conoscenze 1. Osserva la seguente tabella relativa alla corrente che attraversa un circuito. V (V) 15 3 45 6 I (A),1,2,3,4 a) Il rapporto tra la differenza di potenziale e intensità di corrente

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori) SCPC Cap. I: alvole di Regolazione Capitolo I: alvole di Regolazione (Attuatori) I-1: Introduzione L attuatore ha il compito di realizzare sul processo l azione correttiva stabilita dal regolatore; nello

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali IN LIQUIDAZIONE Progetto Sperimentale ex art. 3 dell Ordinanza Commissariale n. 151 del 14.11.2011 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli