I PROTOCOLLI DI MISURA DI ARPA LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PROTOCOLLI DI MISURA DI ARPA LOMBARDIA"

Transcript

1 Arpa Lombardia Dipartimento di Milano I PROOCOLLI DI MISRA DI ARPA LOMBARDIA Silvia Bellinzona DIAGRAMMA CAMPIONE Parametri radiometrici ecniche di misura da determinare utilizzate ISO ranio Spettrometria gamma Spettrometria alfa 226 Ra 222 Rn Spettrometria gamma Emanometria 3 H 1

2 Campione SCINILLAZIONE LIQIDA Liquido ransizioni dei livelli energetici scintillante - Assorbimento - Eccitazione stati elettronici fondamentali - Diseccitazione delle molecole eccitate - Emissione luminosa SCINILLAZIONE LIQIDA SCINILLAORE LIQIDO LRA LOW-LEVEL LEVEL CON POSSIBILIÀ DI DISCRIMINAZIONE α/β 2

3 SCINILLAZIONE LIQIDA Discriminazione alfa-beta: Ottimizzazione discriminazione valore migliore del PSA Determinazione del PSA ottimale 4 K 241 Am 9 Sr/ 9 Y Interferenze SQP(E) 755 τα,8 τβ,6,4,2, PSA β τ α α + β u 2 2 α u β + τ α + 2 β u ( α β ) 2 2 α Calcolo incertezza di misura SCINILLAZIONE LIQIDA Discriminazione alfa-beta: Discriminazione Emissione ale Emissione pronta Forma impulso Emissione ritardata Caratteristiche del campione n circuito analogico analizza la forma dell impulso integrando la coda di ogni segnale e confrontandola con l integrale dell impulso ale. Impostando il parametro PSA si definiscono le condizioni per cui un segnale può essere considerato α o β. Dipendenza dallo spegnimento del campione 3

4 CONROLLI DI QALIÁ e ACQISIZIONE FONDI Verifiche periodiche di: efficienza fondo ambientale fondo dei rivelatori di guardia circuiti caratteristici (PSA) Misure mensili dei bianchi relativi a ciascuna metodica Ripreparati ad ogni controllo modalità di preparazione come campione I valori di fondo per ogni metodica vengono aggiornati mensilmente α - migliore statistica maggiore controllo INCEREZZA DI MISRA (NI CEI ENV 135 Guida all espressione dell incertezza di misura, Luglio 2) Dichiarazione completa del risultato di una misura: misurando ± incertezza di misura (dispersione dei valori che potrebbero essere attribuiti al misurando) Procedura per la valutazione dell incertezza tipo di una misura 1) esprimere in termini matematici la dipendenza del misurando Y dalle grandezze d ingresso X i Grandezza X i Stima x i Incertezza tipo u(x i) Coefficiente di sensibilità c i Contributo all incertezza tipo composta u i(y) X 1 x 1 u(x 1) c 1 u 1(y) X 2 x 2 u(x 2) c 2 u 2(y) X N x N u(x N ) c N u N (y) 2 Yf(X 1, X 2,, X N) yf(x 1, x 2,, x N) uc( y) ui ( y) La funzione f esplicita il modo in cui il valore della grandezza Y può essere ricavato a partire dai valori delle grandezze di ingresso Xi N i 1 4

5 INCEREZZA DI MISRA (NI CEI ENV 135 Guida all espressione dell incertezza di misura, Luglio 2) 2) elencare tutte le grandezze che possono contribuire all incertezza di Y 3) riportare l incertezza tipo associata a ciascuna delle grandezze X i che contribuiscono all incertezza di Y 4) per ogni grandezza in ingresso X i valutare il coefficiente di sensibilità ed il contributo u i (y) all incertezza tipo composta di Y 5) sommare in quadratura i diversi contributi u i (y) dovuti a tutte le grandezze di ingresso X i per ottenere il quadrato dell incertezza tipo composta u(y) del misurando 6) calcolare l incertezza estesa moltiplicando l incertezza tipo composta u(y) per il fattore di copertura k 2, 7) riportare il risultato della misura esplicitando il valore della stima del misurando y, l incertezza estesa ed il valore del fattore di copertura k utilizzato. Esempio: ε S (C L q e C F ) INCEREZZA DI MISRA C L conteggi lordi C F conteggi di fondo S concentrazione dello standard radioattivo alla data di riferimento q quantità di standard radioattivo prelevato costante di decadimento dello standard radioattivo intervallo di tempo intercorso tra la data di inizio misura e la data di riferimento della sorgente durata della misura 5

6 Grandezza X i Distribuzione di probabilità INCEREZZA DI MISRA Incertezza tipo Coefficiente di sensibilità c i C L CL Normale oppure Dev.Std.Media nel caso di misure ripetute ε 1 C L S e q CF S q Normale Normale Normale C F oppure Dev.Std.Media nel caso di misure ripetute Certificato di taratura della sorgente Incertezza delle micropipette utilizzate per trasferire le sorgenti (± 2%) ε 1 C F S e q ε (C L C F) S 2 S e q ε (C S e L q 2 C F) q ε (C L C F ) Normale Rif. bibl. S e q ε (C L C F ) Condizioni Rettangolare sperimentali S e q ε ( CL CF ) Caratteristiche Rettangolare 2 tecniche ADC S e q INCEREZZA DI MISRA EFFICIENZA DI RIVELAZIONE PER MISRE DI RIZIO Efficienza (C L-C F)/( *C dil.()*e - *m) Conteggi lordi C L (media di 1 misure ripetute) Incertezza std su C L 243 Conteggi di fondo C F 111 (media di 5 misure ripetute) Incertezza std su C F 7 Durata misura sec Incertezza su 1 sec Radionuclide: H-3 Codice standard di taratura: rizio_3 Codice sorgente madre: 3H-W lot (pastiglie solubili di fruttosio) Att. sorg. madre C dil.() 34 Bq (Att. della sorgente madre alla data di riferimento) Incertezza std su C dil.() 1 % ½ giorni Incertezza std su ½ 7.3 giorni Data di riferimento sorgente: 1/5/2 12. Data di inizio misura: 21/1/ (misura-riferimento) 63. giorni Incertezza su. giorni Q.tà di sorgente madre prel. m 1. pastiglia Incertezza std su m. % IPOESI: Il decadimento dello std radioattivo durante la misura è trascurabile Quantità X i Stima x i nità di misura Incertezza standard u(x i) Distribuzione di probabilità Coefficiente di sensibilità c i Contributo all'incertezza standard u i(y)c i*u(x i) C L cont 243 normale E C F 111 cont 7 normale E E sec.577 rettangolare C dil.() 34 Bq 34 normale E E-9 s E-12 normale E s E-1. m 1. pastiglia. normale Efficienza assoluta:.2454 Incertezza tipo composta:.247 Inc. tipo composta %: 1.1 u i(y)/y (%) 6

7 Campo di applicazione: ALFA-BEA OALE Attività α-ale: emettitori α escluso Radon e suoi prodotti di decadimento Attività β-ale: emettitori β esclusi β a bassa energia ( 3 H, 14 C) e dei prodotti di decadimento del Radon Residuo fisso < 5 mg/litro preconcentrazione Prelievo del campione: lasciar scorrere l acqua qualche minuto utilizzare contenitori in polietilene (adesione sulle pareti delle specie dissolte) effettuare l analisi nel più breve tempo possibile (entro 24 ore) acidificare immediatamente e conservare al buio e in frigorifero ALFA-BEA OALE Preparazione del campione: rasferire circa 2 g di campione in un matraccio conico a collo stretto (ph2,5-3 per preconc.) Acidificare il campione con acido nitrico a ph 1,7 ±,3 e bollire rapidamente in un recipiente coperto e lasciare raffreddare (desorbimento del 222 Rn - evitare evaporazione) rasferire circa 8 ml di campione in una fiala pesando la quantità P di campione trasferita Stimare l'incertezza tipo u(p) associata a P Eventualmente preconcentrare il campione (8 ml-->8 ml): Evaporare lentamente il campione (no ebollizione) fino a un volume < 2 ml rasferire il campione in una fiala in vetro sciacquando accuratamente il beacker con acqua deionizzata e bollita, portare a circa 2 g Controllare 1,4 ph 2! rasferire circa 8 ml di campione in una fiala in PE pesando la quantità P di campione trasferita 7

8 Fondo Efficienza Capacità di discriminare ALFA-BEA OALE Acqua 8 ml + 12 ml Optiphase Hisafe 3/QuickSafe 4 in fiala di polietilene teflonato Scelta del liquido scintillante - Calcolo incertezza di misura -MAR Efficienza: Determinazione efficienza alfa e beta Sorgenti madre o eluizioni 241 Am Finestra: (canali) 9 Sr/ 9 Y 4 K Finestra: 5-1 (canali) Calcolo incertezza di misura EFFICIENZA ALFA: (13 ±,7) % 3 campioni di attività 2 mbq EFFICIENZA BEA: (77 ± 1,3) % Dipendenza dallo spegnimento del campione ALFA-BEA OALE Validazione del dato: Controllo dei parametri caratteristici: SQP(E) Controllo degli spettri per confronto con spettri noti Forma dello spettro Efficienza Campioni tracciati: β α 232 h H 63 Ni 14 C 9 Sr 4 K 9 Y Am 214 Po 8

9 Campioni reali: ALFA-BEA OALE Acqua rete α3 mbq/kg Acqua di pozzo α65 mbq/kg Acqua rete α 4 mbq/kg 4 K Acqua rete α< 8mBq/kg Acqua di pozzo β5 mbq/kg ALFA-BEA OALE PARAMERI CARAERISICI DEL MEODO Durata misura: 1 min ipo scintillante: Quicksafe 4 ipo fiala: PE teflonato Volume campione: 8-8 ml Volume scintillante: 12 ml PSA: 1 SQP(E) tipico: 78 ALFA OALE BEA OALE Comprende tutte le possibili energie delle emissioni alfa Finestra conteggio: 5-7 (α) Fondo (conteggi): 75 ± 14 Efficienza (%): 13 ±,7 MAR (conteggi): 68 MAR (mbq/l): 14 Finestra conteggio: 5-1 (β) Fondo (conteggi): 879 ± 41 Efficienza (%): 77 ± 1,3 MAR (conteggi): 193 MAR (mbq/l): 53 Esclude le energie inferiori a quella del 14 C (E max 156 kev) Limiti di rivelabilità (bozza all. Dir. E): α 4 mbq/l - β 4 mbq/l 9

10 ALFA-BEA OALE Metodo ISO (9696/7) Preparazione del campione: rasferire in un beaker una quantità sufficiente di acqua e pesare (Pcamp <1 mg) sciacquando accuratamente. Ridurre il volume a circa 5 ml su piastra riscaldante e lasciar raffreddare. ravasare il liquido in una capsula di porcellana a fondo piatto condizionata a 35 C e tarata e ridurre ulteriormente il volume con epiradiatore ad incipiente secchezza. Riprendere il residuo con 1 ml di H 2 SO 4 concentrato e qualche ml di acqua. Mandare a secco con epiradiatore. Calcinare in muffola a 35 C per 1 ora. Raffreddare il crogiolo in essiccatore e pesare (Psolf). Polverizzare ed omogeneizzare il residuo con un pestello. Prelevare 1 mg (Pmis) e disporli in velo omogeneo sul piattello di misura preventivamente spruzzato con fissativo. Effettuare il conteggio quanto prima (per evitare la crescita di Rn e figli) ALFA-BEA OALE Metodo ISO (9696/7) Misura del campione: Si misura il residuo fisso depositato sul piattello: Alfa --> contatore alfa (ZnS) Efficienza: Determinazione efficienza alfa e beta Beta --> contatore beta (rivelatore plastico a basso fondo) 9 Sr/ 9 Y 241 Am > autoassorbimento Sorgenti madre o eluizioni EFFICIENZA ALFA: (14 ± 1,3) % EFFICIENZA BEA: (1 ±,6) % Calcolo incertezza di misura 5 campioni di attività,6 Bq 5 campioni di attività 1 Bq 1

11 ALFA-BEA OALE Metodo ISO PARAMERI CARAERISICI DEL MEODO Durata misura: 1 min Volume campione: 1 mg residuo fisso ALFA OALE Fondo (conteggi): 56 ± 9,5 Efficienza (%): 14 ± 1,3 MAR (conteggi): 45 MAR (mbq/l): 3-6 BEA OALE Fondo (conteggi): 923 ± 23,2 Efficienza (%): 1 ±,6 MAR (conteggi): 111 MAR (mbq/l): 6-15 Metodo più gravoso e meno ripetibile rispetto a, MAR molto buona Limiti di rivelabilità (bozza all. Dir. E): α 4 mbq/l - β 4 mbq/l Preparazione del campione: RANIO Estrazione selettiva dell uranio dalle fase acquosa preconcentrazione del campione a ph controllato (1 g -->1 kg) doppia estrazione con scintillante immiscibile ed estraente (HDEHP) rese quantitative > 98 % (2 ml) utilizzare fiale di polietilene teflonato degasare con argon (circa 15 minuti) Efficienza: Radon Ossigeno Determinazione efficienza uranio ranio naturale Finestra: 6-8 (canali) EFFICIENZA: (98 ± 5) % (estrazione + rivelazione) FONDO: (8 ± 15) conteggi in 1 minuti MAR: 72 conteggi in 1 minuti MAR: 1,2 mbq/kg 11

12 RANIO Si misura l uranio ale: Isotopo Energia Abb.isotopica % Att.tà spec. per g di nat ,2 MeV 4,4 MeV 4,77 MeV 99,275,72, Bq 576 Bq Bq Contributo dell 235 è < 2,5 % Acqua di rete 21 mbq/kg RANIO rattamento e validazione dei dati: Controllo dei parametri caratteristici: SQP(E) Controllo degli spettri per confronto con spettri noti 234 e 238 : Attività misurata > MAR Picchi ben distinti Deconvoluzione dei picchi α 12

13 RANIO PARAMERI CARAERISICI DEL MEODO Durata misura:1 min ipo scintill.: Xilene + HDEHP (CDX) ipo fiala: PE teflonato Volume campione: 1-1 ml Volume scintillante: 2 ml PSA: 13 SQP(E) tipico: 89 Canale picco 238 (E α 4,2 MeV): (E α 4,77 MeV): 75 Finestra conteggio: 6-8 (spettro α) Fondo (conteggi): 8 ± 15 Resa di estrazione (%): 98,2 ±,2 Efficienza complessiva(%): 98 ± 5 MAR (conteggi): 72 MAR (mbq/l): 1,2 Limiti di rivelabilità (bozza all. Dir. E): mbq/l mbq/l 226 Ra 226 Ra Rn 222 Rn Misura indiretta Misura diretta Diffusione del radon in un cocktail scintillante immiscibile all acqua Prelievo e preparazione del campione: Rn Prelievo: aspetto più critico 222 Rn Misura dopo 3 ore 226 Ra Prelievo e preparazione: come per analisi alfa e beta su campione degasato Misura dopo 2 giorni Prelievo con siringa a tenuta di gas Cocktail Campione 222 Rn 13

14 226 Ra Misura indiretta Ra Rn 222 Rn Misura diretta Ra 226 Ra 222 Rn 222 Rn 6 minuti 226 Ra 1 minuti Spettro ale: 3 alfa e 2 beta < efficienza Spettro alfa: 3 alfa < MAR Acqua di rete Milano 222 Rn 218 Po 214 Po 214 Pb Bi Ra Rn 226 Ra 222 Rn PARAMERI CARAERISICI DEL MEODO ipo scintillante: Optiscint ipo fiala: PE teflonato PSA: 14 SQP(E) tipico: 88 Canale picco 222 Rn (E α 5,489 MeV): Po (E α 6,2 MeV): Po (E α 7,687 MeV): 9 Durata della misura: Volume del campione: Finestra conteggio: Fondo (conteggi): Efficienza (%): MAR (conteggi): MAR (mbq/l): 226 Ra 1 min 1-1 ml (α) 16 ± ± ,5 Volume scintillante: 1 ml 222 Rn 6 min 1 ml 1-1 (α+β) 145 ± ± (mis.) 4(mis.) Limiti di rivelabilità (bozza all. Dir. E): 226 Ra 4 mbq/l Ra 226 Ra 222 Rn 14

15 MEODI e PROOCOLLI DI MISRA - BIBLIOGRAFIA I metodi trattati oggi e quelli utilizzati dal dipartimento sono descritti nel dettaglio nelle relative istruzioni operative. Alcuni di essi sono stati discussi in convegni internazionali e nazionali e pubblicati nelle relative raccolte di atti: P. Panzeri, S. Bellinzona, W. Danieli, M. Forte, P. Gatti, R. Rusconi, M. Russo, G. Sgorbati Contenuto radiometrico delle acque sotterranee: il caso di Parabiago (Milano). Convegno nazionale "Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell'esposizione ambientale", orino, Ottobre 23 R. Rusconi, A. Azzellino, S. Bellinzona, M. Forte, R. Gallini and G. Sgorbati Assessment of drinking water radioactivity content by liquid scintillation counting: set up of high sensitivity and emergency procedures. International Conference on Isotopic and Nuclear Analytical echniques for Health and Environment - I.A.E.A., Vienna 1-13 June 23 M. Forte, R. Rusconi, E. Di Caprio, S. Bellinzona, G. Sgorbati, Natural radionuclides measurements in Lombardia drinking water by liquid scintillation counting. 9th Symposium on Environmental Radiochemical Analysis, Maidstone (Kent-GB), 18-2 Settembre lteriori informazioni: arpalombardia.itit 15

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Chimica Analitica e Inorganica Validazione di metodi radiometrici: tre casi esemplificativi D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI STRONZIO-90 NEL LATTE

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI STRONZIO-90 NEL LATTE Data emissione: 13/10/005 Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO Data emissione: 18/07/006 Pagina 1 di 9 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI LOMBARDE: IMPOSTAZIONE DEI CONTROLLI E RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia Dipartimento di Milano PARAMETRI OGGETTO DI CONTROLLO ai sensi del D.L.vo 31/01: TRIZIO

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque

Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque Arpa Lombardia Dipartimento di Milano Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque Pietro Badalamenti Silvia Maltese LE EMERGENZE Arpa Lombardia ha condotto una verifica delle

Dettagli

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE: Mandataria R.T.I. ANTE OPERAM COMPONENTE AMBIENTALE / PARAMETRO:

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative Fermentazione alcolica - Saccharomyces cerevisiae Impiego di cellule di cellule libere e immobilizzate (alginato di calcio) Finalità della sperimentazione Fase sperimentale Valutazione della capacità fermentativa

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Mobile E-mail BELLINZONA SILVIA ANNA Via Rosellini, 17 20124 Milano s.bellinzona@arpalombardia.it Data di nascita 17 ottobre 1974

Dettagli

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio 2016. Servizio di valutazione indipendente del POR FESR 2007 2013 della Regione Lombardia

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio 2016. Servizio di valutazione indipendente del POR FESR 2007 2013 della Regione Lombardia Comitato di Sorveglianza, 25 maggio 2016 Servizio di valutazione indipendente del POR FESR 2007 2013 della Regione Lombardia Il processo di valutazione del POR Disegno di valutazione Rapporto di Valutazione

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005 Taratura statica Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza Procedura operativa per il calcolo dell incertezza 1 Le procedure di seguito riportate vengono utilizzate per stimare l incertezza della preparazione dei materiali di riferimento da parte di ULTRA Scientific

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Abstract. 1. Introduzione. ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano, via Juvara 22, 20129 Milano m.forte@arpalombardia.it

Abstract. 1. Introduzione. ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano, via Juvara 22, 20129 Milano m.forte@arpalombardia.it Metodi radiometrici di misura delle acque potabili: esperienze e nuovi sviluppi Maurizio Forte, Rosella Rusconi, Silvia Bellinzona, Maria Teresa Cazzaniga e Giuseppe Sgorbati ARPA Lombardia Dipartimento

Dettagli

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI APPARECCHIATURA: - Conduttimetro CRISON GLP 31+ - Cella conduttometria - Bagno termostatico - Termometro - Bicchiere da 100 ml - 2 matracci da

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel Monitor

SWAM 5a Dual Channel Monitor Sistema di Misura del Particolato Atmosferico Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato da FAI Instruments, per il campionamento

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers!

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! A. Pappalardo! SciFi! Radiation! SiPM SiPM Radiation! 1 Il punto di partenza! I rifiuti radioattivi prodotti in varie parti del mondo sono sigillati

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Caratteristiche della fornitura Sistema ad alta efficienza,

Dettagli

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Bari, 11 Novembre 2013 ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Dott.ssa Innovative Solutions S.r.l. Società Spin Off del Politecnico di Bari qualita@innovative-solutions.it

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE Misura dell'attività della sorgente L'attività della sorgente si valuta mediante il numero di disintegrazioni

Dettagli

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio ACCREDIA L ente italiano di accreditamento RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio Paolo Bianco Direttore Dipartimento Laboratori di prova Via

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano I riferimenti legislativi

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli L uso del foglio elettronico nel laboratorio di ispezione degli alimenti. Funzioni utilizzate negli esercizi e traduzione in inglese americano per l utilizzo su computer con

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 Le soglie di allarme serie DAT5028 - DAT5024, possono accettare al

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Introduzione Negli ultimi anni sono stati riscontrati problemi di driveability

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica I Fogli Elettronici: tabelle Pivot - Creare e gestire le tabelle Pivot Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Tabella Pivot Le tabelle Pivot sono un potentissimo strumento di analisi

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 1/9/11 ESERCIZIO 1 (+3++3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza dei valori di emoglobina nel sangue (espressi

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO

CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO ORGANISMO RESA CERTIFICATA CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO per ORC Aprile 2015 PREMESSA IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO

Dettagli

Concentrazione del prodotto erogato 1,0 ml/m 3. Prelievo su pavimento camera Iperbarica (campione n. 1)

Concentrazione del prodotto erogato 1,0 ml/m 3. Prelievo su pavimento camera Iperbarica (campione n. 1) Caratteristiche del locale da trattare: Sala contenente la camera iperbarica con cubatura dei locali pari a circa 250 m 3 Attrezzature e prodotti utilizzati: Per il trattamento è stato utilizzato il: NOCOLYSE

Dettagli

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute La Direttiva 2013/51/EURATOM Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute Stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013 Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete Pascal Hurni / Dicembre 2013 Utilizzo / Ambiente / Norme Collegamenti interfaccia Comunicazione E' possibile effettuare la lettura dei

Dettagli

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con

Dettagli

METODI DI MISURA DEL RADON-222 NELLE ACQUE DI RETE: L ESPERIENZA DI ARPA LOMBARDIA

METODI DI MISURA DEL RADON-222 NELLE ACQUE DI RETE: L ESPERIENZA DI ARPA LOMBARDIA METODI DI MISURA DEL RADON- NELLE ACQUE DI RETE: L ESPERIENZA DI ARPA LOMBARDIA ARPA Lombardia, Dipartimento Provinciale di Milano Via Juvara, 019 Milano, Italia Documento predisposto da: Maurizio Forte,

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima MATERIALE NEL KIT - 3 provette da 1,5 ml contenenti la proteina del lisozima purificata (da conservare in freezer) - 6 piastre multiwell - una

Dettagli

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua METODI VI METODI DI DETERMINAZIONE DEL POTASSIO Metodo VI.1 Determinazione del potassio solubile in acqua 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare il potassio

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento Dipartimento Energia Politecnico di Torino 25 Maggio Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

e analisi dell impegno

e analisi dell impegno Pianificazione e analisi dell impegno Tecniche di Programmazione Lez. 06 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/16 contenuti Pianificazione WBS di buon senso Modelli per la stima dell impegno

Dettagli

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Ferrara, 20 settembre 2011 D.ssa Barbara Ruzzon Servizio Veterinario e Igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna LA RETE NAZIONALE E IL

Dettagli

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare CHIMICA QUANTITATIVA Unità di massa atomica Massa atomica Mole Massa molare 1 L unità di misura della massa è pari a 1/12 della massa dell isotopo 12 6C Questa quantità si chiama unità di massa atomica

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. D.Lgs. del 19 settembre 1994 n 626: Titolo

Dettagli